Il prelievo arterioso e interpretazione inf.ca dell EGA

Documenti analoghi
ASPETTI GIURIDICI della PROFESSIONE

Stefania Bottos. 1 Convegno Triveneto ANIMO Associazione Nazionale Infermieri di Medicina Ospedaliera 15 marzo 2013

(Infermiere in Dialisi)

CASE MANAGEMENT. Teresa Ghedini U.A. medicina Osp. D.Dossetti Bazzano (BO)

Evoluzione della formazione infermieristica. Davide Cordioli Cinzia Rivara

Airway Management risvolti legali medico - infermieristici. Legge 26/02/1999 n 42. Legge 26/02/1999 n 42

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Conflitto ed assertività

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEL PROCESSO ASSISTENZIALE

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

Very Important Document!

Articolo 1 L'infermiere è il professionista sanitario responsabile dell'assistenza infermieristica.

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

L Infermiere del Sistema Emergenza Urgenza. Daniele Marchisio

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

Modulo aspetti giuridici e medico legali. R. Di Bella

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

Corso di Laurea in Infermieristica

Curriculum Vitae Europass

IL CODICE DEONTOLOGICO: UNA GUIDA PER L AGIRE DEL PROFESSIONISTA

Nasce il nuovo Codice Deontologico degli infermieri italiani

IL CODICE DEONTOLOGICO

ENRICA PODAVINI

INFORMAZIONI PERSONALI SILVIA NICCOLINI ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a)

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

EVIDENZE SCIENTIFICHE SULL EMOGASANALISI ARTERIOSO (EGA) Antonino Galfano

L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico

Pistone Antonietta Curriculum vitae

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 DENOMINAZIONE DEL MASTER LIVELLO EDIZIONE DURATA

Codice Deontologico CAPO I

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Codice Deontologico dell Infermiere 2009

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

L INFERMIERE E LA SUA STORIA

COME FARE? DA DOVE PARTIRE?

ANNO ACCADEMICO

Ministero della Salute

Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Abilitante alla professione sanitaria di infermiere pediatrico)

Sala operatoria 1980/1984

MASSIMILIANO CHIARINI

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Il Codice deontologico dell infermiere

Chi sceglie responsabilmente si fa carico di un rischio, si impegna a rispondere a eventuali conseguenze negative. Non si sa ancora se ci saranno, ci

CORSO ACLS RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

F O R M A T O E U R O P E O

ANNO ACCADEMICO

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O. Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale

Via Leonida Bissolati, 57, Brescia - SI SCRIVE INFERMIERE. SI PRONUNCIA LAVORO.

SI SCRIVE INFERMIERE. SI PRONUNCIA LAVORO.

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

La centralità di una competenza riconosciuta

ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZIO AMBULANZA DI STORO

Grandangolo di Oncologia 2011 LE CRITICITA DEL CONSENSO DAVVERO INFORMATO

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

In corso di definizione. Da definire. Italiano. Web seminar

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica


Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.Antonio Abate Gallarate Largo Boito 52 U.O. Anestesia e Rianimazione Fax:

FUNGARDI GIULIANO CV EUROPEO

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

Master di I Livello in: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA STATUTO

SIPed: definizione, indicazioni, survey

Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere

PRONTO SOCCORSO: UNO SLALOM TRA URGENZA E LEGGE PENALE Avv. Maurizio Sica

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

NATALE % di SCONTO. Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

"CURRICULUM VITAE" formativo e professionale del Dott. CIMINO DEL BUFALO

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Giornata Internazionale dell'infermiere: dalle origini...all'assistenza Specialistica

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

Transcript:

Il prelievo arterioso e interpretazione inf.ca dell EGA Lecco, 06/04/2019 1 Obiettivi del Corso: Sessioni teoriche Sessioni «pratiche» 2 1

METODOLOGIA DIDATTICA ATTIVA Quali contenuti teorici affronteremo? 1) Analisi dei riferimenti normativi per delineare la Liceità dell atto 2) Relazione col paziente critico -Indicaz. EGA 3) Anatomia del circolo arterioso 4) Presentazione della Tecnica/Protocollo 5) Complicanze, cause e trattamento 6) Interpretazione inf.ca EGA 3 Nei primi anni 90 4 2

I prodromi dei Profili prof.li 1992 - Servizio di Em./Urg. Gestione operativa Centrale 118 Endovenose e fleboclisi Funzioni di Triage Formazione! (Benci, 2017) 5 dal 74 al 99 - l evoluzione 20 anni! 2 Competenze mediche / altre professioni Campo proprio di attività 6 3

Dopo 20 anni: DM 739/ 94 Autonomia VS Responsabilità da prof. ausiliaria a professione intellettuale! Mansioni rigidamente Codificate elenco finito ogni attività professionale, se conosciuto e controllato DM 739/ 94: L infermiere non è più operatore sanitario» ma il professionista sanitario responsabile dell Assistenza infermieristica: È un professionista che assiste la persona e la collettività attraverso l atto infermieristico inteso come complesso dei saperi, delle attività, delle competenze e delle responsabilità dell infermiere in tutti gli ambiti professionali e nelle diverse situazioni assistenziali. (Silvestro, 2009) 8 4

Anche negli anni 2000 Ulteriore Evoluzione delle competenze inf.che, assegnate con fonti terziarie Preparazione e somministrazione di radiofarmaci Compiti nella Medicina trasfusionale Uso del defibrillatore semiautomatico, in contesti extra-h TASK- SHIFTING? 9 Ma torniamo a noi SE professionista intellettuale: RESPONSABILITA LIBERO ARBITRIO? AUTONOMIA decisionale ed operativa Formazione! 10 5

Prel. arterioso- variabilità d azione ambito territoriale ed aziendale! Infermieri che: Sempre eseguito queste tecnica (prescrizione) Mai eseguito questa tecnica (atto medico) Eseguito solo dopo il post-mansionario L. 42/99 ARTICOLO 348 c.p.? Vi sono sufficienti tutele normative? 11 Articolo 348 c.p. Abusivo esercizio di una professione. Chiunque abusivamente esercita una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione o multa! 12 6

Prelievo arterioso: PARERE del CCS il Consiglio Superiore di Sanità: nella seduta del 23 giugno 2005 ha analizzato il tema del prelievo arterioso a seguito della richiesta del Direttore generale della ASL di Latina Presidio Ospedaliero Nord - UOC di Pneumologia. L esecuzione di prelievi arteriosi per via radiale da parte degli infermieri: parere favorevole! In H./ambulatori/ADI 13 Parere CCS - 2 condizioni vincolanti: 1. Possedere la completa competenza 2. Esistenza in U.O./struttura sanitaria, di un protocollo operativo correttamente redatto, condiviso ed approvato al fine di: assicurare le buone pratiche ed uniformità garantire la prevenzione di complicanze.. ed il necessario trattamento, gestione dei rischi connessi 14 7

Dei 4 pilastri: Il Profilo professionale 94 ed il CD 2009 non dettagliano attività tecniche, ma gestione dei processi! Dal 95 nei piani studio (Ordinamento didattico) Dal 95 sono istituiti corsi di formazione postbase (Master I-II livello) Non COSA, ma COME operare! Dal 2002 obbligo ECM (D.lg.vi 502/92 e 229/99) L. 24/2017 Legge Gelli 15 Orientamenti del Codice Deontologico dell'infermiere Approvato dal Comitato Centrale della Federazione e dal Consiglio nazionale dei Collegi IPASVI riunito a Roma nella seduta del 17 gennaio 2009 Articolo 9 L infermiere, nell'agire professionale, si impegna ad operare con prudenza al fine di non nuocere. 16 8

Articolo 11- CD 2009 L'infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate e aggiorna saperi e competenze attraverso la formazione permanente, la riflessione critica sull'esperienza e la ricerca. Progetta, svolge e partecipa ad attività di formazione 17 Articoli 13 e 15 CD 2009 L'infermiere assume responsabilità in base al proprio livello di competenza e ricorre, se necessario, all'intervento o alla consulenzadi infermieri esperti o specialisti. Presta consulenza ponendo le proprie conoscenze ed abilità a disposizione della comunità prof.le Articolo 15: L infermiere chiedeformazione e/o supervisione per pratiche nuove o sulle quali non ha esperienza. 18 9

Prel. Arterioso - Indicazioni Tutte le situazioni cliniche che richiedono la verifica dei dati emogasanalitici, si rifanno ai due grandi capitoli di fisiopatologia: 1) ipossiemia e ipercapnia 2) acidosi ed alcalosi condizioni che mettono a rischio la sopravvivenza del paziente e che richiedono interventi terapeutici rapidi e monitoraggio nel tempo 19 Indicazioni cliniche -EGA le indicazioni classiche: 1. diagnosi e inquadramento della gravità dell insufficienza respiratoria 2. gestione del paziente ammesso in U.O. per insufficienza respiratoria, cardiaca insufficienza renale ed epatica Politrauma PS- CARDIO-NEFROLOGIA (Specialità) 20 10

Indicazioni cliniche - 2 chetoacidosi diabetica sepsi ustioni avvelenamenti 3. indicazioni alla terapia in pazienti ricoverati in U.O. Terapia Intensiva O 2 terapia ventilazione meccanica Anche Medicina/Chirurgia Area critica... 4. monitoraggio dei pazienti in corso di chirurgia cardiovascolare 21 Una definizione. Il paziente critico/instabile è un individuo nel quale è assente almeno una delle tre funzioni vitali: COSCIENZA-RESPIRO- CIRCOLO Oppure, seppur in presenza delle funzioni vitali, sono compromessi i parametri vitali cardiocircolatori e/o respiratori e/o metabolici, secondo indici precisi. 11

Comunicazione VS Azione nell emergenza Compito compassionevole?? Facoltativo?..O componente core delle cure? E responsabilità necessaria e deontologica! Come comunicare con la perso Condizioni di instabilità vitale? famigliari 24 12

La persona in condizioni di malattia non è più ricettore passivo di cure, ma spesso (se può) è protagonista attivo nel processo di diagnosi e cura; la posizione paternalista, derivata dall'antica medicina Ippocratica, secondo la quale solo lui (operatore..) con la sua autorità, decideva in quanto unico portatore di conoscenza! Totale silenzio 25 La dottrina del principio di autodeterminazione prevista dal Codice Deontologico/Consenso Informato, concepisce il paziente come parte attiva nelle decisioni sul processo diagnosticoterapeutico. in condizione di instabilità vitale? occorre fornire un supporto psicologico e saper affrontare la componente emotiva del paziente e la propria; apprendere adeguate tecniche di comunicazione Tranquillizzare 13

Pericolo: angosce e aggressività primordiali 27 28 14

29 Comunicazione assertiva: L'assertività è la capacità del soggetto di utilizzare in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione che rendano altamente probabili reazioni positive e annullino o riducano la possibilità di reazioni negative". (Libet e Lewinsohn, 1973) 30 15

La comunicazione assertiva è un metodo di interazione con gli altri fondato su Uncomportamento partecipe attivo e non "reattivo" Un atteggiamento caratterizzato da piena fiducia in sé e negli altri Unatteggiamento non censorio avulso dall'uso di etichette, stereotipi e pregiudizi Consapevolezza del proprio stile Comunicazione efficace! 31 16