Il progetto di efficientamento energetico degli edifici scolastici della Città Metropolitana di Milano

Documenti analoghi
Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Diagnosi Energetiche nel civile

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Città Metropolitana di Firenze

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Concepire oggi l energia del futuro

Hotel: Nuova Costruzione

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

L efficienza energetica negli edifici

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Enercloud+ Date: Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Dall audit energetico come strumento di supporto alle decisioni alla realizzazione e misura del risparmio realmente ottenuto.

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PA

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Efficienza Energetica ed Energia rinnovabile

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Il sistema dei Certificati bianchi

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Edificio di classe: G

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

al Regolamento Edilizio

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Enel Sole dà alla luce Archilede: il nuovo sistema di Illuminazione Pubblica basato su tecnologia LED

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

condominio smartorino 2014

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Edificio di classe: G

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Il progetto Traguardo Condominio

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Metodologia di riqualificazione energetica attraverso analisi di integrazione involucro-impianti

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Regione Abruzzo - POR FESR

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Transcript:

La decarbonizzazione e l economia circolare in edilizia e nelle infrastrutture - 14 dicembre 2018 Il progetto di efficientamento energetico degli edifici scolastici della Città Metropolitana di Milano Ing. Roberto Maviglia, Consigliere Metropolitano con delega all edilizia scolastica e al risparmio energetico, Sindaco di Cassano d Adda

Efficientamento energetico degli edifici scolastici Il progetto nasce dalla congiunzione di due finanziamenti con l obiettivo di ridurre la percentuale di emissioni di CO2 e dei consumi energetici negli edifici della Città metropolitana. Fondazione Cariplo attraverso il bando Territori virtuosi ha messo a disposizione un parterre di servizi di consulenza ad hoc per supportare e accompagnare gli enti locali nella riqualificazione energetica per ridurre il consumo di energia primaria degli immobili di proprietà attraverso la modalità di Finanziamento Tramite Terzi (FTT), avvalendosi di Energy Service Company (ESCo) cioè Società di servizi energetici con contratti EPC (Energy Performance Contract). Regione Lombardia - Fondi Strutturali per 14.200.000 euro: Protocollo d Intesa tra Regione Lombardia e Città metropolitana di Milano per la realizzazione degli interventi atti a ridurre il fabbisogno per la climatizzazione degli istituti destinati all istruzione superiore ubicati sul territorio della Città metropolitana.

Cos è il contratto di rendimento energetico La CMM per la realizzazione sia degli interventi finanziati dai fondi strutturali sia di interventi da finanziare tramite PPP predispone una gara in procedura ristretta per contratti EPC (Energy Performance Contract), cioè contratti di rendimento energetico da stipulare con Energy Service Company (ESCo). Il contratto di rendimento energetico è il contratto con il quale un soggetto fornitore (normalmente una Energy Saving Company, o ESCO) si obbliga al compimento di una serie di servizi e di interventi integrati volti alla riqualificazione e al miglioramento dell efficienza di un sistema energetico (un impianto o un edificio) di proprietà di altro soggetto (in questo caso la CMM), verso un corrispettivo correlato all entità dei risparmi energetici (preventivamente individuati in fase di analisi di fattibilità) ottenuti in esito all efficientamento del sistema. L oggetto del contratto si sostanzia dunque nella individuazione, progettazione e realizzazione di un livello di efficienza energetica con riferimento ad un determinato impianto o edificio, tale da consentire un risparmio di spesa sulla bolletta energetica del cliente.

Come funziona l EPC con garanzia di risultato

Nell iniziativa sono inseriti 141 edifici scolastici di proprietà dell ente, compresi 12 complessi immobiliari scolastici sui quali si effettua un intervento di riqualificazione energetica corposo e finanziato attraverso i Fondi strutturali della Regione Lombardia. I 141 edifici del patrimonio immobiliare di CMM inseriti nel progetto sono stati selezionati, scegliendo gli edifici energivori ed escludendo gli immobili: in vendita, in classe A, con teleriscaldamento con A2A (compresi il palazzo di viale Piceno e di via Vivaio), inseriti in situazione di supercondominio (reti di quartiere). La società ESCo identificata dovrà garantire interventi per raggiungere performance pari, o meglio ancora superiori a quanto individuato dalla base di gara (risultato minimo richiesto e garantito), applicando i Criteri Ambientali Minimi (CAM) come previsto per legge.

L inserimento dei fondi regionali all interno del Progetto TERRITORI VIRTUOSI è l occasione per riqualificare gli edifici della Città metropolitana con risultati ad alta energy performance. L opportunità di far confluire fondi strutturali in contratti di rendimento energetico a garanzia di risultato produce un effetto virtuoso in termini di prestazioni energetiche attese. Il medesimo sviluppo temporale dei due finanziamenti consente il rinforzo reciproco delle due progettualità, contraendo i tempi di realizzazione e i costi di gestione. L unione delle risorse consentirà di raggiungere livelli elevati ed innovativi, massimizzando gli obiettivi di riqualificazione energetica in termini di impatto e riduzione dei livelli di emissione in atmosfera.

Il bando di Fondazione Cariplo ha garantito Attività di consulenza per: assessment diagnostico di edifici supporto legale per la preparazione dei documenti e per la gestione che saranno avviate delle gare valutazione economica-finanziaria dei progetti gestione dei rapporti con gli istituti di credito e per lo sviluppo di equilibrate partnership pubblico/privato preparazione e implementazione di programmi di monitoraggio verifica e reporting delle prestazioni e dei risultati (da svolgersi ad interventi eseguiti)

Il Protocollo con Regione Lombardia garantisce Un contributo pari al 100% del costo totale ammissibile ed è erogato a fondo perduto, per Sostegno alla Transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio per la riduzione dei consumi di energia primaria energetici negli edifici pubblici e la promozione dell ecoefficienza. La riduzione del fabbisogno energetico con la diminuzione della dipendenza dal combustibile fossile ed il miglioramento delle condizioni ambientali grazie alla riduzione delle emissioni climalteranti. [AZIONE IV.4.C.1.1 del Programma Operativo Regionale POR-FESR 2014/2020 Concorso di risorse dell Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Lombardia.]

Come si può spendere il fondo regionale certificazione energetica dell edificio ante e post intervento spese tecniche necessarie per la realizzazione dell intervento: interventi per l efficientamento energetico degli edifici: coibentazione dell involucro edilizio sostituzione degli infissi realizzazione di soluzioni tecnologiche che favoriscono il raffrescamento passivo quali pareti ventilate, sistemi schermanti o altro soluzioni tecnologiche che favoriscono il riscaldamento passivo acquisto e installazione di impianti solari o di altro impianto alimentato da fonte rinnovabile installazione di sistemi e dispositivi per il controllo automatizzato e la telegestione dell edificio

Fondazione Cariplo Regione Lombardia 28/10/2016 Pubblicazione della Call for interest di FONDAZIONE CARIPLO 31/01/2017 Risposta alla Call da parte della Città metropolitana di Milano 23/03/2017 Ammissione di CMM al Progetto da parte di Fondazione Cariplo. 23/06/2017 Conferimento degli incarichi di prestazione allo Studio Legale GOP (Gianni, Orrigoni; Grippo, Capelli &P), alla ESCo del Sole, a SINLOC SpA (Sistema Iniziative Locali). 20/09/2017 Approvazione della Delibera dello Schema di Convenzione da parte del Consiglio Metropolitano. 10/10/2017 Sottoscrizione della Convenzione 24/11/2017 Invio di richiesta di collaborazione alla Regione Lombardia da parte della Città metropolitana di Milano per la realizzazione degli interventi. 17/01/2018 Deliberazione n. X/7796 della Giunta di Regione Lombardia di approvazione del Protocollo d Intesa tra Regione Lombardia e Città metropolitana di Milano per la realizzazione degli interventi atti a ridurre il fabbisogno per la climatizzazione degli istituti destinati all istruzione superiore ubicati sul territorio della Città metropolitana. 20/02/2018 Decreto del Sindaco Metropolitano di approvazione del Protocollo d Intesa.

18 edifici in 12 complessi scolastici 14.200.000 stanziati, suddivisi nelle tre annualità 2018/2020 Azioni Gli edifici scolastici da riqualificare attraverso i Fondi strutturali della Regione Ristrutturazione energetica di complessi di edifici attraverso l uso di soluzioni innovative ad alta efficienza energetica. Installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio ed ottimizzazione dei consumi energetici (SMART BUILDING) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l utilizzo di mix tecnologici. Adeguamento delle prestazioni impiantistiche ed edilizie agli standard richiesti dagli obiettivi ambientali nazionali ed europei di risparmio energetico. Ottimizzazione della fruibilità degli spazi sia per le attività scolastiche sia per i servizi extrascolastici offerti a beneficio delle comunità locali.

Come li abbiamo scelti per presenza di impianti a gasolio da convertire presenza di impianti instabili e malfunzionanti distribuzione omogenea sul territorio metropolitano preferenza agli edifici in zone periferiche della città e del territorio ampio bacino di utenza del complesso scolastico facilità nell applicazione di eventuale isolamento esterno all edificio ridurre fortemente le emissioni in atmosfera di CO2 assicurare la stabilità del servizio di riscaldamento coprire la parte più ampia possibile del territorio rendere le strutture meglio fruibili e rigenerare spazi a servizio di differenti comunità migliorare il comfort del maggior numero di utenti, scolastici e non limitare costi e tempistiche connesse al posizionamento dei ponteggi

Dettaglio per l utilizzo dei Fondi strutturali regionali complesso scolastico dove studenti intervento Comprensorio Scolastico Cimiano Istituti Molinari/Maxwell/Besta/Natta Comprensorio Scolastico Niguarda Istituti Galvani/Russell Istituto Marie Curie Sraffa Istituto Alessandrini Istituto Bottoni Istituto Einaudi Comprensorio Scolastico Parabiago Istituti Maggiolini/Cavalleri Istituto Puecher - Olivetti Istituto Ferraris - Pacinotti Istituto Mattei Istituto Giordano Bruno Centro Scolastico Argentia Marconi Istituti Argentia/Marconi Milano 4.141 Milano 1.855 Milano 1.031 Abbiategrasso 514 Milano 1.015 Magenta 643 Parabiago 1.745 Rho 363 Milano 1.305 Rho 874 Melzo Cassano 679 Gorgonzola 1.680 Realizzazione nuovo impianto climatizzazione Efficientamento sistemi di illuminazione Interventi sull'involucro Realizzazione nuovo impianto di climatizzazione a seguito di conversione da gasolio Realizzazione di nuova centrale termica ad uso esclusivo del complesso scolastico Realizzazione nuovo impianto di climatizzazione a seguito di conversione da gasolio Realizzazione nuovo impianto climatizzazione Efficientamento sistemi di illuminazione 5.730.000 2.000.000 1.100.000 550.000 680.000 650.000 750.000 450.000 400.000 450.000 800.000 640.000 studenti totali 15.845 costo totale 14.200.000

A che punto siamo Attività concluse Sottoscrizione Protocolli d Intesa con la Fondazione Cariplo e la Regione Lombardia Attività preliminari e verifica dell affidabilità dei dati Attività di analisi di tutti gli immobili con i consulenti Esco del Sole Attività in corso Predisposizione di gara in procedura ristretta per contratti EPC da stipulare con Energy Service Company (ESCo): bandi, lettere d invito, capitolati gestionali, schemi di contratti quadro ed operativi, determinazione dei risparmi e dei canoni.

Definizione della baseline Raccolta dati anagrafici, dimensionali, planimetrie bollette termiche (PDR) ed elettriche (POD) (ultimi 3 anni o stagioni termiche) Raccolta informazioni Interventi di riqualificazioni realizzati, in progetto, proposte; vincoli o divieti Assessment Diagnostico Energetico (141 edifici) ogni singolo edificio e struttura selezionata, da includere nel perimetro di gara EPC per la riqualificazione energetica, è stato sottoposto a diagnosi puntuale e modellizzazione con software di calcolo EdS o equivalenti Sopralluoghi Misurazioni in situ Verifica stato strutture/impianti Report Fotografico e termografico Interviste Manutentore: modalità di gestione Utenza: comfort interno Report - Schede di Assessment Diagnostico Energetico Tabella di Baseline energetica e monetaria (esempio Istituto di CMM)

Dimensione del progetto EPC Numero Edifici Superficie netta riscaldata (m2) Volume lordo riscaldato (m3) Volume medio edificio (m3) Superficie media edificio 141 858.000 4.115.000 29.184 6.085

Baseline energetica Gas naturale in kwht/anno Gasolio in kwht/anno Tlr in KWht/anno Baseline Termica in kwht/anno Baseline Energia Elettrica in kwh/anno 96.991.227 12.132.997 6.318.919 115.443.143 23.208.937 Consumi specifici elettrici 20-30 kwh/m2 anno Consumi specifici termici 130-190 kwh/m2 anno

Emissioni di CO2 CO2 da Energia Termica ton/anno CO2 da Energia Elettrica in ton/anno Totale CO2 ton/anno 24.198 10.043 34.242 Risparmi energetici stimati del 20-35% con punte del 60-70% significherà 12-15.000 ton/anno di CO2 evitata Investimenti attesi: almeno 40.000.000 euro (comprensivi dei 14.200.000 euro di fondi strutturali da Regione Lombardia) Effetto leva del PPP

Foto 2 Foto 1 Foto 3 19

Foto-termografia 1 Sottoportico d ingresso Il portico di accesso alla scuola presenta un rivestimento, con uno «leggero» strato di isolamento, che rende abbastanza uniforme la temperatura, molto prossima a quella esterna dell aria (8-9 C). In ogni caso appaiono evidenti le linee di dispersione termica, lungo le fughe del pavimento soprastante, corrispondente agli Uffici di Segreteria e Direzione 20

Foto-termografia 2 Aule e Laboratori Appaiono evidenti le perdite lungo le giunzioni degli elementi opachi prefabbricati e i telai delle finestre. Da notare la dispersione, verso l esterno, di un radiatore dietro alla parete. 21

Foto-termografia 3- Zona Aule e seminterrati Si notano le perdite nei tamponamenti sottofinestra dove probabilmente ci sono i radiatori e lungo i telai delle finestre. Le finestre in basso, costituite da vetri singoli e telai in ferro, mostrano un riscaldamento di zone non utilizzate (seminterrati) ma riscaldate (!!) 22

Cronoprogramma 2018 2019 20 21 gen giu lug set ott nov dic mar giu ott mag mag Predisposizione bozza di discussione documento contratto di gara - per CMM contratto con clausola su contributo pubblico (POR-FESR) e capitolato di gestione con manutenzione straordinaria full risk Finalizzazione documenti di gara Pubblicazione bandi di gara Invio lettere di invito Presentazione delle offerte da parte dei concorrenti Aggiudicazione Affidamento gestione edifici e sottoscrizione contratti Avvio dei lavori all inizio della stagione termica (presupponendo la realizzazione di alcuni interventi durante l anno scolastico) Fine dei lavori (conformemente al cronoprogramma di erogazione del contributo regionale) La consulenza della Fondazione Cariplo accompagna tutta l esecuzione del progetto

La decarbonizzazione e l economia circolare in edilizia e nelle infrastrutture - 14 dicembre 2018 Il progetto di efficientamento energetico degli edifici scolastici della Città Metropolitana di Milano Grazie per l attenzione Ing. Roberto Maviglia, consigliere metropolitano con delega all edilizia scolastica e al risparmio energetico, Sindaco di Cassano d Adda