OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11

Documenti analoghi
Schopenhauer. a cura di Pietro Gavagnin

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Teorie Etiche - Kant

Arthur Schopenhauer SCHOPENHAUER ( )

SCHOPENHAUER Opera principale

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

Questionario tipi umani

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Schopenhauer Le radici del sistema

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Looking for Africa (Cercando l Africa)

Mostra Personale Enrico Crucco

Una risposta ad una domanda difficile

FRANCESCO GUICCIARDINI

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Schopenhauer, il pessimismo filosofico e il Mondo come volontà e rappresentazione

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Giuseppe Cisari Professional coach

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Dio, il mondo e il Big- -Bang

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

Le funzioni educative del consultorio familiare

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Buon Anno Auguri da Etica e Autismo per un anno pieno di buoni propositi e buone azioni: che possono accompagnarci verso un futuro più Etico!

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Istituto Comprensivo Perugia 9

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

IlCoaching come strumento vincente per costruire il tuo Progetto di Vita

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione

Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso

Curricolo di Religione Cattolica

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ARTHUR SCHOPENHAUER. 1.- Il mondo come rappresentazione

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Project Cycle Management

COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto

Psicologia Sociale e di Comunità

L accompagnamento del morente in RSA

M. Heidegger, Che cosa significa pensare (1954), Sugarco, Milano, 1988, pp

Basta poco per dare una brutta impressione

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio

Maschere a Venezia VERO O FALSO

MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI...

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

Che barba che noia, che noia che barba

da: Le sette lampade dell Architettura

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

Programma di Filosofia

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre,

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

I criteri della scelta e della riforma

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

Cittadinanza e Costituzione

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

La tradizionale miscela di caffè Italiana, forte, ricca ed intensa.

Siamo un cambiamento in cammino

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Pistoletto e il bluff Maya : la Terra al terzo Paradiso ARTE MAXXI

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Transcript:

OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Schopenhauer (1788-1861) 1

Arthur Schopenhauer Danzica, il padre era un banchiere, la madre una scrittrice 1818 pubblica Il mondo come volontà e rappresentazione 1851 pubblica Parerga e Paralipomena (un opera il cui titolo in greco significa aggiunte e supplementi ) 2

Schopenhauer feroce critico di Hegel e dell idealismo. Hegel è definito assassino della verità /rifiuto della visione ottimistica della realtà Si professa unico erede di Kant S. Rielabora il pensiero kantiano in modo originale; è avvertibile per la prima volta nella filosofia occidentale un eco della filosofia orientale S. Introduce motivi e immagini dell induismo e del buddismo, tratti dai testi sacri indù dei VEDA e dei PURANA 3

Temi romantici nella concezione di Schopenhauer Infinito La concezione della vita come dolore e mancanza di ratio/razionalità Esaltazione dell arte e della musica 4

Il mondo come rappresentazione L opera (Il mondo come volontà ) inizia con un affermazione nella quale S.ritiene di aver colto il nucleo centrale del pensiero di Kant Il mondo è mia rappresentazione Se per Kant il fenomeno è il mondo come appare al soggetto conoscente, per Sch. IL FENOMENO - RAPPRESENTAZIONE è pura apparenza, sogno, illusione che si frappone fra l uomo e la realtà IL fenomeno è descritto come velo di Maya dietro il quale si nasconde la realtà 5

Fenomeno come velo di maya Nella religione indiana Maya è il velo con cui gli dei si celano allo sguardo dei mortali La rappresentazione presuppone sia il soggetto che rappresenta, sia l oggetto rappresentato. Non possono esistere l uno senza l altro Per questo sono falsi sia il materialismo, che riduce la realtà al solo oggetto, sia l idealismo che compie l errore opposto 6

Velo di maya Sch. Ammette solo 3 forme a priori SPAZIO TEMPO CAUSALITA, la realtà è sempre connessione causale 7

Il mondo come volontà L uomo avverte l esigenza di cogliere la cosa in sé. A differenza di Kant esiste una via per cogliere la cosa in sé L uomo non è un alata testa d angelo senza corpo è anche corpo in virtù del quale vive la realtà 8

Il mondo come volontà Si chiama VOLONTA DI VIVERE (Wille zum leben) Questa consapevolezza LA COSA IN SE della quale tutti gli uomini e la natura sono una manifestazione Porta a squarciare il velo di maya E a cogliere la COSA IN SE 9

La volontà Volontà di vivere Si tratta di un impulso cieco e irresistibile Che spinge individui e natura a esistere Secondo differenti gradi di consapevolezza Dalla materia inorganica (in cui appare in modo inconscio) ALL UOMO IN CUI SI MANIFESTA IN MODO CONSAPEVOLE 1 0

La volontà di vita La volontà di vita E una forza inconscia Che spinge a volere vivere A vivere la vita Ossia a volere se stessa 1 1

La volontà di vita E una forza cieca e irrazionale Unica ed eterna Senza causa e senza scopo Perché è al di là del mondo della rappresentazione Non è conoscibile mediante il tempo, lo spazio, la causalità 1 2

La volontà di vita Si oggettiva nelle idee (modelli eterni e perfetti delle cose) Si manifesta poi in tutte le cose del mondo Che vivono solo per vivere e far vivere in essi la Volontà 1 3

Pessimismo Per Sch. La vità è dolore Infatti se la vita è manifestazione della Volontà Vivere significa trovarsi nella situazione di VOLERE qualcosa della quale si è privi Ogni volere nasce da un bisogno, ossia da UNA MANCANZA, da una sofferenza Ogni desiderio soddisfatto dà luogo ad altri da appagare Mentre l appagamento è breve, IL DESIDERIO SI PROTRAE A LUNGO 1 4

Pessimismo Nessun oggetto o situazione desiderata può dare un appagamento durevole E come l elemosina che gettata al mendicante, lo fa sopravvivere La vita umana oscilla tra il dolore e la noia Il piacere è solo la momentanea cessazione del dolore Questa concezione negativa del piacere mostra segni di contatto con Giacomo Leopardi 15

Pessimismo in Leopardi e Schopenhauer Leopardi NON ha letto Schopenhauer, che invece conosceva e apprezzava Leopardi 1885, Francesco De Sanctis, Schopenhauer e Lepardi Si veda per una più attenta e precisa ricostruzione dei due pensieri i saggi di Emanuele Severino 16

Pessimismo schopenhaueriano Poiché la Volontà di vita si manifesta nell intera realtà TUTTO SOFFRE L uomo è destinato a soffrire più degli altri esseri viventi, perché è dotato d INTELLIGENZA e CONSAPEVOLEZZA Manifestazione del dolore universale non è solo la vita, ma anche la lotta di tutti gli esseri viventi che vivono solo in virtù della morte degli altri 17

Pessimismo schopenhaueriano 18

Pessimismo schopenhaueriano 19

Pessimismo schopenhaueriano Gli uomini tentano di nascondere a se stessi la negatività della vita Rifiuto in Schopenhauer della visione provvidenziale della religione o la concezione idealistica della realtà come razionalità 20

La vita è senza scopo ed è irrazionale Gli uomini non sono animali sociali Gli uomini, al contrario sono animati da malvagità e da un innato egoismo. Godono della sofferenza altrui L uomo è immutabile Sch. Polemizza con l ottimismo di una visione storica della vita, convinta del progresso umano 21

Le vie della liberazione dal dolore S. Rifiuta il SUICIDIO Sch. Sostiene che il suicidio è un atto di affermazione della volontà Il suicida NON vuole quella vita, non la vita, che continua a vivere negli altri esseri La strada è la liberazione dalla volontà di vita attraverso 1) l ARTE 2) La PIETA 3) L ASCESI 22

Le vie di liberazione dal dolore ARTE Essa sottrae l uomo alla catena delle sofferenze e dei bisogni ed ha una funzione liberatrice, anche se di breve durata. La MUSICA è la manifestazione artistica più alta e pura PIETA A differenza della contemplazione estetica, la pietà implica un superamento degli egoismi. La morale (differenza con Kant) NON deriva dalla ragione pratica ma da un sentimento di pietà. Attraverso la COMPASSIONE l uomo capisce che le sue e le altrui sofferenze derivano da un unica VOLONTA di VITA ASCESI Anche la pietà, tuttavia, presuppone sempre la vita. Per una liberazione definitiva dal dolore è necessaria l ascesi. Con l Ascesi l uomo cessa di volere e quindi di soffrire. L ascesi comporta la castità, la rinuncia ai piaceri, la povertà e sperimenta la NOLUNTAS (nolontà) il non volere la vita, ossia la negazione del mondo; solo così l uomo può trovare la fine dei suoi dolori 23

La fortuna di Schopenhauer La concezione dell ascesi, fortemente influenzata dal pensiero orientale, è stata variamente criticata Tuttavia la debolezza di questa parte del pensiero di Sch non limita la profondità del suo messaggio, capace di svelare al di là di ogni ottimismo e illusione il dolore della vita Fino al 1848 per la forte presenza dell idealismo- questa riflessione ebbe scarsa fortuna A partire dalla seconda metà dell 800 incontrò sempre maggiore fortuna influenzando pensatori come Simmel, Bergson, Freud e Nietzsche, che nella fase iniziale del suo pensiero, esaltò Sch. Importante anche l influenza di Sch nella letteratura di Th. Mann e di Italo Svevo 24