Le politiche del clima e le implicazioni di mercato per il settore agricolo e forestale nel quadro dei negoziati del post-kyoto

Documenti analoghi
Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

INVESTIRE NELLA NATURA

Il ruolo dei biocombustibili

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Carbon sink nelle attività agricole

Cambiamenti climatici: la dimensione economica

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Optimizing Pathways and Market Systems for Enhanced Competitiveness of Sustainable Bio-Energy

A8-0402/312. Motivazione

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

Scenari energetici, politiche ETS ed efficienza energetica

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

Cambiamenti climatici:

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

I cambiamenti climatici globali

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Segreteria Tecnica Sottosegretario di Stato Ministero Ambiente Tutela del Territorio e del Mare CGIL 23 Giugno Roma

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni

Cambiamenti climatici: la dimensione economica. Enrica De Cian, Università Ca Foscari di Venezia e CMCC

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Quadro conoscitivo energetico

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Gli Scenari Energetici Globali

Le foreste nel Protocollo di Kyoto e nel post Antonio Lumicisi Università della Tuscia - Viterbo Kyoto Club

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

EU ETS and the EU RES promotion: preparing for the National Plan 2020

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Che cosa sta accadendo?

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Emissioni di gas serra e zootecnia: contesto, situazione italiana ed opportunità.

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

La crescita della temperatura deve essere bloccata ben al di sotto dei 2 gradi rispetto all

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

Lo stato delle città

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

La valutazione delle emissioni evitate

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014

Costi e benefici del Protocollo di Kyoto

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

dell idrogeno come vettore energetico

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Transcript:

Le politiche del clima e le implicazioni di mercato per il settore agricolo e forestale nel quadro dei negoziati del post-kyoto Emanuele Massetti, FEEM e CMCC con contributi di Francesco Bosello e Renato Rosa Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Roma, 29 ottobre 2009

Mitigazione e adattamento: una sintesi Emissioni Concentrazioni Temperatura Politiche di Mitigazione o di Stabilizzazione Impatti economici Impatti fisici Clima Politiche di Adattamento

Foreste ed agricoltura in post-kyoto Ruolo del settore agricolo e del settore forestale per la mitigazione: importanti per 450-550 ppm CO 2 -eq: gas non CO 2 ; fondamentali per obiettivi inferiori a 450 CO 2 -eq (+2 C). Il settore agricolo è tra i più esposti alle variazioni del clima. Necessario l'adattamento.

Mitigazione: ruolo per agricoltura e foreste Foreste, sequestrazione della CO 2 : Riduzione della deforestazione; Aumento delle aree boschive. Agricoltura: Ruolo diretto: alta intensità energetica settoriale; alte emissioni di CO 2 per valore aggiunto; fondamentale per riduzione delle emissioni non CO 2. Ruolo indiretto: biocombustibili e bioenergie.

Emissioni di gas serra in Italia 100% 80% Emissioni di gas serra nel 2006 567.9 Mt CO 2 -eq. 60% 40% 20% Emissioni di N 2 O e CH 4 limitate in quantità, ma ad altissimo effetto serra: CH 4 : 21 volte la CO 2 ; N 2 O: 310 volte la CO 2. 0% Emissioni gas serra F-gases 1.2% N2O 6.2% CH4 6.7% CO2 85.9% Importante controllare anche fonti minime di emissioni di CH 4 e N 2 O. Fonte: Inventario Nazionale delle Emissioni di GHG (2009)

Emissioni in Italia: disaggregazione settoriale 100% 80% I boschi e le foreste hanno assorbito emissioni. 60% 40% 20% 0% Rifiuti 3.3% 41.8% 6.7% Suolo e Foreste (LULUCF) 0.0% 0.5% 0.1% Agricoltura 6.7% 40.7% 67.8% Solventi e altri usi chimici 0.4% 0.0% 2.4% Processi industriali 6.6% 0.0% 5.9% Trasporti 23.5% 0.0% 0.0% Energia 60.0% 16.9% 17.1% CO2 CH4 N2O Fonte: Inventario Nazionale delle Emissioni di GHG (2009)

Mitigazione e foreste Ruolo delle foreste per l'assorbimento del carbonio notevole a livello globale; Scarse le potenzialità in Europa e in Italia. Fonte: IPCC AR4, WG3, Ch 9.

Mitigazione e foreste: Italia Valore del carbonio assorbito annualmente dalle foreste italiane 30.000.000 Forest Carbon Sequestration Value (14 /ton) / - EU 15 (yearly (14 / t; media average per for the i next prossimi 40 years) 40 anni) Euros/year 25.000.000 20.000.000 15.000.000 Valore dell'incremento netto annuale dello stock di carbonio. Stime più precise con modelli che generano il valore del carbonio nel lungo periodo. 10.000.000 5.000.000 0 France Sweden Finland Italy Germany Spain Austria United Kingdom Portugal Greece Belgium Ireland Denmark Fonte: Elaborazione di Renato Nunes Rosa su dati di Sohngen and Tennity (2004) Netherlands

Mitigazione in agricoltura - Intensità di CO 2 Alta intenstità di emissioni dirette di CO 2 per unità di prodotto. Fonte: Confidustria (2008). Efficienza energetica in Italia. Tendenze e prospettive. Mimeo.

Mitigazione in agricoltura - GHG, globale Fonte: IPCC AR4 (2007).

Costo della mitigazione nel settore agricolo Fonte: IPCC AR4 (2007).

Incentivi per la riduzione diretta delle emissioni Foreste: inserire il settore forestale nel mercato delle emissioni: tuttavia in Italia e in Europa ruolo limitato rispetto ad altri continenti. Agricoltura: alta incidenza di una carbon tax universale sul valore aggiunto; costi di abbattimento dei gas più bassi che nel settore elettrico; inserire il settore agricolo nel mercato delle emissioni: il costo dipende dagli obiettivi negoziati; per livelli di abbattimento modesti ci potrebbero essere benefici. estendere il mercato delle emissioni a gas non CO 2.

Scenari di stabilizzazione molto stringenti Altissimi valori della carbon tax. Riorganizzazione globale delle terre agricole e delle foreste. Forte riduzione del consumo di proteine di orgine animale. Indispensabile ricorrere a emissioni negative su scala globale in scenari con obiettivo a < 430 ppm CO 2 -eq: biocombustibili con sequestrazione del carbonio (CCS); centrali elettriche a biomasse con CCS. Scenari altamente ipotetici, ma necessari per l'obiettivo di 2 C.

Mitigazione indiretta: bioenergia Biomasse come sostituti per combustibili fossili per la generazione di elettricità / calore: Residui: foreste; agricoltura; allevamento; componente organica dei rifiuti urbani. Raccolti dedicati: piantagioni a veloce rotazione; raccolti erbacei.

Potenziale delle bioenergie in Europa Percentuale della domanda di energia settoriale coperta da bioenergie

Biocombustibili: costo? Costi elevati per colture europee. Etanolo da cellulosa ancora sperimentale.

Biocombustibili: riduzione delle emissioni Riduzione delle emissioni rispetto a benzine/diesel tradizionali Basse riduzioni di emissioni per biodiesel e etanolo non brasiliano.

Biocombustibili: quale futuro? Con le presenti tecnologie seri effetti collaterali: uso di acqua; uso di fertilizzanti e relative emissioni di N 2 O; competizione con raccolti per alimentazione, disboscamento; Politica europea sui biocombustibili (2003 / 30 / EC): proporzione minima di biocombustibili: 2% in 2005, 5.75% in 2010; obiettivo 2005 non raggiunto e probabile fallimento per 2010; regole più stringenti per evitare effetti negativi: importazione. Necessario attendere biocombustibili di seconda generazione.

Mitigazione: sviluppi futuri della ricerca Foreste: inserimento di REDD in marcati del carbonio nazionali e internazionali; risposta della capacità di assorbimento delle foreste a variazioni del clima. Agricoltura: inserimento dei gas non CO 2 nei mercati del carbonio; scenari per individuare il potenziale delle bioenergie; ricerca e sviluppo per biocombustibili di seconda generazione. Foreste e agricoltura: scenari per livelli di stabilizzazione molto bassi; nuova politica agricola comune.

Impatti: temperatura e precipitazioni Variazione della temperatura: temperatura media; min e max giornalieri; distribuzione: giornaliera, mensile, stagionale. Variazione delle precipitazioni: possibili sia aumenti che riduzioni; variazione dell'intensità; variazione della distribuzione stagionale; influenza diretta: per terreni senza irrigazione; influenza indiretta: per falde acquifere e corsi d'acqua variazione della quantità e della distribuzione dei flussi.

Variazione delle risorse idriche: Europa Fonte: IPCC AR4 (2007).

Produttività agricola 2080 vs. 1961-90 IPCC A2 (%) Fonte: progetto PESETA (2007)

Impatti dell'agricoltura senza adattamento Impatto sul rendimento delle colture attualmente praticate. Valutazione economica degli impatti sui rendimenti agricoli: scenari di equilibrio economico parziale; scenari di equilibrio economico generale. Buona stima degli shock di breve periodo ma non considerano la possibilità di adattamento nel lungo periodo.

Conseguenze economiche: l estate del 2003 Fonte: EEA (2005) su dati COGECA (2003) Shock non attesi, assenza di adattamento.

Impatti dell'agricoltura con adattamento Gli agricoltori sapranno adattarsi ai cambiamenti climatici: investimenti in irrigazione; investimenti per aumentare la produttività; variazione delle colture. Misurazione degli impatti nel lungo periodo, con adattamento (metodo Ricardiano): valore dei terreni agricoli indice dei profitti futuri attesi; si stima come il clima presente condiziona il valore presente dei terreni; si ipotizza uno scenario di cambiamento del clima e si stima la variazione dei valori dei terreni agricoli.

Il valore dei terreni agricoli spiegato dal clima Valore dei terreni agricoli ( /ettaro) Grano Mais Pastorizia Usi residenziali Temperatura

Costo dell'adattamento Investimenti in nuovo capitale per la produzione: sistemi di irrigazione; strutture, macchine agricole, macchinari di lavorazione; metodi e tecniche. Se graduale, non dovrebbe essere gravoso. Investimenti infrastrutturali: canalizzazione delle acque. Problemi di finanziamento e coordinamento.

Impatti con adattamento: gli Stati Uniti - 1 Fonte: Emanuele Massetti and Robert Mendelsohn, Yale University, 2008. CENTRO EURO-MEDITERRANEO

Impatti con adattamento: gli Stati Uniti - 2 Fonte: Emanuele Massetti and Robert Mendelsohn, Yale University, 2008. CENTRO EURO-MEDITERRANEO

Impatti con adattamento: gli Stati Uniti - 2 Fonte: Emanuele Massetti and Robert Mendelsohn, Yale University, 2008. CENTRO EURO-MEDITERRANEO

Adattamento: sviluppi futuri della ricerca Estensione all'europa e all'italia del metodo Ricardiano. Modelli di equilibrio economico generale: modellizzazione del settore agricolo; modellizzazione degli impatti; descrivere strategie di adattamento in maniera endogena. Analisi delle strategie ottime di adattamento: adattamento autonomo; adattamento pianificato.

Suggerimenti per post-kyoto Mitigazione: Riduzione diretta delle emissioni: incentivi mediante inserimento in ETS: efficienza economica generale; obiettivi non troppo ambiziosi possono portare costi modesti o benefici. Riduzione indiretta delle emissioni: sussidi per ricerca nei biocombustibili avanzati. Impatti economici: distribuzione degli impatti non uguale in diverse aree del Paese; assenza di lavori specifici per l'agricoltura italiana. Adattamento: analisi di impatti di lungo periodo e strategie di adattamento; probabile necessità di agevolare la trasformazione agricola.

emanuele.massetti@feem.it www.cmcc.it www.feem.it www.feem-web.it/witch www.economicsclimatechange.com