PADOVA - Febbraio 2019

Documenti analoghi
RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE IV A.A

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

(articolo 1, comma 1)


Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

IL RESPONSABILE TECNICO DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Via A. De Gasperi, Vignola (MO) tel fax

Dichiarazione dei redditi MODELLO 730 programmazione mese di marzo

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

ORGANIZZA. CICLO di CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (EX LEGGE 818/84 E D.M. 05 AGOSTO 2011)

All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)


MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

CENSIMENTO AMIANTO 2016

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

1. Finalità del trattamento dati

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

Professione Orientatore Didattico

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Commissione Prevenzione Incendi

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) D.lgs 81/08 e s.m.i.

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI con approfondimenti in tema di responsabilità medica BERGAMO

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Newsletter. Le News di Anita Servizi novità e aggiornamenti dal mondo dell autotrasporto..e non solo! L argomento del mese di Natale Mariella

Contratto Consulente Segnalatore

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI SETTORE VIII Ambiente, Rifiuti, Contenzioso AVVISO PUBBLICO

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

con il patrocinio di Como, 4 febbraio 2016 A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI LORO SEDI

Allegato III (articolo 11, comma 1)

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

P O L I T E C N I C O D I B A R I

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Transcript:

ACCREDITATO DA RICONOSCIUTI CREDITI FORMATIVI 19 CFP per i PERITI INDUSTRIALI CORSO DI FORMAZIONE e PREPARAZIONE AI TEST ABILITANTI - Febbraio 2019 IN COLLABORAZIONE CON CORSO DI PREPARAZIONE ALLE VERIFICHE D IDONEITÀ OBBLIGATORIE IL NUOVO RESPONSABILE TECNICO D IMPRESA GESTIONE RIFIUTI Come previsto dalla Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali del 30/05/2017 ESERCIZI E SIMULAZIONI PRATICHE IN AULA SUI QUIZ PER I TEST ABILITANTI L Albo Nazionale Gestori Ambientali, ha introdotto importanti modifiche (16.10.2017) sui requisiti che deve possedere il Responsabile Tecnico delle imprese che gestiscono rifiuti. Per ottenere l abilitazione alla professione sarà obbligatorio superare un ESAME DI VERIFICA. PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI Requisito base per poter operare come Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti è l ottenimento dell abilitazione, attraverso il superamento dei test di verifica, oltre a specifici titoli di studio (ed esperienza lavorativa nello specifico settore di attività). L esame dovrà essere sostenuto per il conseguimento della qualifica di Responsabile Tecnico Gestione dei Rifiuti, anche da coloro che stanno già svolgendo l attività di Responsabile Tecnico (per acquisire nuove categorie di gestione rifiuti, o nuove classi d iscrizione). Inoltre, ogni cinque anni, la qualifica dovrà essere mantenuta, con il superamento di verifiche mirate a garantire l aggiornamento professionale. Il corso è finalizzato alla preparazione tecnico-legislativa necessaria per sostenere gli esami di verifica, abilitanti alla professione, nonché per essere in grado di gestire aziende del comparto ambiente e servizi ecologici, pubbliche o private iscritte all Albo dei Gestori Ambientali. Il corso prevede un percorso formativo modulare, di base e specialistico, che soddisfi le vigenti prescrizioni legislative per tutte le diverse categorie d iscrizione. Per questo è suddiviso in moduli didattici, frequentabili separamene, di cui un modulo di base (obbligatorio per tutte le categorie) e moduli di specializzazione per le singole categorie di appartenenza. Attraverso le lezioni in aula verranno trasferite ai corsisti conoscenze relative sia alla parte di cultura generale in materia ambientale (40 quiz per il modulo base, obbligatorio per tutte le categorie), sia conoscenze tecnologiche relative alla parte dei settori specifici (40 quiz per i moduli specifici, relativi alla categoria di appartenenza). I moduli didattici avranno lo scopo di approfondire le tematiche oggetto delle verifiche anche con simulazioni pratiche dei quiz. DESTINATARI Il corso di formazione è destinato a tutti quei PERITI INDUSTRIALI professionisti (dipendenti, liberi professionisti, etc. ) che intendono qualificarsi nel Ruolo di Responsabile Tecnico d Impresa Gestione Rifiuti e che devono sostenere la verifica d idoneità, compreso chi già ricopre questo ruolo all entrata in vigore delle nuove norme e desidera ricoprire l incarico di nuove categorie di gestione rifiuti, od aumentarne le classi di iscrizione. DOCENTI Francesco Loro, Esperto in Gestione Rifiuti, WasteandchemicalsI. Docente per MODULO A BASE ed esperto rifiuti (Cat. 1, 4, 5, 8). Marco Antonelli, Resp. Tecn. Impresa Gestione Rifiuti, abilitato. Esperto in bonifica dei beni contenenti amianto (Cat. 10). Giuseppe Pellegrino, Resp. Tecn. Impresa Gestione Rifiuti, abilitato. Esperto in bonifica siti (Cat. 9). Sbocchi professionali L emergenza ambientale che a diverso titolo interessa tutto il territorio nazionale, sta spingendo le aziende del settore, a dotarsi di personale sempre più qualificato. Il superamento della verifica d idoneità consente di svolgere ruoli tecnico-gestionali nelle aziende (pubbliche/private) operanti nella gestione dei rifiuti (raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati, speciali pericolosi e non pericolosi), nella gestione di impianti di smaltimento e di recupero, nella intermediazione e commercio di rifiuti e nella bonifica dei siti contaminati (compresi quelli contaminati da amianto). Attestato/Aggiornamento legislativo PERITI INDUSTRIALI: 19 CFP, PER IL MODULO A BASE. Provider: Collegio dei Per. Ind. e dei Per. Ind. Laureati della Provincia di Udine. Attestato di frequenza e di preparazione alla figura di Tecnico d Impresa Gestione Rifiuti ai fini della futura verifica d idoneità da svolgersi presso l Albo Gestori Ambientali/Camera di Commercio. Aggiornamento Legislativo / Linee Guida Aggiornamento, legislativo/giurisprudenziale di 12 mesi, curato dai nostri esperti. Le dispense redatte dai docenti, sono utili e pratiche linee guida per la preparazione alla verifica d idoneità e per la gestione delle problematiche ambientali. Sono scaricabili da nostro sito tramite password. Sede Corso : c/o Hotel AL CASON, Via Fra Paolo Sarpi n 3 (vicinanze Stazione FS).

STRUTTURA CORSO/MODULI DIDATTICI Sede, date MODULO DIDATTICO ISCRIZIONE 18.02.19/19.02.19 Modulo A BASE 16 ore Modulo obbligatorio per tutte le categorie. QUESTO MODULO RILASCIA 19 CREDITI FORMATIVI 440,00 +IVA 25.02.19 Modulo B SPECIALISTICO: CATEGORIE 1, 4 e 5 8 ore Modulo per la CAT.1 (raccolta e trasporto di rifiuti urbani); CAT.4 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi); CAT.5 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi). 330,00 +IVA 01.03.19 Modulo C SPECIALISTICO: CATEGORIA 8 8 ore Modulo per la CAT.8 (intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi). 26.02.19 Modulo D SPECIALISTICO: CATEGORIA 9 8 ore Modulo per la CAT.9 (bonifica di siti). 27.02.19 Modulo E SPECIALISTICO: CATEGORIA 10 8 ore Modulo per la CAT.10 (bonifica dei beni contenenti amianto). VEDERE SCHEDA D ISCRIZIONE PER SCONTISITICA PER ISCRIZIONE A PIÙ MODULI MODULO A BASE obbligatorio per tutte le categorie (16 ore in aula, 2 gg) 18.02.19/19.02.19 QUESTO MODULO RILASCIA 19 CREDITI FORMATIVI A) PRINCIPI GENERALI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI/QUADRO COMUNITARIO Primo giorno - 09:30/11:30 1. Chi inquina paga 2. Responsabilità del produttore 3. Prevenzione 4. La Gerarchia dei rifiuti 5. Cenni a direttive Comunitarie (Direttiva 2008/98/CE) B) LA STRUTTURA DEL CODICE AMBIENTALE Primo giorno - 11:30/13:30 1. Varie parti del codice Ambientale; la parte IV sulla gestione rifiuti; l organizzazione della parte IV 2. Termini e definizioni principali 3. La Classificazione dei rifiuti (artt. 183, 184, Allegato D, D.lgs. 152/2006) 4. Rifiuti speciali ed urbani 5. Deposito temporaneo 6. Operazioni di smaltimento e operazioni di recupero 7. Le autorizzazioni (alcuni esempi) C) PARTICOLARI CATEGORIE DI RIFIUTI_CENNI GENERALI Primo giorno - 14:30/18:30 1. Veicoli fuori uso 2. RAEE 3. Imballaggi 4. Pile e accumulatori 5. Pneumatici fuori uso 6. Oli esausti 7. Terre e rocce da scavo 8. Rifiuti da attività di manutenzione 9. I Consorzi D) L ALBO GESTORI AMBIENTALI Secondo giorno - 09:30/11:30 1. Il Regime normativo (art. 212 D.lgs. 152/2006 e D.M. 120/2014; le principali Delibere) 2. L Albo Gestori Ambientali: iscrizioni, categorie e classi 3. Il Responsabile Tecnico: compiti e responsabilità E) REATI AMBIENTALI E REGIME SANZIONATORIO Secondo giorno - 11:30/13:30 F) DESTINAZIONE DEI RIFIUTI E CASI PRATICI Secondo giorno - 14:30/18:30 1. Destinazione dei rifiuti Procedure di recupero semplificate (DM 05/02/1998) Criteri di ammissibilità in discarica (DM 27/09/2010) 2. Organizzazione del cantiere e casi pratici 3. Simulazione pratica di quiz e test d idoneità 4. Test finale per cfp periti industriali (18:30/19:00)

MODULO B SPECIALISTICO: CATEGORIE 1, 4 e 5 (8 ore in aula, 1 gg) 25.02.19 CAT.1 (raccolta e trasporto di rifiuti urbani); CAT.4 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi); CAT.5 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi) A) NORMATIVA SULL AUTOTRASPORTO Mattino - 09:30/13:30 1. Normativa di riferimento e autorità competenti: il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e l Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi 2. Trasporto in conto proprio: definizioni - la licenza per il trasporto di cose in conto proprio (rilascio, sospensione e revoca) - l elencazione delle cose trasportabili 3. Il trasporto per conto di terzi: tipologie di esercizio - l autorizzazione all esercizio della professione (i requisiti per l accesso alla professione, l accesso al mercato e l iscrizione al REN) - il gestore dei trasporti - esercizio dell attività mediante consorzi e cooperative a proprietà divisa 4. Forme e titoli di disponibilità dei veicoli 5. Il trasporto internazionale di cose anche intermodale 6. I controlli su strada B) NORMATIVA SUL TRASPORTO DEI RIFIUTI 1. Norme generali: l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali - l idoneità dei mezzi per il trasporto dei rifiuti - il formulario e il registro di carico e scarico - il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti pericolosi 2. Gestione dei rifiuti urbani: servizio di raccolta, raccolta differenziata e trasporto rifiuti urbani (titolo I, parte IV, D.Lgs. 152/2006) - gestione dei centri di raccolta (ex D.M. 08.04.2008) - gestione di specifiche tipologie di rifiuti urbani C) NORMATIVA SULLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI 1. Classificazione dei veicoli - uso e destinazione dei veicoli - immatricolazione dei veicoli D) NORMATIVA SUL TRASPORTO MERCI PERICOLOSE (ADR) Pomeriggio - 14:30/18:30 1. L ADR e la classificazione delle merci pericolose - prescrizioni generali e principali tipi di rischio - le modalità di trasporto delle merci pericolose - segnalazione ed etichettatura dei veicoli e degli imballaggi che trasportano i rifiuti pericolosi ed i rifiuti che rientrano nel campo di applicazione della disciplina delle merci pericolose con particolare riferimento alle cisterne E) COMPORTAMENTO IN CASO DI INCIDENTE 1. Cenni sul primo soccorso - sicurezza della circolazione - comunicazioni alle autorità competenti - utilizzo dell equipaggiamento di protezione F) ESERCITAZIONI SUI QUIZ PROPOSTI DALL ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI MODULO C SPECIALISTICO: CATEGORIA 8 (8 ore in aula, 1 gg) 01.03.19 CAT.8 (intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi) A) DEFINIZIONE E RESPONSABILITÀ Mattino - 09:30/13:30 B) ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI SPECIFICI RELATIVI ALL INTERMEDIAZIONE E COMMERCIO DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA AMBIENTALE C) LE SPEDIZIONI DI RIFIUTI DISCIPLINATE DAL REGOLAMENTO CE N. 1013/2006 1. Le spedizioni di rifiuti fra Stati membri 2. Le importazioni nella Comunità da paesi terzi 3. Le esportazioni dalla Comunità verso paesi terzi e in transito nel territorio della Comunità 4. La procedura di notifica 5. Le spedizioni di rifiuti della lista verde D) DEFINIZIONE DI TRASPORTO INTERMODALE 1. Le unità di carico per il trasporto intermodale 2. Il trasporto intermodale accompagnato e non accompagnato (cenni sulla normativa specifica per il trasporto intermodale intracomunitario - Direttiva UE 96/102 e D.M. Ministero dei Trasporti 15.02.2001) E) CENNI DI DIRITTO COMMERCIALE Pomeriggio - 14:30/18:30 1. L impresa come attività e come azienda: impresa privata e impresa pubblica - la capacità all esercizio dell impresa - le società di persone e le società di capitali - le società cooperative 2. Il registro delle imprese 3. Reati societari e responsabilità amministrativa delle società e degli enti 4. Trasformazione e fusione delle società - i gruppi di società - l associazione nell esercizio dell impresa 5. Il fallimento - il concordato preventivo - l amministrazione controllata - la liquidazione amministrativa - i reati concorsuali 6. I titoli di credito - la compravendita - i contratti di borsa - l offerta pubblica - il contratto estimatorio - il contratto di somministrazione - il leasing - il contratto d appalto - il contratto di trasporto - il contratto di deposito - il contratto di assicurazione - i contratti bancari - la commissione e spedizione - il contratto di agenzia - la mediazione 7. L intermediazione nella gestione dei rifiuti F) ESERCITAZIONI SUI QUIZ PROPOSTI DALL ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

MODULO D SPECIALISTICO: CATEGORIA 9 (8 ore in aula, 1 gg) - 26.02.19 CAT.9 (bonifica di siti) A) PROGETTAZIONE BONIFICA Mattino - 09:30/13:30 1. Normativa in materia di bonifiche (Titolo V della parte IV del D.Lgs. 152/2006) 2. Valutazione dei risultati del piano di caratterizzazione - Metodologie di esecuzione dell analisi di rischio 3. Definizione degli obiettivi progettuali di bonifica o di messa in sicurezza B) TECNICHE DI INTERVENTO DI BONIFICA 1. Bonifica dei suoli: a) I trattamenti biologici in situ (bioventing, bioremediaton, phytoremediaton) b) Trattamenti chimico-fisici in situ (ossidazione chimica, soil flushing, soil vapour extraction, solidificazione/stabilizzazione) c) Trattamenti termici in situ - trattamenti biologici ex situ (biopile, compostaggio, landfarming, bireattori) d) Trattamenti chimico-fisici ex situ (estrazione chimica, ossidazione, soil washing, solidificazione stabilizzazione) e) Trattamenti termici ex situ (incenerimento, pirolisi, desorbimento termico) - scavo e smaltimento in discarica 2. Messa in sicurezza: a) Capping 3. Bonifica della falda: a) Trattamenti biologici in situ (bioremediaton. phytoremediaton, attenuazione monitorata) b) Trattamenti chimico-fisici in situ (air sparging, ossidazione chimica dual/multi phase extraction, barriere permeabili reattive) c) Trattamenti biologici ex situ (bireattori, lagunaggi) d) Trattamenti chimico-fisici ex situ (ossidazione, air stripping, carboni attivi, pump and treat, scambio ionico) e) Trattamenti termici ex situ (incenerimento, pirolisi, desorbimento termico) - Scavo e smaltimento in discarica C) TECNICHE DI STOCCAGGIO DEI RIFIUTI Pomeriggio - 14:30/18:30 1. Normativa sulle terre e rocce da scavo 2. Determinazione dei fabbisogni di deposito temporaneo e/o definitivo nel sito 3. Classificazione dei rifiuti e determinazione delle conseguenti esigenze di sicurezza del deposito 4. Requisiti strutturali ed allestimento dei contenitori e delle aree di deposito per macro tipologie di rifiuti (terre, rifiuti liquidi, ecc.) D) TECNICHE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLE OPERAZIONI DI BONIFICA: MONITORAGGIO E CONTROLLI AMBIENTALI 1. Nozioni sulla sicurezza dei cantieri temporanei e mobili (Titolo IV del D.Lgs. 81/2008) 2. Valutazione del rischio per il cantiere di bonifica (rischio chimico, cancerogeno, meccanico, rischi fisici) 3. Gestione delle interferenze - individuazione delle procedure di lavoro per la riduzione del rischio 4. Programma di monitoraggio dell esposizione personale dei lavoratori (norme UNI di campionamento e rif. normativi x analisi) 5. Programma di monitoraggio ambientale (norme UNI di campionamento e riferimenti normativi per le analisi) 6. Sorveglianza sanitaria - gestione delle emergenze E) ESERCITAZIONI SUI QUIZ PROPOSTI DALL ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI MODULO E SPECIALISTICO: CATEGORIA 10 (8 ore in aula, 1 gg) - 27.02.19 CAT.10 (bonifica dei beni contenenti amianto) A) PRINCIPALE NORMATIVA SULLA CESSAZIONE DELL AMIANTO Mattino - 09:30/13:30 B) PROGETTAZIONE DI BONIFICA E REDAZIONE DEL PIANO DI LAVORO C) TECNICHE DI INTERVENTO DI BONIFICA DI BENI E MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO D) TECNICHE DI STOCCAGGIO DELL AMIANTO 1. Determinazione dei fabbisogni di deposito temporaneo o definitivo nel sito 2. Classificazione dei rifiuti e determinazione delle conseguenti esigenze di sicurezza del deposito 3. Requisiti strutturali ed allestimento dei contenitori e delle aree di deposito per macro tipologie di rifiuti E) IGIENE E SICUREZZA CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA MANIPOLAZIONE DELL AMIANTO E AI CANTIERI TEMPORANEI 1. Nozioni sulla sicurezza dei cantieri temporanei e mobili (Titolo IV del D.Lgs. 81/2008) 2. Valutazione del rischio per il cantiere di bonifica (rischio chimico, cancerogeno, meccanico, rischi fisici) 3. Gestione delle interferenze - individuazione delle procedure di lavoro per la riduzione del rischio 4. Programma di monitoraggio dell esposizione personale dei lavoratori (norme UNI di campionamento e rif. normativi x analisi) 5. Programma di monitoraggio ambientale (norme UNI di campionamento e riferimenti normativi per le analisi) 6. Sorveglianza sanitaria - gestione delle emergenze F) LA RESPONSABILITÀ E I COMPITI DELLA DIREZIONE DELLE ATTIVITÀ GESTIONALI Pomeriggio - 14:30/18:30 1. Rischi per la salute causati dall esposizione a fibre di amianto 2. Normative per la protezione dei lavoratori e la tutela dell ambiente (obblighi e responsabilità dei diversi soggetti, rapporti con l organo di vigilanza) 3. Gestione degli strumenti informativi previsti dalle norme vigenti - metodi di misura delle fibre di amianto 4. Criteri, sistemi e apparecchiature dei lavoratori (isolamento dalle aree di lavoro, unità di decontaminazione, estrattori e sistemi di depressione) - mezzi di protezione personale, compresi il loro controllo e manutenzione 5. Corrette procedure di lavoro nelle attività di manutenzione, controllo, bonifica e smaltimento 6. Prevenzione e gestione degli incidenti e delle situazioni di emergenza G) ESERCITAZIONI SUI QUIZ PROPOSTI DALL ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

ACCREDITATO DA SCHEDA ISCRIZIONE CORSO CORSO DI PREPARAZIONE ALLE VERIFICHE D IDONEITÀ OBBLIGATORIE IL NUOVO RESPONSABILE TECNICO D IMPRESA GESTIONE RIFIUTI Come previsto dalla Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali del 30/05/2017 Febbraio 2019 c/o Hotel AL CASON, Via Fra Paolo Sarpi n 3 (vicinanze Stazione FS). IN COLLABORAZIONE CON PRESENTAZIONE/OBIETTIVO EVENTO FORMATIVO Requisito base per poter operare come PERITO INDUSTRIALE Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti è l ottenimento dell abilitazione, attraverso il superamento dei test di verifica, oltre a specifici titoli di studio (ed esperienza lavorativa nello specifico settore di attività). L esame dovrà essere sostenuto per il conseguimento della qualifica di Responsabile Tecnico Gestione dei Rifiuti, anche da coloro che stanno già svolgendo l attività di Responsabile Tecnico (per acquisire nuove categorie di gestione rifiuti, o nuove classi d iscrizione). Inoltre, ogni 5 anni, la qualifica dovrà essere mantenuta, con il superamento di verifiche mirate a garantire l aggiornamento professionale. Il corso è finalizzato alla preparazione tecnica necessaria per sostenere gli esami di verifica, abilitanti alla professione, nonché ad essere in grado di gestire aziende del comparto ambientale e servizi ecologici, pubbliche o private iscritte all Albo dei Gestori Ambientali. Il corso prevede un percorso formativo modulare, di base e specialistico, che soddisfi le vigenti prescrizioni legislative per tutte le diverse categorie d iscrizione. Per questo è suddiviso in moduli didattici, frequentabili separamene, di cui un modulo di base (obbligatorio per tutte le categorie) e moduli di specializzazione per le singole categorie di appartenenza. Attraverso le lezioni in aula verranno trasferite ai corsisti conoscenze relative sia alla parte di cultura generale in materia ambientale (40 quiz per il modulo base, obbligatorio per tutte le categorie), sia conoscenze tecnologiche relative alla parte dei settori specifici (40 quiz per i moduli specifici, relativi alla categoria di appartenenza). I moduli didattici avranno lo scopo di approfondire le tematiche oggetto delle verifiche anche attraverso simulazioni pratiche dei quiz. Docenti Francesco LORO, Esperto in Gestione Rifiuti, WasteandchemicalsI. Docente per Modulo A BASE ed esperto nelle Categorie 1, 4, 5, 8. Giuseppe PELLEGRINO, Resp. Tecn. Impresa Gestione Rifiuti, abilitato. Esperto in bonifica siti (Categoria 9). Marco ANTONELLI, Resp. Tecn. Impresa Gestione Rifiuti, abilitato. Esperto in bonifica dei beni contenenti amianto (Categoria 10). Crediti formativi PERITI INDUSTRIALI: 19 CFP. Provider: Collegio dei Per. Ind. e dei Per. Ind. Laureati della Provincia di Udine. Per info complete su modalità e condizioni d iscrizione, contattare ns. Segreteria Corsi. QUOTE ISCRIZIONE AI SINGOLI MODULI (indicare modulo/i scelto/i) Modulo A BASE (18-19.02.19) / 16 ore (2gg) RILASCIA 19 CREDITI FORMATIVI 440,00 +IVA Modulo B Specialistico: CAT.1, 4 e 5 (25.02.19) / 8 ore (1 gg) Modulo C Specialistico: CAT.8 (01.03.19) / 8 ore (1 gg) Modulo D Specialistico: CAT.9 (26.02.19) / 8 ore (1 gg) Modulo E Specialistico: CAT.10 (27.02.19) / 8 ore (1 gg) QUOTA PER ISCRIZIONE 2 MODULI (MODULO BASE + 1 MODULO SPECIFIALISTICO) Mod. A BASE + Mod. B Specialistico: CAT.1, 4 e 5 Mod. A BASE + 1 Modulo Specialistico C o D o E QUOTA PER ISCRIZIONE A PIU MODULI Mod. A BASE + 2 Moduli Specialistici B C D E Mod. A BASE + 3 Moduli Specialistici B C D E Mod. A BASE + 4 Moduli Specialistici B+C+D+E (corso intero) 330,00 +IVA 770,00 +IVA 690,00 +IVA 670,00 +IVA 590,00 +IVA 1.000,00 +IVA 850,00 +IVA 1. 990,00 +IVA 1.460,00 +IVA 1.140,00 +IVA PER LE IMPRESE/AZIENDE/SOCIETÀ, PER 3 O PIÙ ISCRITTI, CONTATTARE NS. SEGRETERIA PER SCONTISTICA. ATTENZIONE!! Dal 01.01.2017 (L. 22.05.2017 n 81) le spese sostenute dai liberi professionisti per formazione o aggiornamento professionale sono DEDUCIBILI INTEGRALMENTE (massimo 10.000,00 annui). SCHEDA D ISCRIZIONE Inviare la presente scheda compilata a info@ecoutilitycompany.com, oppure via fax 0521/701825. Il corso è a pagamento. Vedere costi e modalità nella pagina presente e retro. Per informazioni sulla parte amministrativa e didattica, telefonare al 0521/271376. Cognome Nome (Collegio di appartenenza) (Azienda) Indirizzo Uff/Ab Località P. IVA Tel./Cell. Mail corsista C.F. corsista Firma (con timbro, se Azienda) (Sezione e N iscrizione) Cap Prov (per accettazione clausole contrattuali. Art. 1341, 2 comma c.c.) Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse dalla normativa sulla privacy (GDPR 2016/679). Sintesi informativa in ultima pagina del presente opuscolo. Firma

Condizioni Contrattuali Modalità pagamento 1. Facoltà di recesso Fino a 21 giorni consecutivi antecedenti la data d inizio del corso prescelto, il partecipante potrà recedere senza dovere alcun corrispettivo a Eco Utility Company di Riccò Matteo, che provvederà al rimborso dell intera quota se già pervenuta. 2. Clausola penale Oltre il termine di cui sopra e fino a 15 giorni consecutivi antecedenti la data d inizio del corso prescelto, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 50% della quota di iscrizione, che potrà essere direttamente trattenuta dalla società, se la quota è già stata versata. Eco Utility Company di Riccò Matteo provvederà ad emettere la relativa fattura. Oltre tale termine, il partecipante dovrà corrispondere l intero importo dell iscrizione, che potrà essere direttamente trattenuta dalla società, se la quota è già stata versata. Eco Utility Company di Riccò Matteo provvederà ad emettere la relativa fattura. 3. Facoltà di cancellazione/spostamento del corso In caso di non raggiungimento del quorum minimo di iscrizioni, oppure per causa di forza maggiore (a semplice titolo di esempio non esaustivo: impossibilità del docente di essere in aula, inagibilità dell aula, etc.), Eco Utility Company di Riccò Matteo si riserva la facoltà di spostare il corso in altra data o cancellare l effettuazione del corso. In caso di necessità il corso può essere ricollocato in altra sede cittadina. Inoltre, al fine di garantire l erogazione del corso, Eco Utility Company di Riccò Matteo si riserva la facoltà di sostituire un docente con docente di equivalente livello ed esperienza, nonché (se del caso) a spostare l orario della lezione, mantenendo inalterato il numero di ore erogate, sempre allo scopo di garantire la qualità didattica della lezione. In caso di cancellazione del corso, la responsabilità di Eco Utility Company di Riccò Matteo si intende limitata al rimborso della quota d iscrizione già pervenuta. AL RICEVIMENTO DEL VOSTRO MODULO D ISCRIZIONE, COMPILATO E FIRMATO, VI INOLTREREMO MAIL DI CONFERMA CON ALLEGATI I DATI PER L EFFETTUAZIONE DEL B/B (IBAN). IL B/B, PER L ISCRIZIONE, DOVRÀ ESSERE EFFETTUATO PRIMA DELL INIZO DEL CORSO E LA CONTABILE INOLTRATA VIA: - E-MAIL (info@ecoutilitycompany.com), oppure - FAX (0521/701825) PER INFORMAZIONI CONTATTARE NS. AMMINISTRAZIONE: 0521-271376. Quesiti ed Argomenti d Interesse Per meglio inquadrare le problematiche salienti degli iscritti vogliate indicare l argomento di vostro maggior interesse. Così da meglio orientare anche le esemplificazioni pratiche. Il mio quesito/argomento d interesse Durante la giornata di formazione verranno discusse le domande più significative inviate dai partecipanti all atto dell iscrizione. Vedi spazio a lato Tutela dei dati personali (GDPR 2016/679) - Informativa e consenso I dati personali raccolti saranno trattati anche con modalità automatizzate, nel rispetto della vigente normativa e degli obblighi di riservatezza nell ambito delle attività istituzionali proprie per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto di cui sopra. I dati non saranno trasmessi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per la gestione dell iscrizione. L interessato potrà esercitare, in qualsiasi momento e gratuitamente, i diritti di cui al GDPR 2016/679 (cancellazione, blocco, aggiornamento, rettifica e opposizione, in tutto o in parte, al trattamento) rivolgendosi al Responsabile del Trattamento dei Dati, richiedendo le pagine d'informativa sulla privacy (GDPR 2016/679), presso Eco utility Company di Riccò Matteo 0521/271376 info@ecoutilitycompany.com.