llo in Prog Roma, 2016 Direttore Miliziano

Documenti analoghi
I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Criminologia e studi giuridici forensi

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Prof. Agostino Bruzzone.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

P O L I T E C N I C O D I B A R I

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

perché scegliere l UNISOB?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Scienze della Mediazione Linguistica

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO


Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

Università degli Studi di Palermo

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Corso di laurea in: Ingegneria per l ambiente e il territorio. Corso di laurea magistrale in: e il territorio. Land and environmental engineering

CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

Indicatori statistici

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

organizza 6 CORSO PER OPERATORI DI ATTIVITÀ E TERAPIE ASSISTITE DAL CANE

Curriculum Vitae Europass

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

Residenza: Via Cardinal Salotti, 14, 00167, Roma, Italia. Sesso Maschio Data di nascita 06/03/1989 Nazionalità Italiana

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA CENTRO ORIENTAMENTO E FORMAZIONE

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI


Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

S-574 Progettazione, costruzione e primi riscontri di una fresa idonea ad operare in ambienti grisutosi

F O R M A T O E U R O P E O

Operatore macchine complesse perforazione

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Transcript:

Master di II Livel llo in Prog gettazione Geotecnica Roma, 2016 Presentazione VI Edizione a.a.. 2016-2017 Direttore Prof. Ing.. Salvatore Miliziano

INFORMAZIONI GENERALI Durata annuale: novembre - dicembre Crediti formativi: 60 CFU (1500 ore) 44 CFU corsi 16 CFU stage e prova finale Destinatari: Neo laureati in ingegneria civile e Ambientale; Professionisti interessati ad approfondire gli aspetti della progettazione geotecnica. Ammissione per titoli ed esami entro ottobre. Numero minimo di allievi 10, massimo 15. Costo: 4.000 Agevolazioni: Borse di studio; agevolazioni durante il tirocinio. E prevista la presenza di uditori nei singoli moduli (ammissione per titoli. FINALITA DEL MASTER Il master in Progettazione Geotecnica si propone di contribuire alla diffusione della cultura geotecnica nel nostro Paese, fornendo l occasione a giovani ingegneri che abbiano già acquisito una formazione geotecnica, di aggiungere importanti elementi formativi rispetto a quanto appreso negli studi universitari, per potere affrontare con consapevolezza la progettazione di opere a prevalente contenuto geotecnico TIROCINIO Durata tre mesi (settembre - dicembre): Presso Enti, Imprese, Società di Progettazione (prevalentemente tra gli sponsor) PROVA FINALE Presentazione dell attività svolta durante il tirocinio

MODULI DIDATTICII Modulo1: Caratterizzazione geotecnica dei terreni e degli ammassi rocciosi r mediante indagini in sito ed in laboratorio Modulo 2: Modellazione geotecnica Modulo 3: Progetto di fondazioni Modulo 4: Progetto di gallerie, opere interratee e costruzioni in terra Modulo 5: Progetto di stabilizzazione di versanti in frana Due progetti (fondazioni speciali, gallerie ed opere interrate, stabilizzazione frane) 3

SEMINARI E CORSI BREVI I 5 moduli di insegnamento sono integrati da seminari e corsi brevi nell ambitoo dei quali sono illustrati progetti, tecnologie costruttive, soluzioni progettuali (che hanno avuto successo e non), esempi di organizzazione di cantiere, ecc.. - Trattamento dei terreni mediante jet grouting e deep mixing - Progetto Dighe - Progetto di Opere Portuali - Iniezioni a bassa pressione - Tecnologie per l esecuzione dei pali di fondazione e pannelli di paratie (idrofresa) - Scavo meccanizzato di gallerie di piccolo diametro (Micro TBM) - Tiranti di ancoraggio - Sistemi di monitoraggio - Illustrazione di progetti, di opere realizzate r e in costruzione 4

VISITE TECNICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Durante l anno accademico si svolgono alcunee visite tecniche e un viaggio di istruzione in Italia I o all estero, presso cantieri nei quali si s stanno realizzando importanti opere di ingegneria civile: - Linee metropolitane in costruzione (Metro C, Metro B, Metropolitana di Roma, Linea 5 Metropolita ana di Milano) - Parcheggi interrati (cantiere di Piazza Vittorio, Roma) - Indagini geotecniche (Tratta T3 metro C di Roma) - Stabiliment ti (Seli, Trevi, Sisgeo) - Interventi di stabilizzazione di versanti in Frana (Frana Covatta a Campobasso o, Rupe di Orvieto, Rieti «Stradaa degli Inglesi») - Cantieri del Nord Italiaa (Variante di Valico, Nodo ferroviario di Bologna: nuova stazione AV, gallerie di approccio, Cantieri SS 106 Jonica, Cantiere Tratta Firenze-Bologna, TBM Martina, Cantiere SA-RC a Cosenza, Coste di Iassa) 5

TIROCINI I tirocini formativi si svolgono perr un periodo di tre mesi da Settembre a Dicembre, prevalentemente presso Enti, Imprese, Società di Progettazione che sponsorizzano il Master. SPONSOR Il Master vive grazie agli sponsor: Enti, Società e Imprese che hanno interesse a contribuire alla formazione dello specifico profilo professionale. 6

PATROCINIO Il Master è patrocinato dall Associazione Geotecnica Italiana e dalla Società Italiana Gallerie 7

IL PLACEMENT Un occupazione gratificante è uno degli obiettivi principali dei giovani che decidono di frequentare il Master. Il placement degli allievi delle prime tre edizioni è riassunta di seguito: I EDIZIONE 7 ALLIEVI: Liberi professionisti: 0 Aziende: 6 Settore pubblico: 1 I edizione 2010-11 14% 7 allievi Libero professionista Azienda privata 86% Settore pubblico 8

III EDIZIONE 11 ALLIEVI: Liberi professionisti: 5 Aziende: 5 Settore pubblico:1 9

IIII EDIZIONE 14 ALLIEVI: Liberi professionisti: 3 Aziende: 10 Settore pubblico: 1 10

IV EDIZIONE 11 ALLIEVI: Liberii professionisti: 3 Aziende: 7 Settore pubblico: 1 11

12 GRAFICI RIASSUNTIVI DEL PLACEMENT: