Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Documenti analoghi
Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Piano Sociale Municipale

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale della Regione Lazio.

PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL PIANO DI ZONA 2005/2007 APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328

Piani di Zona uno sguardo alle risorse

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

AZIONI PER LA PARITÀ DI GENERE, LE

LE STRATEGIE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA PER L INCLUSIONE SOCIALE E LA LOTTA ALLA POVERTÀ

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

Allegato 2: Formulario

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANTARIO N: 2 DI MIRANDOLA DELL AZIENDA U.S.L.

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2007

DEL DISTRETTO DI RAVENNA

PUNTO 2.1 ODG ATTIVAZIONE DEI TAVOLI ISTITUZIONALI OPERANTI NEGLI AMBITI CTSS PC AREA MINORI -

proposta di legge n. 263

PRESENTAZIONE BANDI 2018 lunedì 19 febbraio 2018 ore 17,30 Sesto San Giovanni Spazio MIL

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola

Ambito Territoriale Sociale di Vico del Gargano PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE.

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)


IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

PIANO DI ZONA

SCHEDA DI PROGETTO (Carattere: Tahoma Dimensione carattere: 10)

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

del Fondo Sociale Europeo

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA

DECRETO N Del 20/12/2016

PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008

PROGETTI - TOTALE RISORSE DEDICATE PER AREA DI INTERVENTO ANNO mercoledì 27 settembre 2017 Pagina 1 di 24

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2008

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

DISTRETTO DI RICCIONE

PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL PIANO DI ZONA 2005/2007 APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328

Codice ricevuta di completamento:

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO

A B C D E F G H I J K L M N

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

MACRO AREA: UTENTI E SERVIZI FAMIGLIA E MINORI DISABILI DIPENDENZE, SALUTE MENTALE ANZIANI IMMIGRATI E NOMADI

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO NELLA SCUOLA DEGLI ALUNNI STRANIERI

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328

AREA FAMIGLIA E MINORI. Coordinatore Area: A. S. Cinzia RICCARDI 1. SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE PER FAMIGLIE E MINORI

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1

Dati programmazione a cura dell Ufficio di Piano

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

DM 27 APRILE ALLEGATO B

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,-

IL DIRETTORE DEL DISTRETTO N 5 DELL'AZIENDA U.S.L. DI MODENA DISTRETTO SANITARIO DI PAVULLO NEL FRIGNANO

DEL DISTRETTO N. 4 - Zona sociale di Sassuolo (MO)

IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA

Transcript:

DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Disabili e Anziani Riccione 11 Aprile 2013

SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE PROGETTI NEL PIANO DI ZONA Legge Regionale n.2/2003 Art. 20 Soggetti del Terzo settore ed altri soggetti senza scopo di lucro 1. La Regione e gli Enti locali riconoscono il ruolo e la rilevanza sociale ed economica delle espressioni di autoorganizzazione della società civile in ambito sociale, con particolare riferimento alle organizzazioni di volontariato, alle cooperative sociali, alle associazioni di promozione sociale. 2. I soggetti di cui al comma 1 e gli altri soggetti senza scopo di lucro indicati all'articolo 1, comma 4 della legge n. 328 del 2000, partecipano alla programmazione, progettazione, realizzazione ed erogazione degli interventi del sistema locale dei servizi sociali a rete, nei modi previsti dalla presente legge e dalle leggi di settore. Art. 21 Altri soggetti privati 1. I soggetti privati a scopo di lucro operanti nel settore sociale, socio-sanitario e socio-educativo, provvedono alla gestione ed all'offerta dei servizi nei modi previsti dalla presente legge

PRIORITA TEMATICHE PER LA PROGETTAZIONE AREE ANZIANI E DISABILI - Sviluppo/mantenimento delle capacità per l autonomia personale e per la partecipazione alla vita sociale del territorio; - sviluppo/mantenimento delle capacità di lavoro e di attività; - azioni di sollievo e sostegno alle famiglie, con particolare attenzione alle disabilità gravi e alle demenze e ai care-givers in età avanzata; - interventi sulle situazioni di fragilità personale, familiare e sociale di persone disabili e anziane, contrasto alla solitudine. AREA INFANZIA E FAMIGLIA - azioni di sostegno alla funzione genitoriale; - azioni per una scuola inclusiva delle diversità (di capacità psico-fisiche, di condizione socio-economica, di capitale culturale); - potenziamento capacità di accoglienza e inserimento scolastico e territoriale dei minori di origine straniera e delle loro famiglie.

PRIORITA TEMATICHE PER LA PROGETTAZIONE AREA ADOLESCENTI E GIOVANI - sviluppo della cittadinanza attiva degli adolescenti e giovani, in particolare attraverso esperienze di servizio alla collettività di appartenenza; - sviluppo della capacità di orientamento e progettualità personale nel rapporto con il mondo della formazione e del lavoro; - azioni di prevenzione e contrasto al disagio e alle dipendenze, con particolare attenzione ai giovani in condizione NEET e alla generazione G2. AREA IMMIGRATI - interventi di sostegno all apprendimento della lingua italiana L2 per adulti; - informazione e orientamento dei cittadini immigrati ai servizi territoriali, mediazione linguistica e culturale; - sostegno alle problematiche specifiche della famiglia immigrata e rom/sinta AREA SALUTE MENTALE, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE - interventi e servizi a contrasto della povertà estrema; - interventi verso adulti in condizione di forte solitudine sociale ed esclusione dal mercato del lavoro con processi di impoverimento; - interventi ed esperienze di reinserimento sociale per soggetti fortemente svantaggiati per disagio mentale e/o socio-economico

FASI DI COSTRUZIONE DEL PIANO DI ZONA A B C D Il Comitato di Distretto definisce obiettivi, priorità tematiche, soggetti ammissibili e condizioni di partecipazione Con pubblicazione su sito e informazione a Enti pubblici e Terzo Settore del Distretto si avvia la fase di progettazione con evidenza pubblica Nei tavoli di lavoro di area si illustrano priorità e modalità e si avvia un primo confronto tra i soggetti presenti Entro il 23 aprile i soggetti pubblici e di terzo settore presentano all udp i progetti tramite apposite schede E Sulla base delle indicazioni regionali relative a priorità e risorse il Comitato eventualmente perfeziona i criteri già adottati F L Ufficio di Piano valuta i progetti ed elabora il piano di zona da sottoporre all approvazione del Comitato di Distretto. Termine presunto (salvo diverse indicazioni regionali) : 31 maggio

CRITERI FINANZIARI E PERIODO CONSIDERATO Per tutti i progetti presentati il proponente deve farsi carico di almeno il 25% della spesa totale (comprensiva delle spese amministrative e di personale) Ogni proponente dovrà rendicontare con autodichiarazione le spese sostenute cui il fondo sociale locale contribuirà per il 75% L Ufficio di Piano effettuerà controlli a campione sulle rendicontazioni presentate Il finanziamento del Piano di Zona 2013 è relativo alle attività di progetto realizzate da aprile 2013 a marzo 2014

CRITERI PRIORITARI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE in una logica di crescita della comunità territoriale e del lavoro di rete, tenendo conto dei limiti delle risorse a disposizione Criteri proposti Interessare con la loro azione più ambiti territoriali comunali o comunque ambiti vasti; vedere il coinvolgimento attuativo di più attori sociali; caratterizzarsi per un approccio valorizzante la dignità e l attivazione del soggetto destinatario; realizzare una consapevole complementarietà con gli altri attori, pubblici e privati, e le altre azioni presenti nel territorio in merito al tema affrontato.

AREE ANZIANI E DISABILI - sviluppo/mantenimento delle capacità per l autonomia personale e per la partecipazione alla vita sociale del territorio; - sviluppo/mantenimento delle capacità di lavoro e di attività; - azioni di sollievo e sostegno alle famiglie, con particolare attenzione alle disabilità gravi e alle demenze e ai care-givers in età avanzata; - interventi sulle situazioni di fragilità personale, familiare e sociale di persone disabili e anziane, contrasto alla solitudine.