Disegno Automatico_DAU (48 ore, 6 crediti) Strumenti per la simulazione digitale del progetto.

Documenti analoghi
Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

CORSI PROFESSIONALI 8

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!!

Google Apps for Education

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Anno di corso Orario 4-apr-11 5-apr-11 6-apr-11 7-apr-11 8-apr-11 9-apr apr-11

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG]

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

EasySTONE. Scheda informativa 6.2 N. Scheda informativa 6.2 N

Presentazione del Corso di: Informatica Grafica (a.a. 2005/2006)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Corso di Disegno dell architettura I 06 l 07 Laboratorio progettuale di Disegno dell architettura I

Fashion Service Soluzioni e tecnologie per la moda

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE DI UN ETICHETTA PER LA COLLEZIONE ACCADEMIA DI BRERA ED IL SUO PACKAGING

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Modella, Esplora, Presenta

PROGETTO MULTIMEDIALE

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Pisa

LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE A Arch. Simone Cappochin A.A

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

CAD 2D / 3D. Autocad 2D/3D - Revit - Inventor - RhinoCeros - Autocad Eletrical

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Sistema Gestionale Avviso Maplab

SECONDA SESSIONE ORDINARIA

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA

RenderCAD S.r.l. Formazione

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Laboratorio di Informatica Musicale Prof. Goffredo Haus Anno Accademico 2009/10

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

QUARTA SESSIONE ORDINARIA

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

Anno scolastico CORSO di addestramento all uso del CAD:

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

Curriculum Vitae Europass

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

GM grafica & multimedia

Progettazione di un manifesto-leggìo per la conferenza sul marchio FSC che avrà luogo nella sede della tua scuola media.

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

TERZA SESSIONE ORDINARIA

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

L'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Informatica Grafica per le arti. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

Elementi di Informatica e Programmazione

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

- Calendario didattico per l Anno Accademico

Diagrammi di Gantt & reticolare

3D Prototyping & Design Digital Workflow Rappresentazione e Realizzazione di Modelli Professionali

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

Lezione 1 05 ottobre 2015

ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Maturazione dei crediti

Corso di Disegno Assistito e Laboratorio di Rilievo e Rappresentazione (II anno, annuale, 14 c.f.u.) Docente: Mariangela Liuzzo A.A.

digital architecture & multimedia Contemporary Residential Interior Design Rendering

REGOLAMENTO. Il Festival avrà luogo a Savigliano nel mese di Aprile 2016 e vedrà la proiezione degli elaborati selezionati.

QUASAR DESIGN UNIVERSITY Manifesto Degli Studi Anno Accademico 2013/14 OFFERTA FORMATIVA

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Corso EPICT Animatore Digitale

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Sommario. Presentazione... 11

International.Design.Entertainment.Arts. Master specialistico in Art Direction Secondo Livello

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Transcript:

Disegno Automatico_DAU 2016 - (48 ore, 6 crediti) Strumenti per la simulazione digitale del progetto. FINALITÀ DEL CORSO: Fornire allo studente che comincia il suo percorso formativo gli strumenti di base e la conoscenza necessaria per rappresentare le proprie idee progettuali. Tematiche affrontate durante il corso: DISPOSITIVO REVERSE - Esercitazione 1 (2D) Reverse engineering da riferimenti fotografici > Software utilizzati: Photoshop + illustrator Soggetto: Dispositivo formato tascabile (Telefono cellulare o altro, deve poter essere rappresentato in scala 1:1 su A3) Metodo: Partendo da riferimenti fotografici di adeguata dimensione, che descrivano in maniera completa le proiezioni ortogonali del soggetto (possono essere prodotti in proprio o reperiti su internet) scalare correttamente le immagini e tracciare con illustrator i profili degli elementi principali. L elaborato finale per questa esercitazione è composto da almeno una tavola che contenga i disegni tracciati in vettoriale delle proiezioni del soggetto quotate in scala 1:1 A cosa serve: Prendere confidenza con Photoshop (2D Raster), Illustrator (2D vettoriale), stili di rappresentazione e basi di sistemi di quotatura. SEDIA - Esercitazione 2 (2D + 3D + Rendering) Reverse engineering da oggetto reale composto da più elementi, modellazione di base e texturizzazione, rendering > Software utilizzati: Photoshop + illustrator + Rhinoceros 2D e 3D + Keyshot Soggetto: Rielaborazione della sedia "Berlin Chair", modello composto da un agglomerato di più elementi, da semplificare in alcuni casi in accordo con il docente. Metodo: Partendo dalla sedia assemblata, va scomposta negli elementi che la costituiscono. Questi singoli elementi (raggruppati per similarità, es- in caso vi siano 4 pezzi uguali se ne rappresenta solo uno) vanno misurati e restituiti in vettoriale con illustrator o Rhinoceros. I tracciati vettoriali vanno utilizzati in Rhinoceros per creare le componenti tridimensionali utili all assemblaggio dell oggetto. l elaborato finale per questa esercitazione è composto da tavole in numero sufficiente a rappresentare: le proiezioni d insieme quotate del soggetto in forma assemblata (in scala adeguata), due viste d insieme isometriche fonte e retro, una vista d insieme esplosa. Va inoltre creato un elenco componenti che Dau2016_v1.doc 1

comprenda tutti gli elementi che compongono l oggetto rappresentati per similarità (indicando il numero di pezzi uguali). il tutto rappresentato in scala adeguata Del soggetto assemblato serve almeno una vista d insieme renderizzata. A cosa serve: Prendere confidenza con Illustrator (2D vettoriale), Modellazione 3D di base con Rhinoceros, Texturizzazione e rendering con Keyshot. Comprensione dell oggetto assemblato e della rappresentazione delle componenti. GIOCATTOLO SEVI - Esercitazione 3 (2D +3D +Rendering) Reverse engineering da oggetto reale composto da più elementi, modellazione di base e texturizzazione, rendering > Software utilizzati: Photoshop + illustrator + Rhinoceros 2D e 3D + Keyshot Soggetto: Giocattolo Sevi di piccole dimensioni, composto da più elementi (deve poter essere rappresentato in scala 1:1 su A3) Metodo: Partendo dal giocattolo assemblato, va scomposto negli elementi che lo costituiscono. Questi singoli elementi (raggruppati per similarità, es- in caso vi siano 4 pezzi uguali se ne rappresenta solo uno) vanno misurati e restituiti in vettoriale con illustrator o Rhinoceros. I tracciati vettoriali vanno utilizzati in Rhinoceros per creare le componenti tridimensionali utili all assemblaggio dell oggetto. l elaborato finale per questa esercitazione è composto da tavole in numero sufficiente a rappresentare: le proiezioni d insieme quotate del soggetto in forma assemblata (in scala adeguata), due viste d insieme isometriche fonte e retro, una vista d insieme esplosa. Va inoltre creato un elenco componenti che comprenda tutti gli elementi che compongono l oggetto rappresentati per similarità (indicando il numero di pezzi uguali). il tutto rappresentato in scala adeguata Del soggetto assemblato serve almeno una vista d insieme renderizzata. A cosa serve: Prendere confidenza con Illustrator (2D vettoriale), Modellazione 3D di base con Rhinoceros, Texturizzazione e rendering con Keyshot. Comprensione dell oggetto assemblato e della rappresentazione delle componenti. GIOCATTOLO SEVI - Esercitazione 3bis (2D Video) Software utilizzati: Keyshot Animazione di base del soggetto modellato e texturizzato. Creazione di una clip di pochi secondi, in formato 16:9 con risoluzione HD 720p IMPAGINAZIONE BOOK - Esercitazione 4 (2D) Impaginazione dei contenuti prodotti su layout standard (book d'esame). Dau2016_v1.doc 2

CONSEGNA FINALE PER ESAME: Consegna cartacea: Book A3 su template comune rilegato con spirale metallica.!!! > per contenere i costi da sostenere per affrontare la prova d esame ci orientiamo su un formato standard base (A3), che permetta la corretta fruizione in scala adeguata dei contenuti prodotti, compilato seguendo le specifiche del template che viene fornito dal docente. Questo elaborato va consegnato il giorno dell esame e viene trattenuto dal docente come prova d esame. Consegna digitale: Invio file tramite Google Drive. La consegna del materiale digitale (lo stesso contenuto nel cartaceo) viene effettuata mediante condivisione di un singolo file compresso (.zip che contenga tutti gli elaborati d esame. (Book A3 pdf, Rendering jpg 300dpi) La consegna va effettuata utilizzando esclusivamente Google Drive dalla vostra mail Unife (student.unife.it) condividendo il file alla mail Unife del docente (tssncl@unife.it) MODALITÀ D'ESAME: Consegna book d'esame, verifica dei contenuti, verifica della consegna digitale. Segue una breve discussione con la commissione sulle modalità di svolgimento del lavoro. PERCHÉ QUESTI SOFTWARE E NON ALTRI?: Perché Photoshop - Perché Illustrator - Perché Rhinoceros - Perché Keyshot - Standard di mercato, 2d raster, produrre contenuti e elaborare immagini Standard di mercato, può gestire elementi tecnici e decorativi, impaginazione vettoriale Cad 2d, Modellatore 3d di superfici e nurbs, dalla V4 CAD/CAM Renderizzatore in tempo reale standard nel settore, costo affrontabile STRUMENTI NECESSARI: Laptop personale PC/Mac con Software Edu quali: Illustrator, Photoshop, Rhinoceros, Keyshot e possibilità di connettersi ad internet. L'aula computer dove si svolge il corso è munita di un certo numero di macchine con il software preinstallato. È comunque consigliato l'utilizzo di una macchina che sia sempre a vostra disposizione. Strumenti di disegno tradizionale (carta, matite, pennarelli, pennarello indelebile a punta fine nero etc.) A tutti serve un calibro ed un doppio decimetro da meccanica (con il mezzo millimetro). Un dispositivo di dimensioni adeguate*, un giocattolo tipo Sevi anche non nuovo ma completo e in buone condizioni, una rielaborazione della "berlin chair". *da concordare col docente (economica ma possibilmente nuova e non rovinata) Dau2016_v1.doc 3

Calendario lezioni DAU - Aula computer LC2 (sede Architettura) COME SI SVOLGERANNO LE LEZIONI? 1h Lezione frontale/ spiegazione software 2h Esercitazione 1h Revisioni il calendario delle lezioni potrebbe subire alcune variazioni, in tal caso sarete avvisati in anticipo via mail dal docente. La possibilità di comporre gruppi va concordata col docente. 02 mar 2016 (orario 14.00-18.00) MARZO: L01 Presentazione del corso + presentazione dei software utilizzati + scelta del dispositivo 09 mar 2016 (orario 14.00-18.00) L02 DISPOSITIVO REVERSE Lezione frontale: illustrator/photoshop + Quotature meccaniche Esercitazione: Reverse dispositivo 16 mar 2016 (orario 14.00-18.00) L03 DISPOSITIVO REVERSE Lezione frontale: illustrator/photoshop + Quotature meccaniche Esercitazione: Reverse dispositivo 23 mar 2016 (orario 14.00-18.00) L04 DISPOSITIVO REVERSE Lezione frontale: illustrator/photoshop + Quotature meccaniche Esercitazione: Reverse dispositivo Dau2016_v1.doc 4

APRILE: 13 apr 2016 (orario 14.00-18.00) L05 20 apr 2016 (orario 14.00-18.00) L06 27 apr 2016 (orario 14.00-18.00) L07 MAGGIO: 04 mag 2016 (orario 14.00-18.00) L08 11 mag 2016 (orario 14.00-18.00) L09 SEVI TOY Esercitazione: "Sevi Toy" Modellazione dei componenti e dell'assemblato 18 mag 2016 (orario 14.00-18.00) L10 Dau2016_v1.doc 5

SEVI TOY Esercitazione: "Sevi Toy" Modellazione dei componenti e dell'assemblato 25 mag 2016 (orario 14.00-18.00) L11 KEYSHOT Lezione frontale: Keyshot + Rendering Esercitazione: Rendering e ambientazione dei modelli prodotti GIUGNO: 01 giu 2016 (orario 14.00-18.00) L12 KEYSHOT Lezione frontale: Keyshot + Rendering Esercitazione: Rendering e ambientazione dei modelli prodotti Esami sessione estiva: 15/06/2016-31/07/2016 29 giugno 2016 13 luglio 2016 Esami sessione autunnale: 01/09/2016-16/09/2016 7 settembre 2016 DATE APPELLI: Materiale utile/scambio file in aula: \\Gropius\dau_2015 user: daudau psw: daudau Web: www.unife.it/interfacolta/design/insegnamenti/disegno-automatico-ed-esecutivo/ Dau2016_v1.doc 6

Materiale utile/scambio file internet: Google Drive Una cartella google drive sarà condivisa con gli iscritti al corso www.google.com/intl/it_it/drive/ Dau2016_v1.doc 7