Attività della Fondazione nel periodo gennaio 2011-giugno 2012



Documenti analoghi
Stazione centrale di Milano, anni Sessanta. Agenzia De Bellis. Fondazione Isec. Fondazione Isec - Attività 2012-giugno 2013

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana.

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

SENIGALLIA/FOTOGRAFIA/INCONTRI 2015 Letture Portfolio

PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA

La responsabilità speciale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Sala Palladio Fiera di Vicenza

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

Annual Report 2012.qxd:zorobabel :52 Pagina 1. Fotografia di Isabella Balena

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

Nuove tipologie documentarie

Istituto F. Albert di Lanzo Notiziario dei Professori

F O R M A T O E U R O P E O

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

MOSTRE E SPAZI ESPOSITIVI

RICERCHE ED INVENTARI NELLE GALLERIE FIORENTINE

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900.

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano

LE IMPRESE DI FAMIGLIA IMPRENDITORI, È IL MOMENTO DI PASSARE IL TESTIMONE?

COMMISSIONE FORMAZIONE

QUANDO L IMPRESA FABBRICA CULTURA

POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009

F O R M A T O E U R O P E O

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

Con il contributo di

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia


Ventennale del Museo Barovier&Toso

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino.

RIGENERAZIONE URBANA EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

Como waterfront: between city and lake landscape

LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Gianni Bozzo Indirizzo

RASSEGNA STAMPA DI LVENTURE GROUP PER

Raccontare la Rinascente

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Seminario per archivisti d imprese della moda ottobre 2014

Roberto Curtolo CURRICULUM SINTETICO. Istruzione e formazione * Nato a Venezia il 30/12/1956

LE MACCHINE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PORTI, PRODUZIONE INDUSTRIALE, TECNICA, ARTE, STORIA E SPORT DEL NOSTRO TERRITORIO NELLA CULTURA EUROPEA.

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

Notizie dal Consiglio

Oggetto: chiusura sede e archivi meteorologici CRA-CMA, Roma - Collegio Romano

Rassegna stampa quotidiana

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

STEFANO BORSARI Avvocato. Iscritto all Albo dell Ordine degli Avvocati di Bologna dal 24/11/1994 (numero di iscrizione 3314) curriculum professionale

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA

PROGRAMMA INIZIATIVE 2014

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? giugno 2009

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

l palazzo Forcella De Seta a Patermo

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

6 dicembre 2004 ore Sala Consiglio di Facoltà Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

venerdì 30 gennaio 2015, alle ore 12, presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

La Fondazione Pirelli a Milano

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano

CONTO ALLA ROVESCIA PER OSTEOLOGY MONTE CARLO 2016

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini

Il valore generato dal teatro alla Scala

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST.

17 marzo 2015, Milano

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Politiche rurali, le università del mondo in visita alla romagnola Fattorie Faggioli

DIVULGARE LA SOSTENIBILITA tramutare una tendenza in strategia. Il primo centro documentale sulla rendicontazione non finanziaria

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva

BROCHURE. >> Città elettriche 13 a edizione >> Ferrovie AV/AC >> Intermodalità e logistica >> Smart cities. Un evento organizzato da:

La gestione del lavoratore con disagio psichico


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

Progetto MICHAEL Atenei

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Ministero dell Università e della Ricerca

SINTESI DEL PROGETTO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore

Roma, marzo Roma, 9 marzo Zétema Progetto Cultura. Dott.ssa Roberta Biglino

Transcript:

Fondazione Isec Malgrado le incertezze del quadro finanziario, che rendono difficile la programmazione sul medio periodo e penalizzano il finanziamento delle attività di ricerca e pubblicazione, la Fondazione ha svolto in questi due anni una notevole mole di lavoro. Grazie all impegno di tutti i suoi collaboratori, la Fondazione, oltre a svolgere l ordinario lavoro di conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e bibliografico, ha organizzato numerose iniziative e partecipato a mostre. Non meno rilevante è stata la collaborazione con numerosi enti e istituzioni, tra i quali la Direzione generale per gli archivi, la Soprintendenza archivistica per la Lombardia e l Insmli e la rete degli istituti associati. Negli ultimi sei mesi sono stati acquisiti diversi nuovi fondi documentari, tra i quali, da ultimo, la biblioteca di Franco Della Peruta, il grande storico recentemente scomparso. Nel contempo è proseguita l opera di inventariazione delle carte e di catalogazione dei volumi, dei cui risultati dà conto puntualmente il nostro sito (www.fondazioneisec.it). Sono ormai ultimati, ed entro giugno saranno resi disponibili alla consultazione, gli inventari del complesso documentario della federazione milanese del Partito comunista e quelli dell archivio personale di Emanuele Tortoreto, delle carte di Francesco Scotti e del fondo depositato dal Gruppo anziani della Breda. Sul fronte della ricerca si è cercato di rendere più forte la presenza della Fondazione sulla scena culturale milanese attraverso una intensificazione dei rapporti con le università (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Polo di Sesto dell Università degli Studi di Milano, Università Bocconi, Politecnico di Milano) e altre fondazioni e associazioni operanti in campi affini al nostro come la Fondazione Pirelli, la Fondazione Dalmine e l Istituto lombardo di storia contemporanea, l Assciazione italiana degli storici del design, Museimpresa (vedi elenco attività). Pa- 2

rallelamente si sono formati gruppi di lavoro su specifici progetti, chiamando a collaborarvi studiosi esterni alla Fondazione, di cui costituiscono nei fatti il comitato scientifico, direttamente coinvolto nelle attività di ricerca. Al momento sono operanti due gruppi: quello sulla stampa aziendale e cultura di impresa (Giorgio Bigatti, Chiara Guizzi, Carlo Vinti) e quello impegnato nella raccolta di testimonianze orali sul processo di dismissione delle grandi fabbriche sestesi (Roberta Garruccio, Sara Zanisi) responsabile del progetto Farsi, disfarsi, trasformarsi. Il significato del cambiamento economico globale per la città di Sesto San Giovanni, che riprende e amplia un lavoro avviato alcuni anni fa. È in programma la formazione di altri due gruppi di lavoro: uno sulle trasformazioni del tessuto urbano e produttivo del Nord Milano e l altro sulle culture politiche a Milano. Vanno infine ricordate la normale attività di consulenza e di gestione della sala studio, aperta tutti giorni della settimana e frequentata da un numero variabile di studiosi compreso tra gli 800 e i 1000 all anno e la collaborazione conl Archivio Giovanni Sacchi che, pur operando in piena autonomia, è parte dell Isec. Attività della Fondazione nel periodo gennaio 2011-giugno 2012 17-18 febbraio 2011 - Fondazione Pirelli, Milano Partecipazione al convegno Le opere sociali delle imprese e degli imprenditori tra Ottocento e Novecento (organizzato da Dipartimento di Economia Politica dell'università degli Studi Milano-Bicocca e Fondazione Pirelli) 24 marzo-3 luglio 2011 - Archivio Centrale dello Stato, Roma Partecipazione alla mostra "Copyright Italia. Brevetti. Marchi. Prodotti. 1948-1970 organizzata nell ambito delle iniziative ufficiali per il 150 dell Unità d Italia 10 maggio 2011 - Villa Mylius Presentazione del volume di Andrea Villa, Guerra aerea sull'italia (1943-1945), Milano Isec-Guerini, 2010, interventi di Giorgio Vecchio (Università di Parma) e Luigi Borgomaneri (Fondazione Isec) 3

31 maggio 2011 - Villa Mylius Presentazione del fascicolo monografico della rivista Zapruder, Legami di autorità. Obbedire e disobbedire nella storia del lavoro, Germano Maifreda (Università degli Studi di Milano) e Maria Grazia Meriggi (Università degli Studi di Bergamo) discutono con Ferruccio Ricciardi e Lidia Martin, curatori del fascicolo. 23 novembre 2011- Palazzo Badoer, Venezia In occasione della X Settimana della cultura di impresa, convegno L archivio come strumento di progetto e di comunicazione d azienda (in collaborazione con Unità di ricerca di Museologia del design, Università Iuav di Venezia) 24 novembre - Villa Mylius 2011 In occasione della X Settimana della cultura di impresa, convegno Comunicare l impresa. Un secolo di riviste industriali in Italia (in collaborazione con Fondazione Dalmine e Fondazione Pirelli) 1 dicembre 2011 - Villa Mylius Giornata di studio: Gli archivi fotografici della stampa militante (in collaborazione con Insmli e Istituto lombardo di storia contemporanea) 25 gennaio 2012 - Palazzo Moriggia, Milano Presentazione del volume di Anna Pellegrino, Macchine come fate. Gli operai italiani alle esposizioni universali,1851-1911, Milano, Isec-Guerini, 2011: interventi di Matteo Bolocan Goldstein (Politecnico di Milano), Stefano Musso (Università di Torino), Raimonda Riccini (Università Iuav di Venezia), in collaborazione con l Associazione Duccio Bigazzi per la ricerca sulla storia di impresa e del mondo del lavoro) 24 febbraio 2012 - Villa Mylius Presentazione del volume di Mario Avagliano e Marco Palmieri, Voci dal lager. Diari e lettere dei deportati politici italiani 1943-45, Torino, Einaudi, 2012: interventi di Monica Chittò (assessore alla Cultura del Comune di Sesto San Giovanni) e Luigi Ganapini (Università di Bologna). 4

25 febbraio 2012 - Palazzo Marino, Milano Presentazione del volume a cura di Tatiana Agliani, Giorgio Bigatti, Uliano Lucas, È un meridionale però ha voglia di lavorare, Milano, Franco Angeli, 2011 (il volume è una storia fotografica dell emigrazione a Milano realizzata utilizzando il fondo fotografico della redazione milanese de l Unità conservato negli archivi della Fondazione Isec) 23 marzo 2012 - USI-Accademia di architettura, Mendrisio Partecipazione alla tavola rotonda conclusiva della giornata di studio L industria nelle Alpi, tra memoria e fenomeni di patrimonializzazione/l industrie dans les Alpes, entre mémoire et phénoménes de patrimonialisation : intervento di Giorgio Bigatti (Fondazione Isec) 13 aprile 2012 - Villa Mylius Convegno Reti di carta. Ferrovie, tecnici e imprese nelle carte degli archivi aziendali (in collaborazione con Istituto lombardo di storia dell età contemporanea, Soprintendenza archivistica per la Lombardia, Anai) 23 aprile 2012 - Palazzo Moriggia, Milano Gioventù partigiana tra canti e lotta : intervento di Luigi Ganapini (in collaborazione con Istituto lombardo di storia dell età contemporanea) 24 aprile-25 maggio 2012 - Spazio Mil, Sesto San Giovanni Mostra fotografica di Isabella Balena, Ci resta solo il nome. Viaggio tra i luoghi della memoria della seconda guerra mondiale in Italia, catalogo Editore Mazzotta (in collaborazione con Istituto lombardo di storia dell età contemporanea) 11 maggio 2012 - Museo interattivo del Cinema, Milano Presentazione del volume di Silvia Cassamagnaghi, Quando lo zio Sam volle anche loro. Hollywood, le donne e la seconda guerra mondiale, Udine-Milano, Mimesis, 2011: interventi di Sara Zanisi (Fondazione Isec), Silvia Pareti (Cineteca Italiana) dialoga con l autrice 5

16 maggio 2012 - Fondazione Pirelli, Milano Convegno Gli psicologi e la fabbrica. Casi ed esperienze (in collaborazione con Aspi-Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Pirelli) 16 maggio 2012 - Università degli Studi, Milano Milano Glocal City, organizzata dalla Fondazione Bassetti in collaborazione con Fondazione Isec, intervento di Gianni Cervetti (presidente Fondazione Isec) 21 maggio 2012 - Villa Mylius Tra memoria ed epica: la Resistenza nella letteratura, incontro con Giuseppe Lupo (Università Cattolica, Milano) e Davide Pinardi (scrittore), modera Francesco Cattaneo (Fondazione Isec) 6 giugno 2012 - Camera del Lavoro dimilano Arte e lavoro, Mostra di incisioni di Gabriele Mucchi nel decennale della scomparsa dell artista (in collaborazione con Centro culturale Concetto Marchesi, Fondazione Corrente, Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Centro Apice-Università degli Studi di Milano) Cooming soon... settembre-dicembre - Ciclo di incontri su Il lavoro, le sue storie, le sfide del presente (in collaborazione con Fondazione Pirelli) ottobre - Convegno La Sit-Siemens e la storia dell industria delle telecomunicazioni in Italia novembre - In occasione dell XI settimana della cultura di impresa, convegno Storia di impresa e storia del design: prove di dialogo (in collaborazione con l Assciazione italiana degli storici del design) e molto altro... 6

7