Sintesi pubblica del Rapporto annuale di esecuzione 2017

Documenti analoghi
Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Brixen im Dialog am Europatag: Welche Wege gibt es aus der Jugendarbeitslosigkeit?

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Programmazione

giovedì 13 novembre 2014, ore 10 19

Corso di Euroformazione

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Progetto strategico ClusterPoliSEE Smarter Cluster Policies for South East Europe

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

nella programmazione

Infrastrutture Lavori pubblici Trasporti e. Informatizzazione

Programmazione : le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

1. Oggetto del contratto Le premesse costituiscono parte integrante del presente atto e pertanto si intendono esplicitamente

ALDA il tuo partner in Europa

Cooperazione Territoriale Europea Lodovico Gherardi Regione Emilia-Romagna

ITALIA IN MUSICA. Istituzioni:

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei

Lunedì 31 Agosto. SEZIONE 1: Language and culture / Linguaggio e cultura / Sprache und Kultur

Servizio Direzione Generale Pol.Com. - Ufficio programmazione internazionale, politiche comunitarie e segreteria

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale

Lunedì 31 Agosto. 9:00-10:00 Saluti / Begrüßung AULA 1. Language and culture AULA 2 Chair: Manuela Caterina Moroni

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Tipo di azienda o settore Agenzia di sviluppo del Comune di Reggio Emilia

PON PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - Ufficio Presidio giuridico economico

El Pilon*** s. hotel PARK HOTEL

European Spatial Planning Observation Network

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

POLITICA DI COESIONE

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

LEZIONI APPRESE DEGLI STAKEHOLDER DEI PROGETTI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

Asse Family in Trentino

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Manuale sull ammissibilità della spesa, gli Aiuti di Stato e la rendicontazione Priročnik o upravičenih izdatkih, državnih pomočeh in poročanju

PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA

I nuovi Finanziamenti europei 2014/2020 per il settore delle costruzioni

Prepararsi allo sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) Carlo Ricci Margot Van Soetendael FARNET Support Unit

Sistema di comando interruttore via radio Funkschaltsystem

PROVINCIA DI GORIZIA SCHEDA PROGETTO

IL POR MARCHE FSE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Evento di lancio della Programmazione del Fondo Sociale Europeo 2014/2020 Ancona, 16 Aprile 2015

coopération Bancaire pour l'europe - GEIE Groupement Europeen d Interet Economique

Banca europea per gli investimenti

Fax dell ufficio Data di nascita 8 maggio Date (da - a) Regione autonoma Trentino-Alto Adige

Hofburg Brixen

Asse 3 Patrimonio naturale e culturale

Mayors in Action Handbook

I nuovi Finanziamenti europei 2014/2020 per il settore delle costruzioni

Al servizio di gente unica

Programma Interreg CENTRAL EUROPE Annuncio della prima call for proposals step Febbraio 2015.

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Il Programma MED

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

IPA ADRIATIC CBC PROGRAMME

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Infoday Programma Spazio Alpino

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo


CENTRAL EUROPE 2020 e l innovazione sociale

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

Improving intermodal and sustainable freight solutions in Adriatic Region. Ruolo di FINEST e prodotti principali


EROGAZIONI Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE

ENERWATER. Ogni goccia di energia conta / Jeder Tropfen Energie zählt

Corso di formazione per docenti I finanziamenti europei per gli istituti scolastici e di formazione professionali

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria Cooperazione Territoriale

Presentazione del Programma e del nuovo bando. BENEDETTA SEVI Autorità di Gestione del Programma

Test di scrittura. Test di scrittura

Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 23 marzo 2007, n. 070

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Curriculum Vitae Europass Lebenslauf

Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali

L Agenda digitale del Piemonte. 2 febbraio 2015

7.1 Presentazione di una buona pratica - Direzione Formazione

Polonia e Bassa Slesia in Europa

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

FARE RETE PER COMPETERE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

L'attuazione della politica di coesione : risorse, dati di attuazione, certificazione della spesa

PARTECIPANTI AL PROGETTO Lead partner - LP Provincia di Belluno - Servizio Economia e Programmi Comunitari

Transcript:

Sintesi pubblica del Rapporto annuale di esecuzione 2017 Attuazione finanziaria Finora, di tutti i fondi FESR disponibili fino a 2020, ne sono stati utilizzati l 84,41% (pari a 64.476.265,15 ), di cui il 69,41% dell asse 1, l 82,30% dell asse 2 e il 90,38% dell asse 3. Sono stati approvati 68 progetti nei assi 1-3. I fondi residui a disposizione nell ambito dei prossimi avvisi per la presentazione delle proposte progettuali ammontano a un importo complessivo di 12.828.269,85 euro di fondi FESR così suddivisi: Asse prioritario 1: 6.775.426,71euro; asse prioritario 2: 4.402.923,05 euro; asse prioritario 3: 1.649.920,09 euro. Il secondo avviso Nel 2017, il programma di cooperazione Interreg Italia-Austria ha pubblicato il secondo avviso per la presentazione di idee progettuali, il quale era aperto dal 12 aprile al 30 giugno. I fondi messi a disposizione ammontano a un importo complessivo di 21.000.000 Euro di fondi FESR: 10.000.000 Euro per l'asse 2 "natura e cultura" e 11.000.000 Euro per l'asse 3 "competenza istituzionale". Sono state presentate in totale 38 proposte di progetto. Di cui 18 nell'asse 2 e 20 nell'asse 3 con finanziamento FESR richiesto per un totale di oltre 29,1 milioni di euro, di cui 12,8 milioni di euro nell'asse 2 "Natura e cultura" e 16,4 milioni di euro nell'asse 3 "Competenza istituzionale". Il 7 e l'8 novembre si è riunito il Comitato direttivo transfrontaliero del programma di cooperazione a Carinzia. A nome del Comitato di sorveglianza, il gruppo si è espresso favorevole al 29 progetti. Dopo attento esame, il Comitato direttivo si è espresso favorevole al finanziamento di 29 progetti di cooperazione nell'ambito delle assi "Natura e cultura" e "Istituzioni". Sono stati approvati un totale di 14 progetti nell'asse 2 "Natura e cultura" e 15 nell'asse 3 "Competenza istituzionale" per un totale di 21.187.428,04 euro di fondi del FESR. Nell'Asse 1, nessun progetto è stato approvato durante l'anno in esame. I progetti approvati nell'anno precedente hanno iniziato le loro attività di progetto e hanno già raggiunto i primi risultati. Non sono state registrate particolare difficoltà di attuazione. Con l'assegnazione di quasi il 70% di tutte le risorse finanziarie disponibili per questo asse attraverso il finanziamento di 21 progetti, l'utilizzo finanziario dell'asse è a buon livello. I fondi rimanenti saranno stanziati in un terzo avviso previsto per l anno 2018. Si prevede inoltre il raggiungimento completo dei valori degli indicatori entro il 2023. Sintesi pubblica del Rapporto annuale di esecuzione 2017 Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 1

Progetti approvati per asse Asse 2 Natura e cultura ID Acronimo Obiettivo FESR ITAT2035 EMOTIONWay ITAT2022 NO WASTE ITAT2021 BIO 4 ITAT2034 GATE ITAT2020 IDAGO ITAT2031 1753 Trail Eco&soft MObility Through Innovative and Optimized network of cross-border Natural and cultural Ways Verbesserte Biodiversität für abfallfreie wirtschaftliche Verwertung traditioneller Kulturpflanzen Neue Werkzeuge zur Steigerung der Biodiversität in länderübergreifenden Waldökosystemen Granting Accessible Tourism for Everyone Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Grenzüberschreitende Marketingmaßnahmen zurvernetzung des Natur- und Kulturerbes des Gebiets Historische Grenze zwischen der Republik Venedig und Tirol. Umsetzung eines überregionalen Wanderweges in einen intern. Lehr- und Wanderpfad 998.749,99 330.479,35 770.091,50 849.010,50 999.982,50 407.150,00 ITAT2029 AATT ALPE ADRIA TRAIL'S TALE 847.373,50 ITAT2025 GLISTT ITAT2024 STREAM ITAT2036 DOLOMIA ITAT2033 GOODRIDE Ein interregionales Gletschermonitoringkonzept für die Region Südtirol-Tirol Nachhaltige Regeneration des Tourismus, der Stadterneuerung und Förderung der Kunst in Berggebieten Der Weg des Dolomia: die Reise des Gesteins in den Dolomiten Neue Sicherheitskonzepte für Mountainbike- Parks: Eine treibende Kraft für den nachhaltigen Sporttourismus 621.324,80 440.119,43 637.204,00 443.095,89 ITAT2027 WoM365 World of Mountains 902.093,61 ITAT2026 OnTour Bewusst unterwegs 511.373,10 ITAT2032 PARKADE Grenzüberschreitendes Netz von E-Bike Verleihstationen und App, um den Besucherstrom von Radtouristen zu weniger bekannten alpinen Destinationen zu lenken 798.102,60 Sintesi pubblica del Rapporto annuale di esecuzione 2017 Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 2

Asse 3 Competenza istituzionale ID Acronimo Obiettivo FESR Grenzüberschreitende nachhaltige und intelligente ITAT3008 SMARTLOGI 954.671,45 Logistik ITAT3015 RiKoST Risikokommunikationsstrategien 696.680,00 ITAT3016 ARMONIA Beschleunigungs-Echtzeit-Netzwerk für die Überwachung von Standorten und Gebäuden in 947.388,75 Italien und Österreich ITAT3012 EUMINT Europaregionen, Migration und Integration 998.519,43 ITAT3023 START Smart Test Alpiner Rettungstechnik & Technologie 827.268,18 ITAT3018 E-EDU 4.0 Überregionales Netzwerk zur Bildung 4.0 897.259,51 ITAT3009 CaRe Nachhaltiges pflegerisches Case- und Caremanagement in der grenzübergreifenden 833.095,20 Region ITAT3014 SILLABUS Wege der Inklusion von Menschen mit Behinderung durch Abbau architektonischer, sozialer und 520.248,45 kultureller Barrieren ITAT3011 A21 A21DIGITAL TYROL VENETO 255.797,51 ITAT3021 EFP EuregioFamilyPass: grenzenlose Vorteile/Leistungen/Angebote für Familien in der 706.894,00 Europaregion Tirol-Südtirol-Trentino ITAT3019 SCET-NET Senza Confini Education and Training Network 986.925,30 ITAT3010 SIAA Soziale Innovationen - Social Impact for the Alps Adriatic Region (SIAA) 875.533,05 ITAT3025 E.CA.R.E. Elderly home Care Residential Engagement (Soziales Engagement und Unterstützung für Senioren zuhause und im Betreuten Wohnen) 646.684,86 ITAT3022 PRO-BYKE BYKE Grenzüberschreitende Radverkehrsförderung 714.470,83 in Gemeinden ITAT3024 Fit4Co Fit for Cooperation 769.840,75 Il terzo avviso Dal fine dell anno 2017, l'autorità di Gestione, il Segretariato congiunto e le Unità di coordinamento regionale hanno incominciato i lavori preparatori per il secondo avviso per la presentazione di proposte progettuali, che sarà pubblicato in autunno 2018. CLLD Sintesi pubblica del Rapporto annuale di esecuzione 2017 Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 3

L'approccio di sviluppo regionale a livello locale (CLLD) è uno strumento per lo sviluppo locale gestito dalla popolazione locale ed è unico nella cooperazione territoriale europea. Con un approccio partecipativo a livello locale il CLLD coinvolge i cittadini nello sviluppo di misure necessarie per affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali. Nel 2017 è iniziata l approvazione di progetti piccoli e medi nelle quattro strategie CLLD "HEurOpen", "Terra Raetica", "Dolomiti Live" e "Wipptal". Entro la fine dell'anno 2017 sono stati approvati 25 piccoli progetti e 22 progetti medi. Nonostante la novità dell'approccio e le connesse difficoltà iniziali in termini di elevato onere amministrativo, il livello di attuazione delle strategie CLLD è buono. Interreg Volunteer Youth Il programma Interreg partecipa al progetto pilota "Interreg Volunteer Youth" (IVY) lanciato dalla Direzione Generale della Politica Regionale (DG REGIO), che viene gestito dall'associazione delle regioni frontaliere europee (AEBR). IVY offre ai giovani europei di età compresa tra i 18 e i 30 anni la possibilità di lavorare come cosiddetti Interreg Reporter per i programmi e i progetti transfrontalieri, transnazionali o interregionali. Dal 09 ottobre, Giovanni Rende ha lavorato come Interreg Reporter presso il Segretariato congiunto nel settore della comunicazione. Fino il 15 dicembre era suo compito elaborare reportage sull'attuazione delle attività dei progetti approvati nell ambito del primo avviso, che possono essere utilizzati per varie pubblicazioni di buone pratiche. La collaborazione con i beneficiari è stata ottima e le relazioni finali saranno completate da Giovanni Rende nella prima metà del 2018 e successivamente pubblicate sul sito web del programma.. Eventi e misure di sensibilizzazione dei gruppi target Durante l'anno 2017, il programma ha presentato i suoi obiettivi, le opportunità di finanziamento, i progetti finanziati e il valore aggiunto transfrontaliero in due eventi informative e cinque misure di sensibilizzazione dei gruppi target. Nell ambito delle cinque misure, il programma ha raggiunto un pubblico di 385 persone. 190 persone hanno invece partecipato agli eventi informativi: Seminario per i Lead Partner il 26/01/2017 a Bolzano, che ha offerto a tutti i partner capofila dei progetti approvati nel primo avviso di ricevere informazioni e suggerimenti utili sull'attuazione dei loro progetti direttamente dai rappresentanti del Segretariato congiunto e dell'autorità di gestione. Evento Kick-off del secondo avviso, tenutosi l 11/05/2017 a San Vito di Cadore. Formazione sui programmi UE in Alto Adige nell'ambito del progetto "L'Europa inizia nella comunità", organizzato da Europe Direct Bolzano il 16/02/2017. Celebrazioni per la Giornata dell'europa nella settimana del 9 maggio. Sintesi pubblica del Rapporto annuale di esecuzione 2017 Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 4

European Cooperation Day nella settimana del 21 settembre. In occasione della giornata europea della cooperazione, il programma ha preso parte all'evento dell Agenzia per la coesione territoriale, tenutosi il 21/09/2017 a Roma e ad un evento del progetto "Lichtbild" (Asse 3, 1 avviso), tenutosi il 20/09/2017 a Fortezza. Evento sulla comunicazione efficace del tema dei migranti e dei rifugiati nelle comunità nell'ambito del progetto "L'Europa inizia nella comunità", organizzato da Europe Direct Bolzano il 27/09/2017 a Bressanone. Evento sul futuro digitale in Alto Adige in collaborazione con Europe Direct Bolzano, FSE Alto Adige e CRO Alto Adige il 15/11/2017 a Bolzano. Sintesi pubblica del Rapporto annuale di esecuzione 2017 Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 5