CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato POLVERINI

Documenti analoghi
Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

COMUNE DI CASALE SUL SILE

AA.SS. nn e 2229

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Aggiornamento sul Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo. Premessa. Rendimento Fondo pensione BCC e Fondi Pensione Negoziali e Aperti.

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

Dott. Carmine Ferrara

PROTOCOLLO D INTESA. tra

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

12 Il mercato del lavoro dei politici

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

"Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 luglio 2000, n. 442

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

La revisione del Regolamento RG 01 e i nuovi regolamenti collegati per standard di accreditamento Paolo Giuiuzza - Segretario pro tempore CCI

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

Chi è soggetto al controllo antimafia Sono sottoposti ai controlli antimafia i soggetti di seguito indicati (articolo 85 del codice antimafia)

2. Ai fini della presente legge, per bevanda alcolica si intende ogni prodotto contenente alcol

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

INFORMAZIONE DOCENTI E PERSONALE ATA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI SIRACUSA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1307

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

SENATO DELLA REPUBBLICA

Le Cure Palliative erogate in Rete

SENATO DELLA REPUBBLICA

Città di Minerbio Provincia di Bologna

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

POLITECNICO DI TORINO

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

FP CGIL CISL FISASCAT-FP CISL UILTUCS UIL Ipotesi Piattaforma CCNL UNEBA. Premessa

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLLEDRI, RIVOLTA

CAMERA DEI DEPUTATI - XVI LEGISLATURA - PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa degli onorevoli D ANNA - VACCARO

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari)

COMPARAZIONE D.LGS. 81/08 E D.LGS N. 106 (Correttivo)

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 395 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato POLVERINI Delega al Governo per l introduzione di forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende Presentata il 21 marzo 2013 ONOREVOLI COLLEGHI! Con l articolo 46 della Costituzione, la Repubblica italiana, «Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro in armonia con le esigenze della produzione (...) riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende». Tale principio, però, non ha mai trovato attuazione nel nostro ordinamento, nonostante in più occasioni all interno del Parlamento si sia registrata un ampia e trasversale maggioranza favorevole all introduzione di strumenti partecipativi volti a superare la dicotomia capitale-lavoro. Al conflitto di classe si contrappone una visione collaborativa, propria di una parte del pensiero politico e sindacale, riconducibile alla dottrina sociale della chiesa, al riformismo socialista, ad ambienti più illuminati del liberalismo, a componenti nazionali della destra più sociale e, sul versante sindacale, principalmente alla Confederazione italiana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), oggi Unione generale del lavoro (UGL), e alla Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL). A partire dalla Rerum Novarum di Leone XIII, del 15 maggio del 1891, almeno cinque pontefici hanno ribadito la centralità del lavoro e l importanza di una proficua collaborazione fra datore di lavoro e lavoratori. Quaranta anni dopo, Pio XI, ritornò, con la Quadragesimo Anno (15 maggio 1931), sul tema ribadendo al paragrafo 54 quanto segue: «Di qui avviene che, tolto il caso che altri lavorino intorno al proprio capitale, tanto l opera altrui quanto l altrui capitale debbono associarsi in un comune consorzio, perché l uno senza l altro non valgono a produrre nulla. Il che fu bene osservato da Leone XIII, quando scrisse: Non può sussistere capitale senza lavoro, né lavoro senza capitale

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati 395 (enc. Rerum novarum, n. 16). Per cui è del tutto falso ascrivere o al solo capitale o al solo lavoro ciò che si ottiene con l opera unita dell uno e dell altro; ed è affatto ingiusto che l uno arroghi a sé quel che si fa, negando l efficacia dell altro». Ancora più esplicito fu il contributo di Giovanni XXIII, il quale nell enciclica Mater et Magistra (15 maggio 1961), al paragrafo 78, scrive: «78. Inoltre muovendoci sulla linea tracciata dai nostri predecessori, noi pure riteniamo che sia legittima nei lavoratori l aspirazione a partecipare attivamente alla vita delle imprese, nelle quali sono inseriti e operano. Non è possibile predeterminare i modi e i gradi di una tale partecipazione, essendo essi in rapporto con la situazione concreta che presenta ogni impresa: situazione che può variare da impresa a impresa, e nell interno di ogni impresa è soggetta a cambiamenti spesso rapidi e sostanziali. Crediamo però opportuno richiamare l attenzione sul fatto che il problema della presenza attiva dei lavoratori esiste sempre, sia l impresa privata o pubblica: e, in ogni caso, si deve tendere a che l impresa divenga una comunità di persone nelle relazioni, nelle funzioni e nella posizione di tutti i suoi soggetti». Giovanni Paolo II, con l enciclica Laborem Exercens (14 settembre 1981), dopo aver premesso «il lavoro è una delle caratteristiche che distinguono l uomo dal resto delle creature», dedica il Titolo III al conflitto tra lavoro e capitale nella presente fase storica, scrivendo, fra l altro: «13. (...); retto, cioè intrinsecamente vero e al tempo stesso moralmente legittimo, può essere quel sistema di lavoro che alle sue stesse basi supera l antinomia tra lavoro e capitale (...). L antinomia tra lavoro e capitale non ha la sua sorgente nella struttura dello stesso processo di produzione, e neppure in quella del processo economico». Nel paragrafo successivo, Giovanni Paolo II è ancora più esplicito: «In questa luce acquistano un significato di particolare rilievo le numerose proposte avanzate dagli esperti della dottrina sociale cattolica ed anche dal supremo Magistero della Chiesa. Sono, queste, le proposte riguardanti la comproprietà dei mezzi di lavoro, la partecipazione dei lavoratori alla gestione e/o ai profitti delle imprese, il cosiddetto azionariato del lavoro, e simili». In una sua successiva enciclica, la Centesimus Annus (1 o maggio 1991), Giovanni Paolo II torna ad affrontare questi temi, ribadendo che davanti ad un sistema economico che assicura l assoluta prevalenza del capitale, «non si pone, come modello alternativo, il sistema socialista, che di fatto risulta essere un capitalismo di Stato, ma una società del lavoro libero, dell impresa e della partecipazione». Tali temi echeggiano anche nella enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI (29 giugno 2009), il quale valuta negli organismi intermedi, in particolare nel sindacato che partecipa, una risposta adeguata alle sfide della globalizzazione, fonte di contrazione dei diritti dei lavoratori e dei diritti fondamentali dell uomo. Il tema della partecipazione trova ampio spazio anche all interno dell Unione europea, dove si registra un diffuso consenso su alcuni princìpi generali: partecipazione volontaria; estensione a tutti i lavoratori dipendenti; chiarezza e trasparenza; esistenza di una formula predefinita; regolarità; necessità di evitare rischi eccessivi per i dipendenti; distinzione tra la retribuzione e i redditi provenienti dai regimi di partecipazione finanziaria; compatibilità con la mobilità dei lavoratori. Il dialogo sociale è lo strumento per rimuovere gli ostacoli esistenti, con l obiettivo di estendere la partecipazione alle piccole e medie imprese, al settore del no profit e al settore pubblico. In due articoli della Carta sociale europea (gli articoli 21 e 22; la Carta sociale europea è stata recepita nel nostro ordinamento con la legge 9 febbraio 1999, n. 30) vi è un riferimento esplicito ai temi della partecipazione, che ritroviamo anche in diverse direttive e raccomandazioni: direttive 75/129/CEE (si veda ora la direttiva 98/59/CE); 77/187/CEE (sostituita dalla direttiva 2001/23/CE), con significativo impatto sui Paesi con tradizione volontaristica come il Regno Unito; direttiva

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati 395 80/987/CEE (ora direttiva 2008/94/CE), sui casi di insolvenza del datore di lavoro; raccomandazione 92/443/CEE del Consiglio, del 27 luglio 1992, concernente la promozione della partecipazione dei lavoratori subordinati ai profitti ed ai risultati dell impresa; direttiva 94/45/CE, sui comitati aziendali europei e sulla consultazione transnazionale (sostituita dalla direttiva 2009/38/CE); direttiva 2001/86/CE del Consiglio, dell 8 ottobre 2001, sul coinvolgimento dei lavoratori nella società europea; direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell 11 marzo 2002, per un quadro generale relativo all informazione e alla consultazione dei lavoratori. In questo quadro normativo generale, l esperienza partecipativa di maggior successo in Europa è indubbiamente quella tedesca, che si presenta come valido modello da seguire anche in un ottica di governance dei fenomeni inerenti la globalizzazione. Mentre altre economie europee hanno mostrato in questi anni forti limiti, il sistema produttivo tedesco ha saputo reagire, aumentando la produttività e i salari dei lavoratori dipendenti. Occorre, infine, ricordare come nella passata legislatura ampia parte dello schieramento politico ha condiviso i contenuti di un testo unificato elaborato dal Comitato ristretto costituito in seno alle Commissioni riunite 6 a e 11 a del Senato della Repubblica (atto Senato n. 803 e abbinati) con una impostazione che sostanzialmente si inserisce nel solco europeo. La partecipazione, enucleata nelle sue diverse forme, si presenta quindi come un modello utile ed efficace per contrastare pericolose spinte centrifughe e contrapposizioni dannose per il sistema Paese; per migliorare la produttività delle aziende e il clima all interno delle stesse, con riduzione del fenomeno degli incidenti sul lavoro e del rischio «stress lavoro correlato»; per incrementare infine gli stipendi dei lavoratori dipendenti. La presente proposta di legge si compone di quattro articoli. L articolo 1 contiene una delega al Governo ad emanare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per l introduzione di forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, ai sensi dell articolo 46 della Costituzione, previo confronto con le regioni, le province autonome e le parti sociali. Il comma 2 dell articolo 1, dopo aver richiamato le norme europee sui comitati aziendali, detta i princìpi e criteri direttivi cui il Governo deve conformarsi nell esercizio della delega. L adesione a forme partecipative è volontaria e nasce dall accordo fra azienda e organizzazione sindacale dei lavoratori che sottoscrivono un accordo - che può avere valenza aziendale, territoriale e nazionale - con il quale le parti individuano il livello di partecipazione da adottare. L accordo collettivo può prevedere l istituzione di comitati aziendali di controllo e di indirizzo, forme di consultazione rafforzata, altri comitati, comunque denominati, per specifiche materie individuate dalla legge o dai contratti collettivi nazionali di lavoro (a titolo non esaustivo si segnalano: la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, la promozione delle pari opportunità, il contrasto ai fenomeni del mobbing e della discriminazione, le politiche di family audit). È possibile adottare forme di partecipazione agli utili e al capitale societario, anche attraverso la costituzione di fondazioni o enti. I decreti legislativi dovranno prevedere inoltre le forme di agevolazione fiscale e contributiva, laddove l accordo collettivo favorisca gli incrementi di produttività, e i criteri minimi di rappresentatività e di validazione degli accordi collettivi, ferma restando la disponibilità delle parti a decidere di comune accordo. L articolo 2 disciplina i termini per l espressione del parere delle competenti Commissioni parlamentari, mentre l articolo 3 assicura la copertura del provvedimento, attraverso la previsione di spesa di 50 milioni di euro per l anno 2013 a valere sulle risorse di cui ai commi 481 e 482, dell articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità per il 2013).

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati 395 PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Delega al Governo per l introduzione di forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende). 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, e sentite le parti sociali, uno o più decreti legislativi per l attuazione del diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende, ai sensi dell articolo 46 della Costituzione. 2. Ferma restando la normativa vigente in materia di comitati aziendali europei, i decreti legislativi di cui al comma 1 sono adottati nel rispetto dei seguenti princìpi e criteri direttivi: a) facoltà per le aziende di stipulare, con le organizzazioni sindacali operanti in azienda, un accordo collettivo per individuare forme di collaborazione alla gestione della azienda o, in alternativa, nelle aziende nelle quali non è presente una rappresentanza sindacale, di sottoporre ai lavoratori dipendenti l ipotesi di introdurre forme di collaborazione alla gestione dell azienda, attraverso referendum da approvare a maggioranza; b) facoltà per le organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori dipendenti di stipulare un accordo collettivo interconfederale, anche territoriale, al fine di individuare forme di collaborazione alla gestione delle aziende; c) autonomia delle parti contraenti l accordo collettivo nella scelta della forma

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati 395 di collaborazione da adottare fra le seguenti: 1) istituzione di un organismo di sorveglianza e di indirizzo sull andamento e sulle scelte di gestione aziendale che preveda la partecipazione di rappresentanti dei lavoratori eletti o designati dalle organizzazioni sindacali operanti in azienda; 2) istituzione di organismi congiunti paritetici con competenze specifiche su materie individuate in sede di contrattazione collettiva; a titolo non esaustivo si individuano le seguenti materie: sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; pari opportunità; produttività e organizzazione del lavoro; politiche di family audit, intese quale strumento manageriale di organizzazione del lavoro e dei servizi aziendali in un ottica di rafforzamento delle misure a sostegno delle famiglie dei lavoratori dipendenti; mobbing e discriminazioni nei luoghi di lavoro; 3) istituzione di forme di partecipazione dei lavoratori dipendenti agli utili dell impresa, anche attraverso la distribuzione di quote di azioni o di capitale societario; 4) istituzione di soggetti collettivi, fondazioni, enti o società, per l accesso dei lavoratori dipendenti al capitale dell impresa; 5) previsione di un rafforzamento degli obblighi di informazione e consultazione periodici delle organizzazioni sindacali dei lavoratori, se previsti dalla normativa nazionale e dell Unione europea o dai contratti collettivi nazionali di lavoro, o individuazione di nuovi obblighi aventi le medesime finalità informative e partecipative; 6) previsione di un rafforzamento delle procedure di verifica dei risultati e delle decisioni adottate nell ambito di piani industriali o di altri progetti condivisi; 7) ogni altra forma di collaborazione riconosciuta dalla normativa nazio-

Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati 395 nale e dell Unione europea e dai contratti collettivi nazionali di lavoro; d) individuazione di agevolazioni fiscali e contributive da riconoscere in caso di sottoscrizione di un accordo collettivo che rafforzi la partecipazione economica o gli incrementi di produttività; e) individuazione dei requisiti minimi di rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori per la stipulazione dell accordo collettivo; in maniera non esaustiva si indicano i seguenti parametri di riferimento: stipula di accordi collettivi nazionali, anche interconfederali; presenza sul territorio nazionale e in azienda; risultati conseguiti nelle elezioni per le rappresentanze sindacali unitarie e nei fondi di previdenza complementare. ART. 2. (Parere delle Commissioni parlamentari). 1. Gli schemi dei decreti legislativi di cui all articolo 1 sono trasmessi alle Camere per l acquisizione del parere delle competenti Commissioni parlamentari, da rendere entro due mesi dalla data di assegnazione. 2. Le Commissioni parlamentari esprimono il proprio parere, indicando specificamente le eventuali disposizioni ritenute non conformi ai princìpi e criteri direttivi di cui alla presente legge. 3. Il Governo, tenuto conto dei pareri di cui al comma 2, entro un mese dalla data di espressione del parere parlamentare, ritrasmette alle Camere, con le sue osservazioni e con le eventuali modificazioni, i testi per il parere definitivo delle Commissioni parlamentari competenti, da esprimere entro un mese dalla data di assegnazione. ART. 3. (Copertura finanziaria). 1. All onere derivante dall attuazione della presente legge, pari a 50 milioni di

Atti Parlamentari 7 Camera dei Deputati 395 euro per l anno 2013, si provvede a valere sulle risorse di cui all articolo 1, commi 481 e 482, della legge 24 dicembre 2012, n. 228. 2. Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

1,00 *17PDL0001740* *17PDL0001740*