Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

Documenti analoghi
ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Provincia di Monza e della Brianza

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

IL QUADRO TOSCANO DEGLI INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

I giovani Neet registrati

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Piani operativi. attività di sorveglianza

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

L'interesse e la tutela del minore tra processo ed evoluzione sociale. PROF. DANIELE PETROSINO Bari 06/04/2009

le implicazioni sul territorio

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Le aziende agrituristiche

Le adozioni internazionali nel 2013

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

Popolazione e famiglie

Censimento delle strutture per anziani in Italia

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

I MINORENNI fuori DALLA FAMIGLIA D ORIGINE: I NUMERI Liviana Marelli CNCA

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490

Ospedale Psichiatrico Giudiziario

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

Ministero dello Sviluppo Economico

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

La Raccolta Differenziata in Italia

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

Settembre Gennaio. Settembre di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Gennaio Ottobre Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A

OSSERVATORIO NAZIONALE. L uso dei farmaci in Italia SULL IMPIEGO DEI MEDICINALI gennaio-settembre

Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi alle

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco associate UNPLI. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

Indice delle tavole statistiche

McDONALD S E L ITALIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

Statistiche in breve

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO Il mercato delle case per vacanza

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Progetto di istituzione di Presidi per la Sclerosi Laterale Amiotrofica nel Lazio

VIDEOCONFERENZA CON I DIRIGENTI SCOLASTICI

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

PREZZO SELF MINIMO PREZZO SELF MEDIO. Regione o Provincia autonoma PREZZO SERVITO MEDIO. con IVA di 0,061 euro/litro [Liguria]

Le migrazioni nel mondo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

REPORTISTICA ISCRITTI

Transcript:

Interventi a sostegno di bambini e ragazzi in Toscana: incontro con i servizi territoriali per l approfondimento dei dati sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza Firenze, 20 giugno 2013 Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi 2011 Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

Dati generali di contesto sulla popolazione minorile toscana (fonti statistiche secondarie) Dati sugli interventi e servizi per infanzia adolescenza e famiglie (fonti statistiche primarie) Dati e indicatori sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza in Toscana Dati e indicatori per monitoraggio delle politiche di settore Ricerche mirate Base conoscitiva per lo sviluppo di approfondimenti mirati (ricerche)

Dati generali di contesto sulla popolazione minorile toscana (fonti statistiche secondarie) Ambiti tematici prevalenti: Andamento demografico Famiglie, matrimoni, separazioni, divorzi Salute, mortalità, incidentalità stradale Educazione e istruzione Abitudini e stili di vita Giustizia Minori stranieri non accompagnati Minori vittime di tratta, scomparsi Fonti Rilevazioni periodiche, indagini multiscopo e banche dati tematiche Istat, Ministeri, Fonti regionali Ars (Agenzia regionale di sanità) Dati sugli interventi e servizi per infanzia adolescenza e famiglie (da fonti statistiche primarie) Ambiti tematici: Interventi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia: Adozioni nazionali e internazionali Servizi educativi per la prima infanzia Fonti Monitoraggio al 31/12 di ogni anno sugli interventi e le prestazioni sociali a favore dei bambini e delle loro famiglie (zone/sds). Sistemi informativi ASSO-ASMI Sistema informativo TM Firenze Sistema informativo CENADO Rilevazioni Commissione Adozioni Internazionali sui minori adottati all estero Sistema informativo SIRIA Sistema informativo Sinba (in fase di sperimentazione)

Forme di sostegno all ambiente familiare di bambini e ragazzi Accoglienza di tipo semiresidenziale Minori seguiti con l autorità giudiziaria minorile o ordinaria Accoglienza residenziale Maltrattamenti e abusi sessuali Affidamento familiare Adozione nazionale e internazionale

Forme di sostegno all ambiente familiare di bambini e ragazzi Dati stimati con il solo aggregato regionale Non si rilevano particolari variazioni nel triennio 2009-2011 Le forme di sostegno economico si confermano ai livelli più alti dell ultimo decennio

Minori seguiti con l autorità giudiziaria minorile o ordinaria materia civile, amministrativa, penale I dati sono disponibili dal 2010 Al 31/12/11 i bambini e ragazzi seguiti sono 8.303 di cui il 27% stranieri (tasso di 15 minori su 1000 residenti) Il fenomeno è in aumento rispetto all anno precedente (al 31/12/10 erano 7.112) L incremento coinvolge soprattutto la componente straniera (in crescita del 20%) Il 23% del totale risulta affidato al servizio sociale professionale Minori coinvolti in procedimenti di tipo penale: 223 (44% di origine straniera). In crescita nel triennio (193 nel 2009, 210 nel 2010)

Minori segnalati agli organi giudiziari e presi in carico per maltrattamento e abuso (maltrattamenti in famiglia) Segnalazione per maltrattamenti in famiglia in crescita nel triennio (da 993 del 2009 a 1.196 nel 2011). Andamento altalenante nel lungo periodo Il tasso medio annuo per il triennio è di 1,9 minori vittime ogni 1.000 residenti Aumenta l incidenza dei minori stranieri sul totale delle vittime di maltrattamenti in famiglia (in valori assoluti da 181 del 2007 a 305 del 2011) 30 26,2 26,7 25,5 Incidenza percentuale dei minorenni stranieri sul totale dei minorenni segnalati agli organi giudiziari e presi in carico per maltrattamenti subiti in famiglia. Anni 2006-2011 25 20 15 10 19,9 17,4 21,7 5 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Minori segnalati agli organi giudiziari e presi in carico per maltrattamento e abuso (abusi sessuali) I dati riguardano i minori segnalati per i quali si è verificata anche la presa in carico Si registra nel lungo periodo una complessiva tendenza alla diminuzione del fenomeno (dai 192 del 2010 ai 166 del 2011) Tasso medio annuo regionale di 0,3 minori vittime ogni 1.000 residenti nel triennio Diminuisce l incidenza degli abusi commessi in ambito familiare Incidenza percentuale dei minorenni vittime di abusi sessuali in famiglia sul totale delle vittime di abusi sessuali segnalati agli organi giudiziari e presi in carico. Anni 2006-2011 90 80 70 60 50 40 30 20 82,1 70,4 78 68,8 56,6 60,2 10 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Accoglienza semiresidenziale Affidamenti part time: dato annuale al 31/12: 219. Stazionario nel triennio intorno alle 200 unità. Sono 219 al 31/12/11 di cui il 43% di cittadinanza straniera. Al 90% di tipo eterofamiliare non a parenti Servizi semiresidenziali: tendenza all incremento dell accoglienza con il 2011 che registra il dato più alto (1.797) con un tasso medio annuo per il triennio pari a 2,7 minorenni presenti nei servizi semiresidenziali ogni 1.000 residenti Tendenza alla diminuzione della componente straniera Fenomeno in trasformazione verso forme innovative e diversificate di accoglienza Incidenza percentuale dei minori stranieri sul totale dei minori presenti nelle strutture semiresidenziali. Anni 2006-2011 35 30 25 20 29,7 33,4 32,4 28,2 29,2 25,8 15 10 5 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Accoglienza residenziale I bambini e ragazzi 0-17 presenti nelle strutture residenziali al 31/12/2011 è di 630 di cui 257 di cittadinanza straniera, pari al 41% del totale. Di questi 99 sono MSNA I dati sono in linea con il 2010 anche per quanto riguarda la contrazione della componente straniera Diminuiscono i maschi e l incidenza della fascia di età 15-17enni (dal 53% al 43%) 400 350 300 250 364 348 373 Minori presenti in struttura residenziale al 31/12 di ogni anno secondo la cittadinanza. Anni 2009-2011 200 150 100 50 0 188 171 152 158 89 99 2009 2010 2011 Italiani A ltri s tranieri MS NA

Affidamento familiare Continua la diminuzione dei bambini e ragazzi 0-20 in affidamento familiare che scendono nel 2011 a 1.173. Diminuiscono in particolare i 18-20enni (-73% dal 2005 al 2011). La fascia 0-17 (1.091) diminuisce dell 11% nel triennio Gli stranieri incidono per il 30% (41% la componente straniera sugli accolti in struttura) Diminuisce l affido intrafamiliare e aumenta anche fra i «nuovi affidi» - l affidamento giudiziale (dal 67% al 72% del totale) Diminuiscono i 15-17enni anche per effetto della diminuzione della componente straniera Aumenta il periodo dell affidamento: gli affidi «lunghi» superiori ai 4 anni passano dal 36% al 40% Minorenni in affidamento familiare al 31/12 di ogni anno secondo la cittadinanza. Anni 2009-2011 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 838 811 765 269 241 255 112 86 71 2009 2010 2011 Italiani A ltri s tranieri MS NA

La Toscana nel contesto nazionale per le dinamiche dei minorenni che vivono fuori dalla famiglia Il dato complessivo dei minori toscani che vivono fuori famiglia al 31/12/2011 è di 1.721 (1.091 in affido familiare e 630 in struttura): in calo del 10% rispetto al 2009. Diminuzione che interessa soprattutto la componente dei MSNA (-43%) Minorenni che vivono fuori dalla famiglia di origine in Toscana. Anni 2009-2011 Minori in affidamento familiare Minori presenti in struttura dati al 31/12/2009 Totale fuori famiglia Italiani 838 364 1.202 Minori stranieri non accompagnati 112 188 300 "Altri" stranieri 269 152 421 Totale 1.219 704 1.923 dati al 31/12/2011 Italiani 765 373 1.138 Minori stranieri non accompagnati 71 99 170 "Altri" stranieri 255 158 413 Totale 1.091 630 1.721

La Toscana nel contesto nazionale per le dinamiche dei minorenni che vivono fuori dalla famiglia Per l anno 2010, su questo tema, è possibile un confronto fra Toscana e altre regioni grazie alla ricerca campionaria realizzata dal Centro Nazionale. Il tasso nazionale medio era pari a 2,9 bambini/ragazzi fuori famiglia su 1000 residenti della stessa età. Il tasso toscano per il periodo (3,4) risultava più alto della media e più basso delle sole regioni Liguria, Emilia Romagna e Sicilia Regioni e Ripartizioni territoriali Bambini e ragazzi fuori famiglia al 31/12/2010 Bambini e ragazzi fuori famiglia per 1.000 residenti di 0-17 anni Piemonte 2.310 3,4 Valle d'aosta 59 2,8 Lombardia 4.500 2,7 Bolzano 280 2,8 Trento 335 3,5 Veneto 2.075 2,5 Friuli Venezia Giulia 365 2,0 Liguria 1.060 4,7 Emilia Romagna 2.465 3,5 Toscana 1.900 3,4 Marche 730 2,9 Umbria 460 3,3 Lazio 2.560 2,7 Abruzzo 350 1,6 Molise 95 1,9 Campania 2.510 2,2 Puglia 2.000 2,7 Basilicata 240 2,5 Calabria 880 2,5 Sicilia 3.310 3,5 Sardegna 825 3,3 Italia 29.309 2,9 Fonte: Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

Rapporto fra minori in affidamento e minori accolti in strutture residenziali. Dati 2010 Fonte CNDA

Minori per i quali è stata concessa l'autorizzazione all'ingresso in Italia secondo la regione di residenza dei genitori adottivi. Tassi per 100mila 0-17enni nella popolazione Fonte: Commissione per le Adozioni Internazionali 2012 2011

Coppie che hanno richiesto l'autorizzazione all'ingresso in Italia di minori stranieri secondo la regione di residenza. tassi per 100.000 coppie coniugate di 30-59 anni. Fonte: Commissione per le Adozioni Internazionali 2012 2011 Toscana