Emergenza neve novembre 2017 Gestione dell emergenza ed illustrazione delle attività. Bologna, 07 dicembre 2017

Documenti analoghi
/punto di prelievo per anno. /punto di prelievo per anno. /punto di prelievo per anno. /kw/anno 0,2342

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

xxx fattura n del 09/04/2016 totale 100,90

! " " # # # $ %&&& ' ( ) " # "! ' " * +,--.,.-/ # 5) 6 ( ' 7 # # + $ #8 9 " 2 # # + ' " 7 ' %&& #! # ( $ : : : ' ; 2! "!

Raccolta differenziata: dove, come, quando

Emergenza neve Febbraio 2015

Acqua di Casa mia. Coop Informa. Scopri le caratteristiche dell acqua di casa tua Comune di Modena

Piani per lo sviluppo delle reti elettriche gestite da HERA S.p.A.

!"""# $ $ '!""( )*+, # -.# &

AGGIORNATE AL 12 LUGLIO. Si precisa che tutte le offerte di lavoro sono rivolte ad entrambi i sessi (ex. Art. 1 L. 9/12/77 n. 903)

Rete Alta Tensione (AT)

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI NEGLI STUDI ODONTOIATRICI

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Dipartimento Amministrativo e Tecnico Centrale Servizio Acquisti e Logistica

LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI MEZZI DI TRASPORTO DI EMERGENZA - URGENZA E TRASPORTO SOCIALE ANNO 2015

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

VALIDO DAL 09 GIUGNO AL 14 SETTEMBRE 2014

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

BANDO MUSICA PER CORALI E BANDE 2015

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Imola.

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

comunicato stampa 28/3/2013 MODELLI CUD E OBisM, GLI SPORTELLI CGIL DI MODENA E PROVINCIA LI FORNISCONO GRATUITAMENTE

LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI MEZZI DI TRASPORTO DI EMERGENZA - URGENZA E TRASPORTO SOCIALE ANNO 2014

Venditti Pietro Giuseppe. dirigente di fascia II

COMUNE DI CANTERANO PROVINCIA DI ROMA ********************** REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA CIMITERIALE

Tipo/i di rapporto. Progressivo N.Profili Mansione/i Luogo di Lavoro. Categoria. cuoco gastronomo Cuochi in alberghi e ristoranti

Regolamento concorso. 1. A chi è rivolto A tutte le scuole dell infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado della provincia di Modena.

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

C O M U N E di M I S T R E T T A

Progressivo N.Profili Mansione/i Luogo di Lavoro Tipo/i di rapporto Categoria 2409/ Commesso di vendita CHIETI (CH) Addetti pubblici esercizi

I servizi sperimentali dove si sviluppano? territoriale. di Serramazzoni. Il Girotondo Serramazzoni

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

ENTE INDIRIZZO RECAPITI. c/o Centro Giovanile del Comune P.zza Europa (PC) Piazza Gramsci 1 c/o URP Alfonsine (RA) Via Matteotti 24/d Argenta (FE)

IL CONSIGLIO COMUNALE. Visto il testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n.

PROT DEL 10 MARZO 2015 Mod. PSA 18-C

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA

L O R G A N I Z Z A Z I O N E

BANDO SPORT ANNO 2015

Le politiche di sviluppo locale: il caso della Provincia di Modena

REGOLAMENTO COMUNALE

Pubblicazione realizzata dalla Provincia di Modena Assessorato Cultura. Coordinamento Luigi Benedetti. A cura di Lauretta Longagnani Antonella Tricoli

Il sistema RIGEDI per la riduzione della generazione distribuita da fonti rinnovabili non programmabili. Confindustria Bergamo, 18 maggio 2015

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

ROMANICO CON GUSTO Itinerari tra arte e sapori nella provincia di Modena

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

POSTI DI POTENZIAMENTO A.S. 2015/16

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Progetto SOFT ECONOMY NEI PARCHI E NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO EMILIANO

PROVINCIA DI MODENA DELIBERA DI GIUNTA N.409 DEL

La Carta dei Servizi della Cgil Nazionale... pag. 2 Le sedi della provincia... 4 Le sedi comunali... 5 Le categorie in Cgil... 8 Area diritti...

760 Modena Castelfranco Vignola

BILANCIO SINTESI DEL DI SOSTENIBILITÀ

CONVENZIONE PER LA GESTIONE UNITARIA NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI TERRE DI CASTELLI DELLA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA CULTURALI.

Farina Geom. Stefano Via LungoSarca, Ponte Arche tel Via Medici 4/ Trento tel

COMUNE DI MORANO SUL PO

Dimensionamento Impianto Elettrico. Impianti Industriali

La Responsabile del Servizio Sistemi Informativi

Terre di Castelli Smart Area Stato dell arte e proposte di sviluppo

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

CAPITOLO 8 ANALISI DEI FABBISOGNI DI UNO STABILIMENTO IN TERMINI DI SERVIZI (ENERGIA, FLUIDI, ECC.)

SPECIFICA TECNICA PER IL DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER

CITTA DI CASTELLAMONTE MODULO CONCENTRICO CITTA

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Corsi per la Sicurezza Accreditamento Reg. Lombardia N. 389 del

Esperienze costruttive e di esercizio di impianti a 900 V in SET

NIDO D INFANZIA TRA MODELLI GESTIONALI E PERCORSI DI FATTIBILITA. Bologna Giovedì 1 marzo 2012

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

ESFE - CALENDARIO CORSI (PROGRAMMAZIONE PROVVISORIA ottobre 2015/marzo 2016)

Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Tecnico Piazza Castello, Vicenza tel fax tecno@assind.vi.

SQUADRE DI VOLONTARIATO A.I.B. CONSULTA PROVINCILAE DEL VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI PIEVEPELAGO. Pag. 1 di 80

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

CALENDARIO PROGETTO MELANOMA ANT Visite dermatologiche con videodermatoscopio OTTOBRE 2015

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

C. Arrigoni D. Manocchia. S. Liotta S. Alessandroni. C. Michelangeli C. Carlini

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

Transcript:

Emergenza neve 13-15 novembre 2017 Gestione dell emergenza ed illustrazione delle attività Bologna, 07 dicembre 2017

Perimetro distribuzione energia elettrica CASTELNUOVO RANGONE FANANO FIUMALBO GUIGLIA LAMA MOCOGNO MARANO SUL PANARO MODENA MONTECRETO MONTESE PAVULLO NEL FRIGNANO PIEVEPELAGO POLINAGO RIOLUNATO SAN CESARIO SUL PANARO SAVIGNANO SUL PANARO SESTOLA SPILAMBERTO VIGNOLA ZOCCA BAGNARA DI ROMAGNA MASSALOMBARDA MORDANO IMOLA SANT AGATA SUL SANTERNO 9.745 km di rete in alta, media e bassa tensione 3.941 cabine di trasformazione 258.000 clienti 2

Cosa è accaduto nella giornata del 13 novembre 2017 Nella mattina di lunedì 13 novembre hanno avuto inizio precipitazioni di carattere nevoso che hanno interessato in modo lieve le città di Bologna e Modena ed in modo più significativo le aree appenniniche delle province di Bologna e Modena. L evento meteorologico, sulle aree di pianura si è esaurito nel pomeriggio del giorno stesso mentre nelle aree appenniniche ha perdurato fino alle prime ore della mattina del 14 novembre. La precipitazione nevosa è stata caratterizzata da neve particolarmente umida con elevato peso specifico. Il peso della neve, accumulatasi su piante che avevano presente ancora parte della chioma a causa del clima mite delle settimane precedenti, ha causato la caduta di intere piante che, impattando con le linee di distribuzione, ne hanno provocato l interruzione. In un numero minore di casi, la creazione di manicotti di ghiaccio sui conduttori ha generato la rottura degli stessi. Anche la viabilità in alcune zone è stata significativamente compromessa dalla caduta di piante. 3

Immagini della situazione della rete prima e dopo la nevicata Zocca: manicotti di ghiaccio, crollo pianta, stato delle linee 4

Immagini della situazione della rete prima e dopo la nevicata Zocca: fotografia da ispezione elitrasportata e fotografia del guasto 5

Immagini della situazione della rete prima e dopo la nevicata Pievepelago: guasto provocato da caduta abete 6

Immagini della situazione della rete prima e dopo la nevicata Montese: stato delle linee nei punti di guasto prima della nevicata. Foto aeree e rilievi laser 7

La gestione dell emergenza 9 Comuni coinvolti, nell area appenninica modenese Dichiarato lo stato di emergenza secondo le procedure alle ore 13:46, 60 persone attivate da tale momento per la gestione dell emergenza dalle 5 sedi presenti sul territorio gestito Esecuzione H24 delle manovre, sugli oltre 500 interruttori telecomandabili presenti sulla rete di distribuzione, per la ricerca, identificazione e sezionamento del tronco di linea oggetto di guasto ed alla successiva rialimentazione di tutte le cabine di distribuzione non interessate, permettendo quindi il ripristino del servizio elettrico alle utenze sottese alle porzioni di rete non soggette a guasto permanente. 40 mezzi utilizzati sul campo a supporto delle operazioni di ripristino, 19 dei quali dedicati ad attività in quota (piattaforme, autogru) 23 interventi di ripristinodi linee MT e 105interventi di ripristino di guasti BT 8

Gli effetti sui clienti: evoluzione del numero di Giorno e ora Clienti causa guasti a linee MT % di clienti sul totale gestito in provincia di Modena Situazione alle 14:00 di lunedì 13/11/2017 7.660 3,7% Situazione alle 18:00 di lunedì 13/11/2017 3.449 1,7% Situazione alle 22:30 di lunedì 13/11/2017 2.228 1,1% Situazione alle 02:00 di martedì 14/11/2017 1.520 0,7% Situazione alle 14:00 di martedì 14/11/2017 1.162 0,6% Situazione alle 16:00 di martedì 14/11/2017 766 0,4% Situazione alle 18:30 di martedì 14/11/2017 467 0,2% Situazione alle 00:30 di martedì 14/11/2017 404 0,2% Situazione alle 13:00 di mercoledì 15/11/2017 134 0,1% Situazione alle 20:00 di mercoledì 15/11/2017 23 0,0% Il coordinamento dell emergenza, stante la numerosità dei guasti e la difficoltà delle operazioni di individuazione e riparazione degli stessi, ha operato seguendo una logica di priorità finalizzata a generare la ripresa del regolare servizio di erogazione dell energia elettrica al maggior numero di clienti nel minor tempo possibile. Si è quindi dato priorità alla riparazione dei guasti sulle linee MT, in relazione alla numerosità dei clienti sottesi, rispetto alla risoluzione dei guasti sulle linee o sui singoli clienti BT. 9

Perimetro dell evento alle ore 22:30 di lunedì 13/11/2017 Comune Densità clienti/km VIGNOLA 37,83 MODENA CASTELNUOVO RANGONE SAVIGNANO SUL PANARO SESTOLA PAVULLO NEL FRIGNANO MARANO SUL PANARO SAN CESARIO FANANO MONTECRETO SPILAMBERTO GUIGLIA ZOCCA RIOLUNATO LAMA MOCOGNO MONTESE 27,00 26,41 25,92 24,58 22,14 20,42 20,24 19,78 19,64 18,97 16,27 15,71 14,63 14,61 13,29 BASSA MEDIA ALTA Da 0 a 1% clienti Da 1 a 5% clienti Da 5 a 15% clienti Oltre 15% POLINAGO 11,35 10

Perimetro dell evento alle ore 18:30 di martedì 14/11/2017 Comune Densità clienti/km VIGNOLA 37,83 MODENA CASTELNUOVO RANGONE SAVIGNANO SUL PANARO SESTOLA PAVULLO NEL FRIGNANO MARANO SUL PANARO SAN CESARIO FANANO MONTECRETO SPILAMBERTO GUIGLIA ZOCCA RIOLUNATO LAMA MOCOGNO MONTESE 27,00 26,41 25,92 24,58 22,14 20,42 20,24 19,78 19,64 18,97 16,27 15,71 14,63 14,61 13,29 BASSA MEDIA ALTA Da 0 a 1% clienti Da 1 a 5% clienti Da 5 a 15% clienti Oltre 15% POLINAGO 11,35 11

Sistema di coordinamento Hera Protezione Civile Enti Locali Seguendo la procedura aziendale, INRETE ha attivato tempestivamente un sistema di coordinamento e gestione delle informazioni con la Protezione Civile e tutti i Sindaci dei comuni interessati dall emergenza per: Garantire l efficacia degli interventi di soccorso della Protezione Civile Fornire informazioni aggiornate agli Enti Locali coinvolti La Protezione Civile ha da subito avuto referenti qualificati per concordare e segnalare le priorità di intervento Più volte al giorno INRETE ha fornito un quadro completo e aggiornato delle aree soggette a disservizio a Protezione Civile e Sindaci dei comuni coinvolti: aggiornamenti in tempo realesulle aree di volta in volta rialimentate a seguito degli interventi sul campo (18 comunicazioni di aggiornamento periodico via e-mail, circa ogni 2 ore). Tutti i Sindaci hanno avuto a disposizione referenti qualificati a cui segnalare situazioni sensibili o richiedere informazioni di dettaglio 12

Indennizzi automatici ai clienti INRETE provvederà a rimborsare tutti i clienti che ne avranno diritto, nei tempi e nei modi previsti dai dettami della Delibera AEEGSI 646/2015/R/EEL e s.m.i. La normativa prevede che, in caso di mancato rispetto dei tempi massimi di ripristino dell energia elettrica, l impresa distributrice versi in modo automatico (senza cioè che l utente ne debba fare richiesta) un rimborso ad ogni cliente coinvolto nell interruzione. L entità del rimborso dipende dalla tipologia di cliente, dall ubicazione, dalla potenza, dal livello di tensione e dalla durata di interruzione. I rimborsi automatici sono erogati ai clienti titolari di impianti di prelievo o di prelievo e produzione direttamente in bolletta 13