Sezione A COMMERCIALISTI. Mauro D Elia. Ragioniere Commercialista Revisore Contabile



Documenti analoghi
Tipologia: News Tecniche Applicativo: GAMMA PLUS Sigla: GAMMA Oggetto Variazione aliquota Iva ordinaria al 22%

Tipologia: News Tecniche Applicativo: GAMMA EVOLUTION Sigla: GAMMA Oggetto Variazione aliquota Iva ordinaria

Aumento aliquota IVA dal 21% al 22% Prime disposizioni attuative

Fiscal Flash N La notizia in breve Iva ordinaria: da domani aliquota al 22%

STUDIO COLACURCIO Via Vedana n Roma Tel

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

Informativa per la clientela

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

News per i Clienti dello studio

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

Conversione del DL n. 138/ AUMENTO DELL ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 20% AL 21%

Innalzato al 4% il contributo previdenziale integrativo per i consulenti del lavoro

generatore" dell imposta).

News per i Clienti dello studio

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22%

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

LORO SEDI. Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

1 Ottobre 2013, aumento dell IVA dal 21% al 22%: aspetti operativi

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Milano, 30 Marzo 2010

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

News per i Clienti dello studio

Circolare N. 27 del 19 Febbraio 2015

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

Circolare Informativa n 14/2014. Gestione separata INPS Le nuove aliquote contributive

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

Fiscal News N Lo spesometro e le operazioni non documentate da fattura. La circolare di aggiornamento professionale

Circolare N.147 del 23 Ottobre Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi

aggiornato al 31 luglio 2014

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

Studio Tributario e Societario

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Circolare N.170 del 4 Dicembre IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

VADEMECUM PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI

IVA - Cessioni e locazioni di fabbricati Circolare dell'agenzia delle Entrate del 28 giugno 2013, n. 22

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 94/2013 LUGLIO/4/2013 (*) 5 Luglio 2013

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

NOTA INFORMATIVA N. 10/2010

IMU: pagamento del saldo anche con il bollettino postale

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

Terminato il ricalcolo vengono stampati i dipendenti per i quali è stato rideterminato l'importo dell'acconto addizionale comunale.

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013

SPESOMETRO ANNO 2013

Decreto sviluppo - IVA Modifiche al regime delle cessioni e delle locazioni di immobili

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

News di approfondimento

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

Fatturazione autotrasportatori

L Agenzia delle Entrate ha pubblicato un documento con il quale sono stati forniti i chiarimenti di seguenti riportati:

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

Emission trading Profili Iva

Circolare N. 7 del 16 Gennaio 2015

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA ORDINARIA PASSA AL 22%

Circolare n Milano, 30 Giugno Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Transcript:

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Circolare Premessa: Come già anticipato nella precedente circolare, il Governo ha dovuto varare una ulteriore manovra economica, resa necessaria dalla grave crisi finanziaria che nei giorni scorsi si è manifestata nei mercati Nazionali Europei Passiamo alla Analisi delle più importanti novità espresse nel provvedimento già approvato e in vigore da domani 17 Settembre 2011. Iva al 21 per cento. Sin da domani 17 Settembre 2011, aumenteranno dell'1 per cento i prezzi di tutti i prodotti con Iva ordinaria (finora al 20), compresa la benzina, e le prestazioni professionali (dentista, idraulico), ma l'incremento dell'aliquota si riverserà su tutti i prodotti e servizi: dalle bollette (elettricità, gas, telefono) ai prodotti alimentari. La nuova misura dell'aliquota ordinaria al 21% si applicherà alle operazioni effettuate a partire dal 17 Settembre 2011 data di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. n. 138.

E' utile richiamare le principali regole da osservare nella applicazione dell'aumento dell'aliquota IVA, posto che l'aumento è legato al momento della effettuazione dell'operazione. A questo fine si riepilogano di seguito le regole stabilite nello specifico dall'art. 6 del D.P.R. n. 633/72. 1. MOMENTO DI EFFETTUAZIONE Il momento di effettuazione è da individuare distintamente per le operazioni di cessione di beni mobili ed immobili, prestazioni di servizio. Conseguentemente, per individuare correttamente il momento da cui applicare la nuova aliquota è necessario innanzitutto qualificare esattamente il tipo di operazione interessata.

Momento di effettuazione per le cessioni di beni a) La cessione di beni mobili si considera effettuata alla data della loro consegna. Pertanto, nei casi di beni consegnati fino al 16 Settembre 2011, l'aliquota applicabile rimane il 20%. Per i beni consegnati dalla data del 17 Settembre 2011 si applica l'aliquota del 21%. Considerato che l'effettuazione dell'operazione si verifica alla consegna dei beni, se per i beni consegnati prima del 17 Settembre 2011 viene emessa la fattura differita con data pari o successiva al 17 Settembre 2011, l'aliquota resta ugualmente quella vecchia del 20%. Particolare attenzione dovrà, quindi, essere osservata nei casi in cui la fattura differita riepiloghi delle consegne avvenute nello stesso mese ma in giorni diversi che siano, rispettivamente prima e dopo la data di decorrenza: in questi casi, infatti, la fattura dovrà riportare distintamente i dati dei beni consegnati prima della decorrenza, a cui si applica l'aliquota vecchia, e i dati dei beni consegnati dalla decorrenza a cui si applica l'aliquota nuova. Esempio Ipotizzando che nel mese di Settembre, siano state fatte consegne in diversi giorni. La fattura differita sarà emessa considerando che per i beni consegnati fino alla data del 16 settembre resta applicabile l'aliquota del 20%; mentre per i beni consegnati dal 17 settembre in poi si applica l'aliquota del 21% Va inoltre ricordato che

l'incasso totale o parziale (acconto) del corrispettivo, costituisce comunque momento di effettuazione dell'operazione, anche se avviene prima della consegna dei beni, e al momento dell'incasso deve essere emessa la fattura per l'importo incassato; l'emissione anticipata della fattura rispetto alla consegna costituisce, comunque, momento di effettuazione. i Ne consegue che la fattura anticipata rispetto alla consegna, se viene emessa prima della decorrenza, è soggetta all'aliquota IVA del 20%; in caso di incasso di un acconto su una futura consegna, incassato prima della decorrenza, la relativa fattura da emettere nella data dell'incasso è soggetta all'aliquota del 20%; se la fattura per il saldo viene emessa dalla data di decorrenza in poi, solo sull'importo del saldo è applicata la nuova aliquota del 21%. b) La cessione di beni immobili si considera effettuata alla data di stipula dell'atto. Anche in questo caso l'emissione anticipata della fattura o l'incasso di acconti realizza il momento di effettuazione.

Pertanto le fatture emesse prima della decorrenza saranno soggette all'aliquota vecchia del 20%. Le fatture di saldo emesse dalla data di decorrenza saranno soggette all'aliquota nuova, per il solo importo del saldo. Nota bene: il caso più frequente di cessione di immobili soggetta ad aliquota ordinaria riguarda gli immobili strumentali per natura, cioè quelli accatastati in categoria B, C, D ed E ed A10. Va ricordato che per queste cessioni l'iva va assolta con il sistema del reverse charge, ad esclusione dei casi delle cessioni fatte dall'impresa costruttrice nei quattro anni dalla ultimazione della costruzione/ristrutturazione e delle cessioni verso soggetti privati, che restano assoggettate ad IVA da parte del cedente con le regole normali. Quindi, il soggetto acquirente che integra la fattura ricevuta, per stabilire l'aliquota applicabile deve fare riferimento alla data di emissione del documento. Momento di effettuazione per le prestazioni di servizio c) Le prestazioni di servizio si considerano effettuate alla data in cui è pagato il corrispettivo. Non assume rilevanza la data di ultimazione della prestazione. Va ricordato invece che di frequente prima del pagamento viene emessa la fattura, che nei rapporti fra le imprese spesso è utilizzata per "comunicare" alla controparte l'importo da pagare. Se prima del pagamento del corrispettivo, quindi, viene emessa la fattura, l'operazione si considera effettuata alla data di emissione della fattura. In sostanza, per le prestazioni di servizio assume sempre rilievo la data di emissione.

Ne consegue che: - le fatture emesse prima della decorrenza saranno soggette all'aliquota del 20%; - le fatture emesse dalla data di decorrenza saranno soggette all'aliquota del 21%. Va rammentato che per le prestazioni di servizio non sussiste l'ipotesi di "fattura differita" che è prevista solo per le cessioni di beni. Impropriamente, a volte, viene definita "fattura differita" quella che viene emessa per riepilogare le diverse prestazioni che sono rese durante un certo periodo (ad es: mese) nell'ambito di un rapporto continuativo: anche in questo caso vale il riferimento alla data della fattura. 2. FATTURE EMESSE VERSO ENTI PUBBLICI Le operazioni nei confronti degli Enti pubblici per le quali vengono emesse fatture con applicazione del sistema dell'esigibilità differita, previsto dal comma 5 dell'art. 6/633, si considerano effettuate al momento in cui è emessa la fattura, fatto salvo che l'esigibilità dell'imposta si verifica al momento in cui viene effettivamente pagato il corrispettivo da parte dell'ente. In questi casi, quindi, diversamente da quello che si verifica nei casi "normali", non c'è la coincidenza temporale della effettuazione e della esigibilità dell'imposta. Nell'ipotesi di variazione di aliquote IVA, va sempre tenuto conto del momento di effettuazione.

Via Antonio Angioli ni 2 3 59 100 P rato Te l 05 74 6 03 765 fa x 05 74 6 03 765 Per questo vale la regola seguente: - NON si applica la variazione di aliquota IVA in riferimento alle operazioni per le quali le relative fatture sono state emesse ed annotate sul registro vendite entro il giorno precedente alla data di decorrenza. Questo vale anche se alla stessa data non è ancora stato incassato il relativo corrispettivo. 3. OPERAZIONI FATTURATE CON IL SISTEMA IVA DI CASSA Anche per le operazioni fatturate con il sistema IVA di cassa si applica la regola che il momento di effettuazione si verifica comunque al momento di emissione della fattura, fatto salvo che l'esigibilità dell'iva si verifica successivamente al momento del pagamento del corrispettivo. Nella sostanza, si tratta di un sistema di differimento dell'esigibilità dell'iva, come nel caso delle fatture emesse verso Enti pubblici di cui al punto precedente. Per questo motivo anche se il testo dell'emendamento non prende in considerazione questi casi, si deve ritenere che il comportamento debba essere lo stesso dettato esplicitamente per le operazioni verso Enti pubblici. Si deve, pertanto, ritenere che anche in assenza di una specifica previsione, valga questo principio: - NON si applica la variazione di aliquota IVA in riferimento alle operazioni per le quali le relative fatture sono state emesse con il sistema IVA di cassa ed annotate sul registro vendite entro il giorno precedente alla data di decorrenza. Questo vale anche se alla stessa data non è ancora stato incassato il relativo corrispettivo.

4. SCORPORO CORRISPETTIVI Per i commercianti al minuto e gli altri soggetti assimilati di cui all'art. 22/633, che annotano i corrispettivi giornalieri delle operazioni effettuate, l'aumento dell'aliquota si applica con riferimento alle operazioni effettuate dalla data di decorrenza. Saranno, perciò interessati i corrispettivi risultanti dai documenti fiscali, scontrini fiscali e ricevute fiscali, emessi dalla data di decorrenza. Anche nei casi in cui vige un esonero dalla emissione della certificazione fiscale, l'aumento dell'iva si applica a partire dai corrispettivi delle operazioni che si considerano effettuate dalla data del 17 Settembre 2011 che costituiscono l'importo da annotare in riferimento a questa data. Il testo dell'emendamento prevede la modifica del comma 2 dell'art. 22/633, in base alla quale viene previsto che il calcolo per determinare l'imposta relativa ai corrispettivi annotati nello specifico registro previsto dall'art. 24/633, si deve determinare la relativa base imponibile mediante il sistema di calcolo matematico e non più con le cosiddette percentuali di scorporo. A questo fine vengono indicati i divisori da applicare al totale corrispettivi. I divisori previsti sono rispettivamente: - 104, da applicare al totale dei corrispettivi soggetti al 4%; - 110, da applicare al totale dei corrispettivi soggetti al 10%; - 121, da applicare al totale dei corrispettivi soggetti al 21%.

Ad esempio, nel caso di corrispettivi soggetti al 21% di euro 2.420, il calcolo è il seguente 2.420 : 121 = 20 x100 = 2000 base imponibile 2.000 X 21% = 420 IVA compresa nel totale di 2420 5. NOTE DI VARIAZIONE Per quanto riguarda l'aliquota IVA da applicare alle note di variazione, sia in aumento che in diminuzione, va ricordato che occorre sempre fare riferimento all'aliquota applicata sulla operazione originaria a cui la variazione si riferisce. Pertanto, indipendentemente da quando viene emessa la nota di variazione, si applica l'aliquota del 20%, se l'operazione interessata dalla variazione era stata assoggettata al 20%; l'aliquota del 21%, se invece l'operazione interessata dalla variazione era stata assoggettata al 21%.

Analizziamo in sintesi gli altri maggiori provvedimenti Tagli a Regioni ed Enti locali. I tagli di 4,2 miliardi agli Enti locali riguarderanno innanzi tutto le tassazioni dirette, con l'aumento delle aliquote sui redditi delle persone fisiche (addizionali Irpef regionali e comunali), ma anche indirette. Ad esempio, 29 Province hanno già usufruito della possibilità di portare il ricarico sulle assicurazioni dal 12,5 al 16 per cento. Inoltre molti servizi e forme di assistenza non potranno più essere garantite. Assistenza. Entro il prossimo anno sarà varata la riforma dell'assistenza (invalidità, pensioni di reversibilità) con un taglio di spesa di 4 miliardi nel promo anno, di 12 nel 2013 e di 20 nel 2014. Esenzioni fiscali. Verrà anticipato di un anno il taglio indifferenziato di tutti i regimi di esenzione fiscale (per famiglia, casa, lavoro, contributi previdenziali, oltre all'iva agevolata), già deciso con la manovra di luglio. Tale taglio sarà perciò del 5 per cento per il 2012 e del 20 per cento a decorrere dal 2013.

e- mai l ra gma ur odeli a@ hotmai l. it PE C ragma urode lia@odc ec pra to. legal ma il. it Risparmio. La manovra introduce un'aliquota unica del 20% su tutte le rendite finanziarie, tassate in precedenza al 12,5 o al 27 per cento. Restano esclusi i titoli di Stato (tipo Bot e Btp), su cui rimane la tassazione al 12,5 per cento. Passaggi di proprietà. L'imposta provinciale di trascrizione (Ipt), che si paga quando si acquista una vettura nuova o usata, passa da un importo fisso (attualmente variabile per provincia, da 151 a 196 euro) ad uno proporzionale alla potenza e compreso tra 3,51 e 4,56 euro a Kilowatt, escluse le regioni e province a statuto speciale. Contributo di solidarietà. Chi ha un reddito superiore a 300 mila euro dovrà versare il 3 per cento della parte eccedente i 300 mila, ma senza considerare la prima casa. Per statali e pensionati, invece, il contributo è più alto (5 per cento) e scatta sopra i 90 mila euro. Immigrati. È stata introdotta una nuova imposta di bollo del 2 per cento (con un prelievo minimo di 3 mila euro) sui trasferimenti di denaro all'estero attraverso le agenzie di tipo "money transfer". Liquidazioni degli statali. I dipendenti pubblici che optano per il pensionamento anticipato dovranno attendere due anni (invece dei sei mesi attuali) per riscuotere il Trattamento di Fine Rapporto (Tfr).

Licenziamenti. Possibilità di derogare, nei contratti aziendali, rispetto all'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Vista la corposità del provvedimento, non appena ci saranno novità esplicative emanate dai vari enti interessati dalla presente manovra sarà mia cura inviare nuove circolari. Rimanendo a Vostra completa disposizione, colgo l occasione per inviare Cordiali Saluti. Rag.