Officina Alternanza Scuola Lavoro 2018

Documenti analoghi
Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE.

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Lunedì 7 marzo 2016, ore

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana. , Comunicato

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA RIFORMA SCUOLA PRIMARIA

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Seminario Internazionale Settembre Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

Curriculum Vitae Europass

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

CONVEGNI e MICROSEMINARI stand MIUR a Genova. Giovedì OPENSOURCE. Esperienze scuole lombarde. Gestione delle reti e dei servizi in rete

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO IV

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANDI DI TOLENTINO. RELAZIONE FINALE Insegnante Tutor: Simona Belli

SERVIZI DI MEDIAZIONE FAMILIARE PUBBLICI O CONVENZIONATI

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Organigramma ARTE Genova al 1 Febbraio 2016

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

ISTITUTO COMPRENSIVO

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

Graduatoria Provvisoria Psicologi Specialisti Ambulatoriali - Treviso. Psicologia

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ELENCO BENEFICIARI SECONDA POSIZIONE ECONOMICA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

FSE 2007/2013 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 14.15

Infoday Programma Spazio Alpino

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

L intreccio tra Buona scuola e SNV: PdM, PTOF, Valutazione DS ROMA, 16 NOVEMBRE2015

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

CONVEGNO SOSTANZE NATURALI, FARMACI E ALIMENTI: AZIONI E INTERAZIONI 14 DICEMBRE 2010

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis. Digital markets 6 Andrea Carignani

Strumenti per la didattica della matematica

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Articolazioni di studio e di ricerca

La riforma dei curricula

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Convegno 20 Maggio Registrazione partecipanti Saluti del Presidente AITO

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO"

Future technicians working for an eco-sustainable European development

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA E UNIVERSITA DI PISA

RISORSE PROFESSIONALI:

PAS CLASSE A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI. A.A. 2013/2014 (D.R. N. 131 DEL )

CURRICULUM VITAE fax

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Elenco progetti POF e referenti

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Accordo di rete fra gli Istituti Scolastici del Lodigiano per l Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile.

1 Corso di formazione 2016

ORGANIGRAMMA 2014/2015 ITC BRAMANTE - 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DONATO BRAMANTE PESARO

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Transcript:

15 maggio 2018 - ROMA CNR - P.le Aldo Moro, 7 Sala Marconi - 1 piano Officina Alternanza Scuola Lavoro 2018 Seminario a cura del PROGETTO DESCI Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation 24 maggio 2018 - ROMA CNR - P.le Aldo Moro, 7 Sala Bisogno 1 piano ala nuova Nel corso dell Officina DESCI avrà luogo la mostra interattiva sull Alternanza Scuola Lavoro I prodotti dell Officina Corridoio Multimediale e Sala Polifunzionale seminterrato CNR P.le Aldo Moro 7 Con la partecipazione di This project has been funded with support from the European Commission

PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA 15 maggio 2018 9.15 10.00 Registrazione partecipanti Sala Marconi, 1 piano Welcome coffee Sala Laguna, piano seminterrato Apertura della mostra interattiva I prodotti dell Officina Corridoio Multimediale e Sala Polifunzionale, piano seminterrato 10.00 11.45 Sessione plenaria Sala Marconi, 1 piano Modera la mattinata Marco Ferrazzoli CNR Saluti Istituzionali e Introduzione alla giornata di studi Massimo Inguscio Presidente del CNR Gilberto Corbellini Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale CNR Corrado Bonifazi Direttore del CNR IRPPS Adriana Valente Coordinatrice del progetto DESCI, CNR IRPPS Fabrizio Proietti ed Elena Gaudio MIUR DG per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Francesco Scoppola MIBACT Direttore Generale della DG Educazione e Ricerca Elisabetta Baldanzi Segreteria tecnico scientifica, del CNR Tiziana Pascucci Prorettore per il Diritto allo Studio e la Qualità della Didattica, Università Sapienza Angela Miniati Agenzia Nazionale Indire Samuele Lucidi e Maria Monina Consulta degli studenti 11.45 13.40 La parola alle buone pratiche di alternanza scuola lavoro: Ricerca e Innovazione Responsabile, attori e territorio, competenze, fattori di successo e di insuccesso (I parte) Buone pratiche: Progetto di ASL DESCI Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation Cinzia Belmonte, Angelo Cei, Associazione Formascienza Rossella Innocenti, ITS Enrico Fermi di Frascati Progetto di ASL Filosofia e Migrazioni. Progettare, realizzare e promuovere contenuti culturali digitali Maria Eugenia Cadeddu, CNR ILIESI Valentina Di Lisio, Società Filosofica Romana; Alessandra Di Rosa, Liceo F.Enriques di Ostia; Sabrina Minucci, Liceo V.Volterra di Ciampino; Gianluca Valle, Liceo G.Caetani di Roma Progetto di ASL Lab2Go Veronica Lo Presti, Università Sapienza e Riccardo Faccini, Università Sapienza associato INFN Laura Mazzoli, I.I.S. Pacinotti-Archimede di Roma

Progetto di ASL ASL all Istituto Superiore di Sanità Paola de Castro, Istituto Superiore di Sanità Stefano Arena, Liceo Orazio di Roma Progetto di ASL L Università ponte tra Scuola, Impresa e ICT per i beni culturali Clementina Cantillo, Università di Salerno Gilda Guerriero, Liceo Mancini di Avellino Discussione 20 min 13.40 14.15 Pranzo Sala Laguna, piano seminterrato 14.15-15.30 15.30 16.00 Mostra interattiva: presentazione de I prodotti dell Officina Corridoio Multimediale e sala Polifunzionale, piano seminterrato Sessione plenaria Sala Marconi, 1 piano La sperimentazione DESCI in Italia e la diffusione del modello DESCI Moderano Angelo Cei, Ass. FormaScienza e Claudia Pennacchiotti, CNR IRPPS Fabrizio L. Ricci progetto DESCI, CNR IRPPS Cinzia Belmonte progetto DESCI, Ass. FormaScienza Rossella Innocenti progetto DESCI, ITS Enrico FERMI 16.00 17.30 La parola alle buone pratiche di alternanza scuola lavoro: Ricerca e Innovazione Responsabile, attori e territorio, competenze, fattori di successo e di insuccesso (II parte) Modera Valentina Tudisca, CNR IRPPS Progetto di ASL Facility Manager Maria Chiara Marola, I.I.S. Amedeo d Aosta dell Aquila Progetto di ASL Quintana 4D Paolo Russo e Altheo Valentini, DicultHer Chiara Galassi, ITE F. Scarpellini di Foligno Elisabetta Borgia MIBACT DG Educazione e Ricerca Progetto di ASL Museo diffuso del pavimenti cosmateschi Alessandra Carlini e Teresita d'agostino, Liceo Cavour di Roma Progetto di ASL SPAIC - Cause dello spreco alimentare e interventi correttivi Elena Sturchio, INAIL Massimo Izzo e Anna Cocchini, IIS Largo Brodolini di Pomezia 17.30 18.00 Discussione finale e presentazione delle conclusioni Adriana Valente, Claudia Pennacchiotti e Fabrizio L. Ricci, CNR IRPPS 9.15 18.15 Mostra interattiva I prodotti dell Officina Corridoio Multimediale e Sala Polifunzionale

PROGRAMMA DELLA SECONDA GIORNATA 24 maggio 2018 9.30 9.45 Registrazione partecipanti 9.45 10.30 Saluti del CNR Introduzione alla giornata e raccomandazioni emerse dal primo evento dell OFFICINA DESCI 2018 Adriana Valente e Claudia Pennacchiotti - Coordinamento del progetto DESCI, CNR IRPPS Elena Gaudio MIUR DG per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Intervento Indire 10.30 11.00 Alessandro Sciolari - progetto DESCI, Assoknowledge Fabrizio L. Ricci - progetto DESCI, CNR IRPPS Cinzia Belmonte e Angelo Cei progetto DESCI, Formascienza Rossella Innocenti, Enrico Purchi progetto DESCI, ITS Enrico Fermi, Frascati 11.00 13.15 Tavola rotonda Enti di ricerca, università, decisori pubblici, associazioni, mondo della scuola e partner del progetto DESCI si confrontano con i rappresentanti delle imprese su esperienze e prospettive di percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro di qualità. Moderano Alessandro Sciolari - progetto DESCI, Ass. Assoknowledge e Fabrizio L. Ricci - progetto DESCI, CNR IRPPS 13.15 13.30 Conclusione dei lavori Adriana Valente - Coordinatrice del progetto DESCI, CNR IRPPS

INFORMAZIONI: desci.management@irpps.cnr.it ISCRIZIONI: per iscriversi è necessario compilare il modulo online al link http://www.irpps.cnr.it/limesurvey/index.php?r=survey/index&sid=737314&lang=it Il progetto DESCI - Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation propone percorsi di Alternanza Scuola Lavoro basati sull'approccio Living Lab, costruendo metodologie di progettazione partecipata e connettendo scuola, impresa, ricerca e territorio. Un obiettivo centrale di DESCI è promuovere abilità e competenze innovative per l ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. L Officina DESCI 2018 si configura come uno spazio di confronto e di dibattito sull Alternanza Scuola Lavoro e sui grandi temi a questa connessi, a partire dalla qualità degli scenari di alternanza, dalle competenze promosse e dal ruolo attivo degli studenti nella definizione e valutazione del proprio percorso, del coinvolgimento degli attori sociali e, in collegamento col territorio, la considerazione dei valori di responsabilità e inclusione. Gli Enti di Ricerca e l Università, oltre alle imprese, agli enti locali e a tutti gli attori sociali, sono partner insostituibili di docenti e studenti, nel continuo processo di valorizzazione del sistema educativo, di preparazione al lavoro e di promozione di innovazione nel Paese. La mostra interattiva di prodotti e scenari di Alternanza consente di prendere contatto con le realizzazioni effettuate nell ambito dei percorsi di alternanza sviluppati in DESCI e in altre buone pratiche. Comitato scientifico: Adriana Valente, Claudia Pennacchiotti, Valentina Tudisca, Fabrizio L. Ricci, Cinzia Belmonte, Angelo Cei, Rossella Innocenti, Carmine Marinucci, Patrizia Grifoni e il DESCI ADVISORY BOARD Italiano (Elisabetta Baldanzi, Stefania Belmonte, Priscilla Boccia, Claudia Ceccarelli, Antonella Ciocia, Daniela Donisi, Paola de Castro, Elisabetta Falchetti, Marco Ferrazzoli, Patrizia Grifoni, Marisa Michelini, Michela Mayer, Patrizia Paciulli, Angela Mariza Palumbo, Luca Pitolli, Elena Sturchio, Vania Virgili, Assunta Viteritti, Miriam Zanellato) Segreteria tecnica e organizzativa: CNR IRPPS: Maria Bellocco, Cristiana Crescimbene, Maria Giovanna Felici, Gianni Galli, Claudia Pennacchiotti, Angelo Perugini, Wanda Toffoletti, Laura Sperandio, desci.management@irpps.cnr.it FormaScienza: Linda Leccese, Cinzia Belmonte La partecipazione al convegno è valida ai fini del riconoscimento di crediti formativi per l aggiornamento dei docenti scolastici di ogni ordine e grado, per un massimo di 13 ore 9 ore per l evento del 15 maggio e 4 ore per l evento del 24 maggio-, in base alla CM 376, prot. 15218, del 23 12 1995 e successive modifiche