ISTITUTO STATALE don L. MILANI Liceo Linguistico - Liceo Economico Sociale - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Musicale

Documenti analoghi
LICEO MUSICALE. Esame di Ammissione al primo anno

Programma ammissione alla 1^ Liceo Musicale a.s

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE ALLE CLASSI PRIME

Programma ammissione alla 1^ Liceo Musicale a.s

Corsi di formazione musicale preaccademica

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

ISCRIVERSI AL LICEO MUSICALE: COME FARE

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI

CONSERVATORIO DI MUSICA G. MARTUCCI SALERNO

Corsi Pre Accademici Classici e Jazz. Convenzionati con il Conservatorio Santa Cecilia in Roma Prot. n. 4173/AL3 2015

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Diploma Accademico di 2 Livello

CONCORSO CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

PROGRAMMA DELLE PROVE DI ESAME DEI CONCORSI, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI ESECUTORI NELLA BANDA MUSICALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

LICEO STATALE TERESA CICERI

LICEO MUSICALE E COREUTICO

Corsi pre-accademici I CICLO. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli)

ESAME DI AMMISSIONE AL 1 ANNO DEL 1 BIENNIO PREACCADEMICO (Età minima donne: 15/16 anni; età minima uomini: 17/18 anni)

CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame Organo, Pianoforte, Strumenti ad arco, Strumenti a percussione

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA

PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI

Regolamento didattico Diploma Accademico II livello in Discipline musicali. Parte prima

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

Esami di ammissione al TRIENNIO DI DIDATTICA DELLA MUSICA (STRUMENTO)

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale

PROGRAMMI DI STUDIO E DI ESAMI PER I CORSI PRE- ACCADEMICI. Esempio di tabella del piano di studi (art.2, comma 1 lettera b)

C O N S E RVATO R I O D I M U S I C A " F R A N C E S C O A N TO N I O B O N P O RT I " T R E N TO

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI CANTO

C O M P O S I Z I O N E

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI PYOTR ILYICH TCHAIKOVSKY I STITUTO DI A LTA CULTURA ********************

BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA

Oggetto: Manifesto degli Studi per l anno accademico 2013/2014 IL DIRETTORE

CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA

Programmi di studio, passaggio e certificazione delle singole discipline

CONCORSO A POSTI PER PROFESSORI D ORCHESTRA NELL ORCHESTRA DELL ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE ANNO 2014

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

VIOLINO, VIOLA, VIOLONCELLO, CONTRABBASSO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

CORSI PREACCADEMICI PROGRAMMI ESAMI CERTIFICAZIONI A, B, C

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

Procedure e programmi relativi agli esami di ammissione per l accesso ai Corsi di diploma accademico di primo livello

LICEO MUSICALE PRIMO BIENNIO

Istituto superiore di Studi musicali G. Briccialdi Terni

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

INFERIORE MEDIO SUPERIORE Durata corso superiore 2 anni: Armonia 2 anni con esame St. della musica 2 anni con esame

CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23

PROGRAMMI DI STUDIO E DI ESAMI PER I CORSI PRE-ACCADEMICI C L A R I N E T T O CONFERMA AL PRIMO ANNO - LIVELLOA

CORSI PRE-ACCADEMICI PROGRAMMI PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE E DI CERTIFICAZIONE

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI DI PRIMO LIVELLO ARPA TABELLA A

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

CORSI PRE-ACCADEMICI. o Corsi di formazione di base. Programmi

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO - A.A. 2012/2013 AI SENSI DEL D.M. 90 E D.M.

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE STRUMENTO: PIANOFORTE (PRIMO BIENNIO) PRIMO STRUMENTO

Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica

PIANOFORTE I I biennio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso)

CORSI DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: TROMBA

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte

Corsi Pre Accademici - Tavola Generale

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO

SCUOLA DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE LINEE GENERALI E COMPETENZE

ESAMI DI PROMOZIONE CORSI COMPLEMENTARI

FORMAZIONE MUSICALE BANDISTICA

I.I.S. "BIANCHI - VIRGINIO" - CUNEO OBIETTIVI, CONTENUTI E PROGRAMMI PER LE PROVE D'ESAME PER IL LICEO MUSICALE

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO

Metodi Hoeltzel M. vol. 1 Ed. Schott. Hutz F. Ed. Elite Cornago 100 solfeggi cantati Ed. Carisch.

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CLARINETTO disciplina principale

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI CLAVICEMBALO

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (Pianoforte)

CONVENZIONE avente ad oggetto collaborazione in campo formativo

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLINO

CURRICULUM VERTICALE DISCIPLINA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Allegato 1 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 03 del 2014 Corsi di Formazione Pre-Accademica Programmi d esame di Certificazione di competenza

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

Corsi di formazione musicale preaccademica

Transcript:

ISTITUTO STATALE don L. MILANI Liceo Linguistico - Liceo Economico Sociale - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Musicale LICEO MUSICALE DON LORENZO MILANI AMMISSIONE AL PRIMO ANNO a.s. 2019/2020 Il DPR n. 89 del 15.03.2010, Regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, stabilisce, all art. 7 comma 2, che l iscrizione al percorso del liceo musicale (...) è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali. Sull accesso al liceo musicale e sul correlato possesso di competenze musicali ed esecutive è intervenuto di recente anche il DM 382/2018 pubblicato il 3 novembre 2018 sulla Gazzetta Ufficiale. Il Liceo Musicale prevede lo studio di due strumenti: 1. il primo è lo strumento già praticato dal candidato, sul quale viene effettuata la prova di ammissione 2. il secondo viene assegnato successivamente all'ammissione in base al seguente criterio: Strumento 1 monodico - Strumento 2 polifonico Strumento 1 polifonico - Strumento 2 monodico Sul secondo strumento non è richiesta alcuna competenza musicale in ingresso. Tutti gli studenti che si iscrivono al liceo musicale seguendo la normale procedura di iscrizione on-line (C.M. 7/11/2018 iscrizioni 2019/2020) devono sostenere la prova finalizzata alla verifica del possesso di attitudini, abilità e competenze musicali, suddivisa in: 1. Prova di accertamento delle competenze teoriche musicali di base; 2. Prova pratica di esecuzione e attitudinale (primo strumento); 3. Colloquio motivazionale. Solo per i candidati che scelgono, come primo uno strumento non previsto nell ordinamento scolastico statale di istruzione secondaria di primo grado, compatibilmente con la disponibilità dei posti, la commissione a giudizio insindacabile si riserva di ritenerli idonei anche solo con una prova di verifica di carattere teorico (comprese caratteristiche dello strumento richiesto), attitudinale e motivazionale. 1) COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE La prova di verifica si sosterrà alla presenza di una Commissione giudicatrice appositamente istituita, presieduta dal Dirigente Scolastico del Liceo Don Lorenzo Milani o da un suo delegato e composta dai seguenti membri interni: tre docenti di Esecuzione e Interpretazione sezione Archi, Fiati, Musica da Camera; il docente di Teoria Analisi e Composizione. Le decisioni della Commissione sono insindacabili sia per quanto riguarda la valutazione della prova sia per ciò che concerne l assegnazione dello strumento complementare. 2) DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda di ammissione alla provava redatta in carta semplice su apposito modello che sarà disponibile presso l Ufficio di Segreteria della scuola secondaria di 1 grado di provenienza e del Liceo Don Lorenzo Milani e sul sito www.liceodonmilaniacquaviva.it. Al fine di agevolare l organizzazione della prova di ammissione le famiglie dovranno consegnare la domanda di ammissione alla prova di verifica e l allegato modulo di consenso informato entro la data di scadenza prevista dall annuale Circolare Ministeriale sulle iscrizioni presso l Ufficio di Segreteria del Liceo Musicale Don Lorenzo Milani sito in Via Roma 193 Acquaviva delle Fonti (Ba).

N.B.:La consegna della domanda di ammissione alla prova non sostituisce la procedura di iscrizione on-line che tutte le famiglie dovranno comunque effettuare entro la stessa data, secondo quanto prescritto dalla annuale Circolare Ministeriale sulle iscrizioni. 3) PROVA - MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E CALENDARIO La prova di verifica si svolgerà secondo le modalità di seguito indicate: il candidato, al momento della prova, dovrà essere munito - di valido documento di riconoscimento, - del programma di esame sottoscritto dal candidato: elenco e spartiti dei brani che intende presentare alla Commissione, scelti nell ambito del repertorio di riferimento relativo allo strumento per cui sostiene la prova (vedi allegato) lo strumento musicale necessario per l espletamento della prova pratica è personale, ad eccezione di pianoforte, percussioni, contrabbasso ed arpa che la scuola si impegna a fornire qualora il candidato ne faccia richiesta; la Commissione esaminatrice si riserva la facoltà di far eseguire l intero programma, presentato dal candidato, o solo una parte di esso; la prova si articola in una prima parte dedicata alla verifica delle competenze in ambito teorico, in una seconda parte dedicata alla pratica strumentale, ovvero all esecuzione del programma presentato dal candidato; in questa seconda parte la Commissione valuterà anche l attitudine musicale e motivazionale. La sessione delle prove di verifica si terrà successivamente al 31/01/2019, data fissata dal MIUR per la conclusione delle iscrizioni on-line, secondo il calendario che sarà pubblicato sul sito web dell Istituto e che varrà, a tutti gli effetti, quale formale atto di convocazione. 4) POSTI DISPONIBILI ED ASSEGNAZIONE DEGLI STRUMENTI Il Liceo Don Milani è autorizzato ad attivare una sezione di liceo musicale, pertanto i posti disponibili per la futura classe Prima del Liceo Musicale saranno al massimo 27. Nella scelta/assegnazione del primo e secondo strumento sarà rigorosamente rispettata l indicazione normativa che chiede di assegnare come secondo uno strumento monodico nel caso il primo strumento sia polifonico e viceversa. Particolare importanza riveste, nella definizione degli ammessi, la necessità di garantire la presenza della più alta pluralità di strumenti possibili e ciò al fine di: garantire la qualità e l'effettiva possibilità di realizzazione dei percorsi di Musica di Insieme che prevedono quattro diverse sezioni per classe (Archi, Fiati, Coro, Musica da Camera) realizzare formazioni orchestrali. Sulla base di questi criteri le preferenze espresse dai candidati per il secondo strumento saranno considerate dalla Commissione, ma non vincolanti. 5) CRITERI DI VALUTAZIONE E PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI I criteri di valutazione delle prove saranno proposti dalla commissione e approvati dai competenti organi collegiali. La graduatoria finale complessiva e definitiva, redatta in base agli esiti delle prove, sarà pubblicata all Albo del Liceo nonché sul sito web dell Istituto, entro le 48 ore successive alla conclusione della sessione delle prove d ammissione e riporterà soltanto i nominativi degli studenti giudicati idonei e ammessi. I candidati i cui nomi non figureranno nell elenco saranno da considerare non ammessi e potranno iscriversi ad altra istituzione scolastica indicata come seconda nel modulo di iscrizione. 6) ORIENTAMENTO ED ACCOMPAGNAMENTO Come indicato nei materiali informativi riferiti all orientamento e sul sito del liceo alla pagina specifica www.liceodonmilaniacquaviva.it. i docenti del Liceo Musicale sono disponibili ad incontrare anche singolarmente studenti e famiglie al fine di fornire tutte le informazioni richieste e l eventuale supporto ed accompagnamento alla scelta del percorso di studi musicali. Pertanto su richiesta degli interessati è possibile incontrare i docenti per informazioni di carattere orientativo e di conoscenza degli strumenti e sulla prova attitudinale generale.

7) INDICAZIONI DI PROGRAMMI PER TUTTI GLI STRUMENTI Per i programmi relativi alla prova di verifica, il candidato dovrà attenersi alla seguente tabella C del D.M. 382 del 2018, comprensiva degli adattamenti indicati dal Liceo Don Milani nell ambito dell autonomia scolastica (C.M. 7/11/2018iscrizioni 2019-2020). Saranno ammessi anche programmi di difficoltà equivalente o superiore, se proposti in difformità da quanto previsto dalla tabella C;tanto in considerazione della finalità formativa della prova in base ai percorsi di studi individuali degli aspiranti, senza far venir meno i requisiti minimi di riferimento. Allegato: Requisiti teorici e di cultura musicale di base e repertori di riferimento per il primo strumento per l ammissione al primo anno del liceo musicale Don Lorenzo Milani. Documento approvato con delibera del Collegio Docenti il 9 novembre 2018 COMPETENZE TEORICHE MUSICALI DI BASE LETTURA RITMICA. Lettura estemporanea del pentagramma doppio in chiave di Sol e di FA (basso)ovverodel pentagramma singolo con una chiave a scelta del candidato, con misure binarie, ternarie e quaternarie semplici; figure di semibreve, minima, semiminima, croma, e relative pause; punto semplice applicato a semibreve, minima, semiminima; legatura di valore. Livello di difficoltà analogo a: 1) esercizio 19 pag. 11, da E. POZZOLI, Solfeggi parlati e cantati, I corso, Milano, Ricordi 1903, 2) esercizio 14 pag. 18, cap. 2, da IL NUOVO POZZOLI, Solfeggi parlati e cantati, vol. I, a cura di R. Soglia, Milano, Ricordi 2007. LETTURA CANTATA. Lettura intonata di una semplice melodia in modo maggiore. Livello di difficoltà analogo a: 1) esercizio n. 4 pag. 54 da E. POZZOLI, Solfeggi parlati e cantati, I corso, Milano, Ricordi 1903; 2) esercizio 3 e 4, pag 64, da IL NUOVO POZZOLI, Solfeggi parlati e cantati, vol. I, a cura di R. Soglia, Milano, Ricordi 2007. TEORIA. Conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale. ARPA riferimento di seguito elencato, oppure tra testi equivalenti o superiori. M. GROSSI, dal Metodo per arpa, primi esercizi di tecnica e studi del II grado (Pozzoli) N.C. BOCHSA, Etudes op.318 E. POZZOLI,Studi di media difficoltà M. KASTNER,Esercizi facili senza pedali E.SCHUECKER,Variationop18vol.I M. GRANDJANY, B. ANDRES, H. RENIÈ, A. HASSELMANS, C. SALZEDO, Brani vari a scelta: tradizionali irlandesi per arpa celtica. BASSO TUBA W. HILGERS, Dailyexcercies M. BORDOGNI, (prima parte) V. BLAZHEVICH, Vol. I, II G. KOPPARASCH,Vol. I S. PERETTI, Vol. I G. BORIS, 78 Studies for Tuba Legato Etudes for Tuba: Based on the Vocalises of Giuseppe Concone

CANTO Verifica del possesso delle disposizioni necessarie ad una buona riuscita dellostudio del Canto (senso del ritmo, dell intonazione, estensione vocale mediante facili vocalizzi, requisiti fisici, ecc.). Due studi o due brani a scelta del candidato tra il repertorio di riferimento diseguito elencato, oppure tra testi equivalenti o superiori. G. CONCONE, 50 lezioni op. 9 H. PANOFKA, 24 vocalizzi progressivi op. 85 N. VACCAJ, Metodo pratico di Canto (per voce media) A. BUSTI, Solfeggi per ogni tipo di voce ed anno di studio (I libro) V. RICCI, Raccolta di solfeggi di autori antichi per ogni voce CHITARRA R. CHIESA, Guitar Gradus V. PARADISO,La chitarra volante J. SAGRERAS, Le prime lezioni di chitarra F. CARULLI, Studi e preludi scelti M. GIULIANI, 120 Arpeggi op. 1 F. SOR, Studi dal Metodo e dall op. 60 M. GIULIANI, Studi M. CARCASSI, 25 Studi melodici progressivi D. AGUADO, Studi L. BROWER, Studi semplici M. PONCE, Preludi CLARINETTO A. GIAMPIERI, Metodo progressivo parte I. Studietti diatonici ecromatici A. MAGNANI, Metodo completo - 30 esercizi H.E. KLOSÈ, Metodo completo per clarinetto A. PERIER, Le Débutant Clarinettiste-Vingt Etudes mélodiques trés faciles J. LANCELOT, 20 studi facili J. RAE, Mosaics for clarinet, book I G. DANGAIN, L ABC dujeune Clarinettiste CONTRABBASSO Due studi o due brani a scelta del candidato tra il repertorio di riferimento di seguito elencato (suggerito), oppure tra testi equivalenti o superiori. I. BILLÈ, Nuovo metodo per Contrabbasso, corso I F. SIMANDL, New Method for the Double Bass, book I P. MURELLI, La nuova didattica del Contrabbasso CORNO DEHASKE, Ascolta, leggi e suona, vol I, II e III L. GIULIANI, Esercizi giornalieri per Corno. Armonici, tecnica dello staccato e legato e coloristica della musica d oggi B. TUCKWELL, Fifty First Exercises G. MARIAMO, Metodo popolare per Corno P. WASTALL, Suonare il Corno francese J.E. SKORNICKA, Elementary Method Horn L. PASCIUTTI, Metodo per Corno, Studi I serie fino al La acuto V. VECCHIETTI, Metodo teorico pratico per Corno a macchina F. BARTOLINI, Metodo per Corno a cilindri I parte

E. DEANGELI, Metodo teorico-pratico progressivo per corno a macchina, I parte MAXIME-ALPHONSE, 70 Etudes très faciles et faciles, I cahir R. GETCHEL, Practical studies, first and second book FAGOTTO V. BIANCHI, Metodo progressivo per fagotto, dal corso preparatorio al III corso OZIS, Metodo popolare per fagotto, prefazione KRAKAMP, Metodo per fagotto, introduzione alla parte prima, scala ascendente e discendente di DO maggiore J. WEISSENBORN, Studies for Bassoon, vol. I FISARMONICA E. CAMBIERI - F. FUGAZZA - V. MELOCCHI, Metodo per Fisarmonica, vol I I. BATTISTON, Lilliput II, Lilliput III S. SCAPPINI, 20 studietti elementari E. POZZOLI, Canoni FLAUTO TRAVERSO ALTÈS, Celebre metodo completo per Flauto L. HUGUES,La scuola del Flauto op. 51, I grado, studi n. 1 o 3 A. VIVALDI Un tempo di Sonata G. F. HÄNDEL, Esecuzione di un brano o uno studio a scelta del candidato B. MARCELLO, Esecuzione di un brano o uno studio a scelta del candidato G. GARIBOLDI, 20 studi op.132 E. KOHLER, Studi per Flauto op. 93 o op. 33 I vol. MANDOLINO G. BRANZOLI,Metodo teorico pratico per mandolino R. GAUTIERO,Metodo per mandolino, vol. I R. RANIERI,Metodo per mandolino, vol. I LECCE, Sonate e Partite OBOE G. HINKE, Elementary Method for Oboe. S. CROZZOLI,Le prime lezioni di oboe. Brano a scelta del candidato. C. SALVIANI, Metodo vol. I R. SCOZZI, Esercizi preliminari per lo studio dell oboe PIANOFORTE Una scala e due studi o due brani a scelta del candidato tra il repertorio di riferimento di seguito elencato, oppure fra testi equivalenti o superiori. F. BEYER, F. ROSSOMANDI, J. DUVERNOY (op. 120, 176, 276), C. CZERNY (op. 599, 299), G. PICCIOLI (vol. I o vol. II), A. TROMBONE (Il primo libro per lo studio del pianoforte). J.S. BACH, Uno o più brani tratti dal Quaderno di Anna Magdalena, Ilmio primo Bach, 12 Pezzi Facili, 23 Pezzi Facili, Invenzioni a due o a tre voci, Suite Francesi, Piccoli preludi e fughette L. VAN BEETHOVEN, M. CLEMENTI, J.L. DUSSEK, F. KUHLAU, W.A. MOZART, J.

HAYDN, Uno o più brani tratti dalle Sonatine o facili Sonate S. HELLER, op. 47 E. BERTINI, op. 100 PERCUSSIONI Due studi o due brani a scelta del candidato tra il repertorio di riferimento di seguito elencato, oppure tra testi equivalenti o superiori. TAMBURO e BATTERIA G. CHAFFEE, Vol. IV, Technique - Patterns J. CHAPIN, Advanced Techniques for the Modern Drummer L. STONE, Stick Control D. AGOSTINI, Methode de Baterie, vol. I - Solfege rithmique n.1 J. DELECLUSE, Methode de caisse claire XILOFONO L. STONE, Mallet control M. GOLDENBERG, Modern school for Xylophone, Marimba and Vibraphone VIBRAFONO D. SAMUELS, A musical approach to four mallet technique for Vibraphone, Vol. I R. WIENER, Solos for Vibraphone M. GOLDENBERG, Modern school for Xilophone, Marimba and Vibraphone, Esercizi sul dampening TIMPANI A. FRIESE - A. LEPAK, Timpani method. A complete method for Timpani M. PETERS, Fundamental method for Timpani H. KNAUER, 85 Ubungen fur Pauken SAXOFONO J.M. LONDEIX,Il Sassofono nella nuova didattica, vol. I M. MULE,24 studi facili G. LACOUR,50 studi facile set progressive, vol. I DE HASKE Ascolta, leggi e suona, vol. I-II e III A. GIAMPIERI,Metodo progressivo per saxofono TROMBA J.B. ARBAN, Complete Conservatory Method for Trumpe Parte I H.L. CLARKE, Elementary Studies for the Trumpet D. GATTI,Gran Metodo teorico pratico progressivo per cornetta, parte I D. GATTI, Il nuovo Gatti S. PERETTI,Nuova scuola d insegnamento della tromba, parte I G. Concone, Lyrical Studies for Trumpet C. KOPPRASCH, 60 studi vol. I The SIGMUND HERING, Trumpet Course. The Beginning Trumpeter, book I DE HASCHE,Ascolta, leggi e suona, vol. I TROMBONE S. PERETTI,Nuova scuola d insegnamento del trombone, parte I C. COLIN,Moderno metodo per Trombone, parte I J.B. ARBAN,Metodo completo per trombone - J. Alessi e B. Bowman V. SLOKAR,Metodo per trombone C. KOPPRASCH, 60 studivol I S. PERETTI, Nuova scuola d insegnamento per Trombone a macchina

DE HASCHE,Ascolta, leggi e suona, vol I A.LA FOSSE, Metodo completo per Trombone a Coulisse, parte I VIOLA A. CURCI, Tecnica fondamentale fasc. 1 e 2 M. HAUCHARD A. CURCI,24 Studi op. 23 L. AUER,Corso progressivo dello studio del Violino C. DANCLA,36 studi op. 84 F. WOHLFAHRT,60 studi op. 45 N. LAOUREUX,Scuola pratica di violino, parte II A. SEYBOLD, H. F. KAYSER, F. KUCHLER, S. NELSON, L. PORTNOFF, O. RIEDING, F. SEITZ, H. SITT, Branivari VIOLINO Una scala e un arpeggio a scelta del candidato; due studi o due brani con o senza accompagnamento a scelta del candidato. A. CURCI, 50 studietti melodici H. SITT, 100 Studi Vol. I, II o III A. CURCI,24 Studi op. 23 C. DANCLA,36 Studi op. 84 F. WOHLFAHRT,60 Studi op. 45 N. LAOUREUX,Scuola pratica di violino, parte I e II J.F. MAZAS, Studi op. 36 J. DONT, Studi op. 37 VIOLONCELLO J.J. DOTZAUER, Metodo per violoncello, vol. I J.J. DOTZAUER, 113 Studi, vol. I S. LEE, op. 31, vol. I Acquaviva delle Fonti 9 novembre 2018 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Rosaria Annoscia firma autografa omessa ai sensi dell art. 3 co 2, del D. Lgs 39/1993