5 Simposio di Dialisi Peritoneale della Svizzera Italiana. La dialisi peritoneale nell era della medicina personalizzata

Documenti analoghi
GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

CARTOLINA DI ISCRIZIONE. Simposio medico della SETTIMANA DEL CERVELLO DELLA SVIZZERA ITALIANA Sogno e Allucinazione: visioni a confronto

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CV Andrea Cavalli 2014

[ ANGELINI SIRONI, LAURA ]

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare. Aldo e Cele Daccò

La presa di decisione etica e la limitazione delle risorse. Prospettiva da parte della SSEB

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Comunicazione, Ricerca, Sistema Informativo e Coordinamento Progetti in Sanità

Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO

CURRICULUM VITAE. Dr. Francesco Colella -Albino. Dati personali

- NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI

cell Fax dell ufficio istituzionale

IL CASO DI TORINO NORD, L OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Procedura di dimissione del paziente dalla U.O.C. Cardiologia III

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Psicologia e Contesti

Curriculum vitae di NICOLETTA SCAVINO

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Dipartimento di cardioanestesia e terapia intensiva

Curriculum Formativo-Professionale

Dott.ssa Claudia Reggio, Medico Veterinario Curriculum Vitae Agg. Gennaio Ordine dei Medici Veterinari di Milano n. 3054

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare

GESTIONE DELL ALLEVAMENTO FELINO

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Assistenza e formazione professionale per la creazione della figura di Amministratore di Condominio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ciaramella Bruno Data di nascita 29/07/1963. Dirigente ASL I fascia - Pronto Soccorso

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel segcardiotv@ulss.tv.

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

SERVIZIO SANITARIO - REGIONE SARDEGNA

La Partecipazione è GRATUITA E previsto l accreditamento ECM ( 4 crediti ECM ) ed un attestato di partecipazione

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI

Infermiere di famiglia

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

Simposio Primo simposio della Società Svizzera per i Disturbi d Ansia e la Depressione in Ticino

Cartella Clinica Parmenide

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a Ottobre

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

2011 ordinato per mese

URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO SEDE COLLEGNO: URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO SEDE PINEROLO:

A relazione dell'assessore Monferino:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

GEPADIAL permette di:

SWISS MEDITERRANEAN HEALTHCARE & WELLNESS

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

Conduttore serata a tema LE REGOLE E IL VALORE POSITIVO DEL NO Presso la scuola dell Infanzia San Pio X - Cesano Maderno Durata 2 ore Partecipanti 50.

F O R M A T O E U R O P E O

terapeutici e medicina d iniziativa

Curriculum Professionale

Ospedale San Raffaele di Milano

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Via Gaio 8/a Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO

Media dei tempi di attesa per Azienda maggio 2015

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

Studio medico Sanacare di Lugano

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Gulisano Maria. Co I laboratore Professionale S an itario Esperto Amministrazione. Azienda Ospedal iera Gari bal d i

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Transcript:

5 Simposio di Dialisi Peritoneale della Svizzera Italiana La dialisi nell era della medicina personalizzata Martedì 14 novembre 2017, Civico, Aula Magna Dalle 13h00 alle 18h00

Care colleghe, cari colleghi, In una società sempre più attenta ai bisogni individuali e alla personalizzazione di offerte e servizi, anche la medicina sembra adottare un inclinazione soggettiva. In ambito sanitario si sta affermando un concetto di medicina basato sulle differenze individuali, che tiene conto della variabilità genetica, dell ambiente, delle caratteristiche del microbioma e dello stile di vita delle singole persone. In questo contesto emergente risulta molto più importante sapere quale tipo di paziente ha una malattia, piuttosto che quale malattia ha un paziente. La nefrologia si è sempre confrontata con pazienti complessi e caratterizzati da una importante co-morbidità che richiedono cure altrettanto complesse e individualizzate. Da questo punto di vista non potevamo mancare l occasione di offrirvi un simposio di dialisi orientato sulla valutazione delle caratteristiche individuali dei pazienti e la loro rilevanza sulla scelta e l esito del trattamento dialitico. A questo proposito abbiamo invitato due ospiti con una lunga esperienza, il dottor La Milia e il dottor Neri, che da anni studiano questi aspetti nell ambito della dialisi e la loro applicazione nella pratica clinica. Dr. med. C. Schönholzer Primario Nefrologia e dialisi Dr. med. S. Pianca Caposervizio Dialisi Dr.ssa med. G. Bedino Capoclinica Dialisi S. Cranchi Infermiera responsabile Dialisi

Programma 13h00 13h30 14h15 15h45 16h10 17h40 A seguire Accoglienza e registrazione 40 anni di dialisi all Ospedale Civico di Lugano Dr. med. Carlo Schönholzer Scelta della migliore terapia in dialisi Novità dalla letteratura Prescrizione personalizzata Dr. med. Vincenzo La Milia Pausa caffè Inizio della dialisi Criteri di eligibilità clinici e psico-sociali Late referral Dr. med. Loris Neri Domande e chiusura Rinfresco Crediti Società Svizzera di Nefrologia (SGN) 3 Crediti La presentazione si svolgerà in italiano

Relatori Dr. med. Loris Neri, Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica dell Azienda Sanitaria Locale CN2, Alba-Bra Dr. med. Vincenzo La Milia, Nefrologia e Dialisi, Ospedale A. Manzoni, Lecco Organizzatori Dr. med. Carlo Schönholzer, primario Nefrologia e dialisi, Dr. med. Silvio Pianca, caposervizio Dialisi, Iscrizioni e informazioni È gradita una gentile conferma compilando la cartolina di iscrizione annessa entro lunedì 30 ottobre 2017, Civico Servizio di nefrologia e dialisi Claudia Collenberg Via Tesserete 46 6903 Lugano Tel. +41 (0)91 811 61 66 - Fax +41 (0)91 811 61 63 claudia.collenberg@eoc.ch - www.eoc.ch Con il contributo di

CARTOLINA DI ISCRIZIONE 5 Simposio di Dialisi Peritoneale della Svizzera Italiana Iscrizione Titolo... Nome e cognome... Ospedale... E-mail... Luogo e data... Da inoltrare entro lunedì 30 ottobre 2017 tramite posta, fax oppure email a:, Civico Servizio di nefrologia e dialisi Claudia Collenberg Via Tesserete 46 6903 Lugano Tel. +41 (0)91 811 61 66 Fax +41 (0)91 811 61 63 claudia.collenberg@eoc.ch www.eoc.ch INVIO