MARTEDÌ 21 MAGGIO MATTINA

Documenti analoghi
MARTEDÌ 21 MAGGIO MATTINA

MARTEDÌ 21 MAGGIO MATTINA

MARTEDÌ 21 MAGGIO MATTINA

MARTEDÌ 21 MAGGIO MATTINA

Schema delle sessioni

BANCHE E SICUREZZA 2017

MARTEDÌ 21 MAGGIO MATTINA TUESDAY 21 MAY MORNING

MARTEDÌ 21 MAGGIO MATTINA TUESDAY 21 MAY MORNING

MARTEDÌ 26 GIUGNO MATTINA

MARTEDÌ 21 MAGGIO MATTINA TUESDAY 21 MAY MORNING

Security Summit Verona 4 ottobre 2018

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

NIS e GDPR: compliance istituzionali, competenze, risorse. Elisabetta Zuanelli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE

MARTEDÌ 16 APRILE MATTINA

IDS Ingegneria Dei Sistemi S.p.A.

Banche e Sicurezza 2018

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati

SENSIBILIZZAZIONE, CONSAPEVOLEZZA E CULTURA CYBER SEC

Cyber Security Lo scenario di rischio

Le soluzioni assicurative per tutelare l attività d impresa dal rischio Cyber

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

CYBERSECURITY & RISK MANAGEMENT PROGRAM EDIZIONE 2017 CYBERTECH PRACTICAL WORKSHOP

Obiettivi. 10 Macro Aree:

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel

BANCHE E SICUREZZA 2015 SCHEMA DELLE SESSIONI SICUREZZA FISICA SICUREZZA INFORMATICA FRODI

INNOVAZIONE SUPPORTO

Focus Italia: i numeri del fenomeno e le minacce attuali all epoca della digital disruption

DISTRETTO CYBER SECURITY

Media, dati e trasparenza

L Open Banking alla prova della sicurezza Salone dei Pagamenti Milano, 24 novembre 2017

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE MATTINA

Ing. Emanuela Ovcin COREP

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE SESSIONE PLENARIA ( ) CAPITALI D EUROPA: GLI STRUMENTI, IL MERCATO, LE NOVITÀ REGOLAMENTARI, LA SOSTENIBILITÀ

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

1. EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE DI ANALISI DEI DATI

I trend emergenti e lo scenario di riferimento

Multicanalità e omnicanalità

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

I contenuti: le 9 aree tematiche

Security Summit Verona 2016 Sessione Plenaria del

Convegno InsurTECH L innovazione tecnologica nel mercato assicurativo. Intervento di chiusura di Stefano De Polis Segretario Generale dell IVASS

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

IL PROGETTO EU-FP7 ECOSSIAN PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE E COOPERAZIONE EUROPEA NEL CONTRASTO ALLE MINACCE CYBER

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

SCHEMA DELLE SESSIONI Lunedì 9 aprile Mattina

S f r u t t a r e l e p o t e n z i a l i t à d e i B i g D a t a i n a m b i t o S i c u r e z z a. M i l a n o, 9 a p r i l e

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

LE PAROLE DELL'INNOVAZIONE E IL LAVORO

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

Da furto al ricatto digitale: le minacce all Industry 4.0

Da una protezione perimetrale ad una user centric Security Summit Verona

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE GIOVEDÌ 3 OTTOBRE - SESSIONE PLENARIA ( )

AIPSI - Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica. Capitolo Italiano di ISSA Information Systems Security Association

COMPLIANCE. Education Program

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE

PSD2. Intervento del dottor G.Finistauri. 8 novembre 2018

Le iniziative ANIE per la digitalizzazione. Giuliano Busetto, Presidente Milano, 20 Marzo 2017

Apertura dei lavori. Convegno Banche e Sicurezza Roma, 4-5 giugno Giovanni PIROVANO Comitato Presidenza ABI

Compliance in Banks 2011

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

Percorsi per la Certificazione di 5 profili manageriali

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino. Torino, 17 aprile aprile p.v.

Industria 4.0. Come le aziende affrontano questa sfida e con. quali soluzioni tecnologiche. Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL

Cluster Smart Cities & Communities

PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE E QUALIFICA GDPR (REG. UE 2016/679) RICONOSCIUTO AICQ SICEV

Impresa 4.0: opportunità e sfide

Swisscom Dialogarena Ticino Duality.

Come sta reagendo il mondo assicurativo al Rischio Cyber

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

La via Italiana all Industria 4.0

La protezione dal rischio cyber per le PMI e le PAL

Payments & Blockchain Hub ANNO 2017

The Innovation Group TIG Academy :

Percorsi per la Certificazione di 5 profili manageriali

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

MICO MILANO CONGRESSI NOVEMBRE PALINSESTO.

CLOUD E SICUREZZA APPLICATIVA: nuove sfide e nuove opportunità per la PA

Regolamento Generale UE sulla Protezione dei Dati (GDPR) Raggiungi la conformità

Organizzare i servizi tecnologici e Digitali

GDPR General Data Protection Regulation

Indirizzi di saluto e apertura dei lavori

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

LA RESILIENZA CYBER E L IMPORTANZA DELLA CYBERSECURITY AWARENESS. Simone Mulattieri Pre-Sales Manager

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Transcript:

MARTEDÌ 21 MAGGIO MATTINA 8.30 9.15 Registrazione dei partecipanti, Welcome Coffee e visita Meeting Area SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.15 11.30) LA NUOVA SFIDA DELLA SICUREZZA NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI 11.30 12.00 Coffee Break, networking e visita Meeting Area 3 SESSIONI PARALLELE (12.00 13.00) LEGISLAZIONE & REGOLE PARALLELA A LA SICUREZZA DEI DATI TRA RISPETTO DELLA PRIVACY ED ESIGENZE DI BUSINESS ECONOMIA & BUSINESS PARALLELA B LA SICUREZZA NELL ERA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE TECNOLOGIA & INNOVAZIONE PARALLELA C INFRASTRUTTURE CRITICHE, CONTROLLI DI SICUREZZA E NUOVE STRATEGIE DI DIFESA 13.00 14.00 Buffet Lunch, networking e visita Meeting Area MARTEDÌ 21 MAGGIO POMERIGGIO SESSIONI PARALLELE (14.00 15.00) LEGISLAZIONE & REGOLE PARALLELA D OPEN BANKING: APRIRSI ALLA SICUREZZA WORKSHOP 1 TECNOLOGIA & INNOVAZIONE PARALLELA E DIGITAL SERVIZIO DEL CRIMINE: RANSOMWARE, BOTNET E I BLACK MARKET DEL DARK WEB WORKSHOP (15.15 16.00) WORKSHOP 2 TECNOLOGIA & INNOVAZIONE PARALLELA F PHYSICAL SECURITY DIGITAL TRANSFORMATION: RISCHI E OPPORTUNITA DELLA CRESCITA DELLA DIMENSIONE CYBER NELLA PHYSICAL SECURITY WORKSHOP 3 2 Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

SESSIONI PARALLELE (16.15 17.15) TECNOLOGIA & INNOVAZIONE LAVORO & NUOVE PROFESSIONI TECNOLOGIA & INNOVAZIONE PARALLELA G PARALLELA H PARALLELA I IL RUOLO DELL INNOVAZIONE NELLA SICUREZZA DELLE SEDI BANCARIE E LA SICUREZZA URBANA SICUREZZA INFORMATICA TRA MODELLI ORGANIZZATIVI E FATTORE UMANO: IL RUOLO DELL EDUCAZIONE LA SICUREZZA NELLE RETI E LE NUOVE SFIDE LEGATE AL 5G BANCAFORTE (17.30 18.30) SIMULAZIONE DI CYBER CRISIS MANAGEMENT 18.30 20.00 Chiusura dei lavori e Aperitivo di networking* *sponsorizzato 3 Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

MERCOLEDÌ 22 MAGGIO MATTINA 8.45 9.30 Registrazione dei partecipanti, Welcome Coffee e visita Meeting Area SESSIONI PARALLELE (9.30 10.30) TECNOLOGIA & INNOVAZIONE LAVORO & NUOVE PROFESSIONI TECNOLOGIA & INNOVAZIONE PARALLELA L PARALLELA M PARALLELA N LA SICUREZZA NELLE ASSICURAZIONI: ESIGENZE SPECIFICHE E STRATEGIE CONGIUNTE CON L INDUSTRIA BANCARIA CYBERSECURITY: DALLA TEORIA ALLA PRATICA TESTING FRAMEWORKS E CYBER RESILIENCE WORKSHOP 4 WORKSHOP (10.45 11.30) WORKSHOP 5 WORKSHOP 6 11.30 12.00 Coffee Break, networking e visita Meeting Area SESSIONI PARALLELE (12.00 13.00) TECNOLOGIA & INNOVAZIONE ECONOMIA & BUSINESS TECNOLOGIA & INNOVAZIONE PARALLELA O BIOMETRIA E NUOVI SISTEMI DI IDENTIFICAZIONE: SIAMO SICURI? PARALLELA P GARANTIRE LA SICUREZZA LUNGO LA SUPPLY CHAIN PARALLELA Q TECNOLOGIA BLOCKCHAIN: UTILIZZARLA IN SICUREZZA 13.00 14.00 Buffet Lunch, networking e visita Meeting Area MERCOLEDÌ 22 MAGGIO POMERIGGIO SESSIONI PARALLELE (14.00 15.00) TECNOLOGIA & INNOVAZIONE ECONOMIA & BUSINESS TECNOLOGIA & INNOVAZIONE PARALLELA R PREVENZIONE E GESTIONE DELLE FRODI PARALLELA S ASSICURARE IL CYBERISK PARALLELA T AI, BIG DATA E MACHINE LEARNING SESSIONE PLENARIA DI CHIUSURA (15.15 16.30) HACKER ALL OPERA: SIMULAZIONE DI ATTACCO E DI DIFESA 16.45 Chiusura dei lavori e visita Meeting Area 4 Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

MARTEDÌ 21 MAGGIO MATTINA 8.30 9.15 Registrazione dei partecipanti, Welcome Coffee e visita Meeting Area SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.15 11.30) LA NUOVA SFIDA DELLA SICUREZZA NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI Le nuove frontiere del cybercrimine Banche e assicurazioni 4.0 La governance della sicurezza e consapevolezza del board Le infrastrutture critiche Framework Nazionale Il punto sulla NIS Cybersecurity e GDPR Focus: Cybersecurity Act 11.30 12.00 Coffee Break, networking e visita Meeting Area 3 SESSIONI PARALLELE (12.00 13.00) LEGISLAZIONE & REGOLE ECONOMIA & BUSINESS TECNOLOGIA & INNOVAZIONE PARALLELA A LA SICUREZZA DEI DATI TRA RISPETTO DELLA PRIVACY ED ESIGENZE DI BUSINESS La direttiva europea e la sua applicazione La giurisprudenza del cloud Le proposte per un cloud italiano Il consenso informato I dati come materia prima dell innovazione PARALLELA B LA SICUREZZA NELL ERA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE L economia della cybersecurity Il piano per la trasformazione digitale e l impresa 4.0 PARALLELA C INFRASTRUTTURE CRITICHE, CONTROLLI DI SICUREZZA E NUOVE STRATEGIE DI DIFESA I 15 controlli di sicurezza per le aziende Immune system e adversarial machine learning Yomi e il cimitero dei malware, un caso di studio 13.00 14.00 Buffet Lunch, networking e visita Meeting Area 5 Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

MARTEDÌ 21 MAGGIO POMERIGGIO SESSIONI PARALLELE (14.00 15.00) LEGISLAZIONE & REGOLE TECNOLOGIA & INNOVAZIONE TECNOLOGIA & INNOVAZIONE PARALLELA D OPEN BANKING: APRIRSI ALLA SICUREZZA Cyber Secutity e PSD2 La condivisione delle API Il ruolo dei Third Party Provider (TPP) PARALLELA E DIGITAL AL SERVIZIO DEL CRIMINE: RANSOMWARE, BOTNET E I BLACK MARKET DEL DARK WEB Crimine come servizio (CaaS): di che parliamo Black Market per l acquisto di ransomware e botnet Come fermare un DDoS PARALLELA F PHYSICAL SECURITY DIGITAL TRANSFORMATION: RISCHI E OPPORTUNITA DELLA CRESCITA DELLA DIMENSIONE CYBER NELLA PHYSICAL SECURITY Automazione / robotizzazione dei processi (es. gestione allarmi, analisi automatica delle immagini senza modificare il campo) Big data analysis: servono ancora i sensori di allarme? Cyber Physical e IoT Security: i suggerimenti internazionali (es. ASIS approach to IoT, UK Government code of practice, Japan Government standard, US Department of Homeland Security) Building Management Systems: opportunità e rischi. Gli approcci nazionali e internazionali (inclusi algoritmi precrimine) WORKSHOP 1 WORKSHOP (15.15 16.00) WORKSHOP 2 WORKSHOP 3 6 Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

MARTEDÌ 21 MAGGIO POMERIGGIO SESSIONI PARALLELE (16.15 17.15) TECNOLOGIA & INNOVAZIONE LAVORO & NUOVE PROFESSIONI TECNOLOGIA & INNOVAZIONE PARALLELA G IL RUOLO DELL INNOVAZIONE NELLA SICUREZZA DELLE SEDI BANCARIE E LA SICUREZZA URBANA L evoluzione della collaborazione: monitoraggio delle frodi allo sportello e mitigazione delle aggressioni I progetti di mappatura delle telecamere Le smart cities e il ruolo delle banche La riduzione delle rapine e dei furti: come gli investimenti in sicurezza fisica rendono le città più sicure PARALLELA H SICUREZZA INFORMATICA TRA MODELLI ORGANIZZATIVI E FATTORE UMANO: IL RUOLO DELL EDUCAZIONE Il mercato in Italia: situazione attuale e prospettive a breve Formazione in cyber security come obiettivo nazionale Di quali nuove figure hanno bisogno le banche e le assicurazioni (es. Machine Learning Specialist, Cyber Risk manager, ecc.) Cyber security: formazione nelle università Il Security Manager tra innovazione e certificazione Recruitment Awareness dell utente finale BANCAFORTE (17.30 18.30) PARALLELA I LA SICUREZZA NELLE RETI E LE NUOVE SFIDE LEGATE AL 5G Architetture IT e Cloud Protezione delle comunicazioni wireless e dei sistemi 5G Protezione di sistemi e servizi cloud SIMULAZIONE DI CYBER CRISIS MANAGEMENT Bancaforte propone la simulazione di un evento di Cyber Crisis ispirato a un episodio di attacco verosimile. Un role play game che si configura come un esempio estremamente realistico da un lato di come si svilupperebbe un evento reale di Cyber Crisis nell ambito di una infrastruttura critica e dall altro dei meccanismi psicologici e comportamentali che si attiverebbero attorno al tavolo di gestione della stessa crisi da parte dei soggetti coinvolti. 18.30 20.00 Chiusura dei lavori e Aperitivo di networking* *sponsorizzato 7 Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

MERCOLEDÌ 22 MAGGIO MATTINA 8.45 9.30 Registrazione dei partecipanti, Welcome Coffee e visita Meeting Area SESSIONI PARALLELE (9.30 10.30) TECNOLOGIA & INNOVAZIONE LAVORO & NUOVE PROFESSIONI TECNOLOGIA & INNOVAZIONE PARALLELA L LA SICUREZZA NELLE ASSICURAZIONI: ESIGENZE SPECIFICHE E STRATEGIE CONGIUNTE CON L INDUSTRIA BANCARIA Le frodi assicurative Le microassicurazioni L importanza e valore dei dati posseduti PARALLELA M CYBERSECURITY: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Skill shortage e Competenze digitali Cyber Range Hackspace Recruitment fair I distretti specializzati PARALLELA N TESTING FRAMEWORKS E CYBER RESILIENCE Descrizione del framework europeo Tiber EU e dell orientamento normativo nazionale Presentazione del progetto REDFin e dei suoi benefici per il settore finanziario italiano Confronto banche imprese sull importanza delle esercitazioni cyber, sulle loro modalità di esecuzione e sulla profondità delle stesse in funzione delle risorse investite WORKSHOP 4 WORKSHOP (10.45 11.30) WORKSHOP 5 WORKSHOP 6 11.30 12.00 Coffee Break, networking e visita Meeting Area SESSIONI PARALLELE (12.00 13.00) TECNOLOGIA & INNOVAZIONE ECONOMIA & BUSINESS TECNOLOGIA & INNOVAZIONE PARALLELA O BIOMETRIA E NUOVI SISTEMI DI IDENTIFICAZIONE: SIAMO SICURI? Il nostro corpo come password: o Facial Recognition o Biometria Le nuove frontiere dell identificazione digitale PARALLELA P GARANTIRE LA SICUREZZA LUNGO LA SUPPLY CHAIN Gli standard Le misure di sicurezza Gli attacchi I controlli sui fornitori, il monitoraggio delle attività Le certificazioni PARALLELA Q TECNOLOGIA BLOCKCHAIN: UTILIZZARLA IN SICUREZZA Cybersecurity e Blockchain Distributed Ledger Technology (DLT) Le Criptovalute: l esperienza F.B.I. 13.00 14.00 Buffet Lunch, networking e visita Meeting Area 8 Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

MERCOLEDÌ 22 MAGGIO POMERIGGIO SESSIONI PARALLELE (14.00 15.00) TECNOLOGIA & INNOVAZIONE ECONOMIA & BUSINESS TECNOLOGIA & INNOVAZIONE PARALLELA R PREVENZIONE E GESTIONE DELLE FRODI Presentazione del Report annuale dell Osservatorio Cyber Knowledge and Security Awareness realizzato da ABI Lab nell ambito del CERTFin Panoramica dei servizi di prevenzione e gestione delle frodi in ambito europeo Evoluzione delle frodi Nuove tecnologie di Fraud Management Modello applicativo di Fraud Management PARALLELA S ASSICURARE IL CYBERISK Difficoltà di valutazione del cyber risk per assenza di serie storiche Risk Assessment specifico per la definizione di polizze cyber risk distinte e su misura Rapporto rischio globale e rischio cyber PARALLELA T AI, BIG DATA E MACHINE LEARNING Hackerare l AI I rischi dell autoapprendimento incontrollato I rischi di output pregiudiziali Smart Speaker Chatbot SESSIONE PLENARIA DI CHIUSURA (15.15 16.30) HACKER ALL OPERA: SIMULAZIONE DI ATTACCO E DI DIFESA Tor, Freenet, L2P: come è fatto il Dark Web I Black Market nel Darkweb, i casi Silk Road 2 e AlphaBay Crime As A Service: Come affittare una rete criminale 16.45 Chiusura dei lavori e visita Meeting Area 9 Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni