POR FSE CCI 2014IT05SFOP010 SINTESI PUBBLICA. (art. 50, par. 9, del Regolamento (UE) 1303/2013)

Documenti analoghi
LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

IL POR MARCHE FSE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Evento di lancio della Programmazione del Fondo Sociale Europeo 2014/2020 Ancona, 16 Aprile 2015

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

L'attuazione della Garanzia giovani in Toscana. Francesca Giovani

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Il Quadro strategico della programmazione regionale

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

DELIBERAZIONE N. 7/17 DEL Promozione del contratto di ricollocazione quale strumento per le politiche di flexicurity in Sardegna.

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

POR FSE L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna

ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

DELIBERAZIONE N X / 2771 Seduta del 05/12/2014

La programmazione Regionale

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Descrizione del Sistema di Gestione e Controllo

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

REPUBBLICA ITALIANA AVVISO PUBBLICO

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

I giovani Neet registrati

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

GLOSSARIO. pag. n. 1/8

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Incentivi alle Aziende

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

PON SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L OCCUPAZIONE (SPAO)

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità. Scheda 7.1. Fase II Garanzia Giovani

A relazione dell'assessore Pentenero:

IL DIRETTORE DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Programmazione Economica e Partecipazione,

PIANO REGIONALE GARANZIA GIOVANI INDIRIZZI PER LA FORMAZIONE MIRATA ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO

Infoday Programma Spazio Alpino

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. SICILIA Marzo 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

PLL - PIANI LOCALI per il LAVORO

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

Regione Abruzzo - POR FESR

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Piano generale PON GAS FSE

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

PON Sicurezza & PON Legalità

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA COOPERATIVO LAZIALE

Le Cure Palliative erogate in Rete

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

RISORSE PROFESSIONALI:

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Progetto PON Governance Regionale e Sviluppo dei servizi per il lavoro

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

INVESTIMENTI PER LA CRESCITA E L OCCUPAZIONE

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

Gli anni 1998/2001 (I)

REGIONE TOSCANA FONDO SOCIALE EUROPEO. PROGRAMMA OPERATIVO Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

P26 Valutazione e controllo strategico della formazione professionale

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Allegato D 1 / 5. fonte:

Transcript:

POR FSE 2014-2020 CCI 2014IT05SFOP010 SINTESI PUBBLICA (art. 50, par. 9, del Regolamento (UE) 1303/2013) L attuazione del POR FSE 2014-2020, nell anno 2016, è entrata definitivamente a regime mediante l avvio di vari provvedimenti a valere su ciascun asse prioritario, che hanno portato ad un costo totale ammissibile delle operazioni selezionate pari ad 29.042.006,55. I disoccupati che complessivamente hanno beneficiato di una politica attiva del lavoro al 31.12.2016 sono pari a 28.791, di cui 27.190 a valere sull'asse Occupazione, 50 a valere sull'asse Inclusione Sociale e lotta alla povertà, 1551 a valere sull'asse Istruzione e formazione. A tale dato di aggiungono n. 5 inattivi, per un totale di beneficiari che al 31.12.2016 sono pari a 28.796. Sempre alla stessa data i progetti destinati alle pubbliche amministrazioni sono pari a 69. Attuazione per Assi prioritari al 31.12.2016 Le discontinuità rispetto alla programmazione 07-13, la grande varietà e novità degli interventi finanziabili, nonché il forte orientamento al risultato caratterizzante la programmazione FSE 2014-2020, hanno indotto l autorità di gestione a rafforzare la governance e gli strumenti di gestione degli interventi. Sono stati pertanto implementati ad uso dei Responsabili di Attuazione i seguenti documenti: - Documento di Indirizzo Attuativo DIA, adottato a cura del Servizio di supporto all autorità di gestione, finalizzato a: o fornire un quadro logico ed informativo di indirizzo e supporto all'attuazione del POR rispetto a vincoli normativi europei ed impegni cogenti assunti nel PO considerato il dimensionamento fisico e finanziario; o ripartire le responsabilità di attuazione di assi e priorità tra i responsabili di attività. - Manuale Generale di gestione delle operazioni GEO: documento gestionale recante un corpus unitario di norme di gestione delle operazioni finanziabili che sistematizza le novità contenutistiche con la normativa vigente comunitaria, nazionale e regionale; 1

-aggiornamento del "Regolamento di Accreditamento degli organismi di formazione e Dispositivo tecnico: criteri e requisiti per l'accreditamento degli organismi di formazione"; -aggiornamento dei repertori formativi e professionali; - elaborazione dello schema di Accordo di collaborazione tra pubbliche amministrazioni, ex. Art. 15 L. 241/1990, da sottoscrivere tra Regione e Comuni referenti delle Zone Sociali, capofila di unioni dei comuni, autorità urbane, capofila di zone per aree interne al fine di dare attuazione agli interventi dell asse inclusione sociale e lotta alla povertà. Nell anno 2016 sono state inoltre gestite le seguenti attività fondamentali alla corretta ed efficace gestione del POR FSE 2014-2020: Stesura del SI.GE.CO, propedeutica alla designazione delle autorità di gestione e certificazione; l implementazione del Sistema informativo regionale, per il monitoraggio fisico, finanziario e procedura degli interventi; l analisi delle opzioni di semplificazione dei costi applicabili; implementazione del sistema informativo di monitoraggio degli interventi. Asse Occupazione - Percorsi formativi integrati da tirocini curriculari a supporto della specializzazione intelligente e dell innovazione del sistema produttivo regionale (Avviso SMART); - Brevi percorsi formativi specialistici connessi a domanda espressa delle imprese, Tirocini extra-curriculari, Incentivi all assunzione (Avviso CRESCO); - Voucher formativi per la partecipazione a percorsi inseriti nel Catalogo Unico Regionale offerta formativa, in integrazione ad analoga misura prevista nel Piano esecutivo Regionale Garanzia Giovani; - Tirocini formativi extracurriculari interregionali/internazionali (6 mesi) (PROGETTO EURODYSSEE); - Incentivi all assunzione; - Progetto CPI 2016 Sull attuazione di tale Asse ha inciso il completamento del processo di riorganizzazione regionale avviatosi con la L. 56/2014 inerente l abolizione delle province e la riallocazione di funzioni in Regione, tra cui la formazione ed il lavoro. Il provvedimento regionale è stato recepito con L.R. 10/2015. Tra gli altri fattori annoverabili si cita la nuova definizione dello stato di disoccupazione per l accesso alle politiche (Art. 19, c.1 D.Lgs. 150/2015), la definizione di un Piano Nazionale delle politiche attive del lavoro (D.L. 78/2015, Art. 15, convertito in L. 125/2015), l istituzione dell assegno di ricollocazione (art. 23 e 24 D. Lgs. 150/2015), 2

l Interazione con i Programmi Operativi Nazionale ed in particolare con il PON IOG ed il nuovo sistema nazionale delle qualificazioni. Asse Inclusione sociale e lotta alla povertà - Progetti di presa in carico multidisciplinare (orientamento, bilancio competenze, formazione, accompagnamento al lavoro) per soggetti in esecuzione penale esterna; - Servizio evolutivo del sistema informativo Sociale (SISO) per le esigenze di monitoraggio FSE; - Formazione elenco di soggetti disponibili ad offrire servizi per la conciliazione dei tempi di vita-lavoro (Avviso elenco regionale Family helper); - Approvazione del Programma Urbano del Comune di Terni nell ambito della Strategia Agenda Urbana (interventi riferiti a Innovazione sociale, politiche giovanili, centri famiglia e servizi educativi territoriali di comunità). Sull attuazione di tale Asse ha inciso la definizione, a livello nazionale, del SIA - Sostegno per l inclusione Attiva di cui al Piano Nazionale di contrasto alla povertà. A livello regionale sono stati istituiti gli organismi di coordinamento per la governance unitaria inerente l interazione con gli interventi finanziabili nell ambito del PON Inclusione sociale 2014-2020, la necessità di creare raccordo nel riparto di competenze in materia sociale tra i livello di governo regionali (Regione, Comuni, Zone Sociali), l attuazione delle Strategie Agenda Urbana, aree Interne e ITI. Asse Istruzione e formazione - Azioni integrate per giovani fino a 18 anni in diritto-dovere all istruzione e formazione (Avviso Diritto-Dovere); - Servizi alle imprese con piano di sviluppo occupazionale: brevi percorsi formativi aziendali/interaziendali (Avviso CRE.S.C.O); - Azione pilota per la diffusione della cultura d impresa nelle scuole; - Percorsi Istruzione e Formazione Tecnica Superiore ITS 2015-2017; - Azione di sistema per la costruzione di repertori delle qualifiche professionali; Asse Capacità Istituzionale ed Amministrativa: - Piano di Rafforzamento Amministrativo: o avvio della procedura selettiva per l assunzione di personale t.d.; o avvio del Piano Formativo Integrato (Laboratori, formazione sul nuovo Codice degli Appalti) - Progetto LINKEDUMBRIAENTILOCALI L attuazione del POR FSE è stata trasversalmente attraversata, in integrazione con FESR e FEASR, dall avvio delle Strategie Agenda Urbana ed Aree Interne. 3

Per la Strategia Agenda Urbana (Perugia, Terni, Foligno, Città di Castello e Spoleto) le risorse sono pari ad 35.566.976, di cui 4.750.576 a valere sull FSE, Asse Inclusione Sociale per il finanziamento di interventi relativi a servizi sociali rivolti a nuclei familiari e persone svantaggiate e progetti di innovazione sociale. Al 31.12.2016 sono stati approvati i Programma di Sviluppo Urbano sostenibile per i Comuni di Terni, Spoleto e Perugia. Relativamente alla Strategia Aree Interne, sui territori individuati (Area Sud Ovest Orvietano, Area Nord Est Umbria, Valnerina) il FSE contribuirà con una quota di risorse pari ad 3.562.932 a valere sugli Assi Inclusione sociale e Capacità Istituzionale ed amministrativa,per il finanziamento di servizi socio educativi relativi alla prima infanzia. Dall analisi qualitativa dello stato di attuazione del Programma operativo FSE 2014-2020 emerge che i vari provvedimenti avviati sui diversi Assi Prioritari hanno garantito il perseguimento delle priorità trasversali come di seguito indicato: - Parità tra uomini e donne e prevenzione della discriminazione mediante: maggiorazione dell importo dell incentivo all assunzione nel caso di donne, riserva di punteggio nella fase di selezione finalizzata a valorizzare l attenzione del progetto per le pari opportunità, finanziamento di percorsi formativi per target particolarmente svantaggiati a rischio di discriminazione ed esclusione sociale (drop-out e soggetti in esecuzione penale esterna); - Sviluppo sostenibile: riserve di punteggio in fase di selezione al fine di valorizzare l attenzione del progetto per lo sviluppo sostenibile, finanziamento di specifici percorsi formativi per lo sviluppo di competenze e profili professionali inerenti tale tematica; - Cambiamento climatico: finanziamento di specifici percorsi formativi per lo sviluppo di competenze e profili professionali inerenti tale tematica. Attività di valutazione Nell anno 2016 è intervenuta l approvazione del Piano Unitario di Valutazione inerente i POR FSE e FESR 2014-2020. Il Piano individua per ciascun obiettivo tematico gli ambiti da sottoporre a valutazione e di seguito vengono elencati quelli relativi al FSE: - OT 8 promuovere l occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori (FSE, FEASR): placement a cadenza annuale, stabilizzazione del lavoro precario; - OT 9 promuovere l inclusione sociale e lottare contro la povertà e qualsiasi discriminazione (FSE, FEASR): Implementazione della SIA; Governance dei servizi sociali; Efficacia della SIA 4

- OT 10 investire nell istruzione, formazione e formazione professionale per le competenze e l apprendimento permanente (FSE, FEASR): Indagine in serie storica (2000-2003-2006-2009-2012) al fine di verificare se sussistono i presupposti per una valutazione inerente. Nella medesima annualità è stata effettuata la Valutazione di impatto controfattuale sull efficacia del progetto Work Experience Laureati e Laureate WELL, finanziato nell ambito del POR FSE 2007-2013 con l obiettivo di incrementare le prospettive occupazionali dei disoccupati laureati della regione. Attività di Comunicazione L evento annuale FSE per il 2016 è costituito da una campagna complessa, denominata SIAmo Con TE, specificamente rivolta a dare conoscenza al pubblico delle iniziative regionali, collegate all intervento nazionale SIA (Sostegno all Inclusione Attiva) e denominata SIApiù. La campagna, sin dal suo nome ha inteso lasciar trapelare il supporto che l Amministrazione, a qualsiasi livello, intende dare al cittadino e il claim Noi ci SIAmo.Tu ti impegni evidenza la natura paritaria dello sforzo fra le due componenti del programma, escludendo la matrice puramente assistenziale del sostegno previsto dall Amministrazione. La Regione Umbria è inoltre capofila del Progetto Interregionale European Social Sound (ESS), al quale partecipano le Regioni Toscana, Basilicata e Sicilia, finalizzato a trasferire, quale buona prassi, il modello di iniziativa comunicativa realizzata in Umbria nell anno 2016: un concorso musicale tra band emergenti che ha l obiettivo di ampliare la visibilità ed il ruolo dell Unione Europea, la sua cultura e suoi valori, accrescere la conoscenza e il dialogo con i cittadini, nonchè promuovere le attività finanziate dal FSE con particolare risalto a quelle destinate ai giovani. Il progetto è finanziato con risorse dell Asse Assistenza tecnica del Programma. 5