«Lo spazio sostenibile: dai detriti spaziali ai satelliti intelligenti» Forum PA

Documenti analoghi
Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project

Le strategie ONU per la localizzazione della Agenda Post 2015 e lo sviluppo locale sostenibile. Francesco Bicciato

L agenda 2030 per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale

Difficoltà nella mitigazione dei rischi da detriti spaziali e futuri rimedi per preservare l ambiente spazio

L informazione statistica per i Sustainable Development Goals. ANGELA FERRUZZA Istat

Teoria e pratica dello sviluppo

Sdg s Compliance. giugno Pres. Raffaele M. Maiorano. qualità di nuova generazione

Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Il concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals» Milano, 22 maggio 2017

Lo sviluppo sostenibile: una scelta per il presente e il futuro del mondo

Elaborare e diffondere il sapere: MIUR, Università, e gli obiettivi di sviluppo sostenibili dell ONU

CONCETTO DI SVILUPPO UMANO E SOSTENIBILE

Lo sviluppo sostenibile: una scelta per il presente e il futuro del mondo

La misurazione statistica degli SDGs: una sfida ed un opportunità per il Sistema statistico nazionale anche verso una città sostenibile

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

FORUM LOCALE ITINERARI TERRA-MARE

Il sistema integrato sulla violenza di genere Maria Giuseppina Muratore

Agenda 2030 delle Nazioni Unite e scenari per l innovazione del sistema cooperativo. Marco Frey

IL PROGRAMMA COPERNICUS

Sfide della società Soluzioni innovative a base naturale per le città

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

Economia e politiche per l ambiente e la cultura Prof.ssa Carla Massidda. Lezione 1-Sviluppo sostenibile

Quali sono gli indicatori (SDGs) in Italia e cosa ci dicono del nostro Paese. ANGELA FERRUZZA Istat

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna

OSSERVATORIO SUL CONSIGLIO DEI DIRITTI UMANI N. 1/2015

L economia dei Sustainable Development Goals. Goal 6 and Goal 14. Prof. Laura Castellucci Seminario 27 aprile 2017 ore 16 aula P5

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

L innovazione come leva per società Mediterranee sostenibili

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

«Energy & Climate Change: present and Future challenges and opportunities for the Chemical Industry in Italy»

11 NOVEMBRE 2016 ECOMONDO FIERA DI RIMINI

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Laurea magistrale (2 livello)

Dopo Rio+20. I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile. Roma, 19 Luglio 2012!

Osservazione della Terra

Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali

PCP, Smart Cities, e Robotica

CHI SIAMO? Enrico Magli. Referente Corso di Laurea in ICT for smart societies

Alessio D Amato Università di Roma «Tor Vergata» e SEEDS

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato

4. Il capitale naturale e la sostenibilità ambientale

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division)

Milano, 11 Dicembre G Vodafone per Area Metropolitana di Milano

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Data Scientist: la professione del presente

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

H2020, innovazione e ricerca europea

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon COSME Life Cooperazione Territoriale

AGRICOLTURA FAMILIARE: QUALE CONTRIBUTO ALLA SICUREZZA ALIMENTARE E ALLA SOSTENIBILITÀ DEI NOSTRI SISTEMI AGRICOLI?

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

EFFICIENZA & EFFICACIA

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Terza missione e Ricerca nella formazione superiore artistica

La valutazione dell Approccio LEADER : elementi introduttivi e riflessioni

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data

Dati geografici aperti per il governo del territorio

Opportunità e sfide di HORIZON 2020 per le RISORSE IDRICHE. Giuseppina Monacelli ISPRA Antonio Lo Porto CNR IRSA

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

20 SETTEMBRE Michele Munafò ISPRA IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA MICHELE MUNAFÒ ETICA E CONSUMO DI SUOLO 20 SETTEMBRE 2017

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System

Iniziativa italiana per la «Knowledge Innovation Community on RawMaterials» Dario della Sala ENEA (Roma)

2 MILIARDI di PERSONE

: 20 anni di RSA

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

«Agenda 2030: i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile»

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

POLITECNICO DI TORINO

IL CONSUMO DI SUOLO E IL TERRITORIO INSOSTENIBILE

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

Info Day Polisocial Award 2018

La ristorazione scolastica: garantire salute e piacere. Andrea Pezzana

Napoli novembre 2012

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

IL RUOLO DEL PUNTO DI CONTATTO NAZIONALE A BENEFICIO DEI PROPONENTI

Convegno «Health in all Policies» 17 Gennaio 2012 Roberto Ciati Direttore Relazioni Scientifiche

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017

28 Paesi 1 Cyber Security

I Big Data al servizio del business

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

Open Data e Pubblica Amministrazione Perché Open Data? Europa 2020/G8/WB/AGID ed alcuni esempi

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Progetti e attività EU con Federesco

Transcript:

«Lo spazio sostenibile: dai detriti spaziali ai satelliti intelligenti» 24-05-2018 Forum PA

In evidenza: Obiettivi 2014-2018

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Sustainable Developments Goals - SDGs End poverty in all its forms everywhere End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages Ensure inclusive and equitable quality education for all and promote lifelong learning opportunities for all Achieve gender equality and empower all women and girls Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all Ensure access to affordable, reliable, sustainable and modern energy for all Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation Reduce inequality within and among countries Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable Ensure sustainable consumption and production patterns Take urgent action to combat climate change and its impacts (Acknowledging that the United Nations Framework Convention on Climate Change is the primary international, intergovernmental forum for negotiating the global response to climate change) Conserve and sustainably use the oceans, seas and marine resources for sustainable development Protect, restore and promote sustainable use of terrestrial ecosystems, sustainably manage forests, combat desertification, and halt and reverse land degradation and halt biodiversity loss Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels Strengthen the means of implementation and revitalize the Global Partnership for Sustainable Development

L agenzia Spaziale Italiana Il ruolo dell ASI in relazione ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) ONU viene realizzato a livello nazionale, europeo e internazionale. Attori con i quali ASI si relaziona: In Italia: Industria nazionale, Enti Ricerca e Università In Europa: Nel Mondo: Agenzie Spaziali (NASA, ROSCOSMOS, CNSA, CNES, CONAE etc) UNOOSA

Cosmo SkyMed Esempi di impatto di un programma nazionale su SDGs - Analisi territoriali su aree agricole - Monitoraggio inquinamento (oil-spill) Contributo analisi risorse idriche - Rilevamento oggetti in mare - Protezione ecosistemi - Relazioni Internazionali - Prevenzione e mitigazione rischi idrogeologici, frane etc. - Gestione emergenze eventi naturali (frane, smottamenti, terremoti, eruzioni vulcaniche etc.) - Analisi correnti marine - Contributo alla lotta contro criminalità organizzata e.g. pesca illegale - Analisi superfici ghiacciate e ghiacciai

Systems of Systems, il caso Europeo: Copernicus / Galileo e EGNOS - Riduzione incidenti stradali - Epidemiologia, tracking pazienti - Assistenza emergenze da satellite Cosmo SkyMed è Contributing Mission di Copernicus - Innovazione treni linee locali - Internet of Things - Distribuzione energia - smart grids - Analisi Inquinamento atmosferico - 11% del PIL EU è correlato a GNSS * - Inquinamento atmosferico - Lotta criminalità organizzata e.g. droni - Supporto analisi stato coltivazioni - Incremento efficacia colture - Previsione disastri naturali ed aiuti - Incremento efficacia colture - Real-time disponibilità dell acqua - Riconoscimento inquinanti - Food supply Chain - Altimetria oceani, correnti - Analisi stato acque - Previsioni meteo - Supporto navigazione mezzi - Precision farming * VVA, Analysis of GNSS impact on EU Economy, EC, 2016

La stazione spaziale internazionale (ISS) Studi e esperimenti sulle condizioni di vita degli astronauti e dell uomo. Opportunità educativa che fa sognare i giovani studenti di tutto il mondo. Infrastruttura affidabile che favorisce ricerca innovativa in ambiente unico. Grande esempio di cooperazione e opportunità diplomatica tra gli Stati. Sviluppo di risorse sostenibili per la vita in condizioni estreme. Trasferimento tecnologico del know-how a terra.

Telecomunicazioni Telemedicina. Tele Educazione per i giovani studenti di tutto il mondo. 5G, Internet «of things», Smart Cities, etc. Accesso diretto all informazione (anche in emergenza) senza infrastrutture di terra. Comunicazioni istituzionali sicure. Opportunità di pace tra gli Stati. Applicazioni integrate ( e.g. con Navigazione, Oss. Terra).

Rischi per i Sistemi Spaziali L inviluppo delle attività spaziali italiane rappresenta una piccola parte del nostro PIL (0,1% = 1700 M nel 2017) con un indotto indiretto molto più alto. L attività spazio è basata sopratutto sull utilizzazione di satelliti messi in orbita con scopi diversi (scientifici, tecnologici e applicativi) che vengono telecomandati da remoto e quindi non più raggiungibili fisicamente. I satelliti e i loro lanciatori operano in un ambiente difficile e i relativi segni di degradazione dovuti all ambiente sono stati più volte osservati: degradazione delle superfici causata da milioni di piccoli detriti naturali e artificiali, rischio di perdita di controllo del satellite per via di guasti prematuri o anche attacchi cyber, rischio di perdita di funzionalità o distruzione completa a causa di impatti ad altissima velocità con frammenti spaziali, degradazione delle parti costituenti (elettriche ed elettroniche) a causa di radiazioni solari. Gli investimenti effettuati vanno quindi protetti al meglio investendo efficacemente in collaborazione con altri Paesi nel settore della consapevolezza dei rischi spaziali (Space Situational Awareness), mitigazione e ricerca di soluzioni.

Problema dei Detriti Spaziali European Commission - prevista in pubblicazione la proposta di regolamento della EC relativa ai programmi spaziali europei ed alla loro Governance (orizzontale) inclusiva dello Space Situational Awareness SSA nelle seguenti aree: Space Surveillance and Tracking Space Weather Near Earth Objects ASI/ESA - Per supporto alla mitigazione/soluzione del problema dei Detriti Spaziali: Progettazione a disintegrazione (Demisable Design) Tecnologie Sostenibili (Green technologies e.g. propellenti verdi) Sistemi autonomi per: Effettuazione di manovre evasive (GNC - Smart manouvering system); Avvio delle operazioni di fine vita. Tecnologie di fine missione (De-Orbiting Technologies) Rimozione guidata dei detriti (Active Debris Removal)

Grazie per l attenzione

Non traccia bili Oggetti Catalogati > 5-10 cm di diametro Dimensione Numero % Massa >10 cm >20.000 99,93 1-10 cm >600.000 0,035 <1 cm >150.000.000 0,035 Totale >150.620.000 ~7.000 ton.

Esempi di danno da Detrito spaziale a) Pannello Solare b) Struttura in alluminio c) Finestrino Space Shuttle Incidente su Cerise (24/7/96) Incidente IRIDIUM 33 / Cosmos 2251 (10/2/09)

100 km 1000km 10,000km Gap nelle soluzioni a Breve termine Schermature Manovre Evasive Gap! 1 m 10 m 100 m 1mm 1cm 10cm 1m 10m