L ARTE DELLA LETTURA BOLLETTINO della BIBLIOTECA dell ISTITUTO BLAISE PASCAL Giaveno



Documenti analoghi
LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Come fare una scelta?

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Test di Autovalutazione

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Curricolo di Religione Cattolica

Introduzione ai diritti umani. Scuole superiori

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Istituto Comprensivo Perugia 9

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Un lascito alla Fondazione Salesi

Ti regalo una fiaba Raccontare per educare

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

Papà Missione Possibile

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Mario Basile. I Veri valori della vita

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

La dura realtà del guadagno online.

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

La Sagrada Famiglia 2015

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Mentore. Presentazione

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Apporti, Asporti e Regali

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Lettere di una madre al proprio figlio

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Una risposta ad una domanda difficile

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

L Africa dal mio camion

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

L albero di cachi padre e figli

4. Conoscere il proprio corpo

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.


liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

Transcript:

Elena Loewenthal L ARTE DELLA LETTURA BOLLETTINO della BIBLIOTECA dell ISTITUTO BLAISE PASCAL Giaveno N 3 GENNAIO 2011

CONTA LE STELLE SE PUOI Einaudi, 2008 Quando Abramo ormai vecchissimo si lamentò con Dio per il fatto che a tutti aveva dato figli tranne che a lui e alla sua sposa Sara, Dio rispose con un gesto ed una promessa: lo portò fuori e disse: Conta le stelle se puoi tale sarà la tua discendenza. Questa citazione, scelta da Elena Loewenthal come titolo per il romanzo, non poteva essere più appropriata. E la storia di una saga familiare, quella di Moise Levi, che partì da Fossano, nel Cuneese, a ventitrè anni, con un carretto e un po di stracci, nell estate del 1872, per andare a Torino a commerciare stoffe. Non sapeva ancora che a lui sarebbero toccate due mogli, sei figli e un infinità di nipoti e pronipoti sparsi, in un secolo e più, nei cinque continenti. La saga di questa famiglia ebraica piemontese è una storia dentro e al tempo stesso fuori della Storia. E dentro, perché con una prosa leggera, calda e penetrante, la Loewenthal ci immerge nella realtà quotidiana di questo pezzo di mondo e di epoca, con i suoi colori, con il calore umano dei tanti personaggi, e ci fa toccare con mano la loro casa in via Maria Vittoria (nel quartiere che fu un ghetto fino al 1848 quando il re Carlo Alberto concesse agli Ebrei, con le Lettere Patenti, le libertà civili), il negozio della ditta che sarà Levi & Molvano. E poi i matrimoni, gli amori, i mestieri, le piccole e grandi gioie dell esistenza. Le stramberie, l umorismo, i caratteri tutti diversi e così uniti. Ed è anche fuori dalla Storia perché tutta la vicenda familiare viene immaginata con un clamoroso sfondo bugiardo: prescinde dalla Shoah e dalle leggi razziali del 1938. La Loewenthal immagina infatti, che il Fascismo prenda sì il potere nel 1922, ma termini di lì a poco nel 1924 perché Mussolini muore all improvviso, e che il re Vittorio Emanuele III abdichi a favore della repubblica nel 1938, mentre in Palestina viene fondato lo Stato d Israele. Mentre Primo Levi, in Sommersi e salvati, aveva avvertito che la Shoah non è testimoniabile: i testimoni, per il fatto che si sono salvati, sono in fondo dei traditori; la Loewenthal, tra non potere dire e dire tradendo, fa un altro passo: azzarda una sfida alla Storia e in qualche modo anche al nostro sentimento della memoria. Racconta una storia come se l orrore di ciò che è stato non fosse stato. Non sceglie il silenzio e neppure il realismo del romanzo sulla Shoah. Gioca la carta della narratrice che racconta storie, la cui legge fondamentale è che quel che si dice in una storia è più o meno vero ; del resto, l approssimazione è propria di chi racconta storie. Se la Storia ha il compito di tramandare una memoria di ciò che è stato, la LETTERATURA usa l invenzione per narrare una memoria futura e ipotetica: ciò che sarebbe potuto essere. Privilegiare la fantasia significa sfidare la morte, privilegiare la vita, rigettare il silenzio e dar voce all umanità. Nutrire l immaginazione, dunque, che proprio come le famiglie, per durare, per trasmettere una storia, deve essere prolifica.

La Loewenthal non indugia, perciò, sul ricordo della tragedia che è stata, ma prova a Nella scelta della Loewenthal c è la decisione di ricordare i morti non ricordando la morte, il buio, il silenzio, ma donando loro ancora vita, discendenza, e parole, e storia. Stavolta la storia mette fuori la Shoah e mette dentro chi non c è più, per poter raccontare una storia che diventa Storia per una volta insieme a loro, non senza di loro. E una sfida all eredità tragica che ci è stata consegnata e che di una vicenda straordinaria trasmettere l idea di che raccolto ricco e magnifico sarebbe potuto crescere. di uomini e donne ci costringe a ricordare di fatto solo la loro assenza e la loro fine, l orrore della morte. Invece la Loewenthal mette la vita al centro, laddove la morte ha cancellato tutto La forza di una storia che viene trasmessa a chi viene dopo è che aiuta la memoria non solo a ricordare, ma anche ad inventare il proprio futuro. Quello che ci attende, che attende sempre, nonostante il buio. Consigliato dalla Biblioteca

ENRICO DONAGGIO, DIEGO GUZZI A GIUSTA DISTANZA. IMMAGINARE E RICORDARE LA SHOAH L Ancora del Mediterraneo, dicembre 2009 Il problema in materia di Shoah non è ricordare per conoscere quel che non si riesce neppure ad immaginare, ma chiarire che cosa bisognerebbe rammentare e perché. Altrimenti si rischia la futilità di un evento per tutti e per nessuno rispetto al cui orrore o si resta irretiti (ma tenere lo sguardo fisso su di esso non rende migliori, anzi, rende sempre più inerti o morbosi), o se si diserta sulla soglia del male, distogliendone lo sguardo anzitempo, ci si regala sì un innocenza, ma di corto respiro. Occorre dunque prediligere l approccio dell attraversamento di quell evento, nel cervello e nel cuore, stimandone l utilità e il danno per la nostra vita attuale. In primo luogo occorre chiarire che lo specifico tratto di assolutezza del male assunto dalla Shoah, la sua esemplarità negativa, trae origine dal trauma culturale patito al cospetto dei crimini nazisti. In altri termini, occorre considerare l impatto di quell evento abominevole per la cultura del Novecento: fu avvertito come enorme, scandaloso, tanto che fu difficile o impossibile accordargli un significato, interpretarlo. Si assunse che la cultura non proteggeva dal male, anzi, poteva agevolarne il trionfo ad opera della fredda meticolosità di carnefici colti, equipaggiati dei più progrediti strumenti disponibili (medicina, pedagogia, burocrazia statale offrirono il loro appoggio al massacro). Si giunse a pensare che la barbarie fosse il lato oscuro, il segreto del progresso della civilizzazione. L evento fu avvertito come inimmaginabile, come impossibile di fatto ed inaccettabile eticamente. Mentre la Repubblica Federale Tedesca, la nazione più compromessa col nazismo, anticipò il processo di elaborazione del passato attraverso l accusa, da parte dei giovani del 1968, alla generazione dei padri; gli USA, che contribuirono in modo risolutivo a sconfiggere il nazismo, furono i fautori del processo di universalizzazione della memoria e della SHOAH, in cui divenne prioritaria la dimensione simbolica, atta ad innescare meccanismi di identificazione psicologica ed emotiva in chi si percepiva estraneo al suo contenuto. E nella Conferenza tenutasi a Stoccolma dal 26 al 28 gennaio 2000, con la partecipazione di 600 delegati (tra cui 20 capi di stato) di 46 paesi, che si è approvata all unanimità la dichiarazione per cui L Olocausto avrà sempre un significato universale. Lì si sono poste le basi di una giornata internazionale della memoria. Alla luce del fatto che in futuro si parlerà di Shoah solo rifacendosi a film, libri e fotografie, scomparendo, per ragioni anagrafiche, i testimoni, si è in quella sede respinta ogni forma di negazione, parziale (revisionismo) o totale (negazionismo) della Shoah, col nobile intento di difendere la verità

dei fatti e di esercitare la memoria nella direzione di monito rivolto al futuro. E chiaro che la cura di una materia così esplosiva passa ora alla nelle nostre mani. Starà a noi ricordare, con rabbia e speranza, il peggio di cui siamo stati capaci, e ciò contro il fatalismo greve o beato che troppo spesso accerchia questa esperienza. A questo proposito, gli autori si soffermano nel saggio su quello che fu il triangolo della violenza nei lager: vittime, carnefici, spettatori: ruoli che rappresentano il sedimentarsi di scelte. Scrisse Primo Levi in Se questo è un uomo : (Torino, EINAUDI, 1976, pag. 113): Se potessi racchiudere in un immagine tutto il male del nostro tempo sceglierei [ ]un uomo scarno, dalla fronte china e dalle spalle curve, sul cui volto e nei cui occhi non si possa leggere traccia di pensiero. Questa è la VITTIMA del lager, il prodotto finito di un dispositivo di disumanizzazione, una bruta materia organica da sfruttare prima e dopo la morte. Ecco la metamorfosi della vittima in una bestia, degna soltanto di essere eliminata, senza rimorso e senza pena, per mezzo di strumenti seriali in grado di minimizzare il coinvolgimento e la responsabilità di chi li impiegava. Alcune vittime si opposero a tale degradazione umana con forme di microresistenza. Furono le virtù quotidiane, più di quelle eroiche, che permisero a molti di non sprofondare: - eseguire un comando come se fosse una scelta spontanea; - non attenersi pienamente alle regole (ad es., non marciare mai esattamente in fila); - esercitare la sfrontatezza - discettare di poesia. Dal canto loro, i CARNEFICI di Hitler furono persone normali, non motivate da nessuna particolare aggressività, dedite al proprio lavoro, in genere povere di risorse per opporsi all autorità, e per questo si resero complici del massacro. Si illusero che i propri comportamenti fossero conformi alla statistica e alla morale del tempo. Ciò che li spinse fu soprattutto lo spirito gregario. La guerra gela i cuori, ma incendia il cameratismo. Il gruppo di commilitoni diventa uno dei rari spazi di appartenenza, un indulgente riparo da solitudine e paura. Persino dalla morte, quando ci si muove vicini sul campo di battaglia. Scegliere di comportarsi in modo diverso non è facile. Significa rinunciare ad una serie di rapporti di protezione, esporsi al rischio dell isolamento, della differenza o addirittura della vita. La prospettiva mette angoscia e risulta più conveniente integrarsi. Chi invece può rompere il mondo vittima/carnefice, essendo sempre parte coinvolta, ma mai neutra o incolume, è lo SPETTATORE. E per definizione il soggetto (minoritario) che guarda senza intervenire (l astante), come in stand by, lacerato da dilemmi morali e politici, è indeciso se passare all azione. Egli, quale giusto, è colui che accorciando la distanza con le vittime, può precipitare nella loro stessa condizione, fornendo loro cibo, rispetto, cura, protezione. Quale indifferente, può non intromettersi, tenersi a distanza di sicurezza, non esporsi alle insidie del destino. Ma, come ebbe a scrivere Antonio Gramsci in Indifferenti (in Oper, Roma, Editori Riuniti, 1997, pag. 23): Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita [ ]L indifferenza è il peso morto della storia [ ]E il male che si abbatte su tutti [ ] Ma nessuno o pochi si domandano:: se avessi anch io cercato di far valere la mia volontà, il mio consiglio, sarebbe successo quel che è successo?. Consigliato dalla Biblioteca

HANNAH ARENDT LA BANALITA DEL MALE EICHMANN A GERUSALEMME Feltrinelli, 2006 Il punto centrale della riflessione della Arend riguarda l interpretazione di Auschwitz: mentre per il tribunale di Gerusalemme esso non è stato altro che l ultima manifestazione delle antiche persecuzioni ( il più orribile pogrom della storia ebraica ), per la filosofa lo sterminio degli ebrei costituisce un attentato alla diversità umana in quanto tale, cioè ad una caratteristica della condizione umana senza la quale la stessa parola umanità si svuoterebbe di ogni significato. L antisemitismo spiegava la scelta delle vittime, ma il loro sterminio radicale faceva riferimento all umanità intera. Il resoconto sul processo Eichmann provocò non poche polemiche, quasi che l espressione banalità del male producesse un effetto di banalizzazione del genocidio. In realtà la Arendt aveva cercato di posare lo sguardo sull uomo Eichmann: da una fredda analisi a partire dal processo il tenente colonnello delle SS risultava essere di una terrificante normalità, un semplice burocrate incapace di risposte che non fossero di tipo formale. Non si trattava di una figura tragica, travolta dal dilemma del bene e del male, ma semplicemente di qualcuno totalmente privo di autonomia di pensiero: egli non provava rimorso perché durante il nazionalsocialismo il male era la legge, e la legge non poteva essere violata. La soluzione finale non era per Eichmann che un impiego con la sua routine, i suoi alti e i suoi bassi. In questa prospettiva muta la sua riflessione sul male radicale : Quel che ora penso veramente è che il male non è mai radicale, ma soltanto estremo, e che non possegga né profondità né una dimensione demoniaca. Esso può invadere e devastare il mondo intero, perché si espande sulla superficie come un fungo. Esso sfida come ho detto, il pensiero, perché il pensiero cerca di raggiungere la profondità, di andare alle radici, e nel momento in cui cerca il male, è frustrato perché non trova nulla. Questa è la sua banalità. Solo il bene è profondo e può essere radicale. Consigliato dalla Biblioteca