SCIENZE INFORMATICHE E GESTIONE DELLE IMMAGINI

Documenti analoghi
METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE E CONTROLLI DI QUALITA'

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

PRINCIPI E METODI STATISTICI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

MATEMATICA E STATISTICA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

FISICA GENERALE I A - L

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 2

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

ANATOMIA II - canale 3

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

ANATOMIA II - canale 3

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

ANATOMIA II - canale 3

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

CONTABILITÀ E BILANCIO

SICUREZZA E AMBIENTE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

DIRITTO COMMERCIALE A - L

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

C.I. MEDICINA E CHIRURGIA II

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

DIRITTO URBANISTICO - GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

ANALISI MATEMATICA II M - Z

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

MATEMATICA STATISTICA

STORIA ECONOMICA P - Z

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Grandezze scalari e vettoriali. Calcolo vettoriale.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 4

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 3

CALCOLATORI ELETTRONICI

DIRITTO INTERNAZIONALE

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L

FISICA II E LABORATORIO

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

POLITICA ECONOMICA A - L

MECCANICA AGRARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA I

Transcript:

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Anno accademico 2017/2018-1 anno SCIENZE INFORMATICHE E GESTIONE DELLE IMMAGINI 7 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANGELO OCCHIPINTI - Modulo - ING-INF/06-2 CFU SIMONE PALAZZO - Modulo SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI FORMAZIONE DELL'IMMAGINE - ING-INF/05-2 CFU Email: palazzosim@dieei.unict.it Edificio / Indirizzo: OpenLab - Via S. Sofia, 102 Telefono: 0957387902 Orario ricevimento: Da concordare via e-mail PIETRO MILONE - Modulo - MED/50-3 CFU Email: pietromilone@gmail.com Edificio / Indirizzo: Istituto di Radiologia Edificio 1 piano 0, Policlinico Università Catania Telefono: segreteria 0953782360, stanza 0953782364 Orario ricevimento: previo appuntamento al 0953782360 OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo è quello di fornire allo studente gli strumenti base per il problem solving legato all'uso di strumentazione biomedica per la diagnostica. In particolare si vuole fornire la consocenza base sui rivelatori utilizzati in ambito radiologico e sui sistemi elettronici utili al trattamento del segnale elettrico. Il corso si propone di rendere lo studente familiare con il processo di formazione delle immagini analogiche e digitali, allo scopo di fornire gli strumenti per valutare la bontà di un sistema di acquisizione, le specifiche legate al grado di qualità dell immagine da acquisire e le principali modalità per il miglioramento dell immagine e la rimozione di rumore e artefatti indesiderati. Il corso si propone di fornire in una prima fase le conoscenze di base delle fisica dei raggi X riguardamte la produzione delle immagini radiologiche. Successivamente prende in considerazione i parametri di esposizione ed i parametri geometrici, i rivelatori analogici e digitali e le loro caratteristiche. Inoltre vengono trattati i sistemi di gestione ed archiviazione delle immagini (RIS PACS). Infine vengono fornite le conoscenze sui principi di formazione delle immagini in TC.

PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenza di base della Fisica e in particolar modo dei processi di interazione radiazione-materia. Conoscenza di base della Fisica. Nozioni di Matematica, Fisica, Statistica e Informatica. Fisica dei raggi X FREQUENZA LEZIONI La frequenza è obbligatoria. Obbligatoria Obbligatoria CONTENUTI DEL CORSO Generalità sui rivelatori: contaotri e integratori. Proprietà dei rivelatori. Rivelatori a gas: schema di principio. Contatori proporzionali. Contatori Geiger. RIvelatori a gas sensibili alla posizione. COntatori a scintillazione. Fotomoltiplicatore. Principi fisici generali dei rivelatori a semiconduttore. Principi fondamentali di rivelazione. CIrcuito elettrico equivalente del revilatore. Giunzione P-N. Rumore nei rivelatori. Amplificatori e preamplificatori. ADC. QDC Concetto di serie di Furier, sempi di Fourier di alcuni semplici segnali periodici: dente di sega, onda rettangolare, onda trinagolare. Spettro discreto di un segnale periodico. Trasformata di un segnale non periodico. Spettro continuo. La funzione di Sinc. Processi limite. Introduzione alle immagini. Grandezze analogiche e digitali. Esempi di campi di applicazione di immagini digitali con riferimento all ambito medico. Componenti di un sistema di visione. Percezione visuale nell uomo. La luce e lo spettro elettromagnetico. Modelli di formazione dell immagine. Sensori di acquisizione dell immagine. Campionamento e quantizzazione. Risoluzione e ridimensionamento dell immagine. Aliasing ed effetto Moiré. Rappresentazione del colore. Spazi di colore. Modalità di trasformazione delle immagini. Analisi dell istogramma. Filtri spaziali. Trasformata di Fourier 2D. Analisi e trasformazione in frequenza.

Introduzione radiologia: radiazioni elettromagnetiche, raggi RX, tubo radiogeno, opacità e ipertrasparenze. Introduzione US. Parametri di esposizione, densità ottica, pellicola radiografica. Fattori geometrici e tomografia lineare. Proprietà rivelatore, schermi-pellicola, IB. Radiografia digitale: CR e DR. Cranio, Teleradiografia cefalometrica, Ortopantomografia. Rx torace: criteri di correttezza. Anatomia radiografica. RIS e PACS. Principi e storia TC: gantry, detettori, Generatore, TC spirale, TC multidetettore. Parametri TC: parametri di esposizione (kv, ma, tempo) rumore, scala Hounsfield. TESTI DI RIFERIMENTO Radiologia: elementi di tecnologia. Roberto Passariello. Gruppo editoriale Idelson-Gnocchi. Radiologia digitale computerizzata nella pratica clinica. Reginald E. Greene, Jorg-Wilhelm Oestmann. Gruppo editore Verducci. L immagine radiologica: tecnologie e tecniche di acquisizione. Robert A. Fosbinder, Charles A. Kelsey. Edizione italiana a cura di Alessandro Beaux, Marco A. Ciccone, Mauro Guerrini. Fisica generale: elettromagnetismo relatività ottica. Edoardo Amaldi, Romano Bizzarri, Guido Pizzella. Gruppo editore Zanichelli. Fisica: elettromagnetismo-onde. Mazzoldi, Nigro, Voci. Gruppo editore EdiSES. Gonzalez, Woods, Digital image processing, 3 rd ed., Prentice Hall ANATOMIA RADIOLOGICA: Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica - Fernando Mazzucato - Piccin editore PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Grandezze analogiche e digitali 2 Esempi di campi di applicazione di immagini digitali

3 Componenti di un sistema di visione 4 Percezione visuale nell uomo 5 La luce e lo spettro elettromagnetico 6 Modelli di formazione dell immagine 7 Sensori di acquisizione dell immagine 8 * Campionamento e quantizzazione 9 * Risoluzione e ridimensionamento dell immagine 10 Aliasing ed effetto Moiré 11 * Rappresentazione del colore 12 Spazi di colore 13 * Modalità di trasformazione delle immagini 14 * Analisi dell istogramma 15 * Filtri spaziali * Argomenti Riferimenti testi 1 * Introduzione radiologia: radiazioni elettromagnetiche, raggi RX, tubo radiogeno, opacità e ipertrasparenze. 2 * Introduzione US. Parametri di esposizione, densità ottica, pellicola radiografica. Fattori geometrici e tomografia lineare 3 * Proprietà rivelatore, schermi-pellicola, IB. Radiografia digitale: CR e DR. 4 * Cranio, Teleradiografia cefalometrica, Ortopantomografia. Rx torace: criteri di correttezza. Anatomia radiografica. 5 * RIS e PACS. 6 * Principi e storia TC: gantry, detettori, Generatore, TC spirale, TC multidetettore. 7 * Parametri TC: parametri di esposizione (kv, ma, tempo) rumore, scala Hounsfield * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

MATERIALE DIDATTICO Dispense e materiale vario fornito dal docente. Libri consigliati per approfondimento. Appunti e slide fornite dal docente. Il testo di riferimento e le lezioni sono il materiale didattico da utilizzare; gli studenti comunque possono utilizzare qualsiasi altro testo a loro scelta. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale Prova di esame orale insieme agli altri docenti del Corso Integrato. DATE DEGLI APPELLI Secondo calendario Secondo calendario. PROVE IN ITINERE Non previste Generalmente no. PROVE DI FINE CORSO Esame orale

Esame orale insieme agli altri docenti del Corso Integrato. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Domande inerenti il programma Domande inerenti il programma