COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

Documenti analoghi
COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

Provincia di Chieti V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E

Provincia di Chieti V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E CONSIGLIO C O M U N A L E

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL 14/01/2013

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

Comune di Baceno PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

Provincia di Chieti V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 55 DEL 17/04/2008

COMUNE DI SAN VINCENZO (Provincia di Livorno) Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 158 DEL 29/12/2011

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CASALMAGGIORE

MODIFICA DELLO STATUTO COMUNALE SUL DIRITTO ALL ACQUA POTABILE

Deliberazione del Consiglio Comunale

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.37

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 123 DEL 09/10/2008

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 133 DEL 30/10/2008

Copia di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 116 DEL 26/11/2012

COMUNE DI GRIZZANA MORANDI

COMUNE DI VENOSA Provincia di Potenza

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI CASTO Provincia di Brescia

Deliberazione della Giunta Comunale

COPIA COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO. Deliberazione della Giunta Comunale PROVINCIA DI MODENA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 115 DEL 24/10/2011

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 58 DEL 12/06/2014

COMUNE DI VAGLIO SERRA PROVINCIA DI ASTI

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI CAPRINO VERONESE CITTA D ARTE PROVINCIA DI VERONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 118 DEL 20/09/2007

COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 153 DEL 19/12/2011

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 43 DEL 09/04/2009

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)

Comune di Gazzuolo Provincia di Mantova

DELIBERAZIONE di Giunta Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 16 DEL 31/05/2010

Comune di Casalromano

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 37 DEL 08/04/2013

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI FRINCO. Provincia di Asti. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova

Transcript:

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E N. 24 DATA 14.09.2013 OGGETTO: Ordine del giorno sul tema RICHIESTA RICONOSCIMENTO AREA DI CRISI REGIONALE. L anno DUEMILATREDICI il giorno QUATTORDICI del mese di SETTEMBRE alle ore 17,20 nella solita sala delle adunanze, previo espletamento delle formalità prescritte dalla vigente normativa, è stato convocato per oggi il Consiglio Comunale in sessione straordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione. All appello risultano: N. COGNOME E NOME Presente = P Assente = A 1 BENEDETTI Nicola P 2 DI PIETRO Antonio P 3 TARTAGLIA Vincenzo P 4 DI PIETRO Daniela P 5 GIZZARELLI Rosella P 6 D ATTILIO Giuseppe P 7 TARABORRELLI Angelo P 8 CICCHITTI Nicola A 9 TINARI Catia A 10 DI MARTINO Luigi A 11 DI MARTINO Antonio P 12 VENDITTI Sara A 13 VARALLI Michele A TOTALE PRESENTI: 8 TOTALE ASSENTI: 5 Partecipa il Segretario Comunale, Dott. Carmine GRAZIANI. Assume la presidenza il Sindaco, Sig. Nicola BENEDETTI, il quale, constatato il numero legale dei consiglieri intervenuti, dichiara aperta la seduta.

Il Sindaco-Presidente riferisce che su questo punto dell ordine del giorno, è pervenuta una istanza sia da parte della Provincia di Chieti, ma anche dei sindacati stessi, una istanza forte, affinché si dia un segnale concreto per il riconoscimento dell area di crisi della Valsinello. La Valsinello è un area che si conosce bene, perché è un area molto vicina a Pollutri. Tra l altro, quando si parla di Valsinello, se ne può parlare anche in senso allargato, quindi inserire anche l area artigianale di questo Comune nell area della Valsinello. Già qualche tempo addietro, l Amministrazione Comunale si inserì in questo riconoscimento di area di crisi, portando anche il Fondo Valle di Pollutri, la valle dove ci sono gli insediamenti artigianali all attenzione sia della Provincia, che della Regione, ma anche del Governo Nazionale, affinché quella zona venga riconosciuta come area di crisi. Quindi, possa godere di maggiori e migliori aiuti da parte del Governo, ma anche della Regione e della Provincia. Si è assistito in questi giorni, in questo periodo è sotto gli occhi di tutti, quanto effettivamente questa zona stia soffrendo, con aziende che chiudono, che in qualche modo si riconvertono, per cercare di salvarsi. Se ne ha anche un esempio diretto, visto che l Assessore Vincenzo Tartaglia lavora in un azienda proprio in Valsinello ed è un po un testimone diretto della vicenda. Nello stesso tempo, si è avuto modo di vedere le vicende della SILDA, ex Golden Lady, dove i lavoratori sono stati dapprima reinseriti e utilizzati per un anno, dopodiché ad oggi si chiede il concordato preventivo, che è l anticamera del fallimento; insomma della chiusura dell azienda, perché l azienda versa in condizioni economicamente critiche. C è un continuo rimbalzo di responsabilità. Non vuole entrare nel merito di questa discussione, però vuole solo dire che questa zona merita un attenzione particolare a livello regionale, perché questa è una zona che non ha così tante occasioni di progresso e di crescita. Se le poche occasioni che ha, gradatamente vengono meno, si rischia lo ha detto in più occasioni, ma lo vuole ribadire in questo Consiglio Comunale di rivedere le situazioni che si sono create negli anni 50, negli anni 60 e anche nei primi anni 70, cioè situazioni di forte emigrazione per questo territorio. Proprio per questo motivo, chiede un intervento forte, un intervento concreto. Crede che non sia più il tempo degli annunci, non sia più il tempo dei rimbalzi di responsabilità. Lo dice da sempre: parla di remare insieme dal 2004 2005, cioè da quando è Sindaco. E un concetto che ha sempre ribadito: quello di andare tutti nella stessa direzione, affinché nella serenità un paese esca dalle proprie secche. E felice, quando oggi sente queste parole dette anche da alti esponenti della nostra Italia, perché crede questa sia la strada migliore per un vero rinascimento dell industria e dell economia italiana. Vuole dire anche un altra cosa al proposito. Su Il Centro, il quotidiano locale, ieri leggeva una pagina dove CGIL CISL UIL, proprio per la Valsinello chiedevano determinate cose. La vuole riportare, perché pensa che sia importante. CGIL CISL UIL chiedevano, dicendo queste parole: Vanno avviati i promessi interventi nel Porto di Punta Penna; va riattivato il raccordo ferroviario con il Porto; è necessario il cablaggio dell intera area; va curata la proporzione: produzione costo dell energia; è indispensabile migliorare le infrastrutture e la viabilità; è opportuna una fiscalità vantaggiosa. Bene, di tutte queste cose che sono descritte, alla municipalità ne tocca una sola, neanche tutta; in parte, tocca il discorso nella fiscalità vantaggiosa. Deve dire e ne è sinceramente fiero che L Amministrazione Comunale di Pollutri è stata all avanguardia in questo senso, perché l anno scorso nella piena tragedia dell IMU, proprio alle aziende ha applicato una fiscalità fortemente vantaggiosa. Crede che sia stata la più vantaggiosa, forse non solo dell Abruzzo, ma di tutto il territorio nazionale. La sua idea dell Amministrazione Comunale è sempre stata questa, non di parole e di grandi proclami, ma di piccole azioni concrete, che possano dare un valido aiuto alle aziende. Quindi, la propria parte il Comune l ha fatta, perché la fiscalità vantaggiosa a Pollutri c è, grazie all azione di questa Amministrazione. Avendo ieri letto questo articolo, voleva complimentarsi anche con tutti i Consiglieri Comunali, perché insieme con lui sono stati precursori di una determinata situazione. Certo, da sola non basta, però è comunque uno dei punti principali, perché si vada in una determinata direzione. Tra l altro, lo vuole dire oggi, ma non ha il giornale, quindi non può portare una prova provata, però ha visto su Il Centro di questa mattina che un grandissimo esponente politico locale, eletto in

Abruzzo e che ci rappresenta al Senato, a fianco dell Ambasciatore dell Albania promuoveva non il lavoro in Italia, ma promuoveva agli imprenditori abruzzesi di andare in Albania, perché là lo stipendio era di Euro duecentosessanta al mese e in un giorno si poteva aprire un azienda. Non ha giornale qui, ma non crede di sbagliarsi: lo ha letto su Il Centro di questa mattina, dove oggi 14 settembre 2013, si trova una bella foto dell Ambasciatore di Albania, e di un senatore eletto in Abruzzo, che propaganda l andare a produrre in Albania per Euro duecentosessanta al mese. Però, con questo ragionamento, crede che si danneggi fortemente la creazione dell occupazione in Abruzzo, ma non solo in Abruzzo, anche in Italia. Propone di passare alla votazione con questa richiesta di riconoscimento di area di crisi regionale della Valsinello di Gissi, ma parlerebbe di tutta l area della Valsinello, così come era stata indicata già in una riunione in Provincia, quindi anche dell area di Pollutri. Comunque, è tutta l area che soffre, non solo la Valsinello di Gissi, ma proprio tutta la vallata del Sinello, oserebbe dire anche Punta Penna e pure le altre zone che di fatto stanno soffrendo per tutte le cose che sono state dette qui. Lui concorda pienamente sulla mancanza delle infrastrutture e di tutte queste cose. Però, è anche vero che servono azioni forti e concrete per creare occupazione nelle zone di questo territorio. PRESO ATTO che: IL CONSIGLIO COMUNALE - è stato da tempo inviato al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) una richiesta tesa al riconoscimento di area di crisi regionale per zona industriale di Gissi; - la suddetta richiesta si è contestualizzata con il tentativo di riconversione dello stabilimento ex Golden Lady sottoscritto presso il MISE il 29 Maggio 2012; - la richiesta è stata corredata da un analisi complessiva della situazione esistente nell intera area industriale del vastese, delle critiche e dei relativi punti di forza, delle infrastrutture pianificate e delle loro fonti di finanziamento; - la richiesta è stata poi suffragata da un documento di supporto sottoscritto tra le Organizzazioni Sindacali CIGL, CISL, UIL, Confindustria Chieti, Provincia di Chieti e fatta propria dalla Regione Abruzzo; CONSIDERATO che: - nell area industriale della Valsinello di Gissi è in progressivo aumento il fenomeno della delocalizzazione produttiva e della contestuale chiusura definitiva di molte realtà produttive; - nel vastese è più marcato che altrove il perdurare della crisi occupazionale che sta minando fortemente la sicurezza di tante aziende, lavoratori e loro famiglie; - questa situazione critica crea fortissimo disagio socio-economico; ACCLARATO che: - il riconoscimento dello stato di area di crisi regionale per la zona industriale della Valsinello di Gissi rappresenterebbe un forte segnale di vicinanza delle istituzioni ad una delle are più depresse dell intera Abruzzo e sarebbe una boccata d ossigeno all intero sistema produttivo;

- il riconoscimento dello stato di area di crisi regionale creerebbe opportunità nuove ed aggiuntive atte a valorizzare le peculiarità locali, darebbe un positivo impulso alla sinergia Istituzionale per mettere in rete le risorse finanziarie disponibili e spendibili al fine di migliorare il sistema viario, infrastrutturale e della logistica; PRESO ATTO che la deliberazione non risulta corredata da parere, in quanto trattasi di atto di mero indirizzo, ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000; CON VOTI unanimi e palesi, espressi per alzata di mano, su n. 8 Consiglieri presenti e votanti; D E L I B E R A 1) di dare mandato al Sindaco di inviare la presente deliberazione al MISE allo scopo di rappresentare la comune volontà di velocizzare le procedure per il riconoscimento di area di crisi regionale per la Valsinello di Gissi; 2) inviare copia della stessa al Presidente della Giunta Regionale e al Presidente della Provincia di Chieti; Successivamente, RAVVISATA l urgenza di provvedere in merito; IL CONSIGLIO COMUNALE CON VOTI unanimi e palesi, espressi per alzata di mano, su n. 8 Consiglieri presenti e votanti; D E L I B E R A di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000.

Del che si è redatto il presente verbale, approvato e sottoscritto: IL PRESIDENTE F.to NICOLA BENEDETTI F.to CARMINE GRAZIANI Prot. N. Il sottoscritto Segretario comunale, su conforme attestazione del messo comunale, Che la presente deliberazione: ATTESTA E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno e vi rimarrà in pubblicazione per quindici giorni consecutivi; E' stata trasmessa, con lettera n., in data ai signori capigruppo consiliari; E stata dichiarata immediatamente eseguibile. F.to CARMINE GRAZIANI Che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il ; Perché dichiarata immediatamente eseguibile; decorsi 10 giorni dalla pubblicazione. Dalla Residenza Comunale, Reg. pubb. N. F.to CARMINE GRAZIANI PARERE DI REGOLARITA TECNICA PARERE DI REGOLARITA CONTABILE E copia conforme all originale da servire per uso amministrativo. Dalla residenza municipale,

Del che si è redatto il presente verbale, approvato e sottoscritto: IL PRESIDENTE NICOLA BENEDETTI DOTT. CARMINE GRAZIANI Prot. N. Il sottoscritto Segretario comunale, su conforme attestazione del messo comunale, Che la presente deliberazione: ATTESTA E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno e vi rimarrà in pubblicazione per quindici giorni consecutivi; E' stata trasmessa, con lettera n., in data ai signori capigruppo consiliari; E stata dichiarata immediatamente eseguibile. Dott. CARMINE GRAZIANI Che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il ; Perché dichiarata immediatamente eseguibile; decorsi 10 giorni dalla pubblicazione. Dalla Residenza Comunale, Reg. pubb. N. Dott. CARMINE GRAZIANI PARERE DI REGOLARITA TECNICA PARERE DI REGOLARITA CONTABILE