LA PRESIDENZA. Luigi Lucchetti,Presidente Piccola Impresa. Consiglieri Incaricati. Umberto Quadrino. per il Centro Studi

Documenti analoghi
Questo documento illustra in forma sintetica l'attività di Assolombarda descritta, con un corredo ampio di dati e informazioni quantitative, nella

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

L associazione. a misura della tua impresa

UNINDUSTRIA BOLOGNA. è l'associazione di imprese nata il 1 Giugno 2007 dalla fusione di Api Bologna e Confindustria Bologna

LA PIÙ GRANDE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORIALE DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA PER ESTENSIONE TERRITORIALE. LA SECONDA PER NUMERO DI SOCI.

La Confindustria Piemonte Ruolo, Organizzazione, Priorità

per la tua Impresa presa Opportunità e Soluzioni p

La Confindustria Piemonte Mission, Struttura, Priorità

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech

ASSEMBLEA GENERALE 15 GIUGNO 2009 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DELL ASSOCIAZIONE NEL 2008 PRESENTATA DAL DIRETTORE GENERALE ANTONIO COLOMBO

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

SINTESI DEI PRINCIPALI ARTICOLI APPARSI SULLA STAMPA NEL PERIODO DAL 2 LUGLIO AL 22 OTTOBRE

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

DISCIPLINA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI, DELLE RETI INNOVATIVE REGIONALI E DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESE

Confindustria. Chi siamo? Paola Marchetti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 49/19 DEL

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

LE FIGURE PROFESSIONALI, I RUOLI DEGLI OPERATORI, IL RUOLO DELL INNOVAZIONE PER ATTIVARE LA RIGENERAZIONE

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 22 giugno 2019

La Confindustria Piemonte

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Gli interventi della Camera di Commercio di Milano per favorire le alleanze tra imprese. Assolombarda 5 luglio 2010

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

MARCHI

CONFINDUSTRIA SICILIA Confindustria Sicilia Alberghi e Turismo REGOLAMENTO

ORGANI STATUTARI. Identità

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

TRA. Confindustria Russia, con sede in Bolshoi, Levshinskiy per. 10, Mosca, in persona del Presidente, dott. Ernesto Ferlenghi,

Rappresentare le aziende anticipando le esigenze di domani. Marialuisa Francesconi Area Finanza 28 aprile 2010

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

INTEGRA SERVICE SRL. La società di servizi a servizio della Tua impresa

Il fondo interprofessionale più grande d Italia per il finanziamento della formazione dei dirigenti, un partner affidabile per le imprese che

La chimica in Toscana

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese. il sindacato nazionale dei datori di lavoro

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE ASSOASCENSORI ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE ASCENSORI E SCALE MOBILI COSTITUITA NELL AMBITO DELLA FEDERAZIONE ANIE

INCONTRI SULL ORIENTAMENTO NELLE SCUOLE MEDIE

SERVIZI INTEGRATI DI REVISIONE AZIENDALE Presentazione istituzionale

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

COSTRUIRE IL LAVORO LEGACOOP & SERVIZI PRODUZIONE LA COSTITUZIONE DELL AREA LAVORO IN LEGACOOP

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

ANFAO Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici

A SOSTEGNO DELLE IMPRESE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

A fine 2006, nei Consigli delle Camere erano presenti membri designati dalle associazioni imprenditoriali. Di questi:

SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento I trasformazione Sindacale

L Evoluzione industriale

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

GAIA. Green Areas inner-city Agreement. Presentazione Unindustria Bologna. GAIA Presentazione Unindustria

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

SINTESI DEI PRINCIPALI ARTICOLI APPARSI SULLA STAMPA NEL PERIODO DAL 20 FEBBRAIO AL 7 MAGGIO

SERVIZIO ESTERO REGGIO EMILIA

Proposta di legge. Sostegno al processo di razionalizzazione del sistema di gestione delle infrastrutture per il trasferimento tecnologico

Qualità e Innovazione al Servizio del Cittadino e delle Aziende

Rassegna stampa del 21 giugno 2016

Diamo valore alle tue risorse.

Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova :

Art. 1 (Principi e finalità)

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

CONFIMPRESAITALIA. Prof. Dott. Luigi Manganiello

e, p.c. Alle restanti Federazioni degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati LORO SEDI e, p.c. Ai Consiglieri Nazionali LORO SEDI

Protocollo di intesa tra

Nota informativa n. 5 del 12 maggio 2017

CARTA DEI SERVIZI. associazione nazionale imprese edili manifatturiere

PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

La Confindustria Piemonte. Ruolo, Organizzazione, Priorità

L ECOSISTEMA CREATIVO

INCONTRO CON IL MINISTRO MARZANO

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

BILANCIO SOCIALE 2015/2017. Le 10 certezze per il prossimo futuro

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Un dettaglio della nostra sede

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

SEZIONE CONSULENZA ATTIVITÀ PROFESSIONALI E FORMAZIONE

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Associazione Nazionale Industriali Gas

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA

Contratto di Sviluppo D.M. 9 dicembre 2014

Confindustria Est Europa Una nuova strategia di internazzionalizzazione associativa

Il Palazzo dell Innovazione

Transcript:

LA PRESIDENZA Presidente Alberto Meomartini Vice Presidenti Giuliano Asperti con delega al Territorio e Infrastrutture Giorgio Basile con delega a Finanza, Diritto d Impresa e Fisco Nicolò Codini con delega al Credito Alessandro Spada con delega a Organizzazione, Sviluppo Associativo, Organizzazione Zonale e Associazioni collegate Vice Presidenti di diritto Alvise Biffi, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Luigi Lucchetti,Presidente Piccola Impresa Consigliere Incaricato per il Centro Studi Umberto Quadrino Tesoriere Antonio Zoncada Consiglieri Incaricati Carlo Bonomi per Ricerca, Innovazione e Agenda digitale Antonio Calabrò per Legalità, Cultura d impresa e Responsabilità sociale Giuseppe Castelli per le Relazioni internazionali Gian Francesco Imperiali per le Relazioni industriali e Affari sociali Direttore Generale Antonio Colombo

Assolombarda è l associazione delle imprese industriali e del terziario che operano nelle province di Milano, Lodi e Monza e Brianza. Fondata il 25 giugno 1945 da 54 soci, è una delle organizzazioni imprenditoriali più antiche d Italia, la prima associazione territoriale con competenza sovraprovinciale del sistema Confindustria e, per dimensioni, la più rappresentativa. Conta circa 6 mila imprese associate, nazionali e internazionali, piccole medie e grandi, produttrici di beni e servizi in tutti i settori, per un totale di oltre 311.000 addetti sul territorio di competenza. Scopo di Assolombarda è lo sviluppo dell industria e dell imprenditorialità sul territorio. A questo fine, l Associazione favorisce la collaborazione tra le aziende associate e svolge un azione di tutela e rappresentanza degli interessi delle imprese nei confronti della Istituzioni, della Pubblica Amministrazione, del mondo politico e sindacale e della società in generale. Assolombarda, inoltre, si pone come punto di riferimento per i propri associati fornendo un servizio di informazione e assistenza su tutti gli aspetti strategici e gestionali della vita aziendale.

IL SISTEMA CONFINDUSTRIALE Fondata nel 1910, Confindustria è la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia. Raggruppa, su base volontaria, più di 146.000 imprese di tutte le dimensioni per un totale di circa 5.439.000 addetti. Il valore base che ispira l'azione dell'organizzazione degli imprenditori è la convinzione che la libera impresa ed il libero esercizio dell'attività economica, in un contesto di economia di mercato, siano fattori di sviluppo e di progresso per l'intera società. Confindustria si propone di contribuire, insieme alle istituzioni politiche e alle organizzazioni economiche, sociali e culturali, nazionali e internazionali, alla crescita economica e al progresso sociale del paese. A questo fine Confindustria rappresenta le esigenze e le proposte del sistema economico italiano nei confronti delle principali istituzioni politiche e amministrative, incluso il Parlamento, il Governo, le organizzazioni sindacali e le altre forze sociali. 18 CONFINDUSTRIE REGIONALI 100 ASSOCIAZIONI TERRITORIALI => Assolombarda 20 SOCI AGGREGATI 23 FEDERAZIONI DI SETTORE 3 FEDERAZIONI DI SCOPO 97 ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA 261 ORGANIZZAZIONI ASSOCIATE 146.046 IMPRESE 5.439.195 DIPENDENTI Le Associazioni territoriali raggruppano le imprese operanti in una determinata area geografica, generalmente la provincia, e trattano problemi di comune interesse per le imprese dislocate in quell'area. Le Associazioni di categoria raggruppano le imprese che operano in un determinato settore merceologico e trattano problemi di carattere nazionale attinenti al settore specifico. Le Confindustrie regionali e le Federazioni di settore costituiscono, nell'ambito del sistema confindustriale, il livello organizzativo di aggregazione, rispettivamente delle associazioni territoriali e delle associazioni di categoria. Associandosi ad Assolombarda l'impresa entra nel Sistema Confindustria.

L ASSOCIAZIONISMO INDUSTRIALE L associazionismo tra gli industriali è fenomeno strettamente legato alla moderna evoluzione dello sviluppo economico. In tutti i principali paesi europei, già sul finire del secolo scorso, erano attive compagini di rappresentanza degli imprenditori per la salvaguardia di comuni interessi. In Italia queste associazioni sono nate nella seconda metà del 1800 con lo svilupparsi del processo di industrializzazione. Milano, che ha guidato la grande trasformazione italiana all inizio del secolo, ha visto nascere per prime le associazioni di categoria, in rappresentanza dei produttori. Tra le più significative il Consorzio Lombardo degli Industriali Metallurgici e Meccanici, del 1899. Nel 1919, con l ampliarsi delle lotte sociali, gli industriali milanesi si sono trovati nella necessità di individuare una linea comune di comportamento. E stata così decisa la fondazione della Federazione Industriale Lombarda, che riuniva le rappresentanze di tutti i settori produttivi. Con l avvento del fascismo, le leggi corporative ne hanno modificato l assetto, trasformandola in ufficio burocratico, in dipendenza dal Ministero delle Corporazioni. Nel 1945, dopo la liberazione, Giovanni Falck ha avviato la fase di rifondazione dell organismo: il 25 giugno 1945 è stata così costituita l Associazione Industriale Lombarda, Assolombarda nell attuale dizione statutaria. I PRESIDENTI DI ASSOLOMBARDA DAL 1946 A OGGI 1946 Giovanni FALCK 1947-1955 Alighiero DE MICHELI 1955-1961 Furio CICOGNA 1961-1971 Emanuele DUBINI 1971-1977 Giuseppe PELLICANO' 1977-1980 Alberto REDAELLI 1980-1985 Antonio COPPI 1985-1991 Ottorino BELTRAMI 1991-1997 Ennio PRESUTTI 1997-2001 Benito BENEDINI 2001-2005 Michele PERINI 2005-2009 Diana BRACCO 2009 Alberto MEOMARTINI

GLI ORGANI ASSOCIATIVI E LA GOVERNANCE Assolombarda è strutturata in modo da consentire la più ampia partecipazione degli imprenditori alla vita associativa. Periodicamente le cariche associative vengono rinnovate mediante meccanismi che garantiscono una adeguata rappresentanza delle imprese dei vari tipi e dimensioni e il concorso delle componenti della base associativa. Il rinnovamento viene garantito anche attraverso la rotazione delle cariche e la conseguente non rinnovabilità delle stesse. Sono Organi Istituzionali di Assolombarda: Assemblea Giunta Consiglio Direttivo Consulta dei Presidenti Presidenza Le imprese associate operano attraverso: Gruppi Merceologici Piccola Impresa Gruppo Giovani Imprenditori Organizzazione Zonale I GRUPPI MERCEOLOGICI L Associazione si articola in Gruppi Merceologici al fine di consentire l espressione più diretta ed efficace della volontà delle imprese che vi appartengono, e la rappresentazione delle loro esigenze negli Organi dell Associazione. Nell attività dei Gruppi viene attuata quella continua partecipazione delle imprese associate alla vita associativa che consente la massima rispondenza possibile tra l opera dell Associazione e gli interessi delle singole imprese.

LA PICCOLA IMPRESA La Piccola Impresa concorre, nell'ambito delle linee politiche generali, alla realizzazione degli scopi associativi con particolare riferimento alle istanze specifiche delle imprese associate con meno di 250 dipendenti. La particolare attenzione rivolta dal sistema associativo a questo universo si concretizza coniugando le istanze e i valori di riferimento alle esigenze specifiche delle piccole e medie imprese milanesi. La fascia di aziende con meno di 250 dipendenti comprende circa 5.500 imprese associate con oltre 160 mila addetti su 311 mila totali nella provincia di Milano. IL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI Il Gruppo Giovani Imprenditori ha come scopi quelli di approfondire la conoscenza degli aspetti economici, sociali, politici ed aziendali dell attività dell impresa, per favorire la crescita professionale dei Giovani Imprenditori; di promuovere e stimolare, nella formazione culturale dei Giovani Imprenditori, lo spirito associativo, la consapevolezza della funzione economica ed etico-sociale della libera iniziativa d impresa; di promuovere la diffusione dei valori e della cultura d impresa nella società civile e di esprimere le esigenze dei soci negli organismi interni ed esterni al Sistema confederale. L'ORGANIZZAZIONE ZONALE L'Organizzazione Zonale di Assolombarda è una presenza al fianco delle imprese sul territorio, per tutelarne gli interessi e rafforzarne le istanze collettive e per dare risposta ai bisogni di efficienza e di efficacia del contesto localizzativo, che rappresenta un fattore competitivo sempre più determinante. Attraverso una partecipazione attiva degli associati che facilita la comprensione delle loro esigenze, l'organizzazione Zonale è l'organismo che sostiene la presenza di Assolombarda sul territorio nei confronti delle istituzioni e degli attori pubblici locali, favorendo con la propria attività la ricerca di consenso e di "accettabilità" territoriale.

IMPRESE ASSOCIATE PER NUMERO DI DIPENDENTI Ad Assolombarda sono associate 5.693 imprese. Di queste, il 64% conta meno di 25 dipendenti e il 3% ha più di 250 addetti. 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 3.664 1.831 198 64,36% 32,16% 3,48% fino a 25 da 26 a 250 oltre 250 N. dipendenti Totale Associate Distribuz. Percentuale aziende dipendenti % aziende % dipendenti Fino a 10 2.334 9.390 41.00% 3.02% Da 11 a 25 1.330 22.071 23.36% 7.09% Da 26 a 50 870 31.727 15.28% 10.19% Da 51 a 100 563 39.873 9.89% 12.81% Da 101 a 250 398 61.404 6.99% 19.73% Da 251 a 500 120 40.472 2.11% 13.00% Oltre 500 78 106.314 1.37% 34.16% Totale 5.693 311.251 100% 100%

IMPRESE ASSOCIATE PER GRUPPO MERCEOLOGICO* Aziende Videofonografiche Servizi di Telecomunicazione Attività Estrattive Materiali Edili Energia Legno e Arredo Industrie Varie Sanità Terziario Turistico Sistema Moda Alimentazione Terziario Industriale Editoria e Comunicazione Servizi Comunicazione e Impresa Trasporti Gomma-Plastica 20 38 46 66 73 82 92 107 110 118 118 139 191 196 196 Chimici 555 Terziario Innovativo Metalmeccanici 1.592 1.672 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 * Escluse circa 680 imprese iscritte in forza di accordi con altre associazioni collegate. Alcune imprese sono inquadrate in più Gruppi merceologici.

SERVIZI DIRETTI Assolombarda offre alle imprese associate un'ampia gamma di servizi specialistici che contribuiscono al loro sviluppo. Per garantire la qualità dei servizi forniti, ottimizzando le risorse e confrontandosi con la concorrenza, Assolombarda si è dotata di un Sistema Qualità secondo le Norme UNI EN ISO 9001:2008, valide anche per le strutture di servizi. Il Sistema di gestione della Qualità è stato certificato da un organismo accreditato il 16 aprile 1997 e viene sottoposto a verifiche e revisioni periodiche in un ottica di miglioramento continuo.

ASSOLOMBARDA VUOL DIRE ANCHE Per l erogazione dei servizi specialistici alle imprese associate, Assolombarda opera anche attraverso strutture partecipate o comunque ad essa collegate. ACF - Offre un approccio strutturato alla gestione finanziaria, attraverso il miglioramento del sistema di comunicazione dell impresa sul mercato finanziario e la promozione degli strumenti per il miglioramento delle strategie d impresa. ALINTEC - Alleanze per l'innovazione tecnologica, è la struttura di collegamento fra il mondo della ricerca e il sistema imprenditoriale nata dalla fusione tra Assotec e Politecnico Innovazione. Ha la missione di contribuire allo sviluppo del sistema economico tramite la diffusione dell'innovazione tecnologica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione. ASSOCAAF Centro di Assistenza Fiscale (CAF) delle Associazioni confindustriali della Lombardia, offre assistenza fiscale per le imprese e per i loro dipendenti. ASSOSERVIZI - Offre servizi operativi in materia di outsourcing dei processi amministrativi ed elaborazione paghe, formazione specialistica e finanziata, editoria, sicurezza e ambiente, software licencing, informazioni commerciali e centro congressi. CONFIDI PROVINCE LOMBARDE - Facilita le PMI nell accesso al sistema creditizio attraverso la concessione di garanzie. CONSORZIO QUALITÀ - Supporta le aziende, in particolare le PMI, nel miglioramento continuo della qualità e nell attuazione e certificazione del sistema di gestione per la qualità. FONDAZIONE SODALITAS - Costituita nel 1995 da Assolombarda e da un gruppo di imprese associate e di manager, Sodalitas, Associazione per lo Sviluppo dell'imprenditoria nel Sociale, è un qualificato ponte tra cultura d'impresa e mondo del nonprofit. JAPAN DESK, CHINA DESK, CANADA DESK E RUSSIA DESK - Offrono alle imprese supporto per operare, rispettivamente, sul mercato giapponese, cinese, canadese e russo. MATERIAL CONNEXION E il primo centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi in Italia. La società fornisce informazioni a quanti - imprese, centri di ricerca, istituti e università, professionisti, progettisti e designer - stanno cercando nuovi materiali per i loro progetti o prodotti, stabilendo contatti tra produttori e potenziali utilizzatori. MUSEIMPRESA - L Associazione promossa da Assolombarda e Confindustria mette a sistema quelle imprese che abbiano individuato nell archivio o nel museo aziendale una forma importante di comunicazione e diffusione della cultura d impresa.