Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 29 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 19 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

25 TEATRO IN VISINAL 2015 Rassegna Teatrale Nazionale Marano Lagunare (Udine) Regolamento

Paola Zoppi Medico del lavoro

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, BRESCIA - TEL FAX

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

Eventi associazioni anno 2016


La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

PROGETTO A CASA DEI NONNI

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Mercoledì 16 Marzo. alle ore al. PalaBerta di. Montegrotto Terme. Broetto Virtus Padova. e De Longhi Treviso

TC MATCH BALL SIRACUSA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 21 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Arte Sacra a Costigliole d Asti

La comunicazione con i familiari

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

RASSEGNA STAMPA 15 agosto 2010

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/86 O G G E T T O

Struttura del Centro. Reparto di degenza

F O R M A T O E U R O P E O

Paraparesi Spastica Ereditaria ( P.S.E. H.S.P.) Prof. Stefano Sotgiu. Sig.ra Anna Maria Cadeddu Associazione A.I.Vi.P.S. Onlus

Le funzionalità dei social media

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (download)

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

RASSEGNA STAMPA. 26 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO

intitolata al M.M.A. m.o.v.m. Felice Maritano Caduto il 15 ottobre 1974 in un conflitto a fuoco con le Brigate Rosse a Robbiano di Mediglia

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO

CARTA DEI SERVIZI MEDISETTE

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 12 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

UNITA OPERATIVA COMPLESSA CENTRO TRASFUSIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLLEDRI, RIVOLTA

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 176 del O G G E T T O

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA

ALLEGATO ALLA CARTA DEI SERVIZI ANPAS EMILIA ROMAGNA

IL SEGRETARIO (dott.ssa Alessandra Forgiarini)

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel )

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 08 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

Campo Fossoli: i giovani per progettare Campo di volontariato per ragazze e ragazzi dai 18 ai 24 anni 9-16 luglio 2016

La Fondazione ANT Italia Onlus e L Associazione Amici dell ANT propongono. per l Anno Scolastico

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 29 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Presentazione delle indagini sulla qualità dei servizi erogati dal Comune di Bareggio

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

CALENDARIO DEGLI EVENTI ANNO

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo

Adotta UN RICERCATORE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

ANNAZONARI. Agire Sociale, referente progetto Il Mantello

F O R M A T O E U R O P E O

Il Libro Bianco del sistema trasfusionale italiano. Prof. Giorgio Fiorentini Dott.ssa Alessia Anzivino Dott.ssa Francesca Calò

Transcript:

Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 29 marzo 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 11 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima pagina 16

Rassegna associativa

IL GAZZETTINO (ed. Rovigo) (26 marzo) La Fidas trova donatori e sempre più giovani Un 2015 ricco di soddisfazioni per la Fidas Polesana con numeri sempre più in aumento sul fronte della sensibilizzazione e della divulgazione del dono del sangue. A fine anno i donatori iscritti sono stati 1.321, di cui 1.026 attivi. Di questi, 175, pari a circa il 15 per cento, sono sotto i 28 anni. Sono 64 i nuovi donatori, 29 dei quali sotto appunto i 28 anni, con una percentuale di crescita che si conferma presenza costante nelle statistiche degli ultimi anni. Le donazioni effettuate sono state pari a 2.426 sacche. I dati sono stati resi noti dal presidente Roberta Paesante durante l'assemblea annuale di scena alla casa delle associazioni di via Dante. Paesante ha ricordato le ultime iniziative, a partire dal banchetto al centro commerciale Il Porto. «È stato un importante appuntamento di solidarietà, che si è chiuso con la raccolta di ben venti giovani aspiranti donatori», ha spiegato soddisfatta dei risultati ottenuti non solo in termini numerici, ma anche dell'evento nel complesso. Il 2015 per la Fidas ha segnato il traguardo del 40 anniversario di fondazione. «Sono stati tanti - ha poi ricordato Paesante - gli eventi che hanno impegnato i volontari, in particolare il Meeting nazionale giovani di Rovigo a marzo, per la prima volta ospitato dalla nostra federata, e gli eventi commemorativi del 40. di fondazione a ottobre, con la mostra fotografica, la serata in teatro realizzata grazie alla generosità della compagnia El Tanbarelo e in collaborazione con la Pro loco, che ha reso possibile anche una raccolta fondi per le popolazioni colpite dal tornado del Brenta, e la tradizionale Giornata del donatore. Ancora, ci siamo impegnati sul fronte della formazione e autoformazione dei donatori. L'impegno, è stato anche quello di aggiungere contenuti di spessore alla nostra azione di volontariato e soprattutto gratificare i volontari, che esprimono il desiderio di approfondire argomenti che interessano ciascuno di noi. Sono continuate, inoltre, le collaborazioni con parrocchie, gruppi locali, associazioni sportive e di volontariato con cui condividiamo valori e obiettivi».

LA SENTINELLA DEL CANAVESE (25 marzo) Donatori Fidas, Cavalieri della Repubblica RIVAROLO Anche il mondo del volontariato era presente mercoledì mattina, a Torino, in via Arsenale 22, al Comando per la formazione e la scuola di applicazione dell Esercito italiano. Il motivo è la consegna delle benemerenze, dei Cavalierati, a quelle persone che si sono distinte nella professione, nel lavoro, naturalmente, ma anche nell impegno sociale, nella dedizione verso la propria comunità. Come i donatori di sangue, per esempio. Tre gli esponenti della Fidas che possono fregiarsi, ora, delle onorificenze al merito della Repubblica Italiana. Due del gruppo di Rivarolo, Dario Tarizzo, l attuale vice presidente, e Silvio Rostagno, segretario del sodalizio, entrambi, 65enni, e Guglielmo Pernetta, 69 anni, storico donatore del gruppo di Rivara. I tre erano accompagnati dai rispettivi sindaci: Alberto Rostagno, per Rivarolo, e Gianluca Quarelli, per Rivara. Tra i presenti alla cerimonia, in veste di conferitori degli attestati, anche il prefetto di Torino, Paola Basilione, esponenti dell amministrazione Fassino, rappresentanti dell esercito. Trentacinque, alla fine, i cittadini piemontesi che distintisi, come detto, in vari campi della vita militare, civile, sociale e professionale hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento. Per quanto riguarda Dario Tarizzo, Stella al merito trasfusionale, 158 donazioni effettive, e Silvio Rostagno, 160, plurimedagliato, un lungo percorso nella Fidas iniziato con la maggiore età. Il plauso va dall intera comunità di appartenenza. (m.mi.)

Rassegna sangue e emoderivati

Civonline.it (27 marzo) Gli emofiliaci? Fanno sport Secondo un indagine il 64% fa moto regolare ed è soddisfatto del Ssn I pazienti emofilici italiani tracciano un quadro sulla gestione della patologia e sul loro rapporto con l assistenza sanitaria. Con un giudizio abbastanza positivo: sono stimolati a fare sport, hanno un buon rapporto con il proprio medico, anche se vorrebbero incontrarlo più spesso. Buona anche l interazione con la farmacia di fiducia, ma vorrebbero qualcosa in più dal Servizio sanitario nazionale soprattutto per la terapia infusionale a domicilio e la fisioterapia. E quanto rivela un indagine della Federazione delle associazioni emofilici onlus (Fedemo), alla quale hanno partecipato 54 malati, pari allo 0,5% della popolazione dei pazienti italiani. I dati sono stati presentati a Padova in occasione dell incontro Re-Think Haemophilia. Dall indagine emerge dunque che i medici sensibilizzano e incentivano i pazienti a praticare sport, rendendoli consapevoli dei benefici che questo può comportare sulla loro salute. Il 64% dei rispondenti fa attività fisica con regolarità, preferendo il nuoto (74%) e la palestra (32%). Meno praticati la corsa e il basket. Buono anche il rapporto con la fisioterapia alla quale si sottopongono i due terzi del campione, anche a scopo preventivo (57%). Accedervi non è tuttavia facile per il 58% degli intervistati, per motivi legati in gran parte alla prenotazione e alla distanza dalla struttura. Quasi per tutti è molto utile il servizio domiciliare (92%), ma solo il 18,5% ne ha beneficiato in passato. Tutti utilizzano Internet per informarsi sulla loro patologia, ma poi solo poco più della metà (il 51%) interagisce con i canali social media delle organizzazioni di pazienti. Buono il rapporto con il medico per quasi la totalità dei pazienti: il 90% ne è soddisfatto, mentre il 22% vorrebbe incontrare il proprio dottore con maggiore frequenza. Nonostante tutti i pazienti emofilici conoscano la profilassi come terapia, solo il 70% ne fa uso. Più dei due terzi, pari al 69% del campione, sono in terapia personalizzata. Gli emofilici hanno però ancora qualche difficoltà nell accesso al farmaco (30%), ma la maggior parte degli intervistati (78,8%) è soddisfatta del rapporto con la farmacia di riferimento e dei tempi di approvvigionamento del prodotto rispetto alle tempistiche del piano terapeutico (82,7%). Tra i punti di forza del Ssn nella continuità assistenziale, viene segnalata la fornitura dei farmaci emoderivati e ricombinanti per la terapia sostitutiva e la possibilità di poter fare indagini di laboratorio e strumentali anche al di fuori del Centro emofilia, ovvero presso centri convenzionati. Tra le aree di miglioramento indicate, la disponibilità del personale dedicato alla terapia infusionale a domicilio (osteopatia o fisioterapia adeguata), il legame troppo stretto con i vincoli di spesa.

Rassegna Politica sanitaria, Medico-scientifica e Terzo Settore

Prima pagina