Alessandra Salvato. Produzione e caratterizzazione di sistemi farmaceutici adatti al rilascio localizzato nel sistema GI Alessandra Salvato % TP

Documenti analoghi
Preparazione di microparticelle per evaporazione di solvente da doppia emulsione: influenza dei parametri operativi

Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni

Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC.

Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro

Farmaco Polimero Acqua. Tempo, h

Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP

SINTESI E PURIFICAZIONE DI

Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli

Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli

Preparazione di sistemi farmaceutici a rilascio controllato nel tratto GI Rossella Lamberti

Co-polimeri random di PLA e PCL per il rilascio di farmaci: studio dei fenomeni erosivi

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano

Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione

Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo

Annalisa Dalmoro. Analisi dei fenomeni di trasporto in compresse di idrogeli rigonfianti Annalisa Dalmoro. ) / (Iρ max. (Iρ j. ρ j 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2

FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI FARMACI CON CARATTERISTICHE BIOFARMACEUTICHE CRITICHE

Analisi parametrica di un modello per la descrizione del rilascio controllato di farmaci

Sistemi per il rilascio controllato di farmaci: modellazione e simulazione

Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino

Reticolazione dei geli a base di Alginato - Pluronico F127 con rame bivalente

Enteric microparticles coated with smart polymers for controlled drug delivery applications

Meccanismi di rilascio di farmaci da un doppio strato polimerico per applicazioni biomedicali

Analisi dei fenomeni di rigonfiamento di matrici polimeriche in forme farmaceutiche solide Giuseppina Russo. Giuseppina Russo

4 coestrusi 2 coestrusi. [mg/ml] 10 3 C P. Tempo [h]

Microincapsulazione di farmaci in biopolimeri mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni Sara Cascone

Idratazione e rilascio da matrici farmaceutiche a base di idrogeli: studio mediante analisi gravimetrica e meccanica

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA

Una tecnica in-vitro per la realizzazione e l analisi del gel-paving di stent coronarici

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, e Naturali. Corso di Laurea in Scienza dei Materiali TESI DI LAUREA

Studio del rilascio di -tocoferolo da geli biocompatibili per applicazioni medicali

UNIVERSITA DI PISA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUTRIALE. Curriculum Industriale. CLASSE: LM 71 (Scienze e Tecnologie Chimiche)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

VERBALE N. 3 (RIUNIONE TELEMATICA)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Carmine Govetosa. Modellazione del rilascio di molecole e biomolecole da sistemi a base di s-ps

Distribuzione differenziale (df/dr P. Raggio del poro, R P. [nm]

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL TUTOR CLINICO NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. College of Architecture & Environment

Realizzazione di super-ci microstrutturate mediante fotolitogra-a e wet etching per misure di adsorbimento di ;uidi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

% totale. Forza [kg] FASE 1 FASE 2. Polimero nel gel [mg] Acqua persa [mg] Tempo [h] LEGENDA

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale

Produzione di nanoparticelle per evaporazione di solvente da emulsioni multiple

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE A.S CLASSI 4^F

Determinazione delle proprietà dielettriche della frutta durante essiccamento assistito da microonde

ALLEGATO N 2 AL VERBALE N 3 CASSANO ROBERTA

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE A. ONISTO VICENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA POLO CENTRALE A.A. 2018/2019 I ANNO, I SEMESTRE CORSI INTEGRATI E RELATIVI CFU

DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO

La Commissione pertanto elenca analiticamente ed esamina i titoli e le pubblicazioni valutabili della candidata Patrizia Paolicelli (Allegato A).

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Carmela Cannavà

Studio del rilascio di teofillina e dell idratazione di compresse di idrogeli mediante analisi gravimetrica e meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA POLO CENTRALE A.A. 2018/2019 I ANNO, I SEMESTRE CORSI INTEGRATI E RELATIVI CFU

Confronto dei profili di rilascio di diclofenac da formulazioni farmaceutiche utilizzando differenti apparati di dissoluzione

Federica Rizzi Via Giuseppe Maturi, 2, 74121, Taranto, Italia

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

NEVIANI PAOLO Via San Donato, Bologna Telefono Ufficio: Cellulare: 339/ Fax

Uso del codice Fluent per l analisi LES

RIUTILIZZO E TRASFORMAZIONE DI SALI SODICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Addì Tipologia. Addì Tipologia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Analisi dei dati calorimetrici relativi alla decomposizione termica del metil-etil-chetone perossido

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea. TITOLO della TESI. Candidato Massimiliano Mannozzi

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica

Sistemi microparticellari per la veicolazione di farmaci e cellule

Consiglio di Corso di Studio di Ingegneria Chimica 14 Aprile Convalida crediti per convalida Certificato B1 PET (ART. 12 Reg. Did.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA POLO CENTRALE A.A. 2017/2018 I ANNO, I SEMESTRE CORSI INTEGRATI E RELATIVI CFU

Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante attacco elettrochimico

F O R M A T O E U R O P E O

L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali

Analisi del processo di granulazione per la produzione di forme farmaceutiche solide

UNIVERSITÀ DI PISA. Sistemi robotici in chirurgia generale: valutazione critica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

Simulazione del rilascio di farmaci da matrici convenzionali e Dome Matrix

Produzione di microvettori con struttura shell-core mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

Transcript:

Produzione e caratterizzazione di sistemi farmaceutici adatti al rilascio localizzato nel sistema GI Alessandra Salvato Produzione e caratterizzazione di sistemi farmaceutici adatti al rilascio localizzato nel sistema GI % TP 0 120 240 360 480 1080 1200 1320 1440 3.5 ph 1 ph 6.8 ph 7.4 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 MMA 70% MMA 72% MMA 73% 0.0 0 120 240 360 480 1080 1200 1320 1440 Tempo, min 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 Alessandra Salvato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Produzione e caratterizzazione di sistemi farmaceutici adatti al rilascio localizzato nel sistema GI Tesi in Principi di Ingegneria Chimica Relatori: Prof. Ing. Giuseppe Titomanlio Candidato: Alessandra Salvato Prof. Ing. Gaetano Lamberti matricola 0610200251 Correlatore: Ing. Annalisa Dalmoro Anno Accademico 2009/2010

A mia mamma e a mia sorella

Questo testo è stato stampato in proprio, in Times New Roman La data prevista per la discussione della tesi è il 21/12/2010 Fisciano, 10/12/2010

Sommario Sommario... I Indice delle figure... III Indice delle tabelle... V Introduzione... 1 1.1 Generalità 2 1.2 Microincapsulazione 3 1.2.1 Microcapsule e microsfere 4 1.2.2 Metodi di preparazione 6 1.3 Obiettivi 8 Materiali ed apparecchiature... 11 2.1 Materiali 12 2.1.1 Teofillina 12 2.1.2 Poly(MMA-AA) 12 2.1.3 Altri materiali 13 2.2 Apparecchiature 15 2.2.1 Spettrofotometro 15 2.2.2 Legge di Lambert-Beer 15 2.2.3 DSC 18 2.2.4 Rotavapor 18 2.2.5 Centrifuga 20 2.2.6 Sonicatore 20 [I]

Pag. II Sistemi farmaceutici per il rilascio nel tratto GI A. Salvato 2.2.7 Microscopio ottico 21 Metodi... 23 3.1 Sintesi del poly(mma-aa) 24 3.1.1 Materiali 24 3.1.2 Metodo 24 3.1.3 Caratterizzazione 25 3.2 Preparazione delle microparticelle 28 3.3 Taratura del metodo spettrofotometrico 29 3.4 Test di dissoluzione delle microparticelle 29 Risultati e discussione... 31 4.1 Caratterizzazione copolimeri sintetizzati 32 4.2 Rette di taratura 34 4.3 Profili di rilascio delle microparticelle 36 Conclusioni... 43 5.1 Conclusioni 44 Bibliografia... 45

Sommario e indici. Pag. III Indice delle figure Figura 1. Struttura delle microparticelle: A) Microsfera omogenea o tipo gel; B) Microcapsula monolitica (tipo matrice); C) Microcapsula mononucleata; D) Microcapsula polinucleata; E) Microcapsula tipo double core; F) Microcapsula a doppia parete [7]... 5 Figura 2. Preparazione di microparticelle attraverso la tecnica dell evaporazione di solvente da doppia emulsione [8]... 8 Figura 3. Struttura chimica della teofillina... 12 Figura 4. Struttura del Poly(MMA-AA)... 13 Figura 5. Relazione tra assorbanza e concentrazione di una soluzione, secondo la Legge di Lambert-Beer... 17 Figura 6 Rotavapor (Labrota, Heidolph Instrument)... 19 Figura 7. Andamento delle temperature misurata e di set point nel bagno termico durante la sintesi del polimero... 25 Figura 8. Ciclo termico del DSC al quale i campioni sono stati sottoposti... 26 Figura 9. Segnale in uscita dal DSC e curva di Boltzmann per un copolimero al 40% (v/v) di MMA... 27 Figura 10. Regola della media pesata inversa (equazione 3.2) e valori misurati della T g rispetto alla percentuale volumetrica di MMA nel copolimero... 32 Figura 11. ph di dissoluzione e rigonfiamento rispetto alla percentuale volumetrica di MMA nel copolimero... 33 Figura 12 Rette di taratura della teofillina a diversi valori di ph... 35 Figura 13. Foto al microscopio ottico e profilo di dissoluzione delle microparticelle di poly(mma-aa) con MMA pari al 70% (v/v) (la percentuale di TP rilasciata è riferita al rapporto tra la massa di TP rilasciata e la massa totale di microparticelle introdotte nel mezzo di dissoluzione)... 38 Figura 14. Foto al microscopio ottico e profilo di dissoluzione delle microparticelle di poly(mma-aa) con MMA pari al 72% (v/v) (la percentuale di TP rilasciata è riferita al rapporto tra la massa di TP rilasciata e la massa totale di microparticelle introdotte nel mezzo di dissoluzione)... 40

Pag. IV Sistemi farmaceutici per il rilascio nel tratto GI A. Salvato Figura 15. Foto al microscopio ottico e profilo di dissoluzione delle microparticelle di poly(mma-aa) con MMA pari al 73% (v/v) (la percentuale di TP rilasciata è riferita al rapporto tra la massa di TP rilasciata e la massa totale di microparticelle introdotte nel mezzo di dissoluzione)... 42

Sommario e indici. Pag. V Indice delle tabelle Tabella 1. Campi di applicazione delle microparticelle [7]... 4 Tabella 2. Principali tipologie di polimeri utilizzati per la produzione di microparticelle [7]... 6 Tabella 3. Principali metodi di preparazione delle microparticelle [7]... 7 Tabella 4. Proprietà finali calcolate per le microparticelle di poly(mma-aa) alle diverse percentuali di MMA... 41

Bibliografia 1. Park J.H., Saravanakumar G., Kim K., Kwon I.C., Targeted delivery of low molecular drugs using chitosan and its derivatives, Advanced Drug Delivery Reviews 62 28 41 (2010) 2. Yang L., Chu J.S., Fix J.A., Colon-specific drug delivery: new approaches and in vitro/in vivo evaluation, International Journal of Pharmaceutics 235 1 15 (2002) 3. Evans D.F., Pye G., Bra mley R., Clark A.G., Dyson T.J., Hardcastle J.D., Measurement of gastrointestinal ph profiles in normal ambulant human subjects, Gut 29 1035-1041 (1988) 4. Davis S.S., Hardy J.G., Newman S.P., Wilding I.R., Gamma scintigraphy in the evaluation of pharmaceutical dosage forms, European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging19 (11) 971-986 (2004) 5. Makhlof A., Tozuka Y., Takeuchi H., ph-sensitive nanospheres for colonspecific drug delivery in experimentally induced colitis rat model,, European Journal of Pharmaceutics and Biopharmaceutics 72 1 8 (2009) 6. Lamprecht A., Yamamoto H., Takeuchi H., Kawashima Y., Microsphere design for the colonic delivery of 5-fluorouracil, Journal of Controlled Release 90 313 322 (2003) 7. Colombo P., Catellani P.L., Gazzaniga A., Menegatti E., Vidale E., Principi di tecnologie farmaceutiche, Casa Editrice Ambrosiana, Milano (2004) 8. Couvreur P., Blanco-Prieto M.J., Puisieuxa F., Roquesb B., Fattal E., Multiple emulsion technology for the design of microspheres containing peptides and oligopeptides, Advanced Drug Delivery Reviews. 28 85-96 (1997) 9. Barba A., Dalmoro A., De Santis F., Lamberti G., Synthesis and characterization of P(MMA-AA) copolymers for targeted oral drug delivery, Polymer Bulletin 62 (5) 679-688(2009) 10. Dalmoro A., Lamberti G.,Titomanlio G., Barba A., d Amore M., Enteric micro-particles for targeted oral drug delivery, AAPS PharmSciTech, doi:10.1208/s12249-010-9528-3 (2010) [45]

Pag. 46 Sistemi farmaceutici per il rilascio nel tratto GI A. Salvato 11. Brannon-Peppas L., Peppas N.A., Dynamic and equilibrium swelling behaviour of ph-sensitive hydrogels containing 2-hydroxyethyl methacrylate, Biomaterials 11 635-644 (1990) 12. www.microglass.it 13. www.sonics.biz 14. Turner D.T., Schwartz A., Graper J., Sugg H., Williams L., Highly Swollen Hydrogels: Vinyl Pyrrolidone Copolymers, Polymer 27 1619-1625 (1986) 15. Benoit J.P., Marchais H., Rolland H., Vande Velde V., Biodegradable microspheres: advances in production technologies. In: Benita S., Microencapsulation: Methods and Industrial Applications, Informa Health Care, p. 35-72 (1996) 16. Garti N., Aserin A., Double emulsions stabilized by macromolecular surfactants, Advan.Colloid Interface Sci. 65 37-69 (1996)

Ringrazio tutti coloro che credono in me... Grazie al prof. Gaetano Lamberti per i suoi insegnamenti e per la passione che trasmette ai suoi studenti. Un grazie speciale alla mia dottoranda preferita Annalisa senza la quale il lavoro di tesi sarebbe risultato più difficile e sicuramente più noioso. Grazie ai miei amici universitari, soprattutto a Veronica, Concetta, Maria, Marino e Diego con cui ho condiviso la maggior parte delle ansie preesame e non solo. Pian piano ho ritrovato in Ve e Co due carissime amiche. Un ringraziamento speciale a mia mamma e a mia sorella costrette a sopportare ogni giorno la mia vera essenza, credo però che se non fossi così insopportabile non mi amerebbero allo stesso modo. Grazie alla mia nonnina ed a tutta la mia famiglia. Un ringraziamento enorme alla mia migliore amica Nancy che soprattutto in quest ultimo periodo ho messo a dura prova, ha saputo restarmi accanto in ogni istante perché in fondo siamo due corpi con una sola anima. Un pensiero particolare va ad una persona che negli ultimi tre anni è stata costantemente presente nella mia vita. Grazie, infine, a chi mi guarda da lassù.