Geometria e algebra lineare 1/2/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione. = 2 + 3t = 1 t

Documenti analoghi
Geometria e algebra lineare 7/2/2018 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione

Geometria e algebra lineare 20/6/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione. x 2y = 0

Esame scritto di Geometria I

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

x + 2y = 0 Soluzione. La retta vettoriale di equazione cartesiana x + 2y = 0.

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

12 gennaio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 20 Giugno A)

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

SOLUZIONE della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria assegnata giorno 1 ottobre 2012

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

1 Esercizi Scrivere le equazioni ridotte rispetto a z della retta. x + 4y z + 1 = 0 r : x + 3y + 2z 3 = 0. x + 4y = z 1 x + 3y = 2z + 3

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

Esercizi di Geometria e Algebra

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A }

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 15 Settembre 2015 Cognome: Nome: Matricola:

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

10 aprile Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A

25 ottobre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 SETTEMBRE 2015 VERSIONE A

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Soluzioni Appello del 17 GIUGNO Compito A

Esame di geometria e algebra

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1

23 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esercizi Enti lineari nel piano e nello spazio

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

1 Esercizi di ripasso 4

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 29 aprile 2011 Tema A

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercitazioni del Marzo di Geometria A

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Algebra Lineare Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 28 aprile 2014 Tema A

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Corso di Geometria - CdL triennale in Ingegneria a.a

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 24 giugno 2009 Tema A. Parte comune

Geometria BAER Test di autovalutazione del 31/10/18

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA (C.L. Fisica)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Esame di geometria e algebra

TEMA 1. Tempo a disposizione: due ore e 30 minuti.

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti.

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

24 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

5 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

30 marzo Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio 1: Si consideri R 3 come spazio cartesiano, con riferimento cartesiano standard (O; x

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 16 GENNAIO Compito A

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

Non saranno accettate risposte non giustificate.

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Transcript:

Geometria e algebra lineare 1//017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione A Esercizio 1A Siano r la retta di equazioni parametriche x y z = t = + 3t = 1 t ed r la retta passante per A(1, 1, ) e B(0,, 3) 1. Si mostri che r ed r sono rette sghembe.. Si trovi il piano π contenente r e parallelo ad r. 3. Si trovi la distanza di r ed r. Scriviamo innanzitutto equazioni parametriche per la retta r (usiamo un parametro diverso da quello usato per la retta r!): x = 1 s y = 1 s z = + s La direzione di r è data da v = ( 1, 3, 1), quella di r da w = ( 1, 1, 1). I due vettori non sono proporzionali, quindi le rette non sono parallele. Per verificare che sono sghembe è quindi sufficiente mostrare che non hanno punti in comune. Uguagliando le equazioni parametriche troviamo t = 1 s t + s = 1 + 3t = 1 s 3t + s = 3 1 t = + s t s = 3 La matrice completa di tale sistema è 1 1 1 3 1 3 E 1 (3) E 1 1 3 31 ( 1) 1 1 1 0 4 0 0 E 3 ( 1/) Poiché c è un pivot nell ultima colonna, il sistema non ha soluzioni. 1 1 1 0 4 0 0 0 Per trovare il piano π scriviamo innanzitutto equazioni cartesiane per r, eliminando il parametro: { 3x + y = x z = 1 Possiamo quindi scrivere l equazione del fascio di piani che contiene r come λ(3x + y ) + µ(x z 1) = 0 x(3λ + µ) + λy µz λ µ = 0 La direzione normale al generico piano del fascio è quindi N = (3λ + µ, λ, µ). Per trovare il piano parallelo ad r dobbiamo imporre che N sia ortogonale a w : 0 = N w = (3λ + µ, λ, µ) ( 1, 1, 1) = 3λ µ λ µ

da cui ricaviamo µ = λ ; per λ = 1 otteniamo x + y + z = 0 Per trovare la distanza delle due rette è ora sufficiente trovare la distanza da π di un qualsiasi punto di r, ad esempio A(1, 1, ) : d(a, π) = 1 1 + 4 1 + 1 + 4 = 4 6 = 3 6 Esercizio A Sia U R 4 il sottospazio vettoriale generato dai vettori u 1 = (, 1, 3, 0), u = (1,, 0, 1), u 3 = (0, 3, 3, ) e sia W R 4 il suo complemento ortogonale (cioè l insieme dei vettori di R 4 ortogonali a tutti i vettori di U. 1. Si trovi una base di U.. Si trovi una base di W. 3. Si completi la base di U trovata ad una base di R 4. Per trovare una base di U consideriamo la matrice che ha sulle colonne i generatori di U e riduciamola in forma a scalini: 1 0 1 0 1 0 1 3 E 1 (1/) 0 3/ 3 E 3 ( 1) 0 3/ 3 3 0 3 E 31 ( 3/) 0 3/ 3 E 4 (/3) 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 La matrice ha rango due ed i pivot sono nelle prime due colonne, quindi una base di U è costituita da u 1 e u. I vettori di W sono i vettori di R 4 ortogonali ai vettori della base trovata, quindi sono i vettori w = (x, y, z, t) tali che u 1 w = 0 e u w = 0. Esplicitando le due condizioni troviamo { x y + 3z = 0 x y + w = 0 Risolviamo il sistema omogeneo per trovare una base di W [ ] [ 1 3 0 1 3 0 E 1 0 1 1 ( 1/) 0 3/ 3/ 1 D 1 (1/) [ 1 1/ 3/ 0 D ( /3) 0 1 1 /3 ] [ 1 0 1/3 E 1 (1/) 0 1 1 /3 Le soluzioni dipendono dalle due variabili libere z, w, e si scrivono come z + w/3 z w/3 z + w/3 z = z z + w/3 0 = z 1 1 + w w 0 w 0 ] 1/3 /3 0 1 ]

Una base per W è quindi {(, 1, 1, 0), (1/3, /3, 0, 1)}. Essendo W il complemento ortogonale di U, possiamo completare la base di U aggiungendo i vettori della base di W, e quindi trovare la base di R 4 data da B = {(, 1, 3, 0), (1,, 0, 1), (, 1, 1, 0), (1/3, /3, 0, 1)}. In alternativa è possibile procedere come di consueto, costruendo la matrice che ha sulle colonne i vettori u 1, u e i vettori della base canonica, riducendola a scalini, e aggiungendo a u 1 e u i vettori della base canonica che si trovano nelle colonne corrispondenti ai pivot. Esercizio 4A Sia T : R 4 R 4 la funzione lineare definita da T (x 1, x, x 3, x 4 ) = (x 1 3x x 4, x + x 3, x 1 + x 3, x + x 4 ). 1. Si trovi una base del nucleo N(T ) di T. T è iniettiva?. Si trovi una base dell immagine Im(T ) di T. 3. Sia W = Im(T ). Sia S : R 4 W definita da S(x) = T (x). Si trovi una matrice associata a S. Per rispondere ai primi due punti è necessario ridurre a scalini la matrice rappresentativa di T : 3 0 1 3 0 1 3 0 1 0 1 1 0 1 0 1 0 E 31 ( 1/) 0 1 1 0 E 3 ( 3/) 0 1 1 0 0 3/ 1 1/ E 4 ( 1) 0 0 1/ 1/ 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 E 43 ( ) 3 0 1 0 1 1 0 0 0 1/ 1/ La matrice ha rango tre, e i pivot stanno nelle prime tre colonne, quindi una base dell immagine è costituita dai vettori (, 0, 1, 0), ( 3, 1, 0, 1), (0, 1, 1, 0). Per trovare in nucleo continuiamo la riduzione all indietro per trovare le soluzioni del sistema omogeneo associato alla matrice: E 43 ( ) E 3 ( 1) 3 0 1 0 1 1 0 0 0 1/ 1/ 1 3/ 0 1/ 0 1 0 1 0 0 1 1 D 1 (1/) D 3 ( ) E 1 (3/) 1 3/ 0 1/ 0 1 1 0 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 da cui troviamo che il nucleo di T è l insieme dei vettori (x 1, x, x 3, x 4 ) tali che x 1 = x 4, x = x 4, x 3 = x 4, cioè dei vettori della forma x 4 ( 1, 1, 1, 1). Una base per il nucleo è {( 1, 1, 1, 1)}. Poiché il nucleo non è ridotto al vettore nullo, la funzione T non è iniettiva.

Prendendo come base di R 4 la base formata da {(1, 0, 0, 0), (0, 1, 0, 0), (0, 0, 1, 0), ( 1, 1, 1, 1)} e come base di W quella trovata al punto precedente, e utilizzando la definizione di matrice rappresentativa, è immediato trovare che la matrice cercata è: 0 1 0 0 Ovviamente sono possibili altre risposte corrette, che dipendono dalla scelta delle basi. Esercizio 5A Sia T : R 4 R 4 la funzione lineare con matrice associata rispetto alla base canonica 1/ 0 3/ 0 A = 0 1 0 0 3/ 0 1/ 0. 0 0 0 1 1. Si dica se T è diagonalizzabile.. Si trovi (se esiste) una base ortonormale di R 4 formata da autovettori di T. la funzione T è diagonalizzabile, in quanto la sua matrice rappresentativa rispetto alla base canonica di R 4, che è ortonormale, è simmetrica. Troviamo ora il polinomio caratteristico di T : 1/ t 0 3/ 0 χ T (t) = det 0 1 t 0 0 3/ 0 1/ t 0 = R (1 t) det 0 0 0 1 t [ 3R = (1 t) 1/ t 3/ det 3/ 1/ t Troviamo ora gli autovettori di T. E(1) 1/ t 3/ 0 3/ 1/ t 0 0 0 1 t ] = (1 t) (t t ) = (1 t) (t )(t + 1) L autospazio E(1) è il nucleo della funzione lineare la cui matrice rappresentativa rispetto alla base canonica è: 1/ 0 3/ 0 1/ 0 3/ 0 1/ 0 3/ 0 3/ 0 1/ 0 S 1 3/ 0 1/ 0 E 1 ( 3) 0 0 4 0 D 1 ( ) D (1/4) 1 0 3 0 E 1 (3) da cui troviamo che gli elementi di E(1) sono i vettori con x = z = 0 ; una base di E(1) è data, ad esempio da {(0, 1, 0, 0), (0, 0, 0, 1)}.

E() L autospazio E() è il nucleo della funzione lineare la cui matrice rappresentativa rispetto alla base canonica è: 3/ 0 3/ 0 3/ 0 3/ 0 3/ 0 3/ 0 0 1 0 0 3/ 0 3/ 0 E 31 ( 1) 0 1 0 0 S 34 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 1 da cui troviamo che gli elementi di E() sono i vettori con x = z, y = 0, w = 0 ; una base di E() è data, ad esempio da {( 1, 0, 1, 0)}. E( 1) L autospazio E( 1) è il nucleo della funzione lineare la cui matrice rappresentativa rispetto alla base canonica è: 3/ 0 3/ 0 3/ 0 3/ 0 3/ 0 3/ 0 0 3/ 0 0 3/ 0 3/ 0 E 31 (1) 0 3/ 0 0 S 34 0 3/ 0 0 0 0 0 3/ 0 0 0 3/ 0 0 0 3/ da cui troviamo che gli elementi di E() sono i vettori con x = z, y = 0, w = 0 ; una base di E() è data, ad esempio da {(1, 0, 1, 0)}. Una base di R 4 formata da autovettori di T è quindi data da {(0, 1, 0, 0), (0, 0, 0, 1), ( 1, 0, 1, 0), (1, 0, 1, 0)}. Tali vettori sono già ortogonali a coppie, quindi, per ottenere una base ortonormale è sufficiente normalizzarli, ottenendo B = {(0, 1, 0, 0), (0, 0, 0, 1), ( 1, 0, 1, 0), (1, 0, 1, 0)}.

Esercizio 1B b) x + y + z 1 = 0 c) La distanza è 6 3. Esercizio B a) Base di U : {(1,, 3, 1), (1, 1, 0, 1)}. b) Base di W : {( 1, 0, 0, 1), (3, 3, 1, 0)}. c) Base di R 4 : {(1,, 3, 1), (1, 1, 0, 1), ( 1, 0, 0, 1), (3, 3, 1, 0)}. Esercizio 4B a) Base del nucleo: {(1,,, 1)}. Non iniettiva. b) Base dell immagine: {(, 3, 0, 1), (0, 1, 1, 0), (1, 0, 1, 0)}. c) Con la scelta delle basi spiegata in A la matrice associata è 0 1 0 0 Esercizio 5B a) Diagonalizzabile. b) {(0, 1, 0, 0), (1, 0, 1, 0), (0, 0, 0, 1), ( 1, 0, 1, 0)}.

Esercizio 1C b) x + y + z 3 = 0 6 c) La distanza è. Esercizio C a) Base di U : {(3, 1, 0, 1), (1, 0, 1, 1)}. b) Base di W : {( 1,, 0, 1), ( 1, 3, 1, 0)}. c) Base di R 4 : {(3, 1, 0, 1), (1, 0, 1, 1), ( 1,, 0, 1), ( 1, 3, 1, 0)}. Esercizio 4C a) Base del nucleo: {(1,,, 1)}. Non iniettiva. b) Base dell immagine: {(0, 1, 0, 1), (1, 0, 1, 0), (0, 1, 1, 0)}. c) Con la scelta delle basi spiegata in A la matrice associata è 0 1 0 0 Esercizio 5C a) Diagonalizzabile. b) {(0, 0, 0, 1), ( 1, 0, 1, 0), (0, 1, 0, 0), (1, 0, 1, 0)}.

Esercizio 1D b) x + y + z 4 = 0 6 c) La distanza è. Esercizio D a) Base di U : {(, 0, 1, 1), (1,, 1, 0)} b) Base di W : {(1/, 1/4, 0, 1), ( 1/, 3/4, 1, 0)} c) Base di R 4 : {(, 0, 1, 1), (1,, 1, 0), (1/, 1/4, 0, 1), ( 1/, 3/4, 1, 0)} Esercizio 4D a) Base del nucleo: {( 1, 1, 1, 1)}. Non iniettiva. b) Base dell immagine: {( 1, 0, 0, 1), (0, 1, 1, 0), ( 3, 1, 0, 1)}. c) Con la scelta delle basi spiegata in A la matrice associata è 0 1 0 0 Esercizio 5D a) Diagonalizzabile. b) {(0, 0, 0, 1), ( 1, 0, 1, 0), (0, 1, 0, 0), (1, 0, 1, 0)}.