INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER LA COMPETITIVITÀ D'IMPRESA

Documenti analoghi
Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

Gli interventi della Camera di Commercio di Milano per favorire le alleanze tra imprese. Assolombarda 5 luglio 2010

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

LE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO E L INFRASTRUTTURA EDUCATIVA ER EDUCAZIONE E RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Corrente, il mondo italiano dell energia

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Master in HUMAN RESOURCES MANAGEMENT. 03/09/2010 Dott.Rena Reina Pedagogista 1

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

04 Aprile 2019 Efficienza energetica, decarbonizzazione e industria 4.0: potenzialità e opportunità

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione


Fondimpresa Avviso 1/2016

CERTIFICARE AZIENDE, TERRITORI E PRODOTTI Maria Chiara Ferrarese CSQA CERTIFICAZIONI

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

Recessione economica e distretti anticrisi. Sociologia dello Sviluppo Economico Locale Anna Crosta

Definizione delle linee del Programma di Mandato Workshop di Agenda 21. Lo sviluppo economico territoriale

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Padova Centro Congressi A. Luciani

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

L ECOSISTEMA CREATIVO

L Evoluzione industriale

Arezzo, Academy per Manager e Imprenditori Sociali

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

L impronta ambientale dello zucchero

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

P.S.R REGIONE MOLISE

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Un fantasma si aggira per l Europa: la Creatività.

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

XI Introduzione XIX Curatori e autori

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

LE RETI DI IMPRESA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE. Fulvio D Alvia, Direttore RetImpresa

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

Delibera della Giunta Regionale n. 739 del 27/11/2017

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale

Laboratorio green economy

LINEE D INTERVENTO: Bando sullo sviluppo di prodotti innovativi

La leadership nell Industria: un esperienza di vita

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n.

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA: LA SITUAZIONE ITALIANA

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità

Protocollo d intesa sulla responsabilità sociale d impresa e l utilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance

GIOVANI E START UP AZIENDE COINVOLTE:

Progetto Sviluppo Sostenibile

Asse Progetti di promozione dell export destinati ad imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale

Il Polo dell innovazione come stimolo per la ricerca

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

POLI FORMATIVI E FORMAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA. Antonella Perotti Nucleo Education - Confindustria

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

I P.I.F. in Piemonte

Aggiornamenti sui bandi approvati POR-FESR *

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE

Formazione. Gentile Cliente,

Potenziare la crescita

Il percorso di Barilla verso la sostenibilità. Rapporto di Sostenibilità 2010

GreenItaly. Un idea di futuro per affrontare la crisi. Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Transcript:

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER LA COMPETITIVITÀ D'IMPRESA Angelo Riccaboni Rettore Università degli Studi di Siena Presidente Fondazione CRUI AREZZO 27/05/2015

Arezzo come l Italia PMI Logiche distrettuali PMPP Capitale sociale Bellezza/Stile di vita Non più e non ancora Ulteriori e nuovi motori di crescita Italian commonplace (MISE) https://www.youtube.com/watch?v=laxqhu32bm4

Economia aretina ed Export Reazione alla crisi grazie all export Esportazioni al netto di quelle di metalli preziosi e di oro (1/3 export Provincia) + 80% nel periodo 2009/2014

Economia aretina ed Export Comparti che nel 2014 hanno dimostrato una più elevata crescita nell export Creatività Cromatismi Micro-innovazione Competenze Artigianali Tecnologiche Imprenditoriali Capacità di adattamento Flessibilità Gusto del bello Cultura

Le leve dello sviluppo Radicamento nel proprio patrimonio culturale e sociale Realtà non dicotomiche ed inconciliabili

Alcuni esempi Moda Oro Meccanica Erboristica e prodotti fitoterapici Alimentari Mobili & Arredamento

Nuove opportunità

Necessità di innovazione Nuovi prodotti Nuovi servizi Nuovi processi Nuovi mercati Necessità di cercare, sfruttare, valorizzare nuove opportunità di business Evoluzione dei gusti e della normativa verso il rispetto dei principi della sostenibilità Italian lifestyle

Forti potenzialità Differenze a seconda del settore

What is good for the environment and the society is good for the business Dalla sostenibilità del business alla sostenibilità attraverso il business (Porter e Kramer, 2006)

Potenzialità dell attivazione di iniziative di sostenibilità tempo

Sostenibilità come fonte di vantaggio competitivo aziendale Effetti di difficile evidenza e quantificazione Non tutti scorporabili Per lo più intangibili Talvolta, controversi. Dal perché Effetti dipendenti dalle modalità di gestione Meccanismi di governo e controllo Meccanismi informali (ruolo assegnato e rivestito, leadership, ). al come Osservazione e condivisione di esperienze realizzate

Adozione della Sostenibilità Integrata in Azienda (Economica, Ambientale e Sociale) Strategia Modello di Business Sustainability Execution Meccanismi Gestionali Procedure Operative Internal Measurements Rendicontazione

Alcuni esempi/1: Barilla Life Cycle Assessment (LCA) Footprints

Alcuni esempi/1: Barilla

Alcuni esempi/2: Eni Matrice di Connettività tra risorse utilizzate (articolate per capitali), azioni di sostenibilità e raggiungimento obiettivi di business

Alcuni esempi/3: Monnalisa PMI Leader nel settore abbigliamento per bambini

Alcuni esempi/3: Monnalisa ttività di Stakeholder Engagement

Alcuni esempi/4: Società Agricola Salcheto 2011: Costruzione Cantina completamente «off-grid» Fabbisogno energia termica: - 25% Fabbisogno energia elettrica: - 35% Risparmio energetico complessivo: - 54% Water Footprint Indice di Biodiversità Carbon Footprint intero processo produttivo Prima azienda al mondo a certificare Carbon Footprint di una bottiglia di vino (1,58 Kg/CO 2 vs 1,87 Kg/CO 2 prima della costruzione della cantina) Investimenti: 350.000 Risparmio Annuo Costi Energetici: 46.000

Necessità di innovazione...

...ripartendo dalla base Valorizzare e sviluppare il patrimonio culturale e sociale dei territori ruolo delle nuove tecnologie digitali, condivisione Non solo conoscenze verticali ma anche e soprattutto competenze trasversali Educazione finanziaria, Orientamento ai risultati, Team building, Problem solving, Creatività/Innovazione, Leadership Ibridazione/Contaminazione fra differenti saperi Dialogo Università Imprese I progetti li fanno le persone

Iniziative dell Università Teledidattica Corsi di lingua Cinese e di lingua Russa Master Universitari di I Livello in: Sviluppo e Internazionalizzazione della piccola e media impresa Export Management (corso pilota ICE-CRUI) Santa Chiara Lab e Campus Lab Sustainability Execution Lab PhD Italents (progetto pilota gestito dalla Fondazione CRUI su incarico del MIUR e in partenariato con Confindustria)

«L Italia si è avviata alla ripresa Occorre sostenere, anche grazie all innovazione, l attività in settori dove l Italia ha tradizioni importanti» Ignazio Visco, governatore della Banca d Italia «Considerazioni finali» anno 2014 Assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 26 maggio 2015