Hotel Federico II JESI (AN) 6 giugno Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

Documenti analoghi
Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Progettazione di fognature secondo il principio/metodo dell invarianza idraulica

SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI. Qualità delle acque di dilavamento di aree industriali

La progettazione di fognature e l invarianza idraulica. Schemi e metodi di calcolo. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Trattamento delle acque meteoriche

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

Best Management Practices per l invarianza idraulica e ambientale del territorio. Marco Maglionico

Trattamento delle acque meteoriche

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE

Gestione acque di prima pioggia. Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni

Ordine degli ingegneri FERRARA (FE) 30 ottobre Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

stopflood system sistemi completi di laminazione e trattamento delle acque SYSTEM GROUP

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA SERIE IPPD

Ottimizzazione del monitoraggio delle acque di pioggia mediante strumentazione automatica

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

E. Libelli SpA PIACENZA 16 maggio Pierluigi DELL ONTE Responsabile Tecnico Starplast

Esperienze e studi sulla qualità delle acque di pioggia

DISOLEATORI. Gli impianti

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

DEOLIATORI. 68 Divisione Depurazione


Relazione Tecnica Prog. Esecutivo-Opere di Miglioramento Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta) Relazione Tecnica

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

DEOLIATORI. DEOLIATORI Divisione Depurazione 73 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE FANGHI ATTIVI IMPIANTI A

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Marco Falconi Soil Protection Department - ISPRA

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO

1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque meteoriche moderatamente inquinate; 3- Acque meteoriche inquinate;

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano

IL DILAVAMENTO dei SOLIDI operato dalle ACQUE METEORICHE sulle SUPERFICI URBANIZZATE

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Vasche di prima pioggia

L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile

Classificazione asta fluviale ai sensi del D.lgs. 152/99

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

Esperienze sperimentali per lo studio ed il controllo delle acque di prima pioggia a Bologna

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Giornata di Studio in collaborazione con

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE SOC. MARIO GUERRUCCI S.R.L. SCARICHI S4, S5, S6

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

u = 0,211(m 3 /s.ha)

adegrassatori afosse Imhoff afiltri percolatori adeoliatori Trattamento acque anaerobici

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

Disoleatori. Disoleatori progettati e realizzati secondo le norme UNI-EN e

ING. RUGGERO RIGONI DILAVAMENTO DI SUPERFICI SCOPERTE DEGLI INSEDIAMENTI ELENCATI IN ALLEGATO F

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

carichi inquinanti superficiali accumulati per giorno di tempo secco in bacini urbanizzati

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare?

IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2017

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

COMUNE DI CASTEL MADAMA PROGETTO ESECUTIVO DI UN PARCHEGGIO PUBBLICO IN LOCALITA STALLONE

SWMM: modulo di qualità

Scolmatori Acque Prima Pioggia ISSP/M Modulari

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano

Recupero acque piovane. L evoluzione della normativa in materia di uso sostenibile delle acque

«Progettare garantendo l invarianza»

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

GAMBIENTE SRL GRIDD LA CADITOIA FILTRANTE PER ACQUE METEO

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

La regimentazione idraulica della piattaforma stradale. Raccolta, convogliamento e smaltimento. Giovanni de Marinis

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

IMPIANTO TRATTAMENTO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA IN ACCUMULO MODULARE (IPP A. AS) *********************************

RECUPERO E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

Invarianza idraulica Strategie, tecnologie, soluzioni

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

E 2 STORMED. T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati

IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA 2017

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010

Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

POZZALLO RAGUSA REALIZZAZIONE DI UNA MEDIA STRUTTURA DI VENDITA ALIMENTARE E NON A MARCHIO "LIDL" SITA IN VIA DELLO STADIO - POZZALLO - RAGUSA

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali

Il caso Lomellina : impatto sul comparto acqua

MANUFATTI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE NERE FOSSE IMHOFF IN POLIETILENE PER INSTALLAZIONE FUORI TERRA

- Web: http//

Transcript:

Hotel Federico II JESI (AN) 6 giugno 2014 Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

Effetti dell urbanizzazione sul ciclo idrologico L urbanizzazione provoca alterazioni al regime delle acque superficiali e sotterranee ed alle loro caratteristiche qualitative. In particolare si possono evidenziare i seguenti tre aspetti: minore infiltrazione delle acque meteoriche nel sottosuolo, per cui si ha una modifica nel bilancio idrologico delle acque superficiali e sotterranee; l incremento di impermeabilizzazione dei suoli provoca, durante le piogge, un incremento delle portate idrauliche inviate alle reti fognarie o ai ricettori; le acque meteoriche che scorrono sulle aree urbane si deteriorano trasportando le sostanze inquinanti presenti, ai ricettori.

Aspetti idraulici La portata di picco, Qp aumenta; Volume di deflusso, V aumenta; Tempo di picco, tp dell idrogramma decresce. Per i nuovi interventi urbanistici si richiede di rispettare il principio dell invarianza idraulica

Aspetti ambientali Accumulo di inquinanti in tempo secco sulle superfici urbane. Lavaggio operato dalla pioggia ed ingresso nella rete fognaria. Trasporto degli inquinanti nei collettori fognari e immissione nei ricettori.

Accumulo di materiale solido sulla sede stradale in tempo secco (BUILD UP), proveniente da: deposizioni atmosferiche; traffico veicolare; rifiuti di origine antropica; vegetazione. A tali solidi sono collegate sostanze inquinanti Da indagini sperimentali (Alley, 1981; Alley e Smith, 1981; Bujon e Herremans, 1990) il valore del coefficiente di accumulo è stato dedotto secondo la seguente classificazione in funzione del tipo di urbanizzazione: zone residenziali altamente abitate 10 25 kg/(ha giorno) zone residenziali scarsamente abitate 5 6 kg/(ha giorno) zone commerciali 15 kg/(ha giorno) zone industriali 35 kg/(ha giorno)

Analisi granulometrica Dimensione (µm) inquinato (Hp). Parametro Unità di misura % in peso < 75 13 75-2000 65 > 2000 22 Confronto con i limiti U.S. EPA per giudicare lo stato non inquinato (Np), moderatamente inquinato (Mp) o molto Parametro Np Mp Hp Strada <75 µm Unità di misura Strada 75-2000 µm Nichel mg/kg <20 20-50 >50 67.4 64.8 Piombo mg/kg <40 40-60 >60 496.0 581.5 Zinco mg/kg <90 90-200 >200 611.5 302.0 Rame mg/kg <25 25-50 >50 496.0 218.0 < 75 µm 75-2000 µm Manganese mg/kg 0.965 0.975 Arsenico mg/kg 4.250 4.700 Bario mg/kg 436.0 303.0 Cadmio mg/kg 0.935 0.530 Cromo mg/kg 125.50 153.50 Mercurio mg/kg 0.0946 0.0340 Nichel mg/kg 67.4 64.8 Piombo mg/kg 496.0 581.5 Rame mg/kg 496.0 218.0 Vanadio mg/kg 51.5 30.5 Zinco mg/kg 611.5 302.0

Per far fronte agli effetti che le urbanizzazione determinano si adottano usualmente due approcci: - Sistemi puntuali (end of pipe solutions): Sono essenzialmente invasi che accumulano le acque di pioggia.

Gli invasi di laminazione possono essere realizzati attraverso laghetti, normalmente pieni di acqua, il cui livello aumenta durante gli eventi di pioggia, o semplicemente attraverso scavi nel terreno e poi inerbiti. Per garantire una le buone condizioni e ridurre la manutenzione di queste opere visibili è necessario eseguire una rimozione del materiale solido e degli oli prima che le acque vi defluiscano all interno.

- Sistemi distribuiti (BMP, SUD, LID, ): Le acque meteoriche vengono intercettate prima di entrare nel sistema di drenaggio e inviate a sistemi naturali per il loro trattamento (Tetti verdi, canali inerbiti, pavimentazioni drenanti,..)

Modellazione numerica di un sistema di raccolta e riuso dell acqua piovana Per ottenere l efficienza di un sistema di raccolta e riuso sono state eseguite delle simulazioni con il software SWMM utilizzando una serie storica pluviometrica registrata a Bologna dal 1990 al 2005. Pioggia Superficie di raccolta V richiesto V fognatura Obiettivo delle simulazioni è la valutazione: Efficienza nel riuso: η riuso = Volume di pioggia riutilizzato Volume richiesto Efficienza nella riduzione dei deflussi meteorici in fognatura: η scarico = Volume sversato in fognatura Volume dei deflussi meteorici

Verifica della riduzione dei deflussi in fognatura grazie al sistema di recupero delle acque meteoriche Efficienza di scarico (%) 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% Volume specifico serbatoio 10 l/m 2 20 l/m 2 30 l/m 2 60 l/m 2 100 l/m 2 10% 0% 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 Consumo specifico (l/giorno/m 2 ) Ad esempio si riesce ad ottenere una riduzione dei deflussi in fognatura del 60% con un consumo specifico di 2,0 l/giorno/m 2 e un serbatoio di 30 l/m 2.

BREVE RIASSUNTO DI PREMESSA Acque di dilavamento: aspetti idrologici e aspetti ambientali Vasche di laminazione aperte : aspetti ambientali rilevanti Impianti di recupero acque: poco efficace per grandi eventi meteorici ma significativo nel computo dei carichi idraulici su base annuale (piogge comuni )

ACQUE DI DILAVAMENTO Vs. ECOSISTEMA CORPI IDRICI Frazione inquinante di alta rilevanza

Ambito di azione STARPLAST Ruscellamento precipitazioni su superfici impermeabili Frazione inquinante di alta rilevanza NECESSITA DI DEPURAZIONE

ACQUE DI DILAVAMENTO Frazione inquinante di alta rilevanza CAUSE Trattamenti primari Presenza in alta concentrazione di: SOLIDI SEDIMENTABILI SOLIDI SOSPESI TOTALI IDROCARBURI TOTALI

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE DISSABBIATURA DEOLIAZIONE METEORICHE PRIMA PIOGGIA IN CONTINUO

SISTEMI INTEGRATI: LAMINAZIONE E PRIMA PIOGGIA

SISTEMI INTEGRATI: LAMINAZIONE E PRIMA PIOGGIA

ACQUE DI DILAVAMENTO Trattamenti primari separazione SST (dissabbiatura) Processi fisico/meccanici Separazione liquidi leggeri (deoliazione)

Le norme UNI per i trattamenti NORMATIVA UNI EN 858-1/2 Impianti di separazione per Liquidi leggeri (per esempio benzina e petrolio) PARTE 1 Principi di progettazione, prestazione e prove sul prodotto, marcatura e controllo qualità. PARTE 2 Scelta delle dimensioni nominali, installazione, esercizio e manutenzione.

TIPOLOGIA DELLE VASCHE STARPLAST Monolitiche Modulari assemblate tramite elettrosaldatura

UNI 858-1 Requisiti di progettazione 1. LA TENUTA ALL ACQUA ACQUA 2 - PARTICOLARE DELLA SALDATURA PER ELETTROFUSIONE FRA DUE MODULI DELLE VASCHE DI REALIZZAZIONE DEI SEPARATORI

UNI 858-1 Requisiti di prestazione Parti dell impianto e classe dei separatori 2 1. Sedimentatore 2. Separatore 1

UNI 858-1 Requisiti di prestazione Parti dell impianto e classe dei separatori CLASSE 2: 2 olio residuo max 100 mg/l CLASSE 1: 1 olio residuo max 5 mg/l Separazione a gravità Separazione a coalescenza

UNI 858-1 Requisiti di prestazione Filtro a coalescenza Funzionamento del separatore CLASSE1 Dispositivo di chiusura automatico INLE T OUTLE T Senso del flusso Senso del flusso Sedimentazion e Sensore allarme livello olio ATEX

UNI 858-1 Requisiti di prestazione Funzionamento del filtro a coalescenza Filtro atossico realizzato con schiuma di poliuretano reticolato a struttura cellulare aperta. La caratteristica principale della spugna èil numero di pori per pollice lineare: PPI 15 25. Caratteristiche prestazionali che Starplast ha testato: Q max 8 l/s per vasche circolari Q max 40 l/s per vasche modulari

Le soluzioni impiantistiche TRATTAMENTO DELLA PRIMA PIOGGIA Valvola a clapet con galleggiante Scolmatore Deoliatore Classe 1 Accumulo per i 5 mm Pompa di rilancio Quadro temporizzato con sensore di pioggia

Le soluzioni impiantistiche TRATTAMENTO PIOGGIA IN CONTINUO Dispositivo di chiusura automatica Scolmatore di by-pass Sedimentatore Separatore Dispositivi di filtrazione a coalescenza

Le soluzioni impiantistiche RICERCHE ED EVOLUZIONI Dispositivo allontanamento oli in acciaio inox regolabile

Il sistema BIOBLU L impianto BIOBLU per il recupero dell acqua piovana

Il sistema BIOBLU I consumi di acqua giornalieri per persona

Il sistema BIOBLU POSSIBILITA DI RIDURRE I CONSUMI DEL 50% Servizi primari Servizi secondari Garantire la continuità del servizio Continuità del servizio non necessaria

Il sistema BIOBLU LA SOLUZIONE STARPLAST IMPIANTO BIOBLU

Il Sistema BIOGRIGIO POSSIBILITA DI RIDURRE I CONSUMI DEL 50% Servizi primari Servizi secondari Garantire la continuità del servizio Continuità del servizio non necessaria

Garantire la continuità del servizio LA SOLUZIONE STARPLAST IMPIANTO BIOGRIGIO

I SISTEMI INTEGRATI PIOVANE /GRIGIE I SISTEMI INTEGRATI PIOVANE /GRIGIE 1 - Grigie depurate Alle utenze Acqua di rete Acque piovane 1 BIOGRIGIO BIOBLU Il sistema BIOGRIGIO Acque grigie

Il recupero delle Acque grigie Sistema integrato Torri Eurosky ROMA PIANO 29 - SISTEMA RECUPERO ACQUE PIOVANE 84.000 LITRI PIANO -2 - SISTEMA RECUPERO ACQUE GRIGIE CON TECNOLOGIA MBR 2,6 m³/h CON ACCUMULO DA 24.000 LITRI

Grazie per la Gentile Attenzione Pierluigi DELL ONTE - Starplast S.r.l. via dell Artigianato, 43 CAP 61028 Mercatale di Sassocorvaro (PU) Web: www.starplastsrl.it Tel. 0722725108 mobile +39 3666541950 Fax. 0722725165 e-mail: d.pierluigi@starplastsrl.it