Piano di monitoraggio ambientale

Documenti analoghi
Piano di monitoraggio ambientale

Vetrino interconfronto 21IC

LE DIATOMEE BENTONICHE FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV

COMPATIBILITÀ AMBIENTALI E DEFLUSSO ECOLOGICO:

rilevare quali sono le specie più problematiche sia dal punto di vista morfologico che ecologico;

Comunità diatomiche a confronto in alcuni corpi idrici della Lombardia

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

Campionamento e analisi delle diatomee bentoniche

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione

APPLICAZIONE DEGLI INDICI DIATOMICI NELL ITALIA NORD OCCIDENTALE: risultati preliminari

La salute degli ecosistemi lacustri

intercalibrazione del Bacino delle Alpi Orientali (HER02 e HER03)

Ringraziamenti. Si ringraziano Paola Botta e Paolo Demaestri per la realizzazione delle schede monografiche dei laghi del novarese e verbano.

ALLEGATO componente ambiente idrico superficiale DATI DI MONITORAGGIO IN FORMA TABELLARE

Diatomee nei corsi d acqua mediterranei: prelevo dove devo?

Analisi delle comunità di diatomee bentoniche in un fiume fortemente intermittente

LE DIATOMEE DEI CORSI D ACQUA DELL ALTO ADIGE E IMPLEMENTAZIONE DELLA WFD

Uso delle diatomee per scopi diversi dalla classificazione: monitoraggio degli ambienti idrici minori e dei deflussi idroelettrici

Piano di monitoraggio ambientale

Umbria-Toscana, diatomee a confronto

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Metanodotto Pontremoli - Cortemaggiore DN 900 (36"), DP 75 bar Tratto Pontremoli - Albareto. Regione Emilia Romagna

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo mese monitoraggio - Luglio 2016 ALLEGATO 7 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 28 di 33

LIFE LIFE+ Programme (European Commission) LIFE+ Environment Policy and Governance

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

Metanodotto Pontremoli - Cortemaggiore DN 900 (36"), DP 75 bar Tratto Pontremoli - Albareto. Regione Toscana MONITORAGGIO AMBIENTALE ANTE OPERAM

Biodiversità delle comunità di diatomee della Valle del Valasco (Parco Naturale delle Alpi Marittime)

Siti di riferimento per alcune tipologie fluviali delle idroecoregioni 13 Appennino centrale e 12 Costa adriatica

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

RELAZIONE FINALE. Testo ed elaborazioni di Maurizio Battegazzore, Lorenzo Giordano

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,9 5,3

5. Indice per valutazione della qualità delle acque lacustri italiane a partire dalle diatomee epifitiche ed

EPI-L: metodo per la valutazione della qualità ecologica dei laghi basato sulle diatomee bentiche

Giuseppina Grazia Lai 1*, Bachisio Mario Padedda 1, Carlos Eduardo Wetzel 2, Antonella Lugliè 1, Nicola Sechi 1, Luc Ector 2

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Piano di monitoraggio ambientale

PARTE IV RISULTATI RELATIVI AL MONITORAGGIO DEI BACINI ETE VIVO, ASO, MENOCCHIA, TESINO, ALBULA, TRONTO, TEVERE E BACINI MINORI

COMUNIZAZIONI DELLA SOCIETA CONCESSIONARIA A2A S.p.A.

Considerazioni sull applicazione dell indice diatomico ICMi (Intercalibration Common Metric index) nell Italia nord-occidentale

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

DESCRIZIONE STAZIONE: Capriolo BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m. 570 PENDENZA % 6,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

Alghe d acqua dolce rare e notevoli delle Marche

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

CALIBRAZIONE SONDA MULTIPARAMETRICA Sonda Ysi-556 Data Conduttività Sensori Ossigeno disciolto ph ORP Nominativo operatore Note in caso di esito negat

IFF t. Savena a Pianoro

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

GUIDA DELLE DIATOMEE DELL ITALIA NORD OCCIDENTALE: IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEI TAXA. Elisa FALASCO

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE

Diatomee e qualità dei corsi d acqua in tre aree alpine e prealpine ad altimetria e substrato geologico differenti

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

Guido Zolezzi. Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti,

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

Diatomee bentoniche del corso superiore di alcuni fiumi centro-appenninici

ARPAT E LA SPERIMENTAZIONE CON GLI INDICI BIOLOGICI IBE, IFF, EPI-D, MACROFITE Attività sperimentali anno 2007

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE

PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO E DELLO STATO CHIMICO DEL FIUME FREDDO (TP) R

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A ,5 3,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

INHABIT. UN INDICE DIATOMICO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO TROFICO DEI LAGHI

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A1A ,8 5,4

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

RISULTATI DELL ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL LAGO DEL FRASSINO. Attività ARPAV anni RELAZIONE TECNICA

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Relazione Tecnica. Metodologie e indagini biologiche sullo stato di qualità ambientale del lago di Pietra del Pertusillo.

Resp. Sez. Ecotossicologia UOLM Sito di PG

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B Non disponibile 5,1

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

CAMPIONAMENTO DELLA COMUNITA' DELLE MACROFITE ACQUATICHE

ACQUE DI BALNEAZIONE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Bologna 15 dicembre 2008 Auditorium Regione Emilia Romagna V.le Silvani, 6 BO

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Componente vegetale in alveo bagnato

5 IL BACINO DEL FIUME USO

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

ANNUARIO REGIONALE DEI DATI AMBIENTALI

La qualità delle acque in agricoltura Semario INEA

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 10,4

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Torrente Sarca di Nambrone

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Transcript:

Amm. Unico dott. Lorenzo Betti Comuni di Peio e Ossana Impianti idroelettrici di Contra, Castra e Cusiano sul Torrente Noce in Val di Peio Piano di monitoraggio ambientale RELAZIONE DI MONITORAGGIO 2015-2016 (1. PO) ALLEGATO: schede DIATOMEE Trento, giugno 2017 dott. Lorenzo Betti Committente: Alto Noce S.r.l. via F.lli Fontana, 34/H 38122 TRENTO tel/fax 0461.829797 cell. 347.3625828 C.F./P. IVA 02376860223 e-mail: hydrobiologica@bettilorenzo.it PEC: hydrobiologica@pec.it n. REA TN-219944 cap. soc. 10000 i.v.

Riferimento: Metodi biologici per le acque superficiali interne. Sezione 2020. Protocollo di campionamento e analisi delle diatomee bentoniche dei corsi d acqua (ISPRA, Manuali e Linee Guida 111/2014) e al documento Rapporto ISTISAN 09/19 - Metodo per la valutazione dello stato ecologico delle acque correnti: comunità diatomiche (Rapporti ISTISAN 09/19). Analisi condotte dalla dott. nat. Francesca Paoli. a) Campionamento In corrispondenza della stazione di campionamento viene individuato un transetto rappresentativo, in termini di caratteristiche ambientali e di pressioni, del corpo idrico e che presenti habitat e substrati di campionamento idonei, in particolare le zone di raschio. La lunghezza deve essere di almeno 10 m. Per la scelta del substrato si deve comunque dare la preferenza ai substrati duri naturali movibili, abbastanza stabili da permettere l insediamento di una comunità di diatomee rappresentativa. Devono essere evitate zone del corso d acqua con elevato grado di ombreggiamento; anche le aree troppo vicine alla riva devono essere evitate, si devono considerare i substrati presenti nella zona eufotica; occorre evitare zone di corrente molto lenta, con depositi di limo e detriti. Si raccolgono 5-6 ciottoli variamente posizionati nel tratto considerato; la superficie totale campionata deve essere di almeno 100 cm². Vengono rimossi i detriti grossolani e viene ripulita la superficie con uno spazzolino per prelevare il periphyton adeso al substrato. Si trasferisce il campione in una provetta con acqua prelevata nella stazione. Il campione viene stoccato in luogo freddo e buio fino a 24 ore prima della preparazione. b) Preparazione del campione Viene utilizzato il metodo del perossido di idrogeno a caldo (Metodo 1- Manuali e Linee Guida 111/2014), secondo la norma UNI EN 13946:2005. Con questa operazione la parte organica presente nel campione viene ossidata, permettendo di ottenere la pulizia dei frustuli, le pareti cellulare delle diatomee, composta da silice. c) Preparazione dei vetrini permanenti I vetrini per l analisi vengono montati utilizzando una resina ad alto indice di rifrazione ed esaminati con microscopio ottico biologico con ingrandimento 1000X ad immersione, preferibilmente in contrasto di fase. La concentrazione di valve o frustuli non deve essere troppo elevata: un eccessiva sovrapposizione delle valve non permetterebbe la conta e l identificazione. d) Determinazione e conteggio L identificazione e il conteggio sono effettuati seguendo la norma UNI EN 14407:2004 che prevede il riconoscimento tassonomico e il conteggio di 400-450 valve a livello di specie. Come risultato si avrà una lista floristica con il numero di unità contate per ogni specie di diatomea identificata, consentendo così il successivo calcolo degli indici biologici. 2

STAZIONE N1 SCHEDA DI CAMPIONAMENTO DIATOMEE BENTONICHE Protocollo di campionamento e analisi delle diatomee bentoniche dei corsi d acqua (ISPRA, Manuali e Linee Guida 111/2014) Corso d acqua Torrente Noce Bianco Data del prelievo 24/08/2015 Ora 15.00 Codice identificativo del campione Sito di campionamento Quantità prelevata Bacino idrografico di appartenenza Sito di riferimento a livello nazionale Macrotipo fluviale Tipologia fluviale Coordinate N1 Masi Guilnova Cogolo di Peio 50 ml Torrente Noce no A2 03GH6N Altitudine m.s.l.m. 1230 46 22'15,573"N 10 41'32,435"E Composizione del substrato % roccia ghiaia 10% Ombreggiatura % 30% Morfologia generale Idrologia generale Substrato campionato Vegetazione ripariale Vegetazione in alveo Uso del territorio Note massi 45% sabbia 20% ciottoli 20% limo 5% Step&pool,alveo bagnato 6 m Magra artificiale, velocità della corrente elevata Ciottoli Salix caprea, Alnus incana, radi Periphyton sottile con alghe verdi filamentose Prati, pascoli e strada in destra; pascolo e bosco di abeti in sinistra 3

SCHEDA DI CAMPIONAMENTO DIATOMEE BENTONICHE Protocollo di campionamento e analisi delle diatomee bentoniche dei corsi d acqua (ISPRA, Manuali e Linee Guida 111/2014) Corso d acqua Torrente Noce Bianco Data del prelievo 15/02/2016 Ora 13.00 Codice identificativo del campione Sito di campionamento Quantità prelevata Bacino idrografico di appartenenza Sito di riferimento a livello nazionale Macrotipo fluviale Tipologia fluviale Coordinate N1 Masi Guilnova Cogolo di Peio 50 ml Torrente Noce no A2 03GH6N Altitudine m.s.l.m. 1230 46 22'15,573"N 10 41'32,435"E Composizione del substrato % roccia ghiaia 10% Ombreggiatura % 30% Morfologia generale Idrologia generale Substrato campionato Vegetazione ripariale Vegetazione in alveo Uso del territorio Note massi 45% sabbia 20% ciottoli 20% limo 5% Step&pool,alveo bagnato 6 m Magra artificiale, velocità della corrente elevata Ciottoli Salix caprea, Alnus incana Periphyton sottile Prati, pascoli e strada in destra; bosco di abeti in sinistra Neve al suolo 4

INDICE ICMi N1 24/08/2015 Codice specie Nomenclatura specie Abbondanza ACLI Achnanthidium lineare W.Smith 41 ADMI Achnanthidium minutissimum (Kützing) Czarnecki 209 ADMS Adlafia minuscula (Grunow) Lange-Bertalot 1 ADPY Achnanthidium pyrenaicum (Hustedt) Kobayasi 14 ADSU Achnanthidium subatomus (Hustedt) Lange-Bertalot 1 APED Amphora pediculus (Kützing) Grunow 2 ARPY Achnanthidium rostropyrenaicum Jüttner & Cox 2 DEHR Diatoma ehrenbergii Kützing 14 DMES Diatoma mesodon (Ehrenberg) Kützing 1 ENMI Encyonema minutum (Hilse in Rabh.) D.G. Mann in Round Crawford & Mann 20 ENVE Encyonema ventricosum (Agardh) Grunow in Schmidt & al. 1 ESLE Encyonema silesiacum (Bleisch in Rabh.) D.G. Mann 3 EULA Eucocconeis laevis (Oestrup) Lange-Bertalot 4 FARC Fragilaria arcus (Ehrenberg) Cleve var. arcus 21 FGRA Fragilaria gracilis Østrup 3 FPEC Fragilaria pectinalis (O.F. Müller) Gray 2 FVAU Fragilaria vaucheriae (Kützing) Petersen 11 GPAR Gomphonema parvulum (Kützing) Kützing var. parvulum f. parvulum 1 KAPL Karayevia ploenensis (Hustedt) Bukhtiyarova 1 MPMI Mayamaea permitis (Hustedt) Bruder & Medlin 1 NIFR Nitzschia frustulum (Kützing) Grunow var.frustulum 1 NTEN Navicula tenelloides Hustedt 1 NTPT Navicula tripunctata (O.F.Müller) Bory 1 PLFR Planothidium frequentissimum(lange-bertalot)lange-bertalot 4 PSMT PSAMMOTHIDIUM Bukhtiyarova & Round 7 RSIN Reimeria sinuata (Gregory) Kociolek & Stoermer 71 UULN Ulnaria ulna (Nitzsch) Compère 1 GCLF Gomphonema calcifugum Lange-Bertalot & Reichardt 11 Numero totale di valve contate 450 VALORE ICMi 0,924 VALORE IPS 18,8 VALORE TI 1,5 5

INDICE ICMi N1 15/02/2016 Codice specie Nomenclatura specie Abbondanza ACLI Achnanthidium lineare W.Smith 37 ADDA Achnanthidium daonense (Lange-Bertalot) Lange-Bertalot Monnier & Ector 1 ADMI Achnanthidium minutissimum (Kützing) Czarnecki 271 ADMO Achnanthidium delmontii Peres, Le Cohu et Barthes 1 ADPY Achnanthidium pyrenaicum (Hustedt) Kobayasi 3 ADSU Achnanthidium subatomus (Hustedt) Lange-Bertalot 4 APED Amphora pediculus (Kützing) Grunow 1 CEUG Cocconeis euglypta Ehrenberg emend Romero & Jahn 2 DMES Diatoma mesodon (Ehrenberg) Kützing 12 ENMI Encyonema minutum (Hilse in Rabh.) D.G. Mann in Round Crawford & Mann 4 ESLE Encyonema silesiacum (Bleisch in Rabh.) D.G. Mann 3 FARC Fragilaria arcus (Ehrenberg) Cleve var. arcus 39 FAUT Fragilaria austriaca (Grunow) Lange-Bertalot 5 FGRA Fragilaria gracilis Østrup 1 FPEC Fragilaria pectinalis (O.F. Müller) Gray 11 FPRU Fragilaria pararumpens Lange-Bertalot, Hofmann & Werum in Hofmann & al. 15 FRUM Fragilaria rumpens (Kütz.) G.W.F.Carlson 3 FVAU Fragilaria vaucheriae (Kützing) Petersen 27 GOLD Gomphonema olivaceoides Hustedt 3 NALC Nitzschia alicae Hlubikova & Ector 1 NPUF Nitzschia puriformis Hlubikova et Ector 1 NYCO Nitzschia costei Tudesque, Rimet & Ector 1 RSIN Reimeria sinuata (Gregory) Kociolek & Stoermer 1 GCLF Gomphonema calcifugum Lange-Bertalot & Reichardt 1 SPIN Staurosirella pinnata (Ehrenberg) D.M.Williams 1 Numero totale di valve contate 449 VALORE ICMi 1,000 VALORE IPS 19,4 VALORE TI 1,2 6

INDICE NNS N1 24/08/2015 Numero di specie del genere Navicula* 3 Numero di specie del genere Nitzschia 1 Numero di specie del genere Surirella 0 Numero totale di specie del campione 28 NNS % 14,3 INDICE NNS N1 15/02/2016 Numero di specie del genere Navicula* 0 Numero di specie del genere Nitzschia 3 Numero di specie del genere Surirella 0 Numero totale di specie del campione 25 NNS % 12,0 GUILD ECOLOGICHE N1 24/08/2015 % High profile guild % Low profile guild %Motile guild % Planktonic guild 36,5 62,1 1,1 0,2 GUILD ECOLOGICHE N1 15/02/2016 % High profile guild % Low profile guild %Motile guild % Planktonic guild 29,2 70,1 1,0 0,1 7

STAZIONE N2 SCHEDA DI CAMPIONAMENTO DIATOMEE BENTONICHE Protocollo di campionamento e analisi delle diatomee bentoniche dei corsi d acqua (ISPRA, Manuali e Linee Guida 111/2014) Corso d acqua Torrente Noce Bianco Data del prelievo 24/08/2015 Ora 14.30 Codice identificativo del campione Sito di campionamento Quantità prelevata Bacino idrografico di appartenenza Sito di riferimento a livello nazionale Macrotipo fluviale Tipologia fluviale Coordinate N2 Pegaia Cogolo di Peio 50 ml Torrente Noce no A2 03GH6N Altitudine m.s.l.m. 1165 46 21'25.78"N 10 41'19.79"E Composizione del substrato % roccia ghiaia 15% Ombreggiatura % 10% Morfologia generale Idrologia generale Substrato campionato Vegetazione ripariale massi 40% sabbia 5% ciottoli 35% limo 5% Step&pool,alveo bagnato 7,5 m Magra artificiale, velocità della corrente elevata Ciottoli Alnus incana sulla sponda destra, sporadico Vegetazione in alveo Periphyton sottile, briofite anfibie 5%, alghe verdi filamentose 5% Uso del territorio Note Prati, campo pattinaggio e strada in sinistra; prati concimati in destra Accumuli di limo e sabbia ai margini dell alveo bagnato 8

SCHEDA DI CAMPIONAMENTO DIATOMEE BENTONICHE Protocollo di campionamento e analisi delle diatomee bentoniche dei corsi d acqua (ISPRA, Manuali e Linee Guida 111/2014) Corso d acqua Torrente Noce Bianco Data del prelievo 15/02/2016 Ora 13.30 Codice identificativo del campione Sito di campionamento Quantità prelevata Bacino idrografico di appartenenza Sito di riferimento a livello nazionale Macrotipo fluviale Tipologia fluviale Coordinate N2 Pegaia Cogolo di Peio 50 ml Torrente Noce no A2 03GH6N Altitudine m.s.l.m. 1165 46 21'25.78"N 10 41'19.79"E Composizione del substrato % roccia ghiaia 15% Ombreggiatura % 5% Morfologia generale Idrologia generale Substrato campionato Vegetazione ripariale Vegetazione in alveo Uso del territorio Note massi 40% sabbia 5% ciottoli 35% limo 5% Step&pool,alveo bagnato 6 m Magra, velocità della corrente elevata Ciottoli Alnus incana sulla sponda destra Periphyton sottile Prati, campo pattinaggio e strada in sinistra; prati concimati in destra Magra invernale. Fermo della centrale Cogolo-Pont. 9

INDICE ICMi N2 24/08/2015 Codice specie Nomenclatura specie Abbondanza ACLI Achnanthidium lineare W.Smith 15 ADAM Achnanthidium atomoides Monnier, Lange-Bertalot & Ector 1 ADMI Achnanthidium minutissimum (Kützing) Czarnecki 221 ADPY Achnanthidium pyrenaicum (Hustedt) Kobayasi 10 ADSU Achnanthidium subatomus (Hustedt) Lange-Bertalot 1 ARPY Achnanthidium rostropyrenaicum Jüttner & Cox 1 COPL Cocconeis pseudolineata (Geitler) Lange-Bertalot 2 DEHR Diatoma ehrenbergii Kützing 4 ENMI Encyonema minutum (Hilse in Rabh.) D.G. Mann in Round Crawford & Mann 59 ESAB Encyonema silesiacum (Bleisch in Rabh.) D.G. Mann f. anormale 3 ESLE Encyonema silesiacum (Bleisch in Rabh.) D.G. Mann 4 FARC Fragilaria arcus (Ehrenberg) Cleve var. arcus 9 FPRU Fragilaria pararumpens Lange-Bertalot, Hofmann & Werum in Hofmann & al. 1 FRUM Fragilaria rumpens (Kütz.) G.W.F.Carlson 2 FVAU Fragilaria vaucheriae (Kützing) Petersen 2 GPAR Gomphonema parvulum (Kützing) Kützing var. parvulum f. parvulum 2 NIFR Nitzschia frustulum (Kützing) Grunow var.frustulum 1 PSMT PSAMMOTHIDIUM Bukhtiyarova & Round 2 PTCO Platessa conspicua (A.Mayer) Lange-Bertalot 2 RSIN Reimeria sinuata (Gregory) Kociolek & Stoermer 71 GCLF Gomphonema calcifugum Lange-Bertalot & Reichardt 6 Numero totale di valve contate 419 VALORE ICMi 0,911 VALORE IPS 18,2 VALORE TI 1,5 10

INDICE ICMi N2 15/02/2016 Codice specie Nomenclatura specie Abbondanza ACLI Achnanthidium lineare W.Smith 60 ADAT Achnanthidium atomus (Hustedt) Monnier, Lange-Bertalot & Ector 2 ADDA Achnanthidium daonense (Lange-Bertalot) Lange-Bertalot Monnier & Ector 2 ADMI Achnanthidium minutissimum (Kützing) Czarnecki 204 ADPY Achnanthidium pyrenaicum (Hustedt) Kobayasi 2 ARPY Achnanthidium rostropyrenaicum Jüttner & Cox 2 CEUG Cocconeis euglypta Ehrenberg emend Romero & Jahn 2 ENMI Encyonema minutum (Hilse in Rabh.) D.G. Mann in Round Crawford & Mann 85 ESLE Encyonema silesiacum (Bleisch in Rabh.) D.G. Mann 44 FARC Fragilaria arcus (Ehrenberg) Cleve var. arcus 7 FPRU Fragilaria pararumpens Lange-Bertalot, Hofmann & Werum in Hofmann & al. 2 FVAU Fragilaria vaucheriae (Kützing) Petersen 2 GOLD Gomphonema olivaceoides Hustedt 8 NIFR Nitzschia frustulum (Kützing) Grunow var.frustulum 3 NPUF Nitzschia puriformis Hlubikova et Ector 1 RSIN Reimeria sinuata (Gregory) Kociolek & Stoermer 9 STOV Staurosirella ovata Morales 1 GCLF Gomphonema calcifugum Lange-Bertalot & Reichardt 9 Numero totale di valve contate 445 VALORE ICMi 0,924 VALORE IPS 18,6 VALORE TI 1,5 11

INDICE NNS N2 24/08/2015 Numero di specie del genere Navicula* 0 Numero di specie del genere Nitzschia 1 Numero di specie del genere Surirella 0 Numero totale di specie del campione 21 NNS % 4,8 INDICE NNS N2 15/02/2016 Numero di specie del genere Navicula* 0 Numero di specie del genere Nitzschia 2 Numero di specie del genere Surirella 0 Numero totale di specie del campione 18 NNS % 11,1 GUILD ECOLOGICHE N2 24/08/2015 % High profile guild % Low profile guild %Motile guild % Planktonic guild 32,1 67,6 0,3 0 GUILD ECOLOGICHE N2 15/02/2016 % High profile guild % Low profile guild %Motile guild % Planktonic guild 60,9 38,0 1,1 0 12

STAZIONE N4 SCHEDA DI CAMPIONAMENTO DIATOMEE BENTONICHE Protocollo di campionamento e analisi delle diatomee bentoniche dei corsi d acqua (ISPRA, Manuali e Linee Guida 111/2014) Corso d acqua Torrente Noce Data del prelievo 24/08/2015 Ora 15.30 Codice identificativo del campione Sito di campionamento Quantità prelevata Bacino idrografico di appartenenza Sito di riferimento a livello nazionale Macrotipo fluviale Tipologia fluviale Coordinate N4 Forno di Novale 50 ml Torrente Noce no A2 03SS2N Altitudine m.s.l.m. 1000 46 19'16,401"N 10 43'2,173"E Composizione del substrato % roccia ghiaia 15% Ombreggiatura % 70% Morfologia generale Idrologia generale Substrato campionato Vegetazione ripariale massi 50% sabbia 10% ciottoli 20% limo 5% Step&pool,alveo bagnato 9 m Morbida, velocità della corrente molto elevata e turbolenta Ciottoli Salix caprea e Fraxinus sp. diffusi Vegetazione in alveo Periphyton sottile con alghe verdi filamentose, briofite anfibie 5% Uso del territorio Bosco e strada sterrata in destra; bosco e pista ciclabile in sinistra Note Diffusa presenza di limo ai lati dell alveo bagnato. Odore di reflui fognari 13

SCHEDA DI CAMPIONAMENTO DIATOMEE BENTONICHE Protocollo di campionamento e analisi delle diatomee bentoniche dei corsi d acqua (ISPRA, Manuali e Linee Guida 111/2014) Corso d acqua Torrente Noce Data del prelievo 15/02/2016 Ora 10.00 Codice identificativo del campione Sito di campionamento Quantità prelevata Bacino idrografico di appartenenza Sito di riferimento a livello nazionale Macrotipo fluviale Tipologia fluviale Coordinate N4 Forno di Novale 50 ml Torrente Noce no A2 03SS2N Altitudine m.s.l.m. 1000 46 19'16,401"N 10 43'2,173"E Composizione del substrato % roccia ghiaia 15% Ombreggiatura % 60% Morfologia generale Idrologia generale Substrato campionato Vegetazione ripariale Vegetazione in alveo Uso del territorio Note massi 50% sabbia 10% ciottoli 20% limo 5% Step&pool,alveo bagnato 8,5 m Magra, velocità della corrente molto elevata e turbolenta Ciottoli Salix caprea e Fraxinus sp. Periphyton spesso, Hydrurus foetidus Bosco e strada sterrata in destra; bosco e pista ciclabile in sinistra Magra invernale. Fermo della centrale Cogolo. Presenza di limi ai lati dell alveo bagnato. 14

INDICE ICMi N4 24/08/2015 Codice specie Nomenclatura specie Abbondanza ACLI Achnanthidium lineare W.Smith 20 ADMI Achnanthidium minutissimum (Kützing) Czarnecki 163 ADPY Achnanthidium pyrenaicum (Hustedt) Kobayasi 27 ADSU Achnanthidium subatomus (Hustedt) Lange-Bertalot 22 COPL Cocconeis pseudolineata (Geitler) Lange-Bertalot 4 CPED Cocconeis pediculus Ehrenberg 4 CPLI Cocconeis placentula Ehrenberg var.lineata (Ehr.)Van Heurck 4 DEHR Diatoma ehrenbergii Kützing 1 DMES Diatoma mesodon (Ehrenberg) Kützing 2 DTEN Denticula tenuis Kützing 2 ENMI Encyonema minutum (Hilse in Rabh.) D.G. Mann in Round Crawford & Mann 42 ESAB Encyonema silesiacum (Bleisch in Rabh.) D.G. Mann f. anormale 1 ESBM Eolimna subminuscula (Manguin) Moser Lange-Bertalot & Metzeltin 1 ESLE Encyonema silesiacum (Bleisch in Rabh.) D.G. Mann 7 FARC Fragilaria arcus (Ehrenberg) Cleve var. arcus 1 FART Fragilaria arcus (Ehrenberg) Cleve f. anormale 1 FRCP Fragilaria recapitellata Lange-Bertalot & Metzeltin 4 FRUM Fragilaria rumpens (Kütz.) G.W.F.Carlson 4 FVAU Fragilaria vaucheriae (Kützing) Petersen 10 GELG Gomphonema elegantissimum Reichardt & Lange-Bertalot in Hofmann & al. 2 GOLD Gomphonema olivaceoides Hustedt 1 GPAR Gomphonema parvulum (Kützing) Kützing var. parvulum f. parvulum 1 MPMI Mayamaea permitis (Hustedt) Bruder & Medlin 29 NCTE Navicula cryptotenella Lange-Bertalot 1 NDIS Nitzschia dissipata (Kützing) Grunow ssp.dissipata 8 NGRE Navicula gregaria Donkin 1 NINC Nitzschia inconspicua Grunow 1 NPAD Nitzschia palea (Kützing) W.Smith var.debilis(kützing)grunow in Cl. & Grun 3 NPUF Nitzschia puriformis Hlubikova et Ector 3 NVEN Navicula veneta Kützing 3 RSIN Reimeria sinuata (Gregory) Kociolek & Stoermer 54 GCLF Gomphonema calcifugum Lange-Bertalot & Reichardt 2 Numero totale di valve contate 429 VALORE ICMi 0,795 VALORE IPS 17,3 VALORE TI 2,0 15

INDICE ICMi N4 15/02/2016 Codice specie Nomenclatura specie Abbondanza ACLI Achnanthidium lineare W.Smith 28 ADAT Achnanthidium atomus (Hustedt) Monnier, Lange-Bertalot & Ector 3 ADMI Achnanthidium minutissimum (Kützing) Czarnecki 98 ADPY Achnanthidium pyrenaicum (Hustedt) Kobayasi 56 ADSU Achnanthidium subatomus (Hustedt) Lange-Bertalot 51 ARPY Achnanthidium rostropyrenaicum Jüttner & Cox 2 CEUG Cocconeis euglypta Ehrenberg emend Romero & Jahn 10 DEHR Diatoma ehrenbergii Kützing 4 DMES Diatoma mesodon (Ehrenberg) Kützing 1 ENMI Encyonema minutum (Hilse in Rabh.) D.G. Mann in Round Crawford & Mann 35 ENVE Encyonema ventricosum (Agardh) Grunow in Schmidt & al. 4 ESLE Encyonema silesiacum (Bleisch in Rabh.) D.G. Mann 39 EULA Eucocconeis laevis (Oestrup) Lange-Bertalot 2 FARC Fragilaria arcus (Ehrenberg) Cleve var. arcus 8 FGRA Fragilaria gracilis Østrup 3 FPEC Fragilaria pectinalis (O.F. Müller) Gray 1 FRCP Fragilaria recapitellata Lange-Bertalot & Metzeltin 3 FRUM Fragilaria rumpens (Kütz.) G.W.F.Carlson 2 FVAU Fragilaria vaucheriae (Kützing) Petersen 27 GOLD Gomphonema olivaceoides Hustedt 13 MPMI Mayamaea permitis (Hustedt) Bruder & Medlin 1 NALC Nitzschia alicae Hlubikova & Ector 2 NCTE Navicula cryptotenella Lange-Bertalot 3 NDIS Nitzschia dissipata (Kützing) Grunow ssp.dissipata 9 NINC Nitzschia inconspicua Grunow 3 NIPM Nitzschia perminuta (Grunow) M.Peragallo 1 NIPR Nitzschia pura Hustedt 2 NPAD Nitzschia palea (Kützing) W.Smith var.debilis(kützing)grunow in Cl. & Grun 1 NPUF Nitzschia puriformis Hlubikova et Ector 16 NTPT Navicula tripunctata (O.F.Müller) Bory 1 NVEN Navicula veneta Kützing 1 RSIN Reimeria sinuata (Gregory) Kociolek & Stoermer 3 Numero totale di valve contate 438 VALORE ICMi 0,902 VALORE IPS 18,3 VALORE TI 1,6 16

INDICE NNS N4 24/08/2015 Numero di specie del genere Navicula* 5 Numero di specie del genere Nitzschia 4 Numero di specie del genere Surirella 0 Numero totale di specie del campione 32 NNS % 28,1 INDICE NNS N4 15/02/2016 Numero di specie del genere Navicula* 4 Numero di specie del genere Nitzschia 7 Numero di specie del genere Surirella 0 Numero totale di specie del campione 33 NNS % 33,3 GUILD ECOLOGICHE N4 24/08/2015 % High profile guild % Low profile guild %Motile guild % Planktonic guild 25,3 64,1 10,6 0,2 GUILD ECOLOGICHE N4 15/02/2016 % High profile guild % Low profile guild %Motile guild % Planktonic guild 47,3 41,3 11,2 0,2 17

CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE SPECIFICA DEI CAMPIONI Il popolamento diatomico rinvenuto nelle stazioni N1 e N2 del Torrente Noce Bianco e N4 del Torrente Noce nell'ambito dei rilievi del 2. anno di monitoraggio (2015-2016) risulta costituito da specie tipiche delle comunità alpine; vi è - in tutte le stazioni - una predominanza di individui appartenenti alla specie Achnanthidium minutissimum: si tratta di una specie cosmopolita, comune e abbondante in ogni tipo di habitat, tollerante un ampio intervallo di inquinamento sia inorganico che organico, resistente al disturbo fisico, pioniera e opportunista; caratteristiche che la rendono un ottimo colonizzatore primario. Sono presenti in percentuali relativamente elevate anche altre specie del genere Achnanthidium, come A. pyrenaicum e A. lineare. Achnanthidium minutissimum Reimeria sinuata Achnanthidium pyrenaicum Nel campionamento estivo risulta abbondante anche la specie Reimeria sinuata, specie cosmopolita che localmente può formare dei depositi consistenti, con ampia valenza ecologica e tollerante una gamma abbastanza vasta di condizioni trofiche. La specie Fragilaria arcus ha caratteristiche strutturali che le conferiscono una grande resistenza alla turbolenza delle acque, risultando una delle prime colonizzatrici dopo le piene. Questa specie risultava relativamente abbondante nei campionamenti ante operam nella stazione N2, mentre nei campionamenti di agosto 2015 e febbraio 2016 la percentuale all interno del campione è diminuita; sono invece più abbondanti alcuni taxa tipici di ambienti più stabili, come per esempio il genere Encyonema (in particolare le specie E. minutum e E. silesiacum). Fragilaria arcus 18

Nella stazione di monitoraggio N4 la comunità risulta meglio strutturata, con presenza di specie considerate colonizzatrici secondarie, ma anche con specie motile, in particolare per i fenomeni di abrasione causata dalla sospensione di sedimenti fini nella colonna d acqua. In questa stazione, nel campione di agosto 2015, è discretamente abbondante, rispetto agli altri campioni, Mayamaea permitis, specie molto tollerante e caratteristica di ambienti meso-eutrofici, indicatrice di concentrazioni non trascurabili di sostanza organica. E. silesiacum e E. minutum Mayamaea permitis Nei campioni, infine, non sono state rinvenute forme teratologiche. 19