Diatomee bentoniche del corso superiore di alcuni fiumi centro-appenninici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diatomee bentoniche del corso superiore di alcuni fiumi centro-appenninici"

Transcript

1 Studi Trent. Sci. Nat., 84 (2009): ISSN Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2009 Diatomee bentoniche del corso superiore di alcuni fiumi centro-appenninici Mariacristina Torrisi * & Antonio Dell Uomo Dipartimento di Scienze Ambientali, Sezione di Botanica ed Ecologia, Università di Camerino, Via Pontoni 5, Camerino (MC), Italia * dell Autore per la corrispondenza: mariacristina.torrisi@unicam.it RIASSUNTO - Diatomee bentoniche del corso superiore di alcuni fiumi centro-appenninici - Nel corso degli anni sono state studiate le comunità di diatomee bentoniche di alcuni corsi d acqua dell Appennino centrale (Foglia, Esino, Musone, Potenza, Chienti, Tenna, Tronto, Sangro, Trigno, Clitunno e Nera); in questa occasione, tuttavia, vengono riportati ed elaborati solo i risultati che riguardano le sorgenti ed i tratti ritrali superiori (crenon e epirhithron). Quasi tutti i tratti fluviali considerati si trovano al di sopra dei 500 m di altitudine e hanno un substrato prevalentemente carbonatico, con valori di ph che oscillano tra 7,0 e 8,0. Tutte le sorgenti sono reocreniche ad eccezione delle Fonti del Clitunno, un misto di scaturigini reocreniche e limnocreniche. Nelle sorgenti e nei torrenti dei suddetti fiumi sono stati osservati numerosi taxa molto interessanti sia dal punto di vista ecologico che corologico. Di tutte le diatomee trovate, sono stati elaborati gli spettri ecologici concernenti ph, nutrienti, sostanza organica e grado di mineralizzazione del corpo idrico. La qualità biologica di tutte le stazioni è stata valutata applicando l Indice Diatomico di Eutrofizzazione/ Polluzione o EPI-D. Questo indice si basa, soprattutto, sulla sensibilità delle diatomee nei confronti della sostanza organica, dei nutrienti e dei sali minerali, con particolare riferimento ai cloruri. I siti esaminati sono risultati tutti di ottima o buona qualità: infatti, sono ancora poco influenzati dall attività antropica. SUMMARY - Benthic diatoms from the headwaters of some central Apennine rivers - The benthic diatom communities of some central Apennine rivers (Foglia, Esino, Musone, Potenza, Chienti, Tenna, Tronto, Sangro, Trigno, Clitunno and Nera) were studied during the last decade, ; however, in this paper, only the results concerning the springs and their immediately subsequent stretches (crenon and epirhithron) are reported. The stretches investigated, almost all above the altitude of 500 m, mainly have a limestone substratum, with ph values comprised between 7.0 and 8.0. All the springs are rheocrenic, with the exception of the Fonti del Clitunno which include both rheocrenic and limnocrenic springs. In the springs and streams of the above named rivers numerous very interesting taxa, from both ecological and chorological points of view, were found. The ecological spectra concerning ph, nutrients, organic matter and salinity of the water of all the diatoms found were processed. The resulting dominant forms were the alkaliphile, the oligohalobic and the xeno-oligosaprobic ones, mainly characteristic of oligotrophic waters. The biological quality of the sites was assessed using the Diatom-based Eutrophication/Pollution Index or EPI-D, which considers above all the high diatom sensitivity to organic matter, nutrients, and mineral salts, particularly chlorides. All the sites under study turned out to be of excellent or good quality, since they are generally only slightly influenced by human activities. Parole chiave: diatomee bentoniche, qualità biologica, crenon ed epirhithron, fiumi centro-appeninici, Italia Key words: benthic diatoms, biological quality, crenon and epirhithron, central-apennine rivers, Italy 1. INTRODUZIONE Le sorgenti sono ambienti peculiari, che hanno tipiche caratteristiche chimico-fisiche e fluttuazioni stagionali limitate rispetto a quelle di altri ambienti acquatici. Questo si riflette sulla componente biotica, nella quale dominano organismi che difficilmente si ritrovano lungo tutto il corso d acqua. Molto particolari sono le comunità di diatomee che popolano specifiche sorgenti, come ad esempio quelle termali (Economou-Amilli 1976; Řeháková 1976; Dell Uomo 1986), di ambienti torbosi (Dell Uomo 1992), o ad elevata salinità (Kadlubowska 1985), o in cui si ha la formazione di tufi calcarei (Reichardt 1994). Paper presented at the 2 nd Central European Diatom Meeting (CEDiatoM2), Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento, June 12-15, 2008.

2 140 Torrisi & Dell Uomo Diatomee bentoniche dei fiumi appenninici Più numerosi, tuttavia, sono i dati che hanno per oggetto le comunità bentoniche che vivono nei siti di alta quota in diverse aree geografiche, come i Pirenei (Merino et al. 1995; Gomà et al. 2005), le Alpi (Pipp & Rott 1994; Cantonati 1998; Cantonati et al. 2001; Rott et al. 2003; Battegazzore et al. 2004; Ciutti et al. 2005; Falasco et al. 2005; Rimet et al. 2007), i monti Tatra (Kawecka 1980), i Carpazi (Krstic et al. 1994), le montagne siberiane (Potapova 1996) o l Himalaya (Jüttner & Cox 2000; Cantonati et al. 2001). Scopo di questo lavoro vuole essere quello di fornire un contributo alla tipizzazione delle comunità di diatomee che vivono nelle sorgenti e nei tratti ritrali superiori dei corsi d acqua dell Appennino centrale. 2. AREA DI STUDIO Nell ultimo decennio ( ) sono state studiate le comunità di diatomee dei seguenti corsi d acqua (Fig. 1), tutti con foce al litorale adriatico (elencati da nord a sud): - Fiume Foglia (Torrisi et al. 2008); - Fiume Esino (Dell Uomo et al. 1999; Torrisi & Dell Uomo 2006; Torrisi et al. 2006); - Fiume Musone (Torrisi & Dell Uomo 2006); - Fiume Potenza (Torrisi & Dell Uomo 2001a, 2006); - Fiume Chienti (Torrisi & Dell Uomo 2001a, 2003, 2006; Scuri et al. 2006); - Fiume Tenna (Torrisi & Dell Uomo 2001a, 2006); - Fiume Tronto (Torrisi & Dell Uomo 2001a, 2006); - Fiume Sangro (Torrisi & Dell Uomo 2001b); - Fiume Trigno (Torrisi & Dell Uomo 2001b). Inoltre, sono stati presi in considerazione due corsi d acqua interni afferenti al bacino idrografico del Fiume Tevere: i fiumi Nera (Torrisi & Dell Uomo 2001a) e Clitunno (Torrisi & Dell Uomo 2001c). In questa occasione vengono ripresi e rielaborati, in maniera sintetica, solo i dati relativi alle sorgenti e ai tratti ritrali superiori dei vari corsi d acqua. Le aree esaminate in esame si trovano a un altitudine compresa tra 500 e 1300 m s.l.m., con la sola eccezione delle Fonti del Clitunno (225 m s.l.m.), che costituiscono le sorgenti del fiume omonimo. Tutte le sorgenti sgorgano e scorrono su un substrato costituito prevalentemente da rocce calcaree, con valori di ph che oscillano tra 7,0 e 8,5. Tutte sono reocrene, ad eccezione delle Fonti del Clitunno, che sono un misto di scaturigini reocrene e limnocrene. Tutti i tratti fluviali presi in considerazione in questa sintetica rassegna sono compresi nell idroecoregione (HER) dell Appennino centrale (Wasson et al. 2006); le regioni interessate dall indagine sono Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e, in minima parte, Toscana e Lazio (Fig. 1). Fig. 1 - Area di studio. 1. Fiume Foglia, 2. Fiume Esino, 3. Fiume Musone, 4. Fiume Potenza, 5. Fiume Chienti, 6. Fiume Tenna, 7. Fiume Tronto, 8. Fiume Sangro, 9. Fiume Trigno, 10. Fonti del Clitunno, 11. Fiume Nera. Fig. 1 - Study area. 1. River Foglia, 2. River Esino, 3. River Musone, 4. River Potenza, 5. River Chienti, 6. River Tenna, 7. River Tronto, 8. River Sangro, 9. River Trigno, 10. Fonti del Clitunno, 11. River Nera.

3 Studi Trent. Sci. Nat., 84 (2009): MATERIALI E METODI Raccolta, trattamento e conteggio dei campioni di diatomee bentoniche, prevalentemente epilitiche, sono stati effettuati, a partire dal 2003, in accordo con le Normative Europee EN (2003) e EN (2004). Tuttavia, anche le tecniche usate in precedenza (Kelly et al. 1998; AFNOR 2000) non si discostavano di molto da dette normative. I taxa sono stati identificati utilizzando principalmente la monografia di Krammer & Lange-Bertalot ( a,b) e vari volumi di Iconographia Diatomologica (Lange-Bertalot ) e Diatoms of Europe (Lange-Bertalot ), di cui sono state adottate le nuove denominazioni. In particolare, per alcune specie di Cymbella è stata utilizzata la recente monografia di Krammer (2002). Gli spettri ecologici sintetici di tutti gli ambienti studiati (Fig. 2) sono stati elaborati a partire dall elenco di diatomee presente nell Appendice 1, che riporta tutte le specie trovate nei siti di riferimento con i relativi parametri ecologici, alcuni dei quali aggiornati rispetto a lavori precedenti (Torrisi & Dell Uomo 2001b, Torrisi et al. 2005). I parametri considerati per elaborare i suddetti spettri sono in largo accordo con: - Håkansson (1993) e Van Dam et al. (1994) per quanto riguarda il ph; - Sládeček (1973, 1986) con riferimento alla sostanza organica; - Hoffmann (1994) e Van Dam et al. (1994) per i nutrienti, facendo però distinzione tra i livelli di ipotrofia e oligotrofia; - Dell Uomo (2004) per quanto riguarda il sistema di salinità, che è stato rielaborato a partire dai sistemi alobici proposti da Kolbe (1927), Hustedt (1956) e Van Dam et al. (1994). La qualità biologica di tutte le stazioni è stata valu- a 1% 2% b c d 8% 9% Fig. 2 - Spettri ecologici sintetici degli ambienti appenninici esaminati. a. spettro del ph, b. spettro alobico, c. spettro saprobico, d. spettro trofico. Per la spiegazione dei simboli si veda la legenda dell Appendice 1. Fig. 2 - Synthetic ecological spectra of all the Apennine sites investigated. a. ph spectrum, b. salinity spectrum, c. saprobiety spectrum, d. trophic spectrum. For the meaning of the symbols see explanations of Appendix 1.

4 142 Torrisi & Dell Uomo Diatomee bentoniche dei fiumi appenninici tata applicando l Indice Diatomico di Eutrofizzazione/ Polluzione o EPI-D (Dell Uomo 1996, 2004; Dell Uomo et al. 1999) che si basa, soprattutto, sulla sensibilità delle diatomee alla sostanza organica, ai nutrienti e alla mineralizzazione del corpo idrico, con particolare riferimento ai cloruri. Per il calcolo dell indice è stato utilizzato il software Omnidia (Lecointe et al e successivi aggiornamenti). 4. RISULTATI Nelle sorgenti e nei tratti ritrali superiori dei corsi d acqua appenninici oggetto di studio sono stati osservati in totale 169 taxa di diatomee (Appendice 1). La loro ripartizione in generi (50) e numero di specie (169) è riportata nella tabella 1. La figura 2 mostra gli spettri ecologici sintetici relativi all insieme degli ambienti appenninici esaminati, i Tab. 1 - Diatomee dei siti appenninici indagati ripartite in generi e numero di specie e varietà. Tab. 1 - Diatoms of the Apennine sites investigated divided into genera, and number of species and varieties. Achnanthidium 3 Amphipleura 1 Amphora 7 Brachysira 1 Caloneis 4 Campylodiscus 1 Cocconeis 5 Cyclotella 3 Cymatopleura 2 Cymbella 7 Cymbopleura 2 Delicata 1 Denticula 2 Diatoma 5 Diploneis 6 Discostella 1 Ellerbeckia 1 Encyonema 3 Encyonopsis 2 Epithemia 2 Eucocconeis 2 Eunotia 1 Fallacia 3 Fragilaria 9 Frustulia 1 Gomphonema 11 Gyrosigma 3 Hantzschia 1 Karayevia 2 Kolbesia 1 Luticola 1 Melosira 1 Meridion 1 Navicula 20 Neidium 4 Nitzschia 17 Pinnularia 2 Placoneis 2 Planothidium 2 Pseudosturosira 1 Puncticulata 2 Reimeria 2 Rhoicosphenia 1 Sellaphora 4 Stauroneis 2 Staurosira 3 Surirella 7 Tabellaria 1 Tryblionella 1 Ulnaria 2 Totale generi 50 Totale specie e varietà 169 quali sono tutti caratterizzati da un elevata omogeneità: quote al di sopra dei 500 m s.l.m., natura carbonatica del substrato, ph alcalino, ecc. L osservazione di tali spettri porta alle seguenti considerazioni: - netta dominanza delle specie alcalifile e alcalibionti (in totale il 72%) con le neutrofile al 25%; insignificante e occasionale presenza di specie acidofile (2%); - le specie alofobe ed oligoalobie esigenti (in totale il 66%) prevalgono sulle oligoalobie tolleranti (27%); alcune specie alofile sono state rinvenute localmente e saltuariamente a motivo delle particolari condizioni ambientali, come sarà detto più avanti; - le specie xenosaprobie e quelle oligosaprobie raggiungono complessivamente il 70%, mentre molto inferiore è la presenza delle β-mesosaprobie (22%) e trascurabile quella delle α-mesosaprobie (8%); - infine, nei corpi idrici indagati, sono di gran lunga più abbondanti le specie caratteristiche di ambienti ipotrofici e oligotrofici rispetto a quelle che notoriamente prediligono corpi idrici più ricchi di nutrienti (meso- ed eutrofici). Lo stato ecologico degli ambienti appenninici studiati, valutato mediante l indice diatomico EPI-D, è risultato, nella maggior parte dei casi, di ottima qualità (Tab. 2). 5. DISCUSSIONE I 169 taxa di diatomee rilevati nell area di studio considerata mostrano, nel loro complesso, una elevata omogeneità ecologica. Si tratta di specie che, nella stragrande maggioranza, prediligono ph basico e acque con uno scarso contenuto in cloruri, nutrienti e sostanza organica disciolta. Le poche eccezioni, per quanto riguarda il ph, sono relative a Fragilaria tenera, Pinnularia viridis e Tabellaria flocculosa, che sono state trovate qua e là con un numero di esemplari molto basso. Numerose specie appaiono molto interessanti dal punto vista ecologico e/o corologico, perché riscontrabili esclusivamente in ambienti di risorgiva o reofili montani, come Amphora normanii, Caloneis alpestris, Campylodiscus hybernicus, Cymbella laevis, Delicata delicatula, Diatoma hyemalis, Encyonopsis caesatii, Eucocconeis flexella, Karayevia laterostrata, Neidium affine e Surirella spiralis. Tra queste meritano un particolare rilievo Diatoma hyemalis ed Eucocconeis flexella. La prima è stata rinvenuta nelle sorgenti dei fiumi Chienti, Potenza e Tenna, la seconda nel tratto superiore del Fiume Tronto. Sebbene le due specie ab-

5 Studi Trent. Sci. Nat., 84 (2009): Tab. 2 - Qualità biologica dei tratti ritrali superiori dei fiumi centro-appenninici valutata mediante l indice diatomico EPI-D. Sono qui espressi i risultati sintetici relativi alle situazioni di morbida (maggio-giugno) e di magra (settembre-ottobre) del periodo In due casi (fiumi Sangro e Trigno) è mancato il campionamento di magra. Tab. 2 - Biological quality of the upper stretches of the central-apennine rivers assessed by the EPI-D diatom index. The EPI-D values are synthetic data for the periods of deep water conditions (May-June) and low water conditions (September-October) during the years In two cases, Sangro and Trigno rivers, the sampling in low water conditions is lacking. Fiumi EPI-D (morbida) Giudizio di qualità EPI-D (magra) Giudizio di qualità Foglia 15,8 ottima 14,0 buona Esino 16,7 ottima 15,5 ottima/buona Musone 13,2 buona 12,8 buona Potenza 16,5 ottima 16,3 ottima Chienti 18,5 ottima 16,0 ottima Tenna 17,2 ottima 16,2 ottima Tronto 17,3 ottima 17,2 ottima Sangro 14,6 ottima/buona - - Trigno 14,5 ottima/buona - - Clitunno 16,2 ottima 16,4 ottima Nera 17,6 ottima 17,2 ottima biano caratteristiche ecologiche molto simili (entrambe alofobe, xenosaprobie e di ambienti con scarsi nutrienti), la presenza dell una sembra escludere quella dell altra. Infatti sino ad oggi, perlomeno nell areale appenninico oggetto di studio, non sono mai state trovate insieme nella stesso sito e nello stesso fiume. Il motivo potrebbe essere legato al ph, in quanto Diatoma hyemalis, considerata specie alcalifila da Håkansson (1993) e Van Dam et al. (1994), è stata sempre rinvenuta nel suddetto areale a ph alcalino, per lo più compreso tra 7,5 e 8,5. Eucocconeis flexella, invece, sembra favorita da un ph circumneutrale. Entrambe le specie appaiono minacciate di estinzione: Diatoma hyemalis sta divenendo sempre più rara sull Appennino centrale ed esclusivamente localizzata ad alte quote, in acque fredde, ben ossigenate e ad elevata velocità di corrente; Eucocconeis flexella, poco frequente sull Appennino, è considerata specie in pericolo anche nella lista rossa delle diatomee della Germania (Lange-Bertalot 1996). Altro gruppo particolare di diatomee è quello osservato solo nelle sorgenti del Fiume Clitunno, con Cocconeis pseudothumensis, Amphora thumensis, Navicula jakovlievicii, Navicula subalpina e Navicula oblonga. Della prima di queste specie si hanno poche segnalazioni, forse perché spesso è stata confusa, per le caratteristiche morfologiche molto simili, con Cocconeis neodiminuta Krammer e C. neothumensis Krammer (Krammer & Lange-Bertalot 1991b); di conseguenza la sua ecologia è ancora poco nota. Amphora thumensis predilige ambienti con un moderato contenuto in elettroliti, come certi laghetti subalpini (Krammer & Lange- Bertalot 1986) che appaiono piuttosto simili, per caratteristiche idrologiche e chimiche, alle sorgenti limnofile del Clitunno. Navicula jakovljevicii è stata osservata con discreta abbondanza nelle sorgenti reocrene e con pochi individui in quelle limnocrene, dove è giunta probabilmente per trasporto passivo. È questa una diatomea interessante dal punto di vista corologico, poiché considerata invasiva per l Europa occidentale. Proveniente dalla zona dei laghi Ochrid e Prespa (Hustedt 1945; Jurilj 1954), è stata successivamente ritrovata da Reichardt (1992) nei Balcani, in Croazia e in Svizzera. A partire dal 1991 questo taxon è stato segnalato anche in Francia (Coste & Ector 2000). Recentemente N. jakovjevicii è stata rinvenuta con pochi individui anche nelle sorgenti del Fiume Tenna (Torrisi & Dell Uomo, dati inediti), e in Lombardia (Arnaud com. orale). Poche indicazioni si hanno per l ecologia di Navi-

6 144 Torrisi & Dell Uomo Diatomee bentoniche dei fiumi appenninici cula subalpina che è stata osservata, oltre che nelle sorgenti limnocrene del Fiume Clitunno, anche in laghetti dolomitici oligotrofi del Bellunese (Bertuzzi & Cantonati 2007). Navicula oblonga, infine, già segnalata da Dell Uomo (1989) nelle sorgenti limnocrene del Clitunno, è una diatomea di grandi dimensioni (lunghezza µm, larghezza µm) ed è considerata oligosaprobia, tipica di acque fresche a reazione alcalina, stagnanti o lentamente fluenti; altre segnalazioni in Italia di questa specie, che appare piuttosto rara, sono dovute a Granetti (1984) per il Lago Trasimeno e a Giaj- Levra & Abate (1994). Specie frequenti e abbondanti nelle comunità di diatomee del tratto ritrale superiore dei corsi d acqua studiati sono invece Achnanthidium biasolettianum, A. minutissimum, Encyonema minutum, Fragilaria arcus, Diatoma mesodon e Meridion circulare. Questi stessi taxa vengono citati per altre aree geografiche (Alpi e Pirenei) i cui corsi d acqua scorrono su substrati di natura geologica simile a quella dei fiumi centro-appenninici (si veda, tra gli altri, Cantonati 1998; Rimet et al. 2007). Nei tratti ritrali di alcuni fiumi in cui erano presenti piccoli centri abitati a ridosso dei punti di prelievo, sono state rinvenute alcune diatomee che prediligono discrete concentrazioni di sostanza organica disciolta, come Cyclotella meneghiniana, Cymatopleura solea, Fallacia pygmaea, Navicula lanceolata, Nitzschia microcephala, N. palea e N. sigmoidea. La presenza di queste specie, però, ha rappresentato l eccezione e non la regola. I siti esaminati, valutati mediante applicazione dell indice EPI-D, sono risultati generalmente di ottima qualità biologica (Tab. 2). Fanno eccezione i tratti torrentizi dei fiumi Foglia (campionamento di magra) e Musone, che hanno mostrato un leggero abbassamento di qualità dovuto nel Fiume Foglia ad una situazione ambientale leggermente compromessa dalle attività antropiche e nel Fiume Musone a cause del tutto naturali. Infatti, i vari rami sorgivi di questo secondo fiume sgorgano da un substrato ricco di evaporiti fossili terziarie che rendono le acque piuttosto mineralizzate, con elevata presenza di cloruri e solfati, soprattutto dopo periodi di piogge abbondanti. Tale situazione favorisce la presenza, seppure in maniera sporadica, di vari taxa alofili come Navicula gregaria, N. gottlandica, N. trivialis, Nitzschia acicularis, Surirella ovalis e Tryblionella apiculata. 6. CONCLUSIONI Nell area di studio sono stati osservati 169 taxa di diatomee ripartiti in 50 generi (Tab. 1). Questa biodiversità è relativamente elevata se si tiene conto dell omogeneità e della stabilità stagionale degli ambienti esaminati. Le specie risultano in grande maggioranza alcalifile o alcalibionti, xeno- od oligo-saprobie, alofobe od oligoalobie esigenti e, infine, caratteristiche di ambienti ipood oligo-trofici. Sono poche le specie che si discostano dal comportamento della maggior parte dei taxa; queste possono essere suddivise in due gruppi: - il primo è rappresentato da Navicula gregaria, N. gottlandica, N. trivialis, Nitzschia acicularis, Surirella ovalis e Tryblionella apiculata, che prediligono acque ad elevata concentrazione di cloruri; infatti sono state osservate in preponderanza nel Fiume Musone, i cui rami sorgivi scaturiscono da un substrato di evaporiti fossili del Terziario; - il secondo gruppo è formato da Cyclotella meneghiniana, Cymatopleura solea, Fallacia pygmaea, Navicula lanceolata, Nitzschia microcephala, N. palea e N. sigmoidea, che richiedono acque con concentrazioni di sostanza organica piuttosto elevate; tuttavia, questi taxa sono stati trovati con un basso numero di esemplari e in maniera sporadica. Lo stato ecologico dei siti considerati è risultato nella maggior parte dei casi di eccellente qualità con solo due eccezioni; nei fiumi Foglia e Musone, infatti, l EPI-D ha registrato una qualità biologica di poco inferiore rispetto a quella riscontrata negli altri siti di campionamento (Tab. 2). I lusinghieri risultati ottenuti nei tratti appenninici oggetto di studio suggeriscono di preservare queste zone almeno nella loro attuale condizione: essi sono ancora poco influenzati dall attività antropica, la quale, purtroppo, è in continuo aumento e minaccia la ricca biodiversità algale che ancora si riscontra in questi ambienti. Bibliografia AFNOR, Norme française NFT Détermination de l Indice Biologique Diatomées (IBD): 63 pp. Battegazzore M., Morisi A., Gallino B. & Fenoglio S., Environmental quality evaluation of alpine springs in NW Italy using benthic diatoms. Diatom Res., 19: Bertuzzi E. & Cantonati M., Le diatomee bentoniche - Die Benthosdiatomeen. In: Studio della qualità delle acque dei piccoli laghi alpini - Untersuchung der Wasserqualität der kleinen Alpenseen. INTERREG IIIA Italia-Austria (VEN ). Fondazione Giovanni Angelini, Centro Studi sulla Montagna, Verona: Cantonati M., Diatom communities of springs in the southern Alps. Diatom Res., 13 (2): Cantonati M., Corradini G., Jüttner I. & Cox E.J., Diatom assemblages in high mountain streams of the Alps and the Himalaya. Nova Hedwigia, 123: Coste M. & Ector L., Diatomées invasives exotiques

7 Studi Trent. Sci. Nat., 84 (2009): ou rares en France: principales observations effectuées au cours des dernières décennies (Invasive, exotic or rare diatoms in France: main observations during the last decades). Syst. Geogr. Pl., 70: Ciutti F., Cappelletti C., Beltrami M.E., Monauni C., Pozzi S., Rimet F. & Ector L., Distribution, écologique et expansion de Didymosphenia geminata dans le nord de l Italie (Trentino). In: Tison J., Montel M.H., Coste M. & Ector L. (eds), Livre des résumés du Colloque de l Association des Diatomistes de Langue Française. Cemagref, Bordeaux: 45 pp. Dell Uomo A., Diatoms and other algae from the thermal-sulphur springs of Triponzo (Central Italy). Arch. Hydrobiol., Algological Studies, 42: Dell Uomo A., Considerazioni sulle Bacillariophyceae delle Fonti del Clitunno (Italia centrale). Gior. Bot. Ital., 123, suppl. 1: 77. Dell Uomo A., Diatomées de quelques tourbières du Nord de l Italie et leur réponse dans différentes conditions du milieu ambiant. Nova Hedwigia, 54 (3/4): Dell Uomo A., Assessment of water quality of an Apennine river as pilot study for diatom-based monitoring of Italian watercourses. In: Whitton B.A. & Rott E. (eds), Use of algae for monitoring rivers II. Institut für Botanik, Universität Innsbruck: Dell Uomo A., L indice diatomico di eutrofizzazione/polluzione (EPI-D) nel monitoraggio delle acque correnti. Linee guida. Roma, Firenze, APAT, ARPAT, CTN_AIM: 101 pp. Dell Uomo A., Pensieri A. & Corradetti D., Diatomées épilithiques du fleuve Esino (Italie centrale) et leur utilisation pour l évaluation de la qualité biologique de l eau. Cryptogamie, Algologie, 20 (3): Economou-Amilli A., Ecological Remarks on Diatoms from some Greek Thermal Springs. Proc. Int. Cong. Thermal Water, Geothermal, Energy & Vulcanism Mediterr. Sea, 2: European Standard EN 13946, Water quality Guidance standard for routine sampling and pretreatment of benthic diatoms from rivers. European Committee for Standardization, Brussels: 14 pp. European Standard EN 14407, Water quality Guidance standard for the identification, enumeration and interpretation of benthic diatoms from rivers. European Committee for Standardization, Brussels: 12 pp. Falasco E., Bona F., Isaia M. & Badino G., Comunità diatomiche di tratti sorgentizi dell arco alpino occidentale. Atti del XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia, Torino: 4 pp. Giaj-Levra P. & Abate O., Le Diatomee d acqua dolce in Italia. ENEA, Serie Studi Ambientali, Roma: 290 pp. Gomà J., Rimet F., Cambra J., Hoffmann L. & Ector L., Diatom communities and water quality assessment in high mountains rivers of the upper Segre basin (La Cerdanya, Oriental Pyrenees). Hydrobiologia, 551: Granetti B., Le Diatomee del Lago Trasimeno: sistematica ed ecologia. Riv. Idrobiol., 23 (1): 3-112, 63 tavole. Håkansson S., Numerical methods for the inference of ph variation in mesotrophic and eutrophic lakes in Southern Sweeden A progress report. Diatom Research, 8 (2): Hofmann G., Aufwuchs-Diatomeen in Seen und ihre Eignung als Indikatoren der Trophie. Biblioth. Diatomol., 30: Hustedt F., Diatomeen aus Seen und Quellgebieten der Balkanhalbinsel. Arch. Hydrobiol., 42: Hustedt F., Kieselalgen (Diatomeen). Kosmos-Verlag Franckh, Stuttgart: 70 pp. Jurilj A., Flora i Vegetacija dijatomeja Ohridskog Jezera. Prirodosl. Istraz., 26: Jüttner I. & Cox E.J., Diatom communities in streams from Kumaon Himalaya, North-West India. In: Economou-Amilli A. (ed.), Proceedings of the 16 th International Diatom Symposium, Athens, Greece. Amvrosiou Press, Athens, Greece: pp. Kadlubowska J.Z., Untersuchungen der Stetigkeit der Diatomeengesellschaften aus der Salzquelle, den Limnokrenen und dem Moortümpel. Limnol. Verh. Int. Ver. Theor. Angew. Limnol., 22: Kawecka B., The ecological characteristics of diatom communities in the mountain streams of Europe. In: Ross R. (ed.), Proceedings of the 6 th International Diatom Symposium, Budapest, Hungry. Koeltz Scientific Publishers, Koenigstein: pp. Kelly M.G., Cazaubon A., Coring E., Dell Uomo A., Ector L., Goldsmith B., Guasch H., Hürlimann J., Jarlman A., Kawecka B., Kwandrans J., Rott E., Sabater S., Van Dam H. & Vizinet, J Recomandation for the routine sampling of diatoms for water quality assessments in Europe. J. Appl. Phycol., 10: Kolbe R. W., Zür Ökologie, Morphologie und Sistematik der Brackwasser-Diatomeen Die Kieselalgen des Sperenberger Salzgebiets. In: Kolkwitz R. (ed.), Pflanzenforschung, 7: Krammer K., Diatoms of Europe. Diatoms of European Inland Waters and Comparable Habitats. 3. Cymbella. A.R.G., Gantner, Ruggell: 584 pp. Krammer K. & Lange-Bertalot H., Bacillariophyceae 1. Teil: Naviculaceae. In: Ettl H., Gerloff J., Heynig H. & Mollenhauer D. (eds). Süsswasserflora von Mitteleuropa. Gustav Fischer Verlag, Stuttgart, Jena, 2 (1): 876 pp. Krammer K. & Lange-Bertalot H., Bacillariophyceae 2. Teil: Bacillariaceae, Epithemiaceae, Surirellaceae. In: Ettl H., Gerloff J., Heynig H. & Mollenhauer D. (eds). Süsswasserflora von Mitteleuropa. Gustav Fischer Verlag, Stuttgart, Jena, 2 (2): 596 pp. Krammer K. & Lange-Bertalot H., 1991a - Bacillariophyceae 3. Teil: Centrales, Fragilariaceae, Eunotiaceae. In: Ettl H., Gerloff J., Heynig H. & Mollenhauer D. (eds).

8 146 Torrisi & Dell Uomo Diatomee bentoniche dei fiumi appenninici Süsswasserflora von Mitteleuropa. Gustav Fischer Verlag, Stuttgart, Jena, 2 (3): 576 pp. Krammer K., Lange-Bertalot H., 1991b - Bacillariophyceae 4. Teil: Achnathaceae. Kritische Erganzungen zu Navicula und Gomphonema. In: Ettl H., Gerloff J., Heynig H. & Mollenhauer D. (eds). Süsswasserflora von Mitteleuropa. Gustav Fischer Verlag, Stuttgart, Jena, 2(4): 437 pp. Krstic S., Melovski L., Levkov Z. & Stojanovski P., Complex investigations on the river Vardar. II. The most polluted sites in the first three months. Ekol. Zast. Zivol. Sred., 2: Lange-Bertalot H.(ed.), Iconographia Diatomologica. Koeltz Scientific Books, Koenigstein, Germany. Lange-Bertalot H., Rote Liste der Limnischen Kieselalgen (Bacillariophyceae) Deutschlands. Schriftenreihe Vegetationsk., 28: Lange-Bertalot H. (ed.), Diatoms of the European inland waters and comparable habitats Gantner Verlag, Berlin, Germany. Lecointe C., Coste M., Prygiel J. & Ector L., Le logiciel OMNIDIA version 2, une puissante base de donnés pour les inventaires de diatomées et pour le calcul des indices diatomiques européens. Cryptogamie, Algologie, 20 (2): Merino V., Garcìa J. & Hernandez-Mariné M., Use of diatoms for pollution monitoring in the Valira Basin (Andorra). In: Marino D. & Montresor M. (eds), Proceedings of the 13 th International Diatom Symposium (1994). Biopress Ltd., Bristol: ,. Pipp E. & Rott E., Classification of running-water sites in Austria based on benthic algal community structure. Limnol. Verh. Int. Ver. Theor. Angew. Limnol., Verh. Int. Ver. Limnol., 25: Potapova M., Epilithic algal communities in rivers of the Kolyma Mountains, NE Siberia, Russia, Nova Hedwigia, 63: Řeháková Z., Diatoms from thermal waters and mud in Pieštany Spa (Slovakia). Algol. Studies, 15: Reichardt E., Navicula jakovljevicii Hust. (Bacillariophyceae). Morphologie und taxonomische Überlegungen. Diatom Res., 7 (2): Reichardt E., Zur Diatomeenflora (Bacillariophyceae) tuffabscheidender Quellen und Bäche in Südlichen Frankenjura. Ber. Bay. Bot. Ges., 64: Rimet F., Gomà J., Cambra J., Bertuzzi E., Cantonati M., Cappelletti C., Ciutti F., Cordonier A., Coste M., Delmas F., Tison J., Tudesque L., Vidal H. & Ector L., Benthic diatoms in western european streams with altitudes above 800 m: characterisation of the main assemblages and correspondence with ecoregions. Diatom Res., 22 (1), Rott E., Pipp E. & Pfister P., Diatom methods developed for river quality assessment in Austria and crosscheck against numerical trophic indication methods used in Europe. Algol. Studies, 110: Scuri S., Torrisi M., Cocchioni M. & Dell Uomo A., The European Water Framework Directive 2000/60/EC in the evaluation of the ecological status of watercourses. Case study: the River Chienti (Central Apennines, Italy). Acta Hydroch. Hydrobiol., 34: Sládeček V., System of water quality from the biological point of view. Arch. Hydrobiol., Ergebn. Limnol., 7: Sládeček V., Diatoms as indicators of organic pollution. Acta Hydroch. Hydrobiol., 14: Torrisi M. & Dell Uomo A., 2001a - Les diatomées benthiques des parties rhithrales et potamales des cours d eau de l Apennin central (Italie) et leurs significations écologiques. Arch. Hydrobiol., Algol. Studies, 102: Torrisi M. & Dell Uomo A., 2001b - Contributo alle Diatomee di Abruzzo e Molise (fiumi Sangro, Trigno e Volturno) e valutazione comparativa di alcuni indici diatomici europei. Riv. Idrobiol., 40 (2/3): Torrisi M. & Dell Uomo A., 2001c - Alcune diatomee rare o notevoli rinvenute nelle Fonti del Clitunno. Archivio Geobotanico, 7 (1): Torrisi M. & Dell Uomo A., Diatomées benthiques et qualité biologique d un cours d eau de l Apennin central (Italie): le fleuve Chienti. Actes du 21 ème Colloque de l ADLaF. Deuxième Supplement Hors Série. Société des Sciences Naturelles de l Ouest de la France: Torrisi M. & Dell Uomo A., Biological monitoring of some Apennine watercourses (central Italy) using the Diatom-based Eutrophication/Pollution Index (EPI-D) compared to other European diatom indices. Diatom Res., 21 (1): Torrisi M., Staffolani L., Hruska K. & Dell Uomo A., Valutazione dello stato ecologico del torrente Castellano (bacino del Tronto, Marche) nel tratto urbano di Ascoli Piceno mediante analisi della componente vegetale. Biol. Amb., 19 (2): Torrisi M., Dell Uomo A. & Ector L., Evaluation de la qualité des rivières des Apennins (Italie) au moyen des indices diatomiques: le fleuve Foglia. Cryptogamie, Algologie, 29 (1): Van Dam H., Mertens A. & Sinkeldam J., A coded checklist and ecological indicator values of freshwater diatoms from Netherland. Neth. J. Aquat. Ecol., 28: Wasson J.W., Garcia Bautista A., Chandesris H., Pella H., Armanini D. & Buffagni A., Approccio delle Idro- Ecoregioni Europee e tipologia fluviale in Francia per la Direttiva Quadro sulle Acque (EC/2000/60). Documento di discussione per il Gruppo di Lavoro MATTM sulla Tipologia Fluviale, Bozza 1. Notiziario IRSA dei Metodi Analitici, 1: Accettato per la stampa: 31 ottobre 2008

9 Studi Trent. Sci. Nat., 84 (2009): Appendice 1 - Elenco delle diatomee osservate nei tratti ritrali superiori dei fiumi centro-appenninici con i rispettivi parametri ecologici relativi a ph, salinità, saprobietà e trofismo. ph: akb = specie alcalibionte, ak = alcalifila, n = neutrofila, ac = acidofila, i = indifferente; salinità: hb = specie alofoba, oe = oligoalobia esigente, ot = oligoalobia tollerante, h = alofila, m = mesoalobia; saprobietà: x = specie xenosaprobia, o = oligosaprobia, β = β-mesosaprobia, α =α-mesosaprobia; trofismo (specie caratteristica di): ipo = ambienti ipotrofici, oligo = ambienti oligotrofici, meso = ambienti mesotrofici, eu = ambienti eutrofici; per tutti i sistemi: - = specie dall ecologia poco nota. Appendix 1 - List of the diatoms observed in the upper stretches of the central-apennine rivers, and their ecological parameters concerning ph, salinity, saprobiety, and trophism. ph: akb = alkalibionte species, ak = alkaliphilous species, n = circumneutral species, ac = acidophilous species, i = indifferent species; salinity: hb = halophobous species, oe = oligohalobous exigent species, ot = oligohalobous tolerant species, h = halophilous species, m = mesohalobous species; saprobiety: x = xenosaprobic species, o = oligosaprobic species, β = β-mesosaprobic species, α = α-mesosaprobic species; trophism (species characteristic of): hypo = hypotrophic environments, oligo = oligotrophic environments, meso = mesotrophic environments, eu = eutrophic environments; for all systems: - = ecologically unknown species. Taxa ph Salinità Saprobietà Trofismo Achnanthidium biasolettianum (Grunow) Lange-Bertalot n-ak oe o oligo Achnanthidium minutissimum (Kützing) Czarnecki n-ak oe o oligo Achnanthidium subatomus (Hustedt) Lange-Bertalot Amphipleura pellucida Kützing ak oe o-β oligo-meso Amphora copulata (Kützing) Schoeman & Archibald ak ot o-β meso-eu Amphora inariensis Krammer n-ak hb-oe x-o ipo Amphora montana Krasske ak oe o-β meso Amphora normanii Rabenhorst n hb x ipo Amphora ovalis (Kützing) Kützing ak ot o-β oligo-meso Amphora pediculus (Kützing) Grunow ak ot x-β oligo-meso Amphora thumensis (Mayer) Cleve-Euler i - o meso Brachysira vitrea (Grunow) Ross ak oe x oligo-meso Caloneis alpestris (Grunow) Cleve n-ak hb x ipo Caloneis bacillum (Grunow) Cleve ak hb-oe x-o oligo Caloneis schumanniana (Grunow) Cleve akb oe x oligo-meso Caloneis silicula (Ehrenberg) Cleve ak oe x meso-eu Campylodiscus hibernicus Ehrenberg akb oe x ipo Cocconeis pediculus Ehrenberg ak ot-h o-α oligo-eu Cocconeis placentula v. euglypta (Ehrenberg) Grunow ak ot-h o-α oligo-eu Cocconeis placentula v. lineata (Ehrenberg) Van Heurck ak ot x-β oligo-meso Cocconeis pseudolineata (Geitler) Lange-Bertalot ak ot x-β oligo-meso Cocconeis pseudothumensis Reichardt Cyclotella distinguenda Hustedt n-ak oe o oligo-meso Cyclotella meneghiniana Kützing ak h β-α meso-eu Cyclotella ocellata Pantocsek ak oe x oligo Cymatopleura elliptica (Brébisson) W. Smith ak ot o-β meso Cymatopleura solea (Brébisson) W. Smith ak ot-h β-α meso-eu Cymbella aspera (Ehrenberg) Cleve ak oe o oligo Cymbella excisa Kützing ak oe o oligo Cymbella helvetica Kützing sensu lato ak hb-oe x ipo Cymbella laevis Naegeli ak hb x ipo Cymbella lanceolata (Agardh) Agardh ak oe o oligo-meso Cymbella parva (W. Smith) Kirchner ak oe o oligo Cymbella subcistula Krammer ak ot o oligo-meso

10 148 Torrisi & Dell Uomo Diatomee bentoniche dei fiumi appenninici (Appendice 1 - continua) (Appendix 1 - continued) Taxa ph Salinità Saprobietà Trofismo Cymbella tumidula Grunow ak oe o oligo Cymbopleura amphicephala Krammer Cymbopleura subaequalis (Grunow) Krammer n n hb-oe hb x-o x oligo-meso oligo-meso Delicata delicatula (Kützing) Krammer ak hb x ipo Denticula tenuis Kützing n-ak hb x ipo-oligo Denticula tenuis v. crassula (Naegeli) Hustedt ak hb-oe x oligo-meso Diatoma ehrenbergii Kützing akb oe β oligo-meso Diatoma hyemalis (Roth) Heiberg ak hb x ipo Diatoma mesodon (Ehrenberg) Kützing n hb-oe o oligo Diatoma moniliformis Kützing n-i ot-h o-α meso Diatoma vulgaris Bory akb ot o-α meso Diploneis elliptica (Kützing) Cleve ak oe x-o ipo-oligo Diploneis oblongella (Naegeli) Cleve-Euler ak oe x-o oligo Diploneis oculata (Brébisson) Cleve n-i oe x-o ipo-oligo Diploneis ovalis (Hilse) Cleve ak oe x-o ipo-oligo Diploneis pseudovalis Hustedt ak hb-oe o oligo-meso Diploneis puella (Schumann) Cleve ak hb-oe o oligo-meso Discostella glomerata (Bachmann) Houk et Klee Ellerbeckia arenaria (Moore) Crawford ak hb o ipo Encyonema lacustre (Agardh) F.W. Mills ak ot o-β oligo-meso Encyonema minutum (Hilse) D.G. Mann n ot o-β oligo-meso Encyonema silesiacum (Bleisch) D.G. Mann n ot β meso Encyonopsis cesatii (Rabenhorst) Krammer ak hb x ipo Encyonopsis microcephala (Grunow) Krammer n-ak oe x-β oligo-meso Epithemia adnata (Kützing) Brébisson ak-akb oe x-o ipo-oligo Epithemia argus (Ehrenberg) Kützing ak hb-oe o oligo Eucocconeis flexella (Kützing) Brun n-i hb x ipo Eucocconeis laevis (Oestrup) Lange-Bertalot n hb x-o ipo-oligo Eunotia arcus Ehrenberg n hb x oligo Fallacia lenzii (Hustedt) Lange-Bertalot ak oe x ipo-oligo Fallacia pygmaea (Kützing) Stickle & Mann akb ot α eu Fallacia subhamulata (Grunow) D.G. Mann n oe o-β meso Fragilaria arcus (Ehrenberg) Cleve ak hb-oe x oligo Fragilaria capucina Desmazières n-ak oe o oligo Fragilaria capucina v. capitellata (Grunow) Lange-Bertalot n oe o-β meso Fragilaria capucina v. mesolepta (Rabenhorst) Rabenhorst ak oe x-o ipo-oligo Fragilaria capucina v. rumpens (Kützing) Lange-Bertalot n oe o oligo-eu Fragilaria capucina v. vaucheriae (Kützing) Lange-Bertalot ak ot β meso-eu Fragilaria crotonensis Kitton ak oe o-β oligo-meso Fragilaria tenera (W. Smith) Lange-Bertalot n-ac hb x ipo Fragilaria virescens Ralfs n hb x-o ipo-oligo Frustulia vulgaris (Thwaites) De Toni ak oe o-β meso Gomphonema acuminatum Ehrenberg ak oe o-β meso

11 Studi Trent. Sci. Nat., 84 (2009): (Appendice 1 - continua) (Appendix 1 - continued) Taxa ph Salinità Saprobietà Trofismo Gomphonema angustatum (Kützing) Rabenhorst ak oe o-β meso Gomphonema angustum Agardh ak oe x ipo Gomphonema clavatum Ehrenberg n-i hb x-o oligo Gomphonema gracile Ehrenberg n ot o-β meso Gomphonema minutum (Agardh) Agardh n oe o-β oligo-meso Gomphonema olivaceum (Hornemann) Brébisson akb oe o oligo Gomphonema parvulum Kützing n-i ot β-α meso-eu Gomphonema pumilum (Grunow) Reichardt & Lange-Bertalot ak hb-oe o oligo Gomphonema tergestinum Fricke ak oe o oligo Gomphonema truncatum Ehrenberg ak ot o-β oligo-meso Gyrosigma acuminatum (Kützing) Rabenhorst akb oe o-β oligo-meso Gyrosigma attenuatum (Kützing) Rabenhorst akb oe o-β oligo-meso Gyrosigma nodiferum (Grunow) Reimer akb-n ot o-β meso Hantzschia amphioxys (Ehrenberg) Grunow n-i ot o-β meso-eu Karayevia clevei (Grunow) Round & Bukhtyarova ak oe o-β oligo-meso Karayevia laterostrata (Hustedt) Kingston n-i hb x ipo Kolbesia ploenensis (Hustedt) Kingston ak oe o oligo Luticola nivalis (Ehrenberg) D.G. Mann n ot o-β meso-eu Melosira varians Agardh ak ot x-α oligo-eu Meridion circulare (Greville) Agardh ak hb-oe x-o oligo Navicula capitatoradiata Germain ak ot-h β-α meso-eu Navicula cari Ehrenberg ak oe o-β oligo-meso Navicula cryptotenella Lange-Bertalot ak oe o-β oligo-meso Navicula gottlandica Grunow ak m o-β oligo-meso Navicula gregaria Donkin ak h α meso Navicula jakovljevicii Hustedt n-ak oe x-o ipo-oligo Navicula kotschyi Grunow ak oe o oligo Navicula lanceolata (Agardh) Ehrenberg ak ot-h β-α meso-eu Navicula oblonga Kützing ak oe-ot o-β oligo-meso Navicula praeterita Hustedt ak oe o oligo Navicula radiosa Kützing n-i oe x-o oligo Navicula reichardtiana Lange-Bertalot ak oe o-β meso Navicula reinhardtii (Grunow) Grunow ak oe o-β oligo-meso Navicula splendicula Van Landingham ak oe o oligo Navicula striolata (Grunow) Lange-Bertalot akb oe o oligo Navicula subalpina Reichardt Navicula tripunctata (O.F. Müller) Bory ak hb-oe o oligo Navicula trivialis Lange-Berttalot ak ot-h β-α meso-eu Navicula viridula (Kützing) Ehrenberg ak ot β-α meso-eu Navicula viridula v. rostellata (Kützing) Cleve ak ot β-α meso-eu Neidium affine (Ehrenberg) Pfitzer ak hb x ipo Neidium binodiforme Krammer ak oe o oligo Neidium binodis (Ehrenberg) Hustedt ak oe o oligo

12 150 Torrisi & Dell Uomo Diatomee bentoniche dei fiumi appenninici (Appendice 1 - continua) (Appendix 1 - continued) Taxa ph Salinità Saprobietà Trofismo Neidium dubium (Ehrenberg) Cleve n oe o oligo-meso Nitzschia acicularis (Kützing) W. Smith ak h α eu Nitzschia semirobusta Lange-Bertalot Nitzschia angustata (W. Smith) Grunow n oe o-β oligo-meso Nitzschia angustatula Lange-Bertalot ak ot β eu Nitzschia dissipata (Kützing) Grunow ak ot o-α meso Nitzschia dubia W. Smith ak ot o-β oligo-meso Nitzschia fonticola Grunow ak oe o-β oligo-meso Nitzschia gessneri Hustedt n-i oe o oligo-meso Nitzschia hantzschiana Rabenhorst n-ak hb x-o oligo-meso Nitzschia inconspicua Grunow ak ot-h β-α meso-eu Nitzschia linearis (Agardh) W.M. Smith ak ot-h β-α meso-eu Nitzschia microcephala Grunow ak oe-ot β-α meso-eu Nitzschia palea (Kützing) W. Smith n ot o-α meso-eu Nitzschia paleacea Grunow ak oe β-α eu Nitzschia pura Hustedt - oe x-β oligo Nitzschia sigmoidea (Nitzsch) W. Smith ak ot β-α oligo-meso Nitzschia sinuata (Thwaites) Grunow ak oe o-β oligo-meso Pinnularia viridis (Nitzsch) Ehrenberg n hb-oe o-α oligo-eu Placoneis clementis (Grunow) Cox Placoneis placentula (Ehrenberg) Heinzerling Planothidium lanceolatum (Brébisson ex Kützing) Lange-Bertalot n-ak oe o oligo Planothidium rostratum (Oestrup) Lange-Bertalot n-ak oe o-β oligo Pseudostaurosira parasitica (W. Smith) Morales ak oe-h o-α oligo-eu Puncticulata glabriuscula (Grunow) Håkansson ak oe x-o ipo Puncticulata radiosa (Lemmermann) Håkansson ak oe o oligo Reimeria sinuata (Gregory) Kociolek & Stoermer - oe o oligo Reimeria uniseriata Sala, Guerrero & Ferrario Roichosphenia abbreviata (Agardh) Lange-Bertalot ak oe o-β oligo-meso Sellaphora bacillum (Ehrenberg) D.G. Mann ak oe o-β oligo-meso Sellaphora joubaudii (Germain) Aboal n oe o-β oligo-meso Sellaphora laevissima (Kützing) D.G. Mann n-i hb x oligo-meso Sellaphora pupula (Kützing) Mereschkowsky n ot-hb β-α meso-eu Stauroneis phoenicenteron (Nitzsch) Ehrenberg ak hb x-o oligo-meso Stauroneis smithii Grunow ak oe o-β oligo-meso Staurosira construens Ehrenberg ak ot-h o-α oligo-eu Staurosira leptostrauron Ehrenberg ak hb-ot x-β ipo-meso Staurosira pinnata Ehrenberg ak oe o oligo-eu Surirella angusta Kützing ak oe-h o-α meso Surirella biseriata Brébisson ak oe o oligo Surirella brebissonii Krammer & Lange-Bertalot ak ot-h β meso Surirella helvetica Brun n oe x-o ipo-oligo Surirella linearis W. Smith n oe o oligo

13 Studi Trent. Sci. Nat., 84 (2009): (Appendice 1 - continua) (Appendix 1 - continued) Taxa ph Salinità Saprobietà Trofismo Surirella ovalis Brébisson ak h β-α meso-eu Surirella spiralis Kützing n hb x ipo Tabellaria flocculosa (Roth) Kützing ac hb o ipo Tryblionella apiculata Gregory ak h β-α meso-eu Ulnaria capitata (Ehrenberg) Compère ak oe o oligo Ulnaria ulna (Nitzsch) Compère ak ot o-β meso-eu

14

LE DIATOMEE BENTONICHE FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV

LE DIATOMEE BENTONICHE FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV LE DIATOMEE BENTONICHE FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV Federica Giacomazzi - Silvia Menegon ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori (con la collaborazione di Ermanno Bertuzzi ARPAV Dipartimento

Dettagli

Vetrino interconfronto 21IC

Vetrino interconfronto 21IC Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 00161 Roma Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Qualità Ambientale ed Ittiocoltura Descrizione del campione Vetrino interconfronto

Dettagli

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Diatomee Birgit Lösch & Renate

Dettagli

Siti di riferimento per alcune tipologie fluviali delle idroecoregioni 13 Appennino centrale e 12 Costa adriatica

Siti di riferimento per alcune tipologie fluviali delle idroecoregioni 13 Appennino centrale e 12 Costa adriatica Biologia Ambientale, 25 (1): 3-17, 2011 Siti di riferimento per alcune tipologie fluviali delle idroecoregioni 13 Appennino centrale e 12 Costa adriatica Mariacristina Torrisi*, Antonio Dell Uomo Department

Dettagli

La salute degli ecosistemi lacustri

La salute degli ecosistemi lacustri La salute degli ecosistemi lacustri Laura Mancini e Claudia Vendetti ISS - QAI I laghi come risorsa per lo sviluppo delle valli del Salto e del Turano Castel di Tora 11 ottobre 2013 Definizione di ecosistema

Dettagli

Piano di monitoraggio ambientale

Piano di monitoraggio ambientale Part. I.V.A. 01563180221 E-mail: studio@bettilorenzo.it Comuni di Peio e Ossana Impianti idroelettrici di Contra, Castra e Cusiano sul Torrente Noce in Val di Peio Piano di monitoraggio ambientale RELAZIONE

Dettagli

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI Claudia Orlandi ARPA FVG 27 GENNAIO 2011 RIPENSARE L IDROELETTRICO Energia rinnovabile o energia da rinnovare?, 8 giugno 2013 WATER FRAME

Dettagli

Alghe d acqua dolce rare e notevoli delle Marche

Alghe d acqua dolce rare e notevoli delle Marche Emergenze floristiche nelle Marche Alghe d acqua dolce rare e notevoli delle Marche M. Torrisi, A. Dell Uomo Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Camerino Le Alghe Organismi unicellulari o

Dettagli

Rosalba Padula & Valentina Della Bella. zone umide e Fonti del Clitunno

Rosalba Padula & Valentina Della Bella. zone umide e Fonti del Clitunno Rosalba Padula & Valentina Della Bella zone umide e Fonti del Clitunno Torino, 27 giugno 2013 BORSA DI PERFEZIONAMENTO «NATALINA APOLLONI» 2007-2008 CASO STUDIO: DIVERSITA DIATOMICA IN ZONE UMIDE MINORI

Dettagli

Ringraziamenti. Si ringraziano Paola Botta e Paolo Demaestri per la realizzazione delle schede monografiche dei laghi del novarese e verbano.

Ringraziamenti. Si ringraziano Paola Botta e Paolo Demaestri per la realizzazione delle schede monografiche dei laghi del novarese e verbano. ALLEGATO 2 Monitoraggio componente fitobentonica dei laghi di: Sirio, Avigliana Piccolo, Avigliana Grande, Candia, Viverone, Orta, Antrona, Maggiore e Mergozzo. Estate 2012. Ringraziamenti Hanno contribuito

Dettagli

Piano di monitoraggio ambientale

Piano di monitoraggio ambientale Amm. Unico dott. Lorenzo Betti Comuni di Peio e Ossana Impianti idroelettrici di Contra, Castra e Cusiano sul Torrente Noce in Val di Peio Piano di monitoraggio ambientale RELAZIONE DI MONITORAGGIO 2015-2016

Dettagli

intercalibrazione del Bacino delle Alpi Orientali (HER02 e HER03)

intercalibrazione del Bacino delle Alpi Orientali (HER02 e HER03) Analisi della comunità diatomica bentonica : intercalibrazione del Bacino delle Alpi Orientali (HER02 e HER03) TORINO, 27 GIUGNO 2013 Raffaella Zorza ARPA FVG Palmanova - Italy Renate Alber,, Elena Arnaud,

Dettagli

LE DIATOMEE DEI CORSI D ACQUA DELL ALTO ADIGE E IMPLEMENTAZIONE DELLA WFD

LE DIATOMEE DEI CORSI D ACQUA DELL ALTO ADIGE E IMPLEMENTAZIONE DELLA WFD LE DIATOMEE DEI CORSI D ACQUA DELL ALTO ADIGE E IMPLEMENTAZIONE DELLA WFD Maria Elena Beltrami 1, C. Cappelletti 1, F. Ciutti 1, B. Loesch 2, R. Alber 2, L. Ector 3 1 IASMA Fondazione E. Mach, Italy 2

Dettagli

Diatomee nei corsi d acqua mediterranei: prelevo dove devo?

Diatomee nei corsi d acqua mediterranei: prelevo dove devo? Biologia Ambientale, 29 (1): 47-56 (2015) Diatomee nei corsi d acqua mediterranei: prelevo dove devo? Sabrina Mossino*, Elena Piano, Francesca Bona, Elisa Falasco Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia

Dettagli

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione Catia Monauni, Raffaella Canepel, Chiara Defrancesco www.appa.provincia.tn.it

Dettagli

Il monitoraggio dei corsi d acqua con indicatori algali (diatomee)

Il monitoraggio dei corsi d acqua con indicatori algali (diatomee) Ann Ist Super Sanità 2005;41(3):393-397 Il monitoraggio dei corsi d acqua con indicatori algali (diatomee) Francesca CIUTTI Istituto Agrario di S. Michele all Adige, Dipartimento Risorse Naturali e Ambiente,

Dettagli

Esperienze di studio della qualità biologica di corsi d acqua italiani mediante l uso delle diatomee

Esperienze di studio della qualità biologica di corsi d acqua italiani mediante l uso delle diatomee Biologia Ambientale, 19 (1): 109-116. Atti del Seminario: Classificazione ecologica delle acque interne. Applicabilità della Direttiva 2000/60/CE. Trento, 12-13 febbraio 2004. G.N. Baldaccini e G. Sansoni

Dettagli

Umbria-Toscana, diatomee a confronto

Umbria-Toscana, diatomee a confronto Biologia mbientale, 31: 120-124 (2017) Umbria-Toscana, diatomee a confronto Rosalba Padula 1*, Federica Cimoli 2, Valentina Della Bella 3, Daniela Dinelli 2 1 RP UMBRI, genzia per la Protezione mbientale

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma 1 Informazioni legali L istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istituto non sono responsabili per l uso che può essere fatto delle

Dettagli

Considerazioni sull applicazione dell indice diatomico ICMi (Intercalibration Common Metric index) nell Italia nord-occidentale

Considerazioni sull applicazione dell indice diatomico ICMi (Intercalibration Common Metric index) nell Italia nord-occidentale Biologia Ambientale, 26 (1): 21-28, 2012. Considerazioni sull applicazione dell indice diatomico ICMi (Intercalibration Common Metric index) nell Italia nord-occidentale Elisa Falasco 1 *, Livia Mobili

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Testo ed elaborazioni di Maurizio Battegazzore, Lorenzo Giordano

RELAZIONE FINALE. Testo ed elaborazioni di Maurizio Battegazzore, Lorenzo Giordano Indagine sulla qualità biologica del F.Bormida di Millesimo sulla base delle componenti fitobentonica (diatomee) e dei macroinvertebrati bentonici, integrata con rilevamenti chimico-fisici e saggi ecotossicologici.

Dettagli

Giuseppina Grazia Lai 1*, Bachisio Mario Padedda 1, Carlos Eduardo Wetzel 2, Antonella Lugliè 1, Nicola Sechi 1, Luc Ector 2

Giuseppina Grazia Lai 1*, Bachisio Mario Padedda 1, Carlos Eduardo Wetzel 2, Antonella Lugliè 1, Nicola Sechi 1, Luc Ector 2 Biologia Ambientale, 29 (1): 37-45 (2015) Valutazione della qualità ambientale della sorgente carsica Su Gologone (Sardegna centro-orientale) mediante l impiego delle diatomee epilitiche: primi risultati

Dettagli

COMPATIBILITÀ AMBIENTALI E DEFLUSSO ECOLOGICO:

COMPATIBILITÀ AMBIENTALI E DEFLUSSO ECOLOGICO: IDROELETTRICO IN LOMBARDIA UNA CONCRETA REALTA, UN POSSIBILE SVILUPPO IN SINERGIA CON LA TUTELA DELL AMBIENTE Lunedì 29 Gennaio 2018, ore 14:00 Presso il Centro delle Professioni - Parco scientifico tecnologico

Dettagli

Comunità diatomiche a confronto in alcuni corpi idrici della Lombardia

Comunità diatomiche a confronto in alcuni corpi idrici della Lombardia Comunità diatomiche a confronto in alcuni corpi idrici della Corsi d acqua alpini, prealpini e di pianura secondo il metodo di classificazione del DM 260/2010 Elena Arnaud, Matteo Galbiati Idroecoregioni

Dettagli

rilevare quali sono le specie più problematiche sia dal punto di vista morfologico che ecologico;

rilevare quali sono le specie più problematiche sia dal punto di vista morfologico che ecologico; L efficienza delle diatomee bentoniche come bioindicatori dipende molto dalla loro esatta identificazione a livello specifico e dalla corretta applicazione dell indice diatomico utilizzato. Nel novembre

Dettagli

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. 27 GENNAIO 2011 Giorgio Mattassi (Direttore Tecnico-Scientifico ARPA FVG) 1 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Biodiversità delle comunità di diatomee della Valle del Valasco (Parco Naturale delle Alpi Marittime)

Biodiversità delle comunità di diatomee della Valle del Valasco (Parco Naturale delle Alpi Marittime) Studi Trent. Sci. Nat., 89 (2011): 89-98 Museo delle Scienze, Trento 2011 ISSN 2035-7699 89 Biodiversità delle comunità di diatomee della Valle del Valasco (Parco Naturale delle Alpi Marittime) Elisa FALASCO

Dettagli

Analisi delle comunità di diatomee bentoniche in un fiume fortemente intermittente

Analisi delle comunità di diatomee bentoniche in un fiume fortemente intermittente Biologia Ambientale, 30: 21-33 (2016) Analisi delle comunità di diatomee bentoniche in un fiume fortemente intermittente Elisa Falasco*, Nicolò Chiappetta, Elena Piano Dipartimento di Scienze della Vita

Dettagli

MODULO 4 SPECIE INDICATRICI DI SALUTE AMBIENTALE : I BIOINDICATORI

MODULO 4 SPECIE INDICATRICI DI SALUTE AMBIENTALE : I BIOINDICATORI Progetto Siamo tutti biodiversi? Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici a cura dei ricercatori delle Sezioni scientifiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali MODULO 4 SPECIE

Dettagli

ALLEGATO componente ambiente idrico superficiale DATI DI MONITORAGGIO IN FORMA TABELLARE

ALLEGATO componente ambiente idrico superficiale DATI DI MONITORAGGIO IN FORMA TABELLARE ALLEGATO 3.2.2 componente ambiente idrico superficiale DATI DI MONITORAGGIO IN FORMA TABELLARE Dic. 2017 Pagina 1 di 3 ALLEGATO 3.2.2 componente ambiente idrico superficiale DATI DI MONITORAGGIO IN FORMA

Dettagli

Campionamento e analisi delle diatomee bentoniche

Campionamento e analisi delle diatomee bentoniche Campionamento e analisi delle diatomee bentoniche Stato dell arte in ARPA Lombardia Elena Arnaud Dipartimento di Cremona Matteo Galbiati Dipartimento di Brescia Tipizzazione Le attività che hanno consentito

Dettagli

Uso delle diatomee per scopi diversi dalla classificazione: monitoraggio degli ambienti idrici minori e dei deflussi idroelettrici

Uso delle diatomee per scopi diversi dalla classificazione: monitoraggio degli ambienti idrici minori e dei deflussi idroelettrici Uso delle diatomee per scopi diversi dalla classificazione: monitoraggio degli ambienti idrici minori e dei deflussi idroelettrici Maurizio Battegazzore ARPA Piemonte Dipartimento di Cuneo Workshop Guida

Dettagli

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche dott.ssa Catia Monauni APPA - Settore Informazione e Monitoraggi U.O Attività di monitoraggio ambientale www.appa.provincia.tn.it

Dettagli

Atti del seminario CISBA Presente e futuro della biologia negli ambienti acquatici, Cervia (RA) 29/11 1/12/2016. Poster

Atti del seminario CISBA Presente e futuro della biologia negli ambienti acquatici, Cervia (RA) 29/11 1/12/2016. Poster Biologia Ambientale, 31: 88-92 (2017) Applicazione di indici di qualità ambientale basati sulle microalghe in ecosistemi acquatici mediterranei di acque dolci e di transizione (Sardegna, Italia) Anna Maria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo MONITORAGGIO DEI COMPOSTI DELL AZOTO E DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

Mariacristina Torrisi, Lara Staffolani, Krunica Hruska *, Antonio Dell Uomo

Mariacristina Torrisi, Lara Staffolani, Krunica Hruska *, Antonio Dell Uomo Biologia Ambientale, 19 (2): 39-48, 2005 Valutazione dello stato ecologico del torrente Castellano (bacino del Tronto, Marche) nel tratto urbano di Ascoli Piceno mediante analisi della componente vegetale

Dettagli

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia.

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia. L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia. G. Morabito & A. Marchetto CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Dettagli

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte Implementazione Direttiva 2000/60/CE Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte Bologna, 15 dicembre 2008 Stefania Balzamo, Cristina Martone ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese GENNAIO 2011 L attività dell A.R.P.A.B. di monitoraggio della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Analisi delle caratteristiche delle. superficiali nel bacino dell Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento.

Analisi delle caratteristiche delle. superficiali nel bacino dell Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento. Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino dell Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento. NORMATIVA L acqua è essenziale per la vita sul pianeta; la nostra esistenza

Dettagli

La qualità delle acque in agricoltura Semario INEA

La qualità delle acque in agricoltura Semario INEA La qualità delle acque in agricoltura Semario INEA La normativa sulla qualità delle acque - il monitoraggio ecologico Laura Mancini laura.mancini@iss.it Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

Diatomee e qualità dei corsi d acqua in tre aree alpine e prealpine ad altimetria e substrato geologico differenti

Diatomee e qualità dei corsi d acqua in tre aree alpine e prealpine ad altimetria e substrato geologico differenti Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 83 (7): 111-116 issn 392-542 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 7 Diatomee e qualità dei corsi d acqua in tre aree alpine e prealpine ad altimetria e substrato

Dettagli

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.Lgs 152/99 LIM Esprime lo stato di qualità dei corsi d acqua principalmente dal punto di vista chimico Fiume Serchio: Livello 1 Livello

Dettagli

5. Indice per valutazione della qualità delle acque lacustri italiane a partire dalle diatomee epifitiche ed

5. Indice per valutazione della qualità delle acque lacustri italiane a partire dalle diatomee epifitiche ed 5. Indice per valutazione della qualità delle acque lacustri italiane a partire dalle diatomee epifitiche ed epilitiche (EPI-L) Aldo Marchetto 1*, Chiara Agostinelli 2, Renate Alber 3, Andrea Beghi 2,

Dettagli

ARPAT E LA SPERIMENTAZIONE CON GLI INDICI BIOLOGICI IBE, IFF, EPI-D, MACROFITE Attività sperimentali anno 2007

ARPAT E LA SPERIMENTAZIONE CON GLI INDICI BIOLOGICI IBE, IFF, EPI-D, MACROFITE Attività sperimentali anno 2007 ARPAT E LA SPERIMENTAZIONE CON GLI INDICI BIOLOGICI IBE, IFF, EPI-D, MACROFITE Attività sperimentali anno 7 Campionamenti ed analisi a cura dei Dipartimenti provinciali ARPAT Elaborazione dati a cura di

Dettagli

Valutazione dello stato dei piccoli laghi della Provincia di Varese attraverso lo studio delle comunità macrofitiche

Valutazione dello stato dei piccoli laghi della Provincia di Varese attraverso lo studio delle comunità macrofitiche Valutazione dello stato dei piccoli laghi della Provincia di Varese attraverso lo studio delle comunità macrofitiche CISBA-CNR Pallanza, Valutazione degli ambienti lacustri. Stato dell arte a 10 anni dalla

Dettagli

Il fitoplancton come indicatore di qualità delle acque lacustri: dalla teoria ecologica all'applicazione pratica

Il fitoplancton come indicatore di qualità delle acque lacustri: dalla teoria ecologica all'applicazione pratica Il fitoplancton come indicatore di qualità delle acque lacustri: dalla teoria ecologica all'applicazione pratica Giuseppe Morabito CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi 28922 Pallanza (VB) g.morabito@ise.cnr.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail elisa.falasco@unito.it Nazionalità italiana Data di nascita 20/09/1980 Pagina 1 - Curriculum vitae

Dettagli

La valutazione dello stato ecologico con le comunità diatomiche. Laura Mancini

La valutazione dello stato ecologico con le comunità diatomiche. Laura Mancini La valutazione dello stato ecologico con le comunità diatomiche Laura Mancini laura.mancini@iss.it Recepimento della Direttiva 2000/60/CE a livello Nazionale Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

INHABIT. UN INDICE DIATOMICO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO TROFICO DEI LAGHI

INHABIT. UN INDICE DIATOMICO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO TROFICO DEI LAGHI INHABIT Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in UN INDICE DIATOMICO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO TROFICO DEI LAGHI www.life-inhabit.it CNR ISE Aldo Marchetto

Dettagli

L INDICE DIATOMICO DI EUTROFIZZAZIONE/POLLUZIONE (EPI-D) NEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI LINEE GUIDA

L INDICE DIATOMICO DI EUTROFIZZAZIONE/POLLUZIONE (EPI-D) NEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI LINEE GUIDA L INDICE DIATOMICO DI EUTROFIZZAZIONE/POLLUZIONE (EPI-D) NEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI LINEE GUIDA febbraio 2004 2 APAT CTN_AIM Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici Centro

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese GIUGNO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Nuovi strumenti di regolazione e gestione qualitativa. Le metodologie di classificazione dello stato ecologico delle acque superficiali nel processo di intercalibrazione europea Claudia Vendetti, Mariachiara

Dettagli

Rapporto sullo stato dell ambiente Anno 2010 MONITORAGGIO BIOLOGICO DEI PRINCIPALI CORSI D ACQUA DELLA PROVINCIA DI VERONA NELL ANNO 2008

Rapporto sullo stato dell ambiente Anno 2010 MONITORAGGIO BIOLOGICO DEI PRINCIPALI CORSI D ACQUA DELLA PROVINCIA DI VERONA NELL ANNO 2008 MONITORAGGIO BIOLOGICO DEI PRINCIPALI CORSI D ACQUA DELLA PROVINCIA DI VERONA NELL ANNO 2008 PREMESSA Il Servizio Laboratori di Verona U.O. di Biologia di Base, Dipartimento Regionale Laboratori ARPAV,

Dettagli

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper Antonietta Fiorenza, Teo Ferreo, Arianna Nicola, Elio Sesia ARPA Piemonte www.life-inhabit.it con la collaborazione di Stato dell arte

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Relazione Tecnica. Metodologie e indagini biologiche sullo stato di qualità ambientale del lago di Pietra del Pertusillo.

Relazione Tecnica. Metodologie e indagini biologiche sullo stato di qualità ambientale del lago di Pietra del Pertusillo. Relazione Tecnica Metodologie e indagini biologiche sullo stato di qualità ambientale del lago di Pietra del Pertusillo. Relazione intermedia Dicembre 2014 Responsabile scientifico: Laura Mancini Collaboratori:

Dettagli

Metanodotto Pontremoli - Cortemaggiore DN 900 (36"), DP 75 bar Tratto Pontremoli - Albareto. Regione Emilia Romagna

Metanodotto Pontremoli - Cortemaggiore DN 900 (36), DP 75 bar Tratto Pontremoli - Albareto. Regione Emilia Romagna P6699 Fg. 1 di 182 Metanodotto Pontremoli - Cortemaggiore DN 9 (36"), DP 75 bar Tratto Pontremoli - Albareto MONITORAGGIO AMBIENTALE ANTE OPERAM Giusti DeBernardi Buongarzone 14/1/16 Descrizione Elaborato

Dettagli

nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino*

nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino* I/MEMORIE IDRAULICA FLUVIALE. nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino* DICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE (I.F.F.) IN CALABRIA. caso del fiume Crati

Dettagli

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento TRENTO Museo tridentino di scienze naturali 17 gennaio 2007 dott.

Dettagli

Dipartimento di Oceanografia Biologica - BiO Risposta delle diatomee bentoniche alle variazioni climatiche a breve termine

Dipartimento di Oceanografia Biologica - BiO Risposta delle diatomee bentoniche alle variazioni climatiche a breve termine Dipartimento di Oceanografia Biologica - BiO Risposta delle diatomee bentoniche alle variazioni climatiche a breve termine Tamara Cibic, Cinzia Comici, Paola Del Negro Trieste, 3 dicembre 2010 Osservazioni

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Valutazione della qualità delle acque nella Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno (Lazio)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Valutazione della qualità delle acque nella Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno (Lazio) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Valutazione della qualità delle acque nella Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno (Lazio) Simona De Meo (a), Stefania Marcheggiani (a), Camilla Puccinelli (a), Filippo

Dettagli

L idromorfologia e il Potenziale Ecologico nella Common Implementation Strategy (CIS)

L idromorfologia e il Potenziale Ecologico nella Common Implementation Strategy (CIS) L idromorfologia e il Potenziale Ecologico nella Common Implementation Strategy (CIS) Claudia Vendetti - Unità Assistenza Tecnica Sogesid s.p.a DG STA MATTM PARMA Autorità di bacino distrettuale del fiume

Dettagli

LIFE LIFE+ Programme (European Commission) LIFE+ Environment Policy and Governance

LIFE LIFE+ Programme (European Commission) LIFE+ Environment Policy and Governance LIFE+ 2008 LIFE+ Programme (European Commission) LIFE+ Environment Policy and Governance Project INHABIT - LIFE08 ENV/IT/000413 Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE 25 maggio 2016 Marco Bertoli Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) I macroinvertebrati bentonici Alcune

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Metodo per la valutazione dello stato ecologico delle acque correnti: comunità diatomiche

Metodo per la valutazione dello stato ecologico delle acque correnti: comunità diatomiche ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Metodo per la valutazione dello stato ecologico delle acque correnti: comunità diatomiche A cura di Laura Mancini (a) e Caterina Sollazzo (b) (a) Dipartimento di Ambiente e

Dettagli

APPLICAZIONE DEGLI INDICI DIATOMICI NELL ITALIA NORD OCCIDENTALE: risultati preliminari

APPLICAZIONE DEGLI INDICI DIATOMICI NELL ITALIA NORD OCCIDENTALE: risultati preliminari Lo stato ecologico degli ambienti fluviali: le diatomee 20 Aprile 2010, Udine APPLICAZIONE DEGLI INDICI DIATOMICI NELL ITALIA NORD OCCIDENTALE: risultati preliminari Elisa Falasco 1, Francesca Bona 1,

Dettagli

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Monitoraggio Diga del Pertusillo We Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MARZO 2011 L attività dell A.R.P.A.B. di monitoraggio della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEI POPOLAMENTI FITOPLANCTONICI (BACILLARIOPHYCEAE E DINOPHYCEAE) LUNGO LA COSTA PESARESE (NORD-OVEST ADRIATICO) NEL PERIODO

DISTRIBUZIONE DEI POPOLAMENTI FITOPLANCTONICI (BACILLARIOPHYCEAE E DINOPHYCEAE) LUNGO LA COSTA PESARESE (NORD-OVEST ADRIATICO) NEL PERIODO Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): 1001-1005 C. Ingarao, S. Capellacci, F. Ricci, N. Penna*, A. Penna Centro di Biologia Ambientale, Università di Urbino, Viale Trieste, 296 61100 Pesaro (PU), Italia. a.penna@uniurb.it

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

EPI-L: metodo per la valutazione della qualità ecologica dei laghi basato sulle diatomee bentiche

EPI-L: metodo per la valutazione della qualità ecologica dei laghi basato sulle diatomee bentiche EPI-L: metodo per la valutazione della qualità ecologica dei laghi basato sulle diatomee bentiche A. Marchetto, C. Agostinelli, R. Alber, S. Balzamo, S. Bernabei, A. Beghi, C. Borlandelli, S. Bracchi,

Dettagli

Classificazione dello stato ecologico in INHABIT: Macroinvertebrati dei laghi

Classificazione dello stato ecologico in INHABIT: Macroinvertebrati dei laghi Progetto LIFE 08 ENV/IT/000413 INHABIT Criticità e aspetti chiave nella classificazione dello stato ecologico Cagliari, 11-12 Dicembre 2012 Ente Acque della Sardegna Classificazione dello stato ecologico

Dettagli

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE SEMINARIO NAZIONALE La tutela della risorsa idrica in montagna Applicazione della direttiva acque negli ambienti alpini italiani IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA

Dettagli

Prof. Rosario Mosello

Prof. Rosario Mosello Prof. Rosario Mosello Un Amico dell Istituto Italiano di Idrobiologia di Pallanza: il Professor Giampaolo Moretti Rosario Mosello C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza Nel 2002,

Dettagli

Le diatomee subfossili del Lago di Tovel

Le diatomee subfossili del Lago di Tovel Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 81 (2004), Suppl. 2: 137-146 ISSN 0392-0542 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2006 Le diatomee subfossili del Lago di Tovel Nicola ANGELI 1* & Aldo MARCHETTO

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro 85100 POTENZA AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE ITTIOFAUNA Insediamento indagato: S.S. 106 Jonica LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE

Dettagli

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare ECOMONDO ORO BLU Effetto dei microinquinanti sugli ecosistemi e sulla salute dell'uomo 8 novembre 2013 La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

Dettagli

Bologna 15 dicembre 2008 Auditorium Regione Emilia Romagna V.le Silvani, 6 BO

Bologna 15 dicembre 2008 Auditorium Regione Emilia Romagna V.le Silvani, 6 BO I macroinvertebrati bentonici nel monitoraggio delle acque correnti. Prime esperienze di applicazione del campionamento multihabitat proporzionale in Abruzzo G. Martella, R. Cocciolito, B. Raffaelli, M.

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016 ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

I macroinvertebrati bentonici nel monitoraggio delle acque correnti

I macroinvertebrati bentonici nel monitoraggio delle acque correnti I macroinvertebrati bentonici nel monitoraggio delle acque correnti Meeting 2-42 4 aprile 2008, Bibbiano RE Stato dell arte delle attività di implementazione della Direttiva 2000/60 in Italia Gian Luigi

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Guida agli indicatori biologici dei corsi d acqua della provincia di Viterbo

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Guida agli indicatori biologici dei corsi d acqua della provincia di Viterbo ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Guida agli indicatori biologici dei corsi d acqua della provincia di Viterbo A cura di Laura Mancini (a) e Paolo Andreani (b) (a) Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINE COSTIERE DEL GOLFO DI PANZANO E DELLE ACQUE DEL FIUME ISONZO Parte Seconda FIUME ISONZO: UTILIZZO DI INDICATORI BIOLOGICI APPLICAZIONE DELL INDICE DIATOMICO Via Gen. Cantore,

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM,

Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM, Seminario Metodologia MesoHABSIM: Applicazioni e prospettive in Provincia di Trento Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM, Paolo Negri, APPA Università di Trento

Dettagli

La ricostruzione del trofismo del Lago di Lavarone dalle diatomee

La ricostruzione del trofismo del Lago di Lavarone dalle diatomee Studi Trent. Sci. Nat., Acta Geol., 82 (25): 39-316 ISSN 392-534 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 27 La ricostruzione del trofismo del Lago di Lavarone dalle diatomee Nicola ANGELI 1* & André

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE).

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE). Comunità Montana del Sebino Bresciano Servizio di vigilanza ecologica volontaria Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell

Dettagli

4. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE ASSOCIAZIONI FITOPLANCTONICHE NEL LAGO MAGGIORE ED EVOLUZIONE STAGIONALE DEI POPOLAMENTI

4. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE ASSOCIAZIONI FITOPLANCTONICHE NEL LAGO MAGGIORE ED EVOLUZIONE STAGIONALE DEI POPOLAMENTI 4. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE ASSOCIAZIONI FITOPLANCTONICHE NEL LAGO MAGGIORE ED EVOLUZIONE STAGIONALE DEI POPOLAMENTI Giuseppe Morabito, Martina Austoni 4.1 Struttura dei popolamenti fitoplanctonici

Dettagli

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015 http://mammiferimarini.unipv.it Email spiaggiamenti@unipv.it Pavia, 1 febbraio 2016 Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015 A cura di Gianni Pavan, Elisabetta Bernuzzi, CIBRA

Dettagli

22 gennaio Sezione di Oceanografia (OCE) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)

22 gennaio Sezione di Oceanografia (OCE) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) Sezione di Oceanografia (OCE) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) Annalisa Franzo afranzo@ogs.trieste.it 22 gennaio 2013 Risposta della comunità microfitobentonica alle

Dettagli

ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte, Via Vecchia di B.S. Dalmazzo 11, Cuneo, Italy

ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte, Via Vecchia di B.S. Dalmazzo 11, Cuneo, Italy Studi Trent. Sci. Nat., 86 (2009): 119-126 ISSN 2035-7699 119 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2009 Atti XVIII Convegno Gadio 2008: Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni biologiche

Dettagli

Progetto Strategia Marina

Progetto Strategia Marina AMBIENTE MARINO-COSTIERO Progetto Strategia Marina Dott. Massimo Petrini ARTA Abruzzo - Distretto di Pescara D.Lgs 190/2010 - MARINE STRATEGY - Strategie comuni con gli Stati membri per il raggiungimento

Dettagli