22 gennaio Sezione di Oceanografia (OCE) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "22 gennaio Sezione di Oceanografia (OCE) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)"

Transcript

1 Sezione di Oceanografia (OCE) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) Annalisa Franzo afranzo@ogs.trieste.it 22 gennaio 2013

2 Risposta della comunità microfitobentonica alle biodeposizioni derivanti dalle mitilicolture nel Golfo di Trieste Franzo, Caffè Scientifico, 22 gennaio 2013

3 Franzo, Caffè Scientifico, 22 gennaio 2013

4 Detrito Fitoplancton Zooplancton Detrito Microfitobenthos Sospensivori macrobentonici Picobenthos Detritivori macrobentonici Carnivori macrobentonici Meiobenthos Pesci Demersali Dominio bentonico Flusso trofico Escrezione e mortalità non predatoria

5 Microfitobenthos (MPB) Microalghe bentoniche ( µm) Diatomee pennate (>97% nel Golfo di Trieste) Produttori primari Regolazione della disponibilità di nutrienti Indicatori

6 La mitilicoltura triestina Metodo delle reste (biventia, monoventia) Estensiva 3500 tonnellate annue Mytilus galloprovincilais (Lamarck 1819)

7 SosteMiTs Sostenibilità della mitilicoltura triestina 1. Impatti (entità delle alterazioni ambientali mediante la caratterizzazione chimico-fisica e biologica del sistema mitilicoltura sia nella colonna d acqua che nel sedimento sottostante) 2. Interazioni trofiche (caratterizzazione della dieta del mitilo e come questa influisce sulla comunità planctonica) 3. Produttività (misure di crescita, modello bioenergetico e altri modelli) 4. Implicazioni socioeconomiche (interviste e analisi, indicatori di sostenibilità)

8 Settembre 2008, marzo Mitilicoltura attiva da 20 anni 2. Mitilicoltura attiva da 4 anni 3. Mitilicoltura dismessa da 12 anni 4. Controllo

9 Granulometria del sedimento Microphytobenthos Carbonio BioPolimerico (BPC) Carbonio Organico Totale (TOC) Azoto Totale (TN) Clorofilla a Feopigmenti

10 Parametri abiotici Settembre year farm 4-year farm Disused farm Control site Sabbia 6.0 ± 4.5% 4.5 ± 3.2% 9.9 ± 4.8% 2.4 ± 1.1% BPC (µg C g -1 dry ) ± ± ± ± TOC (mg g -1 dry ) 13.0 ± ± ± ± 1.1 TN (mg g -1 dry ) 2.0 ± ± ± ± 0.1 Chl a (µg g -1 ) 8.5 ± ± ± ± 3.7 Phaeo (µg g -1 ) 34.9 ± ± ± ± 5.7 Marzo year farm 4-year farm Disused farm Control site Sabbia 6.5 ± 2.0% 4.1 ± 1.9% 13.7 ± 3.8% 5.0 ± 2.8% BPC (µg C g -1 dry ) ± ± ± ± TOC (mg g -1 dry ) 14.6 ± ± ± ± 0.8 TN (mg g -1 dry ) 2.1 ± ± ± ± 0.1 Chl a (µg g -1 ) 10.8 ± ± ± ± 3.7 Phaeo (µg g -1 ) 49.9 ± ± ± ± 2.0 Franzo, Caffè Scientifico, 22 gennaio 2013

11 September 2008 Area 1 vs Area 2 Area 1 vs Area 3 Area 1 vs Area 4 Area 2 vs Area 3 Area 2 vs Area 4 Area 3 vs Area 4 Sand n.s. n.s * 3.053* n.s *** BPC n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. TOC n.s ** 4.725*** n.s * n.s. TN n.s ** 5.844*** 2.938* 5.478*** n.s. Chl a 2.687* n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. Phaeopigments n.s ** 3.805*** 4.391*** 4.715*** n.s. Benthic diatoms n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. Gyrosigma 3.016* n.s ** n.s. n.s. n.s. Navicula n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. Nitzschia n.s. n.s. n.s * n.s. n.s. March 2009 Area 1 vs Area 2 Area 1 vs Area 3 Area 1 vs Area 4 Area 2 vs Area 3 Area 2 vs Area 4 Area 3 vs Area 4 Sand n.s * n.s *** n.s *** BPC n.s. n.s. 2.77* n.s ** n.s. TOC 2.729* 5.143*** 5.614*** n.s * n.s. TN n.s ** 5.457*** n.s *** n.s. Chl a n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. Phaeopigments n.s *** 5.457*** 3.053* 3.847*** n.s. Benthic diatoms n.s. 4.02*** 3.544** 2.676* n.s. n.s. Gyrosigma n.s * n.s ** n.s. n.s. Navicula n.s. 3.68** 2.953* 3.037* n.s. n.s. Nitzschia n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. n.s.

12 Microfitobenthos Settembre year farm 4-year farm Disused farm Control Bacillariophyta undet. Phytoflagellates undet. Spores undet. Cysts Others Marzo year farm 4-year farm Disused farm Control Bacillariophyta undet. Phytoflagellates undet. Spores undet. Cysts Others Franzo, Caffè Scientifico, 22 gennaio 2013 Bravo et al. (2012)

13 Navicula ramosissima Navicula corymbosa Navicula mollis Diatomee epifite Alloctone Proliferazione su substrati rigidi come il guscio dei bivalvi Trasportate dall azione delle onde e delle correnti

14 September 2008 Twenty-year farm RA Four-year farm RA Disused farm RA Control site RA Gyrosigma 31.2 Navicula 33.3 Navicula 26.4 Navicula 29.2 Navicula 26.5 Nitzschia 15.9 Nitzschia 22.4 Nitzschia 22.6 Nitzschia 17.4 Gyrosigma 10.4 Gyrosigma 12.2 Gyrosigma 9.9 Paralia 5.5 Paralia 8.7 Bacillaria 5.6 Bacillaria 3.8 Bacillaria 4.0 Psammodictyon 2.0 Paralia 2.6 Synedra 3.4 Psammodictyon 1.2 Diploneis 1.8 Diploneis 2.3 Paralia 3.3 Fragilaria 1.0 Amphora 1.8 Amphora 2.0 Amphora 2.0 Amphora 0.7 Achnanthes 1.5 Psammodictyon 1.5 Diploneis 1.6 Synedra 0.7 Entomoneis 0.8 Synedra 1.2 Tropidoneis 1.4 Tropidoneis 0.5 Bacillaria 0.6 Achnanthes 0.7 Entomoneis 0.9 March 2009 Twenty-year farm RA Four-year farm RA Disused farm RA Control site RA Navicula 29.2 Navicula 31.2 Nitzschia 27.9 Navicula 28.6 Nitzschia 14.5 Nitzschia 19.1 Navicula 26.7 Nitzschia 25.8 Gyrosigma 14.3 Gyrosigma 17.0 Gyrosigma 13.4 Gyrosigma 15.5 Cylindrotheca 8.6 Cylindrotheca 10.4 Bacillaria 4.6 Cylindrotheca 6.5 Paralia 4.0 Paralia 3.3 Paralia 4.3 Paralia 2.5 Diploneis 3.1 Entomoneis 2.5 Cylindrotheca 2.1 Entomoneis 1.5 Entomoneis 2.8 Synedra 1.1 Synedra 1.7 Surirella 1.2 Amphora 1.7 Bacillaria 0.9 Entomoneis 1.7 Pleurosigma 0.9 Synedra 1.3 Amphora 0.8 Rhopalodia 1.1 Amphora 0.8 Bacillaria 1.0 Psammodictyon 0.7 Amphora 0.9 Synedra 0.7

15 Settembre 2008 Twenty-year farm RA Four-year farm RA Disused farm RA Control site RA Gyrosigma fasciola 11.7 Paralia sulcata 8.7 Bacillaria paxillifer 5.6 Nitzschia fasciculata 4.4 Gyrosigma macrum 7.5 Gyrosigma spencerii 4.9 Gyrosigma macrum 4.8 Bacillaria paxillifer 3.8 Gyrosigma spencerii 7.0 Nitzschia lorenziana var. densestriata 2.3 Gyrosigma acuminatum 3.0 Gyrosigma spencerii 3.4 Nitzschia sigma 5.6 Nitzschia fasciculata 2.0 Paralia sulcata 2.6 Paralia sulcata 3.3 Paralia sulcata 5.5 Psammodictyon panduriforme 1.9 Nitzschia lorenziana var. densestriata 2.5 Synedra cfr. pelagica 3.1 Bacillaria paxillifer 4.0 Gyrosigma fasciola 1.8 Gyrosigma spencerii 2.5 Nitzschia sigma 2.5 Gyrosigma acuminatum 2.2 Nitzschia tryblionella 1.7 Nitzschia tryblionella var. littoralis 2.3 Gyrosigma macrum 2.4 Nitzschia tryblionella 2.0 Gyrosigma macrum 1.4 Nitzschia tryblionella 2.1 Nitzschia tryblionella 2.4 Nitzschia sigma var. sigmatella 1.6 Gyrosigma acuminatum 0.9 Nitzschia fasciculata 1.8 Nitzschia lorenziana 2.1 Navicula directa 1.3 Entomoneis alata 0.8 Nitzschia lorenziana 1.5 Nitzschia sigma var. sigmatella Marzo 2009 Twenty-year farm RA Four-year farm RA Disused farm RA Control site RA Cylindrotheca closterium 8.5 Cylindrotheca closterium 10.4 Nitzschia fasciculata 8.3 Nitzschia fasciculata 6.6 Gyrosigma fasciola 5.1 Gyrosigma fasciola 7.9 Gyrosigma spencerii 5.0 Cylindrotheca closterium 6.5 Paralia sulcata 4.0 Gyrosigma macrum 5.0 Bacillaria paxillifer 4.6 Gyrosigma spencerii 4.6 Gyrosigma macrum 3.5 Paralia sulcata 3.3 Nitzschia lorenziana 4.3 Gyrosigma macrum 3.3 Gyrosigma spencerii 3.0 Nitzschia fasciculata 3.2 Paralia sulcata 4.3 Gyrosigma acuminatum 3.0 Entomoneis alata 2.8 Gyrosigma spencerii 2.8 Gyrosigma acuminatum 2.9 Gyrosigma fasciola 2.4 Nitzschia fasciculata 2.6 Entomoneis alata 2.5 Cylindrotheca closterium 2.0 Nitzschia lorenziana 2.3 Diploneis ovalis 1.5 Nitzschia cfr. longissima 2.3 Gyrosigma fasciola 2.0 Paralia sulcata 2.2 Nitzschia tryblionella 1.4 Nitzschia cfr. acicularis 1.2 Gyrosigma macrum 1.7 Entomoneis alata

16

17

18 Principal Component Analysis (PCA) Settembre 2008 I campionamenti delle 4 aree sono ben ripartiti Aree 1 e 2 nella metà sinistra Aree 3 e 4 nella parte destra

19 Principal Component Analysis (PCA) Marzo 2009 I campionamenti delle 4 aree sono ben ripartiti Aree 1 e 2 nella metà destra Aree 3 e 4 nella metà sinistra

20 Conclusioni La mitilicoltura esercita un impatto sul dominio bentonico Arricchimento organico sotto alle mitilicolture attive Aumento della percentuale di sabbia nell area dismessa La comunità microfitobentonica cambia nella 4 aree indagate Gyrosigma e Navicula (disponibilità di sostanza organica) Nitzschia (effetto ombra)

21 Conclusioni controllo bottom up La mitilicoltura dismessa presenta delle caratteristiche intermedie tra le mitilicolture attive e il controllo Reversibilità dell impatto esercitato dalle mitilicolture Impatto sito-specifico Oligotrofia del Golfo di Trieste

22 Domande? (Un capo in bi, grazie )

Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale

Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale Workshop finale VECTOR Sede centrale CNR, Roma, 18-19 ottobre 2010 Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale F. Cerino a,1, F. Bernardi-Aubry b, J.

Dettagli

Rosalba Padula & Valentina Della Bella. zone umide e Fonti del Clitunno

Rosalba Padula & Valentina Della Bella. zone umide e Fonti del Clitunno Rosalba Padula & Valentina Della Bella zone umide e Fonti del Clitunno Torino, 27 giugno 2013 BORSA DI PERFEZIONAMENTO «NATALINA APOLLONI» 2007-2008 CASO STUDIO: DIVERSITA DIATOMICA IN ZONE UMIDE MINORI

Dettagli

I confini dell Ecologia

I confini dell Ecologia I confini dell Ecologia sistema solare terra biosfera biomi comunità/ecosistemi popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Biomi bioma: un insieme di ecosistemi associati a un particolare clima

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

FITOPLANCTON DELLA LAGUNA DI VENEZIA. IV. LE ASSOCIAZIONI MICROALGALI IN UN CANALE DEL CENTRO STORICO DI CHIOGGIA (BACINO SUD).

FITOPLANCTON DELLA LAGUNA DI VENEZIA. IV. LE ASSOCIAZIONI MICROALGALI IN UN CANALE DEL CENTRO STORICO DI CHIOGGIA (BACINO SUD). Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 32: 43-48, Venezia, 31 gennaio 2007 FITOPLANCTON DELLA LAGUNA DI VENEZIA. IV. LE ASSOCIAZIONI MICROALGALI IN UN CANALE DEL CENTRO STORICO DI CHIOGGIA (BACINO SUD). CLAUDIO

Dettagli

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Catene alimentari Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Processi vitali Tutti gli animali sono caratterizzati da sette processi vitali: 1. Movimento - riescono a muovere il corpo 2. Respirazione

Dettagli

Diatomee bentoniche del corso superiore di alcuni fiumi centro-appenninici

Diatomee bentoniche del corso superiore di alcuni fiumi centro-appenninici Studi Trent. Sci. Nat., 84 (2009): 139-151 ISSN 2035-7699 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2009 Diatomee bentoniche del corso superiore di alcuni fiumi centro-appenninici Mariacristina Torrisi

Dettagli

MODULO 4 SPECIE INDICATRICI DI SALUTE AMBIENTALE : I BIOINDICATORI

MODULO 4 SPECIE INDICATRICI DI SALUTE AMBIENTALE : I BIOINDICATORI Progetto Siamo tutti biodiversi? Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici a cura dei ricercatori delle Sezioni scientifiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali MODULO 4 SPECIE

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 2010 CNR Roma

Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 2010 CNR Roma Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 21 CNR Roma Processi di diagenesi precoce e flussi di Dissolved Inorganic Carbon nell Adriatico Centro-Settentrionale Risultati della Campagna 32

Dettagli

CALYPSO HF RADAR MONITORING SYSTEM AND RESPONSE AGAINST MARINE OIL SPILLS IN THE MALTA CHANNEL

CALYPSO HF RADAR MONITORING SYSTEM AND RESPONSE AGAINST MARINE OIL SPILLS IN THE MALTA CHANNEL CALYPSO HF RADAR MONITORING SYSTEM AND RESPONSE AGAINST MARINE OIL SPILLS IN THE MALTA CHANNEL Preliminary analyses of current measurements in the Sicily Channel Risultati preliminari delle misure nel

Dettagli

LE DIATOMEE DEI CORSI D ACQUA DELL ALTO ADIGE E IMPLEMENTAZIONE DELLA WFD

LE DIATOMEE DEI CORSI D ACQUA DELL ALTO ADIGE E IMPLEMENTAZIONE DELLA WFD LE DIATOMEE DEI CORSI D ACQUA DELL ALTO ADIGE E IMPLEMENTAZIONE DELLA WFD Maria Elena Beltrami 1, C. Cappelletti 1, F. Ciutti 1, B. Loesch 2, R. Alber 2, L. Ector 3 1 IASMA Fondazione E. Mach, Italy 2

Dettagli

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI Franco Giovanardi (ISPRA) Francesca Pedullà (ARPACAL) Sala Conferenze Arpa Sicilia, Reale Albergo delle Povere

Dettagli

Monitoraggio dell ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo

Monitoraggio dell ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo Monitoraggio dell ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo Analisi dei dati osservati nell anno 2012 PAGINA INSERITA PER STAMPA FRONTE-RETRO PARTECIPANTI AL PROGRAMMA DI MONITORAGGIO Responsabili

Dettagli

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO ALLEGATO A La tipologia di titolo di studio richiesto per la partecipazione ai sotto elencati profili, nei quali è genericamente indicata la classe di appartenenza, è la seguente: Diploma di Laurea, conseguito

Dettagli

Studi modellistici di dispersione e degli inquinanti

Studi modellistici di dispersione e degli inquinanti Studi modellistici di dispersione e degli inquinanti Modelli matematici per lo studio della dispersione degli inquinanti in atmosfera Modelli gaussiani Windimula ARIAImpact Modelli gaussiani di nuova generazione

Dettagli

La formazione di mucillagini nel mare Adriatico

La formazione di mucillagini nel mare Adriatico La formazione di mucillagini nel mare Adriatico Michele Giani Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare Chioggia Condivisione delle conoscenze e sviluppo di sistemi informativi

Dettagli

Il ciclo del carbonio

Il ciclo del carbonio Il ciclo del carbonio è alla base della vita sul nostro pianeta è governato da svariati da processi chimici, fisici e - soprattutto - biotici è influenzato dalle attività antropiche su scala globale è

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINE COSTIERE DEL GOLFO DI PANZANO E DELLE ACQUE DEL FIUME ISONZO Parte Seconda FIUME ISONZO: UTILIZZO DI INDICATORI BIOLOGICI APPLICAZIONE DELL INDICE DIATOMICO Via Gen. Cantore,

Dettagli

Biodiesel di nuova generazione

Biodiesel di nuova generazione Biodiesel di nuova generazione Carlo Perego eni s.p.a., Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali Istituto eni Donegani Club Donegani, Novara, 19 Maggio 2014 www.eni.it Indice Lo scenario Europeo

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI Andrea Bertolo UO Agenti Fisici ARPAV PADOVA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO - VERONA, 21 APRILE 2010 1 Spettrometria gamma per le

Dettagli

ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE

ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE ANPA CENTRO TEMATICO NAZIONALE ACQUE INTERNE E MARINO COSTIERE CTN AIM ARPAT ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE AIM_T_LGU_00_03 Obiettivo intermedio: OB 06 Task: id 06.07 Temi:. Stato:

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

Dott. Ing.. Elisabetta Giusti PhD Environmental Modelling Laboratorio Controlli Ambientali giusti@dsi.unifi.it. Docente:

Dott. Ing.. Elisabetta Giusti PhD Environmental Modelling Laboratorio Controlli Ambientali giusti@dsi.unifi.it. Docente: Docente: Dott. Ing.. Elisabetta Giusti PhD Environmental Modelling Laboratorio Controlli Ambientali giusti@dsi.unifi.it E.Giusti: Concetto di Ecosistema pag. 1 Corso di Ecologia Applicata Il Corso sarà

Dettagli

Metodologie per la Progettazione Concettuale

Metodologie per la Progettazione Concettuale Metodologie per la Progettazione Concettuale Raccolta e analisi dei requisiti Scegliere il corretto livello di astrazione Standardizzare la struttura delle frasi Evitare frasi contorte Individuare sinonimi

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

Testi ed illustrazioni di Cristina Gioia Di Camillo Biologo marino Università Politecnica delle Marche

Testi ed illustrazioni di Cristina Gioia Di Camillo Biologo marino Università Politecnica delle Marche Testi ed illustrazioni di Cristina Gioia Di Camillo Biologo marino Università Politecnica delle Marche I fondali della Riviera del Conero oltre a rappresentare un attrazione per gli appassionati dello

Dettagli

Degradazione del Propoxur mediante Electron Beam e foto-ossidazione. ossidazione con H 2 O 2. Serena Caminati Salvatore S. Emmi Gabriella Poggi

Degradazione del Propoxur mediante Electron Beam e foto-ossidazione. ossidazione con H 2 O 2. Serena Caminati Salvatore S. Emmi Gabriella Poggi Degradazione del Propoxur mediante Electron Beam e foto-ossidazione ossidazione con H 2 O 2 Serena Caminati Salvatore S. Emmi Gabriella Poggi XIV Convegno Nazionale della Società Italiana per le Ricerche

Dettagli

VENTOSE VENTOSE SERIE M. Ventose fino a d. 10mm

VENTOSE VENTOSE SERIE M. Ventose fino a d. 10mm VENTOSE VENTOSE SERIE M Ventose fino a d. 10mm Oltre alle pompe per vuoto è nata l esigenza di soddisfare le richieste dei clienti di fornitura di ventose. Siamo in contatto con molti produttori così da

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino)

Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino) Workshop in Geofisica 2013, Rovereto Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino) Boaga J. (1), Viganò A. (2), Fedrizzi F. (3), Carrer

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO

9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO 9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO Campagne di monitoraggio Marzo - Ottobre 2012 INDICE 1 INTROduZIONE... 3 2

Dettagli

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico T. Sanò e B. Quadrio Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico Roma, 3 dicembre 2010 Descrizione del fenomeno Impostazione del problema del calcolo dell amplificazione locale Codici

Dettagli

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009 Per la conferenza di Copenhagen -I dati dell insuccesso del Protocollo di Kyoto -Il peso delle emissioni della Cina e dei 20 principali Paesi emettitori - Il temporaneo impatto della crisi economica -La

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

Qualità delle acque dell Alto Adriatico nel 2007

Qualità delle acque dell Alto Adriatico nel 2007 TRIESTE 11 Ottobre 2007 TAVOLO TECNICO-SCIENTIFICO Osservatorio Alto Adriatico Qualità delle acque dell Alto Adriatico nel 2007 Sintesi dei contributi di: Istituto CIM Rudjer Boškovi, Rovinj Croazia; Istituto

Dettagli

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Daniele Bianchi Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica www.eni.it Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e

Dettagli

Minerali industriali: Applicazioni e tecnologie

Minerali industriali: Applicazioni e tecnologie Minerali industriali: Applicazioni e tecnologie Ing. Fabio Gentili Mauro Pino Roma, 6 Dicembre 2013 Agenda Mercato Nazionale dei Minerali Industriali; Ceramica; Vetro; Edilizia; Fonderie; Il gruppo Sibelco

Dettagli

Processi ecologici. Ad ogni ciclo di marca le zone più elevate rimangono sommerse per un tempo inferiore rispetto ai bassifondi.

Processi ecologici. Ad ogni ciclo di marca le zone più elevate rimangono sommerse per un tempo inferiore rispetto ai bassifondi. Associazione "Forum per la Laguna" Casella Postale 459, Rialto - 30124 VENEZIA - ITALIA Tel. ++39 041 52 12 830 Fax ++39 041 52 12 831 e-mail: forum.laguna@iol.it Ufficio e Sede Legale: Giudecca, 212/c

Dettagli

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

Comunità diatomiche a confronto in alcuni corpi idrici della Lombardia

Comunità diatomiche a confronto in alcuni corpi idrici della Lombardia Comunità diatomiche a confronto in alcuni corpi idrici della Corsi d acqua alpini, prealpini e di pianura secondo il metodo di classificazione del DM 260/2010 Elena Arnaud, Matteo Galbiati Idroecoregioni

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

LA REVISIONE DEI METODI UFFICIALI DI ANALISI CHIMICHE DEL SUOLO: ASPETTI CHIMICI, AMBIENTALI ED INTERPRETAZIONE AGRONOMICA LA GRANULOMETRIA

LA REVISIONE DEI METODI UFFICIALI DI ANALISI CHIMICHE DEL SUOLO: ASPETTI CHIMICI, AMBIENTALI ED INTERPRETAZIONE AGRONOMICA LA GRANULOMETRIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI LABORATORI PUBBLICI AGROCHIMICI SocietàItaliana di Scienza del Suolo LA REVISIONE DEI METODI UFFICIALI DI ANALISI CHIMICHE DEL SUOLO: ASPETTI CHIMICI, AMBIENTALI ED INTERPRETAZIONE

Dettagli

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO Dr. Cesare M. Puzzi GRAIA srl CARTA ITTICA DEL FIUME PO Carta Ittica del Fiume Po (2007 2009)

Dettagli

Mariangela Ravaioli CNR ISMAR Bologna

Mariangela Ravaioli CNR ISMAR Bologna Systematic collection, in the VECTOR project, of available hydrological and biogeochemical data from the North-Central Adriatic Sea to define the physical and biological processes affecting the C cycle.

Dettagli

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione La produzione primaria l attività degli organismi fotosintetici è la porta di ingresso dell energia nell ecosistema essi sono in grado

Dettagli

Cos è INTERNET (3)? DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO: Un insieme di circa 10000 Autonomous Systems 21 Ma cos è Internet? DAL PUNTO DI VISTA DELLE APPLICAZIONI DI RETE: Un entità trasparente nella maggior

Dettagli

Monitoraggio chimico-biologico delle acque

Monitoraggio chimico-biologico delle acque Oggetto: Relazione progetto Monitoraggio chimico-biologico delle acque Bando A21L 2005 per il finanziamento di progetti finalizzati alla diffusione di iniziative di sviluppo sostenibile a livello locale

Dettagli

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG Best practices Cod. fep 110/ACO/09/FV Interventi più significativi (o che hanno permesso di ottenere i risultati migliori) tra quelli realizzati nell ambito del Po Fep 2007-2013 dall inizio della programmazione

Dettagli

Operazione Trasparenza

Operazione Trasparenza Operazione Trasparenza CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome /Cognome LUISELLA MILANI Data di nascita 05 marzo1954 Qualifica Collaboratore Tecnico Professionale Esperto Amministrazione Agenzia Regionale

Dettagli

unità B1. La biosfera e gli ecosistemi

unità B1. La biosfera e gli ecosistemi La biosfera La biosfera La biosfera La biosfera include composti da ecosistemi comunità include composti da ecosistemi comunità composte da composte da popolazioni singoli composte da composte da organismi

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

Seminario L ACCREDITAMENTO: SIGNIFICATO PER I LABORATORI ED APPLICAZIONE NEI CONTROLLI DEGLI ALIMENTI

Seminario L ACCREDITAMENTO: SIGNIFICATO PER I LABORATORI ED APPLICAZIONE NEI CONTROLLI DEGLI ALIMENTI Seminario L ACCREDITAMENTO: SIGNIFICATO PER I LABORATORI ED APPLICAZIONE NEI CONTROLLI DEGLI ALIMENTI Accreditamento di una prova per un laboratorio pubblico: l esperienza dell IZSUM nella validazione

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

G. Lazzerini - E. Ciccarelli. Castiglion del Lago 1-2 dicembre

G. Lazzerini - E. Ciccarelli. Castiglion del Lago 1-2 dicembre PRIME VALUTAZIONI ECOLOGICHE SULLE MACROFITE DEL TRASIMENO G. Lazzerini - E. Ciccarelli Castiglion del Lago 1-2 dicembre 1 Secondo le procedure di valutazione definite dalla Direttiva Quadro sulle Acque

Dettagli

L ANALISI DEI FLUSSI (WORK-FLOW ANALYSIS) Le origini L analisi dei flussi è una tecnica di valutazione di un processo lavorativo. E uno strumento nato all interno degli approcci hard alla valutazione,

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

ARRICCHIMENTO DI NUTRIENTI E SOSTANZA ORGANICA

ARRICCHIMENTO DI NUTRIENTI E SOSTANZA ORGANICA ARRICCHIMENTO DI NUTRIENTI E SOSTANZA ORGANICA 6.4 Arricchimento di nutrienti e sostanze organiche 6.4.1 PREMESSA Secondo gli attuali orientamenti comunitari (Direttiva 2/6/EC e Direttiva 28/56/EC), l

Dettagli

Impianti di Soil Washing

Impianti di Soil Washing Impianti di Soil Washing Bonifica terreni e sedimenti co La tecnica del Soil Washing Come funziona il Soil Washing Il Soil Washing è un processo di lavaggio dei sedimenti e terreni contaminati, generalmente

Dettagli

Per un importo di 268,95 oltre I.V.A. per un totale di 325,43 I.V.A. inclusa;

Per un importo di 268,95 oltre I.V.A. per un totale di 325,43 I.V.A. inclusa; LA RESPONSABILE DELLA STRUTTURA SISTEMI INFORMATIVI Vista la convenzione per il trasferimento all'unione dei Comuni "Terre di Castelli" dei Servizi Informatici, Telematici e di E-Government, in seguito

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

Condizioni e siti di riferimento per le tipologie di corpi idrici nel bacino del Fiume Po

Condizioni e siti di riferimento per le tipologie di corpi idrici nel bacino del Fiume Po Attuazione della Direttiva Comunitaria 2000/60/CE Condizioni e siti di riferimento per le tipologie di corpi idrici nel bacino del Fiume Po Condizioni di riferimento e fitoplancton Giuseppe Morabito Istituto

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Analisi sperimentale del comportamento alla detonazione di carburanti per motori ad accensione comandata

Dettagli

L ECOSISTEMA LAGO. Componente non vivente (abiotica) Componente + ECOSISTEMA LAGO. vivente. (biotica) ACQUA ARIA SUOLO

L ECOSISTEMA LAGO. Componente non vivente (abiotica) Componente + ECOSISTEMA LAGO. vivente. (biotica) ACQUA ARIA SUOLO L ECOSISTEMA LAGO Componente non vivente (abiotica) Componente + vivente = (biotica) ECOSISTEMA LAGO ACQUA ARIA SUOLO PESCI PLANCTON BENTHOS VEGETAZIONE La zonazione dei laghi Neuston: organismi che vivono

Dettagli

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle

Dettagli

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera WORKSHOP Principi di per l uso delle biomasse ITABIA INCONTRA I COMITATI Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera Sergio Piccinini CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali 9 Luglio

Dettagli

UNIVERSITY OF CASSINO AND SOUTHERN LAZIO - SCHOOL OF ENGINEERING ACADEMIC YEAR 2015-2016 TEACHING TIMETABLE

UNIVERSITY OF CASSINO AND SOUTHERN LAZIO - SCHOOL OF ENGINEERING ACADEMIC YEAR 2015-2016 TEACHING TIMETABLE UNIVERSITY OF CASSINO AND SOUTHERN LAZIO - SCHOOL OF ENGINEERING ACADEMIC YEAR 2015-2016 TEACHING TIMETABLE Master of Science: Teles Engineering venue Year 2 SEMESTER 1 TEACHING PERIOD FROM September 21,

Dettagli

A Lezione di Mare. La Molluschicoltura Tarantina: Studio di Settore e Prospettive per il Futuro. Emilio PALUMBO Responsabile AGCI Pesca Taranto

A Lezione di Mare. La Molluschicoltura Tarantina: Studio di Settore e Prospettive per il Futuro. Emilio PALUMBO Responsabile AGCI Pesca Taranto A Lezione di Mare La Molluschicoltura Tarantina: Studio di Settore e Prospettive per il Futuro Emilio PALUMBO Responsabile AGCI Pesca Taranto Giuseppe PORTACCI Consulente Tecnico Scientifico AGCI Pesca

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONE NELL AMBITO DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO

CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONE NELL AMBITO DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONE NELL AMBITO DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO Dario Albarello Dip. di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente

Dettagli

Prof. Letterio Guglielmo Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali - UNIME

Prof. Letterio Guglielmo Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali - UNIME Workshop I laghi di Capo Peloro: stato delle conoscenze ed ipotesi di sviluppo 19 Ottobre 2012, Monte di Pietà - Messina Prof. Letterio Guglielmo Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali - UNIME

Dettagli

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI I metodi di indagine utilizzati per lo studio delle proprietà dei pali e del sistema palo terreno rientrano nei metodi a bassa deformazione, definiti

Dettagli

Flussi di energia negli ecosistemi

Flussi di energia negli ecosistemi Flussi di energia negli ecosistemi 2 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 18 novembre 2010 6 a lezione Sommario 1 Produttori primari nel mare Il fattore luce

Dettagli

Cenni storici sull ecologia

Cenni storici sull ecologia 1. L ECOSISTEMA Cenni storici sull ecologia Cosa fanno gli ecologi? Cosa è l ecologia? A cosa si interessano? Da cosa nasce l ecologia? Definizione Oikos (οικοσ) e logos (λογοσ), vale a dire lo studio

Dettagli

La gestione della pesca nel Mar Mediterraneano e nel Mar Nero Miguel Bernal, GFCM Secretariat

La gestione della pesca nel Mar Mediterraneano e nel Mar Nero Miguel Bernal, GFCM Secretariat General Fisheries Commission for the Mediterranean Commission générale des pêches pour la Méditerranée L Economia del mare per lo sviluppo del Paese Sicurezza, tutela e valorizzazione della risorsa mare

Dettagli

Mobile Phone Monitoring HRVR0404LEA HRVR0804LEL HRVR1604LEL HRVR1604HET HRVR1604HFS

Mobile Phone Monitoring HRVR0404LEA HRVR0804LEL HRVR1604LEL HRVR1604HET HRVR1604HFS Mobile Phone Monitoring HRVR0404LEA HRVR0804LEL HRVR1604LEL HRVR1604HET HRVR1604HFS Mobile Phone Sorveglianza remota tramite Telefono Cellulare Compatibilità La serie LE dei DVR HR supporta la sorveglianza

Dettagli

MONITORAGGIO INTEGRATO DELL AMBIENTE MARINO-COSTIERO NELLA REGIONE VENETO GENNAIO - DICEMBRE 2012

MONITORAGGIO INTEGRATO DELL AMBIENTE MARINO-COSTIERO NELLA REGIONE VENETO GENNAIO - DICEMBRE 2012 MONITORAGGIO INTEGRATO DELL AMBIENTE MARINO-COSTIERO NELLA REGIONE VENETO GENNAIO - DICEMBRE 2012 ANALISI DEI DATI OSSERVATI NELL ANNO 2012 Area Tecnico Scientifica Servizio Osservatorio Acque Marine e

Dettagli

Come funziona un Radar HF

Come funziona un Radar HF Come funziona un Radar HF Segnali Radio (onde elettromagnetiche) vengono trasmessi in direzione del mare e riflessi dalle onde marine. Lo Spettro Doppler dell eco viene analizzato per ricavare le mappe

Dettagli

Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche

Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche SITUAZIONE ATTUALE Il secolo passato ha testimoniato un rilevante aumento dell inquinamento

Dettagli

L agricoltura e la riduzione delle emissioni di gas serra

L agricoltura e la riduzione delle emissioni di gas serra L agricoltura e la riduzione delle emissioni di gas serra Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Firenze Energia, Industria Trasporti Mitigazione Riduzione delle

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Produzione primaria. ECO I - Lezione 4. C. Soldatini

Produzione primaria. ECO I - Lezione 4. C. Soldatini Produzione primaria ECO I - Lezione 4 C. Soldatini Piante superiori Carboidrati semplici combinati con N, P, S, Mg, producono proteine, acidi nucleici, pigmenti etc. FOTOSINTESI LORDA = quantità di CO

Dettagli

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine Gentile Cliente, la presente per comunicare che in data 20 maggio 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta dell

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI. Pagina 1 di 6

ANALISI DEI PREZZI. Pagina 1 di 6 ANALISI DEI PREZZI Pagina 1 6 900.01 Compattazione piano posa con rullo compattatore vibrante con telaio articolato ed assetto operativo 8000 kg unità importi coce elemento analisi misura quantità prezzo

Dettagli

Batteri (microflora) 1-2 3 500 (x 10 6 ) Funghi (microflora) 2-5 5.000-900.000. Lieviti (microflora) --- 1.000-100.000

Batteri (microflora) 1-2 3 500 (x 10 6 ) Funghi (microflora) 2-5 5.000-900.000. Lieviti (microflora) --- 1.000-100.000 La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità biotiche residenti nel terreno che stabiliscono associazioni e biocenosi e promuovono trasformazioni metaboliche di

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA AMBIENTALE. Incidente Costa Concordia nelle acque dell Isola del Giglio ISPRA -ARPAT

PIANO DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA AMBIENTALE. Incidente Costa Concordia nelle acque dell Isola del Giglio ISPRA -ARPAT PIANO DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA AMBIENTALE Incidente Costa Concordia nelle acque dell Isola del Giglio ISPRA -ARPAT 14 Febbraio 2012 1. INTRODUZIONE In riferimento al naufragio della nave passeggeri

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

materia energia Cicli biogeochimici

materia energia Cicli biogeochimici materia energia La materia circola negli/fra gli ecosistemi Esistono comparti ben identificabili, che tuttavia scambiano materia fra loro: l atmosfera la litosfera l idrosfera la biosfera I processi di

Dettagli

1L ambiente e l economia

1L ambiente e l economia 1L ambiente e l economia 1.1 Le funzioni dell ambiente 1.2 L ecosistema 1.3 Flussi d energia e cicli della materia 1.4 L impatto delle attività umane sull ecosistema 1.5 La visione circolare del sistema

Dettagli

I.F.W.P. (Ionian Fin Whale Project) Febbraio - Aprile 2014

I.F.W.P. (Ionian Fin Whale Project) Febbraio - Aprile 2014 Jonian Dolphin Conservation SEDE LEGALE: Via Digione 13 bis Torino - DIREZIONE: V.le Virgilio 102-74121 - Taranto EMAIL: areaprogetti@joniandolphin.it - WEB: www.joniandolphin.it I.F.W.P. (Ionian Fin Whale

Dettagli

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Sommario - esigenze della fauna ittica reofila - il valore di un patrimonio straordinario - esigenze dei produttori di energia - le azioni attuali per

Dettagli