www.topologik.net Collana di Studi Internazionali di Scienze Filosofiche e Pedagogiche Studi Pedagogici Numero 2/2006 Michele Borrelli



Documenti analoghi
Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione della «Giornata nazionale della sicurezza sul lavoro» d iniziativa del senatore DE POLI

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO

-La crisi della diversità

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Manifesto dei diritti dell infanzia

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo Giovanna Sammarco

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

Un Anno con Il Piccolo Principe

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LE STRATEGIE DI COPING

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Contro la povertà e i cambiamenti climatici, uniamoci e facciamo un nodo

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

Cittadinanza e Costituzione

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Info: Susanna Pietra Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

Anna Frank. C.T.P. Adulti

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

I libri di testo. Carlo Tarsitani

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei

La cooperazione per lo sviluppo sociale e economico sostenibile delle comunità locali nei Paesi poveri

Coop agricole contro la fame

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Corso di formazione CerTICTablet

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

Karl Marx. Il Capitale


LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

ELABORAZIONE DI UN PROGETTO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Lezione Introduzione

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

Cga capofila del progetto Genitori in rete

C.I.M. MAPPANO. Restituzione risultati del QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASILO NIDO IL MAPPAMONDO 2014

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

VADEMECUM UFFICIO PACE

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

ECONOMIA DEL FAIR TRADE DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Lo sfruttamento minorile

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace

MANIFESTO DELLA VITA

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

Capitolo 2. Operazione di limite

Italian Model European Parliament

Più processori uguale più velocità?

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

Transcript:

Michele Borrelli IL NESSO POVERTÀ-PERSONA NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE Contributo presentato al Convegno: Le nuove povertà del nostro tempo Persona, Persone, Educazione - Associazione Pedagogica Italiana, in collaborazione con IRRE Calabria, Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università della Calabria, Aula Magna 3 Maggio 2006. Molte delle critiche alla globalizzazione derivano dalla sua incapacità di generare un mondo più giusto, solidale, democratico ed egualitario. La globalizzazione, come pare, non solo non ha diminuito, ma ha acuito, su basi planetarie, conflitti e tensioni sociali ed aumentato il contrasto tra ricchezza e povertà. Ma sarebbe una falsa interpretazione pensare che la contestazione della globalizzazione significhi voler fuoriuscire da quel processo irreversibile di efferata guerra di mondializzazione dei mercati del capitalismo selvaggio già ben analizzato, a suo tempo, da Lenin e da lui definito, già allora: imperialismo economico. Non si tratta, quindi, di un no alla globalizzazione in generale, imponendosi il capitalismo selvaggio anche nei borghi che sembrano più remoti alla presa capitalistica del potere politico-economico. Il processo imperialistico-capitalistico è irreversibile e, piaccia o no, dimostra l ingenuità delle due ipotesi tutt altro che dialettiche alle quali si affidava Marx nelle sue analisi: primo, il crollo, cioè, del capitalismo (per le sue stesse contraddizioni interne di arricchimento sfrenato da un lato e impoverimento altrettanto sfrenato dall altro) e, secondo, l imporsi, a lungo raggio, del lavoro socialmente organizzato e della società umana senza classi. Se la protesta non può essere pensata contro la globalizzazione in sé e per sé, allora può trattarsi solo dell impegno e della lotta per una globalizzazione diversa: per una globalizzazione solidale, che non sfrutti ma aiuti economicamente i paesi in via di sviluppo; di una globalizzazione, cioè, che tenga conto della molteplicità delle culture e non tenda ad omologare ancora di più ed in modo sempre più radicale e illimitato gli stili di vita del nostro pianeta sul modello capitalistico-borghese o occidentale. Ma ciò è possibile? La commercializzazione e la monetarizzazione selvagge dell intero pianeta, l imporsi di una economia o libertà di mercato la cui unica legge è, per sua natura intrinseca, la legge del più forte e quindi la sopraffazione dei mercati più deboli o in via di sviluppo e l imporsi sfacciato dei mercati forti delle multinazionali e dei monopoli su 1

scala nazionale ed internazionale conferiscono al termine persona ancora qualche significato se non in termini di cristianesimo forte almeno in termini di diritti inviolabili dell uomo? Non è mio stile dare risposte, vorrei solo accennare nuovamente ad alcuni dati di fatto che pare non offrano un quadro ottimistico in direzione delle proiezioni future di un mercato libero sì ma libero, così, anche e soprattutto, da ogni responsabilità umana e sociale. Rimango dunque ai dati di fatto, prendendone in considerazione solo tre. Il primo: Intanto ovunque nel mondo, accanto all entusiasmo di fronte alle riprese economiche o crescite, il cui prezzo potrà essere valutato, nella sua vera portata, solo più in là nel tempo, ma temo molto presto se si tiene conto dello sfruttamento completamente irrazionale delle risorse del nostro pianeta (si pensi solo al saccheggio inaudito del petrolio su cui si basa tutta l economia internazionale), ebbene, accanto a questo entusiasmo per la crescita economica si può registrare anche un aumento di crisi, un aumento di insicurezza sull onda della stessa crescita economica se non un aumento di stagnazione economica e come penso di poter immaginare, a medio e lungo raggio, un collasso generale di tutta l economia internazionale, collasso dovuto all impossibilità di far fronte alle risorse bruciate irrazionalmente nel ritmo barbaro di uno sviluppo sfrenato, esasperato al massimo solo per rispondere irresponsabilmente alla soddisfazione non di bisogni veri e reali, ma di bisogni creati completamente solo per ragioni di profitto e di logiche imperialistiche, non per ragioni di responsabilità e senso di responsabilità e non sia altro che per garantire almeno la sopravvivenza esistenziale delle generazioni future sul nostro pianeta. Il secondo: Nell attuale fase della globalizzazione, cosiddetta neoliberista, permane o meglio si potenzia la contraddizione capitale-lavoro a conferma che il conflitto di classe di cui parlava Marx è taciuto, latente, ma non per questo superato. Le migrazioni di massa, le cosiddette invasioni sulle nostre coste (facilmente si dimenticano le invasioni degli italiani in tutte le parti del mondo) parlano da sé sul modo democratico d imporsi delle economie dei paesi forti a danno delle economie deboli ovunque nel mondo. In questo contesto è interessante il quadro terminologico di cui si serve da sempre il filosofo e sociologo tedesco Ralf Dahrendorf che, com è 2

noto, ha sostituito il termine lotta (di classe) col termine conflitto. Per Dahrendorf, l origine del conflitto di classe ha origine nelle strutture di potere; il soggetto del conflitto di classe sono le chances di vita, più precisamente, la distribuzione diseguale delle chances di vita; il potere genera non soltanto disuguaglianza, ma, con ciò stesso conflitto 1. Ma come la mettiamo con le chances di vita, con le Lebensschancen di cui parla Ralf Dahrendorf se il potere rimane nelle mani di pochi, ovverosia nelle mani esclusive delle multinazionali? Qui se cerchiamo soluzioni, dobbiamo intenderci anche e soprattutto, da un lato, sui concetti di potere e distribuzione di potere, poi sul concetto di vita nonché sul senso di persona (in termini cristiani, ma anche laici, per esempio nel senso kantiano), dall altro, dobbiamo intenderci sul concetto di povertà. In entrambi i casi, sia per quel che riguarda il concetto di persona, sia per quel che riguarda il concetto di povertà è chiaro che entra in gioco sempre e comunque il concetto di potere. Il dilemma è doppio come doppio è l intreccio che caratterizza il nesso povertà-persona. Infatti, ed in riferimento a quest ultimo, in riferimento cioè al nesso povertàpersona, le sfide poste in essere dalla categoria della povertà negli scenari contemporanei non si esauriscono solo nella diagnosi delle privazioni o carenze delle necessità tradizionalmente considerate fondamentali ed ovvie, che oltretutto non sono affatto ovvie per tutti per l impossibilità ovunque nel mondo di corrispondervi attraverso un lavoro che garantisca se non un vivere bene almeno un sopravvivere bene. Non dimentichiamo che circa cinque milioni di bambini muoiono ogni anno per fame nel mondo. Ma, e per rimanere nel contesto del concetto di povertà: con riduzione o lotta alla povertà bisogna oggi intendere non solo il fenomeno della povertà semplicemente come una privazione o negazione delle necessità basilari dell uomo, compito che rimane il più fondamentale e primario in senso assoluto, ma, accanto alla soluzione dei problemi tracciati che con la logica di mercato io non vedo affatto né prossima né nel lontano futuro, è da prendere seriamente in considerazione anche la necessità di mettere a fuoco la situazione di privazione o negazione di quelle capacità e possibilità, che garantiscono l esercizio di una partecipazione alla costruzione di una società democratica in termini di giustizia, uguaglianza di opportunità ed equità o di Lebenschancen per usare il termine caro a Dahrendorf. 1 R. Dahrendorf, The Modern Social Conflict. An Essay on the Politics of Liberty, Weidenfeld & Nicolson, New York 1988; trad. it. di Michele Sampaolo, Il conflitto sociale nella modernità. Saggio sulla politica della libertà, Laterza, Roma- Bari 2 a ed. 1990, 2. Cittadinanza e classe sociale, ( 1) Origine della disuguaglianza, p. 37 e p. 35. 3

Quindi: accanto al concetto di povertà come privazione o carenza dei bisogni basilari: il cibo, l acqua, il lavoro, i servizi sanitari in parte inesistenti per milioni e milioni di persone oggi nel mondo, non dobbiamo dimenticare di porre la privazione di libertà, le opportunità di sviluppo, le costrizioni economico-oggettuali e istituzionali, di cui parla per esempio il filosofo tedesco Karl-Otto Apel, che mortificano la libertà o per meglio dire la dignità delle persone negando l accesso ad una qualità della vita a misura appunto (cristianamente e laicamente) di persona o di uomo. Alla base di entrambe le visioni (quella cristiana e quella laica) si pongono dei diritti inalienabili ben espressi nella Dichiarazione universale dei diritti umani proclamata dall assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948. Tra i tanti diritti umani fondamentali formulati vorrei richiamare alla memoria solo i seguenti: ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della sua persona; ogni persona ha diritto al lavoro, alla libera scelta del suo lavoro, a condizioni eque e soddisfacenti di lavoro e alla protezione contro la disoccupazione; ogni persona ha diritto ad un livello di vita sufficiente ad assicurare la salute e il benessere suo e della sua famiglia, specialmente per quanto concerne l alimentazione, l abbigliamento, l alloggio, le cure mediche e i servizi sociali necessari; ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, di malattia, d invalidità, di vedovanza, o negli altri casi di perdita dei propri mezzi di sussistenza in seguito a circostanze indipendenti dalla sua volontà; ogni persona ha diritto alla educazione. Essa deve essere gratuita, almeno per quanto riguarda l insegnamento elementare e fondamentale. L educazione deve mirare al pieno sviluppo della personalità umana e al rafforzamento del rispetto dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali. Per buona parte della popolazione mondiale si tratta ovviamente di diritti non realizzati, ma da realizzare. Il terzo: Malgrado l obiettivo dello sradicamento della povertà sia presente nei dibattiti internazionali a vari livelli, malgrado le mille conferenze sui problemi mondiali (dalla possibile distruzione ecologica alla possibile distruzione nucleare del pianeta) quel che s impone ancora nazionalmente ed internazionalmente è sempre e comunque, come mette in evidenza Karl-Otto Apel, l agire strategico e non l agire etico. Si pensi non da ultimo all Iraq, all irresponsabile silenzio sulla gravità della povertà estrema che costringe, come dicevo prima, circa cinque milioni di bambini a morire di fame ogni anno. Ma proprio in riferimento alla fascia dei bambini i dati sono di una gravità che fuoriesce dalle vie della ragione. 4

Se guardiamo alle statistiche ufficiali ci accorgiamo come la povertà condanna in generale soprattutto i bambini. Tanto nel Nord come nel Sud del mondo i bambini costituiscono l anello più fragile e vulnerabile delle nostre società. Pensiamo al lavoro infantile, ai bambini di strada soprattutto in Brasile, ai bambini soldati o vittime dei conflitti armati, al sequestro di minori, al traffico dei minori ai fini di sfruttamento, oltre alla mortalità infantile per denutrizione, all abuso sessuale sui bambini, ai bambini senza educazione scolastica. Nelle relazioni annuali delle Nazioni Unite si parla di come la povertà colpisca sempre di più i bambini, di come aumentino gli indici di abbandono ed evasione nelle scuole primarie di molti paesi; e per continuare salendo un gradino più su oltre questa fascia: di come la disoccupazione giovanile aumenti, di come una gran parte della popolazione giovanile rimanga fuori dal sistema educativo e dal mercato lavorativo. Conclusione: I problemi menzionati nei tre punti fanno presumere uno scenario futuro allarmante. Se non si pone mano a correttivi internazionalmente corrisposti, è facile delineare uno sfondo nel quale gli attuali processi selvaggi di globalizzazione più che una soluzione o la soluzione per la crescita di ricchezza e di occupazione, saranno in realtà terreno di forte alimentazione di una povertà ancora più estrema e di una disoccupazione non più contenibile e straripante. Sembra allora evidente che non si può affrontare il problema della povertà e a ciò connesso il problema del potere e per conseguenza il discorso sul senso che vogliamo assegnare al concetto di persona solo in chiave pedagogica o in chiave di appelli all educazione, piuttosto dovremmo intenderci su scala planetaria su quel che potrebbe e dovrebbe essere il riferimento etico minimo indispensabile dell agire umano. La lotta alla povertà, nelle sue diverse forme (da quella materiale a quella spirituale) e il recupero della dignità della persona ovunque nel mondo dovrebbero avanzare ad imperativo non solo morale (in senso kantiano) astratto, ma anche in senso (concretamente) politico, in senso cioè sociale ed economico. Si tratterebbe di far prevalere, almeno a lungo raggio (come propone Karl-Otto Apel) la razionalità etica sulla razionalità strategica. Che il futuro ci riservi la razionalità etica e non quella strategica, così come si è imposta da sempre e in modo selvaggio ovunque nel mondo. Pur tuttavia per quanto possa vedere non mi sembra sia apparso all orizzonte qualche sia pur minimo segnale in questo senso. D altra parte, come si dice? La speranza è ultima a morire. 5