REGOLAMENTO E PROGRAMMA

Documenti analoghi
PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

13^ EDIZIONE

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere

La MISELIDO, Misericordia Lido di Camaiore, in collaborazione con CSILIDO Misesport

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO

1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

Federazione Sport Sordi Italia

Note generali Categorie Attività praticate Squadre

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

Ogni gara del Palio avrà il seguente punteggio:

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

2^ Edizione Giochi del Ceno

Regolamento CAMPIONATO e COPPA THE BEST TWENTY :

Il delegato Provinciale di Varese In collaborazione Con Le canottieri Calde,Germignaga e lo Sport club Renese. Gara Nazionale 7 Agosto 2011

Regolamento Giochi Senza Quartiere 2013

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara:

Federazione Italiana Rugby. Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012

COMMISSIONE SPORT E TEMPO LIBERO COMMISSIONE CULTURA E SPETTACOLO

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

A COPPIA E COPPA ITALIA

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

Il triathlon di Dnevnik Sabato, 25 aprile 2015, Terme Čatež

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI, STAFFETTE E PROVE MULTIPLE MASTERS Torino 20/22 giugno 2003

Regole del Sette e mezzo

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO

CALCETTO PALLAVOLO TIRO ALLA FUNE FRECCETTE STAFFETTA CORSA DEI MILLEPIEDI IL PUNGIGLIONE BASKET 3C3 CAPITAN DADO FLEBO IN CORSA

A tutti i Comitati Regionali. FINALE ITALIANA COPPA ITALIA settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV)

PROGRAMMA E REGOLAMENTO

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli

REGOLAMENTO FANTALEGA DEI CAMPIONI

TORINO MAGGIO 2015 Piscina Umberto Usmiani SISPORT Via Olivero,42 Torino Vasca A - 50 metri - 8 corsie Cronometraggio Automatico

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

Giochi Popolari Medievali

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Pallavolo Under 12 Girone A. Pallavolo Under 12 Girone b

TENNIS TAVOLO

Giochi d'estate all'ombra della Majella

REGOLAMENTO GENERALE PALIO DEI BORGHI 2015 Edizione

Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014

Jesuit Schools European Sports Tournament

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO DUATHLON SPRINT 2^ PROVA DI CIRCUITO

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo

Palio dei Rioni REGOLAMENTO

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

REGOLAMENTO GENERALE

Note generali Categorie Attività praticate Squadre Compiti degli accompagnatori

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

ULTRA FRANCIACORTA Prima Edizione

Circ. n 72 Cologno Monzese, 26 ottobre 2015

STRUTTURA DI ATTIVITA' NAZIONALE PATTINAGGIO

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP

CIRCOLO RICREATIVO e CULTURALE Elisa Braido

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Manuale d Uso Fantamorresi Challenge System [PROCEDURA CONTEGGI FANTAMORRESI] 1

Campionati Di Società Regionali Master 2014 TRENTO giugno Campo COVI/POSTAL

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) Giugno 2015

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS)

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

REGOLAMENTO SETTORE NUOTO 2015\2016. ISCRIZIONI ALLE GARE

Versione e formula di gioco

PROGETTO CLASSI IN...MOVIMENTO SCUOLA ELEMENTARE VALLICELLI DI VILLAFRANCA ATTIVITA DI GIOCO-SPORT ANNO SCOLASTICO 2007/08

Federazione Italiana Giuoco Handball

Primo torneo DON BOSCO CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE CICLOSABBIA RIMINI 5/6/7/8 DICEMBRE 2015

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. Presenta A 7^ EDIZIONE PRO. Canile/Gattile di Alessandria. Cascina Rosa.


RODENGO SAIANO RIEVOCAZIONE Sabato 2 Giugno. ore 15,00 - FESTA AVIS. Sabato 9 Giugno. ore 15,00 - ORATORIO DI RODENGO. Domenica 17 Giugno

Comitato Regionale Toscano

Hotel Forum Via Roma, 4/A Sant Ilario D Enza(RE) info@forumhotel.it

Trofeo Giovanni Agnelli 2012 Regolamento Particolare Tennis femminile

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

OVER40 GRAVINA IN PUGLIA

3 o Meeting Zonale Optimist

COPPA DEI PRONOSTICI REGOLAMENTO PER LA STAGIONE 2014/2015

COMUNICAZIONE DEL COMITATO PROVINCIALE

Transcript:

26 Agosto 9 Settembre 2018 PALIO DEI 6 CAMPANILI Lovero, Mazzo, Rogorbello, Sernio, Tovo e Vervio REGOLAMENTO E PROGRAMMA 1. Possono partecipare al palio i residenti o domiciliati e coloro che sono stati residenti o domiciliati nel comune che concorre. 2. Il palio sarà vinto dal comune che avrà totalizzato il maggior numero di punti, sommando le classifiche delle varie specialità (5 punti al primo classificato, 4 al secondo, e così via; per la caccia all oggetto il punteggio sarà raddoppiato). Per dirimere eventuali parità saranno considerati i punteggi delle singole gare. Per l'attribuzione dei punti in classifica non si calcolerà la classifica del giorno, ma si sommeranno i punteggi delle singole specialità (anche quando nello stesso giorno se ne giocherà più di una), secondo quanto indicato di seguito. 3. Ogni referente deve procurare, per le attività che si svolgono nel proprio comune, tutto il materiale occorrente. 4. Ciascun comune, a sua scelta, potrà giocare un jolly per una specialità (non per una giornata) del palio nella quale si sente particolarmente preparato; in questo caso il punteggio ottenuto raddoppierà.

DOMENICA 26 AGOSTO h 15:00 nella piazza di Rogorbello: in successione, gare di maglia, sfalcio e cavicc. h 18:00 nella chiesa parrocchiale di Vervio: S. Messa h 20:00 nel campo sportivo di Vervio: giochi della tradizione MAGLIA Ogni campanile sceglierà un concorrente (non importa se femmina o maschio), che dovrà portarsi il proprio filato e i ferri. I concorrenti svolgeranno simultaneamente la prova, che consisterà nell imbastire trenta punti e nell eseguire il maggior numero di giri completi (uno diritto e uno rovescio) nel tempo di venti minuti (quando i concorrenti avranno finito di imbastire, si farà partire il cronometro e potranno cominciare i giti). Al termine della gara si farà la conta dei giri per determinare la classifica. PUNTEGGIO MAGLIA Giri completi in 20 minuti SFALCIO Ogni campanile sceglierà un concorrente (non importa se maschio o femmina), che dovrà portarsi la propria falce. Il terreno di gara sarà preparato con cinque strisce di prato (più strette di quelle della scorsa edizione) delimitate da un contorno già sfalciato, così da isolare chiaramente la parte da tagliare. Si estrarrà a sorte la striscia da sfalciare per ciascun campanile; i concorrenti svolgeranno la prova uno dopo l altro, seguendo l ordine delle strisce cui sono stati abbinati. Al termine dello sfalcio, si misurerà il tempo impiegato. Cinque giudici (ciascun campanile sceglierà il suo) non assisteranno all assegnazione delle strisce e allo svolgimento della prova; al termine della gara valuteranno e classificheranno l accuratezza dello sfalcio di ciascuna striscia. PUNTEGGIO SFALCIO Tempo impiegato Accuratezza dello sfalcio Classifica

CAVICC COL BURÉL Ciascun campanile sceglierà due concorrenti (che dovranno avere la propria attrezzatura: un cavicc, martello e corda) per portare fino alla piazza di Vervio, percorrendo la strada asfaltata, un burél messo a disposizione dell organizzazione e assegnato ai singoli gruppi di concorrenti per sorteggio. L assegnazione del burél determinerà anche l ordine delle partenze, a intervalli di due minuti. Ciascun campanile potrà scegliere la strategia di trascinamento e la posizione del cavicc; quando i burél saranno pstati preparati, la gara potrà cominciare. Vince chi impiega il minor tempo. PUNTEGGIO CAVICC COL BURÉL Tempo impiegato Classifica MELA IN BOCCA Ciascun campanile formerà una squadra di cinque concorrenti che in cinque minuti servendosi della bocca, con le mani legate dietro la schiena, dovrà togliere il maggior numero di mele possibile da una vasca d acqua e passarla al compagno successivo, fino ad aver effettuato il passaggio fra tutti e cinque i concorrenti. L ordine di gioco sarà stabilito per sorteggio. PUNTEGGIO MELA IN BOCCA NUMERO DI MELE TOLTE Classifica MOTOSEGA Ogni squadra presenterà un concorrente, che dovrà portarsi la motosega. Ognuno dei concorrenti dovrà tagliare due fette intere (pena l'annullamento), le più sottili possibile (saranno pesate). Sarà considerata per la classifica la fetta più leggera. Si estrarranno a sorte i comuni per decidere l'ordine dei primi tagli; i secondi tagli seguiranno l'ordine inverso.

Campanile VERVIO - ROGORBELLO MOTOSEGA ordine di gioco peso 1 taglio peso 2 taglio RASEGON Per la prova del rasegon ciascun comune presenterà due maschi e due femmine. Ogni campanile si procurerà i rasegon. Giocano entrambe le coppie, in tempi diversi, cercando di tagliare il tronco nel minor tempo possibile. DONNE (dal 2000 in giù) UOMINI (dal 2000 in giù) Rasegon tempo punti Rasegon tempo punti RASEGON Punteggio maschi Punteggio donne TOTALE

CORSA COI SECCHI Ciascun comune farà concorrere due coppie: un ragazzo e una ragazza (dal 2001 al 2005), un uomo e una donna (dal 2000 in giù). Bisogna trasportare due secchi pieni di acqua con il bagiul lungo un percorso prestabilito, a staffetta. Il bagiul eve essere appoggiato alla spalla, non tenuto in alto con la mano; il braccio a sostegno del bagiul deve essere completamente disteso durante la presa. Il direttore di gara segnalerà con un fischio le irregolarità, per ciascuna delle quali sarà comminata una penalità di 5 secondi. Vengono misurati il tempo e la quantità d acqua portata all arrivo. RAGAZZI Tempo impiegato penalità Totale tempo punti QUANTITÀ DI ACQUA punti ADULTI Tempo impiegato penalità Totale tempo punti QUANTITÀ DI ACQUA punti PUNTEGGIO CORSA DEI SECCHI Tempo ragazzi Quantità di acqua ragazzi Tempo adulti Quantità di acqua adulti TOTALE

CORSA NEI SACCHI Ciascun comune farà concorrere prima tre ragazzi poi tre ragazze (2001-2005). Si effettueranno a staffetta (con lo stesso sacco per ciascun comune) tre passaggi dell'area di gioco su cinque corsie affiancate; ogni giocatore effettuerà un andata e un ritorno consecutivi). Sarà valutato l'ordine d'arrivo. PUNTEGGIO CORSA NEI SACCHI ordine d'arrivo RAGAZZI ordine d'arrivo RAGAZZE TOTALE

MARTEDÌ 28 AGOSTO Parco dell'adda - Lovero h 20:30 (bocce ore 20:00) (alle 20:15 saranno contati i partecipanti alla gara di ballo per ciascun comune): bocce, sarabanda e ballo (scalpo?); BABY DANCE SARABANDA Si effettueranno 40 giocate, all inizio di ciascuna delle quali per ogni campanile un concorrente, si disporrà alla partenza. Verrà fatta ascoltare una base musicale; quando il concorrente, aiutato dai compagni di squadra del proprio campanile, riterrà di aver indovinato il titolo della canzone corrispondente, correrà al termine dell area di gioco, gonfierà un palloncino e lo farà scoppiare sedendovisi sopra; a quel punto potrà riferire la risposta al direttore di gara. In ogni giocata ciascuna squadra potrà dare una sola risposta; a partenza effettuata, il giocatore non potrà più tirarsi indietro. Vince chi fornisce il maggior numero di risposte esatte (non è sufficiente individuare la canzone, occorre che il titolo sia quello ufficiale). PUNTEGGIO SARABANDA NUMERO DI RISPOSTE ESATTE Classifica MAZURKA Al momento della convocazione, il cui ordine sarà deciso per estrazione, si registrerà il numero delle coppie partecipanti per ciascun campanile; non sono ammesse variazioni successive. Il punteggio parziale sarà calcolato in proporzione al numero di abitanti del proprio comune (n. concorrenti : totale abitanti = X : 5). MAZURKA (coppie dal 2005 in su) n n n VERVIO ROGORBELLO n n N. coppie Punt. Parz.

BALLO RAGAZZI Al momento della convocazione, il cui ordine sarà deciso per estrazione, si registrerà il numero dei partecipanti per ciascun campanile; non sono ammesse variazioni successive. Il punteggio parziale sarà calcolato in proporzione al numero di abitanti del proprio comune inclusi nella fascia d età dei concorrenti (n. concorrenti : totale abitanti di quell età = X : 5). BALLO RAGAZZI (fino al 2006) n n n VERVIO- n ROGORBELLO n N. concorrenti Punt. Parziale BOCCE UOMINI La gara si svolgerà contemporaneamente alla prova femminile. Concorreranno per ciascun campanile due uomini nati prima del 2004. Le partite si vincono ai 5 punti. Per la classifica si sommeranno le vittorie che le squadre hanno ottenuto nei vari incontri; in caso di parità, sarà considerato il risultato dello scontro diretto (se si tratta di un pareggio, si considererà la differenza di punteggio). BOCCE UOMINI Punteggio - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO -

Classifica Bocce uomini VERVIO - ROGORBELLO Punteggi TOTALE BOCCE DONNE La gara si svolgerà contemporaneamente alla prova maschile. Concorreranno per ciascun campanile due donne nate prima del 2004. Le partite si vincono ai 5 punti. Per la classifica si sommeranno le vittorie che le squadre hanno ottenuto nei vari incontri; in caso di parità, sarà considerato il risultato dello scontro diretto (se si tratta di un pareggio, si considererà la differenza di punteggio). BOCCE DONNE Punteggio - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - Classifica Bocce donne VERVIO - ROGORBELLO Punteggi TOTALE

GIOVEDÌ 30 VENERDÌ 31 AGOSTO Campo sportivo comunale - Sernio h 16:00 Torneo di pallaguerra per ragazzi (2004-2008) h 20:30 Torneo di pallavolo per gli adulti TORNEO DI PALLAVOLO Il torneo è aperto ai giocatori maschi e femmine nati/e dal 2003 in giù. Per la classifica si sommeranno le vittorie che le squadre hanno ottenuto nei vari incontri; in caso di parità, saranno considerati il risultato dello scontro diretto ed eventualmente la differenza dei punti. Le partite (set secco) si vincono ai 25 punti. Ogni comune può iscrivere un numero illimitato di giocatori; il cambio è libero. In campo ci devono sempre essere comunque tre maschi e tre femmine. Incontri pallavolo Risultati - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - PALLAVOLO ADULTI Punteggio (vittoria 3, pareggio 1) TOTALE TORNEO DI PALLAGUERRA Ciascun campanile dovrà presentare almeno sei componenti per squadra. Il comune che non può raggiungere il numero sufficiente di giocatori può scommettere su un'altra squadra, condividendone il risultato.

Incontri pallaguerra - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - Risultati PALLAGUERRA RAGAZZI Punteggio TOTALE

DOMENICA 2 SETTEMBRE Campo sportivo comunale - h 16:00 ragazzi h 17:00 uomini e donne TORNEO DI CALCIO A 5 Il torneo è aperto a tre categorie: UOMINI fino al 2002, DONNE fino al 2007 e RAGAZZI/E dal 2003 al 2008. La vittoria dell incontro comporta l assegnazione di tre punti, un punto per il pareggio. La durata delle gare è fissata in 15 minuti per gli adulti (10 minuti per i ragazzi e le donne). Ogni comune può iscrivere un numero illimitato di giocatori; il cambio è libero. Per i ragazzi sono ammessi prestiti fra i comuni; il comune che non può raggiungere il numero sufficiente di giocatori può scommettere su un'altra squadra, condividendone il risultato. Gli adulti giocano su tre campi contemporaneamente, curando che la successione degli incontri non penalizzi nessuno; si giocheranno sullo stesso campo in successione l incontro degli uomini e quello delle donne; i ragazzi giocheranno sul campo loro riservato. UOMINI Risult. gara Punti Classifica ESEMPIO A - B C - D - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - 3-2 2-2 3 1 = 1 DONNE - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - Risult. gara Punti Classifica

RAGAZZI - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - Risult. gara Punti Classifica

MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Oratorio "Maria Ausiliatrice" - h 20:30 TORNEI DI CARTE Ogni comune potrà presentare 3 coppie di giocatori per la scopa d'assi e tre coppie per la scala 40, senza vincoli di età. I tornei sono su 16 coppie. Ogni incontro si giocherà con una partita secca; per ciascuna mossa il tempo non dovrà superare i 30 secondi. A scopa vince chi arriva a 31, a scala 40 chi arriva a 251 (non sipuò chiudere al primo giro). L ordine iniziale degli incontri sarà determinato con sorteggio. SCOPA D'ASSI Punti ottenuti SCALA 40 Punti ottenuti CALCIO BALILLA (all esterno) Ogni comune potrà presentare 1 coppia di adulti. In ogni partita vince chi supera l'avversario di due goal e raggiunge almeno 7 goal. Per ciascun incontro si giocheranno due partite ed, eventualmente, la bella. Sono vietati i ganci (i goal ottenuti con i ganci saranno annullati). È vietato "rullare" (i goal ottenuti rullando saranno annullati). La prima pallina della prima partita di ciascun incontro, non valida per l assegnazione del punteggio ma solo per definire quale portiere avvia a tutti gli effetti la partita, sarà avviata dal centro; nelle altre partite sarà avviata dal portiere della squadra perdente.durante lo svolgimento della partita, le successive palline saranno avviate dal portiere che ha subito l'ultimo goal.

Incontri calcio balilla - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - Risultati CALCIO BALILLA Punteggio TOTALE GIOCHI PER BAMBINI Riservati ai ragazzi e alle ragazze nati tra il 2007 e il 2011. Ogni comune potrà presentare 5 concorrenti per la gincana, 10? per il gioco della sedia e due per il gioco di carte Uno ; per il regolamento di quest ultimo si rimanda alla voce di Wikipedia: UNO (gioco di carte). GINCANA Punti ottenuti SEDIA Punti ottenuti

UNO Punti ottenuti

VENERDÌ 7 SETTEMBRE Oratorio "Maria Ausiliatrice" () h 21:00 CACCIA ALL'OGGETTO E ANIMAZIONE IL PUNTEGGIO IN DELLA CACCIA ALL OGGETTO SARÀ RADDOPPIATO.

SABATO 8 SETTEMBRE Municipio di h 18:30 Cena all Oratorio "Maria Ausiliatrice" ore 19:30 a seguire Quizzone STAFFETTA DEI SEI CAMPANILI Per ciascun comune dovranno partecipare 8 corridori: due femmine maggiori di 14 anni; due bambini o bambine di 14 anni o meno; quattro maschi maggiori di 14 anni. Ciascun comune tenga a disposizione anche due riserve (1 uomo e 1 donna). I corridori dovranno effettuare il percorso obbligatorio e segnalato e consegnare il testimone al successivo. I corridori di ogni comune dovranno essere seguiti lungo tutto il percorso da un compaesano con il motorino che ne controlli lo stato di benessere e possa intervenire in caso di necessità. Si sparga la voce che non devono esserci altri motorini o biciclette a seguire i corridori. Gli atleti non possono accettare passaggi; possono scegliere se correre o camminare, secondo le proprie possibilità. La classifica è stabilita dall'ordine d'arrivo. STAFFETTA Posizione PUNTEGGIO Oratorio "Maria Ausiliatrice" () h 21:00 QUIZZONE Per ciascun comune saranno a disposizione fino a tre terminali. 25 Luglio 2018