The new Equine Infectiuos Anaemia Web-site, an instrument for data management

Documenti analoghi
What feedback after five years from the implementation of the Italian National Surveillance Programme (NSP) for Equine Infectious Anemia (EIA)

MANUALE UTENTE OPERATIVO WebGIS CRAIE Url per accesso al portale:

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI ATTIVITÀ ANALITICHE SVOLTE DAGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI IN ITALIA NEL 2013

Prot: Al Direttore Generale. Al Direttore Ufficio II

Anemia infettiva degli equidi le nuove linee guida per una sorveglianza risk-based

Piano Nazionale di sorveglianza

N. prot /IZSLT del 17/05/2009. Roma, 17/05/ 2010

Attuazione del piano di sorveglianza ed il controllo dell anemia infettiva degli equidi sul territorio della Regione Siciliana

N. prot. /IZSLT del 21/04/2011

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

<Spazio riservato per l apposizione Regione del Veneto-A.O.O Giunta Regionale n.prot data 12/08/2016, pagina 1 di 8

DEPLIANT ILLUSTRATIVO

Le attività in itinere alla luce della situazione epidemiologica e dei livello di controllo conseguiti

Anemia Infettiva Equina

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

Metodi di analisi delle reti sociali applicati alle movimentazioni di animali per tracciare e prevedere l'andamento di una epidemia

Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online.

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Tel Fax Roma, 05/03/2008. Al Dr. Riccardo Forletta

Manuale Operativo del programma di gestione dati per l Anemia Infettiva Equina

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA

Esempio di applicazione di un sistema informativo ai controlli per la sicurezza alimentare

Monitoraggio delle zoonosi e degli agenti zoonotici a livello europeo. Paolo Calistri

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

FluO Strumento per la gestione e tracciabilità di flussi di lavoro in modalità collaborativa e organizzata.

PATRIMONIO ZOOTECNICO NAZIONALE ( )

Intesa Spa Ottobre 2015

MINISTERO DELLA SALUTE

Piano Nazionale di controllo dell Arterite Virale Equina in Italia. Report sulle attività analitiche svolte dagli IIZZSS in Italia nel 2014

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: LE MAPPE DEL 2016

Modelli di integrazione nelle problematiche di natura ambientale l esperienza della Valle del Sacco

CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE RETROVIRUS DEI RUMINANTI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE UMBRIA E MARCHE

Un web-gis per la gestione di West Nile Disease nel Bacino del Mediterraneo. Lara Savini - Susanna Tora

Le notifiche dei casi di Leishmaniosi canina in ACIRL (Anagrafe Canina Informatizzata della Regione Lazio)

Geomaster 2.0 L integrazione delle soluzioni One Team con le opportunità del Cloud ESRI.

Area funzionale di igiene della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

Brucellosi bovina. Premessa

Accesso al portale. Richiesta accesso SIEV

Un Geoportale Nazionale a supporto delle attività veterinarie

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato. Mod. 4 Elettronico

WEBGIS Il data warehouse e il WebGis quali strumenti integrati di analisi dei dati cartografici e gestionali

I Sistemi Informativi Veterinari Nazionali

In allegato sono riportate alcune indicazioni generali per le registrazioni delle aziende di lagomorfi.

Il Registro Tumori Integrato. lo staff, l organizzazione, le procedure 06/10/2017

Workshop Indagini Epidemiologiche piani di eradicazione e sorveglianza per brucellosi, tubercolosi e leucosi.

MILANO APERTA: la città in numeri e il bilancio trasparente. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

BRUCELLOSI E TUBERCOLOSI E LEUCOSI IN SICILIA CRITICITA E PROPOSTE

Dimensione (SPA) Salute della Popolazione animale

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Sabina Nuti

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

Nuove tecnologie per la gestione degli animali in area urbana

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA SICILIA

Workshop sui Sistemi Informativi per la Salute Animale

Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi:

Il sistema di scambio di informazioni tra IIZZSS/Centri Nazionali di Referenza mediante l utilizzo di tecnologia Web services: DoUtDes

Overlapping areas that must be addressed together

Tracciabilità e benessere degli animali durante il trasporto

MINISTERO DELLA SALUTE

percorso di accreditamento e certificazione

GUIDA DEL PORTALE REGIONALE SINISTRI STRADALI

LE MAPPE DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI DELL UMBRIA 2015

il sistema informativo della viabilità presentazione incidenti Bologna venerdì sei novembre duemilanove Marco Oppi

Total Exercise Working Group Indagine Epidemiologica Profilassi di Stato

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria

After Factory Italia. Sistema Telematico di Localizzazione

Umbriageo: aggiornamento dei servizi web interoperabili

L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti

EnterNet e FWD network : i dati italiani ed europei Ida Luzzi Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie e Immunomediate

Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli: origini, attualità, strategie applicative.

INTRODUZIONE 2 CRITERI GENERALI DEL PIANO 2 METODOLOGIA 3 PIANO DI ATTIVITÁ 3

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE INTEGRATO PER LA GESTIONE ATTIVA DELLA SICUREZZA STRADALE

E se una Mappa Digitale fosse la Soluzione?

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

Events: Track your favorite artists

Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali nelle nuove frontiere della sanità di prevenzione

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web

INCAS.tro PROVINCIA DI LIVORNO. Demanio? L.19? Pozzi?..? 1. Logo di connessione. 2. Nota Introduttiva. 3. INCAS.tro Dati. 4. INCAS.

Dipartimento di Prevenzione Veterinaria. Dr. Francesco La Mancusa. Criticità dei Sistemi informativi: il punto di vista dell utilizzatore in campo

Sistema nazionale di reti di sorveglianza in sanità animale SINARSA. Primo Stato Avanzamento Lavori

Eld-Access Management. Gestione anagrafiche utenti e richieste di autorizzazioni

We W t e n t e n t e Com o p m o p n o e n n e t n i t i Sof o t f w t ar a e Wetnet engine Wetnet Database Wetnet Web-Supervisor

della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

La Scrapie in Toscana: l attività di sorveglianza dell IZS e la reale diffusione della malattia

Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro

SINVSA Manuale utente per la gestione dei campionamenti ufficiali

La piattaforma di analisi dati

Transcript:

Equine Infectiuos Anaemia: Lessons learned from the six year application of the National Italian Surveillance Programme Roma 1 ottobre 2012 The new Equine Infectiuos Anaemia Web-site, an instrument for data management Marcello Sala a Francesco Cotroneo b a Osservatorio Epidemiologico (OES) b Consulente CRAIE per il portale Web-GIS Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana Via Appia Nuova 1411 00178 Roma

Flusso dati 2007-2012 Veterinario Laboratori IIZZSS Campioni e info. campioni CRAIE scheda Integrazione informazioni e risultati di screening File csv standardizzato

Flusso dati 2007-2012 CRAIE Integrazione pulizia verifica Analisi dei dati Webupload 2010-11new 10 IZS

Feedback NRL-CRAIE Report Prevalenza Incidenza Trend Fattori Rischio Ministero della Salute Regioni Web (accesso libero) Osservatorio Epidemiolgico GIS Posizione Focolai. Mappe Statiche Clusters Aggiornamenti Quindicinale Web (accesso libero)

2013 Il nuovo portale CRAIE WebGIS Scopi del Portale GIS per la GESTIONE dell AIE 1.Mantenere attuali funzionalità del portale CRAIE per il webupload dei dati di sorveglianza e la reportistica verso Ministero e Regioni 2.Implementare funzioni GIS dinamiche per la rappresentazione in tempo reale della situazione epidemiologica (focolai) 3.Fornire strumenti di gestione dei controlli nelle aree a rischio ai Servizi Veterinari

IZSLT CRAIE WebGIS. Portale GIS per la GESTIONE dell AIE Architettura Schema delle interfacce Immagini mappa Notifiche Siman vetinfo.sanita.it MySql GeoDB Browser Web Html e dati alfanumerici Stampe / Reportistica / controlli

Il nuovo portale CRAIE WebGIS funzioni 1. Integrazione dati notifiche SIMAN con conferme CRAIE 2. Mappa dinamica con localizzazione equidi confermati dal CRAIE e dettaglio relativo alla presenza /assenza di notifica su SIMAN (alert per ASL) 3. Mappa dinamica con localizzazione focolai Incidenti, Prevalenti, Recidivanti, Estinti Cambiamento di stato in funzione degli aggiornamenti 4. Cursore di puntamento con pop-up contenenti info di base sul focolaio

Il nuovo portale CRAIE WebGIS 5. Collegamento a Banca Dati Anagrafe Zootecnica (BDN) 6. Mappa con automatismi per la creazione di aree a rischio. Esempi: Area di sorveglianza attiva (ASA) Cluster (2 focolai distanti < 10Km) estensione erosione funzioni Creazione elenchi di aziende da sottoporre a controllo a supporto dell attività ASL-regioni

Il nuovo portale CRAIE WebGIS Fonti (sources) layers Base Map Areals - Bing Base Map Areals - Esri Base Map Areals - Ministero dell' ambiente Base Map Strade 3d - Esri Base Map topografica - Esri Gruppo layers confini amministrativi (ISTAT) Fonti dati- data sources 1.Siman (focolai notificati-notified outbreaks ) 2.SIL-CRAIE (conferme-confirmed cases) 3.BDN (aziende-holdings) Procedura di Geocoding automatica da indirizzo azienda (BDN) Automated geocoding procedure from holding address (BDN)

Il nuovo portale CRAIE WebGIS Opportunità e responsabilità Un sistema aperto e trasparente come il nuovo portale CRAIE implica una condivisione di responsabilità a tutti i livelli operativi Servizi Veterinari Regionali e proprietari Obiettivo comune: determinare le condizioni per sorvegliare l AIE, gestire le fonti di infezione e mitigare il rischio di diffusione per la progressiva riduzione dei livelli di controllo della popolazione nazionale

Il nuovo portale CRAIE WebGIS Inizio simulazione

Il nuovo portale CRAIE WebGIS simulazione Step 1 Localizzazione focolai Outbreak tracking (web service SIMAN) Incidenti. Incident Prevalenti. Prevalent Recidivi. Relapsed Estinti. Extinct

Il nuovo portale CRAIE WebGIS simulazione Step 2 Area of Active Surveillance (ASA) buffer 3Km automatico automated buffer 3km Lista aziende da controllare Automated tracking of holdindgs to be controlled Clusters municipalities borders junction Espansione Expansion (1..2..3..4 ) Erosione Erosion (4..3..2..1..) Ritorno ad ASA back to ASA

Conferme CRAIE

Localizzazione aziende con conferma CRAIE Tracking of holdings confirmed positive by CRAIE

Cursore di puntamento - pop-up con info azienda Cursor activating informative pop-up describing the holding

Notified Outbreaks (Siman) Localizzazione focolai attivi/estinti notificati (Siman) - Notified outbreak tracking active/extinct (Siman)

Cursore di puntamento - pop-up con info focolaio Cursor activating informative pop-up describing outbreak

ASA buffer 3Km automatico automated buffer 3km

Dettaglio ASA A detail of ASA

AS A Dettaglio ASA A detail of ASA

ASA Lista aziende - Holdings list stampa salva Print-store

Cluster (focolai distanti < 10Km) Cluster (outbreaks distance <10Km)

1 CLUSTER Unione dei confini amministrativi dei comuni Municipalities borders junction

2 CLUSTER

3 CLUSTER Unione dei confini amministrativi dei comuni Municipalities borders junction

4 CLUSTER Unione dei confini amministrativi dei comuni Municipalities borders junction

Clusters Lista aziende - Holdings list Stampa salva Print-store Controlli uffciali Official controls

Outbreak extintion

Erosione progressiva del CLUSTER Progressive Erosion of clusters

..... Complete erosion outbreaks extincted - Back to the original status Erosione completa focolai estinti - Ritorno allo stato originario

The new CRAIE WebGIS WORK IN PROGRESS DEADLINE JAN 2013

Ringraziamenti Francesco Cotroneo, Consulente CRAIE per lo sviluppo de nuovo portale WebGIS Pasquale Rombolà, Sara Simeoni Osservatorio Epidemiologico IZSLT - Roma Fabrizio Corzani Ufficio Informatico IZSLT Roma Raffaele Frontoso, DMV-CRAIE - IZSLT Roma