Lo sviluppo economico del Canton Ticino nel confronto (inter)nazionale Studio di BAK Economics

Documenti analoghi
Presentazione dello studio svolto da Bak Economics

La dinamica dell economia ticinese

La dinamica dell economia ticinese

La competitività economica del Ticino, regione di frontiera

Lo sviluppo economico del Canton Ticino nel confronto (inter)nazionale

Inchiesta congiunturale

Lo sviluppo economico del Canton Ticino nel confronto (inter)nazionale

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro»

LA REGIONE FUNZIONALE DEL BELLINZONESE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

Serata pubblica del 22 ottobre 2009 a Minusio Studio strategico del Locarnese

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

Attività performanti per i soci Cc-Ti

Bilancio in chiaro-scuro per il 2012 delle aziende ticinesi e previsioni improntate alla prudenza per il 2013

Il Ticino, tra Svizzera e Lombardia

La competitività economica del Ticino

Cantone in trasformazione

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Nel secondo trimestre 2015, segnali contrastanti dall industria. Migliora leggermente l artigianato

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2010

Statistica sull offerta di turismo in Ticino I TRIMESTRE 2011

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO OSSERVATORIO LAVORO 2017

Il Ticino, terra di incontro tra Svizzera e Lombardia

Dati economici. I risultati economici: analisi delle imprese compresenti negli ultimi tre anni

Problema Risposta IRE Follow up

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Andamento congiunturale delle imprese campane II trimestre 2018

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE

I principali risultati relativi al mercato del lavoro nel 2016 in provincia di Latina

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE, DEL VETRO E DELLA CERAMICA IN TICINO

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

Caratteristiche strutturali dell economia umbra

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2017

OSSERVATORIO LAVORO APRILE 2017

AlpTransit e le sfide territoriali

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI DI FORMAZIONE E RICERCA IN TICINO

Previsioni congiunturali per il settore svizzero dell automobile

LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO

Quanto pagano gli inquilini / 1

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

La Cc-Ti e i nuovi compiti di sostegno all internazionalizzazione

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. Sistemi Locali del Lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro terzo trimestre 2014

Bellinzona, venerdì 26 agosto Risultati finanziari del primo semestre 2016

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Commento ai dati del cruscotto statistico. Regione. Campania

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni

Interventi di Andrea Zanlari, Guido Caselli e Giulio Sapelli

PROGETTO ODESI Rapporto sull indagine congiunturale 2011 e Previsionale 2012

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0

Rilevazione sulle forze di lavoro Terzo trimestre 2018

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

Ticino globale o locale? Il Ticino nel contesto internazionale

Il settore dei Campeggi in Svizzera e Ticino

Quarta Giornata dell Economia a Chieti

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto

L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010

MERCATI PRINCIPALI UNITA A UN TREND MOLTO POSITIVO NELLE ALTRE AREE GEOGRAFICHE E IN PARTICOLARE IN CINA, RUSSIA E UK.

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

FLUSSO DI STUDENTI NELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

Turismo alberghiero in Ticino

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Turismo alberghiero in Ticino Offerta turistica: Anno 2018

Analisi della domanda nell arco alpino svizzero. Conclusioni

Il settore commerciale e della vendita nell economia cantonale: sfide e opportunità future

Analisi congiunturale 4 trimestre 2015 industria, artigianato, commercio e servizi

17 Rapporto sull economia della Tuscia Viterbese Sintesi

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

Comune di Senigallia Servizio Attività Economiche SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni,

Congiuntura economica Parmense

Prefazione. società moderna.

Iscrizioni e saldo'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Monza,

Bellinzona, lunedì 28 agosto Risultati finanziari del primo semestre 2017

CRESA. CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO SOCIALI Istituito dalle Camere di Commercio d Abruzzo RAPPORTO SULLA ECONOMIA ABRUZZESE

Esportazioni nel 2018 in Toscana e in Italia

Disoccupati registrati (+219, +3.7%)

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Andamento congiunturale delle imprese campane I trimestre 2019

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA METALLURGICA IN TICINO

Rilevazione sulle forze di lavoro 2 trimestre 2017

CONGIUNTURA PER SETTORI ECONOMICI

CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI CENTRO-NORD CUORE PRODUTTIVO DEL PAESE VEDE L USCITA DALLA CRISI: INDUSTRIA 4.0 È GRANDE CHANCE PER SPINGERE

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

2. IL MERCATO DEL LAVORO NEL QUARTO TRIMESTRE 2011

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

Secondo Rapporto Annuale Servizi Tutela del Credito

Transcript:

Lo sviluppo economico del Canton Ticino nel confronto (inter)nazionale Studio di BAK Economics L economia ticinese nel corso degli ultimi anni (periodo analizzato 2007 2017) si è sviluppata in modo dinamico e con una crescita costante, superando in modo positivo e con gli adattamenti del caso crisi e difficoltà settoriali, adattandosi ed evolvendo. Anche per il 2019 la Camera di commercio, dell industria, dell artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti) - con il rinomato istituto BAK Economics, con cui collabora dal 2018 - ha presentato uno studio economico che fornisce una fotografia oggettiva della situazione economica del Ticino nel contesto nazionale e internazionale, con un focus sulle peculiarità dei singoli distretti cantonali. I risultati dello studio confermano quanto era già emerso nel corso nella scorsa edizione (2018 - www.cc-ti.ch/uneconomia-in-crescita), ossia che l economia ticinese si è sviluppata in modo dinamico. La crisi finanziaria, gli anni ardui per il settore finanziario e bancario, l'abolizione della soglia minima di cambio fra franco ed euro e crisi turistica non hanno intaccato la progressione economica ticinese. Emerge ancora una volta un quadro positivo, che rafforza i dati già presentati nel 2018. Gli stessi sono anche supportati da quanto è già risultato dall Inchiesta congiunturale annuale della Cc-Ti, presentata in gennaio (www.cc-ti.ch/inchiestacongiunturale-2019). Un Ticino che cresce, anche nel confronto internazionale Il territorio cantonale vede una crescita economica impressionante, soprattutto se si confrontano i dati a livello internazionale: dal 2006 il nostro Cantone è cresciuto in modo netto rispetto alle medie delle economie statunitensi ed europee (occidentale). In questo periodo invece l economia italiana - Nazione di paragone naturale data la prossimità geografica - ristagnava, mentre l economia ticinese è progredita di un quinto. Corso Elvezia 16 CH 6900 Lugano T +41 91 911 51 11 F +41 91 911 51 12 info@cc-ti.ch www.cc-ti.ch

Incremento dell occupazione Il progresso economico è stato determinato da una massiccia espansione dell occupazione, di cui la popolazione residente ha beneficiato. Il tasso di disoccupazione è leggermente aumentato rispetto al 2018, in linea però con la media nazionale (e con l economia svizzera nel suo insieme), restando sempre significativamente inferiore rispetto alla vicina Penisola.

Agglomerati ticinesi quali locomotive trainanti L ottimo trend economico conseguito dal Ticino è dovuto anche all ampia crescita in numerosi settori nei quattro agglomerati ticinesi presi in esame (Bellinzona, Lugano, Locarno e Chiasso-Mendrisio), ognuno con le proprie specificità. Si vuole dunque sottolineare la forza della diversificazione del tessuto economico ticinese. Come nel 2018, Lugano, Bellinzona e Chiasso-Mendrisio sono gli agglomerati di punta, i quali riescono senza problemi a tenere il passo con altre dinamiche regioni svizzere. L agglomerato di Locarno, invece, presenta uno sviluppo economico meno positivo: la sua economia è specializzata in settori che, perlomeno attualmente, crescono al di sotto della media. Focus sull innovazione tecnologica Il modello macroeconomico cantonale si compone di differenti settori specializzati per i 4 agglomerati. Le buone prestazioni sono imputabili ad uno sviluppo settoriale ad ampio spettro. Due delle specializzazioni da evidenziare sono sicuramente il comparto legato alle tecnologie dell informazione (che vanta una marcata presenza sul territorio) e all industria farmaceutica. Questo dato potrà modificare la struttura economica futura, rimodellandola con nuovi slanci.

Abb. 1.1 Bedeutung der Spezialiserungen für das Wachstum des Kantons Ticino Anmerkung: Anteil des kumulierten Wachstumsbeitrags der 10 bedeutendsten Spezialisierungen (Wertschöpfungsanteil > 0.8%, Standortkoeffizient > 1.1) am gesamtwirtschaftlichen Wachstum. Quelle: BAK Economics

1.2 Regionensicht Abb. 1.2 Anteile der Teilregionen 2017 Anmerkung: Anteile der Teilregionen am gesamten Kanton Tessin Quelle: BAK Economics Un aspetto peculiare analizzato quest anno è legato all innovazione tecnologica in Ticino, riferita al deposito di patenti e brevetti. Si parla della qualità dei brevetti depositati, dove il Ticino è un terreno fertile con numerose aziende che primeggiano in questo senso. Lo studio ha dunque reso misurabile l innovazione, andando ad indagare lo sviluppo di brevetti in differenti categorie tecnologiche. È emerso un quadro interessante che vede una forte spinta innovatrice soprattutto nel settore farmaceutico, delle scienze della vita, dell energia e dello sviluppo dei materiali.

Prospettive future Visto il quadro delineato, le prospettive di crescita sono favorevoli, soprattutto a livello di specializzazioni per i quattro agglomerati, come pure per l andamento generale. Questo consentirà al Ticino di continuare a restare competitivo nel confronto nazionale ed internazionale, con innovazione costante e pronte risposte in caso di adattamenti necessari.

BAK Economics BAK Economics AG (Beratung, Analysen und Kommunikation), fondato nel 1980 quale spin-off dall'università di Basilea, è un istituto indipendente di ricerca economica svizzero, che esegue e presenta studi approfonditi su temi economici. La direzione è costituita da Marc Bros de Puechredon (Direzione, Presidente), Martin Eichler (Management, Chief Economist) e Michael Grass (Membro della Direzione). Domenico Scala (Presidente), Dr. Peter Burckhardt, Marc Bros de Puechredon e Martin Eichler compongono il Consiglio di Amministrazione. Il co-fondatore, Direttore e Chief Economist, Dr. Christoph Koellreuter è stato nominato Presidente Onorario nel 2007. Le questioni macroeconomiche, regionali e settoriali su base empirica e quantitativa sono al centro delle analisi di BAK. Queste includono previsioni macroeconomiche e scenari, analisi regionali e studi industriali, valutazioni d'impatto (impronta economica) e studi nel settore delle finanze pubbliche. BAK Economics AG Tel. +41 61 279 97 00 info@bak-economics.com