Elementi di MATLAB. Definizione di matrice

Documenti analoghi
Rappresentazione delle immagini

Interpolazione di immagini

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Segmentazione di immagini in scala di grigio basata su clustering

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Le immagini digitali

8 Introduzione MATLAB

Esistono delle trasformazioni standard fra i diversi formati che abbiamo discusso

Le immagini sono array. I diversi elemen2 dell array descrivono i valori dei diversi pixel.

Interpolazione di immagini

Introduzione alla progettazione grafica

Le immagini sono array. I diversi elemen2 dell array descrivono i valori dei diversi pixel.

Elaborazioni nel dominio spaziale (1)

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Corso di Visione Artificiale. Matlab per Visione. Samuel Rota Bulò

Informazione binaria:

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13

MATLAB-UD5. Array di strutture. File.

Laboratorio di Matlab

La definizione di una codifica, di un. e di una compressione ancora non è sufficiente a garantire l'interoperabilità sulle immagini

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

8 Introduzione MATLAB

Introduzione a Matlab

Calcolo numerico e programmazione Introduzione a Scilab 2

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Analisi Numerica - A.A. 2007/08

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A

Introduzione a Matlab

Elementi di grafica raster

La codifica delle immagini

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza

Componenti multimediali per il Web. Modulo 14

Immagini Digitali Immagini digitali

INTRODUZIONE A MATLAB. Introduzione. Calcolatrice base. Calcolatrice base. Variabili predefinite o speciali. Variabili predefinite o speciali

Introduzione ad Octave

F. Tortorella Corso di Elementi di Informatica Università degli Studi di Cassino


Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09

Calcolo Numerico Corsi di Laurea in Matematica e Informatica

ovvero, che tutte le applicazioni siano in grado di leggere, processare e scrivere le stesse immagini

Corso di Informatica

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Introduzione a Matlab

Esempi di elaborazione dei segnali

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

Operatori relazionali

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini

Linguaggio C: Array Valeria Cardellini

MATLAB - Introduzione. Antonino Polimeno

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi

Laboratorio di Informatica. Codifica binaria - numeri razionali. per la laurea triennale in Chimica

Acquisizione di immagini

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco


CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

Formati multimediali e metadati: Immagini

VBA Principali Comandi

Introduzione a MATLAB

FORMATI IMMAGINI. Formati Multimediali Francesca Gasparini

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

Laboratorio di Segnali e Sistemi A. A. 2009/ Lezione 5: Immagini

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale

Le immagini digitali. Grafica. Due approcci alla modellazione grafica

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

1. Calcolo dell indice di condizionamento di una matrice

Costruiamo un'immagine o qualcosa di simile.

I formati dei file immagine

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale

Acquisizione di immagini

Introduzione a Matlab

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A

Introduzione a Matlab. ing. Gianfranco Miele Corso di misure elettroniche per le telecomunicazioni

Programmazione per il Web

3+4 2 (3+1) 4. Variabili a = 3 b = 4 c = a + b who, whos MATrixLABoratory Un numero è una matrice 1 1.

L ambiente di lavoro di LabVIEW

Informatica. Rappresentazione delle informazioni

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Array. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

La codifica delle immagini

Elaborazioni nel dominio spaziale (1) Soluzioni

Programmazione Matlab

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30)

Prof. Maurizio Lucchini. Corso di Elaborazione Digitale delle Immagini

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Esercitazione 1: Introduzione a MATLAB

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili

Tipi di Informazione

Transcript:

Elementi di MATLAB Matrici, funzioni con le matrici Funzioni per il caricamento e la visualizzazione di immagini Funzioni per l interfacciamento con programmi esterni Definizione di matrice >>A = [16 3 2 13; 5 10 11 8; 9 6 7 12; 4 15 14 1] A = 16 3 2 13 5 10 11 8 9 6 7 12 4 15 14 1 fine riga risultato Le variabili si definiscono in maniera dinamica

Operazioni sulle matrici >>sum(a) 34 34 34 34 E possibile realizzare operazioni direttamente sulle matrici >>A' 16 5 9 4 3 10 6 15 2 11 7 14 13 8 12 1 >>sum(sum(a)) 136 Operazioni sulle matrici >> X=A; >> X E possibile fare assegnazioni tra matrici X = 16 3 2 13 5 10 11 8 9 6 7 12 4 15 14 1 >> size(x) non visualizza il risultato dimensione di una matrice 4 4

Elementi della matrice L elemento in riga i e colonna j si indica con A(i,j) >>A(1,4) + A(2,4) + A(3,4) + A(4,4) 34 Se si cerca di accedere al di fuori dei limiti della matrice si genera un errore >>t = A(4,5) Index exceeds matrix dimensions. Elementi della matrice >>X = A; >>X(4,5) = 17 X = 16 3 2 13 0 5 10 11 8 0 9 6 7 12 0 4 15 14 1 17 E possibile modificare dinamicamente le dimensioni di una matrice

L operatore : >> 1:10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 >> 1:2:10 1 3 5 7 9 Serve a specificare un intervallo di valori: >> 100:-5:40 100 95 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 L operatore : >> A(1:3,4) 13 8 12 E utile per identificare sottoparti di una matrice >> A(1:3,:) 16 3 2 13 5 10 11 8 9 6 7 12 >> A(1:3,2:) 3 2 13 10 11 8 6 7 12

Eliminazione di parti di matrici >>X(:,2) = [ ] X = 16 2 13 5 11 8 9 7 12 4 14 1 Concatenazioni di matrici >>B = [A A+32; A+48 A+16] B = 16 3 2 13 48 35 34 45 5 10 11 8 37 42 43 40 9 6 7 12 41 38 39 44 4 15 14 1 36 47 46 33 64 51 50 61 32 19 18 29 53 58 59 56 21 26 27 24 57 54 55 60 25 22 23 28 52 63 62 49 20 31 30 17

Costrutti selettivi if rem(n,2) ~= 0 M = odd_magic(n) elseif rem(n,4) ~= 0 M = single_even_magic(n) else M = double_even_magic(n) switch (rem(n,4)==0) + (rem(n,2)==0) case 0 M = odd_magic(n) case 1 M = single_even_magic(n) case 2 M = double_even_magic(n) otherwise error('this is impossible') Costrutti ciclici for i = 1:m for j = 1:n H(i,j) = 1/(i+j); a = 0; fa = -Inf; b = 3; fb = Inf; while b-a > eps*b x = (a+b)/2; fx = x^3-2*x-5; if sign(fx) == sign(fa) a = x; fa = fx; else b = x; fb = fx;

Funzioni function P=allpermute(n) % P=allpermute(n) % % Restituisce nella matrice P tutte le % permutazioni possibili sugli interi 1..n if(n==1) P=[1]; else Pprec=allpermute(n-1); rp=size(pprec,1); cp=size(pprec,2); P=zeros(rp*n,n); h=0; for i=1:rp row=pprec(i,:); h=h+1; P(h,:)=[n row]; for j=1:cp h=h+1; P(h,:)=[row(1:j) n row(j+1:)]; Gestione delle immagini Matlab fornisce funzioni per la lettura, scrittura e visualizzazione di diversi formati di file immagine. I formati supportati sono: BMP (Microsoft Windows Bitmap) HDF (Hierarchical Data Format) JPEG (Joint Photographic Experts Group) PCX (Paintbrush) PNG (Portable Network Graphics) TIFF (Tagged Image File Format) XWD (X Window Dump)

Gestione delle immagini MATLAB supporta tre classi diverse per la visualizzazione di immagini: double-precision floating-point (double) 16-bit unsigned integer (uint16) 8-bit unsigned integer (uint8) Le immagini in Matlab Matlab memorizza la maggior parte delle immagini come una array bidimensionale in cui ogni elemento corrisonda ad un pixel dell immagine digitale. Es.: A(12,15) restituisce il valore del pixel in riga 12 colonna 15.

Le immagini in Matlab Un immagine consiste di una matrice di valori numerici ed eventualmente di una matrice contenente una palette (colormap). Esistono tre tipi di immagine: immagini indicizzate (indexed images) immagini a livelli di grigio (intensity images) immagini RGB o truecolor Immagini indexed

Immagini a livelli di grigio Immagini RGB

Funzioni per la gestione delle immagini Funzione axis Image imagesc imread imwrite imfinfo ind2rgb Scopo Gestisce gli assi Visualizza un immagine Scala i valori e visualizza Legge da file grafico Scrive su file grafico Legge informazioni da file grafico Converte da indexed a RGB Display Display Display File I/O File I/O Utility Utility