DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

Si darà attenzione al complesso rapporto con le aree periferiche, alle relazioni tra greci indigeni e a particolari problemi di

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

Corso di Studi: Studi Umanistici

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DOCENTE Mariafara FAVIA Cellulare di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

INSEGNAMENTO: STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETA MODERNA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

cell. di servizio (facoltativo):

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITÀ degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

È necessario aver una conoscenza della lingua spagnola pari al livello B1 classificazione CEFR.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a

Corso di Studi: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento. L Arte dal Novecento ad oggi

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

È necessaria una buona conoscenza dei principali documenti archeologici e delle problematiche relative alla ricerca sul campo e in laboratorio.

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

La questione (filosofica) della tecnica. Presupposti, caratteri,

Programma di insegnamento

TITOLO DEL CORSO: Il gioco della letteratura: realtà, verità, immaginazione, storia e storie

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA GRECA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

telefono: cell. di servizio (facoltativo): Lingua di insegnamento: Italiano Sede: Matera

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

Corso di Studi: Studi Umanistici. Conoscenze Si impartiranno nozioni di base nell àmbito della papirologia e della paleografia greche

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Programma di insegnamento

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Da consegnare o inviare in formato elettronico al Settore Gestione della Didattica del DiCEM. Scheda insegnamento

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: BASE per il Curriculum Storico-Filosofico, AFFINE per il Curriculum Moderno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO:

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Transcript:

Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO: Letteratura italiana e analisi del testo TITOLO DEL CORSO: Guida alla lettura del Decameron. TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante per FCM, Affine per SCE DOCENTE: Maria Pia Ellero e-mail: maria.ellero@unibas.it sito web: http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=004238 Lingua di insegnamento: italiano n. CFU: 12 n. ore: 60 Sede: Potenza Corso di Studi: Filologia classica e moderna/storia e Civiltà Europee Semestre: I OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di introdurre lo studente all analisi di un testo letterario complesso e della sua ricezione nel recente dibattito storico-critico, in una prospettiva interdisciplinare che incrocia la storia della filosofia e della letteratura. Le principali conoscenze fornite saranno: elementi di teoria della letteratura e di teoria della ricezione; analisi strutturale, tematica e stilistica del testo; teoria dell intertestualità; nozioni di filosofia morale tra Due e Trecento. Le abilità che si intende trasmettere allo studente sono: analizzare un testo letterario complesso, sia nella sua dimensione microtestuale sia nella sua costruzione macrotestuale; individuare le costanti formali che ne caratterizzano lo stile e interpretarne gli effetti di senso; analizzare e interpretare le costanti tematiche sviluppate nelle singole novelle e nel ciclo testuale che esse compongono; riconoscere e interpretare le forme di intertestualità e riscrittura presenti nel testo. PREREQUISITI: Non è necessario alcun corso propedeutico. CONTENUTI DEL CORSO Le lezioni saranno incentrate sull analisi del testo, nei suoi aspetti tematici e formali. In particolare, si dedicherà speciale attenzione alla prospettiva intertestuale che lega alcune novelle del Decameron alle loro fonti classiche e romanze.

METODI DIDATTICI: Lezioni frontali. MODALITÀ DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO Esame orale e seminari degli studenti. TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO 1) Giovanni BOCCACCIO, Decameron, a c. di V. Branca, Torino, Einaudi (edizione consigliata); 2) F. BAUSI, Leggere il Decameron, Bologna, il Mulino, 2017; 3) due testi a scelta tra i seguenti: - Boccaccio 1313-2013, a cura di F. Ciabattoni, E. Filosa, K. Olson, Ravenna, Longo Editore, 2015; - G. ALFANO, Introduzione alla lettura del «Decameron», Bari, Laterza, 2014; - I. CANDIDO, Boccaccio umanista. Studi su Boccaccio e Apuleio, Ravenna, Longo editore, 2014; - L. BATTAGLIA RICCI, Scrivere un libro di novelle. Giovanni Boccaccio autore, lettore, editore, Ravenna, Longo Editore, 2013; - Introduzione al Decameron, a cura di M. Picone e M. Mesirca, Firenze, Franco Cesati editore, 2004; - P. CHERCHI, L onestade e l onesto raccontare del Decameron, Firenze, Cadmo, 2004; - S. MARCHESI, Stratigrafie decameroniane, Firenze, Olschki, 2004; - L. BATTAGLIA RICCI, Boccaccio, Roma, Salerno, 2000; - Lessico critico decameroniano, a cura di R. Bragantini e P.M. Forni, Torino, Bollati Boringhieri, 1995; - Francesco BRUNI, Boccaccio. L invenzione della letteratura mezzana, Bologna, Il Mulino 1990 - Prospettive sul Decameron, a cura di G. Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1989. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione. METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI Orario di ricevimento: salvo diversa indicazione, il martedì, dalle 17.00 alle 19 presso lo studio della docente. Oltre all orario di ricevimento settimanale, il docente e disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail. DATE DI ESAME PREVISTE Date da definirsi, secondo le scadenze previste dal calendario accademico. Una volta stabilite, le date degli

appelli saranno comunicate per tempo sul sito web del Dipartimento. SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI X NO ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti che non potessero frequentare concorderanno un programma alternativo.

COURSE: Italian literature and text analysis ACADEMIC YEAR: 2018/19 TYPE OF EDUCATIONAL ACTIVITY: Characterizing FCM; Affine SCE TEACHER: Maria Pia Ellero e-mail: maria.ellero@unibas.it Language: Italian website: ECTS: 12 n. of hours: 60 Campus: Potenza http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=004238 Program: Classical and Modern Philology; Philosophy and Communication Sciences EDUCATIONAL GOALS AND EXPECTED LEARNING OUTCOMES Semester: I The course is specifically aimed to introduce students to the analysis of a complex literary text, and of his reception in the late critical debate. Methodological approach will be characterized by an interdisciplinary perspective, which focuses on the textual interplay of medieval moral philosophy, the history of ideas as well as the history of literary tradition and genres. PRE-REQUIREMENTS No preparatory course is required. SYLLABUS Lectures will be focused on the analysis of different thematic, rhetoric and stylistic aspects of Giovanni Boccaccio s Decameron. Particular attention will be devoted to intertextuality, and more specifically to the textual strategies by means of which Boccaccio rewrites classical and medieval sources. TEACHING METHODS Theoretical lessons. EVALUATION METHODS Oral examination and students seminars. TEXTBOOKS AND ON-LINE EDUCATIONAL MATERIAL 1) Giovanni BOCCACCIO, Decameron, a c. di V. Branca, Torino, Einaudi (edizione consigliata);

2) F. BAUSI, Leggere il Decameron, Bologna, il Mulino, 2017; 3) due testi a scelta tra i seguenti: - Boccaccio 1313-2013, a cura di F. Ciabattoni, E. Filosa, K. Olson, Ravenna, Longo Editore, 2015; - G. ALFANO, Introduzione alla lettura del «Decameron», Bari, Laterza, 2014; - I. CANDIDO, Boccaccio umanista. Studi su Boccaccio e Apuleio, Ravenna, Longo editore, 2014; - L. BATTAGLIA RICCI, Scrivere un libro di novelle. Giovanni Boccaccio autore, lettore, editore, Ravenna, Longo Editore, 2013; - Introduzione al Decameron, a cura di M. Picone e M. Mesirca, Firenze, Franco Cesati editore, 2004; - P. CHERCHI, L onestade e l onesto raccontare del Decameron, Firenze, Cadmo, 2004; - S. MARCHESI, Stratigrafie decameroniane, Firenze, Olschki, 2004; - L. BATTAGLIA RICCI, Boccaccio, Roma, Salerno, 2000; - Lessico critico decameroniano, a cura di R. Bragantini e P.M. Forni, Torino, Bollati Boringhieri, 1995; - Francesco BRUNI, Boccaccio. L invenzione della letteratura mezzana, Bologna, Il Mulino 1990 - Prospettive sul Decameron, a cura di G. Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1989. INTERACTION WITH STUDENTS Office hours: tuesday, from 5.00 p. m. to 7 p. m. email: maria.ellero@unibas.it EXAMINATION SESSIONS (FORECAST) The dates of the examination sessions are to be defined. Once defined, they will be communicated, in due time, on the Department web-site. SEMINARS BY EXTERNAL EXPERTS YES X NO FURTHER INFORMATION