Accordo tra il Governo della Repubblica di Lituania e il Consiglio federale svizzero concernente la riaccettazione di persone senza dimora autorizzata

Documenti analoghi
Traduzione 1. (Stato 8 giugno 1995)

Accordo

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica ellenica concernente la riammissione di persone in situazione irregolare

Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Romania sulla riammissione di persone

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Socialista del Vietnam sulla cooperazione in materia di adozione di minori

Traduzione 1 Accordo

Ordinanza concernente il sistema AUPER automatizzato di registrazione delle persone

Trattato

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA

Traduzione 1. (Stato 19 giugno 2001)

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Ordinanza sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni (ODPC)

Comunicazione di atti scritti a un autorità

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1. (Stato 1 aprile 2015)

Accordo relativo all applicazione dell articolo 65 della Convenzione sul brevetto europeo. (Accordo sulle lingue) Traduzione 1

I. Disposizioni generali. II. Trasporti di persone Trasporti gratuiti con autovetture

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Accordo tra la Confederazione Svizzera e il Montenegro sulla riammissione delle persone in situazione irregolare.

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Serbia sulla riammissione delle persone in situazione irregolare

(Legge federale sulla firma elettronica, FiEle)

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1. (Stato 9 maggio 2000)

ISCRIZIONE DI MINORE

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Accordo concernente le aviolinee tra la Svizzera e l Austria

Al Comune di SIANO (SA)

Ordinanza concernente l entrata e il rilascio del visto

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

Accordo

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni. per il tramite del Prefetto di

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

del 15 ottobre 2008 (Stato 1 gennaio 2013)

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

Convenzione europea sul computo dei termini. Traduzione 1. (Stato 1 gennaio 2011)

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1

Ordinanza sulla procedura d ammissione al servizio civile

Avviso di Selezione pubblica per reclutamento operatori socio sanitari

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo

Accordo tra il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica indiana concernente un credito di trasferimento e un dono 2

Attuazione della direttiva 2003/110/CE, relativa all'assistenza durante il transito nell'ambito di provvedimenti di espulsione per via aerea.

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

Convenzione tra la Svizzera e la Francia concernente l assistenza degli indigenti

Informativa per la clientela

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

Traduzione 1. Conchiuso il 30 luglio 1973 Entrato in vigore con scambio di note il 30 aprile 1974

Ordinanza sull assicurazione dei veicoli

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

Accordo europeo sul mantenimento delle borse di studio versate a studenti che proseguono i loro studi all estero

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

Esperto/a antincendio con diploma federale

Ordinanza d'esecuzione della legge federale sul credito al consumo (OE della LCC)

Ordinanza concernente l entrata e il rilascio del visto

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

Accordo concernente i servizi aerei tra la Svizzera e l Italia

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

NEWSLETTER 8/2016. Corato, 31 marzo 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

Convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari

Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di polizia fedpol. Direttiva

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

INPS.HERMES.06/12/

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Accordo tra la Svizzera e la Spagna sul reclutamento di lavoratori spagnuoli e il loro impiego in Svizzera

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti

Modulo di domanda di partecipazione

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali

PROTOCOLLO DI CONCILIAZIONE PARITETICA VODAFONE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

Bando per l'erogazione dei contributi regionali " Per prevenire e combattere il fenomeno dell'usura". Legge Regionale n. 23 dei

Questionario sui dati personali dello studente per determinare il Cantone responsabile del versamento dei contributi (Spiegazioni vedi pag.

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

PORTALE NdR. L architettura del sistema

Convenzione tra la Svizzera e l Italia relativa alle assicurazioni sociali

Transcript:

Traduzione 1 Accordo tra il Governo della Repubblica di Lituania e il Consiglio federale svizzero concernente la riaccettazione di persone senza dimora autorizzata (Accordo di riaccettazione) Concluso il 26 settembre 1996 Entrato in vigore il 1 novembre 1996 (Stato 1 novembre 1996) Il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Lituania (detti in seguito le Parti contraenti) nell intento di agevolare in uno spirito di collaborazione solidale la riaccettazione e il trasporto in transito di persone, hanno convenuto quanto segue: Art. 1 Riaccettazione di cittadini (1) Ciascuna Parte contraente, su richiesta dell altra Parte, riaccetta senza formalità la persona che non adempie o non adempie più le condizioni d entrata o di dimora sul territorio nazionale della Parte contraente richiedente, se è comprovabile o verosimile che la persona interessata possiede la cittadinanza della Parte contraente richiesta. (2) La Parte contraente richiedente riaccetta questa persona alle medesime condizioni se risulta successivamente che, al momento di lasciare il territorio nazionale della Parte contraente richiedente, non possedeva la cittadinanza della Parte contraente richiesta. (3) Se la persona possiede più cittadinanze o un permesso di dimora permanente rilasciato in uno Stato terzo, non vi è obbligo alcuno di riaccettarla se questa può recarsi nello Stato terzo. Art. 2 Riaccettazione di cittadini di Stati terzi (1) L articolo 1 del presente Accordo si applica per analogia a cittadini di Stati terzi cui è stato rilasciato un permesso di dimora permanente nel territorio nazionale della Parte contraente richiesta oppure cui è stata riconosciuta la qualità di rifugiato. RU 1996 2988 1 Dal testo originale tedesco. 1

Migrazione (2) La Parte contraente richiedente riaccetta le persone menzionate nel capoverso 1 se risulta successivamente che, al momento di lasciare il territorio nazionale della Parte richiesta, non possedevano un permesso di dimora permanente o lo statuto di rifugiato sul territorio nazionale della Parte contraente richiesta. Art. 3 Permesso di dimora permanente È permesso di dimora permanente giusta l articolo 2 qualsiasi permesso, rilasciato secondo il diritto nazionale dalle autorità competenti di una delle Parti contraenti, elencato nel Protocollo. Art. 4 Termini (1) La Parte contraente richiesta sbriga per scritto entro otto giorni feriali le domande di riaccettazione indirizzatele. (2) La Parte contraente richiesta accetta entro un mese la persona di cui ha deciso la riaccettazione. Il termine può essere prorogato su domanda della Parte contraente richiedente. (3) Se è comprovato che uno straniero ha dimorato ininterrottamente per oltre un anno sul territorio nazionale di una Parte contraente che ne era a conoscenza, questa non può più far valere domande di riaccettazione. Art. 5 Trasporto in transito (1) Ciascuna Parte contraente, su domanda dell altra Parte, ammette cittadini di Stati terzi per il trasporto in transito (in seguito: trasporto in transito), a condizione che la continuazione del viaggio negli Stati da attraversare e l accettazione da parte dello Stato di destinazione siano garantite dalla Parte contraente richiedente. In questo caso non è necessario un visto di transito dalla Parte contraente richiesta. (2) Il trasporto in transito delle persone di cui nel paragrafo 1 non è chiesto o è negato se vi sono sufficienti motivi per ritenere che, nello Stato di destinazione o in un eventuale Stato di transito, la persona rischia di essere sottoposta a trattamento inumano o a pena di morte oppure è minacciata nella sua vita, integrità fisica o libertà a causa della nazionalità, della religione, della razza o delle sue opinioni politiche. (3) Il trasporto in transito può inoltre essere negato se la persona deve aspettarsi sul territorio nazionale della Parte contraente richiesta, in uno Stato di transito o nello Stato di destinazione un perseguimento penale o un esecuzione della pena, tranne che per passaggio illegale del confine. (4) La domanda di trasporto in transito deve essere presentata e sbrigata per scritto direttamente tra il Ministero dell Interno della Repubblica di Lituania e il Dipartimento di giustizia e polizia della Confederazione Svizzera. La forma e il contenuto sono definiti nel Protocollo. (5) Se rifiuta la domanda di trasporto in transito per inadempimento delle condizioni di cui ai paragrafi 1 a 3, la Parte contraente richiesta comunica per scritto alla Parte contraente richiedente i motivi determinanti il rifiuto. Nonostante una precedente garanzia data alla Parte contraente richiedente, le persone prese a carico per il tra- 2

Riaccettazione. Acc. con la Lituania sporto in transito possono essere rinviate all altra Parte se fosse successivamente rilevato che non sono date le condizioni di cui al paragrafo 1 oppure se esistono motivi di rifiuto di cui ai paragrafi 2 e 3. In tal caso, la Parte contraente richiedente deve riaccettarle. Art. 6 Protezione dei dati Nella misura in cui la trasmissione di dati personali è richiesta per l applicazione del presente Accordo, le informazioni devono concernere esclusivamente: i dati personali sulla persona da trasferire ed eventualmente quelli dei parenti (cognome, nome, all occorrenza cognome precedente, soprannomi o pseudonimi, data e luogo di nascita, sesso, cittadinanza attuale e precedente), la carta d identità o il passaporto (numero, durata di validità, data del rilascio, autorità di rilascio, luogo del rilascio, ecc.), altri dati indispensabili per identificare la persona da trasferire, i luoghi di dimora e gli itinerari, i permessi di dimora o i visti accordati da una delle Parti contraenti, all occorrenza, il luogo di deposito di una domanda d asilo, all occorrenza, la data del deposito di una precedente domanda d asilo, la data del deposito dell attuale domanda d asilo, lo stato della procedura e il tenore della decisione eventualmente pronunciata, la garanzia dello Stato di destinazione circa l accettazione della persona da consegnare. Il trattamento di questi dati è disciplinato dai principi di cui nel Protocollo d applicazione del presente Accordo. Art. 7 Costi (1) La Parte contraente richiedente assume i costi del trasporto di persone fino al confine della Parte contraente richiedente. (2) La Parte contraente richiedente assume i costi del trasporto in transito, fino al confine dello Stato di destinazione e, all occorrenza, anche quelli risultanti dal viaggio di ritorno. Art. 8 Applicazione dell Accordo Il Ministero dell Interno della Repubblica di Lituania e il Capo del Dipartimento di giustizia e polizia della Confederazione Svizzera firmano un Protocollo d applicazione del presente Accordo. Nel Protocollo sono stabiliti: a) i servizi ufficiali competenti e le modalità procedurali per la reciproca intesa e per la consegna rispettivamente la riaccettazione, b) i documenti e le informazioni necessarie per la consegna rispettivamente la riaccettazione, 3

Migrazione c) le modalità del regolamento dei conti giusta l articolo 7 del presente Accordo, come anche d) le altre modalità necessarie per l applicazione del presente Accordo. Art. 9 Clausola d intangibilità (1) Il presente Accordo non tange la Convenzione del 28 luglio 1951 2 sullo statuto dei rifugiati nel tenore del protocollo del 31 gennaio 1967 3 sullo statuto dei rifugiati. (2) Il presente Accordo non tange gli impegni derivanti dai trattati internazionale di estradizione. Art. 10 Principio della buona collaborazione Le Parti contraenti si impegnano a risolvere di comune accordo i problemi che sorgessero nell applicazione del presente Accordo. Correntemente si informano reciprocamente sulle esigenze poste per l entrata di cittadini di Stati terzi nel loro territorio. Art. 11 Entrata in vigore Il presente Accordo entra in vigore il primo giorno del secondo mese seguente la firma. Art. 12 Modifica e sospensione Il presente Accordo può essere modificato d intesa fra le Parti contraenti mediante scambio di note diplomatiche. Ciascuna Parte contraente può, per motivi importanti d ordine pubblico, di sicurezza o di sanità, sospendere provvisoriamente tutto o parte del presente Accordo, ad eccezione dell articolo 1. L introduzione e la revoca della sospensione devono essere comunicate immediatamente all altra Parte contraente per scritto e per via diplomatica. Art. 13 Denuncia Il presente Accordo rimane in vigore per un periodo indeterminato, se non è denunciato per scritto e per via diplomatica da una delle Parti contraenti. In questo caso, l Accordo è abrogato il trentesimo giorno seguente la ricezione della notificazione della denuncia. 2 RS 0.142.30 3 RS 0.142.301 4

Riaccettazione. Acc. con la Lituania Fatto a Vilnius, il 26 settembre 1996 in due esemplari originali redatti nelle lingue tedesca e lituana, entrambi i testi facenti parimente fede. Per il Consiglio federale svizzero: Pierre Luciri Per il Governo della Repubblica di Lituania: Rimantas Sidlauskas 5

Migrazione Protocollo Il Capo del Dipartimento di giustizia e polizia della Confederazione Svizzera e il Ministro dell Interno della Repubblica di Lituania, (in seguito Parti contraenti), per l applicazione dell Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Lituania concernente la riaccettazione di persone senza dimora autorizzata, (in seguito Accordo), hanno convenuto, in virtù dell articolo 8 di detto Accordo, quanto segue: 1 Ad articolo 1 dell Accordo: 1.1 La prova della cittadinanza è addotta segnatamente mediante i seguenti documenti: a) per la cittadinanza lituana: passaporto valido di un cittadino della Repubblica di Lituania; passaporto diplomatico valido; documento di viaggio per fanciulli, valido; documento valido di viaggio di ritorno; b) per la cittadinanza svizzera: carta d identità valida; documento valido sostituente il passaporto con fotografia; passaporti validi di qualunque tipo. Su presentazione di simili documenti le Parti contraenti riconoscono in modo vincolante che è data la prova della cittadinanza, senza che sia necessaria un ulteriore verifica. 1.2 L attendibilità della cittadinanza può essere resa in particolare mediante i seguenti documenti: a) per la cittadinanza lituana: tutti i documenti di cui al numero 1.1 del presente Protocollo, anche se scaduti; licenze di condurre: atti di nascita; dichiarazioni di testimoni; indicazioni fornite dall interessato stesso; la lingua della persona interessata; b) per la cittadinanza svizzera: tutti i documenti di cui al numero 1.1 del presente Protocollo, anche se scaduti; 6

Riaccettazione. Acc. con la Lituania attestati personali che provano l appartenenza alle forze armate svizzere; carte d identità; licenze di condurre; atti di nascita; dichiarazioni di testimoni; indicazioni fornite dall interessato stesso; la lingua della persona interessata. In questi casi, la cittadinanza è considerata stabilita tra le Parti contraenti finché la Parte richiesta non l ha confutata in un termine di otto giorni feriali. 1.3 Se la Parte contraente richiedente ritiene che la cittadinanza sia attendibile giusta il numero 1.2 del presente Protocollo, trasmette per scritto alla Parte richiesta i dati seguenti sulla persona interessata: a) nome e cognome, compreso eventualmente il cognome da nubile; b) data e luogo di nascita; c) ultimo indirizzo conosciuto nello Stato d origine; d) fotocopie dei documenti che stabiliscono l attendibilità della cittadinanza o dell identità. La risposta è immediatamente comunicata per scritto alla Parte contraente richiedente. 1.4 In caso di accettazione di persone bisognose di cure mediche, è inoltre trasmessa una descrizione dello stato di salute ed eventualmente è comunicata la necessità di un trattamento speciale, quale assistenza medica o altra, sorveglianza o trasporto con ambulanza (ev. certificato medico). 2 Ad articoli 2 e 3 dell Accordo: 2.1 L accettazione sul fondamento dell articolo 2 dell Accordo avviene su domanda scritta della Parte contraente richiedente. La domanda d accettazione deve contenere i dati seguenti: a) nome e cognome, eventualmente il cognome da nubile; b) data e luogo di nascita; c) cittadinanza; d) ultimo indirizzo conosciuto nello Stato contraente richiesto; e) tipo, numero di serie e durata di validità del passaporto o di altri documenti di viaggio nonché denominazione dell autorità di rilascio con allegata la fotocopia del documento di viaggio. 2.2 La dimora permanente è comprovata mediante: a) sul territorio della Repubblica di Lituania: documento di viaggio per apolidi, rilasciato dalle autorità lituane competenti; permesso di dimora; b) sul territorio della Confederazione Svizzera: 7

Migrazione permesso C per stranieri valido, rilasciato dalla polizia cantonale degli stranieri a uno straniero che soggiorna in Svizzera; documento valido di viaggio per rifugiato ai sensi della convenzione del 28 luglio 1951 4 sullo statuto dei rifugiati (titolo di viaggio giusta la convenzione); passaporto valido per stranieri. 2.3 Il numero 1.2 del presente Protocollo si applica per analogia per rendere attendibile la dimora permanente. In tal caso l accettazione avviene unicamente con l assenso espresso della Parte contraente richiesta. Quest ultima risponde alla domanda entro quindici giorni feriali. 3 Ad articolo 1 a 3 dell Accordo: 3.1 Per la presentazione, la ricezione e il disbrigo della domanda di riaccettazione sono competenti le seguenti autorità: a) per la Repubblica di Lituania: Ministero dell Interno, Migrationsdepartement Indirizzo postale: Saltoniskiu 19 2000 Vilnius Lituanie Fax: (3702)72 53 64 Tel.: (3702)72 30 69 b) per la Confederazione Svizzera: Dipartimento federale di giustizia e polizia Ufficio federale dei rifugiati (UFR) 5 Indirizzo postale: Taubenstrasse 16, CH - 3003 Berna Fax: (0041)31 325 91 15 Tel.: (0041)31 325 92 91 3.2 La riaccettazione di persone può aver luogo ai seguenti posti di confine: a) per la Repubblica di Lituania: Vilnius, aeroporto internazionale Kaunas, aeroporto internazionale b) per la Confederazione Svizzera: Zurigo, aeroporto internazionale Kloten Ginevra, aeroporto internazionale Cointrin 4 Ad articolo 4 dell Accordo: I termini giusta il capoverso 4 sono termini massimi. Il termine inizia a contare dalla notificazione della domanda di riaccettazione alla Parte contraente richiesta. 4 RS 0.142.30 5 Ora: Segreteria di Stato della migrazione (SEM), Ambito direzionale Asilo, Divisione Dublino. Indirizzo: Quellenweg 6, CH-3003 Berna-Wabern, Fax: ++41 /58 325 92 33, Tel: ++41 /58 325 92 02, ++41 /58 325 93 69 (vedi RU 2014 4451). 8

Riaccettazione. Acc. con la Lituania 5 Ad articolo 5 dell Accordo: 5.1 Per la presentazione, la ricezione e il disbrigo della domanda di trasporto in transito sono competenti le seguenti autorità: a) per la Repubblica di Lituania: Ministero dell Interno, Migrationsdepartement Indirizzo postale: Saltoniskiu 19 2000 Vilnius Lituanie Fax: (3702)72 53 64 Tel.: (3702)72 30 69 b) per la Confederazione Svizzera: Dipartimento deferale di giustizia e polizia Ufficio federale dei rifugiati (UFR) 6 Indirizzo postale: Taubenstrasse 16, CH - 3003 Berna Fax: (0041)31 325 91 15 Tel.: (0041)31 325 92 91 5.2 La domanda di trasporto in transito deve contenere i seguenti dati della persona da trasportare in transito: a) nome e cognome, eventualmente il cognome da nubile; b) data e luogo di nascita; c) cittadinanza; d) ultimo indirizzo noto nello Stato di destinazione; e) tipo, numero di serie, durata di validità del passaporto o di un documento analogo di viaggio nonché denominazione dell autorità di rilascio con allegata la fotocopia del documento di viaggio. 5.3 Nella domanda di trasporto in transito deve essere indicato se per la persona da trasportare in transito sono necessarie speciali misure di sicurezza, assistenza medica o altra assistenza. 5.4 La domanda di trasporto in transito è presentata e sbrigata per scritto. La Parte contraente richiesta risponde entro cinque giorni feriali dalla ricezione della domanda. 5.5 Se la Parte contraente richiesta approva una domanda, il trasporto in transito deve avvenire entro 30 giorni dalla data della risposta scritta. 5.6 Il momento preciso e le modalità della consegna e del trasporto in transito (numero del volo, orario di Partenza e di arrivo, dati personali di eventuali accompagnatori) sono convenuti direttamente tra le autorità competenti delle Parti contraenti. Se il trasporto in transito nello Stato contraente richiesto avviene via terra, possono essere proposte, per ciascun trasporto, al massimo 30 persone. 6 Ora: Segreteria di Stato della migrazione (SEM), Ambito direzionale Cooperazione internazionale, Divisione Ritorno, Sezione swissrepat. Indirizzo: casella postale 314, 8058 Zurigo-Aeroporto, Fax: ++41 /41 816 74 58, Tel: ++41 /43 816 74 55 (vedi RU 2014 4451). 9

Migrazione 6 Ad articolo 6 dell Accordo: Per quanto concerne la trasmissione di dati personali secondo l articolo 6 dell Accordo, devono essere osservati i seguenti principi: a) L uso dei dati da parte del destinatario è autorizzato soltanto allo scopo indicato e alle condizioni fissate dalla Parte contraente mittente. b) Il destinatario informa la Parte contraente mittente, su richiesta, in merito all uso dei dati trasmessi e dei risultati così ottenuti. c) I dati personali possono essere trasmessi esclusivamente agli organi competenti. Qualsiasi ulteriore trasmissione ad altri organi deve essere precedentemente autorizzata dall organo mittente. d) La Parte contraente mittente deve accertarsi dell esattezza dei dati da trasmettere come anche della necessità e della proporzionalità rispetto allo scopo perseguito con la comunicazione. All uopo deve essere tenuto conto dei divieti di trasmissione vigenti secondo il rispettivo diritto nazionale. Se risulta che sono stati trasmessi dati inesatti o che la trasmissione era indebita, il mittente deve avvertire immediatamente il destinatario. Quest ultimo è obbligato a procedere alla rettificazione o alla distruzione necessaria. e) Alla persona interessata, su richiesta, devono essere comunicate le informazioni disponibili su di lei e sullo scopo dell uso previsto. Non vi è obbligo di comunicare informazioni se da una considerazione risulta che l interesse pubblico a non comunicare informazioni è preponderante rispetto all interesse ad essere informata della persona in questione. Per il rimanente, il diritto della persona interessata a ricevere informazioni sui dati che la concernono personalmente risulta dal diritto nazionale della Parte contraente sul cui territorio nazionale è stata chiesta l informazione. f) I dati personali trasmessi sono conservati soltanto fino a quando lo esige lo scopo per cui i dati sono stati comunicati. Le Parti contraenti incaricano un organo indipendente adeguato di controllare il trattamento e l uso di questi dati. g) Le due Parti contraenti devono attestare nei rispettivi incarti la trasmissione e la ricezione di dati personali. h) Le due Parti contraenti devono proteggere efficacemente contro l accesso non autorizzato, le modifiche abusive e la comunicazione non autorizzata i dati personali trasmessi. In ogni caso, i dati trasmessi beneficiano almeno della protezione di cui godono i dati del medesimo tipo sul fondamento della legislazione della Parte contraente mittente. 7 Gli organi competenti delle Parti contraenti usano riservate convenzioni divergenti la lingua tedesca rispettivamente la lingua inglese per l applicazione dell Accordo o del presente Protocollo. 10

Riaccettazione. Acc. con la Lituania 8 Gli esperti designati delle Parti contraenti valutano l esperienza fatta nell applicazione dell Accordo e del Protocollo. Si trasmettono modelli dei rispettivi titoli di viaggio e visti validi. Se necessario, può essere convenuto un incontro. 9 Il presente Protocollo entra in vigore contemporaneamente all Accordo. Fatto a Vilnius, il 26 settembre 1996 in due esemplari originali, nelle lingue tedesca e lituana, entrambi i testi facenti parimente fede. Per il capo del Dipartimento di giustizia e polizia della Confederazione Svizzera: Pierre Luciri Per il Ministro dell Interno della Repubblica di Lituania: Rimantas Pukanasis 11

Migrazione 12