La sicurezza stradale in Italia: stato dell arte e prospettive future

Documenti analoghi
Stato della sicurezza stradale in Italia: priorità. utenti deboli

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

L incidentalità stradale in Piemonte al Rapporto 2014 Regione Piemonte, Piazza Castello, 165, Torino, 27 ottobre 2014

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

L uso dei dispositivi di sicurezza in Italia. I dati del Sistema Ulisse

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

7. Assistenza primaria

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Obiettivi dello studio

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni

Dossier rincari ferroviari

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Ministero della Salute

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

McDONALD S E L ITALIA

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Ministero dello Sviluppo Economico

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi. 8 novembre 2013

BOOM DI MINI-JOBS ==================

La Raccolta Differenziata in Italia

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO


RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

I principali risultati

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Scuola Secondaria I grado

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Piano Nazionale per la Larga Banda

Come costruire itinerari turistico responsabili

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

La grande distribuzione organizzata in FVG

L'interesse e la tutela del minore tra processo ed evoluzione sociale. PROF. DANIELE PETROSINO Bari 06/04/2009

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

A.L.I.Ce. Italia Onlus

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti.

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

I trasferimenti ai Comuni in cifre

Rifiuti: a quando l Authority?

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

A.L.I.Ce Italia Onlus

WORKSHOP Big Bang intergenerazionale nel mondo assicurativo. Umberto Guidoni Fondazione ANIA per la sicurezza stradale Napoli, 30 ottobre 2014

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Transcript:

La sicurezza stradale in Italia: stato dell arte e prospettive future Ing. Valentino Iurato Direzione Generale Sicurezza Stradale

DIMENSIONI QUANTITATIVE In Italia, nel 2011, si sono registrati 205.638 incidenti stradali che hanno determinato un totale di 3.860 morti e 292.019 feriti 11 morti al giorno - 1 decesso ogni 2 ore Costo sociale di circa 20 Mld di Euro Secondo la stima ISTAT preliminare, nel 2012 si sono registrati 184.500 incidenti che hanno determinato un totale di 3.650 morti e 260.500 feriti Direzione Generale Sicurezza Stradale 2

EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITA DAL 2001 AL 2012-48,6% Dal 2001 al 2012 si è registrata una riduzione della mortalità pari al 48,6% Direzione Generale Sicurezza Stradale 3

EVOLUZIONE DELLA MORTALITA IN EUROPA DAL 2001 AL 2012 Con riferimento all ambizioso obiettivo fissato dall Unione Europea nel Libro Bianco del 2001, che prevedeva la riduzione della mortalità del 50% entro il 2010, l Italia ha raggiunto quota pari al - 42,4% nel 2010, in linea con la media europea pari a 42,8% Direzione Generale Sicurezza Stradale 4

EVOLUZIONE MORTALITA IN EUROPA NEL BIENNIO 2010-2011 Direzione Generale Sicurezza Stradale 5

Variazione % 2001-2011 del numero di decessi VARIAZ. (%) DEI DECESSI E TASSO DI MORTALITA PER REGIONE 2001-2011 -20% Sicilia 64-20% -30% Campania -30% Basilicata -40% Calabria Puglia Lazio Marche -40% -50% -46% Valle D'Aosta Piemonte Molise Umbria Veneto Lombardia Toscana Abruzzo Liguria Sardegna Emilia Romagna -50% -60% Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige -60% -70% -70% 30 40 50 60 70 80 90 100 Tasso (morti/milioniabitanti) Direzione Generale Sicurezza Stradale 6

AZIONI CHE HANNO GUIDATO IL CAMBIAMENTO Attenta e rigorosa azione normativa nei confronti dei comportamenti a maggior rischio Introduzione della patente a punti Ampliamento dei poteri di accertamento degli Organi di Polizia e inasprimento delle sanzioni ad esempio per guida sotto l effetto di alcool o droghe Introduzione di misure specifiche quali ad esempio: alcool zero per i conducenti da anni 18 a 21, per i neopatentati e per chi esercita professionalmente l attività di trasporto di persone o cose Direzione Generale Sicurezza Stradale 7

AZIONI CHE HANNO GUIDATO IL CAMBIAMENTO Azioni di informazione e sensibilizzazione sui temi della Sicurezza Stradale Direzione Generale Sicurezza Stradale 8

AZIONI CHE HANNO GUIDATO IL CAMBIAMENTO Intensa collaborazione con le forze di polizia nazionali che ha portato un notevole incremento del numero di controlli con etilometro Rispetto al 2006 il numero di controlli al 2010 sono aumentati di quasi 7 volte, in particolare nel 2006 erano 241.932 mentre nel 2010 sono stati 1.654.094 Direzione Generale Sicurezza Stradale 9

AZIONI CHE HANNO GUIDATO IL CAMBIAMENTO Attività di controllo sui mezzi pesanti mediante l impiego di Centri Mobile di Revisione (CMR) Servizi svolti dal personale del Dipartimento per i Trasporti Terrestri in collaborazione con la Polizia Stradale 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Differenza % 2007/2012 Servizi svolti Veicoli controllati Infrazioni accertate 1.630 1.714 1.932 3.761 3.921 3.807 +134% 20.613 25.548 26.246 62.588 66.486 65.125 +216% 23.785 24.975 26.064 54.842 53.589 47.356 +99% Direzione Generale Sicurezza Stradale 10

AZIONI CHE HANNO GUIDATO IL CAMBIAMENTO Dal 2002 in poi l Italia ha subito un processo di miglioramento della sicurezza stradale grazie anche ad un nuovo approccio sistematico e strutturato Adozione e l attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 2001-2010 5 Programmi di Attuazione 1.561 interventi cofinanziati 3.150 misure così ripartite nelle 3 macro-categorie 86% 11% 3% Misure infrastrutturali e strategiche Misure di comunicazione e formazione Misure di rafforzamento del governo della Sicurezza Stradale Direzione Generale Sicurezza Stradale 11

I PROGRAMMI DI ATTUAZIONE DEL PNSS Avanzamento degli interventi per ogni programma Direzione Generale Sicurezza Stradale 12

I PROGRAMMI DI ATTUAZIONE DEL PNSS Stato di avanzamento al 30/09/2013 Direzione Generale Sicurezza Stradale 13

VALUTAZIONE DEL PNSS 2001-2010 Distribuzione % delle misure per classe di risultato atteso 3% 13% 36% Misure con riduzione attesa degli incidenti mortali maggiore del 20% Misure con riduzione attesa degli incidenti mortali fino al 20% Misure con impatto principalmente sugli incidenti con feriti Misure con impatto non noto sugli incidenti mortali 48% Direzione Generale Sicurezza Stradale 14

VALUTAZIONE DEL PNSS 2001-2010 Direzione Generale Sicurezza Stradale 15

UTENTI VULNERABILI: pedoni, ciclisti, motociclisti La distribuzione della mortalità evidenzia che il 51% del totale sono utenti vulnerabili La maggior parte dei decessi si registra sulle strade urbane Direzione Generale Sicurezza Stradale 16

IL PNSS ORIZZONTE 2020: Il processo di definizione Obiettivi Generali Monitoraggio Categorie a rischio Attuazione Obiettivi Specifici Misure Fattori di rischio Linee Strategiche Direzione Generale Sicurezza Stradale 17

IL PNSS ORIZZONTE 2020: Obiettivo Generale L Italia, come nel 2001, ha nuovamente adottato l obiettivo generale definito dalla Commissione Europea, ovvero: riduzione del 50% del numero dei decessi sulle strade entro il 2020 L obiettivo che si raggiunge se il trend di riduzione rimane nella media del 5% (media degli ultimi 3 anni) -40% Per raggiungere l obiettivo finale di riduzione del numero di vittime del 50% al 2020 dobbiamo imporre una media del -7% l anno Direzione Generale Sicurezza Stradale 18

IL PNSS ORIZZONTE 2020: Le sette aree di intervento Le aree di intervento prese in considerazione, coerentemente con le indicazioni fornite dalla Commissione Europea, sono: Miglioramento dell'educazione stradale e della preparazione degli utenti della strada Rafforzamento dell'applicazione della normativa stradale Miglioramento della sicurezza delle infrastrutture stradali Miglioramento della sicurezza dei veicoli Promozione dell'uso delle moderne tecnologie per migliorare la sicurezza stradale Miglioramento dei servizi di emergenza e assistenza post-incidente Rafforzamento della Governance della sicurezza stradale Direzione Generale Sicurezza Stradale 19

IL PNSS ORIZZONTE 2020: Le categorie a maggio rischio L obiettivo generale è stato integrato con obiettivi specifici per le categorie a maggior rischio individuate su una analisi che ha tenuto conto, per ciascuna categoria di: Numero totale di morti e feriti Trend storico del numero di morti e feriti (alcune categorie mostrano trend di diminuzione più contenuti di altre, o, addirittura, trend di aumento) Confronto con la situazione negli altri Paesi europei Livello specifico di rischio (per unità di spostamento) Le analisi svolte sulla base di tali criteri hanno portato ad identificare le seguenti categorie: Pedoni Motociclisti e ciclomotoristi Ciclisti Utenti a rischio incidenti in itinere In aggiunta per la loro particolare valenza sociale Bambini Vision zero Direzione Generale Sicurezza Stradale 20

IL PNSS ORIZZONTE 2020: Esempio analisi individuazione categorie a rischio Variazione percentuale del numero e della quota % di morti nel decennio 2001-2011 per modo di trasporto Direzione Generale Sicurezza Stradale 21

IL PNSS ORIZZONTE 2020: Definizione degli obiettivi specifici Per fissare gli Obiettivi specifici sono state considerate sia le serie storiche dei dati di incidentalità di ogni categoria, sia i trend e i tassi di mortalità delle categorie a rischio nei Paesi che presentano i migliori livelli di sicurezza Categoria di utenza a rischio Obiettivo di riduzione 1 - Bambini (fino a 14 anni) -100% 2 2 Ruote a motore -50% 3 - Ciclisti -60% 4 Pedoni -60% 5 - Utenti in incidenti in itinere -50% Direzione Generale Sicurezza Stradale 22

Velocità Visibilità Alcool e droghe Vulnerabilità, dispositivi di protezione Fattori ambientali Massa e forma dei veicoli Mancanza di esperienza Stanchezza, stress, distrazione IL PNSS ORIZZONTE 2020: Fattori di rischio associati alle categorie a maggior rischio Per ognuna delle categorie a maggior rischio individuate sono associati diversi fattori di rischio specifici Fattori di rischio Categorie a rischio 1 Bambini (fino a 14 anni) X X X 2 2 Ruote a motore X X X X X X X 3 Ciclisti X X X X X X X 4 Pedoni X X X X X X 5 Utenti coinvolti in incidenti in itinere X X Direzione Generale Sicurezza Stradale 23

IL PNSS ORIZZONTE 2020 Linee strategiche specifiche Per ogni coppia categoria a rischio - fattore di rischio possono sussistere una o più linee strategiche di intervento Le 9 Linee strategiche specifiche sono: Moderazione delle velocità in ambito urbano Campagne informative Aumento dei controlli Educazione stradale e Formazione Protezione per gli utenti vulnerabili (infrastruttura) Gestione della sicurezza da e verso il luogo di lavoro Gestione e controllo delle velocità Miglioramento delle caratteristiche di sicurezza delle strade extraurbane Ricerca Direzione Generale Sicurezza Stradale 24

IL PNSS ORIZZONTE 2020 Esempio: Linee strategiche specifiche per ciclisti Linea Strategica Moderazione delle velocità in ambito urbano Campagne informative Protezione per gli utenti vulnerabili (infrastruttura) Ricerca/normativa Perché? Ridurre il rischio di infortunio molto elevato per i ciclisti Contrastare comportamenti a rischio quali l uso di alcol e droghe alla guida, mancato utilizzo dei sistemi di protezione, compensare la mancanza di esperienza e sensibilizzare sul corretto comportamento ai passaggi a livello per i ciclisti. Per gli automobilisti sensibilizzare all acquisto di veicoli più sicuri per le utenze vulnerabili Aumentare la visibilità e la protezione dei ciclisti Necessità di introdurre nuove norme per una maggiore visibilità dei ciclisti e per l utilizzo obbligatorio dei sistemi di protezione Direzione Generale Sicurezza Stradale 25

IL PNSS ORIZZONTE 2020 - Esempio: di Schede Misura Linea Strategica 5 Protezione per gli utenti vulnerabili (infrastruttura) Linea Strategica 9 Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Realizzazione di piste e percorsi ciclabili sicuri La pista ciclabile in sede propria è fisicamente separata (es. da cordolo) e indipendente dalla sede relativa ai veicoli a motore. La pista può essere monodirezionale o bidirezionale (su un solo lato della strada). Il fine principale è quello di migliorare la sicurezza dei ciclisti attraverso la separazione fisica dal traffico veicolare. Le piste sono indicate ad esempio per strade a scorrimento veloce caratterizzate da elevato flusso veicolare, o quando sussistono condizioni di particolare intensità del traffico ciclistico. Attività di Valutazione di Impatto sulla Sicurezza Stradale (VISS) su infrastrutture appartenenti alla rete principale e non Le Linee Guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali del MIT la prevedono per tutti i progetti di infrastruttura che comportino effetti sui flussi di traffico. La VISS: è effettuata durante lo studio di fattibilità o durante la redazione del progetto preliminare, ai fini dell approvazione di quest ultimo. consente di analizzare i diversi effetti in termini di sicurezza stradale per la porzione di rete stradale i cui flussi sono influenzati dalle diverse alternative progettuali. Efficacia La realizzazione di piste ciclabili riduce il numero di incidenti lungo le tratte stradali, mentre l incidentalità alle intersezioni aumenta. In generale, le piste ciclabili riducono il numero di incidenti con conseguenze alle persone del 21% circa. Efficacia La VISS si è affermata a livello internazionale come una buona pratica nella gestione della sicurezza delle infrastrutture. La sua efficacia dipende, dalle condizioni pre-intervento della rete stradale e dall intervento proposto. Fase 1 Fase 2 Fase 1 Fase 2 Ambito Locale Categorie di utenza coinvolta Ambito Nazionale/Locale Categorie di utenza coinvolta Tutte Direzione Generale Sicurezza Stradale 26

IL PNSS ORIZZONTE 2020 - Monitoraggio Direzione Generale Sicurezza Stradale 27

LAVORI IN CORSO Riforma complessiva del CdS: approvato in Consiglio dei Ministri il 26 luglio u.s. un disegno di legge di riforma del Codice della strada che va verso l elaborazione di un codice snello contenente (tanto in materia di conducenti che di poteri dello Stato nei confronti degli enti proprietari e gestori delle strade): Principi generali Prescrizioni comportamentali Sanzioni I lavori di riforma potranno essere occasione di introduzione di misure in favore della sicurezza stradale Attuazione art.20 D.L. 69/2013 del "fare" In collaborazione con l ANCI lo scorso mese di maggio è stata promossa la Seconda Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale (iniziativa promossa dalle Nazioni Unite e condivisa dalla Commissione Europea): Obiettivo: concentrare tutti gli sforzi possibili (progetti, iniziative, interventi) al fine di raggiungere zero pedoni morti in una settimana Hanno aderito 120 comuni: dai dati forniti dalle Polizie Municipali l obiettivo è stato raggiunto Direzione Generale Sicurezza Stradale 28

E ANCORA Automatizzazione e completa Informatizzazione del processo di raccolta dei dati di incidentalità dalle forze di Polizia nazionali e locali. Processo iniziato con l Arma dei Carabinieri. Integrazione dell informazione alle altre attualmente disponibili negli archivi del Dipartimento dei Trasporti: Archivio dei conducenti e Archivio veicoli Sperimentazione sulla reale efficacia dei Corsi di Guida Sicura Avanzata sulla sicurezza stradale: Il Ministero ha promosso la stipula di un apposito protocollo d intesa con i Centri organizzatori di detti corsi che hanno inteso aderire La sperimentazione terminerà alla fine del 2014 Monitoraggio dei programmi e degli interventi regionali e locali di attuazione del PNSS 2001-2010: risultati conseguiti con valutazione di efficacia/efficienza al fine di consentire l individuazione delle migliori/buone pratiche nei diversi settori E in corso la realizzazione della nuova campagna di comunicazione caratterizzata dal Claim SULLA BUONA STRADA Il Target della nuova campagna: utenti deboli: pedoni, ciclisti, motociclisti e ciclomotoristi Direzione Generale Sicurezza Stradale 29

La Campagna di comunicazione Sulla buona strada Direzione Generale Sicurezza Stradale 30

La Campagna di comunicazione Sulla buona strada Anno 2013 I bambini Direzione Generale Sicurezza Stradale 31

La Campagna di comunicazione Sulla buona strada Anno 2013 I bambini La terza fase della campagna, articolata in più flight, ha focalizzato l azione di comunicazione sull utenza debole. I messaggi del primo flight, partito il 18 novembre scorso su tutti i media, riguardano i pedoni ed i bambini, nonché l eccesso di velocità. Un disegno, un linguaggio semplice e l'emotività che i più piccoli sono capaci di suscitare negli adulti, sono gli strumenti che questa campagna utilizza, facendo così diventare i bambini educatori di coloro da cui dovrebbero invece esclusivamente imparare. Direzione Generale Sicurezza Stradale 32

GRAZIE PER L ATTENZIONE Direzione Generale Sicurezza Stradale