San Beneto S.r.l. Via Donizzetti 49 (MI)

Documenti analoghi
RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO

Caratterizzazione ambientale dell area sita in via Tombetto, località Crespellano. Relazione tecnica

RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE. Indice del contenuto

Arch. Marco Andreoni

DIZETA COSTRUZIONI S.r.l.

Arch. Marco Andreoni Via Cavour 6/D Cernusco sul Naviglio (MI) Tel Fax mail

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90)

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

Dr. Geol. Roberto Luoni P.I Ordine dei Geologi della Lombardia n. 866

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

Regione Veneto Provincia di Treviso

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Relazione di analisi dei terreni interessati dagli scavi di progetto e destinati al reimpiego in loco

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

INDAGINE AMBIENTALE PRELIMINARE AI SENSI DEL D.LGS 152/2006

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ALLEGATO 2 DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA SITI DI CONFERIMENTO

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

COMUNE DI COSTABISSARA

CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI

viale E. Fermi, 105 Monza (Mi) tel: 039/ fax: 039/ http// -

data fine analisi 22/09/ /09/2018 GU n /10/1999 Met. II.2 GU n /10/1999 Met. II.1

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

PROGETTO PRELIMINARE

PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose,

COMUNE DI MONZA. PIANO ATTUATIVO - SILVIA srl Monza - Via Confalonieri n 3

PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI BUCCINASCO. oggetto: NOTA DESCRITTIVA DELL INDAGINE AMBIENTALE INTERNA. Tel Fax

RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE

Rapporto di Prova N

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Indice delle figure Figura 2-1: Inquadramento dell area d indagine Indice delle tabelle Tabella 4-1: Risultati delle analisi chimiche...

CITTA DI CASALE MONFERRATO

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE

CS_IG-RT.02 CARATTERIZZAZIONE SOTTOSUOLO INDAGINI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

RELAZIONE AMBIENTALE TERRE E ROCCE DA SCAVO AREA ENOCIANINA FORNACIARI DPR 120/2017

LABORATORI CHIMICI STANTE srl

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

RE.AL. S.R.L. Corso Europa, 14 MILANO. Nuovo fabbricato industriale Ambito di trasformazione AS/3 Comune di Cadorago (Co)

ALLEGATO 1 DOCUMENTAZIONE SULLE INDAGINI INTEGRATIVE ESEGUITE (TERRENI E TOP SOIL)

RILEVAZIONE DEI METALLI NEL TERRENO DEL TERRITORIO COMUNALE DI LEVICO TERME, PER LA DEFINIZIONE DEL FONDO NATURALE

Comune di Soliera Provincia di Modena

RIPRODUZIONE VIETATA

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 VICENZA NANTO GEOM. RIZZATO

ALLEGATO Relazione geologica e indagine ambientale

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

SUPPLEMENTO N. 1 AL RAPPORTO DI PROVA SU CAMPIONE DI MATERIALI. ECOFELSINEA S.r.l. via Dei Poeti, 1/ Bologna(BO) ECOFELSINEA S.r.l.

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore:

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

ALLEGATO 2. Riferimenti normativi

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008 MATERIALE INERTE RICICLATO 0/100

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI...

Comune di Limbiate Scuola Elementare Via G. Sasso Sample Number

MESE DI GIUGNO 2017 acque sotterranee Risultati PZ1 PZ2 PZ3 PZ3 bis SG4 PZ5 PZ6 PZ7 SG8 bis PZ9. unità di misura. Metodo di prova.

PA denominato Autorimessa Traversi Via Bagutta, 2 Milano - Ambito esterno Via Fatebenesorelle

REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI VOLVERA

ALLEGATO E. Area verde in Loc. C.na Battiloca Foglio 10, Mapp STUDIO PROFESSIONALE

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

Comune di Crespino Provincia di Rovigo

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

REGIONE LOMBARDIA Comune di CERRO AL LAMBRO (Provincia di Milano) SAN ZENONE AL LAMBRO

NUOVO EDIFICIO COMMERCIALE IN VIA NOALESE 226 A SANTA MARIA DI SALA (VE)

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA SOVRACOMUNALE A.FRANK COMUNI DI NOGAREDO, NOMI, POMAROLO E VILLA LAGARINA

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA

LIDL ITALIA S.R.L. Indagine ambientale presso il punto vendita in Comune di Alessandria, Corso Acqui. Comune ALESSANDRIA. Provincia ALESSANDRIA

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

Comune di SANTA LUCIA DI P.

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI GIULIANOVA

INDAGINE AMBIENTALE PER GESTIONE TERRE DA SCAVO AI SENSI ART.41bis DELLA L.98/13 E DGR.179/2013

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

Relazione idrogeologica e idraulica

MESE DI LUGLIO 2017 acque sotterranee Risultati PZ1 PZ2 PZ3 PZ3 bis SG4 PZ5 PZ6 PZ7 SG8 bis PZ9 Metodo di prova. unità di misura.

Transcript:

San Beneto S.r.l. Via Donizzetti 49 (MI) Indagine ambientale area sita in via Longarone foglio 14 nei mapp. 187, 189, 217 Comune di Zibido San Giacomo (MI) Relazione tecnica Maggio 2014 Te. A. Consulting S.r.l. Sede legale Via Vincenzo Monti, 32 20123 Milano Sede operativa Via Giovanni Battista Grassi, 15 20157 Milano P.IVA e C.F. 06908160960 R.E.A. MI - 1923131 Tel. 0221711067 Fax 0221596353 www.territorioambiente.com info@territorioambiente.com www.teasicurezza.com info@teasicurezza.com

INDICE 1 PREMESSA 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 INQUADRAMENTO URBANISTICO TERRITORIALE 5 4 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO - GEOLOGICO 7 5 CARATTERI IDROGRAFICI E IDROGEOLOGICI 9 6 UTILIZZO PREGRESSO DELL AREA 11 7 INDAGINE SUOLO E SOTTOSUOLO 12 7.2 Localizzazione carotaggi 12 7.3 Operazioni di campionamento 13 7.4 Impostazione dei profili analitici 15 7.5 Obbiettivi dell indagine 16 8 RISULTATI DELL INDAGINE 17 8.1 Caratteristiche litostratigrafiche 17 8.2 Caratteristiche di qualità 17 ALLEGATI 1. Estratto di mappa catastale 2. Tavola 1 - Sovrapposizione estratto di mappa catastale con ubicazione dei punti di indagine effettuati 3. Stratigrafie Sondaggi 4. Certificati analitici terreno COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 2 di 24

1 PREMESSA Su incarico della committenza San Beneto S.r.l. - con sede in Via Donizzetti 49 Milano, - in data 09/04/2014 - la scrivente Te.A. Consulting S.r.l. ha eseguito un indagine ambientale preliminare finalizzata alla verifica dello stato qualitativo dei terreni sottostanti l area sita in comune di Zibido San Giacomo (MI) via Longarone catastalmente identificata al foglio 14 mappali 187, 189, 217. La suddetta indagine eseguita nell ambito della trattativa di compravendita dell area tra S. Beneto S.r.l. (parte venditrice) e Apennine Energy S.p.A. (parte acquirente) è stata effettuata alla presenza del Dott. Stefano Rossi, tecnico di Apennine Energy S.p.A. La presente relazione tecnica, previo inquadramento geografico ed urbanistico dell area, descrive pertanto i risultati emersi a seguito dell indagine ambientale effettuata in termini di attività di verifica ed attività di campo come nei paragrafi successivi descritto. COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 3 di 24

2 RIFERIMENTI NORMATIVI D.Lgs. Governo n 152 del 03/04/2006 Norme in materia ambientale. Parte quarta Titolo V; LEGGE 9 agosto 2013, n. 98 Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 - Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia Regione Lombardia Regolamento di igiene; ARPA Lombardia - Linea Guida n 1: Siti contaminati (aspetti generali e competenze, indagini ambientali preliminari all attivazione dell art. 17 D.Lgs. 22/97, procedura semplificata) del 24/09/2003 - A cura del Gruppo di Lavoro Standardizzazione delle procedure e predisposizione di linee guida per la bonifica dei siti contaminati istituito presso il Settore Suolo, Rifiuti e Bonifiche - ARPA Lombardia via Restelli, 1 Milano; DM 05/04/2006 n 186 Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 5 febbraio 1998 Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. P.G.T. Comune di Zibido San Giacomo (MI). COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 4 di 24

3 INQUADRAMENTO URBANISTICO TERRITORIALE L area in oggetto di proprietà della società San Beneto S.r.l. è sita in provincia di Milano nel comune di Zibido San Giacomo, ed ha una superficie complessiva di circa 6 ettari. Si riporta di seguito un ortofoto dell area in oggetto, con evidenziati in rosso i confini di proprietà. Area in oggetto NORD 180 m Figura 1: Ortofoto con evidenziata l area in esame. Da un punto di vista catastale l area risulta classificata come segue: Foglio 14 - mapp. 187, come seminativo irriguo; COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 5 di 24

Foglio 14 - mapp. 189, come relitto acque esenti; Foglio 14 - mapp. 217, categoria area urbana. In allegato 1 si riporta relativo estratto di mappa. Da un punto di vista urbanistico, secondo quanto specificato nella Tav. C.1.5 (riportata in stralcio in Figura 3) Azzonamento del Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio del comune di Zibido San Giacomo l area ricade in aree di trasformazione conformate. NORD Area in oggetto Figura 2: Estratto Tav. C.1.5 Azzonamento del Piano dei Servizi del P.G.T. comune di Zibido San Giacomo. COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 6 di 24

4 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO - GEOLOGICO L area in oggetto ricade nel territorio comunale di Zibido San Giacomo, collocato geograficamente nella porzione SW del della provincia di Milano, ad una quota altimetrica di circa 99 m s.l.m.. Area in oggetto NORD Figura 2: Estratto Carta Geologica d'italia alla scala 1:100.000, con individuazione area in esame. Il comune si colloca nella fascia di media pianura, con quote che variano tra i 111 m s.l.m. presso il margine N ed i 78 m s.l.m.. presso il margine S, con una pendenza media di circa l 1. Le unità affioranti sono caratterizzate da un estrema omogeneità morfologica, che rende molto difficile l individuazione di limiti litologici e stratigrafici. COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 7 di 24

La superficie modale, pur essendo percorsa da una fitta rete di drenaggio, oggi quasi completamente artificiale, appare estremamente livellata. Le depressioni in cui scorrono fontanili e cavi, il cui frequente andamento sinuoso e non regolare rivela un origine naturale, sono difficilmente rilevabili dall osservazione diretta. Vi è la presenza di depositi alluvionali tardopleistocenici, costituita da un affioramento così distribuito: un orizzonte di sabbie, limi e/o da termini intermedi, massive o, raramente, a stratificazione molto sottile e laminate tipici di depositi di esondazione riferibile all Unità di Minoprio (BMI nelle banche dati regionali). L unità è caratterizzata da una certa variabilità litologica nell ambito delle tessiture fini. Si distinguono successioni dominate da ghiaie a supporto clastico e di matrice; matrice sabbiosa e sabbioso limosa; limi ghiaiosi; sabbie, sabbie limose e limi che costituiscono depositi fluviglaciali e di esondazione. La superficie limite superiore è caratterizzata da suoli con spessore medio di 1,5 m. I colori della matrice sono compresi tra 10YR e 7,5YR, e vi è presenza di suoli sepolti. Non è si osserva la presenza di copertura loessica. Si tratta essenzialmente di depositi fluvioglaciali che costituiscono l ossatura dei settori occidentale e orientale della pianura, e si differenziano per la presenza di successioni sommitali, litologicamente e arealmente variabili.nel settore occidentale, il più esteso, le tipologie principali di sequenze sommitali sono, seppur discontinue, coperture che suturano sequenze ghiaiose-sabbiose contenenti resti vegetali (radici), con spessore prossimi a 2 m, che daterebbero all Olocene medio. In questa regione di affioramento la composizione petrografica è dominata da rocce endogeno-metamorfiche e da rocce ipoabissali/vulcaniche, con quantità subordinate di rocce terrigene, a cemento quasi esclusivamente carbonatico e quantità variabili di quarzo e selci; le rocce carbonatiche pure sono assenti. Le litologie marker (porfidi rosa e vulcaniti) indicano un alimentazione da parte del bacino del fiume Olona. La superficie limite è di difficile caratterizzazione per la differenziazione delle sequenze sommitali che seppelliscono le ghiaie.il limite superiore coincide in parte con la superficie topografica, in parte con una superficie erosionale su cui poggiano le ghiaie del sintema di Cantù, le sequenze sabbiose e limoso argillose dell unità di Ronchetto delle rane e depositi fluviali del sintema del Po (unità postglaciale). Il limite inferiore è una superficie erosionale, che taglia le unità di Sumirago e Cadorago. COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 8 di 24

5 CARATTERI IDROGRAFICI E IDROGEOLOGICI Il territorio comunale ricade nella cosiddetta fascia dei fontanili, in quanto è caratterizzato dalla presenza di emergenze idriche rilevanti chiamate, fontanili. Tali fontanili si trovano nel complesso in buono stato di conservazione, sebbene il livello della falda nel corso degli ultimi anni si sia abbassato riducendo la portata utile, vengono utilizzati per l irrigazione dei terreni di coltura presenti nel territorio comunale. Tali elementi rivestono, oltre alla particolare funzione agricola, anche un elevato valore ecologico ed ambientale, legato alla presenza di una vegetazione di sponda bel conservata, costituita in genere da vegetazione erbacea/palustre ed arbustiva. Le rogge vicinali all area in esame sono: Cavo di Basiglio ubicata in prossimità del confine SO del terreno in oggetto con direzione circa NO-SE, inoltre ad una distanza di circa 100 m a nord dell area investigata scorre la Roggia Mezzabarba II con direzione circa O-E. Dal punto di vista della circolazione idrica sotterranea, nel territorio comunale di Zibido San Giacomo la piezometria si inserisce nel quadro della tendenza regionale, caratterizzata dalla presenza di una falda freatica contenuta nella prima litozona, il cui flusso è diretto principalmente da N-O verso S-E. Relativamente ad acquiferi della seconda litozona, non è possibile effettuare valutazioni geometriche, caratteri idraulici e caratteristiche di flusso, dettagliati per l assenza di dati stratigrafici significativi. Le caratteristiche piezometriche dell area sono estrapolate utilizzando i pozzi delle rete di controllo piezometrico del Consorzio per l Acqua Potabile dei Comuni della Provincia di Milano. Si evince che il flusso sotterraneo in direzione dell asse fluviale non subisce variazioni importanti nell arco dell anno. In dettaglio, si osserva che i valori diminuiscono di entità da Nord a Sud, con valori massimi di circa 1,5 m nella zona orientale del comune e valori minimi di 1 m nella zona meridionale. È evidente che in quest area non si verificano le oscillazioni stagionali dell ordine di qualche metro tipiche della zona settentrionale della Provincia di Milano. La soggiacenza della falda nel territorio comunale varia essenzialmente in funzione delle caratteristiche morfologiche superficiali, avendo COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 9 di 24

così valori massimi nella zona settentrionale del comune, circa 4 m, e valori minimi nella zona sud-occidentale, con valori prossimi a 2 m dal p.c.. Il deflusso principale è orientato NO-SE e il gradiente idraulico presenta dei valori dell ordine 0,2%. COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 10 di 24

6 UTILIZZO PREGRESSO DELL AREA La porzione di area individuata al mappale 187 (Superficie pari a circa 4,63 ettari) è stata in passato e lo è tuttora utilizzata per fini agricoli (coltivazione foraggi). Le porzioni di area individuate ai mappali 189 e 217 (Superficie pari a circa 2 ettari), fino all anno 2008 sono state utilizzate dalla società Elnagh S.p.A. come superfici per posteggio dei camper. Attualmente tale area non è utilizzata per alcuno scopo. COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 11 di 24

7 INDAGINE SUOLO E SOTTOSUOLO 7.2 Localizzazione carotaggi Al fine di acquisire le necessarie informazioni in merito alle caratteristiche di qualità dei terreni, si è proceduto in contraddittorio con il tecnico della parte acquirente all esecuzione di una attività di indagine sulla matrice suolo; in particolare si è proceduto all esecuzione di: n 9 carotaggi spinti sino al raggiungimento del terreno naturale e comunque sino alla profondità massima di 3 metri p.c. ; n 14 prelievi di campioni di terreno; La localizzazione dei punti di indagine ed i parametri analitici sono stati definiti sulla base dell attività pregressa esercita sull area (in parte attività agricola e in parte posteggio per camper) e sulla base della migliore copertura spaziale dell area medesima, previo confronto con la parte acquirente; nello specifico i punti di indagine sono stati ubicati come di seguito schematizzato: Carotaggio S1 ubicato al foglio 14 mapp.187 profondità 2 metri p.c.; Carotaggio S2 ubicato al foglio 14 mapp.187 profondità 2 metri p.c; Carotaggio S3 ubicato al foglio 14 mapp.187 profondità 2 metri p.c.; Carotaggio S4 ubicato al foglio 14 mapp.187 profondità 2 metri p.c.; Carotaggio S5 ubicato al foglio 14 mapp.217 profondità 2 metri p.c.; Carotaggio S6 ubicato al foglio 14 mapp.217 profondità 2 metri p.c.; Carotaggio S7 ubicato al foglio 14 mapp.217 profondità 3 metri p.c.; Carotaggio S8 ubicato al foglio 14 mapp.217 profondità 3 metri p.c.; Carotaggio S9 ubicato al foglio 14 mapp.217 profondità 3 metri p.c ; In allegato 2 si riporta sovrapposizione dell estratto di mappa catastale con ubicazione dei punti di indagine effettuati. COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 12 di 24

Ciascun sondaggio è stato eseguito a carotaggio continuo, adottando le precauzioni necessarie a mantenere invariate le caratteristiche chimiche dei materiali prelevati nei campioni, consentendo un recupero del terreno superiore all 85%. L avanzamento del carotiere è avvenuto a secco senza utilizzare fluidi di perforazione; adottando tale metodologia di avanzamento si è cercato di ridurre al minimo il rischio di alterare le caratteristiche chimico-fisiche naturali delle carote estratte. Al fine di evitare l eccessivo riscaldamento dei materiali le manovre di avanzamento sono state eseguite con valori di spinta non elevati, in modo da evitare attriti eccessivi in rotazione. Il materiale carotato è stato collocato in opportune cassette catalogatrici e descritto redigendo un log stratigrafico da cui appare la successione verticale degli orizzonti attraversati (allegato 3). 7.3 Operazioni di campionamento A carota disponibile, appena estratta, si è proceduto alle operazioni di campionamento per un totale finale di n. 14 campioni di terreno. La formazione di ciascun campione da sottoporre ad analisi è avvenuta secondo il metodo del medio composito per sezioni non inferiori ai 10 cm ed in condizioni tali da non alterare le caratteristiche e l eventuale livello di contaminazione del materiale. Le modalità di campionamento e analisi sono state quelle previste dall allegato 2 del titolo V del D.lgs 152/06. Ciascun campione è stato inserito in appositi contenitori in vetro da 500 cc cadauno riportanti l etichetta di identificazione del campione stesso indicante numero del sondaggio, quota di prelievo e data di prelievo. Di seguito si riporta distinta dei n. 14 campioni prelevati: Carotaggio S1 campione C1 - profondità 0 1 m dal p.c.; Carotaggio S2 campione C1 - profondità 0 1 m dal p.c.; Carotaggio S3 campione C1 - profondità 0 1 m dal p.c.; Carotaggio S4 campione C1 - profondità 0 1 m dal p.c.; COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 13 di 24

Carotaggio S5 campione C1 - profondità 0 1 m dal p.c.; Carotaggio S5 campione C2 - profondità 1 2 m dal p.c.; Carotaggio S6 campione C1 - profondità 0 1 m dal p.c.; Carotaggio S6 campione C2 - profondità 1 2 m dal p.c.; Carotaggio S7 campione C1 - profondità 0 1 m dal p.c.; Carotaggio S7 campione C2 - profondità 2 3 m dal p.c.; Carotaggio S8 campione C1 - profondità 0 1 m dal p.c.; Carotaggio S8 campione C2 - profondità 1,5 2 m dal p.c.; Carotaggio S9 campione C1 - profondità 0 1 m dal p.c.; Carotaggio S9 campione C2 - profondità 2 3 m dal p.c.; COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 14 di 24

7.4 Impostazione dei profili analitici Su ciascuno dei 14 campioni di terreno prelevati e successivamente inviati in laboratorio si è proceduto alla determinazione analitica del seguente set di parametri: Composti inorganici Arsenico Cadmio Cr tot Cr VI Mercurio Nichel Piombo Rame Zinco Composti organici Idrocarburi pesanti (C>12) Idrocarburi leggeri (C<12) IPA PCB Esclusivamente in corrispondenza dei campioni Carotaggio S2 campione C1 profondità 0 1 m e Carotaggio S3 campione C1 profondità 0 1 m il suddetto set analitico è stato integrato con la classe fitofarmaci mentre in corrispondenza del Carotaggio S9 campione C1 profondità 0 1 m -data la rilevata presenza di terreno di riporto- il suddetto set analitico è stato integrato attraverso l esecuzione anche del test di cessione ai sensi del DM 05/02/1998 e s.m.i. Al fine di ricostruire il profilo verticale di concentrazione degli inquinanti nel terreno, i campioni oggetto di analisi sono stati privati in campo della frazione granulometrica maggiore di 2 cm e le determinazioni analitiche sono state condotte sull aliquota di granulometria inferiore a 2 mm. COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 15 di 24

7.5 Obbiettivi dell indagine I limiti normativi che sono stati presi a riferimento nella valutazione dello stato qualitativo del suolo e sottosuolo - in riferimento alla possibile destinazione futura a cui sarà destinata l area una volta acquisita da Appenine Energy - sono quelli del D.lgs. 152/06 allegato V al titolo V tab.1 col. B (siti ad uso commerciale e industriale). COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 16 di 24

8 RISULTATI DELL INDAGINE 8.1 Caratteristiche litostratigrafiche L analisi dei log stratigrafici per quanto concerne i sondaggi S1 S7 ubicati all interno del mappale 187 fa emergere per i primi 2 metri investigati la presenza di uno spessore di sabbia debolmente argillosa, debolmente addensata, ghiaiosa fine. Per quanto concerne i sondaggi S8 e S9 ubicati all interno del mappale 217 si rileva la presenza -limitatamente ai primi 2 metri - di terreno di riporto caratterizzato da sabbia debolmente argillosa, marrone scuro, ghiaiosa con resti lateritici e cementizi a cui succede uno spessore di sabbia debolmente limosa, grigia e ghiaia fine. 8.2 Caratteristiche di qualità Tutti i campioni di terreno analizzati sono risultati conformi ai limiti di cui al D.lgs. 152/06 All.5 parte IV Tab. 1 col. B (commerciale industriale) limite di riferimento per l area in oggetto. Per completezza di informazione è opportuno sottolineare che tutti i campioni di terreno sono risultati conformi anche ai limiti di cui al D.lgs. 152/06 All.5 parte IV Tab. 1 col. A (verde residenziale) con unica eccezione per il campione superficiale Carotaggio S8 campione C1 per cui il parametro Idrocarburi C>12 è risultato pari a 150 mg/kg contro un limite per aree residenziali pari a 50 mg/kg. Il campione di terreno di riporto Carotaggio S9 campione C1 profondità 0 1 m oggetto di test di cessione ai sensi del DM 05/02/1998 e s.m.i. è risultato conforme ai limiti di cui all allegato 3 del decreto medesimo. Di seguito si riportano tabelle riassuntive delle suddette risultanze analitiche; in allegato 4 si riportano i relativi certificati analitici di riferimento. COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 17 di 24

Denominazione S1- C1 0-1 m Tabella 1 - Schema riassuntivo risultati analitici analisi ex D.lgs 152/06 S2- C1 0-1 m S3- C1 0-1 m S4- C1 0-1 m N.Rapporto U.d.m 10563 10564 10565 10566 10567 10568 10569 10570 10571 10572 10573 10574 10575 10576 Note S5- C1 0-1 m S5- C2 1-2 m S6 - C1 0-1 m Data Campionamento 09/04/2014 S6 - C2 1-2 m S7 - C1 0-1 m S7 - C2 2-3 m S8 - C1 0-1 m S8 - C2 1,5-2 m S9 - C1 0-1 m S9 - C2 2-3 m Limiti colonna A (residenziale verde) mg/kg s.s. Idrocarburi (C<= 12) mg/kg s.s. < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 10 250 Idrocarburi (C >12) mg/kg s.s. < 5 < 5 < 5 < 5 < 5 5 < 5 < 5 13 < 5 150 8 < 5 < 5 50 750 Arsenico mg/kg s.s. 6,6 6,4 5,4 5,1 2,3 4,9 4,6 3,8 3,9 2,4 3,2 8,8 3,2 0,9 20 50 Cadmio mg/kg s.s. < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 2 15 Cromo mg/kg s.s. 14,9 8,3 14,8 15,3 33,7 10,9 18,1 10,1 18,7 7,5 12,3 41,9 19,4 9,8 150 800 Cromo VI mg/kg s.s. < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 2 15 Mercurio mg/kg s.s. < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 < 0,5 1 5 Nichel mg/kg s.s. 10,7 6,2 8,5 9,0 19,8 6,0 8,1 3,2 12,7 3,0 10,5 18,1 13,8 3,0 120 500 Piombo mg/kg s.s. 13 5,7 14 19 5,6 5,5 5,3 3,6 25 2,9 20 34 13 2,6 100 1000 Rame mg/kg s.s. 5,6 2,6 4,4 5,6 5,3 3,0 4,4 1,6 17 1,7 10 13 13 2,2 120 600 Zinco mg/kg s.s. 30,2 16,1 29,1 32,4 15,1 15,3 14,5 10,6 36,4 11,5 40,7 55,1 30,4 9,7 150 1500 PCB mg/kg s.s. < 0,001 < 0,001 0,001 0,002 0,001 < 0,001 0,001 < 0,001 0,001 < 0,001 < 0,001 0,004 0,001 < 0,001 0,06 5 Benzo (a) Antracene mg/kg s.s. < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,5 10 Benzo (a) Pirene mg/kg s.s. < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 < 0,01 < 0,01 0,1 10 Benzo (b) Fluorantene mg/kg s.s. < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 0,01 < 0,01 0,5 10 Benzo (g,h,i) Perilene mg/kg s.s. < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 < 0,01 0,1 10 Benzo (k) Fluorantene mg/kg s.s. < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 0,01 < 0,01 0,5 10 Crisene mg/kg s.s. < 0,01 < 0,01 0,01 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 0,01 < 0,01 5 50 Dibenzo (a,e) pirene mg/kg s.s. < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 0,1 10 Dibenzo (a,h) pirene mg/kg s.s. < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 0,1 10 Dibenzo (a,i) pirene mg/kg s.s. < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 0,1 10 Dibenzo (a,l) pirene mg/kg s.s. < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 < 0,010 0,1 10 Dibenzo (a,h) antracene mg/kg s.s. < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,1 10 Indenopirene mg/kg s.s. < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 0,01 < 0,01 0,1 5 Limiti colonna B (uso industriale) mg/kg s.s. COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 18 di 24

Pirene mg/kg s.s. < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,02 < 0,01 < 0,01 0,01 0,01 < 0,01 5 50 Sommatoria policiclici aromatici (da 25 a 34) mg/kg s.s. < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 10 100 Fitofarmaci Alaclor mg/kg s.s. < 0,0005 < 0,0005 0,01 1 Aldrin mg/kg s.s. < 0,0005 < 0,0005 0,01 0,1 Atrazina mg/kg s.s. < 0,0005 < 0,0005 0,01 1 alfa-esacloroesano mg/kg s.s. < 0,0005 < 0,0005 0,01 0,1 beta-esacloroesano mg/kg s.s. < 0,0005 < 0,0005 0,01 0,5 gamma-esacloroesano (lindano) mg/kg s.s. < 0,0005 < 0,0005 0,01 0,5 Clordano mg/kg s.s. < 0,0005 < 0,0005 0,01 0,1 DDD,DDT,DDE mg/kg s.s. < 0,003 < 0,003 0,01 0,1 Dieldrin mg/kg s.s. < 0,0005 < 0,0005 0,01 0,1 Endrin mg/kg s.s. < 0,0005 < 0,0005 0,01 2 COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 19 di 24

Tabella 2 - Schema riassuntivo risultati analitici test di cessione ex D.M. 05/02/1998 e s.m.i. Denominazione S9 - C1 0-1 m Limiti All.3 D.M. 05/02/1998 N.Rapporto u.d.m. 10575 e s.m.i. (mg/l) Nitrati mg/l 0,3 50 Fluoruri mg/l 0,29 1,5 Solfati mg/l 1,5 250 Cloruri mg/l 0,8 100 Cianuri µg/l < 10,0 50 Bario mg/l 0,01 1 Rame mg/l < 0,01 0,05 Zinco mg/l 0,10 3 Berillio µg/l < 1,0 10 Cobalto µg/l < 1 250 Nichel µg/l < 2,0 10 Vanadio µg/l 6,0 250 Arsenico µg/l 5,0 50 Cadmio µg/l < 0,5 5 Cromo totale µg/l < 2,0 50 Piombo µg/l < 2,0 50 Selenio µg/l < 1,0 10 Mercurio µg/l < 0,50 1 Amianto mg/l < 1 30 COD mg/l 10,0 30 ph dopo 24hr 8,22 (5,5-12) COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 20 di 24

ALLEGATO 1 Estratto di mappa catastale COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 21 di 24

ALLEGATO 2 Tavola 1 - Sovrapposizione estratto di mappa catastale con ubicazione dei punti di indagine effettuati COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 22 di 24

ALLEGATO 3 Stratigrafie Sondaggi COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 23 di 24

STRATIGRAFIA SONDAGGIO N : S1 PROFONDITA': 2,00 m COMMITTENTE: TE.A Consulting LOCALITA': Zibido S. Giacomo N PROGETTO: GEOLOGO: Dott. Tendas DATA PERFORAZIONE: 09/04/2014 SOCIETA' DI PERF.: SONDATORE: METODO DI PERF.: CAROTIERE: FUSTELLA SEMP S.r.L Capuao F. Carotaggio continuo Semplice 101 mm DEPTH SIMBOLI LITOLOGIA CAMPIONI PID FALDA PIEZOMETRO 0,0 Sabbia debolmente argillosa, debolmente addensata, ghiaiosa fine 0-5,0-10,0-15,0 NOTES: Page 1 of 1

STRATIGRAFIA SONDAGGIO N : S2 PROFONDITA': 2,00 m COMMITTENTE: TE.A Consulting LOCALITA': Zibido S. Giacomo N PROGETTO: GEOLOGO: Dott. Tendas DATA PERFORAZIONE: 09/04/2014 SOCIETA' DI PERF.: SONDATORE: METODO DI PERF.: CAROTIERE: FUSTELLA SEMP S.r.L Capuao F. Carotaggio continuo Semplice 101 mm DEPTH SIMBOLI LITOLOGIA CAMPIONI PID FALDA PIEZOMETRO 0,0 Sabbia debolmente argillosa, marrone chiaro con ghiaia fine 0-5,0-10,0-15,0 NOTES: Page 1 of 1

STRATIGRAFIA SONDAGGIO N : S3 PROFONDITA': 2,00 m COMMITTENTE: TE.A Consulting LOCALITA': Zibido S. Giacomo N PROGETTO: GEOLOGO: Dott. Tendas DATA PERFORAZIONE: 09/04/2014 SOCIETA' DI PERF.: SONDATORE: METODO DI PERF.: CAROTIERE: FUSTELLA SEMP S.r.L Capuao F. Carotaggio continuo Semplice 101 mm DEPTH SIMBOLI LITOLOGIA CAMPIONI PID FALDA PIEZOMETRO 0,0 Sabbia debolmente argillosa, marrone chiaro, localmente debolmente addensata con ghiaia fine 0-5,0-10,0-15,0 NOTES: Page 1 of 1

STRATIGRAFIA SONDAGGIO N : S4 PROFONDITA': 2,00 m COMMITTENTE: TE.A Consulting LOCALITA': Zibido S. Giacomo N PROGETTO: GEOLOGO: Dott. Tendas DATA PERFORAZIONE: 09/04/2014 SOCIETA' DI PERF.: SONDATORE: METODO DI PERF.: CAROTIERE: FUSTELLA SEMP S.r.L Capuao F. Carotaggio continuo Semplice 101 mm DEPTH SIMBOLI LITOLOGIA CAMPIONI PID FALDA PIEZOMETRO 0,0 Sabbia debolmente argillosa, marrone chiaro, localmente debolmente addensata con ghiaia fine 0-5,0-10,0-15,0 NOTES: Page 1 of 1

STRATIGRAFIA SONDAGGIO N : S5 PROFONDITA': 2,00 m COMMITTENTE: TE.A Consulting LOCALITA': Zibido S. Giacomo N PROGETTO: GEOLOGO: Dott. Tendas DATA PERFORAZIONE: 09/04/2014 SOCIETA' DI PERF.: SONDATORE: METODO DI PERF.: CAROTIERE: FUSTELLA SEMP S.r.L Capuao F. Carotaggio continuo Semplice 101 mm DEPTH SIMBOLI LITOLOGIA CAMPIONI PID FALDA PIEZOMETRO 0,0 Sabbia debolmente argillosa, marrone scuro, con ghiaia eterometrica subarrotondata 0-5,0-10,0-15,0 NOTES: Page 1 of 1

STRATIGRAFIA SONDAGGIO N : S6 PROFONDITA': 2,00 m COMMITTENTE: TE.A Consulting LOCALITA': Zibido S. Giacomo N PROGETTO: GEOLOGO: Dott. Tendas DATA PERFORAZIONE: 09/04/2014 SOCIETA' DI PERF.: SONDATORE: METODO DI PERF.: CAROTIERE: FUSTELLA SEMP S.r.L Capuao F. Carotaggio continuo Semplice 101 mm DEPTH SIMBOLI LITOLOGIA CAMPIONI PID FALDA PIEZOMETRO 0,0 Sabbia debolmente argillosa, marrone, con ghiaia eterometrica subarrotondata 0-5,0-10,0-15,0 NOTES: Page 1 of 1

STRATIGRAFIA SONDAGGIO N : S7 PROFONDITA': 3,00 m COMMITTENTE: TE.A Consulting LOCALITA': Zibido S. Giacomo N PROGETTO: GEOLOGO: Dott. Tendas DATA PERFORAZIONE: 09/04/2014 SOCIETA' DI PERF.: SONDATORE: METODO DI PERF.: CAROTIERE: FUSTELLA SEMP S.r.L Capuao F. Carotaggio continuo Semplice 101 mm DEPTH SIMBOLI LITOLOGIA CAMPIONI PID FALDA PIEZOMETRO 0,0 Sabbia debolmente argillosa, marrone chiaro, con ghiaia eterometrica subarrotondata 0-5,0-10,0-15,0 NOTES: Page 1 of 1

STRATIGRAFIA SONDAGGIO N : S8 PROFONDITA': 3,00 m COMMITTENTE: TE.A Consulting LOCALITA': Zibido S. Giacomo N PROGETTO: GEOLOGO: Dott. Tendas DATA PERFORAZIONE: 09/04/2014 SOCIETA' DI PERF.: SONDATORE: METODO DI PERF.: CAROTIERE: FUSTELLA SEMP S.r.L Capuao F. Carotaggio continuo Semplice 101 mm DEPTH SIMBOLI LITOLOGIA CAMPIONI PID FALDA PIEZOMETRO 0,0 Riporto: Sabbia debolmente argillosa, marrone scuro, ghiaiosa; presenza di resti lateritici e cementizi 0 Sabbi debolmente limosa, grigia e ghiaia fine -5,0-10,0-15,0 NOTES: Page 1 of 1

STRATIGRAFIA SONDAGGIO N : S9 PROFONDITA': 3,00 m COMMITTENTE: TE.A Consulting LOCALITA': Zibido S. Giacomo N PROGETTO: GEOLOGO: Dott. Tendas DATA PERFORAZIONE: 09/04/2014 SOCIETA' DI PERF.: SONDATORE: METODO DI PERF.: CAROTIERE: FUSTELLA SEMP S.r.L Capuao F. Carotaggio continuo Semplice 101 mm DEPTH SIMBOLI LITOLOGIA CAMPIONI PID FALDA PIEZOMETRO 0,0 Riporto: Sabbia debolmente argillosa, marrone scuro, ghiaiosa; presenza di resti lateritici e cementizi 0 Sabbia debolmente argillosa marrone con ghiaia eterometrica Sabbia grigia e ghiaia fine -5,0-10,0-15,0 NOTES: Page 1 of 1

ALLEGATO 4 Certificati analitici di laboratorio COMMITTENTE DOCUMENTO DATA STAMPA PAGINA Indagine ambientale area sita in via Longarone, nel comune di Zibido San San Beneto S.r.l. Giacomo (MI) foglio 14 mappali 187, 189, Via Donizzetti, 49 (MI). 217 Maggio 2014 24 di 24