Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica"

Transcript

1 LIFE Project Number <LIFE +10 ENV/IT/000394/WARBO> FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date <31/03/2015> LIFE+ PROJECT NAME or Acronym <WATER RE-BORN - Artificial Recharge: Innovative Technologies for the Sustainable Management of Water Resources> Annex 41 Name of Deliverable: Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica Code of associated action: 2

2 Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica Il sito di Mereto di Tomba, ubicato nell Alta Pianura Friulana orientale è stato considerato idoneo alla effettuazione di test di ricarica artificiale sulla base delle seguenti considerazioni - diminuzione del livello piezometrico della falda freatica pari a 5 metri nel periodo presenza di un acquifero alluvionale con buona permeabilità - presenza di elevate concentrazioni di nitrati nelle acque sotterranee - disponibilità di risorse idriche superficiali utilizzabili (Canale San Vito) - presenza di un bacino utilizzabile ai fini della sperimentazione La caratterizzazione idrogeologica è stata svolta mediante la ricostruzione della geometria dell acquifero, della piezometria, la determinazione di permeabilità e trasmissività e il bilancio idrogeologico. Geometria dell acquifero Sono stati acquisiti i dati litostratigrafici relativi a 7 pozzi del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento e 4 pozzi del Catasto Regionale, che sono stati utilizzati per costruire delle sezioni litostratigrafiche di dettaglio interpretative della situazione litologica del sottosuolo e della geometria dell acquifero. Nelle immediate vicinanze del sito test si evidenzia la presenza, fino alla profondità di 15 metri, di un orizzonte di ghiaie con silt e frazioni argillose sovrastante un orizzonte di ghiaie debolmente limose e ghiaie cementate di 10 metri di spessore, al di sotto del quale è presente il conglomerato fratturato all interno del quale è contenuta la falda freatica. La base del conglomerato fratturato, quindi della falda freatica, è stata raggiunta solo in un pozzo ad una profondità di m. 97,5. Piezometria Per lo studio della piezometria dell area di Mereto di Tomba sono stati considerati tre diversi areali di riferimento: di 201 kmq, di 170 kmq, di 6,5 kmq. L areale maggiore è stato utilizzato per rappresentare l andamento piezometrico medio su un periodo di osservazione di 4 anni Nell area sono presenti 20 piezometri che fanno parte della rete regionale di rilevamento i cui dati sono stati acquisiti presso l Ufficio Idrografico della Regione FVG. I dati hanno consentito di individuare i periodi di minimo e massimo impinguamento della falda freatica. Le escursioni massime, dell ordine dei 20 metri si verificano nel settore occidentale in prossimità del F. Tagliamento, le escursioni minime non scendono mai al di sotto dei 7 metri. A partire da novembre 2012 sono state eseguite su 20 pozzi, delle campagne di misura dei livelli freatici a cadenza settimanale. I pozzi di misura scelti sono distribuiti su di un area di circa 201 km 2 intorno al sito di ricarica. La Tabella 1 riporta i dati piezometrici medi mensili I dati mostrano i minimi piezometrici nel mese di ottobre 2013 e i massimi nel febbraio 2014 con variazioni dell ordine di 12 metri in prossimità del sito di Mereto. I dati sono stati utilizzati per la costruzione della carta piezometrica media sul periodo monitorato (Fig. 1) che mostra un andamento del flusso sotterraneo a direzione NW-SE, in accordo con l andamento della falda freatica in dx Tagliamento. Considerando invece solamente i pozzi che ricadono nell areale più piccolo, di 6,5 km 2, si evidenzia una variazione localizzata di direzione del flusso sotterraneo ad andamento NE-SW con gradiente idraulico di 10-3 (Fig.2). Questo è dovuto al fatto, come già evidenziato nella carta piezometrica dell Alta Pianura Friulana (vedi mid-term report), che l area di Mereto di Tomba si trova alla confluenza dei due settori della pianura alimentati da un lato dal F. Tagliamento, dall altro dall anfiteatro morenico. La piezometria evidenzia una direttrice prevalente di deflusso sotterraneo

3 orientata in direzione NE-SW, in accordo con un significativo apporto in falda proveniente dall anfiteatro morenico del Tagliamento. Il gradiente piezometrico risulta variabile tra e Fig. 1 Carta piezometrica (novembre 2012 ottobre 2014) Fig. 2 Carta piezometrica di dettaglio (novembre 2012 giugno 2014)

4 Monthly averaged piezometric levels (m a.s.l.) Sampling date PZ11 PZ6 PZ10 PZ 1 PZ PZ2 PO_012 P002 P004 P009 P001B P061 P052 P003 P007 P011 P040 Nov ,53 49,70 50,78 44,74 38,21 39,85 35,46 45,52 28,03 32,60 43,23 36,90 33,71 28,98 Dec ,05 52,32 51,97 51,59 51,09 50,38 51,77 44,98 38,06 39,79 35,55 45,31 28,44 32,75 43,09 36,89 33,95 29,27 Jan ,20 51,42 50,55 50,01 51,58 44,43 37,66 39,35 35,08 44,63 28,40 32,42 42,49 36,39 33,56 29,13 Feb ,56 51,92 51,66 51,11 51,55 50,28 49,92 51,61 44,33 37,06 38,87 35,24 43,37 29,02 32,80 41,61 36,33 33,77 29,67 Mar ,33 51,67 51,41 50,89 51,33 50,09 49,74 51,39 44,16 37,23 35,21 43,75 29,16 33,07 41,83 36,45 33,68 29,70 Apr ,76 53,12 52,84 52,30 52,74 51,48 51,09 52,79 45,43 37,86 39,76 36,05 44,94 30,24 34,03 42,87 37,10 34,42 30,55 May ,70 53,07 52,79 52,23 52,69 51,41 50,99 52,75 45,22 37,99 39,80 35,71 45,20 29,66 33,53 43,01 36,94 34,05 30,17 Jun ,20 54,58 54,28 53,70 54,18 52,84 52,39 54,21 45,91 38,13 40,24 36,35 45,18 30,18 34,35 43,55 37,51 33,99 29,97 Jul ,15 53,51 53,23 52,60 53,10 51,63 51,31 53,20 52,88 43,37 37,08 39,18 35,48 42,68 28,48 32,50 41,68 36,64 32,17 28,45 Aug ,26 50,65 50,43 49,80 50,31 48,78 48,64 50,46 50,08 41,63 35,19 38,06 34,49 40,81 27,69 31,70 39,76 35,61 31,50 27,89 Sep ,73 49,10 48,91 48,31 48,78 47,42 47,22 48,90 48,55 42,04 35,46 37,33 33,91 40,90 27,92 31,83 39,51 34,99 32,50 28,61 Oct ,79 48,09 47,95 47,40 47,80 46,70 46,43 47,87 47,61 41,72 35,64 37,28 33,82 41,01 27,87 31,75 39,58 34,96 32,42 28,66 Nov ,40 48,66 48,58 48,02 48,34 47,58 47,03 48,30 48,21 42,48 37,22 38,52 34,21 43,59 27,59 31,87 41,54 35,59 32,65 28,36 Dec ,12 50,41 50,18 49,69 50,06 49,12 48,59 50,01 49,90 43,49 37,19 38,78 34,74 43,59 28,42 32,50 41,93 35,93 33,14 29,00 Jan ,75 53,07 52,75 52,13 52,71 51,71 51,16 52,70 52,51 45,85 38,15 40,00 35,65 45,42 29,09 33,67 43,27 37,19 34,31 29,55 Feb ,52 60,93 60,62 59,91 60,52 58,96 58,56 60,64 60,25 51,47 39,10 42,47 39,69 47,96 34,55 37,95 45,95 40,37 37,89 Mar ,05 60,62 60,33 59,43 60,09 57,98 57,81 60,29 59,79 50,37 38,87 41,75 38,73 47,37 34,47 37,20 45,09 39,43 37,03 Apr ,21 57,74 57,45 56,65 57,27 55,27 55,10 57,48 56,98 48,06 38,44 40,80 37,32 46,37 32,53 35,53 44,14 38,18 35,66 May ,05 55,53 55,27 54,51 55,10 53,35 53,11 55,25 54,83 46,49 38,29 40,18 36,33 45,65 31,03 34,37 43,46 37,45 34,73 Jun ,62 54,04 53,77 53,10 53,63 52,07 51,78 53,75 53,40 44,33 37,73 39,85 35,71 43,97 29,16 32,93 42,26 36,98 32,28 29,32 Jul ,78 53,15 52,87 52,30 52,76 51,48 51,07 52,82 52,55 44,69 37,81 39,91 35,72 44,23 28,86 33,27 42,57 37,03 33,54 29,44 Aug ,50 52,81 52,54 52,06 52,42 51,53 50,96 52,40 52,28 44,67 37,82 40,06 36,04 44,56 29,23 33,69 42,46 37,29 32,94 29,81 Sep ,83 53,18 52,86 52,35 52,77 51,63 51,17 52,77 52,59 45,48 37,88 39,88 35,91 45,04 29,72 33,77 42,97 37,11 34,26 30,24 Oct ,41 51,79 51,52 50,93 51,40 50,02 49,73 51,48 51,23 43,91 36,89 38,64 34,90 42,97 28,94 32,73 41,28 36,05 33,35 29,46 Tab.1 _ Livelli piezometrici medi mensili

5 Caratteristiche idrogeologiche dell acquifero (K, T) Sono state eseguita dal patner Botti due prove di emungimento sul pozzo PZ11 utilizzando un piezometro di osservazione (PZ11 bis) posto a una distanza di12 metri. Di seguito vengono indicate le caratteristiche tecniche dei pozzi: - diametro PZ mm - diametro PZ11bis 100 mm - profondità PZ11 70 m. - profondità PZ11bis 70 m Prima prova (5 luglio 2013): E stata utilizzata una pompa di Ø4" con una portata di 2,87 l/s. Nella Tab. 2 sono riportati i dati della prova. Tab. 2 Dati misurati Minuti Livello PZ11 Livello PZ11bis 0 49,15 48, ,54 48, ,54 48, ,54 48, ,54 48, ,54 48, ,54 48, ,54 48, ,54 48, ,54 48, ,54 48, ,53 48, ,53 48, ,53 48, ,53 48, ,53 48, ,53 48, ,53 48, ,53 48, ,53 48, ,53 48, ,53 48, ,53 48, ,53 48, ,53 48, ,53 48,92 La risalita è stata completa in 30 secondi L elaborazione dei dati con il metodo Logan, svolta da TARH ha dato una trasmissività di 731 m 2 /d e una permeabilità di 4,2 *10-4 m/s. La prova è stata considerata insufficiente per una determinazione corretta della trasmissività ed è stato richiesto al patner Botti di effettuare una prova di lunga durata e con una pompa di potenza maggiore. Seconda prova (25 luglio 2013) E stata utilizzata una pompa di Ø6" con una portata costante di 8,7 l/s. Nella Tab. 3 sono riportati i dati della prova.

6 Tab. 3 Dati misurati Minuti Livello PZ11 Livello PZ11bis 0 50,39 50, , , , , , , , , , , , , , , , , ,72 50, , , , , ,76 50, , , , , , , , ,77 50, , , ,77 50,22 L elaborazione dei dati con il metodo Logan, svolta da TARH ha dato una trasmissività di 2212 m 2 /d e una permeabilità di 1,3*10-3 m/s. Questi valori si ritengono rappresentativi dell acquifero conglomeratici nel settore di indagine. Bilancio idrogeologico Per valutare la ricarica attiva alla falda freatica è stato considerato l areale di 201 km 2. Il calcolo dei parametri P, I, E, R ha prodotto i seguenti risultati: - precipitazione pari a 1416 mm/anno - evapotraspirazione reale pari a 686 mm/anno - deflusso idrico globale (P-E) pari a 730 mm/anno E stato scelto un coefficiente di infiltrazione pari a 0,8 per la presenza in superficie di ghiaie debolmente limose, quindi il Ruscellamento superficiale è pari a 146 mm/anno e l Infiltrazione efficace è pari a 584 mm/a.

7 La falda freatica nell areale considerato è alimentata dai seguenti contributi: - Infiltrazione efficace pari a 11,7 * 10 6 m 3 /a - Dispersione del F. Tagliamento pari a 378,4 * 10 6 m 3 /a - Contributo anfiteatro morenico pari a 126,1 m 3 /a L alimentazione totale alla falda risulta pari a 516,2 m 3 /a.

Monitoraggio multidiscipplinare con il protocollo WARBO delle aree di sperimentazione

Monitoraggio multidiscipplinare con il protocollo WARBO delle aree di sperimentazione LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

Risultati del monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mediante sonde multiparametriche e prelievi periodici e risposta TGRA

Risultati del monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mediante sonde multiparametriche e prelievi periodici e risposta TGRA LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

"Water re-born - artificial recharge: innovative technologies for the sustainable management of water resources"

Water re-born - artificial recharge: innovative technologies for the sustainable management of water resources "Water re-born - artificial recharge: innovative technologies for the sustainable management of water resources" Alessandro Affatato OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Programma

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo L. Fumagalli

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI e-mail: mchendi@ingeosintesi.it REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI GAMBELLARA RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI SULL AREA ATTREZZATA PER ATTIVITÀ DI RECUPERO DI MATERIALI INERTI

Dettagli

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione Lezione Piezometria Obiettivi La rappresentazione della superficie piezometrica rappresenta uno strumento fondamentale per interpretare i deflussi sotterranei, per stimare parametri idrogeologici e progettare

Dettagli

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006 Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. T. Bonomi, P.

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito BOTTICELLI PRIN ambito BOTTICELLI s.r.l. FIRMATO DIGITALMENTE DA: Marco Bosio MOTIVO: pubblicazione Albo Pretorio CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO ex L.R.18/96 Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE: L ESPERIENZA DEL SITO EX SAIBI DI MARGHERITA DI SAVOIA INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO Prof.Ing.AntonioDIMOLFETTA

Dettagli

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA N O V A G E O Studio Geotecnico 07041 Alghero - Via Vittorio Emanuele n 17-079/982513 335/5490325 Indagini Geognostiche Idrogeologia Geologia Tecnica-Geologia Ambientale Comune di Alghero (Provincia di

Dettagli

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO PRIMA SESSIONE ANNO 2015 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1: Generalità sui GIS e applicazioni nel

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

Analisi intermedia dello Stato ed individuazione mediante la metodologia DPSIR dei determinanti e delle pressioni

Analisi intermedia dello Stato ed individuazione mediante la metodologia DPSIR dei determinanti e delle pressioni LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

Quota del piano di campagna. Coordinata X Coordinata Y Data della prima misura 05/03/1992 Data dell'ultima misura 15/10/2007

Quota del piano di campagna. Coordinata X Coordinata Y Data della prima misura 05/03/1992 Data dell'ultima misura 15/10/2007 di alta pianura; presenta livelli statici mediamente compresi tra un minimo di 0.45 m e un massimo di 2.56 m di profondità dal piano campagna. Per quanto riguarda l escursione massima stagionale di falda,

Dettagli

Regione Prata n Incisa Scapaccino (AT)

Regione Prata n Incisa Scapaccino (AT) DOTT. MASSIMO CASTELLARO - GEOLOGO Geologia Applicata Geotecnica Idrogeologia Rilevamento geologico e geomorfologico Cartografia tematica Geologia strutturale Fotogeologia Indagini geognostiche REGIONE

Dettagli

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato 1 1) PREMESSA Il presente elaborato, redatto su incarico e per conto dell Amministrazione Comunale di Pietrasanta (Determina Dirigenziale n 803 del 28.02.2017) sintetizza il monitoraggio dei pozzi presenti

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 INDICE 1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 5. CONSIDERAZIONI IDRAULICHE PRELIMINARI 15 6. MODELLO STRATIGRAFICO AREA IN

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi Chiara Righetti, Andrea Gigliuto, Antonino Cuzzola AECOM Italy S.r.l. Torino, 9-10

Dettagli

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI 9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI I bacini imbriferi del Fiume Agno-Guà e del Torrente Chiampo

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

WATER RE-BORN - Artificial Recharge

WATER RE-BORN - Artificial Recharge WATER RE-BORN - Artificial Recharge Innovative Technologies for the Sustainable Management of Water Resources Tecnologie innovative per la gestione sostenibile delle risorse idriche EFFETTI DELLA RICARICA

Dettagli

MASTERPLAN DEL SII ACQUEDOTTO APPENDICE 18.A: Indagini fonti di interesse sulla costa Apuo-Versiliese

MASTERPLAN DEL SII ACQUEDOTTO APPENDICE 18.A: Indagini fonti di interesse sulla costa Apuo-Versiliese GAIA S.p.A. Via Donizetti n. 16 55045 Marina di Pietrasanta MASTERPLAN DEL SII ACQUEDOTTO APPENDICE 18.A: Indagini fonti di interesse sulla costa Apuo-Versiliese Indicazione della tipologia di indagini

Dettagli

Climate change e water banking una equazione significativa

Climate change e water banking una equazione significativa Climate change e water banking una equazione significativa ing. Francesco BARUFFI (francesco.baruffi@adbve.it) Alto Adriatico River Basin Authority, Dorsoduro 3593, Venice, Italy Il progetto TRUST BENEFICIARIO

Dettagli

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R.

Dettagli

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE 02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE Le conoidi del Trebbia e del Nure sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Piacenza e Podenzano. Lateralmente

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda

La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda Paolo

Dettagli

Valutazione dello stato quantitativo delle acque sotterranee: applicazione all acquifero della Piana d'aosta

Valutazione dello stato quantitativo delle acque sotterranee: applicazione all acquifero della Piana d'aosta ARPA Valle d Aosta Valutazione dello stato quantitativo delle acque sotterranee: applicazione all acquifero della Piana d'aosta Gennaro Alberto Stefania (1), Chiara Zanotti (1), Marco Rotiroti (1), Letizia

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Strutturale e Geotecnica TESI DI LAUREA IN STABILITA DEI PENDII E SICUREZZA DEL TERRITORIO ANALISI DEGLI

Dettagli

1. PREMESSA 1 2. RISPOSTA TRAMITE ULTERIORI CONSIDERAZIONI SULLE FIGURE GIA PRESENTATE (REL. DROLI LUGLIO 2015) 2

1. PREMESSA 1 2. RISPOSTA TRAMITE ULTERIORI CONSIDERAZIONI SULLE FIGURE GIA PRESENTATE (REL. DROLI LUGLIO 2015) 2 RISCONTRO ALLA NOTA ARPA FVG DEL 22/10/2015 1. PREMESSA 1 2. RISPOSTA TRAMITE ULTERIORI CONSIDERAZIONI SULLE FIGURE GIA PRESENTATE (REL. DROLI LUGLIO 2015) 2 3. RISPOSTA TRAMITE ULTERIORI CONSIDERAZIONI

Dettagli

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA 06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA Le conoidi del Parma e del Baganza sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Parma, Monticelli Terme, Sala

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Committente: Azienda Agricola Covassin Daniela Elaborato: Relazione Tecnica-Idrogeologica allegata alla domanda

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque Guida alla consultazione del database e classificazione delle acque sotterranee 1. Note generali La base dati raccoglie le informazioni relative a 2668 pozzi

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Alberto Martini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte Un caso di studio nell ambito montano, dal Quadro Conoscitivo della variante al PIAE di Modena G. Barelli, D. Bonaposta, M.T. De Nardo,

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Eu.watercenter Annual Conference 2018

Eu.watercenter Annual Conference 2018 Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Eu.watercenter Annual Conference 2018 Acque superficiali e sotterranee del territorio emiliano dati di tendenza per la gestione efficiente della risorsa idrica

Dettagli

INDAGINI IDROGEOLOGICHE FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NELLE ZONE LIMITROFE AL SITO CONTAMINATO CAFFARO

INDAGINI IDROGEOLOGICHE FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NELLE ZONE LIMITROFE AL SITO CONTAMINATO CAFFARO INDAGINI IDROGEOLOGICHE FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NELLE ZONE LIMITROFE AL SITO CONTAMINATO CAFFARO S.p.A. UBICATO NEL COMUNE DI GALLIERA (BO) Relazione Tecnica

Dettagli

Definizione dei protocolli per la modellizzazione idrogeologica della ricarica artificiale dei corpi acquiferi

Definizione dei protocolli per la modellizzazione idrogeologica della ricarica artificiale dei corpi acquiferi LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE Giornata di Studio PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE IDROGEOLOGIA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FIRENZE, 9 DICEMBRE 2008 AUDITORIUM DELLA REGIONE TOSCANA IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO

Dettagli

A U T O R I T A D I B A CI N O D E L F I U M E A D I G E. Mercoledì 17 gennaio 2007 Aula magna del museo tridentino di scienze naturali

A U T O R I T A D I B A CI N O D E L F I U M E A D I G E. Mercoledì 17 gennaio 2007 Aula magna del museo tridentino di scienze naturali A U T O R I T A D I B A CI N O D E L F I U M E A D I G E Mercoledì 17 gennaio 2007 Aula magna del museo tridentino di scienze naturali Via Calepina, 14 Trento Progetti di cofinanziamento con la messa in

Dettagli

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI Studio della conoide alluvionale del Fiume Taro per la realizzazione di un modello idrogeologico per la gestione sostenibile delle risorse idriche IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Dettagli

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna)

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: realizzazione di uno

Dettagli

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD All. B.19 (R) All. B1.12 (R) La IN cartografia QUESTO delle aree SPAZIO di ricarica TITOLO degli IN CORPO acquiferi 22 CIRCA 22ARIAL BOLD Acque sotterranee nel territorio di pedecollina-pianura LA CARTOGRAFIA

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

INDICE FIGURE ALLEGATI. ALLEGATO A: Logs stratigrafici e schemi di completamento piezometri... 12

INDICE FIGURE ALLEGATI. ALLEGATO A: Logs stratigrafici e schemi di completamento piezometri... 12 Ital Gas Storage S.p.A. Impianto di stoccaggio gas naturale Cornegliano Laudense (LO) Miglioramento Tecnologico 2018 della capacità di separazione dell acqua dal gas naturale Studio preliminare ambientale

Dettagli

La componente geologica, idrogeologica e sismica del Documento di piano del Piano di governo del territorio ex art. 8 della Lr.

La componente geologica, idrogeologica e sismica del Documento di piano del Piano di governo del territorio ex art. 8 della Lr. Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 - Milano Arethusa S.r.l. Via Trento, 14 Curno (BG) Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Martinengo (Bg) La componente geologica, idrogeologica e sismica del Documento

Dettagli

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI dott. geol. Massimo Mazzola A.R.P.A.V. Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Uff. CFD e Supporto Idrogeologico tel: +39 0444

Dettagli

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna La conoide alluvionale del fiume Marecchia estensione di

Dettagli

IL TERRITORIO DI MILANO IL FENOMENO DEGLI OCCHI POLLINI

IL TERRITORIO DI MILANO IL FENOMENO DEGLI OCCHI POLLINI IL TERRITORIO DI MILANO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA PRESENTAZIONE DEI FOGLI 118-MILANO E 096-SEREGNO. MILANO, 12 MAGGIO 2017 IL FENOMENO DEGLI OCCHI POLLINI ANDREA STRINI Cosa sono gli "occhi pollini?

Dettagli

Scienze Ambientali. Ravenna Campus. Intrusione salina e Irrigazione nell Acquifero Costiero Superficiale Ravennate

Scienze Ambientali. Ravenna Campus. Intrusione salina e Irrigazione nell Acquifero Costiero Superficiale Ravennate Scienze Ambientali Ravenna Campus Geological Group Sede Operativa Via Sant'Alberto, 163-48100 Ravenna Intrusione salina e Irrigazione nell Acquifero Costiero Superficiale Ravennate NICOLAS GREGGIO Ph.D

Dettagli

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti Osservazioni alla componente geologica del PGT di Rho contenute nel parere della Provincia di Milano (Delibera di Giunta Provinciale n 146 del 16042013) Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni

Dettagli

INTERFERENZA DELLA FALDA CON LE INFRASTRUTTURE NEL SOTTOSUOLO DI MILANO

INTERFERENZA DELLA FALDA CON LE INFRASTRUTTURE NEL SOTTOSUOLO DI MILANO INTERFERENZA DELLA FALDA CON LE INFRASTRUTTURE NEL SOTTOSUOLO DI MILANO Fabio Marelli MM SII - Direttore Acquedotto INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI FALDA A MILANO LE FASI STORICHE Nel corso del XX secolo l

Dettagli

I nuovi strumenti previsionali

I nuovi strumenti previsionali I nuovi strumenti previsionali Andrea Chahoud Arpae Modelli acque sotterranee: cosa fanno? Modello di flusso acque sotterranee Ricostruisce le complesse dinamiche del moto dell acqua nel sottosuolo in

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI ACQUE DI REAZIONE E DI Dott. Geol. Marco Zandonà Geol. Marco Zandonà Geol. Luca Zanoni suolo, sottosuolo, idrogeologia e idrologia PROGETTO DI Dott. For. Antonio Pietro Comunian urbanistica, paesaggio,

Dettagli

Acqua e terreni nella pianura e nella montagna lombarda. Le falde e altro

Acqua e terreni nella pianura e nella montagna lombarda. Le falde e altro Vincenzo Francani Acqua e terreni nella pianura e nella montagna lombarda. Le falde e altro Acqua e Territorio in Lombardia. Navigli 19 giugno,ma 2019 non solo 19.6.19 Rocce cristalline fratturate Rocce

Dettagli

MODELLAZIONE NUMERICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO E PER ALTRI UTILIZZI ANTROPICI

MODELLAZIONE NUMERICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO E PER ALTRI UTILIZZI ANTROPICI Ordine dei Geologi Veneto MODELLAZIONE NUMERICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO E PER ALTRI UTILIZZI ANTROPICI STRUMENTI PER LO STUDIO, GESTIONE, E SALVAGUARDIA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

La modellazione numerica degli acquiferi

La modellazione numerica degli acquiferi SOLVENTI CLORURATI NELLE FALDE ACQUIFERE: IL PROGETTO AMIIGA INTERREG CENTRAL EUROPE E ALTRE ESPERIENZE REGIONALI Parma, 4 maggio 2018 La modellazione numerica degli acquiferi Andrea Zanini, Dipartimento

Dettagli

Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato

Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato Claudio Lubello Università di Firenze Silvia Angelini, Marco Doveri, Matia Menichini, Francesco Consumi, Tania Macchi,

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

INDAGINI AMBIENTALI PRELIMINARI NEL SEDIME PN16 DEL COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA

INDAGINI AMBIENTALI PRELIMINARI NEL SEDIME PN16 DEL COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA Provincia di Brescia Regione Lombardia COMUNE DI BRESCIA INDAGINI AMBIENTALI PRELIMINARI NEL SEDIME PN16 DEL COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA INDICE 1. PREMESSA pag. 2 2. INQUADRAMENTO

Dettagli

Studio dott. geol. Andrea Mocchiutti

Studio dott. geol. Andrea Mocchiutti Studio dott. geol. Andrea Mocchiutti REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MOIMACCO STUDIO GEOLOGICO FINALIZZATO ALLA RICHIESTA DI VARIAZIONE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 2. Siti monitorati dal 2009 2.1 Albergo Bianco- Rossiglione (GE) 2.1.1 Dati generali Il pendio di Albergo Bianco, localizzato in un area dove affiorano scaglie di metabasiti e ultramafiti dell Unità Voltri

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE N. 8) DIPARTIMENTO

Dettagli

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) In particolare i valori di piezometria sono risultati più bassi rispetto a quelli del

Dettagli

Modelli di flusso acque sotterranee: cosa fanno?

Modelli di flusso acque sotterranee: cosa fanno? RICARICA DELLA CONOIDE DEL MARECCHIA Rimini 15 aprile 2016 Modellistica del flusso delle acque sotterranee della conoide del Marecchia Andrea Chahoud, Arpae Modelli di flusso acque sotterranee: cosa fanno?

Dettagli

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Eu.watercenter Annual Conference 2018 Acque superficiali e sotterranee del territorio emiliano dati di tendenza per la gestione efficiente della risorsa idrica

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria 1 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE DI ESPANSIONE, RC...5 2.2 NUOVA INFRASTRUTTURA VIARIA....26 2 1

Dettagli

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

L analisi di rischio: cenni di inquadramento SALA CONVEGNI DUEMILADIECI MUGGIA (TS) L Analisi di Rischio nel Sito di Interesse Nazionale di Trieste - 5 luglio 2011 L analisi di rischio: cenni di inquadramento normativo o e presentazione e di casi

Dettagli

CARTINA 1 INCENERITORE DI ACERRA MONITORAGGIO AREE DI SEDIME INQUADRAMENTO GEOLOGICO

CARTINA 1 INCENERITORE DI ACERRA MONITORAGGIO AREE DI SEDIME INQUADRAMENTO GEOLOGICO PREMESSA CARTINA 1 INCENERITORE DI ACERRA MONITORAGGIO AREE DI SEDIME INQUADRAMENTO GEOLOGICO Per verificare se sussistono infiltrazioni di contaminanti prodotte dall inceneritore di Acerra nel sottosuolo

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Pozzo Municipio Località Via Provinciale Comune Cittiglio Provincia Varese Sezione CTR A4B3 Coordinate chilometriche

Dettagli

OSSERVAZIONI ALLA PROPOSTA DI PIANO DI TUTELA E USO DELLE ACQUE (PTUA-2016) DI CUI ALLA PRESA D ATTO APPROVATA CON D.G.R. N DEL 19 DICEMBRE 2016

OSSERVAZIONI ALLA PROPOSTA DI PIANO DI TUTELA E USO DELLE ACQUE (PTUA-2016) DI CUI ALLA PRESA D ATTO APPROVATA CON D.G.R. N DEL 19 DICEMBRE 2016 OSSERVAZIONI ALLA PROPOSTA DI PIANO DI TUTELA E USO DELLE ACQUE (PTUA-2016) DI CUI ALLA PRESA D ATTO APPROVATA CON D.G.R. N. 6027 DEL 19 DICEMBRE 2016 La presente nota è stata redatta su incarico dell

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca

Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca Integrazione del codice MODFLOW (USGS) in QGIS: il modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee nell ambiente di simulazione FREEWAT 21 Aprile 2106 Scuola Superiore Sant Anna - Pisa Applicazione

Dettagli

Relazione geologica ITV288PDRT002.00_RLT_02. Relazione idrogeologica ITV288PDRT003.00_RLT_03

Relazione geologica ITV288PDRT002.00_RLT_02. Relazione idrogeologica ITV288PDRT003.00_RLT_03 Osservazioni alle: Relazione geologica ITV288PDRT002.00_RLT_02 Relazione idrogeologica ITV288PDRT003.00_RLT_03 ed allo Studio di Impatto Ambientale SIA R003 1252558PPI V01_QR_Amb relative all installazione

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Venusia Ferrari (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli. Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

Applicazione della metodologie DPSIR nell'aria friulana e valutazione delle potenzialità di riutilizzo di acque reflue nella ricarica con sistema AFI

Applicazione della metodologie DPSIR nell'aria friulana e valutazione delle potenzialità di riutilizzo di acque reflue nella ricarica con sistema AFI LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli