Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo"

Transcript

1 PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo Bonomi T., Canepa P., Del Rosso F. Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio, Università degli Studi di Milano-Bicocca

2 STIMA DELLA DISPONIBILITA IDRICA SOTTERRANEA in un area LOMBARDIA ~ Km 2 Pianura:47% Km 2 Dati necessari: Parametri STATICI dettagliati spazialmente Idrogeologia Tessiture del sottosuolo per la stima delle porosità Geometrie dell acquifero: topografia e base dell acquifero/i Parametri DINAMICI dettagliati spazialmente e temporalmente Piezometria/e Provincia di Milano ~2000 Km 2 Volume acqua (m3) Stima grossolana: 20% m 3 Calcoli sulle griglie bidimensionali: m m 3

3 Ricostruzione delle tessiture/caratteristiche DATI SPAZIALI Topografia Base acquifero monostrato Base Acquiferi profondi DATI PUNTUALI POZZI Dati amministrativi Stratigrafia Caratteristiche idrogeolog. GIS Banca dati TANGRAM Superfici GOCAD Griglia 3D Tessiture Porosità Permeabilità PointsSet Modelli flusso e trasporto

4 Banca dati TANGRAM Estrazione dati per distribuzione geografica Rappresentazione dei dati dei pozzi Area selezionata: lat. - long. TN NO MI BS

5 Codifica stratigrafie LIVELLI RAPPRESENTATI OGNI 2,5 METRI

6 Codifica stratigrafie DESCRIZIONE

7 Banca dati idrogeologica: criteri di estrazione del dato stratigrafico spaziale e territoriale, funzionale ai GIS, identificando un area sia mediante coordinate geografiche sia in funzione dei limiti amministrativi. peso da attribuire ai diversi fattori (predefiniti o variabili); tipologia degli elementi da estrarre (4 classi tessiturali); profondità di investigazione: fissa definendo l intervallo di investigazione (es: tra 0 e 100 m con scansione di 5 m). % classi tessiturali lungo il pozzo, fino alla profondità di investigazione, secondo la scansione scelta.

8 Banca dati idrogeologica: criteri di estrazione del dato stratigrafico 10 m Sabbia ghiaiosa con limo verde 20 m Limo 23 m Ghiaia con sabbia 30 m Argilla 34 m Sabbia ghiaiosa con limo verde 44 m Attribuzione di pesi ai livelli stratigrafici

9 Pozzi con attribuzione della percentuale tessiturale (grossolana, media e fine) con intervalli di 2 m Attribuzione alle classi tessiturali di valori di conducibilità idraulica e porosità efficace

10 Pozzi georeferenziati con stratigrafia

11 Superfici di riferimento e pozzi 3772 pozzi con stratigrafia archiviati e codificati DTM Base acquifero monostrato (B) Acquiferi profondi??

12 Ghiaia Sabbia Argilla Superfici di riferimento, pozzi con attribuzione delle caratteristiche tessiturali

13 Ricostruzione della griglia 3D di calcolo - Tessiture m slm 155 m slm 105 m slm 84 m slm 86 m slm -41 m slm

14 Ricostruzione della griglia 3D di calcolo - Tessiture 220 m slm 155 m slm 105 m slm Dimensioni celle: 250 * 250 * ~ 3 m 84 m slm 86 m slm -41 m slm

15 Ricostruzione della griglia 3D di calcolo - Tessiture m3 terreno 220 m slm 155 m slm 105 m slm Dimensioni celle: 250 * 250 * ~ 3 m 84 m slm 86 m slm -41 m slm Termini fini

16 Ricostruzione della griglia 3D di calcolo - Tessiture m3 terreno 220 m slm 155 m slm 105 m slm Dimensioni celle: 250 * 250 * ~ 3 m 84 m slm 86 m slm -41 m slm Termini medi fini

17 Ricostruzione della griglia 3D di calcolo - Tessiture m3 terreno 220 m slm 155 m slm 105 m slm Dimensioni celle: 250 * 250 * ~ 3 m 84 m slm 86 m slm -41 m slm Termini grossolani fini medi

18 Termini grossolani Termini medi Termini fini

19 Ricostruzione della griglia 3D di calcolo - Porosità efficace m 3 terreno m 3 acqua potenziale Righe 109 Colonne 137 Strati 40

20 Ricostruzione della griglia 3D di calcolo - Porosità efficace m 3 terreno m 3 acqua potenziale Righe 109 Colonne 137 Strati 40

21 Volume di porosità (dal 1977 al 2005) Volume terreno saturo Anno m 3 terreno saturo

22 Classi di porosità % 17 Classi di porosità (da 12% a 27%) nel settembre 2004

23 Classi di porosità % 19 Classi di porosità (da 12% a 27%) nel settembre 2004

24 Classi di porosità % 21 Classi di porosità (da 12% a 27%) nel settembre 2004

25 Classi di porosità % 23 Classi di porosità (da 12% a 27%) nel settembre 2004

26 Classi di porosità % 25 Classi di porosità (da 12% a 27%) nel settembre 2004

27 Classi di porosità (da 12% a 27%) nel settembre 2004 Classi di porosità % 27

28 Distribuzione delle classi di porosità dal 15% al 24%, dal 1977 al 2005 Volumi d'acqua vs Classi di porosità , ogni 5 anni m 3 acqua 7.E+09 6.E+09 5.E+09 4.E+09 3.E+09 2.E+09 1.E+09 dic-77 set-80 set-85 set-90 set-95 set-00 set-05 1.E % porosità

29 Distribuzione delle classi di porosità dal 15% al 24%, dal 2000 al 2005 Volumi d'acqua vs Classi di porosità, dal 2000 al 2005 ogni anno m 3 acqua 7.E+09 6.E+09 5.E+09 4.E+09 3.E+09 2.E+09 1.E+09 set-00 set-01 set-02 set-03 set-04 set-05 1.E % porosità

30 Variazione del terreno saturo e della disponibilità idrica, nel mese di settembre, dal 1977 al 2000 Miliardi Terreno saturo Volume Acqua Miliardi m3 terreno saturo m3 acqua Terreno saturo Volume Acqua

31 Variazione del terreno saturo e della disponibilità idrica, nel mese di settembre, dal 2000 al 2005 Miliardi Terreno saturo Volume Acqua Miliardi m3 terreno saturo m3 acqua Terreno saturo Volume Acqua

32 Variazione del terreno saturo e della disponibilità idrica, calcolate nel mese di settembre, dal 1977 al 2005 Anno Terreno saturo m Volume Acqua m

33 Variazioni quinquennali della disponibilità idrica dal 1977 al 2005 Volume Acqua differenze m3 di terreno saturo e di acqua Miliardi Volume Acqua

34 Variazioni annuali della disponibilità idrica dal 2000 al 2005 differenze m 3 di terreno saturo e di acq ua M iliard i Prelievi annui da pozzi Volume Acqua m 3 /a (PTUA) m 3 nel 1980 (Beretta et al.,1985) m 3 nel 1990 (Bonomi, 1995) Volume Acqua

35 Considerazioni conclusive per la stima della disponibilità idrica a scala provinciale/regionale Banca dati condivisa, necessaria alla ricerca e alla gestione, utile ai professionisti. Conoscenza della distribuzione areale dei dati statici (geometrie e caratteristiche) e temporale dei dati dinamici (precipitazioni, idrometrie, piezometrie Eterogeneità del sistema sotterraneo: arealmente e verticalmente (elaborazioni 3D), per stimare il delfusso sotterraneo. Trend piezometrico, quale risposta del sistema è fondamentale: temporalmente per correlarlo con le voci di bilancio, arealmente per stimare un bilancio idrico sotterraneo. Quantificare arealmente il reale contributo delle voci di bilancio (precipitazioni e irrigazioni) in funzione dell uso del suolo e della pedologia dell area: stima della ricarica con modelli di percolazione del non saturo. Bilancio annuale e pluriannuale

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. T. Bonomi, P.

Dettagli

Impatti climatici e acque sotterranee

Impatti climatici e acque sotterranee Università degli Studi di Milano-Bicocca Scarsità e siccità - Cambiamenti Climatici Impatti climatici e acque sotterranee Bonomi T., Cavallin A., Fumagalli L., Canepa P. Università degli Studi di Milano-Bicocca,

Dettagli

TECNOLOGIE DIGITALI PER LA GOVERNANCE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

TECNOLOGIE DIGITALI PER LA GOVERNANCE DELLE ACQUE SOTTERRANEE DISAT-UNIMIB CNR-DTA TECNOLOGIE DIGITALI PER LA GOVERNANCE DELLE ACQUE SOTTERRANEE Angelo Cavallin, Tullia Bonomi, Letizia Fumagalli Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli

Dettagli

PROGETTO RICLIC. Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Acque sotterranee

PROGETTO RICLIC. Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Acque sotterranee PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Responsabile Tullia Bonomi Gruppo di lavoro Letizia Fumagalli, Paola Canepa, Francesca

Dettagli

Parole chiave: risorse idriche sotterranee, ricostruzioni tessiturali 3D, banche dati, modelli

Parole chiave: risorse idriche sotterranee, ricostruzioni tessiturali 3D, banche dati, modelli VALUTAZIONE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE. Risorsa strategica per usi plurimi (civile, industriale, agricolo ed energetico) in situazioni di criticità idrica A. Cavallin CNR-IDPA, Istituto per la Dinamica

Dettagli

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo L. Fumagalli

Dettagli

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE VARIAZIONI SPAZIALI E TEMPORALI DELLE RISORSE IDRICHE NELLA REGIONE LOMBARDIA Università Milano-Bicocca, Milano 21 Novembre 2007 PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE VARIAZIONI SPAZIALI E TEMPORALI DELLE RISORSE IDRICHE NELLA REGIONE LOMBARDIA Università Milano-Bicocca, Milano 21

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE VARIAZIONI SPAZIALI E TEMPORALI DELLE RISORSE IDRICHE NELLA REGIONE LOMBARDIA Università Milano-Bicocca, Milano 21 LO STATO DELLE CONOSCENZE E LE STRATEGIE GESTIONALI RISULTATI PRELIMINARI DEL SECONDO ANNO DI ATTIVITA DEL PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

Le acque sotterranee nel Piano del Bilancio Idrico. Bonomi T., Fumagalli L.,Cavallin A., Giluiano G.

Le acque sotterranee nel Piano del Bilancio Idrico. Bonomi T., Fumagalli L.,Cavallin A., Giluiano G. Le acque sotterranee nel Piano del Bilancio Idrico Osservazione al Progetto di Piano PROPOSTA DI MISURA INTEGRATIVA RELATIVA ALLO SVILUPPO DI UN MODELLO IDROGEOLOGICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PIANURA

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata Studio di modelli di resistività finalizzati

Dettagli

Eu.watercenter Annual Conference 2018

Eu.watercenter Annual Conference 2018 Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Eu.watercenter Annual Conference 2018 Acque superficiali e sotterranee del territorio emiliano dati di tendenza per la gestione efficiente della risorsa idrica

Dettagli

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque Guida alla consultazione del database e classificazione delle acque sotterranee 1. Note generali La base dati raccoglie le informazioni relative a 2668 pozzi

Dettagli

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione Lezione Piezometria Obiettivi La rappresentazione della superficie piezometrica rappresenta uno strumento fondamentale per interpretare i deflussi sotterranei, per stimare parametri idrogeologici e progettare

Dettagli

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Fabbisogni irrigui delle colture RAINFALL IRRIGATION CANOPY INTERCEPTION Hoyningen-Hune

Dettagli

Proiezione spaziale delle precipitazioni

Proiezione spaziale delle precipitazioni PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Sottogruppo Proiezione spaziale delle precipitazioni Lucia De Biase, Andrea Mapelli

Dettagli

Dott. Geol. Daniele Calvi. Dott. Geol. Daniele Calvi

Dott. Geol. Daniele Calvi. Dott. Geol. Daniele Calvi COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini geognostiche eseguite in corrispondenza del territorio comunale Stratigrafie pozzi per

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: La conoscenza geologica a supporto dei WSP

WATER SAFETY PLAN: La conoscenza geologica a supporto dei WSP WATER SAFETY PLAN: La conoscenza geologica a supporto dei WSP Dott. Geol. Maurizio Gorla Responsabile Ufficio Progetto PIA e Bonifiche CAP Holding SpA Agenda Dal «cartaceo» ai GeoDB La Georeferenziazione

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda

La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda Paolo

Dettagli

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al Valor Militare DIREZIONE TECNICA UNITARIA AMBIENTE LL.PP. PROGETTI STRATEGICI Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia

Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia Istituto di Geoscienze e Georisorse Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia Gianluca Gola Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA Istituto di Geoscienze

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

La modellazione numerica degli acquiferi

La modellazione numerica degli acquiferi SOLVENTI CLORURATI NELLE FALDE ACQUIFERE: IL PROGETTO AMIIGA INTERREG CENTRAL EUROPE E ALTRE ESPERIENZE REGIONALI Parma, 4 maggio 2018 La modellazione numerica degli acquiferi Andrea Zanini, Dipartimento

Dettagli

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Acquiferi alluvionali della pianura padana Acquiferi alluvionali della pianura padana Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia - Romagna La struttura geologica degli acquiferi padani La Pianura Padana è una pianura alluvionale

Dettagli

stratigrafico a servizio delle risorse idriche sotterranee.

stratigrafico a servizio delle risorse idriche sotterranee. 2 WORKSHOP NAZIONALE KINDRA RENDERE L ACQUA SOTTERRANEA VISIBILE, ACCESSIBILE E PREZIOSA Roma, 26 marzo 2018 Archivio i Nazionale indagini i inel sottosuolo: un database stratigrafico a servizio delle

Dettagli

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI dott. geol. Massimo Mazzola A.R.P.A.V. Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Uff. CFD e Supporto Idrogeologico tel: +39 0444

Dettagli

2. Vulnerbilità degli acquiferi

2. Vulnerbilità degli acquiferi Zona non satura Zona non satura o non saturo o zona vadosa: zona al di sopra della falda (zona satura) - Infiltrazione: flusso in condizioni non sature - Filtrazione: flusso saturo Proprietà idriche del

Dettagli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi Chiara Righetti, Andrea Gigliuto, Antonino Cuzzola AECOM Italy S.r.l. Torino, 9-10

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

Quota del piano di campagna. Coordinata X Coordinata Y Data della prima misura 05/03/1992 Data dell'ultima misura 15/10/2007

Quota del piano di campagna. Coordinata X Coordinata Y Data della prima misura 05/03/1992 Data dell'ultima misura 15/10/2007 di alta pianura; presenta livelli statici mediamente compresi tra un minimo di 0.45 m e un massimo di 2.56 m di profondità dal piano campagna. Per quanto riguarda l escursione massima stagionale di falda,

Dettagli

Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio

Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio I SEMINARIO: La risorsa idrica regionale: idrogeologia, geochimica e

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (approvato con delibera di CP n. 68886/149 del 14/09/2006) IN RECEPIMENTO DEI PIANI DI GESTIONE DEI DISTRETTI IDROGRAFICI

Dettagli

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD All. B.19 (R) All. B1.12 (R) La IN cartografia QUESTO delle aree SPAZIO di ricarica TITOLO degli IN CORPO acquiferi 22 CIRCA 22ARIAL BOLD Acque sotterranee nel territorio di pedecollina-pianura LA CARTOGRAFIA

Dettagli

IDROGEOLOGIA APPLICATA Prof. Libera Esposito. Programma del corso

IDROGEOLOGIA APPLICATA Prof. Libera Esposito. Programma del corso IDROGEOLOGIA APPLICATA Prof. Libera Esposito Programma del corso Nozioni di richiamo Il complesso roccia-acqua sotterranea: l acquifero Richiami L acquifero La porosità delle rocce: richiami di analisi

Dettagli

NUOVA CARTA DELLA VULNERABILITÀ DELLA FALDA AI NITRATI COME STRUMENTO PER LA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE E GESTIONE DELLE EMERGENZE

NUOVA CARTA DELLA VULNERABILITÀ DELLA FALDA AI NITRATI COME STRUMENTO PER LA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE E GESTIONE DELLE EMERGENZE NUOVA CARTA DELLA VULNERABILITÀ DELLA FALDA AI NITRATI COME STRUMENTO PER LA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE E GESTIONE DELLE EMERGENZE introduzione Giovanni PORTO (*), Stefano MAURI (*),Cristina

Dettagli

Udine, 1 marzo Giornata di approfondimento sullo stato delle risorse idriche sotterranee in Friuli Venezia Giulia

Udine, 1 marzo Giornata di approfondimento sullo stato delle risorse idriche sotterranee in Friuli Venezia Giulia Udine, 1 marzo 2011 - Giornata di approfondimento sullo stato delle risorse idriche sotterranee in Friuli Venezia Giulia 9:30 Indirizzi di saluto e presentazione del programma dott. Luca Ciriani - Assessore

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche SEMINARIO TECNICO Organo-clorurati ed idrogeologia delle aree urbane: inquinamento puntuale o diffuso? Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle

Dettagli

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), 27-28 Maggio 2014 Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta SUPERFICIALI: Le acque sono suddivise in: sono direttamente accessibili

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE: L ESPERIENZA DEL SITO EX SAIBI DI MARGHERITA DI SAVOIA INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO Prof.Ing.AntonioDIMOLFETTA

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola delle Scienze di Base e Applicate ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA Partinico, 10 05-17 Lineamenti idrogeologici e geotermici della Sicilia Occidentale Prof.

Dettagli

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR Eugenio Trumpy CNR - Obiettivi della valutazione del potenziale regionale in VIGOR pianificazione di impianti l individuazione delle opportunità

Dettagli

ARPAE Agenzia Regionale per la Prevenzione, l Ambiente e l Energia

ARPAE Agenzia Regionale per la Prevenzione, l Ambiente e l Energia APPLICAZIONE DELLA MODELLISTICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MODENA: AGGIORNAMENTO DEL MODELLO DI FLUSSO, IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO DI TRASPORTO DEI NITRATI E LORO APPLICAZIONE A SUPPORTO

Dettagli

Tutela dall inquinamento degli acquiferi alluvionali. Prof. Crema Giancarlo

Tutela dall inquinamento degli acquiferi alluvionali. Prof. Crema Giancarlo Tutela dall inquinamento degli acquiferi alluvionali Prof. Crema Giancarlo 1) Premessa Gli acquiferi alluvionali in pianura padana e nei fondovalle appenninici hanno rappresentato e rappresentano una importante

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma G. Cavarretta, G. P. Cavinato, M. Mancini, M. Moscatelli, A. Patera, G. Raspa, F. Stigliano, R. Vallone, F. Garbin, S. Milli, S. Storoni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA La domanda va presentata in una copia originale con marca da bollo di 16,00 e due copie. Nel caso

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DEI POZZI E DELLE SORGENTI

IL SISTEMA INFORMATIVO DEI POZZI E DELLE SORGENTI IL SISTEMA INFORMATIVO DEI POZZI E DELLE SORGENTI Dott. Alessio Mereu - Università degli Studi di Trieste Udine, 1 marzo 2011 - Giornata di approfondimento sullo stato delle risorse idriche sotterranee

Dettagli

Analisi di tecniche tradizionali e innovative per il confinamento di falde contaminate

Analisi di tecniche tradizionali e innovative per il confinamento di falde contaminate Rimini, 6 novembre 2008 Analisi di tecniche tradizionali e innovative per il confinamento di falde contaminate G.P.Beretta*, V.Cicconi**, M.Maione***, D.Pedretti*, E.Rolle**, M.Maffucci**** * Università

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Original Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Venusia Ferrari (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli. Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI GAZZOLA PROVINCIA DI PIACENZA PIANO STRUTTURALE COMUNALE Committente: COMUNE DI GAZZOLA Progettista: B.M.N. Studio Associato - Arch. Maria Teresa Bricchi Aspetti geologici e morfologici: S.G.P.

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI CORDENONS DERIVAZIONE D ACQUA DI FALDA PER USO IRRIGUO PER IMPIANTI SPORTIVI

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI CORDENONS DERIVAZIONE D ACQUA DI FALDA PER USO IRRIGUO PER IMPIANTI SPORTIVI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI CORDENONS DERIVAZIONE D ACQUA DI FALDA PER USO IRRIGUO PER IMPIANTI SPORTIVI Richiedente Amministrazione comunale di Cordenons Localizzazione pozzo: Villa

Dettagli

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Barbara Dellantonio ARPA Sezione di Parma Servizio Sistemi Ambientali Ecosistema

Dettagli

Ordine dei Geologi della Toscana

Ordine dei Geologi della Toscana Ordine dei Geologi della Toscana Giornata di studi Risorsa idrica sotterranea: i pozzi Museo di Storia Naturale del Mediterraneo 26 Ottobre 2006 DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI SFRUTTAMENTO DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006 Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Capacità di infiltrazione dell AFI di Tezze

Capacità di infiltrazione dell AFI di Tezze Capacità di infiltrazione dell AFI di Tezze M. Mastrocicco 1, N. Colombani 2 1 DISTABIF, Seconda Università di Napoli 1 Dip. Di ScienzedellaTerra, Sapienza Università di Roma RICARICA ARTIFICIALE: PERCHE?

Dettagli

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE 02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE Le conoidi del Trebbia e del Nure sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Piacenza e Podenzano. Lateralmente

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

MISURE TERMICHE DI PRECISIONE: UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEL FLUSSO D ACQUA SOTTERRANEA

MISURE TERMICHE DI PRECISIONE: UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEL FLUSSO D ACQUA SOTTERRANEA 33 CONVEGNO NAZIONALE GNGTS BOLOGNA 25-27 NOVEMBRE 2014 MISURE TERMICHE DI PRECISIONE: UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEL FLUSSO D ACQUA SOTTERRANEA D. BARBERO 1, P. CHIOZZI 2, A.D. DE LUCA 1, M.G. FORNO

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SOMMARIO INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SUPERFICIALE MEDIANTE IL METODO GOD (1987) 3 2.1 - Descrizione del metodo

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

CIRCOLAZIONE IDRICA NEGLI AMMASSI LAPIDEI FRATTURATI: MODELLI CONCETTUALI E APPLICAZIONI RIASSUNTO

CIRCOLAZIONE IDRICA NEGLI AMMASSI LAPIDEI FRATTURATI: MODELLI CONCETTUALI E APPLICAZIONI RIASSUNTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) Tesi di laurea in Geologia Applicata

Dettagli

Sonde geotermiche: rischi ambientali, disciplina tecnica e linee guida per l utilizzo della risorsa

Sonde geotermiche: rischi ambientali, disciplina tecnica e linee guida per l utilizzo della risorsa Milano, 11 dicembre 2008 LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE: I VINCOLI E LE OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua Stefano Chiarugi Direttore rivista Acque Sotterranee

Dettagli

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi CONTAMINAZIONE DA SOLVENTI ORGANOCLORURATI NELL'ACQUIFERO DELLA VALLE UMBRA: PROBLEMATICHE NELL'INTERPRETAZIONE DEI DATI E NELLA MODELLAZIONE DEI PROCESSI DI TRASPORTO Emanuele Romano, Paolo Roberto Di

Dettagli

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE : Il ciclo dell acqua Alberto Bellin Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Trento La carenza di risorse idriche è universalmente riconosciuto

Dettagli

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato di qualità dei corpi idrici superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato ecologico corpi idrici superficiali fiumi Reporting WFD 16% 12% 2% 7% 19% 44% 3% 5% superficiali fiumi

Dettagli

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA 06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA Le conoidi del Parma e del Baganza sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Parma, Monticelli Terme, Sala

Dettagli

Principi di idrogeologia applicata: rappresentazione e studio degli acquiferi, interpretazione della cartografia idrogeologica.

Principi di idrogeologia applicata: rappresentazione e studio degli acquiferi, interpretazione della cartografia idrogeologica. Dispense del corso online Principi di idrogeologia applicata: rappresentazione e studio degli acquiferi, interpretazione della cartografia idrogeologica. 06/05/2013 Docente: Geol. Enzo Cuiuli GC11 1 INDICE

Dettagli

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche Biella, 12 marzo 2009 Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua Stefano Chiarugi Direttore rivista Acque Sotterranee La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO PRIMA SESSIONE ANNO 2015 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1: Generalità sui GIS e applicazioni nel

Dettagli

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA PREMESSA L attività di monitoraggio dello stato qualitativo della prima falda della provincia di Verona nasce dalla necessità di conoscere in

Dettagli

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI Giulia Ercolani giulia.ercolani@dicea.unifi.it I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI MODELLO IDROLOGICO insieme di equazioni che descrivono quantitativamente le componenti

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test)

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test) DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test) Dott.ssa Chiara Majolo In collaborazione con: - Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza della

Dettagli

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO Silvia Rosselli Il territorio di Milano nella nuova cartografia geologica Milano, 12 maggio 2017 1) Quadro geologico di riferimento: la collaborazione con ENI Ricostruzione dell

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

Il monitoraggio ambientale

Il monitoraggio ambientale PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Il monitoraggio ambientale Roberto Serra Dirigente - U.O. IDROGRAFIA- Settore Sistemi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA : ZONA INDUSTRIALE COLLERANESCO

Dettagli

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Eu.watercenter Annual Conference 2018 Acque superficiali e sotterranee del territorio emiliano dati di tendenza per la gestione efficiente della risorsa idrica

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

Inquinamento delle acque sotterranee

Inquinamento delle acque sotterranee Inquinamento delle acque sotterranee Leonardo Tognotti Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Pisa Sommario Le acque sotterranee Moto delle acque sotterranee L inquinamento delle acque sotterranee

Dettagli

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello INDICE 1 Premessa...2 2 Descrizione delle aree di trasformazione...4 3 Indagine geofisica...6 3.1 Metodologia e strumentazione utilizzata...6

Dettagli