Smart metering e distribuzione 4.0

Documenti analoghi
GAS SMART METERING UNA SOLUZIONE SEMPLICE, EFFICACE, ECONOMICA MAKE THINGS SMART

Interoperabilità e Smart Meter

Il quadro normativo degli Smart Meter Gas, a livello nazionale ed europeo

4 Smart Utility Open Meter. La tecnologia 169 MHz 2.0 : le nuove sfide tecnologiche Massimo Cèsaro Chief Technology Officer MeterlinQ

Smart Meter Gas: Il quadro normativo

Obiettivi degli ultimi provvedimenti dell Autorità in tema di smart metering gas

ANIE Position Paper. L uso della frequenza 169 MHz in applicazioni smart city e multi-servizio Massimo Cesaro (SMG)

DCO 416/2015/R/EEL. Sistemi di smart metering di seconda generazione per la misura di energia elettrica in bassa tensione

Progetto pilota Del. 393/13 L esperienza del Gruppo Hera

Interoperabilità nell architettura SAC - GdM

MeterNet. Primi risultati di un roll-out industriale per il gas metering. Massimo Cesaro, CTO MeterlinQ

Un mondo connesso è un mondo migliore

Gas smart metering: Considerazioni sulla realizzazione di un impianto pilota per AMGAS Bari

1. Un mondo connesso è un mondo migliore

Sperimentazione multiservizio delibera ARERA 393/2013/R/Gas

Gestione Sostenibile del servizio di multimetering acqua/gas: tecnologie e applicazioni. Napoli 9/04/2015

Radio Planning 169 MHz: l efficienza del multiservizio. Lorenzo Malvezzi Smart Metering Software Specialist CPL CONCORDIA

HM Hybrid Meter

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

GAS SMART METERS. Bologna, 11aprile 2013 Royal Carlton Hotel, Via Montebello 8

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Città di Bari. Progetto di telegestione multiservizio. Risultati finali

ALLEGATO 1 - SPECIFICHE TECNICHE

ISO- OSI e architetture Client-Server

TELELETTURA DEI CONSUMI DEI CLIENTI FINALI ALLACCIATI ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE E TELEGESTIONE DEI MISURATORI DEL GAS

FORNITURA E POSA GRUPPI DI MISURA SMART METER, DESTINATI ALLA MISURA DI CONSUMO DEL GAS RESIDENZIALE, MEDIANTE LA COMBINAZIONE

Genova smart week Open Meter

Smart 169MHz

Seminario Tecnico ARERA Presentazione dei risultati del monitoraggio delle prestazioni di comunicazione PLC tra misuratori 2G e dispositivi di utenza

UNI TS e progettazione di reti radio multi-servizio:

Smart M etering Metering Il nodo delle architetture di comunicazione

MISURATORI A MEMBRANA PER GAS CLASSE G4-GSM CON MODULI PER LA TELELETTURA E TELEGESTIONE INTEGRATI

I sistemi di Smart metering per l efficienza energetica negli edifici

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 169 DEL 04/12/2018 OGGETTO

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

PRESENTAZIONE AZIENDALE

MASS MARKET FULL SERVICE

PRESENTAZIONE AZIENDALE

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE AGCOM Allegato B alla delibera 161/17/CIR CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DEL PIANO DI

Scenari e strumenti nella misura del gas naturale CONVEGNO 17 aprile Ore Lingotto Fiere

Standard europei e norme italiane. Dal mandato Smart Metering alle norme CIG

H Farm, Roncade 31 maggio 2017 Evoluzione degli Smart Meter

Smart metering Risposte a domande pervenute in relazione alla delibera 393/2013/R/gas

Protocollo Standard per la comunicazione tra misuratore 2G e dispositivi del cliente finale

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Complessità ed opportunità della Telegestione/Telelettura Gas: la visione di Enel Rete Gas

Comune di LEGNANO. Elenco VIE e CIVICI per il periodo 10/06/ /06/2019 Elenco ordinato per colonna Indirizzo

Articolo 1 Definizioni

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

2014 RICHIESTA DI PREVENTIVO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7.

L esperienza di HERA nella sperimentazione multiservizio di smart metering: il progetto Modena

COMUNE DI LARCIANO (Provincia di Pistoia) CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CONVEGNO AMICI DELLA TERRA

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 478/2012/R/GAS

Determinazione 29 giugno 2018 n. 7/2018

Comune di RESCALDINA

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

Articolo 1 Definizioni

Smart metering, smart planning! Smart networks at 169MHz.

Architetture a livelli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

Sistemi di elaborazione delle informazioni

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori

Introduzione alla rete Internet

5 SMART UTILITY OPEN METER

SOCIETÀ METANODOTTI VALLETANARO S.R.L. Elenco prezzi. Servizi al Punto di Riconsegna

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

Smart metering gas, i nuovi sistemi di telegestione

Versioni Standard PM+ GPRS PM+/GPRS Meter

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Lo Standard OPC. Materiale Didattico: Dispense OPC UA Inglese e Italiano Esercizio Client OPC UA Java (stampare il file word e portarlo a lezione!

Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori

SISTEMA DI TELELETTURA GAS SISTEMA TELELETTURA MULTISERVIZIO SISTEMA MULTIUTILITY. Milano 27 ottobre 2016

Progetto Smart Metering multiservizio

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Responsabile Funzione Ingegneria ed Unificazione

Avviso di gara Settori speciali. Forniture

Fornitura di contatori d acqua suddivisi in due lotti

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI APRILE 2017

Programmate il Vostro prodotto con LogicLab

Articolo 1 Definizioni

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL

Schede di memoria esterne

SMART METER Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history

CONTATORI DI PRECISIONE PAGINA INTERNA. Bologna 24 Ottobre 2014 Enrico Parodi

Progetto Sistema Informativo Balancing Service Provider

Connessione locale. Telegestione interattiva. Ricezione centrali Axel. Ricezione centrali terze. Reinvio automatico dei messaggi

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10

Telegramma di configurazione e parametrizzazione per le CPU 31x-2

Transcript:

Smart metering e distribuzione 4.0 Intercambiabilità smart meter UNI TS 11291: stato di implementazione Massimo Cèsaro Chief Technology Officer MeterlinQ

2 Il modello di riferimento UNI TS 11291 GdM G40 PM1 169 MHz w M-BUS Gateway Concentratore PP3 TCP/IP DLMS/COSEM SAC Dominio dell intercambiabilità

3 Intercambiabilità dei GdM Concetto introdotto dalla delibera AEEGSI 155/08/R/GAS Motivazioni legate alla natura del mercato delle reti di distribuzione gas Definizione dei criteri di intercambiabilità da parte del CIG Interoperabilità tra elementi diversi del sistema Intercambiabilità dei gruppi di misura destinati al mass market Sintesi di motivazioni tecniche ed organizzative Minimizzare gli impatti operativi e gestionali di telelettura e telegestione Applicazione sistemistica Interoperabilità è propedeutica alla intercambiabilità

4 Quadro normativo Requisiti smart meter gas Delibera AEEGSI 631/13/R/GAS Requisiti funzionali minimi per GdM di classe inferiore a 10 Specifiche tecniche UNI TS 11291-6: Requisiti per GdM con portata minore di 10 m3/h UNI/TS 11291-11-2: Modello dati UNI/TS 11291-11-3: Profilo di comunicazione su interfaccia locale UNI/TS 11291-11-4: Profili di comunicazione PM1 Specifiche di prova UNI/TS 11291-9: Prove funzionali e di interoperabilità UNI/TS 11291-11-6: Intercambiabilità - Specifiche di prova per la valutazione di conformità

5 Lo stato di implementazione La disponibilità di una specifica non implica una immediata implementazione Il piano di sostituzione AEEGSI ha richiesto installazioni di smart meter prima della disponibilità della 11-6 Problemi tecnici Lo sviluppo dei GdM è iniziato prima della completa definizione dei protocolli dati Es. Green book 8 DLMS/COSEM Non era pertanto disponibile un riferimento standard per validare le implementazioni La complessità della normativa rende possibili interpretazioni diverse Questo porta a divergenze anche significative tra produttori diversi Problemi organizzativi La presenza di ambiguità interpretative, errori e imprecisioni nei documenti originali Emissione di un documento di FAQ (domande frequenti) per identificazione best practices Non recepito allo stesso modo da tutti i produttori

6 Esempi di non intercambiabilità Sincronizzazione orologio Non tutti i GdM supportano la sincronizzazione forte da parte del SAC Codifica dei dati Es. bit string: lunghezza, ordinamento dei singoli bit, octet string: lunghezza nel caso dimensione > 127 bytes Porta seriale GdM intercambiabile HHU (palmare) intercambiabile o universale Parte di comunicazione con il SAC è descritta ma non normata Interpretazioni diverse nelle metodiche di dialogo con il GdM (meccanismo di indirizzamento) Gestione della fornitura Differenze nelle modalità di gestione della valvola (4 modalità distinte!) Crittografia e sicurezza Differenze nella gestione della validità del frame counter

7 Aggiornamento firmware? Ogni produttore implementa una procedura leggermente differente Inizializzazione del trasferimento firmware Numerazione dei blocchi di trasferimento firmware Lettura dello stato del trasferimento (modi diversi e in antitesi tra loro da normativa) Formato del file XML di trasferimento dei blocchi (non completamente specificato) Implementazioni proprietarie (estensione di oggetti in base al tipo di aggiornamento (metrologia, applicazione, gestione)

8 Spunti di riflessione Aggiornamento firmware dei GdM alla release più recente Il DSO non ha interesse quando le letture arrivano e sono valide Non tutti i GdM sono sotto copertura radio (es. sostituzione per fine vita) Gestione delle differenze sul SAC Gestione di versioni differenti in campo Driver specifici per marca e modello vanifica intenti di intercambiabilità Qualificazione dei GdM da parte del DSO Realizzazione di procedure e processi per verificare intercambiabilità in esercizio Impatto anche nella gestione della rete di telelettura e telegestione

9 Conclusioni L intercambiabilità dei GdM è uno strumento molto utile per il DSO Utilizzo di fornitori e apparati diversi Possibilità di evoluzione del sistema e acquisizione nuove tecnologie Controllo dei costi nel tempo Spostare la responsabilità sul SAC non risolve il problema Astrazione della gestione dei GdM intercambiabilità (o interoperabilità) Il dialogo tra le associazioni di categoria è fondamentale Condivisione delle best practices diminuisce i rischi nei progetti di roll-out Il sistema nel suo insieme sta convergendo verso la vera intercambiabilità I tempi sono in funzione delle richieste da parte dei DSO

Grazie per l attenzione!