Si ricorda cosa le hanno detto, come l ha saputo?



Documenti analoghi
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Amore in Paradiso. Capitolo I

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Una vita a tappe...ricominciare

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Di Luca Bossi, Giulia Farfoglia, Valentina Molinengo e Michele Cioffi

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

L albero di cachi padre e figli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

12. Un cane troppo fedele

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

TANDEM Köln

E Penelope si arrabbiò

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

Paola, Diario dal Cameroon

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

TESTO SCRITTO DI INGRESSO

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

La Sagrada Famiglia 2015

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Esercizio di ascolto: Intervista ad un immigrante cinese

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

NEMO (NEuroMuscular Omnicentre)

La cenerentola di casa

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE.

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

Mario Basile. I Veri valori della vita

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Biografia linguistica

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Mafia, amore & polizia

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Codice questionario Codice città Codice scuola

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici

Questo libro è scritto da me su dettatura di Gesù Cristo. Voglio raccontare la malattia di mio marito e lo voglio fare con l aiuto di Dio.

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO

Report di viaggio- Anastasia Malavolti. Le mie tre settimane in Belgio

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

Livello A2 Unità 7 Istruzione

Immagini dell autore.

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Transcript:

Intervista rilasciata su videocassetta dalla Sig.ra Miranda Cavaglion il 17 giugno 2003 presso la propria abitazione in Cascine Vica, Rivoli. Intervistatrice: Prof.ssa Marina Bellò. Addetto alla registrazione: Prof. Alberto Farina. Sono nata a Cuneo il 22 marzo del 1925, e sono vissuta in questa città fino al giorno del mio matrimonio nel settembre del non mi ricordo. Quanti anni aveva quando si è sposata? 29 anni. Allora possiamo ricostruire la data. Sono vissuta a Torino con mio marito fino alla sua morte, che è avvenuta nel 1998 e poi sono venuta qui a Rivoli per stare vicina a mia figlia. Ci vuole raccontare un po la sua infanzia? Posso anche darvi dei documenti, se volete, perché ho una tessera del Partito Nazionale Fascista che mi ha mandato mio fratello perché adesso che ho 78 anni mi dicono che mi pagano per le offese morali che ho ricevuto. Sono vecchia e non so se potrò ancora ottenere qualcosa, ma mi farebbe molto piacere. Da bambina vivevo a Cuneo, una città piccola e molto gradevole. Sono vissuta con i miei compagni di scuola fino alle Leggi razziali. Mi volevano tutti bene, poi qualcuno non mi guardava più. È stata una delle più grandi sofferenze che ho avuto. Mi ricordo che alcune mie compagne di scuola, quando mi vedevano, cambiavano strada per non dovermi salutare. Qualcuno è rimasto mio amico, ma non le mie compagne di scuola, credo avessero paura, quindi mi sentivo molto sola. La mia famiglia aveva un negozio di tessuti e dopo le Leggi razziali ho lavorato nel negozio e ho continuato a studiare un po le lingue. Al tempo delle Leggi razziali lei cosa faceva? Frequentavo la seconda ginnasio, che corrisponde alla seconda media attuale, e così, all improvviso, non ho più potuto studiare. Si ricorda cosa le hanno detto, come l ha saputo? Non l ho saputo direttamente perché è successo in piena estate. Hanno detto che non potevamo più frequentare la scuola e io non sono più andata. I suoi genitori le hanno spiegato il perché? I miei genitori piangevano. Mio padre era già molto anziano perché, quando sono nata io, aveva cinquantuno anni e mia mamma ne aveva quarantatre. Mia

mamma, in modo particolare, guardava i cani per strada e diceva: Loro sono liberi, noi no!. Sono stata un po isolata, diciamo. C era una comunità ebraica a Cuneo? Una comunità molto piccola, di cui mio papà era il presidente. Poi lo è diventato mio fratello, e ancora oggi è presidente di questa comunità che dipende da Torino. Come è cambiata la sua vita? Lei è andata a lavorare? Sì, ho avuto la fortuna di poter subito lavorare. Intanto ho imparato anche il piemontese che non conoscevo e ho imparato a vivere in mezzo alla gente, che era anche una cosa importante. E poi cosa è capitato? Nel settembre del 43 siamo stati deportati a Borgo San Dalmazzo, dove i tedeschi avevano fatto un campo di passaggio, e da qui poi hanno deportato tutti gli ebrei, anche stranieri, ai campi di raccolta in Germania. Ho conosciuto tantissimi ragazzi allora e mi è dispiaciuto dopo la guerra vedere i loro nomi in una bacheca alla stazione di Borgo San Dalmazzo; quelli non sono più tornati a casa. Ricorda come è capitato che siete stati deportati? Non so come sia successo. Sono arrivati i tedeschi a Cuneo e hanno subito pensato di prendere gli ebrei della città e dei dintorni. Il maggior numero di deportati c è stato tra gli ebrei di Saluzzo, e poi alcuni sono poi tornati. Le racconto un fatto. Una famiglia di ebrei romani deportati è riuscita a salvarsi e, tornata a Roma, ha ritrovato un figlio che credeva morto. Sono poi venuti a trovarci a Cuneo e per noi è stata una gioia infinita. Erano ebrei che non conoscevamo tanto, comunque era un piacere sapere che si erano salvati. E da Borgo San Dalmazzo dove vi hanno portati? Io sono tornata a casa. Noi di Cuneo siamo stati salvati e siamo tornati a casa. La nostra casetta era stata occupata da alcuni sfollati. Erano una vedova con due figlie, Marnelli si chiamava, e abbiamo dovuto mandarle via, perché noi avevamo solo quel posto. Non sa come mai non siete stati mandati in campo di concentramento? No, non lo so. Probabilmente ci hanno aiutato dei fascisti di Cuneo. Noi non l abbiamo mai saputo.

E come è proseguita la sua vita dopo che è tornata a casa? Erano venute delle nuove leggi contro gli ebrei e noi non potevamo più rimanere a casa. Dopo un mese io e i miei fratelli siamo partiti in montagna, mentre i miei genitori che erano anziani sono andati ad abitare a casa della balia di mio fratello, in un paesino vicino Cuneo. E così, poco per volta, ci siamo abituati a stare lontani da casa. Abitavamo in cinque in un unica stanza, dove avevamo dei letti provvisori fatti con dei cavalletti e della paglia dentro a delle fodere. Così siamo vissuti fino alla fine della guerra. Mio padre poi si è ammalato ed è morto il 30 giugno del 45 e mia mamma è vissuta ancora tre anni. Ricorda la caduta del Fascismo? La ricordo. Quella notte siamo andati in giro per la città a demolire tutto quello che ricordava il Fascismo. È stata una gioia, una grande soddisfazione. Poi in seguito il Fascismo lo abbiamo sentito ancora più imperioso perché i tedeschi sono arrivati a Cuneo, ed è stato un periodo molto brutto, fino a quando non siamo partiti per la montagna dove ci siamo salvati. Dove eravate in montagna? Eravamo sempre lì vicino perché mio papà era molto conosciuto e la gente gli voleva un gran bene. Quindi siete stati aiutati dalla gente? Moltissimo. La gente, i contadini specialmente, era veramente stupenda, generosa. Dopo la guerra abbiamo sofferto per altre ragioni, ma almeno il Fascismo era finito. La vostra esperienza voi l avete raccontata ai figli, ai nipoti? Certo, le mie nipoti sanno tutto. Ho raccontato sempre tutto, hanno saputo quello che mi è capitato, anche mia figlia naturalmente. Cosa vorrebbe dire ai giovani in base all esperienza che ha avuto? So che lei è andata anche nelle scuole a parlare. Sì certo. Che messaggio vorrebbe lasciare ai giovani? Soltanto di fare attenzione a non cadere più nelle mani del Fascismo, perché non vedo nulla peggiore di questo. Chiudiamo qui o magari ha ancora qualche ricordo di Borgo San Dalmazzo?

Ah sì, ne ho tanti. Quanto tempo è stata a Borgo San Dalmazzo? Due mesi. Ricordo che ho aiutato gli ebrei arrivati da Saint Martin Vésubie. Mio nipote Alberto Cavaglion, quando frequentava il liceo, ha scritto un libro che parla del passaggio degli ebrei di Saint Martin Vésubie verso Cuneo a piedi attraverso le montagne in pieno inverno. Ed è una cosa veramente toccante perché c erano anziani che non potevano più camminare quasi, c erano bimbi piccoli nati da poco, in braccio ai genitori, che sono arrivati distrutti a Cuneo e nei dintorni, dove hanno trovato gente molto buona che li ha accolti nelle loro case. Alcuni sono capitati in piccole frazioni abbandonate, hanno riaperto le case e sono stati lì. Ricordo anche una famiglia che veniva dall Austria: erano papà, mamma e una figlia che aveva la mia stessa età, vent anni. Il padre era un tenore e lavorava alla Music Hall di Vienna e lei era un ottima persona, dolce e affettuosa. E poi c era questa figlia che si chiamava Liser e che io consideravo una sorella, era bionda come me e cercavamo di fare insieme molte cose; lei mi ha insegnato molte cose, anche a ballare. Era bellissima. Chissà che fine ha fatto! Non ne so più niente. Dopo la guerra non l ho più sentita. Loro sono rimasti al campo quando lei se n è andata? Non erano al campo, erano in montagna. Sono rimasti lì come noi fino alla fine della guerra e poi sono andati a Nizza; avevamo ancora dei rapporti, ci vedevamo qualche volta e io avevo imparato anche molto bene il francese. Poi sono tornati al loro paese, non so dove, e non li ho più sentiti. C è qualche episodio che ricorda del campo di Borgo San Dalmazzo? Ricordo che la sera noi giovani dormivamo in uno stanzone della caserma degli alpini. Potevamo stare insieme, parlare, e così ho conosciuto molta gente. Mi ricordo Max, che era un ragazzo più o meno della mia età e che poi non è più tornato dalla guerra. Ricordo che noi di Cuneo eravamo tutti parenti, abitavamo insieme in un unica stanzetta e che la Croce Rossa ci aveva mandato materassi in modo da vivere in modo decente. Avete subito delle angherie come in altri campi di concentramento? No, non come in Germania, lì non potevano. C erano pochi tedeschi a Cuneo, hanno fatto il minimo, insomma. Le mie cugine andavano a lavare i pavimenti nelle caserme, dove c erano i tedeschi, ma io che ero minorenne non sono stata chiamata, e i ragazzi venivano bastonati, tornavano sanguinanti. Ormai i ricordi sono lontani, ma questa esperienza non si dimentica.

Com è stato il ritorno alla vita normale? È stato molto lento; io volevo riprendere gli studi ma mio papà era malato e finita la guerra è morto e quindi non ho potuto studiare. Poi ha conosciuto suo marito? L ho conosciuto dopo la guerra. Lui era già a Torino proveniente dal biellese e ci siamo incontrati durante una passeggiata in montagna, perché mio fratello aveva radunato tutti gli ebrei della zona e facevamo delle gite. A Borgo San Dalmazzo, mentre lei era lì, ci sono state delle deportazioni? No. Hanno dovuto liberare il campo per via di alcune malattie infettive che si stavano diffondendo. Io ho avuto la scabbia e mi hanno mandato all ospedale di Cuneo dove sono stata curata dal dottor Marchisio, il nostro medico di famiglia, un ottima persona. Quel campo è stato poi sciolto? Sì, è stato sciolto. Mio marito mi ha portata poi a vedere tutti i nomi scritti alla stazione di Borgo San Dalmazzo: c è la lista di tutte le persone che di lì sono partite per Nizza e poi sono finite in Germania. C è stata una grande deportazione. In quanti eravate più o meno? Non mi ricordo; c erano pochi italiani ma molti stranieri.