DELIBERAZIONE. Via Albere, Monselice (PD)

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Salute 14/B Este (PD)

DELIBERAZIONE. Via Salute 14/B Este (PD)

DELIBERAZIONE. Via Albere, n Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Albere, Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS N.17 - TURNI FARMACIE dal 13/03/2015 al 01/04/2016

DELIBERAZIONE. Via Albere, Monselice (PD)

magazine 2011 la festa: i momenti più belli concorso: ri...arredare

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. La zonizzazione del territorio in Provincia di Padova

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COSECON S.p.A. COMPAGINE SOCIETARIA

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

15 Meeting Regionale di Protezione Civile

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

Formazione e sensibilizzazione

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

28/A - EDUCAZIONE ARTISTICA

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

INFORMASALUTE. I Servizi Sanitari di PADOVA. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini stranieri

Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 19

La ginnastica aerobica a scuola

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

LINEE PER CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

ALLEGATO C DGR n.1626 del 31/07/2012 pag. 1/12

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 738 del O G G E T T O

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 102 DEL 28/03/2013

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

SERVIZIO DOMICILIARE PARAMETRI MINIMO E MASSIMO PER LA COMPARTECIPAZIONE DA PARTE DELL UTENZA AL COSTO DEL SERVIZIO

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 375 del O G G E T T O

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

PROGRAMMA FORMATIVO ECM Bergamo, 13 Marzo N Protocollo

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

SCUOLA DELL INFANZIA DOCENTI CESSATI 1/9/2011

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

5. Guida al Distretto Socio-Sanitario Unico

SCHEDA PUBBLICITARIA. TITOLO La gravidanza e i primi passi

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 59 del O G G E T T O

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Il Direttore della U.O.C. Politiche del Personale e Gestione Risorse Umane

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

BUDGET /12/2015

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Professione Orientatore Didattico

Dinamica dei prezzi dei servizi di raccolta e trasporto in realtà estese

Oggetto: attivazione corso di aggiornamento teorico pratico Il Diabetico ricoverato: necessità dell integrazione professionale.

INVESTIMENTI PER 16 MILIONI DI EURO NEL 2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del

LA QUALITA' AMBIENTALE A LIVELLO COMUNALE questionario

Titolo dell'evento formativo: FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO PER AZIENDE RISCHIO ALTO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. Esercizio 2016 Conto

ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25

Progetto di ricerca La Provincia di Padova: una Provincia al lavoro

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA n 246 del 21/7/2011

copia n 248 del

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Titolo dell'evento formativo: ELETTROCARDIOGRAMMA, SINTOMI E MALATTIA NELLA PRATICA CLINICA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

S.O.L.E. STRATEGIE PER L OCCUPAZIONE SOSTENIBILE MODELLO DI FORMAZIONE PER I JOB COACH

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

PROGETTO - Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling 1 edizione: 10, 17, 24, 31 maggio e 08 giugno 2016

Transcript:

DELIBERAZIONE Via Albere, 35043 Monselice (PD) Comuni: Agna, Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Arre, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Carceri, Cartura, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Cinto Euganeo, Conselve, Due Carrare, Este, Galzignano Terme, Granze, Lozzo Atestino, Masi, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Merlara, Monselice, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza D Adige, Ponso, Pozzonovo, Saletto, San Pietro Viminario, Santa Margherita D Adige, Sant Elena, Sant Urbano, Solesino, Stanghella, Terrassa Padovana, Tribano, Urbana, Vescovana, Vighizzolo d Este, Villa Estense, Vò DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 368 DEL 15/04/2015 Oggetto: EVENTO FORMATIVO: "ELETTRA - CONTRASTO ALLA VIOLENZA DOMESTICA E DI GENERE. L'INTERVENTO INTEGRATO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE E DEL PRIVATO SOCIALE"

DELIBERAZIONE N. 368 DEL 15/04/2015 Pag. 2 Il Dirigente Responsabile dell'unità Operativa Complessa Gestione del Personale dr. Pietro Venezian, sottopone al Direttore Generale la seguente relazione. Il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale dott.ssa Marta Rappo ha inviato la documentazione relativa al corso di formazione, accreditato ECM, in otto edizioni, obbligatorio in orario di servizio, dal titolo: ELETTRA contrasto alla violenza domestica e di genere. L intervento integrato delle istituzioni pubbliche e del Privato sociale, rivolto al personale dipendente dell Azienda ULSS 17, Forze dell Ordine, Assistenti Sociali e Polizia Locale dei Comuni dell Azienda ULSS 17. Il corso di formazione il cui programma e la scheda costi sono parti integranti del presente provvedimento che si propongono in allegato per l approvazione, rientra nel Piano Formativo Attuativo Aziendale 2015. In merito agli obiettivi, alle edizioni, agli orari ed alle sedi, si rimanda al programma allegato. In qualità di Responsabile Scientifico del progetto viene individuata la dott.ssa Marta Rappo Direttore Servizi Sociali e della Funzione Territoriale - Azienda ULSS 17, la quale chiede la delega alla firma degli attestati di partecipazione da consegnare al termine dell evento formativo. Il Responsabile Scientifico relativamente alle tematiche inerenti all iniziativa di formazione, ha individuato i docenti esterni per la competenza specifica dei temi da trattare, come previsto dal Regolamento Aziendale per le Attività di Aggiornamento e Formazione Continua del Personale Dipendente, approvato con DDG n. 1018 del 20/11/2013. Ha previsto inoltre la partecipazione dell Associazione Centro Veneto Progetti Donna - Auser con sede legale nel Comune di Padova Via Tripoli n. 3 codice fiscale: 92050100285 - che mette a disposizione i propri docenti e richiede un contributo forfettario onnicomprensivo di Euro 1.000,00. Docenti esterni del corso: Dott. Marco Monzani Giurista Criminologo, Università IUSVE Venezia libero professionista (Sostituto Dott.ssa Elisa Malagutti Criminologo) Avv. Assunta Todini Legale in Diritto di Famiglia libero professionista (Sostituto Avv. Elisa Chiaretto Legale in Diritto di Famiglia) che svolgono attività di docenza con compenso.

DELIBERAZIONE N. 368 DEL 15/04/2015 Pag. 3 Come docenti interni sono stati individuati: Dott.ssa Marta Rappo Direttore Servizi Sociali e della Funzione Territoriale A.ULSS 17 (Sostituto Dr. Francesco Viero Direttore UOS disabilità e non autosufficienza - Azienda Ulss 17) Dott.ssa Rosa Salvatico Assistente Sociale UOS Infanzia, Adolescenza, Famiglia Azienda ULSS 17 che svolgono attività di docenza in orario di servizio senza compenso. Le attività di segreteria e organizzazione del corso sono svolte da Marina Samadello Assistente amm.vo presso i Servizi Sociali Azienda ULSS 17. Per la realizzazione del progetto sono previsti i seguenti costi: Docenti esterni Euro 3.560,00 (Dott. Marco Monzani n. 8 ore Euro 2.000,00 Avv. Assunta Todini n. 12 ore Euro 1.560,00) Conto 3107000174 Associazione Centro Veneto Progetti Donna Auser Euro 1.000,00 (contributo forfettario onnicomprensivo) Conto 3402000104 per un totale di Euro 4.560,00 da addebitare al budget per la formazione Piano Formativo Attuativo Aziendale anno 2015 Trasversale suddiviso per: 20% Dirigenza Medica Veterinaria, 10% Dirigenza SPTA e 70% Comparto. Tutto ciò premesso si propone di attivare l evento formativo, accreditato ECM, in otto edizioni, obbligatorio in orario di servizio, dal titolo: ELETTRA contrasto alla violenza domestica e di genere. L intervento integrato delle istituzioni pubbliche e del Privato sociale, rivolto al personale dipendente dell Azienda ULSS 17, Forze dell Ordine, Assistenti Sociali e Polizia Locale dei Comuni dell Azienda ULSS 17. Si precisa che il presente atto è soggetto a pubblicazione sul sito aziendale ai sensi dell art. 3, comma 54, legge n. 244/07. IL DIRETTORE GENERALE Vista la relazione predisposta dal Dirigente Responsabile dell'unità Operativa Complessa Gestione del Personale dr. Pietro Venezian;

DELIBERAZIONE N. 368 DEL 15/04/2015 Pag. 4 Preso atto che il Responsabile della struttura proponente, che ha istruito ed espletato in ogni sua parte la pratica, ne attesta la conformità agli atti, la regolare istruttoria, la compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, controfirmando la proposta del presente atto; Acquisiti agli atti i pareri favorevoli espressi dai Direttori Amministrativo, Sanitario e dal Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale; DELIBERA 1. di prendere atto che il presente corso rientra nel Piano Formativo Attuativo Aziendale 2015; 2. di autorizzare l attivazione dell evento formativo, accreditato ECM, in otto edizioni, obbligatorio in orario di servizio, dal titolo: ELETTRA contrasto alla violenza domestica e di genere. L intervento integrato delle istituzioni pubbliche e del Privato sociale, rivolto al personale dipendente dell Azienda ULSS 17, Forze dell Ordine, Assistenti Sociali e Polizia Locale dei Comuni dell Azienda ULSS 17; 3. di individuare in qualità di Responsabile del progetto la dott.ssa Marta Rappo Direttore Servizi Sociali e della Funzione Territoriale - Azienda ULSS 17, la quale chiede la delega alla firma degli attestati di partecipazione da consegnare al termine dell evento formativo; 4. di conferire l attività di docenza per la realizzazione del suddetto evento formativo ai seguenti docenti e con le seguenti modalità: Docenti esterni Dott. Marco Monzani Giurista Criminologo, Università IUSVE Venezia libero professionista (Sostituto Dott.ssa Elisa Malagutti Criminologo) Avv. Assunta Todini Legale in Diritto di Famiglia libero professionista (Sostituto Avv. Elisa Chiaretto Legale in Diritto di Famiglia) che svolgono attività di docenza con compenso; Docenti interni: Dott.ssa Marta Rappo Direttore Servizi Sociali e della Funzione Territoriale A.ULSS 17 (Sostituto Dr. Francesco Viero Direttore UOS disabilità e non autosufficienza - Azienda Ulss 17); Dott.ssa Rosa Salvatico Assistente Sociale UOS Infanzia Adolescenza Famiglia - Azienda ULSS 17 che svolgono attività di docenza in orario di servizio senza compenso;

DELIBERAZIONE N. 368 DEL 15/04/2015 Pag. 5 5. di prevedere la partecipazione dell Associazione Centro Veneto Progetti Donna - Auser con sede legale nel Comune di Padova Via Tripoli n. 3 codice fiscale: 92050100285 - che mette a disposizione i propri docenti e richiede un contributo forfettario onnicomprensivo di Euro 1.000,00; 6. di precisare che le attività di segreteria e organizzazione del corso sono svolte da Marina Samadello Assistente amm.vo presso i Servizi Sociali Azienda ULSS 17; 7. di quantificare il costo del corso come di seguito descritto: Docenti esterni Euro 3.560,00 (Dott. Marco Monzani n. 8 ore Euro 2.000,00 Avv. Assunta Todini n. 12 ore Euro 1.560,00) Conto n. 3107000174 Associazione Centro Veneto Progetti Donna Auser Euro 1.000,00 (contributo forfettario onnicomprensivo) Conto 3402000104 per un totale di Euro 4.560,00 da addebitare al budget per la formazione Piano Formativo Attuativo Aziendale anno 2015 Trasversale suddiviso per: 20% Dirigenza Medica Veterinaria, 10% Dirigenza SPTA e 70% Comparto. IL DIRETTORE GENERALE Giovanni Pavesi PV/pb

DELIBERAZIONE N. 368 DEL 15/04/2015 Pag. 6 CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO E DI ESECUTIVITÀ La presente deliberazione, immediatamente eseguibile ai sensi di legge, è stata affissa all Albo pretorio on line dell Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria il 20/04/2015 per la pubblicazione fino al 15 giorno. Monselice, li 20/04/2015 IL SEGRETARIO

Allegato 'A' pag.7 di 13 Programma dell evento formativo ELETTRA II ed. anno 2015 modulo 2 Titolo: "Progetto Formativo ELETTRA: contrasto alla violenza domestica e di genere l intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale L evento formativo si ripeterà con lo stesso programma, in sedi alternate tra MONSELICE ed ESTE, nelle seguenti giornate: Edizione 1 : Data: 15 Aprile Sede: ESTE Orario: 9,00 /13,00 14,00 / 17,30 Edizione 2 : Data: 13 Maggio Sede: MONSELICE Orario: 9,00 /13,00 14,00 / 17,30 Edizione 3 : Data: 03 Giugno Sede: ESTE Orario: 9,00 /13,00 14,00 / 17,30 Edizione 4 : Data: 17 Giugno Sede: MONSELICE Orario: 9,00 /13,00 14,00 / 17,30 Edizione 5 : Data: 30 Settembre Sede: MONSELICE Orario: 9,00 /13,00 14,00 / 17,30 Edizione 6 : Data: 14 Ottobre Sede: ESTE Orario: 9,00 /13,00 14,00 / 17,30 Edizione 7 : Data: 04 Novembre Sede: MONSELICE Orario: 9,00 /13,00 14,00 / 17,30 Edizione 8 : Data: 02 Dicembre Sede: ESTE Orario: 9,00 /13,00 14,00 / 17,30 Responsabile dell Evento Formativo: Responsabile scientifico: Dr.ssa Marta Rappo Dirigente / Direttore Servizi Sociali e della Funzione Territoriale Docenti : Eleonora Lozzi Psicologa Centro Veneto Progetto Donna Marco Monzani Giurista Criminologo, Univ IUSVE Venezia Marta Rappo Direttore Servizi Sociali e della Funzione Territoriale Az. Ulss 17 Rosa Salvatico Assistente Sociale Az. Ulss 17 Assunta Todini Legale in Diritto di Famiglia membro Associazione Avv. ti Famiglie Minori Patrizia Zantedeschi Psicologa, Coord. Centro Veneto Progetto Donna Sostituti dei Docenti / tutor / relatori/ animatori: Elisa Chiaretto - Legale in Diritto di Famiglia Eleonora Lozzi Psicologa Centro Veneto Progetto Donna Giulia Marcon Criminologo Assunta Todini Legale in Diritto di Famiglia membro Associazione Avv. ti Famiglie Minori Francesco Viero Direttore UOS Disabilità e non autosufficienza Az. Ulss17 Patrizia Zantedeschi Psicologa, Coord. Centro Veneto Progetto Donna Direzione Sociale Direttore S. S. e della Funzione Territoriale Dr.ssa Marta Rappo via Albere 35043 Monselice (Pd) Tel. 0429 714050 e Fax 0429-788624 email direzione.sociale@ulss17.it 1 SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17 VIA G. Marconi, 19 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email formazione@ulss17.it

Allegato 'A' pag.8 di 13 Destinatari (professioni discipline): tutte le Professioni Forze dell'ordine; Assistenti Sociali dei Comuni e dell Az. Ulss 17; Polizia Locale dei Comuni dell Az. Ulss 17 Quota di iscrizione: Zero Numero dei partecipanti previsto (per edizione): Max 25 Premessa: Anche per questo anno 2015 la nostra Az. Ulss intende riproporre il progetto formativo ELETTRA, per continuare l attività fin qui intrapresa finalizzata a costruire percorsi di intervento coordinati tra i Servizi territoriali in un ottica di strategia di rete per contrastare il fenomeno della violenza domestica e di genere. La Violenza domestica è un problema di salute che l'intera società, in quanto viola il rispetto dei diritti umani, di libertà e dignità. Purtroppo la violenza intercettata dalle Istituzioni è una minima parte di quella realmente agita, per questo risulta di primaria importanza la Rete Territoriale, che preveda la stretta collaborazione tra le Istituzioni Pubbliche ed il Privato Sociale. E' proprio questo l'obiettivo formativo che ci si è posti con il Progetto ELETTRA : offrire agli Operatori che possono venire in contatto con donne che hanno subito violenza, strumenti per accogliere, sostenere ed accompagnare le donne al fine di aumentarne le loro competenze in materia, affinchè possano agire un'adeguata presa in carico. Obiettivo nazionale/ regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l attività formativa: Organizzazione Dipartimentale Obiettivo Generale: Fare acquisire conoscenze teoriche ed aggiornamenti sul fenomeno, nel territorio dell Az. Ulss 17;. Sviluppare una capacità trasversale di presa in carico delle donne che subiscono violenza, da parte delle Istituzioni ed organizzazioni coinvolte; Sviluppare una Rete che accompagni la donna dal punto di vista psicologico, sociale, sanitario e giuridico; Promuovere l adesione a percorsi integrati e la realizzazione di Protocolli operativi distrettuali Direzione Sociale Direttore S. S. e della Funzione Territoriale Dr.ssa Marta Rappo via Albere 35043 Monselice (Pd) Tel. 0429 714050 e Fax 0429-788624 email direzione.sociale@ulss17.it 2 SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17 VIA G. Marconi, 19 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email formazione@ulss17.it

Allegato 'A' pag.9 di 13 Metodologie Didattiche: Si prevede l'utilizzo di : Lezione frontale standard con dibattito tra discenti ed esperto guidata da un conduttore (l esperto risponde) A2; Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto C3; Lavoro in grande gruppo su problemi e casi didattici con presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto B2 Lezione integrata con filmati, casi didattici flash di stimolo B3 Metodo di verifica dell apprendimento: Prova scritta. Materiali didattici consegnati: / Copia della documentazione di lavoro utilizzata nell incontro Tipo di supporto a distanza offerto ai discenti (precisare: tempi, modalità, invio del materiale didattico dopo l evento): NESSUNO Ore da 9,00 a 13,00 Sessione 1 MT Obiettivi educativi della sessione: Verifica dei processi di lavoro, presentazione discussione di problemi operativi, analisi e soluzione. Ore da 9,00 a 10,00 Titolo: Presentazione delle finalità del progetto formativo consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne Docente: M. Rappo (Sostituto - F. Viero ) Metodo didattico: lezione frontale standard con dibattito tra discenti ed esperto guidata da un conduttore (l esperto risponde) A2; tempo dedicato: ore 1. min 00 Ore da 10,00 a 11,00 Titolo: Dimensioni del fenomeno: violenza domestica, percorso di consapevolizzazione della vittima e richiesta d aiuto Docente: M. Monzani (Sostituto E. Malagutti) Metodo didattico: lezione frontale standard con dibattito tra discenti ed esperto guidata da un conduttore (l esperto risponde) A2; tempo dedicato: ore 1. min 00 Ore : dalle 11,00 alle 11,15 Coffe Break Direzione Sociale Direttore S. S. e della Funzione Territoriale Dr.ssa Marta Rappo via Albere 35043 Monselice (Pd) Tel. 0429 714050 e Fax 0429-788624 email direzione.sociale@ulss17.it 3 SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17 VIA G. Marconi, 19 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email formazione@ulss17.it

Allegato 'A' pag.10 di 13 Ore da 11,15 a 11,30 Proiezione cortometraggio Titolo: Cronaca Rosa Associazione culturale GOOLIVER Metodo didattico: Lezione integrata con filmati, casi didattici flash di stimolo, ecc.; B3 tempo dedicato: ore 0. min 15 Ore da 11,30 a 12,30 Titolo: Aspetti Legislativi, obblighi giuridici e accompagnamento legale della donna Docente: A. Todini (Sostituto E. Chiaretto) Metodo didattico: Lezione integrata con filmati, casi didattici flash di stimolo, ecc.; B3 tempo dedicato: ore 1. min 00 Ore da 12,30 a 13,00 Titolo: Tavola rotonda Docente: - A. Todini (Sostituto E. Chiaretto) Metodo didattico: dibattito tra discenti ed esperto guidata da un conduttore (l esperto risponde) A2; tempo dedicato: ore 0. min 30 Dalle 13,00 alle 14,00 PAUSA pranzo Ore da 14,00 a 17,30 Sessione 2 PM Obiettivi educativi della sessione: Verifica dei processi di lavoro, attraverso l analisi di casi clinici al fine di verificare gli aspetti di criticità che possono compromettere la tenuta della rete; Ore da 14,00 a 14,45 Titolo: La componente Psicologica nelle donne che subiscono violenza Docente: E. Lozzi (Sostituto P. Zantedeschi) Metodo didattico: Lezione integrata con filmati, casi didattici flash di stimolo, ecc.; B3 tempo dedicato: ore 0. min 45 Ore da 14,45 a 15,30 Titolo: L accoglienza alle donne che subiscono violenza Docente: P. Zantedeschi (Sostituto- E. Lozzi) Metodo didattico: Lezione integrata con filmati, casi didattici flash di stimolo, ecc.b3; tempo dedicato: ore 0. min 45 Direzione Sociale Direttore S. S. e della Funzione Territoriale Dr.ssa Marta Rappo via Albere 35043 Monselice (Pd) Tel. 0429 714050 e Fax 0429-788624 email direzione.sociale@ulss17.it 4 SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17 VIA G. Marconi, 19 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email formazione@ulss17.it

Allegato 'A' pag.11 di 13 Ore da 15,30 a 16,30 Titolo: Aspetti pratici: le diverse competenze ed i diversi ruoli Istituzionali e professionali attivati, al fine di migliorare e consolidare l attuale percorso offerto alla donna vittima di violenza(con riferimento al Protocollo Operativo anti-violenza elaborato a seguito del Prog. Ministeriale RIITA). Docente: E. Lozzi e P. Zantedeschi (Sostituto - uno dei Relatori) Metodo didattico: Role playing; simulazione in diretta di un caso (Full-case) con breafing e de-breafing C2 tempo dedicato: ore 0. min 45 Ore da 16,30 a 17,00 Titolo: presentazione e discussione di casi didattici oggetto del lavoro di gruppo in plenaria Docente: R. Salvatico (Sostituto - uno dei Relatori) Metodo didattico Lavoro a piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto C3 tempo dedicato: ore 0. min 30 Ore da 17,00 a 17,30 compilazione questionari di Gradimento dell evento e Prova scritta di valutazione dell Apprendimento Metodo didattico (A2 ) tempo dedicato: ore 0. min 30 Direzione Sociale Direttore S. S. e della Funzione Territoriale Dr.ssa Marta Rappo via Albere 35043 Monselice (Pd) Tel. 0429 714050 e Fax 0429-788624 email direzione.sociale@ulss17.it 5 SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17 VIA G. Marconi, 19 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email formazione@ulss17.it

Allegato 'B' pag.12 di 13

Allegato 'B' pag.13 di 13