Bilancio di previsione LA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE monitoraggio al 30 novembre 2017

Documenti analoghi
VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELL'ENTRATA TRA TIPOLOGIE E TITOLI CASSA VARIAZIONE 2018 VARIAZIONE 2019 VARIAZIONE 2020

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE SPESE TRA MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata)

BILANCIO 2016 (in forma sintetica e semplificata)

Rendiconto 2017 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018

Piano degli indicatori di bilancio

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

COMUNE DI USMATE VELATE CORSO ITALIA, (MB) C.F P. IVA ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE SPESE TRA MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

CITTA' DI RENDE PIAZZA SAN CARLO BORROMEO (CS) C.F. IT P. IVA ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

VARIAZIONE DELLE SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI

COMUNE DI CANOSSA. (Provincia di Reggio Emilia) (Schemi di bilancio D.Lgs. 118/2011) Marco Francalacci

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2018, 2019 e 2020 (dati percentuali) ESERCIZIO 2018 ESERCIZIO 2019 ESERCIZIO 2020

Bilancio di previsione LA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE monitoraggio al 30 aprile 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2014 Anno 2014

REGIONE BASILICATA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 E BILANCIO PLURIENNALE

Trasferimenti di tributi (solo per le Regioni) Trasferimenti correnti

Trasferimenti di tributi (solo per le Regioni) Trasferimenti correnti

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

TOTALE Missione 01 Servizi. TOTALE Missione 02 Giustizia. Allegato n. 4/d

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi e la capacità di pagare i debiti negli esercizi di riferimento

Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi e la capacità di pagare i debiti negli esercizi di riferimento

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

TOTALE Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. TOTALE Missione 02 Giustizia. Allegato n. 4/c

1,04 0,00 98,23 1,42 0,00 1,51 0,00 1,23 0,27 99,55 1,14 0,00 83,35 0,84 0,00 0,84 0,00 1,67 0,65 62,49

0,96 0,00 94,67 1,53 0,00 1,55 0,00 1,31 0,53 98,77 0,82 0,00 78,55 1,36 0,00 1,43 0,00 1,64 0,49 68,41

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

2,68 0,00 100,00 3,27 0,00 3,55 0,00 3,37 0,02 86,39 0,99 0,00 100,00 1,20 0,00 1,30 0,00 1,16 0,00 72,65

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la capacità di pagare le spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la capacità di pagare le spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2017

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2018 Bil. Rif( )

1,37 0,00 96,05 1,03 0,00 0,90 0,00 0,73 0,00 90,12 1,27 0,00 91,05 0,86 0,00 0,75 0,00 0,56 0,20 76,52

0,89 0,00 100,00 0,74 0,00 1,13 0,00 1,22 0,00 92,53 0,95 0,00 100,00 0,81 0,00 1,18 0,00 1,03 0,05 77,72

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2016 Bil. Rif( )

Allegato 4 d) - Spese - indicatori analitici

COMUNE DI PIANEZZA Elenco residui passivi definitivi al 31/12/2017

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2016 Bil. Rif( )

ALLEGATO A9 PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

Trasferimenti di tributi (solo per le Regioni) Trasferimenti correnti

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI - ESERCIZIO 2018 SPESE CORRENTI - IMPEGNI

Trasferimenti di tributi (solo per le Regioni) Trasferimenti correnti

PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI - ESERCIZIO 2014 SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI - IMPEGNI

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2017

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2017

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

BILR020 Allegato n.12/4 al D.Lgs 118/2011

2017 CAPACITA' DI PAGARE SPESE NEL CORSO DELL'ESERCIZIO

MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato n. 2-c. COMPOSIZIONE DELLE SPESE PER MISSIONI E PROGRAMMI (dati percentuali) 0,97 1,90

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2014

Transcript:

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Bilancio di previsione 2017 LA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE monitoraggio al 30 novembre 2017 Nota informativa n. 10/2017 Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Risorse finanziarie Settore Controllo Strategico e di Gestione

I N D I C E 1INTRODUZIONE 3 2FATTI SALIENTI 4 3ANDAMENTO MENSILE DEGLI ACCERTAMENTI NELL'ULTIMO TRIENNIO (GRAFICI) 11 4ANDAMENTO MENSILE DELLO SMALTIMENTO DEI RESIDUI ATTIVI (GRAFICI) 12 3ANDAMENTO MENSILE DEGLI IMPEGNI NELL'ULTIMO TRIENNIO (GRAFICI) 13 6ANDAMENTO MENSILE DELLO SMALTIMENTO DEI RESIDUI PASSIVI (GRAFICI) 15 7TABELLE FINANZIARIE 16 Tabella di rappresentazione nuova struttura del Bilancio per Missioni-Programmi Tabella 1 - Stato di attuazione delle entrate per provenienza delle risorse Tabella 2 - Stato di attuazione per tipologia di entrata Tabella 3 - Stato di attuazione delle entrate tributarie Tabella 4 - Variazioni intervenute negli stanziamenti di spesa - per struttura responsabile (disponibile solo su web) Tabella 5 - Variazioni intervenute negli stanziamenti di spesa - per missione (disponibile solo su web) Tabella 6 - Stato di attuazione della spesa per classificazione economica/struttura responsabile Tabella 7 - Stato di attuazione della spesa per classificazione economica/missione (disponibile solo su web) Tabella 8 - Stato di attuazione della spesa per classificazione economica/programma Tabella 9 - Stato di attuazione della spesa per classificazione economica/assessore Tabella 10 - Stato di attuazione della spesa per Assessore/programma (disponibile solo su web) Tabella 11 Stato di attuazione della spesa per classificazione economica (disponibile solo su web) Tabella 12 Situazione dei residui passivi dell esercizio corrente per struttura responsabile Tabella 13 Situazione dei residui passivi dell esercizio corrente relativi a spese in c/capitale e a spese per incremento delle attività finanziarie per struttura responsabile Tabella 14 Situazione dei residui passivi dell esercizio corrente relativi a spese in c/capitale e a spese per incremento delle attività finanziarie per missione/programma (disponibile solo su web) 2

INTRODUZIONE Il presente rapporto analizza i fattori di rilievo e i movimenti finanziari riguardanti le entrate e le spese registrati nelle scritture contabili regionali; si articola in: - un quadro di sintesi I Fatti salienti - alcune tabelle finanziarie principali (allegate al rapporto) - ulteriori tabelle finanziarie di dettaglio (disponibili su web all indirizzo sotto riportato). Le tabelle finanziarie sono state redatte seguendo una logica incrementale ed accolgono tutti i dati registrati dal 1 gennaio alla fine del mese di riferimento. Il rapporto può essere consultato anche su Internet sul sito della Regione Toscana (www.regione.toscana.it), con il seguente percorso: Legislazione e programmazione/monitoraggio e controllo/materiali (vai all elenco completo)/le risorse finanziarie Per ulteriori informazioni e chiarimenti: Andrea Lachi - tel. 055/ 438 25 51 E-mail: andrea.lachi@regione.toscana.it Liliana Cavallaro tel. 055 / 438 25 83 E-mail: liliana.cavallaro@regione.toscana.it L insieme dei report prodotti dal Settore Controllo Strategico e di Gestione è consultabile in Internet sul sito della Regione Toscana (www.regione.toscana.it) con il seguente indirizzo: Legislazione e programmazione/monitoraggio e controllo. 3

FATTI SALIENTI LE ENTRATE I fattori di rilievo riguardanti le entrate al 30 novembre 2017 possono essere così sintetizzati: la capacità di accertamento dall inizio dell esercizio ha raggiunto il 50% del totale degli stanziamenti (14.875,9 milioni), con un incremento di 2 punti percentuali rispetto a quella del mese precedente per effetto della registrazione di accertamenti per 240 milioni (al netto dell avanzo di amministrazione l indice raggiunge il 59%). Rispetto allo stesso mese dell esercizio 2016 tale capacità risulta incrementata di 5 punti percentuali; la capacità di riscossione dall inizio dell esercizio ha raggiunto l 88% del totale degli accertamenti (7.417,9 milioni), con un incremento di 10 punti percentuali rispetto a quella del mese precedente per effetto della registrazione di ulteriori reversali per 973,6 milioni. Rispetto allo stesso mese dell esercizio 2016 tale capacità risulta incrementata di 5 punti percentuali; la capacità di smaltimento dei residui attivi dall inizio dell esercizio ha raggiunto il 29% del totale dei residui attivi assestati (5.239 milioni), con un incremento di 12 punti percentuali rispetto a quella del mese precedente per effetto della registrazione di reversali per 605,6 milioni. Rispetto allo stesso mese dell esercizio 2016 tale capacità risulta incrementata di 5 punti percentuali; dal punto di vista della provenienza delle risorse le entrate regionali registrano una capacità di accertamento del 63% e le entrate statali raggiungono il 61%. Per quanto attiene la capacità di riscossione le entrate regionali raggiungono il 91% mentre quelle statali il 66%. per le entrate tributarie si segnala una capacità di accertamento complessiva dell 82%, con l imposta regionale sulle attività produttive IRAP non sanità che raggiunge il 99%, l addizionale regionale IRPEF non sanità il 96%, la compartecipazione all IVA Sanità l 88% e la tassa automobilistica l 88%. Nel mese di novembre 2017 i principali movimenti finanziari di entrata sono stati i seguenti 1 : RISORSE REGIONALI 78,1 milioni accertati e riscossi quale imposta regionale sulle attività produttive IRAP finalizzata al finanziamento della spesa sanitaria; inoltre sono stati riscossi 25 milioni di IRAP non sanità; 65,5 milioni accertati e riscossi quale addizionale regionale sull IRPEF finalizzata al finanziamento della spesa sanitaria; 36,6 milioni accertati e 728,4 milioni riscossi quale compartecipazione regionale all IVA; 23,7 milioni accertati e riscossi, quale tassa automobilistica. 1 Il simbolo * si riferisce alla gestione di competenza, il simbolo si riferisce alla gestione residui. 4

LE USCITE Alla fine del mese di novembre 2017 i fattori di rilievo riguardanti le uscite possono essere così sintetizzati: La competenza assestata di 10.155,2 milioni risulta ridotta rispetto al mese precedente per effetto delle cautele registrate per rendere indisponibili quote degli stanziamenti di bilancio e delle cautele corrispondenti alle risorse che saranno riallocate con proposta della terza legge di variazione approvata dalla Giunta regionale il 13 novembre 2017. La tabella evidenzia la composizione della competenza assestata: Mese Competenza a bilancio Cautele (diverse da richiesta avanzo) (Valori in euro) Competenza assestata 31-ottobre 10.497.179.386 222.932.332 10.274.247.054 variazione mensile 0 119.039.873-119.039.873 30-novembre 10.497.179.386 341.972.205 10.155.207.181 La capacità di attivazione delle risorse 2 dall inizio dell esercizio ha raggiunto l 84% del totale delle risorse assegnate (10.155,2 milioni), con un incremento di 7 punti percentuali rispetto a quella del mese precedente per effetto della registrazione di ulteriori risorse attivate per 657,8 milioni. Rispetto allo stesso mese dell esercizio 2016 tale capacità risulta incrementata di 8 punti percentuali; la capacità d impegno dall inizio dell esercizio ha raggiunto l 84% del totale degli stanziamenti (10.155,2 milioni), con un incremento di 7 punti percentuali rispetto a quella del mese precedente per effetto della registrazione di ulteriori impegni per 650,4 milioni. Rispetto allo stesso mese dell esercizio 2016 tale capacità risulta incrementata di 9 punti percentuali. Al netto dei trasferimenti correnti della sanità la capacità d impegno raggiunge il 78%, con un incremento di 19 punti percentuali rispetto a quella registrata nello stesso mese dell anno precedente. la capacità di liquidazione dall inizio dell esercizio ha raggiunto l 88% del totale degli impegni (8.510,8 milioni), con un incremento di 1 punto percentuale rispetto a quella del mese precedente per effetto della registrazione di ulteriori liquidazioni per 681,9 milioni. Tale capacità risulta pari a quella registrata nello stesso mese dell esercizio 2016. Al netto dei trasferimenti correnti della sanità la capacità di liquidazione raggiunge il 57%, con un incremento di 1 punto percentuale rispetto a quella registrata nello stesso mese dell anno precedente; la capacità di smaltimento dei residui passivi dall inizio dell esercizio ha raggiunto il 40% del totale dei residui passivi assestati (3.537,5 milioni), con un incremento di 6 punti percentuali rispetto a quella del mese precedente per effetto della registrazione di liquidazioni per 222,1 milioni. Rispetto allo stesso mese dell esercizio 2016 tale capacità risulta incrementata di 3 punti percentuali. Al netto dei trasferimenti correnti della sanità la capacità di smaltimento dei residui raggiunge il 55%, con un incremento di 9 punti percentuali rispetto a quella registrata nello stesso mese dell anno precedente; dal punto di vista della classificazione economica si evidenzia che le spese correnti presentano i seguenti indici finanziari: una capacità di attivazione delle risorse del 91%, una capacità di impegno del 90%, a loro volta liquidate per il 93% ed una capacità di smaltimento dei residui del 50%. Gli stanziamenti per spese in c/capitale sono stati attivati per l 86%, impegnati per l 84%, a loro volta liquidate per il 24%, i residui relativi a tali spese sono stati smaltiti per il 29%. Le spese per l incremento delle attività finanziarie sono stati attivati per il 74%, impegnati per il 74%, a loro volta liquidate per il 100%. Le spese per il rimborso dei prestiti sono stati attivati per il 14%, impegnati per il 14%, a loro volta liquidati per il 66%. 2 Le risorse attivate comprendono le prenotazioni specifiche e gli impegni. 5

Alla fine del mese rimangono ancora: 1.644,4 milioni da impegnare rispetto ai 10.155,2 milioni complessivamente stanziati (cioè il 16%); 980,8 milioni da liquidare rispetto agli 8.510,8 milioni impegnati (cioè il 12%); 2.123,6 milioni di residui passivi da smaltire rispetto ai 3.537,5 milioni di residui passivi assestati (cioè il 60%). Gli indici gestionali raggiunti nel corso del mese dalle strutture regionali sono i seguenti: Strutture Capacità di impegno (%) Capacità di liquidazione c/competenza (%) Capacità di liquidazione c/residui (%) Spese Spese corr. c/cap. Spese Spese Incr. Spese Spese Incr. corr. c/cap. Att. Fin. corr. c/cap. Att. Fin. Direzione generale della Giunta Regionale 57 47 0 34 36 0 55 51 Affari Legislativi, giuridici ed istituzionali 99 5 20 37 40 100 100 100 Organizzazione e sistemi informativi 84 81 0 73 16 0 78 44 Programmazione e bilancio 39 76 0 72 35 0 8 15 Diritti di cittadinanza e coesione sociale 93 75 0 98 6 0 45 16 Agricoltura e sviluppo rurale 58 41 0 71 65 0 69 60 Ambiente ed energia 95 95 1 62 27 0 84 21 Difesa del suolo e protezione civile 98 84 0 61 30 0 99 67 Politiche mobilità, infrastrutture e trasporto 90 91 0 70 18 0 99 32 pubblico locale Urbanistica e politiche abitative 83 99 0 82 37 0 99 47 Attività produttive 83 81 0 52 25 0 91 42 Cultura e ricerca 99 89 99 85 21 100 100 27 Istruzione e formazione 85 92 0 37 6 0 45 79 Lavoro 76 0 0 69 0 0 100 0 Avvocatura 83 0 29 16 Nel corso del mese le principali movimentazioni finanziarie di spesa hanno riguardato le seguenti funzioni regionali: 3 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE SEGRETERIA GENERALE 1,4 milioni liquidati quale contributo per il 2017 in favore di IRPET; STATISTICA E SISTEMI INFORMATIVI 1,2 milioni impegnati in favore di Fondazione Sistema Toscana per il programma attuativo 2017; ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ISTRUZIONE PRESCOLASTICA 3,5 milioni impegnati in favore dei Comuni (1,4 milioni), delle Unioni dei Comuni (87 mila euro) e dei soggetti privati (2 milioni) per il finanziamento delle scuole paritarie private e degli enti locali per l anno scolastico 2016-2017; ALTRI ORDINI DI ISTRUZIONE NON UNIVERSITARIA 2,9 milioni impegnati sul bilancio pluriennale annualità 2019 in favore di Sviluppo Toscana Spa per le infrastrutture per le attività produttive; 2,5 milioni impegnati, di cui 188 mila euro liquidati, in favore di vari Comuni per interventi di edilizia scolastica; 1,5 milioni liquidati in favore dei Comuni per il diritto allo studio scolastico 2017-2018; 1,2 milioni liquidati per il sostegno all offerta di servizi educativi per la prima infanzia 3-36 mesi (attività B.2.1.2.A del POR FSE 2014-2020); 3 Il simbolo * si riferisce alla gestione di competenza, il simbolo si riferisce alla gestione residui. 6

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA CULTURALI ATTIVITA CULTURALI E INTERVENTI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE 2,1 milioni liquidati quali contributi a favore delle seguenti Fondazioni: Teatro Metastasio (920 mila), per le Arti contemporanee in Toscana (640 mila) e Palazzo Strozzi (560 mila); 525 mila euro impegnati in favore di Comuni (259 mila), Amministrazioni Provinciali (100 mila), Unioni di Comuni (70) e istituzioni culturali (96 mila) per l incremento dei patrimoni delle reti documentarie toscane; POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO SPORT E TEMPO LIBERO 2 milioni impegnati in favore dei Comuni per l impiantistica sportiva; TURISMO SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO 1,5 milioni impegnati in favore di Toscana Promozione turistica in attuazione del piano promozione 2017; 923 mila euro impegnati in favore di Sviluppo Toscana Spa per l attuazione delle iniziative relative ai progetti di eccellenza: In Itinere, La Toscana della Via Francigena e In Etruria ; ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E LOCALE E PIANI DI EDILIZIA ECONOMICO-POPOLARE 1,3 milioni impegnati in favore di Arezzo Casa SpA per un intervento di n. 21 alloggi nel comune di Arezzo; inoltre sono stati impegnati 1,8 milioni sul bilancio pluriennale annualità 2018-2019; 822 mila euro impegnati in favore di A.P.E.S. SpcA per un intervento di n. 43 alloggi nel comune di Pisa; SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE DIFESA DEL SUOLO 2 milioni liquidati per il finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico; 800 mila euro liquidati in favore del Consorzio LaMMA quale contributo ordinario; 1,3 milioni liquidati per l attuazione degli interventi prioritari di recupero e riequilibrio del litorale e delle attività di formazione del piano di gestione integrata della costa; TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA TRASPORTO FERROVIARIO 64,9 milioni liquidati in favore di Trenitalia SpA per il servizio di trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale; 5 milioni liquidati per il rafforzamento dei collegamenti ferroviari tra il porto di Livorno, la rete ferroviaria e l'interporto di Guasticce; TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 8,8 milioni impegnati e liquidati a favore delle aziende esercenti il trasporto pubblico locale per il finanziamento del CCNL 2002-2007 (L.R. n. 86/2014); 716 mila euro impegnati, di cui 174 mila euro liquidati, in favore della Società Ataf & Li.nea ScarL e Trenitalia SpA destinati a finanziare la vendita di titoli di viaggio (L.R. n. 42/1998); ALTRE MODALITA DI TRASPORTO 570 mila euro impegnati, di cui 485 mila liquidati, a favore di Alatoscana Spa per lo svolgimento delle attività relative alla sicurezza, all antincendio, al controllo del traffico aereo ed alle dogane necessarie per mantenere operativo l aeroporto di Marina di Campo per il triennio 2017-2019; inoltre sono stati impegnati 1,1 milioni sul bilancio pluriennale annualità 2018-2019; 7

VIABILITA E INFRASTRUTTURE STRADALI 2,3 milioni impegnati e 1,6 milioni liquidati per la manutenzione delle strade regionali; 2,3 milioni impegnati per il ripristino della frana sulla SGC FIPILI; inoltre è stato impegnato 1 milione sul bilancio pluriennale annualità 2018; 1,4 milioni impegnati per il miglioramento dell intersezione tra SRT 206 Pisano Livornese e SP 21 Piano della Tora nei comuni di Collesalvetti e Fauglia; 1,1 milioni liquidati per la sicurezza stradale; 400 mila euro impegnati per il rifacimento del Ponte Catolfi nel comune di Laterina; inoltre sono stati impegnati 1,5 milioni sul bilancio pluriennale annualità 2018; 1,9 milioni liquidati in favore della Provincia di Massa Carrara (1,2 milioni) e della Provincia di Livorno (718 mila euro) per interventi sulla viabilità di interesse regionale 2002-2007; DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA INTERVENTI PER LA DISABILITÀ 2 milioni liquidati per il sostegno della domiciliarità in alternativa al ricovero in struttura; INTERVENTI PER I SOGGETTI A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE 260 mila euro impegnati per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità (L. n. 119/2013); inoltre sono stati impegnati 607 mila euro sul bilancio pluriennale annualità 2018; PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE E DEI SERVIZI SOCIO SANITARI E SOCIALI 6 milioni liquidati per l attività di gestione dei servizi di assistenza sociale; 1,5 milioni impegnati per il finanziamento di progetti sociali (Del. G.R. n. 464/2017); POLITICA REGIONALE UNITARIA PER I DIRITTI SOCIALI E LA FAMIGLIA 926 mila euro liquidati per il sostegno all offerta di servizi educativi per la prima infanzia 3-36 mesi (attività B.2.1.2.A del POR FSE 2014-2020); TUTELA DELLA SALUTE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - FINANZIAMENTO ORDINARIO CORRENTE PER LA GARANZIA DEI LEA 14,9 milioni impegnati e liquidati in favore della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio per il conguaglio della mobilità 2015-16 e per il mese di dicembre; 1,6 milioni liquidati in favore dell Azienda USL Toscana Centro in attuazione del Piano straordinario (Del. G.R. n. 56/2014); 932 mila euro impegnati e liquidati in favore delle Aziende UUSSLL per interventi istituzionali in sanità; 822 mila euro liquidati per la gestione e il potenziamento delle infrastrutture di supporto al sistema informativo sanitario regionale; 596 mila euro impegnati e liquidati in favore di ANCI per l integrazione socio-sanitaria (Accordo triennale); 34,1 milioni liquidati per interventi istituzionali in sanità; 21,3 milioni liquidati per l acquisto dei farmaci innovativi 2016; 3,6 milioni liquidati in favore degli Enti gestori del Fondo per la non autosufficienza; SERVIZIO SANITARIO REGIONALE FINANZIAMENTO AGGIUNTIVO CORRENTE PER LIVELLI DI ASSISTENZA SUPERIORI AI LEA 500 mila euro impegnati, di cui 190 mila liquidati, per il programma di attività della struttura di riferimento regionale per le medicine complementari; 8

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE INVESTIMENTI SANITARI 1,6 milioni liquidati per il rinnovo delle tecnologie sanitarie (Del G.R. n. 648/2008); ULTERIORI SPESE IN MATERIA SANITARIA 7,4 milioni impegnati e liquidati per l erogazione degli indennizzi dovuti ai sensi della L. 210/1992; SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITA' INDUSTRIA, PMI E ARTIGIANATO 5 milioni impegnati in favore del Ministero dello Sviluppo economico per il cofinanziamento degli interventi in favore delle imprese dell area di crisi di Massa Carrara; 550 mila euro impegnati, di cui 440 mila liquidati, in favore di ARTEX ScrL per il programma di attività 2017; POLITICA REGIONALE UNITARIA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITÀ In attuazione del POR FESR 2014-2020 si segnalano: - 15 milioni impegnati per lo sviluppo della banda ultra-larga nel territorio regionale (azione 2.1.1); - 2,3 milioni liquidati per l internazionalizzazione del sistema produttivo regionale (azione 3.4.2.a); - 1,5 milioni impegnati a favore del RTI Toscana Muove per la creazione e il consolidamento di start-up innovative (azione 1.4.1); POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZI PER LO SVILUPPO DEL MERCATO DEL LAVORO 5,4 milioni impegnati in favore delle Province e della Città metropolitana di Firenze per il funzionamento dei servizi dell impiego; FORMAZIONE PROFESSIONALE 1,6 milioni impegnati e 891 mila euro per percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) realizzati dagli Istituti professionali di Stato; inoltre sono stati impegnati 1,6 milioni sul bilancio pluriennale annualità 2018; POLITICA REGIONALE UNITARIA PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 6,9 milioni impegnati sul bilancio pluriennale annualità 2018-2019 in attuazione del POR FSE 2014-2020; - 4,4 milioni per la rete dei centri per l impiego (Asse A); - 1,2 milioni sul bilancio pluriennale annualità 2018-2019 per interventi di formazione a favore degli occupati (Asse A); - 1 milione per il finanziamento di voucher formativi individuali (Asse C); - 310 mila euro per percorsi e servizi integrati per la creazione di impresa e di lavoro autonomo (Asse A); 587 mila euro impegnati, di cui 218 mila euro liquidati, per i tirocini Garanzia giovani; AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA CACCIA E PESCA 1 milione liquidato in favore delle Province per lo svolgimento dei compiti di polizia provinciale nell ambito delle materie oggetto di riordino; SVILUPPO DEL SETTORE AGRICOLO E DEL SISTEMA AGROALIMENTARE 3,9 milioni liquidati in attuazione del Piano regionale agricolo forestale (PRAF); 499 mila euro impegnati per iniziative promozionali nel settore agroalimentare; inoltre sono stati impegnati 496 mila euro sul bilancio pluriennale annualità 2018; 9

POLITICA REGIONALE UNITARIA PER L AGRICOLTURA, I SISTEMI AGROALIMENTARI, LA CACCIA E LA PESCA 1,5 milioni impegnati in attuazione del Programma FEAMP 2014-2020, di cui 1 milione per operazioni di stoccaggio, trasformazione e commercializzazione e 517 mila euro per la pesca; inoltre sono stati impegnati 1,8 milioni sul bilancio pluriennale annualità 2018; 650 mila euro impegnati sul bilancio pluriennale annualità 2017-2019 per il finanziamento di interventi in attuazione del PSR 2014-2020; ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE FONTI ENERGETICHE 3,2 milioni impegnati e 1,8 milioni liquidati per il completamento delle attività di verifica degli impianti termici; RELAZIONI CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI E LOCALI RELAZIONI FINANZIARIE CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI 9,4 milioni impegnati per contributi alle Unioni dei Comuni; 700 mila euro impegnati per contributi ai piccoli Comuni in situazioni di disagio; 500 mila euro impegnati in favore delle Province e della Città metropolitana per le funzioni di polizia provinciale nelle materie oggetto di riordino (L.R. n. 22/2015). 10

ANDAMENTO MENSILE DEGLI ACCERTAMENTI NELL ULTIMO TRIENNIO (GRAFICI) 20.000 A ndamento mensile degli accertamenti ANNO 2015 Milioni di euro 15.000 10.000 5.000 0% 0% 31% 32% 34% 38% 39% 38% 41% 42% 44% 56% 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Competenza Accertamenti A ndamento mensile degli accertamenti ANNO 2016 20.000 Milioni di euro 15.000 10.000 5.000 0% 0% 34% 35% 36% 38% 39% 40% 42% 43% 45% 59% 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Competenza Accertamenti Milioni di euro 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 0% 1% A ndamento mensile degli accertamenti ANNO 2017 38% 39% 42% 45% 40% 43% 46% 48% 50% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Competenza Accertamenti 11

ANDAMENTO MENSILE DELLO SMALTIMENTO DEI RESIDUI ATTIVI (GRAFICI) A ndamento mensile dello smaltimento dei residui attivi ANNO 2015 Milioni di euro 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 0% 0% 17% 18% 21% 21% 31% 31% 33% 35% 36% 37% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Residui attivi Smaltiti 6.000 A ndamento mensile dello smaltimento dei residui attivi ANNO 2016 5.000 Milione di euro 4.000 3.000 2.000 0% 0% 3% 3% 3% 5% 5% 5% 6% 12% 24% 28% 1.000 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Residui attivi Smaltiti A ndamento mensile dello smaltimento dei residui attivi ANNO 2017 Milione di euro 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 29% 14% 15% 16% 16% 16% 17% 8% 0% 0% 2% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Residui attivi Smaltiti 12

ANDAMENTO MENSILE DEGLI IMPEGNI NELL ULTIMO TRIENNIO (GRAFICI) Andamento mensile degli impegni - ANNO 2015 (spesa perimetro sanitario INCLUSA) Milione di euro 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 10% 25% 31% 31% 38% 44% 51% 53% 58% 63% 68% 74% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Competenza Impegni Andamento mensile degli impegni - ANNO 2016 (spesa perimetro sanitario INCLUSA) Milione di euro 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 83% 59% 65% 64% 69% 75% 48% 52% 30% 36% 20% 8% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Competenza Impegni Andamento mensile degli impegni - ANNO 2017 (spesa perimetro sanitario INCLUSA) Milione di euro 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 77% 84% 58% 64% 69% 46% 48% 33% 39% 25% 14% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Competenza Impegni 13

Milione di euro 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 11% Andamento mensile degli impegni - ANNO 2015 (spesa perimetro sanitario ESCLUSA) 25% 25% 17% 20% 23% 28% 26% 31% 31% 34% 44% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Competenza Impegni Milione di euro 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 10% Andamento mensile degli impegni - ANNO 2016 (spesa perimetro sanitario ESCLUSA) 38% 57% 57% 63% 59% 67% 69% 52% 56% 59% 66% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Competenza Impegni Milione di euro 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 38% 41% Andamento mensile degli impegni - ANNO 2017 (spesa perimetro sanitario ESCLUSA) 46% 45% 54% 62% 59% 61% 64% 71% 78% 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Competenza Impegni 14

ANDAMENTO MENSILE DELLO SMALTIMENTO DEI RESIDUI PASSIVI (GRAFICI) Milione di euro 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 A ndamento mensile dello smaltimento dei residui passivi ANNO 2015 0% 4% 5% 10% 11% 12% 33% 33% 35% 38% 42% 46% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Residui assestati Residui smaltiti Milione di euro 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 A ndamento mensile dello smaltimento dei residui passivi ANNO 2016 0% 4% 7% 10% 14% 18% 20% 23% 25% 27% 37% 47% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Residui assestati Residui smaltiti Milione di euro 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 0% A ndamento mensile dello smaltimento dei residui passivi ANNO 2017 10% 17% 20% 21% 22% 26% 29% 30% 34% 40% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Residui assestati Residui smaltiti 15

TABELLE FINANZIARIE I valori finanziari indicati nelle tavole seguenti non comprendono le contabilità speciali, i fondi di riserva, il fondo di garanzia interregionale, i residui perenti, gli oneri relativi all IRAP assegnata agli Enti locali e allo Stato; e i rimborsi allo Stato e alla Comunità europea di quote di finanziamenti non utilizzati. Si fa presente che per l analisi funzionale i capitoli del Bilancio sono stati raggruppati facendo riferimento alle Missioni e ai programmi secondo la classificazione economica introdotta dal D. Lgs. 118/2011. Note di lettura delle tabelle (le note di lettura sono relative alle sole tabelle su carta) Tab. 1 Stato di attuazione delle entrate per provenienza delle risorse La tabella presenta, per la provenienza delle risorse, l andamento della gestione finanziaria delle entrate per l esercizio corrente, distinta tra competenza e residui. Competenza Stanziam. tiene conto anche delle variazioni in riduzione non ancora esecutive Accertamenti Somma di accertamenti esecutivi, con la relativa percentuale rispetto alla competenza assestata (capacità di accertamento) Da accert. Somme ancora da accertare per ciascuna fonte di finanziamento Reversali emesse Reversali emesse, con la relativa percentuale rispetto agli accertamenti (capacità di riscossione) Residui Assestati Residui di accertamenti assunti negli anni precedenti Maggiori entrate Incrementi di accertamenti su residui Minori entrate Riduzioni di accertamenti su residui Reversali emesse Reversali emesse nell esercizio corrente su residui % smaltimento Percentuale delle reversali emesse e delle minori entrate rispetto ai residui assestati e alle maggiori entrate (capacità di smaltimento dei residui) Rev. da emettere Reversali da emettere e relativa percentuale rispetto ai residui assestati e alle maggiori entrate Tab. 2 Stato di attuazione per tipologia di entrata La tabella presenta, per le tipologie di entrata, l andamento della gestione finanziaria per l esercizio corrente, distinta tra competenza e residui. Per la legenda delle colonne vedi la tab. 1. Tab. 3 Stato di attuazione delle entrate tributarie La tabella presenta, per le entrate tributarie, l andamento della gestione finanziaria per l esercizio corrente, distinta tra competenza e residui. Per la legenda delle colonne vedi la tab. 1. 16

Tab. 6 Stato di attuazione della spesa per classificazione economica/struttura responsabile La tabella presenta, in base a ciascuna classificazione economica, per le strutture responsabili, l andamento della gestione finanziaria della spesa per l esercizio corrente. Pura iniziale Variazione pura Avanzo Variaz. negative non esec. Cautele diverse da rich. anticipo avanzo Competenza assestata Variaz. positive non esec. Cautele richiesta anticipo avanzo Risorse attivate (prenotazioni specifiche + impegni) Impegni Liquidazioni Competenza pura iniziale (bilancio di previsione) Variazioni esecutive apportate alla competenza pura iniziale Quota della competenza assestata derivante dall applicazione dell avanzo dell esercizio precedente: iniziale (bilancio di previsione) + variazioni esecutive (sull esercizio corrente) Variazioni negative non esecutive alla data di riferimento Cautele diverse da richiesta anticipo di avanzo (comprese quelle formalmente registrate come prenotazioni da impegnare) Tiene conto anche delle variazioni in riduzione non ancora esecutive e delle cautele diverse da quelle assunte per richiesta di anticipo di avanzo. La competenza assestata in alcuni casi potrebbe non coincidere con il totale delle colonne dalla (a) alla (e) per uno sfasamento dei tempi di registrazione delle variazioni. Variazioni positive non esecutive alla data di riferimento Cautele per richiesta anticipo di avanzo (comprese quelle formalmente registrate come prenotazioni da impegnare) Somma delle prenotazioni specifiche non impegnate e degli impegni (esecutivi e in attesa di controllo di visto di regolarità contabile), con la relativa percentuale rispetto alla competenza assestata (capacità di attivazione delle risorse) Somma degli impegni esecutivi, con la relativa percentuale rispetto alla competenza assestata (capacità di impegno) Liquidazioni effettuate, con la relativa percentuale rispetto agli impegni (capacità di liquidazione) Tab. 8 Stato di attuazione della spesa per classificazione economica/missione/programma La tabella presenta, in base a ciascuna classificazione economica, per missione e programma, l andamento della gestione finanziaria della spesa per l esercizio corrente. Per la legenda delle colonne vedi la tab. 6. Tab. 9 Stato di attuazione della spesa per classificazione economica/assessore La tabella presenta, in base a ciascuna classificazione economica, per Assessore, l andamento della gestione finanziaria della spesa per l esercizio corrente. Per la legenda delle colonne vedi la tab. 6. La tabella presenta, in base a ciascuna classificazione economica, l andamento della gestione finanziaria della spesa per l esercizio corrente relativa ai PIR. Per la legenda delle colonne vedi la tab. 6. Tab. 12 Situazione dei residui passivi dell esercizio corrente per struttura responsabile La tabella presenta, in base a ciascuna classificazione economica, per le strutture responsabili, l andamento della gestione finanziaria dei residui. Residui assestati Liquidati Economie % smaltimento da smaltire Residui di impegni assunti negli esercizi precedenti (7 per le spese di investimento e 2 per le spese correnti); sono esclusi gli impegni perenti Liquidazioni effettuate nell esercizio corrente su residui Economie Percentuale dei residui liquidati o economizzati rispetto ai residui assestati (capacità di smaltimento dei residui) somme ancora da liquidare per ciascuna struttura responsabile Tab. 13 Situazione dei residui passivi dell esercizio corrente relativi a spese in c/capitale e a spese per incremento delle attività finanziarie per struttura responsabile La tabella presenta, per ogni struttura responsabile, la situazione dei residui passivi relativi a spese in c/capitale e a spese per incremento di attività finanziarie per anno di assunzione degli impegni. Residui % Smalt. nell anno. Impegni per spese in c/capitale e per incremento delle attività finanziarie assunti nei sette anni precedenti: residui esistenti all inizio dell anno. Percentuale dei residui liquidati o economizzati nell anno rispetto ai residui (capacità di smaltimento dei residui). 17

Tabella di rappresentazione nuova struttura del Bilancio per Missioni-Programmi Missione Componente passiva di amministrazione Servizi istituzionali, generali e di gestione Giustizia Ordine pubblico e sicurezza Istruzione e diritto allo studio Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Politiche giovanili, sport e tempo libero Turismo Assetto del territorio ed edilizia abitativa Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Trasporti e diritto alla mobilità Programma Componente passiva di amministrazione Organi istituzionali Segreteria generale Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Ufficio tecnico Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Statistica e sistemi informativi Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali Risorse umane Altri servizi generali Politica regionale unitaria per i servizi istituzionali, generali e di gestione (solo per le Regioni) Uffici giudiziari Casa circondariale e altri servizi Politica regionale unitaria per la giustizia (solo per le Regioni) Polizia locale e amministrativa Sistema integrato di sicurezza urbana Politica regionale unitaria per la giustizia (solo per le Regioni) Istruzione prescolastica Altri ordini di istruzione Edilizia scolastica (solo per le Regioni) Istruzione universitaria Istruzione tecnica superiore Servizi ausiliari all istruzione Diritto allo studio Politica regionale unitaria per l'istruzione e il diritto allo studio (solo per le Regioni) Valorizzazione dei beni di interesse storico Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Politica regionale unitaria per la tutela dei beni e attività culturali (solo per le Regioni) Sport e tempo libero Giovani Politica regionale unitaria per i giovani, lo sport e il tempo libero (solo per le Regioni) Sviluppo e la valorizzazione del turismo Politica regionale unitaria per il turismo (solo per le Regioni) Urbanistica e assetto del territorio Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare Politica regionale unitaria per l'assetto del territorio e l'edilizia abitativa (solo per le Regioni) Difesa del suolo Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Rifiuti Servizio idrico integrato Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione Tutela e valorizzazione delle risorse idriche Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento Politica regionale unitaria per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell'ambiente (solo per le Regioni) Trasporto ferroviario Trasporto pubblico locale Trasporto per vie d'acqua Altre modalità di trasporto Viabilità e infrastrutture stradali Politica regionale unitaria per i trasporti e il diritto alla mobilità (solo per le Regioni) 18

Soccorso civile Missione Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Tutela della salute Sviluppo economico e competitività Politiche per il lavoro e la formazione professionale Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Energia e diversificazione delle fonti energetiche Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Relazioni internazionali Fondi e accantonamenti Debito pubblico Anticipazioni finanziarie Servizi per conto terzi Programma Sistema di protezione civile Interventi a seguito di calamità naturali Politica regionale unitaria per il soccorso e la protezione civile (solo per le Regioni) Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido Interventi per la disabilità Interventi per gli anziani Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale Interventi per le famiglie Interventi per il diritto alla casa Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali Cooperazione e associazionismo Servizio necroscopico e cimiteriale Politica regionale unitaria per i diritti sociali e la famiglia (solo per le Regioni) Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corrente Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi pregressi Servizio sanitario regionale - investimenti sanitari Servizio sanitario regionale - restituzione maggiori gettiti SSN Ulteriori spese in materia sanitaria Politica regionale unitaria per la tutela della salute (solo per le Regioni) Industria, PMI e Artigianato Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori Ricerca e innovazione Reti e altri servizi di pubblica utilità Politica regionale unitaria per lo sviluppo economico e la competitività (solo per le Regioni) Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro Formazione professionale Sostegno all'occupazione Politica regionale unitaria per il lavoro e la formazione professionale (solo per le Regioni) Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare Caccia e pesca Politica regionale unitaria per l'agricoltura, i sistemi agroalimentari, la caccia e la pesca (solo per le Regioni) Fonti energetiche Politica regionale unitaria per l'energia e la diversificazione delle fonti energetiche (solo per le Regioni) Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali Politica regionale unitaria per le relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali (solo per le Regioni) Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo Cooperazione territoriale (solo per le Regioni) Fondo di riserva Fondo svalutazione crediti Altri fondi Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Restituzione anticipazione di tesoreria Servizi per conto terzi e Partite di giro Anticipazioni per il finanziamento del SSN 19

Tab.1 - Stato di attuazione delle entrate per provenienza delle risorse -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Valori in migliaia di Residui euro ---------------------------------------------------------------------- % Competenza smaltime- ------------------------------------------------------- Maggiori Minori Reversali nto Rev.da emettere Stanziam. Accertamenti Da accert. Reversali emesse Assestati entrate entrate emesse --------- ---------------- ---------- ---------------- ---------- ---------------- ---------- ---------- ---------- ---------- k=(i+j) m=l/ a b c=b/a d=a-b e f=e/b g h i j /(g+h) l=g+h-i-j (g+h) Regionali 10.504.150 6.642.804 63% 3.861.346 6.018.478 91% 3.981.386 19.542 2.072 1.155.203 29% 2.843.653 71% Regionali Cofinanziamento UE 1.210 25 2% 1.186 0 0% 58 0 0 0 0% 58 100% Statali 738.238 529.786 72% 208.452 372.004 70% 784.586 1.003 30.142 132.319 21% 623.128 79% Statali Cofinanziamento UE 194.211 41.474 21% 152.737 2.355 6% 43.572 0 352 17.530 41% 25.690 59% Unione Europea 328.404 33.067 10% 295.337 2.045 6% 104.840 0 1.017 28.821 28% 75.002 72% UE e Cofinanziamenti 15 95 644% -80 95 100% 34 0 0 5 13% 29 87% Altro 718.474 92.119 13% 626.354 80.140 87% 65.978 0 1.941 3.021 8% 61.016 92% Altre pubbliche 60.017 4.680 8% 55.337 3.405 73% 2.251 0 1.449 398 82% 403 18% Altre private 24.929 19.640 79% 5.288 19.334 98% 235.368 0 132.091 12.575 61% 90.702 39% Avanzo di amministrazione 2.214.041 0 0% 2.214.041 0 0 0 0 0 0 Poste c/terzi 92.166 54.177 59% 37.988 53.165 98% 400 0 0 363 91% 36 9% TOTALE GENERALE 14.875.853 7.417.866 50% 7.457.987 6.551.022 88% 5.218.471 20.544 169.064 1.350.234 29% 3.719.717 71% 20

Tab.2 - Stato di attuazione per tipologia di entrata -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Valori in migliaia di Residui euro ---------------------------------------------------------------------- % Competenza smaltime- ------------------------------------------------------- Maggiori Minori Reversali nto Rev.da emettere Stanziam. Accertamenti Da accert. Reversali emesse Assestati entrate entrate emesse --------- ---------------- ---------- ---------------- ---------- ---------------- ---------- ---------- ---------- ---------- k=(i+j) m=l/ a b c=b/a d=a-b e f=e/b g h i j /(g+h) l=g+h-i-j (g+h) Avanzo di amministrazione 2.857.684 0 0% 2.857.684 0 0 0 0 0 0 Imposte tasse e proventi assimilati 968.534 900.096 93% 68.438 683.731 76% 613.724 18.828 1.512 203.613 32% 427.428 68% Tributi destinati al finanziamento della sanitã 6.960.529 5.631.203 81% 1.329.326 5.276.700 94% 2.969.439 0 0 879.101 30% 2.090.339 70% Compartecipazioni di tributi 427.289 290.217 68% 137.072 273.138 94% 3.741 543 0 4.284 100% 0 0% Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche 268.670 90.553 34% 178.117 81.025 89% 311.451 0 19.244 54.944 24% 237.263 76% Trasferimenti correnti da Imprese 26.114 18.614 71% 7.500 18.492 99% 235.364 0 132.091 12.562 61% 90.711 39% Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private 0 0 0 0 372 0 0 0 0% 372 100% Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo 171.784 19.022 11% 152.762 1.154 6% 73.251 0 764 19.717 28% 52.770 72% Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni 43.036 17.400 40% 25.635 16.348 94% 29.484 0 235 15.455 53% 13.794 47% (Continua) 21

Tab.2 - Stato di attuazione per tipologia di entrata -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Valori in migliaia di Residui euro ---------------------------------------------------------------------- % Competenza smaltime- ------------------------------------------------------- Maggiori Minori Reversali nto Rev.da emettere Stanziam. Accertamenti Da accert. Reversali emesse Assestati entrate entrate emesse --------- ---------------- ---------- ---------------- ---------- ---------------- ---------- ---------- ---------- ---------- k=(i+j) m=l/ a b c=b/a d=a-b e f=e/b g h i j /(g+h) l=g+h-i-j (g+h) Proventi derivanti dall'attivitã di controllo e repressione delle irregolaritã e degli illeciti 3.631 1.794 49% 1.837 1.794 100% 2.612 0 0 70 3% 2.542 97% Interessi attivi 1.276 3.191 250% -1.915 2.399 75% 3.838 0 21 242 7% 3.575 93% Altre entrate da redditi da capitale 200 1.521 760% -1.321 1.521 100% 1.903 0 56 726 41% 1.121 59% Rimborsi e altre entrate correnti 31.541 39.643 126% -8.102 35.680 90% 88.913 171 1.649 8.233 11% 79.202 89% Contributi agli investimenti 516.975 272.313 53% 244.662 70.508 26% 546.357 1.003 12.927 105.031 22% 429.403 78% Altri trasferimenti in conto capitale 1.118 1 0% 1.117 1 100% 1.166 0 0 0 0% 1.166 100% Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali 10.417 3.951 38% 6.466 3.720 94% 235 0 0 215 92% 20 8% Altre entrate in conto capitale 41.212 36.733 89% 4.478 25.662 70% 6.733 0 499 592 16% 5.642 84% Tipologia 100: Alienazione di attivitã finanziarie 0 15-15 12 83% 0 0 0 0 0 Riscossione di crediti di breve termine 1.300 1.300 100% 0 0 0% 5.000 0 0 0 0% 5.000 100% Riscossione crediti di medio-lungo termine 9.160 8.317 91% 842 4.937 59% 268.800 0 66 45.040 17% 223.695 83% (Continua) 22

Tab.2 - Stato di attuazione per tipologia di entrata -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Valori in migliaia di Residui euro ---------------------------------------------------------------------- % Competenza smaltime- ------------------------------------------------------- Maggiori Minori Reversali nto Rev.da emettere Stanziam. Accertamenti Da accert. Reversali emesse Assestati entrate entrate emesse --------- ---------------- ---------- ---------------- ---------- ---------------- ---------- ---------- ---------- ---------- k=(i+j) m=l/ a b c=b/a d=a-b e f=e/b g h i j /(g+h) l=g+h-i-j (g+h) Accensione Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine 2.439.447 25.750 1% 2.413.698 0 0% 55.313 0 0 0 0% 55.313 100% Entrate per conto terzi 95.937 56.231 59% 39.706 54.201 96% 773 0 0 410 53% 363 47% TOTALE GENERALE 14.875.853 7.417.866 50% 7.457.987 6.551.022 88% 5.218.471 20.544 169.064 1.350.234 29% 3.719.717 71% 23

Tab.3 - Stato di attuazione della entrate tributarie -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Valori in migliaia di Residui euro ---------------------------------------------------------------------- % Competenza smaltime- ------------------------------------------------------- Maggiori Minori Reversali nto Rev.da emettere Stanziam. Accertamenti Da accert. Reversali emesse Assestati entrate entrate emesse --------- ---------------- ---------- ---------------- ---------- ---------------- ---------- ---------- ---------- ---------- k=(i+j) m=l/ a b c=b/a d=a-b e f=e/b g h i j /(g+h) l=g+h-i-j (g+h) Addizionale regionale IRPEF non sanitã 139.398 134.358 96% 5.040 10.796 8% 190.733 0 1.391 125.339 66% 64.003 34% Imposta regionale sulle attivitã produttive (IRAP) non Sanità 240.078 238.107 99% 1.971 197.991 83% 53.709 18.707 0 64.063 88% 8.353 12% Imposta regionale sulla benzina per autotrazione 0 285-285 285 100% 0 0 0 0 0 Imposta regionale sulle concessioni statali sui beni del demanio marittimo 2.810 6.429 229% -3.620 5.790 90% 254 0 0 12 5% 243 95% Imposta regionale sulle concessioni statali sui beni del patrimonio indisponibile 6.203 4.179 67% 2.024 4.179 100% 864 0 0 0 0% 864 100% Tassa regionale per il diritto allo studio universitario 15.715 15.556 99% 159 15.551 100% 113 0 0 113 100% 0 0% Tassa sulla concessione per la caccia e per la pesca 3.450 3.253 94% 197 3.253 100% 16 121 121 1 89% 15 11% Tassa di circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica) 507.094 448.086 88% 59.008 397.164 89% 367.018 0 0 14.063 4% 352.956 96% Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi 4.641 12.486 269% -7.844 11.709 94% 846 0 0 16 2% 830 98% (Continua) 24

Tab.3 - Stato di attuazione della entrate tributarie -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Valori in migliaia di Residui euro ---------------------------------------------------------------------- % Competenza smaltime- ------------------------------------------------------- Maggiori Minori Reversali nto Rev.da emettere Stanziam. Accertamenti Da accert. Reversali emesse Assestati entrate entrate emesse --------- ---------------- ---------- ---------------- ---------- ---------------- ---------- ---------- ---------- ---------- k=(i+j) m=l/ a b c=b/a d=a-b e f=e/b g h i j /(g+h) l=g+h-i-j (g+h) Tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente 535 449 84% 86 449 100% 0 0 0 0 0 Altre imposte sostitutive n.a.c. 64 145 226% -80 11 8% 66 0 0 6 8% 60 92% Altre imposte, tasse e proventi assimilati n.a.c. 48.546 36.763 76% 11.783 36.552 99% 105 0 0 0 0% 105 100% Imposta regionale sulle attivitã produttive - IRAP - Sanità 1.451.609 823.770 57% 627.839 823.770 100% 302.163 0 0 300.480 99% 1.682 1% Compartecipazione IVA - Sanità 4.837.784 4.253.831 88% 583.953 3.899.345 92% 2.644.254 0 0 555.598 21% 2.088.656 79% Addizionale IRPEF - Sanità 626.607 509.073 81% 117.534 509.073 100% 0 0 0 0 0 Altri tributi destinati al finanziamento della spesa sanitaria 44.529 44.529 100% 0 44.512 100% 23.022 0 0 23.022 100% 0 0% Compartecipazione IVA a Regioni - non Sanità 36.014 36.557 102% -543 19.479 53% 3.741 543 0 4.284 100% 0 0% Compartecipazione al gasolio 391.274 253.659 65% 137.615 253.659 100% 0 0 0 0 0 TOTALE GENERALE 8.356.352 6.821.516 82% 1.534.835 6.233.569 91% 3.586.905 19.371 1.512 1.086.998 30% 2.517.766 70% 25

Tab.6 - Stato di attuazione della spesa per classificazione economica/struttura responsabile Titolo=Componente passiva di amministrazione ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Valori in migliaia di Competenza euro ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ PROGRAMMAZIONE E BILANCIO 19.054 0 0 0 0 19.054 0 0 0 0% 0 0% 0 TOTALE 19.054 0 0 0 0 19.054 0 0 0 0% 0 0% 0 26

Tab.6 - Stato di attuazione della spesa per classificazione economica/struttura responsabile Titolo=Spese correnti ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Valori in migliaia di Competenza euro ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ SEGRETERIE ORGANI POLITICI DELLA GIUNTA 1.206 904 0 0 0 2.110 0 0 2.022 96% 2.022 96% 1.267 63% AVVOCATURA 1.420 533 0 0 67 1.886 0 0 1.560 83% 1.560 83% 459 29% DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE 47.349 32.698 0 0 19.270 60.777 0 0 46.850 77% 34.657 57% 11.804 34% ORGANIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI 263.506 12.287 7.504 0 12.287 271.009 0 0 229.050 85% 228.930 84% 167.904 73% AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE 12.496 9.129 685 0 564 21.746 0 0 12.610 58% 12.563 58% 8.946 71% DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE 6.953.549 96.981 3.757 0 34.927 7.019.361 0 0 6.544.830 93% 6.541.995 93% 6.428.860 98% AMBIENTE ED ENERGIA 21.195 4.815 714 0 2.411 24.313 0 0 23.024 95% 23.024 95% 14.383 62% URBANISTICA E POLITICHE ABITATIVE 6.330 4.721 0 0 547 10.503 0 0 9.035 86% 8.685 83% 7.080 82% ATTIVITA' PRODUTTIVE 8.186 7.813 2.541 0 387 18.153 0 0 14.979 83% 14.979 83% 7.754 52% CULTURA E RICERCA 72.306 12.852 73 0 373 84.857 0 0 84.041 99% 84.022 99% 71.391 85% AFFARI LEGISLATIVI, GIURIDICI ED ISTITUZIONALI 12.123 5.839 0 0 258 17.704 0 0 17.597 99% 17.597 99% 6.594 37% PROGRAMMAZIONE E BILANCIO 389.686-76.958 121 0 20.001 292.848 0 0 115.384 39% 115.344 39% 83.086 72% ISTRUZIONE E FORMAZIONE 80.215 72.590 693 0 58.224 95.274 0 0 82.550 87% 81.346 85% 30.171 37% (Continua) 27