Ancona, 22 marzo Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Documenti analoghi
Bolzano, 28 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella

Firenze, 5 maggio Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Roma, 15 giugno Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Bolzano, 20 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Padova, 19 maggio Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Catania, 22 marzo Progettare la prestazione. Andrea Gasparella Libera Università di Bolzano

Andrea GASPARELLA Progettare la prestazione: il comfort termoigrometrico. Milano, 10 marzo In collaborazione con

Cosenza, 23 marzo Progettare la prestazione. Andrea Gasparella Libera Università di Bolzano

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

Ottimizzare la prestazione

Ottimizzazione delle scelte di intervento per la riqualificazione energetica verso i Nearly Zero - Energy Buildings

Risparmio energetico, i risultati concreti da ottenere. Simona PADUOS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE E DI COMFORT DELLE COMPONENTI VETRATE DELLE FACCIATE. A. Gasparella

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare

Venerdì 24 Febbraio 2017

TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO

L efficienza energetica negli edifici

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota

Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO

Padova, 24 maggio Interventi di riqualificazione. Michele De Carli

L efficacia dell isolamento termico dal punto di vista del risparmio e del comfort

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste

VALUTAZIONE COSTI BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI

Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni. Viterbo 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini Saggini Costruzioni

Efficienza energetica e Smart city

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Milano, 8 maggio2014. ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

DIRETTIVA 2010/31/UE

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

Efficienza energetica e sostenibilità: una sfida per l edilizia

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Stato dell arte del parco immobiliare pubblico e prospettive dell edificio nzeb

Cagliari, 6 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Marco Soravia

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

Analisi di fattibilità della riqualificazione energetica degli impianti ospedalieri per la valutazione dell indice di redditività dell investimento.

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Palermo, 8 marzo La membrana interattiva: l'importanza dell'involucro. Niccolò Aste

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Quale futuro per le reti di teleriscaldamento?

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Lecce, 3 Aprile Arianna Brambilla Politecnico di Milano

La legislazione nazionale sui nzeb

ANCONA, 22 MARZO 2016 THERMOPLUS 2.0. Christian Gelardi

Tecnologie innovative per gli zero-energy smart buildings. Claudio DEL PERO

Efficienza energetica

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

Cosenza, 11 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

Incidenza dell involucro edilizio nella riduzione dei costi di esercizio di un edificio residenziale

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

EDILIZIA SCOLASTICA VERSO L nzeb L Istituto Rosselli

PRINCIPALI LEGGI E DECRETI SULL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/5

Transcript:

Ancona, 22 marzo 2016 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella

Contesto Occupant satisfaction in LEED and non- LEED certified buildings S. Schiavon, S. Altomonte

Contesto S. Schiavon, S. Altomonte, 2013, Occupant satisfaction in LEED and non- LEED certified buildings

Contesto

Contesto Fabbisogni termici per 7 edifici riqualificati - valori di progetto e prestazioni effettive: Rebound effect? P.P. Housez, U. Pont, A. Mahdavi, 2014, A comparison of projected and actual energy performance of buildings after thermal retrofit measures

Contesto: Direttiva 2010/31/EU Reg. 224/2010 Nuovi requisiti basati sul cost-optimal approach Gli Stati membri adottano le misure necessarie affinché siano fissati requisiti minimi di prestazione energetica per gli elementi edilizi che fanno parte dell involucro dell edificio e hanno un impatto significativo sulla prestazione energetica dell involucro dell edificio quando sono sostituiti o rinnovati, al fine di raggiungere livelli ottimali in funzione dei costi. Gli Stati membri non sono tenuti a fissare requisiti minimi di prestazione energetica che non siano efficaci sotto il profilo dei costi rispetto al ciclo di vita economico stimato.

Contesto: Direttiva 2010/31/EU Reg. 224/2010 Nuovi requisiti basati sul cost-optimal approach Nuovi obiettivi e piano di incentivazione: nzeb Al 31 Dicembre 2020 i nuovi edifici devono essere 'nearly zero-energy'. Al 31 Dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici devono essere nearly zero energy Gli stati membri procedono alla definizione di politiche e all adozione di misure, quali la fissazione di obiettivi, finalizzate a incentivare la trasformazione degli edifici ristrutturati in edifici a energia quasi zero.

Net Present Value [EUR] Contesto: Direttiva 2010/31/EU Reg. 224/2010 Nuovi requisiti basati sul cost-optimal approach Nuovi obiettivi e piano di incentivazione: nzeb ENERGY OPTIMAL EXISTING BUILDING PARETO FRONT COST OPTIMAL Primary Energy Demand [kwh m -2 y -1 ]

Edifici di Riferimento Envelope: Single pane glass U gl =5.7 W m -2 K -1 Timber frame U fr =3.2 W m -2 K -1 Generator: Standard Emission: Radiators Control system: On-Off Distribution: Moderate insulation Opaque envelope R 1 =0.97 m 2 KW -1 R 2 =2.04 m 2 KW -1 Compactne ss ratio 0.97 0.63 0.3 Windows Orientatio n East South Climatic Context Milan Messina 12 REFERENCE BUILDING MODULES LOCATED IN TWO CLIMATES

Strategie per la riqualificazione energetica ISOLAMENTO ESTERNO Da 0 a 20 cm (step 1cm) Muri esterni Solaio copertura Solaio pavimentazione SOSTITUZIONE INFISSI Telaio alte prestazioni DH Doppio, Alto SHGC DL Doppio, Basso SHGC TH Triplo, Alto SHGC TL Triplo, Basso SHGC SISTEMA RISCALDAMENTO Caldaia a modulazione, η=96% Caldaia a condensazione, η=101% SISTEMA VENTILAZIONE Sistema di ventilazione meccanica con recuperatore di calore

Ottimizzazione Multi-Obiettivo 1 PERFORMANCE ENERGETICHE ENERGIA PRIMARIA PER RISCALDAMENTO (EP H ) VALORE ATTUALE NETTO (NPV) 2 EU COSTI TOTALI 244/2012 ALGORITMO DI OTTIMIZZAZIONE + SOFTWARE DI SIMULAZIONE GA

Net Present Value [EUR m -2 ] NPV [k EUR] Risultati per ottimizzazione EP H e NPV MILANO MESSINA 60 50 40 30 20 10 VENTILAZIONE MECCANICA S/V=0.3 S/V=0.63 S/V=0.97 60 50 40 30 20 10 S/V=0.3 VENTILAZIONE MECCANICA S/V=0.97 S/V=0.63 WDT 4000 3000 2000<WDT<3 >4000 2000 1000 0 0 50 100 150 Energy Performance for Heating [kwh m -2 yr -1 ] EP H [kwh m -2 y -1 ] 0 0 25 50 75 100 125 150 EP H [kwh m -2 yrep -1 ] H [kwh m -2 y -1 ] REF 1 - EST

WDT (Weighted Discomfort Time) EN 15251:2007 Di quanto e per quanto tempo la Temperatura operativa é fuori dalla banda di comfort durante il periodo di occupazione BANDA DI COMFORT STAGIONE RISCALDAMENTO Tmax=25 C Tmin=20 C 1 anno

WDT (Weighted Discomfort Time) EN 15251:2007 Di quanto e per quanto tempo la Temperatura operativa é fuori dalla banda di comfort durante il periodo di occupazione BANDA DI COMFORT PASSIVE MODE COMFORT ADATTATIVO T max =0.33*T run +18.8 +3 T min =0.33*T run +18.8-3 Trun=media mobile della temperatura esterna 1 anno

WDT (Weighted Discomfort Time) EN 15251:2007 Di quanto e per quanto tempo la Temperatura operativa é fuori dalla banda di comfort durante il periodo di occupazione wf=t o -T limite WDT=Σ wf * time

Ottimizzazione Multi-Obiettivo 1 PERFORMANCE ENERGETICHE ENERGIA PRIMARIA PER RISCALDAMENTO (EP H ) 2 COSTI TOTALI VALORE ATTUALE NETTO (NPV) EU 244/2012 3 COMFORT INDOOR TEMPO DI DISCOMFORT PESATO (WDT) EN 15251:2007 ALGORITMO DI OTTIMIZZAZIONE + SOFTWARE DI SIMULAZIONE GA

NPV [k EUR] NPV [k EUR] Risultati per ottimizzazione EP H NPV - WDT MILANO 60 50 40 30 20 10 ENERGY OPTIMAL 4000<WDT Walls: 18 cm Roof: 20 cm Windows: TH Boiler: CD MVS: yes COST OPTIMAL Walls: 16 cm Roof: 14 cm Windows: DH Boiler: - MVS: - 60 50 ENERGY OPTIMAL 40 30 4000<WDT 20 10 Walls: 6 cm Roof: 9 cm Windows: DL Boiler: CD MVS: yes COST OPTIMAL Walls: 5 cm Roof: 6 cm Windows: DL Boiler: - MVS: - WDT 4000 <10003000 1000<WDT<2 2000<WDT<3 2000 3000<WDT<4 >4000 1000 0 0 25 50 75 100 125 150 EP H [kwh m -2 yr -1 ] 0 0 25 50 75 100 125 150 EP H [kwh m -2 yr -1 ] REF 1 EST S/V = 0.63

Gestione dell edificio durante periodo di occupazione APERTURA FINESTRE STAGIONE DI RISCALDAMENTO apertura a ribalta STAGIONE ESTIVA apertura completa SCHERMATURE STAGIONE ESTIVA Se la Radiazione incidente sui serramenti é >150 W m -2

Risultati per ottimizzazione EP H NPV - WDT SENZA GESTIONE MILANO CON GESTIONE REF 1 SUD S/V = 0.63

Risultati per ottimizzazione EP H NPV - WDT SENZA GESTIONE MESSINA CON GESTIONE REF 1 SUD S/V = 0.63

Conclusioni in climi e nei casi con predominanza di fabbisogni di riscaldamento (Milano, S/V=0.97. REF1) un maggior numero di misure di riqualificazione raggiunge la convenienza economica; nei climi caldi e con migliori prestazioni iniziali (Messina, S/V=0.3, REF2) la riqualificazione non sempre si accompagna a benefici economici: è necessario prevedere politiche di incentivazione; tipicamente la riduzione dei fabbisogni si accompagna a problematiche di comfort; E necessario indirizzare gli incentivi verso gli interventi che non peggiorano il comfort e che aiutano ad adottare le misure gestionali necessarie.

Smart design UC Berkley

Smart design Michican State Univesity