ACTV S.p.A. ISOLA NOVA DEL TRONCHETTO, VENEZIA CANTIERE NAVALE ISOLA DEL TRONCHETTO - VENEZIA

Documenti analoghi
I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Comune di ANNONE VENETO

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

Valutazione di clima acustico

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997]

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del L.R. (Lombardia) n. 13/2001. EFINOX s.r.l.

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Geom. LUIGI MANCINI Corso G.Garibaldi N 94 e fax 0543/30471 cell. 329/

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme. Cantiere: via Tevere - Sesto Fiorentino

Via IX Agosto, Gorizia

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO

Comune di Muzzana del Turgnano

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E. Relazione Tecnica

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

1.0 PREMESSA GENERALE SULLE MODALITA E TIPOLOGIA D INTERVENTO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE

STUDIO D INGEGNERIA DOTT.ING. CARLO FINOCCHI

22/07/2009 VPIA/ Area Artigianale in San Genesio ed Uniti (PV)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del L.R. (Lombardia) n. 13/2001

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

COMUNE DI MODENA Settore Risorse e Tutela Ambientale

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

COLLAUDO FINALE: VERIFICA DELLA EFFICACIA DEL PROGETTO DI RISANAMENTO ACUSTICO RELATIVO ALL IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE.

Oggetto: Impianto di diffusione sonora

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

PREMESSA. La presente relazione riguarda l installazione della Centrale Fotovoltaica di San Pellegrinetto

Transcript:

Via Mazzini 187/2-16031 BOGLIASCO (GE) Corso Italia 14/1 16145 GENOVA Tel./Fax. 0103198881 - Cell. 3393335866 e-mail: fantinialex@libero.it ACTV S.p.A. ISOLA NOVA DEL TRONCHETTO, 32 30135 VENEZIA CANTIERE NAVALE ISOLA DEL TRONCHETTO - VENEZIA VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO ALL'ESTERNO DI ATTIVITA' PRODUTTIVE O DI SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 8, COMMA 4 DELLA LEGGE 26.10.95 N. 447, DELL'ART. 2, COMMA 2 DEL D.P.C.M. DEL 01.03.1991 E DELLA L.R. N. 11/2001

Genova, 29 novembre 2012 OGGETTO: valutazione di impatto acustico relativo a nuovo impianto ai sensi dell art. 8, comma 4 della legge 26.10.95 n. 447 e dell art. 2, comma 2 del D.P.C.M. del 01.03.1991. PREMESSA La sottoscritta dott. ing. geol. Alessandra FANTINI, regolarmente iscritta all Albo degli Ingegneri della Provincia di Genova al n 66B e iscritta all elenco regionale ligure dei tecnici competenti in acustica ambientale (D.G.R.L. n 2545 del 07/11/2000), con studio in Bogliasco, Via Mazzini 187/2, titolare di P.I. 03711910103, C.F. FNTLSN73S42D969M, avendo ricevuto l incarico di effettuare una valutazione di impatto acustico dell attività in oggetto, ai sensi dell art.8, comma 2, lettera b) della legge 26.10.95 n. 447, come dalle condizioni richieste dal Comune di Venezia in relazione al rilascio di provvedimento autorizzativo alla realizzazione di un nuovo cantiere navale presso l Isola del Tronchetto, ha provveduto ad effettuare i debiti sopralluoghi nell area oggetto d intervento allo scopo di procedere all analisi di cui sopra. In particolare il cantiere in esame verrà spostato, dall attuale sede presso S. Elena, all Isola del Tronchetto, con l aggiunta di alcuni macchinari e lavorazioni. NORMATIVA DI RIFERIMENTO La redazione della presente valutazione di impatto acustico tiene conto di quanto disposto dalla normativa di legge in materia di rumore ambientale ed in particolare: Circolare n 1769 datata 30.04.1966 del Ministero LL.PP. a titolo Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici nelle costruzioni edilizie ; D.P.C.M. 1.3.91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno G.U. n 57 del 8/3/91 S.G.; 2

L.26.10.95 n 447 Legge quadro sull inquinamento acustico, G.U. n 254 del 30.10.95 S.G.; D.M. 16.3.98 Tecniche di rilevamento del rumore e metodologie di misura G.U. n 76 del 1.4.98; D.P.C.M. 5.10.97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici G.U. n 297 del 22.10.97 S.G.; D.P.C.M. 14/11/97 Determinazione dei limiti di emissione di attenzione e di qualità G.U. n 280 del 1/12/97; TITOLO I (Campo di applicazione) La valutazione previsionale di impatto acustico viene richiesta in quanto trattasi di nuova attività produttiva/commerciale. TITOLO II (Documentazione di impatto acustico) 1) Descrizione della tipologia dell attività, degli impianti e delle attrezzature. La tipologia di attività per la quale viene redatta la presente valutazione è quella di cantiere navale, presso l isola del Tronchetto in Comune di Venezia. Il cantiere in esame lavorerà alla manutenzione dei mezzi della ACTV S.p.A., di lunghezza inferiore a 25 m. L attività su detta verrà svolta, complessivamente, da circa 50 addetti (tra cantiere ed uffici) in periodo diurno (dalle 8.00 alle 17.00). Il capannone che ospiterà il cantiere sarà realizzato ex novo, specificatamente con lo scopo di ospitare l attività suddetta. Ad oggi la manutenzione dei mezzi ACTV avviene presso il Cantiere Navale di S. Elena, dove sono state effettuare rilevazioni dirette della rumorosità prodotta dall attività cantieristica. I risultati emersi da tale indagine e le considerazioni relative sono contenute nella relazione tecnica allegata, redatta dalla M.Z. Engineering S.a.S. di Genova. Quanto contenuto in detto documento viene ripreso integralmente nella presente valutazione previsionale di impatto acustico ed aggiornata con le specifiche del nuovo cantiere, che differiscono da quello di S. 3

Elena. In particolare le sorgenti sonore che saranno installate presso il cantiere dell Isola del Tronchetto, in aggiunta a quelle già prese in esame per l esercizio dell attività nel documento sopra citato sono: 1. Impianti di climatizzazione dei nuovi fabbricati asserviti al cantiere navale 2. Impianti di aspirazione aria dei diversi settori del cantiere navale 3. deposito costiero di carburante (per il rifornimento dei mezzi ACTV solo in caso di emergenza) Presso il cantiere navale in esame sono inoltre previste, oltre alle lavorazioni all interno del capannone, alcune manutenzioni da effettuarsi in esterno (sia in acqua che fuori), per le quali si prevede l impiego delle seguenti attrezzature: 4. gru esterna per il sollevamento delle imbarcazioni 5. idropulitrice (per la pulizia delle imbarcazioni) 6. flessibile (sia per le lavorazioni in acqua che per quelle fuori dall acqua) 7. aria compressa 8. muletti elettrici per la movimentazione materiale all interno del cantiere. 1.1) Planimetria dell area ove sarà insediata la nuova opera. Il cantiere navale in esame verrà realizzato presso l Isola del Tronchetto, in comune di Venezia. Per una più chiara comprensione della dislocazione del sito sul territorio e dell intervento a progetto si rimanda alle seguenti planimetrie: la figura 1 riporta un estratto della C.T.R., con indicazione dell area ove verrà realizzato il cantiere navale, le postazioni dei rilievi fonometrici effettuati e il ricettore individuato come il più esposto alla rumorosità del cantiere. In figura 2 è ripreso invece il Piano di Zonizzazione Acustica del Comune di Venezia, con la relativa legenda. La figura 3 riporta infine la planimetria complessiva del cantiere navale a progetto e la dislocazione delle diverse attività ivi previste. 4

1 Ricettore 2 Fig. 1 Stralcio della CTR con cerchiata l area di intervento ed individuati i punti di misura Fig. 2 Stralcio del Piano di Zonizzazione Acustica e della relativa legenda 5

Cavana Officine Deposito costiero Postazione lavoro esterna Fig. 3 Planimetria del cantiere navale a progetto 6

2) Indicazione delle classi acustiche di destinazione d uso del territorio. L art. 7 del D.P.C.M. 01.03.1991 cita nella tabella 2, in funzione delle classi di destinazione d uso del territorio e dei tempi di riferimento, i valori massimi del Leq (A) relativi, modificati dal D.P.C.M. 14.11.1997 nelle tabelle B e C ed indicati come valori limite di emissione e immissione delle sorgenti sonore. La legge quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26.10.1995, all art.4 prevede che le Regioni definiscano con legge i criteri in base ai quali i comuni procedono alla classificazione del proprio territorio nelle zone previste dalle vigenti disposizioni. La scrivente ha provveduto a verificare, all interno del Piano di Zonizzazione Acustica del Comune di Venezia, che l area ove è prevista la creazione del nuovo cantiere navale è stata inserita nella classe V, definita dal citato D.P.C.M. come Aree prevalentemente industriali, così come il fabbricato ad essa più prossimo, individuato come il ricettore più esposto alle emissioni rumorose qui all esame e riportato nella cartografia alla figura 1. 3) Indicazione dei valori limite in tutte le zone potenzialmente esposte. Si riportano nel seguito i dati tabellati e descritti nel paragrafo Normative di riferimento, relativamente alla classe di destinazione del territorio, individuata sia per il settore ove si prevede di realizzare il cantiere navale sia per il ricettore individuato come più esposto alla rumorosità dell attività. LIMITI MASSIMI Leq(A) Tempi di riferimento Classe di destinazione d uso del territorio Diurno Notturno V - Aree prevalentemente industriali 65 55 Tabella B valori limite di emissione ai sensi del D.P.C.M. 14/11/97 (art.2) 7

LIMITI MASSIMI Leq(A) Tempi di riferimento Classe di destinazione d uso del territorio Diurno Notturno V - Aree prevalentemente industriali 70 60 Tabella C valori limite di immissione ai sensi del D.P.C.M. 14/11/97 (art.3) LIMITI MASSIMI Leq(A) Tempi di riferimento Classe di destinazione d uso del territorio Diurno Notturno V - Aree prevalentemente industriali 67 57 Tabella D valori limite di qualità ai sensi del D.P.C.M. 14/11/97 (art.7) 4) Indicazione dei livelli di rumore esistenti (clima acustico stato zero ). La valutazione del clima acustico dello stato zero è stata eseguita tenendo conto delle considerazioni esplicitate nel successivo TITOLO III. Nel corso dei sopralluoghi sull'area interessata dall intervento in oggetto si è provveduto ad effettuare rilievi fonometrici, in termini di livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato (A) [Leq(A)], del rumore ad oggi ascrivibile al settore in studio. Le determinazioni sono state effettuate in conformità alla normativa di cui al D.M. 16.3.98 tramite l uso di: fonometro integratore di classe 1, LARSON-DAVIS mod. 824, serial number 0744, conforme alle ISO 10012, ANSI S1.4 1983 e ANSI S1.11 1986, IEC 651/1979, IEC 804/ type 1 e IEC 1260/1995 class 1, AINSI S1.11.1986 type 1D; microfono mod. 2541 in classe 1, serial number 6146; calibratore modello CAL200, serial number 2229; 8

muniti di regolare certificato di taratura; determinando il Livello sonoro equivalente (L eq ) secondo la curva di ponderazione A. Nel caso specifico è stato rilevato il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A presente, all atto dei rilievi, sul luogo di interesse e definito dal D.P.C.M. come livello di rumore residuo L r. Le determinazioni sono state effettuate definendole nell ambito di: un tempo di riferimento T r cioè collocando il fenomeno acustico nel periodo diurno ovvero in quello notturno; un tempo di osservazione T o nel quale viene effettuato il controllo e la verifica delle condizioni di rumorosità; un tempo di misura T m pari al tempo durante il quale vengono effettuate le misure. Le misurazioni sono state effettuate nel corso delle normali condizioni ambientali di traffico e attività umana in periodo diurno, in quanto l attività del cantiere navale si svolgerà unicamente in detta fascia oraria. I rilevi sono stati effettuati tarando il fonometro con le seguenti caratteristiche: tempo di ponderazione FAST/SLOW/IMPULSE; curva di ponderazione in frequenza A Le condizioni meteorologiche erano caratterizzate da tempo sereno e assenza di vento. Le misure sono state effettuate con la seguente procedura: posizionamento del fonometro a m 1.50 di altezza dal suolo; distanza del fonometro da superfici interferenti > 1 m; Periodo diurno tempo di riferimento dalle ore 06.00 alle ore 22.00 tempo di osservazione 120 tempo di misura 10 9

I valori ottenuti nel corso della campagna strumentale (i cui grafici sono di seguito riportati) sono esplicitati nella seguente tabella. Le misurazioni hanno fornito i seguenti valori nelle postazioni indicate nella planimetria precedentemente riportata. Stazione di misura Leq [db(a)] 1 65.1 2 59.6 NOTA: Non è stata riconosciuta la presenza di componenti tonali e/o impulsive nel corso delle rilevazioni. Leq = 65.1 dba 90 dba 80 Misura 1 - A Misura 1 - A - Running Leq 70 60 50 40 0 hms 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 Fig. 4 Time history relativa alla misura 1 10

Leq = 59.6 dba 80 misura 2 - A misura 2 - A - Running Leq dba 70 60 50 40 0 hms 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 Fig. 5 Time history relativa alla misura 2 5) Dati, informazioni e caratteristiche di emissione delle sorgenti. Il cantiere navale opererà unicamente in periodo diurno (dalle 8 alle 17). Ai fini della presente verifica possono essere quindi considerate significative per l emissione acustica in ambiente sia le sorgenti posizionate in esterno (postazione di lavoro esterno, deposito costiero e gli impianti asserviti al cantiere) sia le attività svolte all interno delle officine. Per quanto riguarda queste ultime, facendo riferimento alla simulazione previsionale ambiente esterno redatta dalla M.Z. Engineering ed allegata in calce alla presente, è possibile affermare che, a una distanza di 5 m dalla facciata dell officina navale, il massimo livello di rumorosità connesso con l attività del cantiere navale sarà pari a 48.6 db(a) che, riferito al livello di rumore residuo presente nell area indagata (superiore di oltre 10 db(a)), risulta irrilevante ai fini del livello di rumore ambientale. 11

Si precisa che la tipologia di parete perimetrale, ad oggi scelta in fase di Direzione Lavori, differisce da quella ipotizzata all interno del suddetto documento. La nuova tipologia di muratura prevista (in ITALBLOCK PST25 FONOISOLANTI, impiegati senza intonacatura) è in grado di garantire (in abbinamento a vetrature almeno 6/15/5 ed infissi ad isolamento acustico pari almeno a quello del vetro) ed unitamente alla copertura a progetto, un isolamento acustico dell involucro del capannone almeno pari a quello ipotizzato nella simulazione della M.Z. Engineering di cui sopra. Per quanto riguarda invece le sorgenti poste direttamente in esterno va detto che alcune di esse possono essere considerate trascurabili sotto il profilo acustico (deposito costiero di carburante, gru esterna e muletti elettrici) mentre altre risultano significative ai fini dell impatto acustico del cantiere (impianti di climatizzazione ed impianti di aspirazione, idropulitrice, flessibile e aria compressa). I macchinari a servizio del nuovo cantiere navale non sono ad oggi ancora installati; la scrivente pertanto ha fatto riferimento, nella presente valutazione previsionale di impatto acustico, ai valori strumentalmente misurati su analoghe attrezzature, già presenti presso strutture confrontabili e di seguito riportati: MACCHINARI E ATTREZZATURE db(a) Flessibile 97.0 Idropulitrica 88.0 Aria compressa 82.0 Per quanto riguarda infine gli impianti (di climatizzazione e di estrazione) viene fornita la prescrizione che gli stessi siano scelti con caratteristiche di emissione acustica (a 1 m di distanza) minore o uguale a 65 db(a) (valore limite di emissione acustica per la classe V). Le considerazioni di merito vengono rimandate al paragrafo dedicato. 12

6) Dati e informazioni sulla densità e sulle caratteristiche del traffico veicolare. Il nuovo cantiere navale in esame verrà realizzato presso l isola del Tronchetto, in una zona di intensa attività produttiva e commerciale. Il cantiere verrà realizzato lungo la viabilità principale, da cui avverrà l accesso allo stesso. L installazione del nuovo cantiere navale non incrementerà in modo significativo il traffico veicolare, già sostenuto e caratterizzato da mezzi sia leggeri che pesanti, lungo tale arteria di traffico. Si può pertanto escludere un incremento di traffico veicolare e di clima acustico dello stato zero, rispetto a quello già presente. 7) Stima dei livelli sonori determinati dalla nuova opera. 7.1) Emissione ed immissione in ambiente esterno periodo diurno La valutazione che segue è stata effettuata per il periodo diurno, l unico in cui opererà il cantiere navale. Per quanto riguarda le emissioni acustiche prodotte dal cantiere navale verranno prese in esame le seguenti sorgenti: 1. attività di officina svolta in interno 2. attività di officina svolta all aperto 3. impianti installati presso il cantiere In merito alle emissioni connesse con l attività svolta all interno dell officina si rimanda alla relazione tecnica redatta dalla M.Z. Engineering ed allegata a fondo testo, dalla quale si evince che, alla distanza di 5 m dal capannone, il massimo livello di rumorosità previsto è pari a 48.5 db(a). Detto valore, oltre a rientrare all interno del limite previsto per la classe V in cui il capannone risulta inserito (e pari a 65 db(a)) non influenza il rumore già presente in zona (essendo di oltre 10 db(a) inferiore ad esso). Per quanto riguarda invece le lavorazioni in esterno queste saranno ridotte al minimo. Si può prevedere un massimo di funzionamento giornaliero di 1 ora, sia per il flessibile che per l idropulitrice che per l aria compressa. Questi macchinari non opereranno contemporaneamente. Ai fini della valutazione verrà pertanto preso in considerazione l utilizzo del flessibile, caratterizzato dal maggiore livello di emissione acustica (97 db(a) a un metro di distanza.). La 13

sorgente presa in esame opererà ad una distanza non inferiore a m 60 dal confine di proprietà, dall applicazione della seguente formula: Leq(d) = Leq - 20 log d/d 0 dove: Leq = livello di pressione sonora alla distanza d 0, Leq(d) = livello di pressione sonora alla distanza d si ottiene che il Leq al confine, per tale sorgente, risulta pari a: Leq(d) = 97.0 db(a) 20 log 60 = 61.4 db(a) Tale valore [61.4 db(a) < 65 db(a)] permette il rispetto del limite di emissione pertinente la classe di destinazione individuata per il sito in oggetto (Classe V) per il periodo diurno, l unico in cui opererà il cantiere navale. Si segnala inoltre come la parte di cantiere che opererà all aperto sarà schermata, verso il ricettore, dal capannone che ospiterà le officine chiuse dello stesso cantiere e che pertanto la valutazione effettuata è estremamente cautelativa (non avendo neanche operato alcuna riduzione sul tempo di utilizzo della sorgente stessa rispetto all intero periodo diurno.) Per quanto riguarda infine gli impianti installati presso il cantiere (impianti di climatizzazione e di aspirazione) gli stessi dovranno essere caratterizzati da valori di emissione acustica compatibili con i limiti imposti dal piano di Zonizzazione Acustica, inferiori quindi a 65 db(a) di pressione sonora misurati a un metro di distanza. Per quanto concerne la verifica dei limiti di immissione le sorgenti più critiche da prendere in esame risultano pertanto gli impianti, così come precedentemente descritti, per i quali si possono prevedere i massimi valori di emissione acustica al confine di proprietà del cantiere navale. Si sottolinea come dette sorgenti si troveranno a non meno di 20 m di distanza dal prospetto del ricettore individuato come il maggiormente esposto alla rumorosità. Si tratta di un fabbricato, visibile nella planimetria precedentemente riportata (figura 1), destinato ad uffici. Pertanto, dall applicazione della seguente formula: 14

dove: Leq(d) = Leq - 20 log d/d 0 Leq = livello di pressione sonora alla distanza d 0, Leq(d) = livello di pressione sonora alla distanza d si ottiene che il Leq presso il ricettore risulta pari a: Leq(d) = 65.0 db(a) 20 log 20 = 39.0 db(a) Tale valore permette il rispetto del limite di immissione pertinente la classe di destinazione individuata per il ricettore in oggetto (Classe V) e pari a 70 db(a) per il periodo diurno, l unico in cui opererà il cantiere navale. 7.2) Immissione in ambiente interno. Per la determinazione del criterio differenziale si prenderà in considerazione il ricettore più esposto, individuato nella cartografia alla figura 1, così come riportato al punto precedente. Sulla base delle considerazioni riportate al punto precedente è possibile affermare che il contributo di rumorosità prodotta dall attività del cantiere navale sul ricettore più esposto non è rilevabile rispetto al rumore residuo già presente in zona (essendo di oltre 10 db inferiore ad esso) e pertanto risulta rispettato il criterio differenziale, sia a finestre chiuse che aperte, in periodo diurno. 8) Eventuali opere di mitigazione del rumore. Per quanto fin qui esposto non si ritengono al momento indispensabili opere di mitigazione del rumore prodotto dal funzionamento del nuovo cantiere navale. TITOLO III (Valutazione di clima acustico) Il clima acustico, TITOLO II, p.to 5) ( dello stato zero ), è stato valutato con misurazioni sul campo del livello sonoro continuo equivalente di pressione sonora ponderato (A) nei punti ritenuti più significativi per periodi ritenuti sufficienti a descrivere il fenomeno nel tempo. Considerazioni finali. 15

La valutazione previsionale mostra che i livelli di pressione sonora che saranno prodotti dall attività del nuovo cantiere navale della ACTV presso l Isola del Tronchetto, in accordo a quanto contenuto nella presente relazione, rientrano nei valori limite di emissione ed immissione della relativa classe acustica di appartenenza, in periodo diurno; rispetta quindi quanto disposto dal D.P.C.M. 14/11/97 all art. 7, oltre che i limiti imposti dal criterio differenziale, sia a finestre aperte che chiuse, sul ricettore più esposto. Dott. ing. geol. Alessandra Fantini 16