Linee guida AIOM. Il conflitto di interessi in medicina.

Documenti analoghi
Linee guida AIOM. Il conflitto di interessi in medicina.

Il conflitto di interessi in oncologia. L impegno di AIOM.

Accesso alle sperimentazioni cliniche. Proposta di un modello regionale.

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Quello che gli oncologi chiedono

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce

Il Clinical Trial Center dell ARNAS Garibaldi di Catania

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Autorità Nazionale Anticorruzione

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione del farmaci antineoplastici. L esperienza dell ARNAS Garibaldi.

ACC Genomics per la Salute della Donna

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO. 23 Gennaio 2018

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

Ministero della Salute

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Il Nuovo Codice Medtech e l esperienza iniziale di Becton Dickinson Italia

Renzo Pegoraro

A.I.R. Associazione Italiana Radiestesisti

2

Qualità Efficacia Appropriatezza

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

Considerazioni preliminari. Materiale didattico

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, SEMINARI, EVENTI FORMATIVI E MANIFESTAZIONI VARIE SPONSORIZZATI DA AZIENDE PRIVATE

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Rete Oncologica e PNE a confronto

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

Il patto per la salute, il piano nazionale della prevenzione e il ruolo e struttura dell ONS

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Sviluppo e finanziamento della ricerca nei settori delle professioni sanitarie: il ruolo delle regioni

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata agli enti beneficiari di iniziative di sponsorizzazione

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI ACCOMPAGNAMENTO DEL CODICE

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai Fornitori

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l.

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

Corso di Aggiornamento

Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Codice etico di comportamento fornitori e partner

Giordano D. Beretta Presidente Eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Ministero della Salute

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

Breast Unit Regionali

AgenziaNazionaleper i Servizi Sanitari R egionali

Innovatività per i pazienti

Il valore della ricerca indipendente: nuovi scenari delineati dalla proposta di regolamento Europeo. Bergamo, 4 Giugno 2014

DECRETO n. 606 del 30/11/2018

OBIETTIVI Programma per la Trasparenza e l Integrità

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

IL MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

STRUMENTI PER L EMPOWERMENT DEI PAZIENTI ONCOLOGICI. Paolo De Paoli, Direttore Scientifico CRO 19 novembre 2015

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

CARTA DI INTENTI Le Società scientifiche italiane di seguito indicate e firmatarie di questo documento, consapevoli consapevoli consapevoli

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO

Codice di comportamento dei dipendenti e dei collaboratori dell IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

CODICE ETICO L Opera Nazionale Assistenza

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

Paolo Marchetti. Il Curante

Isernia 22 ottobre Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto)

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

Struttura di coordinamento della Rete Oncologica Campana A che punto siamo? Gerardo Botti

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Allegato A. Pagina 1 di 5

XXXV Congresso Nazionale SIFO

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE?

Politica del Farmaco e la Rete

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Trasparenza dei risultati della ricerca clinica

EVIDENCE-BASED PRACTICE

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

L innovazione. #afiancodelcoraggio

Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali

Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure. Documento di consenso

IL NUOVO MODELLO DI SPONSORIZZAZIONE MEDTECH EUROPE. XVI CONGRESSO NAZIONALE SICVE 2017 Laura Ressa Direttore Affari Legali ASSOBIOMEDICA

CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n Bologna P. IVA CODICE ETICO CONSORZIO BIOEXPORT

Il punto di vista AIFA

Transcript:

Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I, n 53 Percorso di gestione dei trattamenti antitumorali (UFA/ONCO/EMA) (Certificazione ISO 9001-2008) Clinical Trial Center (Certificazione ISO 9001 2015) Phase I Controlled Clinical Trials Site (Certificazione ISO 9001:2015) Centro di Diagnostica Biomolecolare Oncologica (Certificazione ISO 9001:2015) Percorso diagnostico-terapeutico integrato del carcinoma della prostata (Certificazione ISO 9001:2015) Linee guida AIOM. Il conflitto di interessi in medicina. Roberto Bordonaro Segretario Nazionale dell Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) Struttura Complessa di Oncologia Medica Clinical Trial Center ARNAS Garibaldi Catania Milano, 14 gennaio 2019

Conflict of interest disclosure During the past five years, Dr. Bordonaro received payments as honoraria by: a) Hoffmann La Roche b) Sanofi c) Novartis d) Eli Lilly e) Boheringer-Ingelheim f) Merck for his role in editorial activities, consulences and meeting participation as scientific board member.

Nell ambito delle scienze sociologiche, l autore che più di altri ha precisato i concetti contrapposti e duali di comunità e società, ovvero la differenza tra società semplici a solidarietà meccanica e società complesse a solidarietà organica (secondo la definizione di Durkheim), fu TONNIES

Il passaggio da una comunità ad una società implica il venire meno dei vincoli affettivi tra le persone e le loro certezze morali. Il denaro per Tonnies è centrale per capire la nascita della società: il denaro, essendo il mezzo di scambio universale, fonda il mercato che è la istituzione che più delle altre regola gli scambi tra individui. Per Tonnies questo passaggio implica una perdita: la sua descrizione non è scevra di nostalgia, ed è la medesima che recupera Weber quando nel definire il tipo ideale di comunità la definisce come fondata su relazioni sociali che si basano sul sentimento, mentre nel tipo ideale di società le relazioni sociali si fondano sulla convergenza di interessi. Gli individui hanno un interesse razionale per far parte di una società.

Georg Simmel

Uno, nessuno, centomila, L. Pirandello 1925

Definizione. IL tema del conflitto di interesse deve essere inteso in una eccezione ampia come tutte quelle situazioni in cui un interesse particolare del soggetto potrebbe interferire con lo svolgimento imparziale dei propri doveri pubblici.

Definizione. IL tema del conflitto di interesse deve essere inteso in una eccezione ampi, come tutte quelle situazioni in cui un interesse particolare del soggetto potrebbe interferire con lo svolgimento imparziale dei propri doveri pubblici SITUAZIONE DI CONFLIGGENZA TRA UN INTERESSE PARTICOLARE (DEL SINGOLO) ED UN INTERESSE GENERALE (DELLA AMMINISTRAZIONE, DELLA COMUNITA DELLA SOCIETA ).

La Medicina è ritenuto un ambito ad alto rischio di sviluppare situazioni di conflitto di interessi.

CONFLITTO DI INTERESSI CONFLUENZA DI INTERESSI

Redatto da ANAC, Ministero della Salute, AGENAS. Soluzioni organizzative per preservare gli enti del SSN dal rischio di eventi corruttivi e per innalzare il livello globale di integrità, competenza e produttività del Sistema e l efficienza delle singole Unità Operative in cui esso si articola.

DIFFERENTI TIPOLOGIE DI CONFLITTO DI INTERESSE: Attuale: presente al momento dell azione o della decisione del soggetto coinvolto. Potenziale: ovvero che potrebbe configurarsi come conflitto di interessi attuale in un epoca diversa e successiva. Apparente: che può essere percepito dall esterno dell Amministrazione come tale. Diretto: ovvero che si traduce nel soddisfacimento di in un interesse particolare del soggetto stesso (a danno dell interesse generale). Indiretto: ovvero che attenga ad entità od individui differenti dal soggetto.

Conflitto di interessi in sanità. Sponsorizzazioni di attività: nei casi in cui la formazione dei professionisti sia sponsorizzata con fondi provenienti da imprese private, le aziende predispongono procedure che prevedano che le richieste di sponsorizzazione siano indirizzate direttamente alla struttura indicata dall azienda (es. Direzione Sanitaria) e non ai singoli professionisti o a loro associazioni private e che tali richieste non siano mai nominative, dovendo essere l azienda a indicare e autorizzare i dipendenti idonei a beneficiarne (in relazione al ruolo organizzativo, al bisogno formativo, ecc.) ; le risorse derivanti dalle sponsorizzazioni sono utilizzate attraverso l istituzione di un fondo dedicato alla formazione dei professionisti, da gestire secondo criteri di rotazione, imparzialita e con modalita che garantiscano la piena trasparenza. Delibera 831 del 2 agosto 2016

Codice di comportamento dei dipendenti pubblici...richiami all osservanza dei principi di integrita, correttezza, buona fede, proporzionalita, obiettivita, trasparenza, equita e ragionevolezza, indipendenza e imparzialita, efficacia, efficienza e sostenibilita, nonche dei principi di centralita della persona, di accessibilita, appropriatezza, qualita e sicurezza delle prestazioni e delle attivita sanitarie, di umanizzazione delle cure, di obiettivita e indipendenza nell attivita di sperimentazione e ricerca e tutela della riservatezza.

Si raccomanda, pertanto, che il Codice stabilisca l obbligo di: prevenire ogni situazione che possa creare un conflitto di interessi, per esempio astenendosi dal prendere decisioni o svolgere attivita in situazioni di conflitto di interessi; valutare le condizioni che possono dare luogo al verificarsi di un possibile conflitto di interessi come indicato, a titolo esemplificativo, nel seguente schema:

Conflitto di interessi e partecipazione ad associazioni o organizzazioni. La valutazione sul potenziale conflitto di interessi deve essere valutato caso per caso in relazione al far parte di associazioni e/o organizzazioni. E tuttavia auspicabile che le strutture sanitarie provvedano, sulla base degli scopi che le associazioni o organizzazioni perseguono, a mappare preliminarmente, in via indicativa ma non esaustiva, anche su base interaziendale e/o per aggregazioni territoriali (es. aree vaste/bacini) gli ambiti di attivita che, anche in quanto parzialmente coincidenti con le funzioni proprie dell Ente/degli Enti sanitario/i, potrebbero determinare situazioni soggettive di conflitto di interessi. E altresi auspicabile che la mappatura sia pubblicata sui siti istituzionali dell Ente/degli Enti interessato/i nella sezione Amministrazione trasparente.

Si suggerisce che il Codice preveda che: il soggetto che abbia aderito o che abbia intenzione di aderire a una associazione o organizzazione che opera negli ambiti di attivita sopra mappati, sia tenuto alla relativa dichiarazione, al fine di consentire all amministrazione una valutazione preliminare, sulla base degli scopi e degli ambiti di attivita della associazione/organizzazione stessa, delle eventuali ipotesi di insorgenza del conflitto. Qualora il soggetto adempia all obbligo di dichiarazione soltanto dopo l adesione, si suggerisce che il Codice preveda che la dichiarazione sia effettuata tempestivamente e comunque non oltre dieci giorni dall adesione; l eventuale mancata dichiarazione da parte del soggetto configuri una violazione degli obblighi di servizio e conseguentemente comporti l avvio di un procedimento disciplinare; il soggetto non eserciti pressioni nei confronti di colleghi e altri operatori o utenti dei servizi, con i quali venga in contatto durante l attivita professionale, al fine di agevolare l adesione ad associazioni o organizzazioni, indipendentemente dal carattere delle stesse o dalla possibilita o meno di derivarne vantaggi di qualsiasi natura; il destinatario delle dichiarazioni sia il RPCT, di norma per il tramite dei livelli dirigenziali preposti alle singole aree di interesse cui compete la verifica delle dichiarazioni e la relativa presa d atto. Il RPCT e auspicabile svolga un monitoraggio sui contenuti di tali dichiarazioni.

CONFLITTO DI INTERESSI CONFLUENZA DI INTERESSI

Partnership pubblico privato: condizione indispensabile per la ricerca e lo sviluppo in oncologia Per sostenere i crescenti investimenti nelle attività di ricerca traslazionale e clinica Per promuovere l appropriatezza delle prescrizioni e dell uso del bene farmaco Per definire accordi sulla condivisione del rischio (cost sharing, risk sharing, payment by results) Per garantire un rapido accesso all innovazione Per realizzare una governance incentrata sulla compliance etica e legale Per assicurare un approccio sistematico alla qualità Per realizzare programmi di formazione professionale adeguati alle esigenze

Piuttosto, ci si dovrebbe concentrare sull'obiettivo, che e quello di allineare gli interessi secondari con il fine primario della ricerca, ossia beneficiare i pazienti e la societa, in modo da minimizzare il rischi di manipolazioni consapevoli o inconsapevoli dei risultati delle ricerche. Cappola e Fitzgerald, JAMA 2017

COME LE SOCIETA SCIENTIFICHE SI CONFRONTANO CON IL TEMA DEL CONFLITTO DI INTERESSI.

CONFLITTI DI INTERESSE ADEMPIMENTI ETICI (Stesura di un codice etico; modifiche allo statuto); ATTIVITA FORMATIVO-EDUCAZIONALI PROMOZIONE DELLA TRASPARENZA INERENTE I RAPPORTI CON L INDUSTRIA DEL FARMACO E DEI DEVICES SANITARI (pubblicazione sul sito del bilancio di AIOM Servizi; dichiarazioni fionti di conflitto di interesse; Linee guida, etc..) CAMPAGNE ETICHE (contro il selective reporting, etc.:

Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I, n 53 Percorso di gestione dei trattamenti antitumorali (UFA/ONCO/EMA) (Certificazione ISO 9001-2008) Clinical Trial Center (Certificazione ISO 9001 2015) Phase I Controlled Clinical Trials Site (Certificazione ISO 9001:2015) Centro di Diagnostica Biomolecolare Oncologica (Certificazione ISO 9001:2015) Linee guida AIOM. Il conflitto di interessi in medicina. Percorso diagnostico-terapeutico integrato del carcinoma della prostata (Certificazione ISO 9001:2015) Roberto Bordonaro Segretario Nazionale dell Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) Struttura Complessa di Oncologia Medica Clinical Trial Center ARNAS Garibaldi Catania Milano, 14 gennaio 2019